Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
danielg45
Avendo D800, non sono mai stato innamorato del suo af , anzi ho sempre litigato e combattuto per taratura af precisione e reattività. Gia inviata due volte per taratura af ma mai risolto il dilemma perchè debba stare a +10 di media. Ma avendo provato la D750 con il mio 85 1.4 hsm settimane fa, mi è sembrata questa molto più reattiva e immediata a seguire e tenere un soggetto in afc. Se la reinvio dite sia possibile una revisione e taratura migliore della mia D800. Pensavo appunto di mollarla per la D750
marmo
QUOTE(danielg45 @ Sep 22 2016, 09:23 AM) *
Avendo D800, non sono mai stato innamorato del suo af , anzi ho sempre litigato e combattuto per taratura af precisione e reattività. Gia inviata due volte per taratura af ma mai risolto il dilemma perchè debba stare a +10 di media. Ma avendo provato la D750 con il mio 85 1.4 hsm settimane fa, mi è sembrata questa molto più reattiva e immediata a seguire e tenere un soggetto in afc. Se la reinvio dite sia possibile una revisione e taratura migliore della mia D800. Pensavo appunto di mollarla per la D750


Avevo la 800E e dopo due anni la mandai ad LTR per il noto problema del sensore di sinistra, tornò che come maf era perfetta ma non più rapida.
Sono passato alla 810 e devo dire che la maggior differenza che ho notato è stata proprio la reattività, non ho mai provato la 750 per cui non ti so dire se ci sono differenze sensibili tra queste ultime due, solo che la 800 è davvero lentuccia
Andrea Meneghel
QUOTE(pes084k1 @ Sep 17 2016, 03:39 PM) *
Siccome il 24-70 (e il 14-24) hanno una bella curvatura di campo in zona mediana non puoi avere centro e punti anche vicini ugualmente a fuoco per la fisica. In LTR hanno fatto un compromesso (che ovviamente stara il centro) e che a te non va bene. Quasi tutti gli obiettivi migliori hanno una curvatura piatta al centro e oscillano o deviano versio il bordo/angolo, dove non c'è quasi mai nulla di importante. Un'altra vittima di Internet e la D800 non c'entra NULLA. Se fosse capitato a me, controllavo il fuoco al centro e/o aggiustavo su mirino o LV i dettagli ... e diaframmavo alla bisogna.

A presto telefono.gif

Elio


quanto scritto avrebbe senso solo se la taratura fosse unica per tutti i punti di messa a fuoco

Andrea
maxbunny
Ho la D800 dal gennaio 2014, mai avuto problemi. Sono l'unico?
mauropanichi
Io l'ho mollata,per una DF,dopo anni e di continuo tarare le ottiche sono giunto alla conclusione che i 36 mp sono troppi ,il giusto compromesso per il FF sono i 24 mp....parlando di taratura poi,ho sempre notato se aggiusti per la messa a fuoco alla breve distanza,la perdi all infinito,per non parlare delle ottiche,spesso non digeriva neanche quelle nuove ...,stessa linea di fuoco, un soggetto a fuoco ,quello di fianco fuori fuoco😳...peccato perché se becchi il fuoco fai delle stampe meravigliose
Andrea Meneghel
QUOTE(Batman62 @ Sep 24 2016, 10:00 AM) *
Io l'ho mollata,per una DF,dopo anni e di continuo tarare le ottiche sono giunto alla conclusione che i 36 mp sono troppi ,il giusto compromesso per il FF sono i 24 mp....


per te probabilmente si, io da quando sono approdato nel mondo della D8xx mai avuto nessun problema e mai tornerei a 24mpixel; mai dovuto tarare alcuna ottica con l'AF fine ne mai avuto resa differente tra punti di MF di destra e sinistra smile.gif

Andrea
danielg45
QUOTE(Andrea Meneghel @ Sep 26 2016, 04:04 PM) *
per te probabilmente si, io da quando sono approdato nel mondo della D8xx mai avuto nessun problema e mai tornerei a 24mpixel; mai dovuto tarare alcuna ottica con l'AF fine ne mai avuto resa differente tra punti di MF di destra e sinistra smile.gif

Andrea

Ammazza che fortuna. Ti invidio. Nn sai cosa darei per avere la macchina con il modulo af tarato a zero. Risolverei il 90% dei miei problemi
maxbunny
QUOTE(Andrea Meneghel @ Sep 26 2016, 04:04 PM) *
per te probabilmente si, io da quando sono approdato nel mondo della D8xx mai avuto nessun problema e mai tornerei a 24mpixel; mai dovuto tarare alcuna ottica con l'AF fine ne mai avuto resa differente tra punti di MF di destra e sinistra smile.gif

Andrea


..quindi non sono l'unico!!! smile.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(danielg45 @ Oct 3 2016, 07:19 PM) *
Ammazza che fortuna. Ti invidio. Nn sai cosa darei per avere la macchina con il modulo af tarato a zero. Risolverei il 90% dei miei problemi


L'unica ottica che una una taratura ad esser precisi è il Sigma 105mm F2.8 Macro nuovo per il quale ho dovuto impostare +5 ( ma proprio perchè volevo essere preciso ) ma per il resto probabilmente sono davvero fortunato; al contrario la D700 richiedeva anche se minime tarature per quasi tutti i vetri che possedevo ( 14-24 escluso )

Andrea
danielg45
QUOTE(Andrea Meneghel @ Oct 4 2016, 02:41 PM) *
L'unica ottica che una una taratura ad esser precisi è il Sigma 105mm F2.8 Macro nuovo per il quale ho dovuto impostare +5 ( ma proprio perchè volevo essere preciso ) ma per il resto probabilmente sono davvero fortunato; al contrario la D700 richiedeva anche se minime tarature per quasi tutti i vetri che possedevo ( 14-24 escluso )

Andrea
Io ho tutte le ottiche da +8 a +18. Quindi front molto deciso al limite di macchina. La cambierò per questo. Mi sono rotto gli zebedei
gazzolas74
QUOTE(danielg45 @ Oct 4 2016, 05:58 PM) *
Io ho tutte le ottiche da +8 a +18. Quindi front molto deciso al limite di macchina. La cambierò per questo. Mi sono rotto gli zebedei

D800 rientrata una settimana fa da LTR, c'e' stata due volte in meno di un mese : sempre uguale ! sensore di sinistra penoso , migliore quello di destra
Mi sembra pero' abbiamo peggiorato la precisione del sensore AF centrale a croce ( frontfocus ) , mentre quello di sinistra backfocus ( come sempre )
Live view preciso , quindi escludo a priori un problema dell'ottica ( 24-70 f2.8G )
pes084k1
QUOTE(Andrea Meneghel @ Sep 22 2016, 05:25 PM) *
quanto scritto avrebbe senso solo se la taratura fosse unica per tutti i punti di messa a fuoco

Andrea


Ho risposto in un altro post tempo fa. Se lo specchio AF (e il sensore...) è unico e non svergolato, l'unica taratura che puoi fare è un compromesso tra i vari spot, in quanto fisicamente una parte del sensore sarà sempre fuori fuoco. Solo durante una scansione (AF-S) potresti dare offset diversi ai vari punti e registrare la curva media complessiva, scegliendo a posteriori (in "feedforward") il punto migliore. Poi un sensore o una baionetta svergolati di 10-20 micron sono la norma, la precisione ottica-meccanica.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(gazzolas74 @ Nov 11 2016, 10:27 AM) *
D800 rientrata una settimana fa da LTR, c'e' stata due volte in meno di un mese : sempre uguale ! sensore di sinistra penoso , migliore quello di destra
Mi sembra pero' abbiamo peggiorato la precisione del sensore AF centrale a croce ( frontfocus ) , mentre quello di sinistra backfocus ( come sempre )
Live view preciso , quindi escludo a priori un problema dell'ottica ( 24-70 f2.8G )


Secondo me il problema è evidentemente proprio nell'ottica (piano di MAF tiltato per plasticità della montatura, asimmetria meccanica dell'AF e wobble delle lenti), se la D800 è tornata tarata da LTR non devono esserci problemi su sensori e baionetta.

A presto telefono.gif

Elio
Andrea Meneghel
QUOTE(pes084k1 @ Nov 11 2016, 10:51 AM) *
Ho risposto in un altro post tempo fa. Se lo specchio AF (e il sensore...) è unico e non svergolato, l'unica taratura che puoi fare è un compromesso tra i vari spot, in quanto fisicamente una parte del sensore sarà sempre fuori fuoco. Solo durante una scansione (AF-S) potresti dare offset diversi ai vari punti e registrare la curva media complessiva, scegliendo a posteriori (in "feedforward") il punto migliore. Poi un sensore o una baionetta svergolati di 10-20 micron sono la norma, la precisione ottica-meccanica.

A presto telefono.gif

Elio
Secondo me il problema è evidentemente proprio nell'ottica (piano di MAF tiltato per plasticità della montatura, asimmetria meccanica dell'AF e wobble delle lenti), se la D800 è tornata tarata da LTR non devono esserci problemi su sensori e baionetta.

A presto telefono.gif

Elio


se in una tabella a matrice viene associato ad ogni punto la correzione da applicare dopo la lettura "fisica" della MAF, ogni zona può essere tarata singolarmente; potendo e volendo si può tarare qualsiasi punto senza inficiare sulla resa degli altri. Cosa ben diversa dalla taratura che può effettuare l'utente via SW che invece è singola ed applicata a tutti i punti

Andrea
Andrea Meneghel
"Nikon re-calibrate the left bank of AF points to address front-focusing"

Andrea
pes084k1
QUOTE(Andrea Meneghel @ Nov 11 2016, 12:29 PM) *
se in una tabella a matrice viene associato ad ogni punto la correzione da applicare dopo la lettura "fisica" della MAF, ogni zona può essere tarata singolarmente; potendo e volendo si può tarare qualsiasi punto senza inficiare sulla resa degli altri. Cosa ben diversa dalla taratura che può effettuare l'utente via SW che invece è singola ed applicata a tutti i punti

Andrea


Il fatto è che l'obiettivo si deve muovere per esplorare i diversi spot caratterizzati da MAF ottime diverse e ineliminabili. In ogni punto di MAF plausibile alcuni spot saranno sfocati anche leggendo una mira, quindi durante una scansione AF devi leggere prima tutte le curve, dare gli offset a matrice su ogni spot, sommare tutte le misure e trovare il massimoe riposizionare l'ottica. Per questo la cosa potrebbe funzionare in AF-S e non in AF-C senza continui scatti, che dovrebbero essere peraltro previsti a software. Non credo che si faccia tutto quanto sarebbe necessario!

A presto telefono.gif

Elio
gazzolas74
QUOTE(pes084k1 @ Nov 11 2016, 10:51 AM) *
Ho risposto in un altro post tempo fa. Se lo specchio AF (e il sensore...) è unico e non svergolato, l'unica taratura che puoi fare è un compromesso tra i vari spot, in quanto fisicamente una parte del sensore sarà sempre fuori fuoco. Solo durante una scansione (AF-S) potresti dare offset diversi ai vari punti e registrare la curva media complessiva, scegliendo a posteriori (in "feedforward") il punto migliore. Poi un sensore o una baionetta svergolati di 10-20 micron sono la norma, la precisione ottica-meccanica.

A presto telefono.gif

Elio
Secondo me il problema è evidentemente proprio nell'ottica (piano di MAF tiltato per plasticità della montatura, asimmetria meccanica dell'AF e wobble delle lenti), se la D800 è tornata tarata da LTR non devono esserci problemi su sensori e baionetta.

A presto telefono.gif

Elio

Veramente ho inviato pure quella ma l'hanno soltanto ripulita senza fare altro.

QUOTE(Andrea Meneghel @ Nov 11 2016, 04:17 PM) *
"Nikon re-calibrate the left bank of AF points to address front-focusing"

Andrea

Scusa Andrea , spiega un po sta storia....
fullerenium2
QUOTE(Andrea Meneghel @ Nov 11 2016, 12:29 PM) *
se in una tabella a matrice viene associato ad ogni punto la correzione da applicare dopo la lettura "fisica" della MAF, ogni zona può essere tarata singolarmente; potendo e volendo si può tarare qualsiasi punto senza inficiare sulla resa degli altri. Cosa ben diversa dalla taratura che può effettuare l'utente via SW che invece è singola ed applicata a tutti i punti

Andrea

Questo sarebbe il sogno di molti! Ma non credo che la taratura su banco ottico venga fatto così per tutti i 52 punti. Al massimo lo fanno per zone ma forse neanche questo. Ho spesso sentito dire che corretto il problema a sinistra poi si peggiora al centro.
E non credo neanche che sia un problema del 24-70.
Quando avevo la D800 il problema era sistematico con tutti gli obiettivi e solo a sinistra.
gazzolas74
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 12 2016, 08:12 AM) *
Questo sarebbe il sogno di molti! Ma non credo che la taratura su banco ottico venga fatto così per tutti i 52 punti. Al massimo lo fanno per zone ma forse neanche questo. Ho spesso sentito dire che corretto il problema a sinistra poi si peggiora al centro.
E non credo neanche che sia un problema del 24-70.
Quando avevo la D800 il problema era sistematico con tutti gli obiettivi e solo a sinistra.

Infatti a me sembra che sia peggiorato il centrale , ma senza che abbiano corretto il sinistro ( fa sempre pena , forse un pelo meglio ). Fosse una caratteristica dei laterali , per lo meno destra e sinistra dovrebbero essere (comportarsi) uguale : invece no. Il destro può andare il sinistro no. Comunque credo riescano a tarare le zone visto che in fattura viene riportata la voce "taratura gruppo area MF laterale" e la nota :"abbiamo tarato come da sua richiesta l'area AF laterale sinistra. Controllato le aree AF laterali risultano entrambe nello standard".
Il dubbio è...ma sanno di cosa si parla ? Perché 1 anno fa telefonando e menzionando al telefono "il famoso problema sui sensori af di sinistra" sembrava quasi non avessero mai sentito questo problema, come se io fossi il primo a lamentare il problema.
fullerenium2
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 12 2016, 10:05 AM) *
Infatti a me sembra che sia peggiorato il centrale , ma senza che abbiano corretto il sinistro ( fa sempre pena , forse un pelo meglio ). Fosse una caratteristica dei laterali , per lo meno destra e sinistra dovrebbero essere (comportarsi) uguale : invece no. Il destro può andare il sinistro no. Comunque credo riescano a tarare le zone visto che in fattura viene riportata la voce "taratura gruppo area MF laterale" e la nota :"abbiamo tarato come da sua richiesta l'area AF laterale sinistra. Controllato le aree AF laterali risultano entrambe nello standard".
Il dubbio è...ma sanno di cosa si parla ? Perché 1 anno fa telefonando e menzionando al telefono "il famoso problema sui sensori af di sinistra" sembrava quasi non avessero mai sentito questo problema, come se io fossi il primo a lamentare il problema.

I laterali li uso poco, non so tu. Li sono esclusivamente nei ritratti a grandi aperture dove ricomponendo si può perdere il fuoco.
Ci sarebbero due soluzioni al problema:
- accettare la staratura dei punti a sx usando principalmente il centrale e ritardando tutti gli obiettivi col focus adjust
- nel caso estremo se non si è felici vendere la D800 e passare a D810 che è tutta un'altra musica (l'ho provata ed ha un otturatore veramente silenzioso).
gazzolas74
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 12 2016, 12:10 PM) *
I laterali li uso poco, non so tu. Li sono esclusivamente nei ritratti a grandi aperture dove ricomponendo si può perdere il fuoco.
Ci sarebbero due soluzioni al problema:
- accettare la staratura dei punti a sx usando principalmente il centrale e ritardando tutti gli obiettivi col focus adjust
- nel caso estremo se non si è felici vendere la D800 e passare a D810 che è tutta un'altra musica (l'ho provata ed ha un otturatore veramente silenzioso).

Anche io poco o nulla. Vero sul discorso ritratti specie in verticale dove ricomponendo si cambia il piano focale. Ma per me è fondamentale avere il centrale perfetto al 100 % , una lama : infatti mi ero raccomandato di non starare il centrale a favore dei laterali !! Così nessuno dei punti è preciso. Quindi accetto la staratura dei laterali , bastava mi avessero messo in guardia o chiesto; invece nonostante la mia nota hanno fatto tutto il contrario. Resta il mistero di chi non ha il problema o di chi inviando in assistenza ha risolto il problema. La mia è già stata in ltr 3 volte in 4 anni....
gazzolas74
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 12 2016, 12:17 PM) *
Anche io poco o nulla. Vero sul discorso ritratti specie in verticale dove ricomponendo si cambia il piano focale. Ma per me è fondamentale avere il centrale perfetto al 100 % , una lama : infatti mi ero raccomandato di non starare il centrale a favore dei laterali !! Così nessuno dei punti è preciso. Quindi accetto la staratura dei laterali , bastava mi avessero messo in guardia o chiesto; invece nonostante la mia nota hanno fatto tutto il contrario. Resta il mistero di chi non ha il problema o di chi inviando in assistenza ha risolto il problema. La mia è già stata in ltr 3 volte in 4 anni....

Targa auto
punto Af centrale https://www.dropbox.com/s/wra8sff82hdo0kq/DSC_7867.JPG?dl=0
punto AF laterale sinistro https://www.dropbox.com/s/j3kykm0cu4ijffw/DSC_7868.JPG?dl=0
punto AF laterale destro https://www.dropbox.com/s/ng5ql1g8qbod4z9/DSC_7869.JPG?dl=0

ancora
Tetto ( tegole )
punto Af centrale https://www.dropbox.com/s/mwk71fm9c71mz9c/DSC_7908.JPG?dl=0
punto AF laterale sinistro https://www.dropbox.com/s/jgv75g13cgb52ts/DSC_7909.JPG?dl=0
punto AF laterale destro https://www.dropbox.com/s/m0isawcwj7dmz62/DSC_7910.JPG?dl=0

solo AF centrale ( spyderlens call )
70mm f2.8 (MUP) https://www.dropbox.com/s/upg42a0xt0kzwe4/DSC_8186.JPG?dl=0
70mm f2.8 (MUP) https://www.dropbox.com/s/kwq5lxlus9fjqmk/DSC_8196.JPG?dl=0
50mm f2.8 (MUP) https://www.dropbox.com/s/xcj752c533no4y6/DSC_8197.JPG?dl=0
50mm f2.8 (MUP) https://www.dropbox.com/s/rvjvf8oni1y383k/DSC_8187.JPG?dl=0
35mm f2.8 (MUP) https://www.dropbox.com/s/rcgble8h70kg755/DSC_8198.JPG?dl=0
24mm f2.8 (MUP) https://www.dropbox.com/s/l0kaf10ka2abjvz/DSC_8199.JPG?dl=0


giovanni949
QUOTE(danielg45 @ Oct 4 2016, 05:58 PM) *
Io ho tutte le ottiche da +8 a +18. Quindi front molto deciso al limite di macchina. La cambierò per questo. Mi sono rotto gli zebedei

Scusa ma quanti obiettivi pensi di acquistare in futuro ? Se hai fatto tutta questa fatica a tarare quelli che hai e dunque immagino che adesso sono a posto perchè vuoi cambiarla ? La taratura della MAF una volta era impensabile, se ora le macchine ne sono dotate un motivo ci sarà ! Evidentemente l'aumentata risoluzione crea problemi non risolvibili nella produzione di serie e dunque ben venga la taratura ! Poi è ovvio che se questa operazione si dovesse rivelare non necessaria è meglio, ma perchè cambiarla ora che hai risolto ?
giovanni949
QUOTE(maxbunny @ Oct 3 2016, 07:26 PM) *
..quindi non sono l'unico!!! smile.gif

No davvero ! Anzi poiché chi non ha avuto problemi con la D800 non ha motivo di intervenire nella querelle credo di poter dire che sono, anzi siamo, la maggioranza silenziosa. Quanto alla taratura fine io ho avuto problemi importanti solo con l'80/200 bighiera (+18) ma questo era un problema noto. Devo dire che mi sono tanto divertito a provare la taratura fine della MAF di tutti i miei obiettivi (11 di cui 8 AF) ed il bilancio è assolutamente positivo. Sul piano operativo peraltro la faccenda dei punti a sinistra mi avrebbe toccato poco perchè uso esclusivamente il centrale, forse per l'antica abitudine di noi fotografi attempati di studiare l'inquadratura, misurare l'esposizione in più punti, valutare quale punto di MAF interessa maggiormente ed alla fine ricomporre.
In ogni caso è giusto che se Nikon ha fornito 51 punti (e se li è fatti pagare) funzionino tutti e 51 come è stato per la mia 800.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 12 2016, 08:12 AM) *
Questo sarebbe il sogno di molti! Ma non credo che la taratura su banco ottico venga fatto così per tutti i 52 punti. Al massimo lo fanno per zone ma forse neanche questo. Ho spesso sentito dire che corretto il problema a sinistra poi si peggiora al centro.
E non credo neanche che sia un problema del 24-70.
Quando avevo la D800 il problema era sistematico con tutti gli obiettivi e solo a sinistra.


Il piano del sensore AF o ottico è unico... ed è probabilmente tiltato. La taratura AF, piccoli offset a parte, è sempre media. Può essere tiltato l'obiettivo (più probabile di una D800 tornata da LTR!).

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Nov 14 2016, 06:57 PM) *
Il piano del sensore AF o ottico è unico... ed è probabilmente tiltato. La taratura AF, piccoli offset a parte, è sempre media. Può essere tiltato l'obiettivo (più probabile di una D800 tornata da LTR!).

A presto telefono.gif

Elio

Una spiegazione sicuramente plausibile la tua. Tuttavia nel mio caso notavo questo fenomeno solo su D800 perché su D600 che pure ho avuto ed ora su D700, tutto è perfetto.
Pensa che col 105DC che è un po' delicato in tema di front/back focus, fatta la taratura col centrale, tutti gli altri sono già centrati.
Poi come è spiegabile che tutti notano questo difetto sulla sinistra?
Come mai poi con la D810 sono spariti tutti quei fotografi ipocondriaci? il motivo credo sia evidente come evidente era la questione del micromosso.
fullerenium2
QUOTE(giovanni949 @ Nov 14 2016, 06:56 PM) *
No davvero ! Anzi poiché chi non ha avuto problemi con la D800 non ha motivo di intervenire nella querelle credo di poter dire che sono, anzi siamo, la maggioranza silenziosa. Quanto alla taratura fine io ho avuto problemi importanti solo con l'80/200 bighiera (+18) ma questo era un problema noto. Devo dire che mi sono tanto divertito a provare la taratura fine della MAF di tutti i miei obiettivi (11 di cui 8 AF) ed il bilancio è assolutamente positivo. Sul piano operativo peraltro la faccenda dei punti a sinistra mi avrebbe toccato poco perchè uso esclusivamente il centrale, forse per l'antica abitudine di noi fotografi attempati di studiare l'inquadratura, misurare l'esposizione in più punti, valutare quale punto di MAF interessa maggiormente ed alla fine ricomporre.
In ogni caso è giusto che se Nikon ha fornito 51 punti (e se li è fatti pagare) funzionino tutti e 51 come è stato per la mia 800.

Giusto come dici, tutti i 51 punti devono poter funzionare altrimenti in molti avrebbero preso una D90 o una D3100 anziché svenarsi per poter giovare dei 51 punti, del tracking 3D, ecc. Tutte cose pagate profumatamente.
Io rispetterei il parere di chi lamenta certi difetti non sminuendoli solo perché si è avuta la fortuna di non avere problemi.
Anche il micromosso era tra questi e troppe volte è stato detto che sbagliava l'operatore.
Ora non seguo più questo discorso ma sono certo che con l'arrivo della D810 sono spariti molti incapaci,vero?
gazzolas74
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 14 2016, 10:53 PM) *
Una spiegazione sicuramente plausibile la tua. Tuttavia nel mio caso notavo questo fenomeno solo su D800 perché su D600 che pure ho avuto ed ora su D700, tutto è perfetto.
Pensa che col 105DC che è un po' delicato in tema di front/back focus, fatta la taratura col centrale, tutti gli altri sono già centrati.
Poi come è spiegabile che tutti notano questo difetto sulla sinistra?
Come mai poi con la D810 sono spariti tutti quei fotografi ipocondriaci? il motivo credo sia evidente come evidente era la questione del micromosso.

Credo che d800 esalti questo problema dei sensori di sinistra con il 14-24 e 24-70 f2.8 : forse chi non ha il problema utilizza ottiche differenti ?

QUOTE(pes084k1 @ Nov 14 2016, 06:57 PM) *
Il piano del sensore AF o ottico è unico... ed è probabilmente tiltato. La taratura AF, piccoli offset a parte, è sempre media. Può essere tiltato l'obiettivo (più probabile di una D800 tornata da LTR!).

A presto telefono.gif

Elio

Ragazzi leggiamo bene i post però ! Ho detto e ribadito che anche il 24-70 è stato in ltr e il risultato è questo . Entrambi sono rientrati ed è stato reputato tutto nella norma , cosa che dalle foto non sembra .
giovanni949
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 14 2016, 11:02 PM) *
Giusto come dici, tutti i 51 punti devono poter funzionare altrimenti in molti avrebbero preso una D90 o una D3100 anziché svenarsi per poter giovare dei 51 punti, del tracking 3D, ecc. Tutte cose pagate profumatamente.
Io rispetterei il parere di chi lamenta certi difetti non sminuendoli solo perché si è avuta la fortuna di non avere problemi.
Anche il micromosso era tra questi e troppe volte è stato detto che sbagliava l'operatore.
Ora non seguo più questo discorso ma sono certo che con l'arrivo della D810 sono spariti molti incapaci,vero?

Attenzione a semplificare, tanti problemi sicuramente reali sono divenuti palesi solo a causa dello straordinario salto qualitativo consentito dai 36 mpx, o davvero siete convinti che la d800 si muove più della 700 perchè questa è antisismica ? E' ovvio ed inevitabile che tutte le macchine vibrino allo scatto e per questo forse davvero il futuro nella qualità assoluta appartiene alle ML ma quando scattavamo in analogico era impossibile arrivare a certi limiti di ingrandimento. Ricordo i test sulle vibrazioni condotti da "Progresso Fotografico" che mostravano (con l'aiuto del microscopio) quanto erano ballerine le vecchie analogiche ma mai noi fotoamatori ce ne eravamo accorti se non ad 1/15". I 36 mpx hanno consentito a tutti noi di replicare quelle che una volta erano prove alla portata solo dei laboratori specializzati. I miei primi approcci con la 800 mi hanno deluso perchè non riuscivo a replicare quelle foto fantasmagoriche che avevo visto nei test che avevano preceduto l'uscita della 800, ma ho rapidamente capito che le foto che facevo erano uguali a quelle di prima, solo che se volevo sfruttare tutti i 36 mpx bisognava adeguarsi. L'esempio che porto sempre è quello di chi voglia pesare un etto di prosciutto con la bilancia del banco del salumiere e poi con una da laboratorio. La prima misura è semplice, veloce e senza tentennamenti, la seconda richiede tanto tempo, occorre trattenere il respiro, aspettare che le oscillazioni cessino e poi, se tutto è stato fatto come si comanda, otterrò il risultato superiore che mi aspettavo. Semplificando qualcuno potrebbe farmi dire che attribuisco la colpa all'operatore, in realtà non di colpa si tratta ma di riabituarsi a cautele che avevamo dimenticato e, soprattutto occorre capire che la foto "micromossa" che ottengo operando con la stessa modalità della 700 non è peggiore di quella perchè per verificare il micromosso devo ingrandirla molto di più di quanto potrei con i 12 mpx.
Non è mia intenzione sminuire i problemi solo perchè io non li ho avuti ho solo detto che anche se li avessi avuti non me ne sarei accorto perchè di regola non uso i punti a sinistra. Ho certamente verificato senza riscontrare problemi ma, fermo restando che il difetto esiste su parecchie macchine ed ha fatto malissimo Nikon a nasconderlo sotto il tappeto, mi chiedo quanti se ne sarebbero accorti senza il tam tam mediatico che ne è nato. Mi chiedo pure perchè tanti si sono affannati a mandare la macchina in manutenzione spesso senza risolvere il problema anzi starando il punto centrale, se in vita loro su 40.000 scatti i punti a sx li avrebbero usati 2 volte ? Mi pare la stessa storia del pensionato che fa 200 Km. al mese e che alla notizia di 24 ore di sciopero dei benzinai corre a fare la fila per il pieno.
La 810 ha sicuramente risolto i problemi (di assemblaggio ?) dei punti a sx e malissimo ha fatto Nikon a non rivelare dove realmente stava il problema così come per superare le difficoltà operative del fotografo meno attento ha certamente curato meglio il sistema di smorzamento delle accelerazioni e degli urti degli organismi mobili della macchina così che anche i fotografi più frettolosi possano sfruttare al meglio le potenzialità della macchina, ma questo si chiama progresso. I moderni cambi automatici aiutano sicuramente la guida dei novizi ed alla fine gratificano anche quelli esperti ma vogliamo considerare un difetto i cambi manuali ed il pedale della frizione ?
giovanni949
Aggiungo: prima della D800 la sacra triade (14/24 - 24/70 e 70/200 F 2.8) era considerata il top dei corredi, poi e solo dopo i 36 mpx ci si è accorti che il 24/70 era un po più deboluccio dei suoi colleghi, che il 14/24 era una eccellenza assoluta e che i 70/200 andavano rivisti. Solo dopo la D800 Nikon ha accelerato nella sostituzione delle ottiche tradizionali con le VR proprio per favorire l'uso amatoriale di una risoluzione obiettivamente impegnativa. Maggiori risoluzioni comportano maggiori cautele o maggiori accorgimenti da parte del costruttore. Nikon lo ha imparato dalle defaillances della 800 tirando fuori la 810 come Mercedes ha imparato che la smart per stare in mano al guidatore "normale" aveva bisogno dell'ESP, sono gli inconvenienti di chi prova e spingersi oltre.
Resta il rimprovero dovuto a chi mostra troppa fretta ad immettere sul mercato modelli non sufficientemente testati ma anche questo è il progresso purtroppo non sempre a favore dell'utente finale, chiamato ingiustamente a fare da tester.
pes084k1
QUOTE(giovanni949 @ Nov 15 2016, 10:55 AM) *
Aggiungo: prima della D800 la sacra triade (14/24 - 24/70 e 70/200 F 2.8) era considerata il top dei corredi, poi e solo dopo i 36 mpx ci si è accorti che il 24/70 era un po più deboluccio dei suoi colleghi, che il 14/24 era una eccellenza assoluta e che i 70/200 andavano rivisti. Solo dopo la D800 Nikon ha accelerato nella sostituzione delle ottiche tradizionali con le VR proprio per favorire l'uso amatoriale di una risoluzione obiettivamente impegnativa. Maggiori risoluzioni comportano maggiori cautele o maggiori accorgimenti da parte del costruttore. Nikon lo ha imparato dalle defaillances della 800 tirando fuori la 810 come Mercedes ha imparato che la smart per stare in mano al guidatore "normale" aveva bisogno dell'ESP, sono gli inconvenienti di chi prova e spingersi oltre.
Resta il rimprovero dovuto a chi mostra troppa fretta ad immettere sul mercato modelli non sufficientemente testati ma anche questo è il progresso purtroppo non sempre a favore dell'utente finale, chiamato ingiustamente a fare da tester.


Il 14-24 a 36 Mp non arriva proprio, è il più debole dei tre, ha "roll off" evidentissimo sulle alte frequenze e francamente inaccettabile per me. Anzi, il 24/70 mi era apparso relativamente migliore e il 70-200 è più facile da farsi ed è abbastanza corretto per l'azione. La Nikon è stata presa in contropiede da se stessa, avendo scelto (ribadisco, scelto, loro sanno fare quello che vogliono tecnicamente) un trasferimento MTF ottimizzato per sensori a bassa risoluzione. Anche la correzione di rotta degli ultimi tempi è del tipo "quel tanto che basta" e non ci sono le riserve prestazionali delle ottiche della concorrenza Canon, Sigma, Sony, Zeiss, Voigtlander. Chi usa D810 e altre macchine e si era premurato di scegliere buoni fissi, anche anziani, non ha avuto problemi a creare ovunque un bell'aliasing, che indica la superiorità ottica sul sensore. La D810 va molto bene, lo confermo (non proprio come le altre 36+ Mp...) e VR e altre migliorie servono solo per l'utente medio o impegnato in azione. Ma un sensore si flette anche per la temperatura o nel tempo, idem gli specchietti. Se la combinazione non è fortunata, tutto può accadere. Il caso in questione mi sembra chiarissimo da un punto di vista tecnico, e, come dice LTR, "tutto è in norma". Dal "materiale", non puoi ottenere consistentemente di più o ogni macchina ad alta risoluzione ha defailllance almeno temporanee e localizzate. E' la fisica, cosa che molti dimenticano.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(giovanni949 @ Nov 15 2016, 10:42 AM) *
Attenzione a semplificare, tanti problemi sicuramente reali sono divenuti palesi solo a causa dello straordinario salto qualitativo consentito dai 36 mpx, o davvero siete convinti che la d800 si muove più della 700 perchè questa è antisismica ? E' ovvio ed inevitabile che tutte le macchine vibrino allo scatto e per questo forse davvero il futuro nella qualità assoluta appartiene alle ML ma quando scattavamo in analogico era impossibile arrivare a certi limiti di ingrandimento. Ricordo i test sulle vibrazioni condotti da "Progresso Fotografico" che mostravano (con l'aiuto del microscopio) quanto erano ballerine le vecchie analogiche ma mai noi fotoamatori ce ne eravamo accorti se non ad 1/15". I 36 mpx hanno consentito a tutti noi di replicare quelle che una volta erano prove alla portata solo dei laboratori specializzati. I miei primi approcci con la 800 mi hanno deluso perchè non riuscivo a replicare quelle foto fantasmagoriche che avevo visto nei test che avevano preceduto l'uscita della 800, ma ho rapidamente capito che le foto che facevo erano uguali a quelle di prima, solo che se volevo sfruttare tutti i 36 mpx bisognava adeguarsi. L'esempio che porto sempre è quello di chi voglia pesare un etto di prosciutto con la bilancia del banco del salumiere e poi con una da laboratorio. La prima misura è semplice, veloce e senza tentennamenti, la seconda richiede tanto tempo, occorre trattenere il respiro, aspettare che le oscillazioni cessino e poi, se tutto è stato fatto come si comanda, otterrò il risultato superiore che mi aspettavo. Semplificando qualcuno potrebbe farmi dire che attribuisco la colpa all'operatore, in realtà non di colpa si tratta ma di riabituarsi a cautele che avevamo dimenticato e, soprattutto occorre capire che la foto "micromossa" che ottengo operando con la stessa modalità della 700 non è peggiore di quella perchè per verificare il micromosso devo ingrandirla molto di più di quanto potrei con i 12 mpx.
Non è mia intenzione sminuire i problemi solo perchè io non li ho avuti ho solo detto che anche se li avessi avuti non me ne sarei accorto perchè di regola non uso i punti a sinistra. Ho certamente verificato senza riscontrare problemi ma, fermo restando che il difetto esiste su parecchie macchine ed ha fatto malissimo Nikon a nasconderlo sotto il tappeto, mi chiedo quanti se ne sarebbero accorti senza il tam tam mediatico che ne è nato. Mi chiedo pure perchè tanti si sono affannati a mandare la macchina in manutenzione spesso senza risolvere il problema anzi starando il punto centrale, se in vita loro su 40.000 scatti i punti a sx li avrebbero usati 2 volte ? Mi pare la stessa storia del pensionato che fa 200 Km. al mese e che alla notizia di 24 ore di sciopero dei benzinai corre a fare la fila per il pieno.
La 810 ha sicuramente risolto i problemi (di assemblaggio ?) dei punti a sx e malissimo ha fatto Nikon a non rivelare dove realmente stava il problema così come per superare le difficoltà operative del fotografo meno attento ha certamente curato meglio il sistema di smorzamento delle accelerazioni e degli urti degli organismi mobili della macchina così che anche i fotografi più frettolosi possano sfruttare al meglio le potenzialità della macchina, ma questo si chiama progresso. I moderni cambi automatici aiutano sicuramente la guida dei novizi ed alla fine gratificano anche quelli esperti ma vogliamo considerare un difetto i cambi manuali ed il pedale della frizione ?


Tutto giusto quello che dici.
Ma hai mai provato una D810? Conosco bene il clack della D700 e della D800, ma quello della D810 è davvero silenzioso e smooth.
Credo che tutti i problemi introdotti dai 36MP non dovrebbero essere risolti dall'utilizzatore finale ma dal produttore.
Ripeto, non seguo più questi discorsi ma ci scommetto che con la D810 è sparito il micromosso e AF starato da un lato.
Segno questo che la prima 36MP era stata immessa sul mercato senza considerare i problemi che avrebbe generato. Insomma un prodotto acerbo che poi è maturato con la D810.

La D800 che possedevo aveva un seriale bassissimo. Può essere che il tuo sia più recente e non è detto che Nikon abbia migliorato qualcosa strada facendo...
maxbunny
QUOTE(giovanni949 @ Nov 15 2016, 10:42 AM) *
Attenzione a semplificare, tanti problemi sicuramente reali sono divenuti palesi solo a causa dello straordinario salto qualitativo consentito dai 36 mpx, o davvero siete convinti che la d800 si muove più della 700 perchè questa è antisismica ? E' ovvio ed inevitabile che tutte le macchine vibrino allo scatto e per questo forse davvero il futuro nella qualità assoluta appartiene alle ML ma quando scattavamo in analogico era impossibile arrivare a certi limiti di ingrandimento. Ricordo i test sulle vibrazioni condotti da "Progresso Fotografico" che mostravano (con l'aiuto del microscopio) quanto erano ballerine le vecchie analogiche ma mai noi fotoamatori ce ne eravamo accorti se non ad 1/15". I 36 mpx hanno consentito a tutti noi di replicare quelle che una volta erano prove alla portata solo dei laboratori specializzati. I miei primi approcci con la 800 mi hanno deluso perchè non riuscivo a replicare quelle foto fantasmagoriche che avevo visto nei test che avevano preceduto l'uscita della 800, ma ho rapidamente capito che le foto che facevo erano uguali a quelle di prima, solo che se volevo sfruttare tutti i 36 mpx bisognava adeguarsi. L'esempio che porto sempre è quello di chi voglia pesare un etto di prosciutto con la bilancia del banco del salumiere e poi con una da laboratorio. La prima misura è semplice, veloce e senza tentennamenti, la seconda richiede tanto tempo, occorre trattenere il respiro, aspettare che le oscillazioni cessino e poi, se tutto è stato fatto come si comanda, otterrò il risultato superiore che mi aspettavo. Semplificando qualcuno potrebbe farmi dire che attribuisco la colpa all'operatore, in realtà non di colpa si tratta ma di riabituarsi a cautele che avevamo dimenticato e, soprattutto occorre capire che la foto "micromossa" che ottengo operando con la stessa modalità della 700 non è peggiore di quella perchè per verificare il micromosso devo ingrandirla molto di più di quanto potrei con i 12 mpx.
Non è mia intenzione sminuire i problemi solo perchè io non li ho avuti ho solo detto che anche se li avessi avuti non me ne sarei accorto perchè di regola non uso i punti a sinistra. Ho certamente verificato senza riscontrare problemi ma, fermo restando che il difetto esiste su parecchie macchine ed ha fatto malissimo Nikon a nasconderlo sotto il tappeto, mi chiedo quanti se ne sarebbero accorti senza il tam tam mediatico che ne è nato. Mi chiedo pure perchè tanti si sono affannati a mandare la macchina in manutenzione spesso senza risolvere il problema anzi starando il punto centrale, se in vita loro su 40.000 scatti i punti a sx li avrebbero usati 2 volte ? Mi pare la stessa storia del pensionato che fa 200 Km. al mese e che alla notizia di 24 ore di sciopero dei benzinai corre a fare la fila per il pieno.
La 810 ha sicuramente risolto i problemi (di assemblaggio ?) dei punti a sx e malissimo ha fatto Nikon a non rivelare dove realmente stava il problema così come per superare le difficoltà operative del fotografo meno attento ha certamente curato meglio il sistema di smorzamento delle accelerazioni e degli urti degli organismi mobili della macchina così che anche i fotografi più frettolosi possano sfruttare al meglio le potenzialità della macchina, ma questo si chiama progresso. I moderni cambi automatici aiutano sicuramente la guida dei novizi ed alla fine gratificano anche quelli esperti ma vogliamo considerare un difetto i cambi manuali ed il pedale della frizione ?


Concordo. all'inizio ho faticato a domare i 36 Mpx. La regola empirica del “reciproco della lunghezza focale” con la D800 va rivista leggermente. Con 36 Mpx o sei immobile come il più preciso dei cecchini oppure è meglio utilizzare um tempo di scatto leggermente più veloce.
Ho una D800 dal 2014, per giunta Import, mai avuto nessun problema di AF. Ho impiegato un pò per abituarmi ai "nuovi" tempi di scatto, poi nessun problema.

QUOTE(pes084k1 @ Nov 15 2016, 11:13 AM) *
Il 14-24 a 36 Mp non arriva proprio, è il più debole dei tre, ha "roll off" evidentissimo sulle alte frequenze e francamente inaccettabile per me.


Secondo me tu il 14-24 e la D800 li hai visti solo su internet
giovanni949
Per niente, la mia è una primissima serie, prenotata prima che arrivasse in Italia ed attesa per oltre due mesi. Per il resto sostanzialmente non c'è discordanza su quello che ho detto ma vedo che sul micromosso non ci siamo ancora capiti: il micromosso non è una malattia o una malformazione che si corregge e sparisce, la vibrazione del corpo reflex è legata allo scatto ed al successivo arresto dello specchio ed al successivo rimbalzo nel ritorno in sede oltre che in minima parte allo scatto velocissimo delle tendine, tutte cose che le ML hanno superato e per cui è facile prevedere per queste un radioso futuro nel campo inevitabile dei 50 e più magapixel. La vibrazione del corpo è pertanto inevitabile ed il micromosso lo aveva la D70 come la D700 come la 800 e come inevitabilmente la 810 solo che la maggiore risoluzione consente di vederlo con gli ingrandimenti a video laddove prima ci fermavamo perchè ad un già basso limite di ingrandimento apparivano i pixel dell'immagine a mascherare tutto. La conseguenza di questo, ed è la cosa su cui non riesco a farmi capire evidentemente per mia colpa, è che non è vero che se faccio la stessa identica foto con la 70, la 700, la 800 e la 810 nelle identiche condizioni quella della D800 è la più scarsa perchè affetta da micromosso. Su questo dobbiamo intenderci, il mosso lo avremo in tutte le macchine con la semplice differenza che nelle prime due mi dovrò fermare ad un livello di ingrandimento minore per la comparsa dei pixel che formano la trama dell'immagine (nella 70 immediatamente) per cui non arriverò a quei livelli oltre i quali il mosso comincia a vedersi. Ovvio che la 810 nella quale è stato maggiormente curato l'abbattimento delle vibrazioni detto mosso sarà minore e dunque sarà rilevabile solo ad ingrandimenti maggiori che nella 800, ma spero sia chiaro che ad ingrandimenti moderati le 4 macchine si equivalgono mentre aumentando le dimensioni una foto micromossa della D800 sarà almeno uguale a quella di una 700 apparentemente non micromossa così come spingendosi oltre la 810 surclasserà la 800 in quanto meglio ammortizzata. Ovvio infine che se mi abituo ad essere più attento nell'uso della 800 come ho presto imparato a fare posso ottenere ordinariamente e neanche con troppa fatica, gli stessi risultati della D810. Spero di avere reso il mio pensiero.
giovanni949
QUOTE(pes084k1 @ Nov 15 2016, 11:13 AM) *
Il 14-24 a 36 Mp non arriva proprio, è il più debole dei tre, ha "roll off" evidentissimo sulle alte frequenze e francamente inaccettabile per me. Anzi, il 24/70 mi era apparso relativamente migliore e il 70-200 è più facile da farsi ed è abbastanza corretto per l'azione. La Nikon è stata presa in contropiede da se stessa, avendo scelto (ribadisco, scelto, loro sanno fare quello che vogliono tecnicamente) un trasferimento MTF ottimizzato per sensori a bassa risoluzione. Anche la correzione di rotta degli ultimi tempi è del tipo "quel tanto che basta" e non ci sono le riserve prestazionali delle ottiche della concorrenza Canon, Sigma, Sony, Zeiss, Voigtlander. Chi usa D810 e altre macchine e si era premurato di scegliere buoni fissi, anche anziani, non ha avuto problemi a creare ovunque un bell'aliasing, che indica la superiorità ottica sul sensore. La D810 va molto bene, lo confermo (non proprio come le altre 36+ Mp...) e VR e altre migliorie servono solo per l'utente medio o impegnato in azione. Ma un sensore si flette anche per la temperatura o nel tempo, idem gli specchietti. Se la combinazione non è fortunata, tutto può accadere. Il caso in questione mi sembra chiarissimo da un punto di vista tecnico, e, come dice LTR, "tutto è in norma". Dal "materiale", non puoi ottenere consistentemente di più o ogni macchina ad alta risoluzione ha defailllance almeno temporanee e localizzate. E' la fisica, cosa che molti dimenticano.

A presto telefono.gif

Elio

E' nota la tua avversione per questo obiettivo ma io mi fido di più di chi testa gli obiettivi per professione. Lasciamo stare DXOmark (che è notoriamente la tua bestia nera) che lo pone ai vertici di tutti gli zoom dell'universo ma mi fido ciecamente di Photography life che scrive "C'è un motivo per cui così tante persone amano questo obiettivo - come si è visto dai test, è il migliore obiettivo ultragrandangolare zoom disponibile oggi con prestazioni e contrasto estremamente nitide. Le sue prestazioni agli angoli sono incredibili a tutte le lunghezze focali da f / 2.8 e ancora meglio sopra f / 4.0, mentre la nitidezza al centro rimane stellare sempre a tutte le lunghezze focali ed aperture. Il 14-24mm Nikon brilla sul sensore FX ed è ancora meglio su DX, anche se io personalmente penso che sia troppo per una lente per DX - Mi dispiacerebbe vedere gli angoli tagliati fuori"
https://photographylife.com/lenses/nikon-af...4-24mm-f2-8g-ed
In ogni caso tieniti le tue opinioni, non mi piacciono le guerre di religione, io mi sono fatto le mie sui test di vari sperimentatori e tanto basta.
maxbunny
QUOTE(giovanni949 @ Nov 15 2016, 05:06 PM) *
Per niente, la mia è una primissima serie, prenotata prima che arrivasse in Italia ed attesa per oltre due mesi. Per il resto sostanzialmente non c'è discordanza su quello che ho detto ma vedo che sul micromosso non ci siamo ancora capiti: il micromosso non è una malattia o una malformazione che si corregge e sparisce, la vibrazione del corpo reflex è legata allo scatto ed al successivo arresto dello specchio ed al successivo rimbalzo nel ritorno in sede oltre che in minima parte allo scatto velocissimo delle tendine, tutte cose che le ML hanno superato e per cui è facile prevedere per queste un radioso futuro nel campo inevitabile dei 50 e più magapixel. La vibrazione del corpo è pertanto inevitabile ed il micromosso lo aveva la D70 come la D700 come la 800 e come inevitabilmente la 810 solo che la maggiore risoluzione consente di vederlo con gli ingrandimenti a video laddove prima ci fermavamo perchè ad un già basso limite di ingrandimento apparivano i pixel dell'immagine a mascherare tutto. La conseguenza di questo, ed è la cosa su cui non riesco a farmi capire evidentemente per mia colpa, è che non è vero che se faccio la stessa identica foto con la 70, la 700, la 800 e la 810 nelle identiche condizioni quella della D800 è la più scarsa perchè affetta da micromosso. Su questo dobbiamo intenderci, il mosso lo avremo in tutte le macchine con la semplice differenza che nelle prime due mi dovrò fermare ad un livello di ingrandimento minore per la comparsa dei pixel che formano la trama dell'immagine (nella 70 immediatamente) per cui non arriverò a quei livelli oltre i quali il mosso comincia a vedersi. Ovvio che la 810 nella quale è stato maggiormente curato l'abbattimento delle vibrazioni detto mosso sarà minore e dunque sarà rilevabile solo ad ingrandimenti maggiori che nella 800, ma spero sia chiaro che ad ingrandimenti moderati le 4 macchine si equivalgono mentre aumentando le dimensioni una foto micromossa della D800 sarà almeno uguale a quella di una 700 apparentemente non micromossa così come spingendosi oltre la 810 surclasserà la 800 in quanto meglio ammortizzata. Ovvio infine che se mi abituo ad essere più attento nell'uso della 800 come ho presto imparato a fare posso ottenere ordinariamente e neanche con troppa fatica, gli stessi risultati della D810. Spero di avere reso il mio pensiero.


..infatti. A differenza dei 12 Mpx della D700 i 36 Mpx offrono un ingrandimento maggiore dove sarà tutto "descritto" meglio: pregi e difetti. Io per evitare "problemi" ho imparato a gestire come descritto sopra.
fullerenium2
QUOTE(giovanni949 @ Nov 15 2016, 05:06 PM) *
Per niente, la mia è una primissima serie, prenotata prima che arrivasse in Italia ed attesa per oltre due mesi. Per il resto sostanzialmente non c'è discordanza su quello che ho detto ma vedo che sul micromosso non ci siamo ancora capiti: il micromosso non è una malattia o una malformazione che si corregge e sparisce, la vibrazione del corpo reflex è legata allo scatto ed al successivo arresto dello specchio ed al successivo rimbalzo nel ritorno in sede oltre che in minima parte allo scatto velocissimo delle tendine, tutte cose che le ML hanno superato e per cui è facile prevedere per queste un radioso futuro nel campo inevitabile dei 50 e più magapixel. La vibrazione del corpo è pertanto inevitabile ed il micromosso lo aveva la D70 come la D700 come la 800 e come inevitabilmente la 810 solo che la maggiore risoluzione consente di vederlo con gli ingrandimenti a video laddove prima ci fermavamo perchè ad un già basso limite di ingrandimento apparivano i pixel dell'immagine a mascherare tutto. La conseguenza di questo, ed è la cosa su cui non riesco a farmi capire evidentemente per mia colpa, è che non è vero che se faccio la stessa identica foto con la 70, la 700, la 800 e la 810 nelle identiche condizioni quella della D800 è la più scarsa perchè affetta da micromosso. Su questo dobbiamo intenderci, il mosso lo avremo in tutte le macchine con la semplice differenza che nelle prime due mi dovrò fermare ad un livello di ingrandimento minore per la comparsa dei pixel che formano la trama dell'immagine (nella 70 immediatamente) per cui non arriverò a quei livelli oltre i quali il mosso comincia a vedersi. Ovvio che la 810 nella quale è stato maggiormente curato l'abbattimento delle vibrazioni detto mosso sarà minore e dunque sarà rilevabile solo ad ingrandimenti maggiori che nella 800, ma spero sia chiaro che ad ingrandimenti moderati le 4 macchine si equivalgono mentre aumentando le dimensioni una foto micromossa della D800 sarà almeno uguale a quella di una 700 apparentemente non micromossa così come spingendosi oltre la 810 surclasserà la 800 in quanto meglio ammortizzata. Ovvio infine che se mi abituo ad essere più attento nell'uso della 800 come ho presto imparato a fare posso ottenere ordinariamente e neanche con troppa fatica, gli stessi risultati della D810. Spero di avere reso il mio pensiero.

Il tuo pensiero è chiarissimo, come pure vorrei che lo fosse il mio.
Infatti anche tu dici che nella D810 detto mosso sarà minore. Insomma alla fine concordi che nella D800 qualcosa andava aggiustato per impiegare 36MP.
Non è che con 36MP siamo diventati tutti meno bravi ad impugnare una fotocamera e poi con la D810 siamo tornati esperti.
danielg45
Venduta la D800 passato definitivamente a d750. Anche su questa restano problemi di front focus
giovanni949
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 15 2016, 05:27 PM) *
Il tuo pensiero è chiarissimo, come pure vorrei che lo fosse il mio.
Infatti anche tu dici che nella D810 detto mosso sarà minore. Insomma alla fine concordi che nella D800 qualcosa andava aggiustato per impiegare 36MP.
Non è che con 36MP siamo diventati tutti meno bravi ad impugnare una fotocamera e poi con la D810 siamo tornati esperti.

Nella sostanza concordiamo più di quanto possa apparire, praticamente su tutto. L'unica cosa che non mi persuade è che continui a ritenere la D800 "difettosa" rispetto alla 810 e non è così, semplicemente la 810 è andata avanti (si chiama naturale evoluzione) rendendo le alte prestazioni accessibili a più larga platea. Sarebbe come dire che se da una Panda passi ad una Ferrari senza ESP e controllo di trazione ed è facile che vada a sbattere non è che la Ferrari è un catorcio, semplicemente bisogna essere consapevoli che ci vuole più impegno, studio ed esperienza. Ovvio che se poi inserisci ESP e controllo di trazione mediamente otterrai maggiori soddisfazioni ma non è che la Ferrari che ne era priva era difettosa. Non è un caso che tanti come me che avevamo "preso le misure" alla 800 non ci sogniamo neppure di aggiornare alla 810 perchè non ne ricaveremmo un sostanziale vantaggio; se stati attento ottieni esattamente gli stessi risultati magari al prezzo di qualche foto in più da scartare perchè micromossa, spero che finalmente così possiamo concordare totalmente.
Buona serata.
giovanni949
QUOTE(danielg45 @ Nov 15 2016, 08:19 PM) *
Venduta la D800 passato definitivamente a d750. Anche su questa restano problemi di front focus

Una volta si pretendeva (giustamente) che le macchine uscissero dalla fabbrica tarate al meglio e nessuno immaginava lontanamente che l'utente finale potesse avere la "necessità" oltre che la possibilità di tararsi la sua MAF per ogni suo obiettivo; se me lo avessero detto 20 anni fa mi sarebbe sembrato uno scherzo. Il fatto che oggi la procedura è largamente adottata significa una sola cosa: l'accoppiamento macchina/obiettivo è diventato, per le prestazioni degli odierni sensori, assolutamente critico per cui le tolleranze ottenibili nella catena di montaggio non possono sempre garantire il risultato ottimale. Convengo che dopo avere speso quello che costano i corpi reflex avanzati questa sembra una bestemmia, sarebbe come se Lamborghini ti vendesse la sua supercar regolata alla meglio lasciandoti l'onere della messa a punto della esatta carburazione !! D'altra parte il costruttore non può sapere che obiettivi monterai sul suo corpo macchina, si insomma per tornare all'esempio di prima se sostituisci le gomme di serie con altre di altra taglia e di altro produttore è fatale che dovrai accollarti l'onere di provare a trovare la giusta pressione e taratura. Ovvio che stiamo parlando di top di gamma e prestazioni al limite, ovvio che sullo smartphone non dovrai mai tarare nulla (speriamo). Non è bello e non mi piace ma temo che dovremo farcene una ragione.
fullerenium2
QUOTE(giovanni949 @ Nov 15 2016, 08:53 PM) *
Nella sostanza concordiamo più di quanto possa apparire, praticamente su tutto. L'unica cosa che non mi persuade è che continui a ritenere la D800 "difettosa" rispetto alla 810 e non è così, semplicemente la 810 è andata avanti (si chiama naturale evoluzione) rendendo le alte prestazioni accessibili a più larga platea. Sarebbe come dire che se da una Panda passi ad una Ferrari senza ESP e controllo di trazione ed è facile che vada a sbattere non è che la Ferrari è un catorcio, semplicemente bisogna essere consapevoli che ci vuole più impegno, studio ed esperienza. Ovvio che se poi inserisci ESP e controllo di trazione mediamente otterrai maggiori soddisfazioni ma non è che la Ferrari che ne era priva era difettosa. Non è un caso che tanti come me che avevamo "preso le misure" alla 800 non ci sogniamo neppure di aggiornare alla 810 perchè non ne ricaveremmo un sostanziale vantaggio; se stati attento ottieni esattamente gli stessi risultati magari al prezzo di qualche foto in più da scartare perchè micromossa, spero che finalmente così possiamo concordare totalmente.
Buona serata.

Esattamente. Con la D810 hanno fatto si che si potessero usare 36MP senza necessità di portarsi dietro un monopiede o morire asfissiati :-)
La D810 poi migliora anche l'AF che è più reattivo. L'ho provata per 5 minuti, la D800 non ce l'ho più da anni, ma ho notato subito che alcune cose che non andavano ora sono state migliorate.
Riguardo alla taratura AF della D750.... l'importante è che tutti i punti AF soffrano di front o back focus nella stessa misura. C'è il comodissimo comando che corregge nel range + - 20. Il problema sorge nel caso ci siano singoli punti o aree che necessitano correzioni molto diverse (vedi il noto lato a sx di alcune D800). Ho avuto D300, D600, D800 ed ora D700, tutte inesorabilmente starate rispetto agli obiettivi di qualsiasi brand. Solo il 24-120 f/4 non ho dovuto toccarlo... ma è un f/4 e non un f/1.4 quindi la staratura si nota meno.
giovanni949
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 16 2016, 10:14 AM) *
nessuno ha avuto modo di vedere le foto ?
grazie

Basta la prima serie per capire che i punti a sx sono cagionevoli, il problema ormai è cronicizzato, fattene una ragione visto che Nikon non è stata in grado di trovare una soluzione realmente risolutiva o meglio, probabilmente avrebbe dovuto ritirare tutte le D800 fallate (vedi samsung Note 7) o promuovere un passaggio assai agevolato alla 810 visto che l'unica soluzione adottabile dall'assistenza sembra quella di spalmare il difetto sulle 3 fasce (sx, centro e dx) che mi sembra rimedio peggiore del male. Io preferisco un centro tagliente ad una media rabberciata. Nikon ha sbagliato a mio parere ed ha lasciato un'ombra pesante sulla sua immagine commerciale ma probabilmente i conti della casa non consentivano un tale salasso, vedi quanto ci sta rimettendo Samsung dalle sue defaillances. Allenati all'uso del centrale ed alla ricomposizione, lo so che non è una bella soluzione nè un bel consiglio, consolati pensando che i grandi fotografi non si sognano nemmeno di usare troppi automatismi (e neanche io che cerco di imitarli purtroppo senza grandi successi).
gazzolas74
QUOTE(giovanni949 @ Nov 16 2016, 10:44 AM) *
Basta la prima serie per capire che i punti a sx sono cagionevoli, il problema ormai è cronicizzato, fattene una ragione visto che Nikon non è stata in grado di trovare una soluzione realmente risolutiva o meglio, probabilmente avrebbe dovuto ritirare tutte le D800 fallate (vedi samsung Note 7) o promuovere un passaggio assai agevolato alla 810 visto che l'unica soluzione adottabile dall'assistenza sembra quella di spalmare il difetto sulle 3 fasce (sx, centro e dx) che mi sembra rimedio peggiore del male. Io preferisco un centro tagliente ad una media rabberciata. Nikon ha sbagliato a mio parere ed ha lasciato un'ombra pesante sulla sua immagine commerciale ma probabilmente i conti della casa non consentivano un tale salasso, vedi quanto ci sta rimettendo Samsung dalle sue defaillances. Allenati all'uso del centrale ed alla ricomposizione, lo so che non è una bella soluzione nè un bel consiglio, consolati pensando che i grandi fotografi non si sognano nemmeno di usare troppi automatismi (e neanche io che cerco di imitarli purtroppo senza grandi successi).

Concordo....anche io voglio un centrale "tagliente" visto che lo uso il 99.999999 % delle volte ( cioe' sempre ) ; ci ho provato a fare sistemare I laterali prima dello scadere della garanzia : e' andata male ! ( vedi anche discorso delle calotte )
Uso sempre il centrale e ricompongo, ma e' proprio questo il problema.....dopo la gita in LTR e' ok ? e' tagliente e preciso ? ho dei dubbi.....non vorrei abbiano "spalmato" come dicevi te.
Infatti le foto postate dopo , sono fatte solo con il centrale e MUP e treppiedi ( onde ridurre al minimo il rischio vibrazioni )
Che ne pensi ?
grazie
ciao

EDIT :resta il mistero degli utenti che dopo invio in LTR hanno risolto il problema AF laterali di sinistra
fullerenium2
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 16 2016, 10:14 AM) *
nessuno ha avuto modo di vedere le foto ?
grazie

No, non li ho visti e non credo che li vedrò. Se hai notato il problema vuol dire che c'è. Punto.
Io ho risolto il problema passando a D700 che per le mie esigenze è perfetta. Ottima tenuta ad alti ISO e file leggeri per essere lavorati rapidamente con ACR.
Quando Nikon tirerà fuori una reflex prosumer con pochi megapixel allora affronterò il cambio.
Per ora aggiorno ed amplio solo il corredo di ottiche le quali non vanno mai in pensione, invecchiano poco, perdono poco valore ed aiutano a fare foto migliori (almeno spero).
Maurizio Rossi
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 16 2016, 10:14 AM) *
nessuno ha avuto modo di vedere le foto ?
grazie

Si io smile.gif
in effetti il problema sembra ci sia ed evidente,
so che è scocciante... ma non resta che spedirla nuovamente e sistemare almeno il punto centrale e quelli subito vicino,
fai come ti ho detto e vedrai che risolvi,
possiamo parlarne fino a natale ma qui non risolveremo nulla....
pes084k1
QUOTE(giovanni949 @ Nov 15 2016, 05:23 PM) *
E' nota la tua avversione per questo obiettivo ma io mi fido di più di chi testa gli obiettivi per professione. Lasciamo stare DXOmark (che è notoriamente la tua bestia nera) che lo pone ai vertici di tutti gli zoom dell'universo ma mi fido ciecamente di Photography life che scrive "C'è un motivo per cui così tante persone amano questo obiettivo - come si è visto dai test, è il migliore obiettivo ultragrandangolare zoom disponibile oggi con prestazioni e contrasto estremamente nitide. Le sue prestazioni agli angoli sono incredibili a tutte le lunghezze focali da f / 2.8 e ancora meglio sopra f / 4.0, mentre la nitidezza al centro rimane stellare sempre a tutte le lunghezze focali ed aperture. Il 14-24mm Nikon brilla sul sensore FX ed è ancora meglio su DX, anche se io personalmente penso che sia troppo per una lente per DX - Mi dispiacerebbe vedere gli angoli tagliati fuori"
https://photographylife.com/lenses/nikon-af...4-24mm-f2-8g-ed
In ogni caso tieniti le tue opinioni, non mi piacciono le guerre di religione, io mi sono fatto le mie sui test di vari sperimentatori e tanto basta.


Le misure di TF dicono ben altro (resa su DX risibile). Se perdi 1.5+ punti di IQ da FX a DX, in pratica da 20 a 30 lp/mm) senza un errore di misura sei nel brago. Uno Zeiss perde al massimo 0.5-0.7 punti, ma spesso solo 0.2-0.4. Certo, TF a volte fa errori di procedura (p. esempio talvolta non rifocheggia gli zoom o sceglie punti di MAF strani), le alte frequenze non le vedi, ma in questo caso il grafico era uniforme sul tutto il piano. Si tratta di una disinformazione collettiva e ben organizzata su Internet, poi il rolloff lo vedo io, non è una cosa secondaria o ridetta da altri, salta agli occhi. Quando provai il 14-24 la prima volta, ne uscii con una Zeiss Ikon a film equipaggiata.
Se hai la categoria mentale giusta (risolvenza, macrocontrasto, distorsione) il 14-24 ne esce con le ossa rotte. Non sale di frequenza, ha trasmissione colori penosa, distorce a barilotto puro (che ti fa perdere 8% di MTF solo con la correzione in PP). Poi ha una CA nativa dello 0.14%, la peggiore che ho mai riscontrato su ogni grandangolare (ZF 21 - 0.06%, 20/1.8 G 0.07-8%, ZF 18 e Sammy 14: 0.10% scarsi, 20 AFD: 0.12% al massimo, Heliar 15 VM 0.03% nativa, 0.12% su A7r per rifrazione, tanto per dare esempi a caso). Se capitasse a me di pensare un giorno in maniera diversa e passare su queste cose significherebbe dover prenotare un TSO dall'oculista o dallo psichiatra o in una comunità di disintossicazione mentale. Chi è poi Photograpylife per me? Una compagnia di buontemponi prezzolati, viste le uscite.

P.S.: il 14-24 è l'ideale a 12-16 Mp, perché le superiori prestazioni degli altri possono provocare massiccio aliasing sui sensori e il filtro AA non ha effetto su immagini del punto grandi come spot AF, come in questo zoom, ma trasforma un punto ben risoluto in una stella a 4 punte (smearing). Salendo già a 24 Mp, vedi il roll-off, patetico a 36 Mp senza filtro AA. Il roll-off, molto minore, ce l'hanno anche micro lunghi (200/4 AFD e AIS, in minor misura 70-180 AFD, 105 VR), ma lì è giustificato dal fatto di dover lavorare in diffrazione ad apertura minima e ripagato dalla correzione cromatica per alcuni.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(fullerenium2 @ Nov 16 2016, 12:03 PM) *
No, non li ho visti e non credo che li vedrò. Se hai notato il problema vuol dire che c'è. Punto.
Io ho risolto il problema passando a D700 che per le mie esigenze è perfetta. Ottima tenuta ad alti ISO e file leggeri per essere lavorati rapidamente con ACR.
Quando Nikon tirerà fuori una reflex prosumer con pochi megapixel allora affronterò il cambio.
Per ora aggiorno ed amplio solo il corredo di ottiche le quali non vanno mai in pensione, invecchiano poco, perdono poco valore ed aiutano a fare foto migliori (almeno spero).


Non comprendo l'uso di ACR specie con la D700. Capture One Pro (8+) produce dalla D700 file in superrisoluzione indistinguibili da una 16 Mp vera. ACR è comunque molto scarso, tende a produrre solo 6-8 Mp. (4 versioni CC installate su LR e PS).
Il vantaggio decresce con sensori più fini, ma un 10% lineare (+20% in Mp) dalla A7r è garantito.

A presto telefono.gif

Elio
Andrea Meneghel
biggrin.gif
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 16 2016, 12:03 PM) *
No, non li ho visti e non credo che li vedrò. Se hai notato il problema vuol dire che c'è. Punto.
Io ho risolto il problema passando a D700 che per le mie esigenze è perfetta. Ottima tenuta ad alti ISO e file leggeri per essere lavorati rapidamente con ACR.
Quando Nikon tirerà fuori una reflex prosumer con pochi megapixel allora affronterò il cambio.
Per ora aggiorno ed amplio solo il corredo di ottiche le quali non vanno mai in pensione, invecchiano poco, perdono poco valore ed aiutano a fare foto migliori (almeno spero).


Io non mi sono sognato mai di dar via la mia D700 accessoriata per una 36 Mp, almeno per quello che mi serve da una reflex. Per uso exacting ho preso la Sony A7r (stesso sensore di D800/810 e Pentax + un processore doppio+EVF+universalità ottica). In genere una grossa reflex a Gpixel è un nonsenso per me, si ingrandiscono foto di viaggio, lavoro, non di azione e street. Per queste ultime voglio una macchina veloce a "pochi" Mp ed anche robusta e stabile meccanicamente, assistita peraltro da tanti accessori e software up to date. Certo, oggi potrei prendere per quell'uso "da D700" una DF, una D5, ma alla fine guadagnerei uno "stoppino" e passerei da 8 a 11 fps e perderei magari gamut e altro. Ne vale la pena?

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(Andrea Meneghel @ Nov 16 2016, 05:13 PM) *
biggrin.gif

Andrea se la ride perché lui con D800 e 14-24 ci fa dei bellissimi paesaggi :-)
Non ho visto nei suoi scatti cali di risoluzione drammatici ai bordi.
giovanni949
Come sempre per Elio chi non la vede come lui è un pazzo ubriacone, ma va bene così, leggete la recensione che ho postato e magari i test di DXO; chiacchere a zero e tanti diagrammi, è quello che conta. Sono invecchiato e non mi piace più polemizzare, per me finisce qui.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.