QUOTE(giovanni949 @ Nov 15 2016, 05:23 PM)

E' nota la tua avversione per questo obiettivo ma io mi fido di più di chi testa gli obiettivi per professione. Lasciamo stare DXOmark (che è notoriamente la tua bestia nera) che lo pone ai vertici di tutti gli zoom dell'universo ma mi fido ciecamente di Photography life che scrive "
C'è un motivo per cui così tante persone amano questo obiettivo - come si è visto dai test, è il migliore obiettivo ultragrandangolare zoom disponibile oggi con prestazioni e contrasto estremamente nitide. Le sue prestazioni agli angoli sono incredibili a tutte le lunghezze focali da f / 2.8 e ancora meglio sopra f / 4.0, mentre la nitidezza al centro rimane stellare sempre a tutte le lunghezze focali ed aperture. Il 14-24mm Nikon brilla sul sensore FX ed è ancora meglio su DX, anche se io personalmente penso che sia troppo per una lente per DX - Mi dispiacerebbe vedere gli angoli tagliati fuori"
https://photographylife.com/lenses/nikon-af...4-24mm-f2-8g-edIn ogni caso tieniti le tue opinioni, non mi piacciono le guerre di religione, io mi sono fatto le mie sui test di vari sperimentatori e tanto basta.
Le misure di TF dicono ben altro (resa su DX risibile). Se perdi 1.5+ punti di IQ da FX a DX, in pratica da 20 a 30 lp/mm) senza un errore di misura sei nel brago. Uno Zeiss perde al massimo 0.5-0.7 punti, ma spesso solo 0.2-0.4. Certo, TF a volte fa errori di procedura (p. esempio talvolta non rifocheggia gli zoom o sceglie punti di MAF strani), le alte frequenze non le vedi, ma in questo caso il grafico era uniforme sul tutto il piano. Si tratta di una disinformazione collettiva e ben organizzata su Internet, poi il rolloff lo vedo io, non è una cosa secondaria o ridetta da altri, salta agli occhi. Quando provai il 14-24 la prima volta, ne uscii con una Zeiss Ikon a film equipaggiata.
Se hai la categoria mentale giusta (risolvenza, macrocontrasto, distorsione) il 14-24 ne esce con le ossa rotte. Non sale di frequenza, ha trasmissione colori penosa, distorce a barilotto puro (che ti fa perdere 8% di MTF solo con la correzione in PP). Poi ha una CA nativa dello 0.14%, la peggiore che ho mai riscontrato su ogni grandangolare (ZF 21 - 0.06%, 20/1.8 G 0.07-8%, ZF 18 e Sammy 14: 0.10% scarsi, 20 AFD: 0.12% al massimo, Heliar 15 VM 0.03% nativa, 0.12% su A7r per rifrazione, tanto per dare esempi a caso). Se capitasse a me di pensare un giorno in maniera diversa e passare su queste cose significherebbe dover prenotare un TSO dall'oculista o dallo psichiatra o in una comunità di disintossicazione mentale. Chi è poi Photograpylife per me? Una compagnia di buontemponi prezzolati, viste le uscite.
P.S.: il 14-24 è l'ideale a 12-16 Mp, perché le superiori prestazioni degli altri possono provocare massiccio aliasing sui sensori e il filtro AA non ha effetto su immagini del punto grandi come spot AF, come in questo zoom, ma trasforma un punto ben risoluto in una stella a 4 punte (smearing). Salendo già a 24 Mp, vedi il roll-off, patetico a 36 Mp senza filtro AA. Il roll-off, molto minore, ce l'hanno anche micro lunghi (200/4 AFD e AIS, in minor misura 70-180 AFD, 105 VR), ma lì è giustificato dal fatto di dover lavorare in diffrazione ad apertura minima e ripagato dalla correzione cromatica per alcuni.
A presto
Elio
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 16 2016, 12:03 PM)

No, non li ho visti e non credo che li vedrò. Se hai notato il problema vuol dire che c'è. Punto.
Io ho risolto il problema passando a D700 che per le mie esigenze è perfetta. Ottima tenuta ad alti ISO e file leggeri per essere lavorati rapidamente con ACR.
Quando Nikon tirerà fuori una reflex prosumer con pochi megapixel allora affronterò il cambio.
Per ora aggiorno ed amplio solo il corredo di ottiche le quali non vanno mai in pensione, invecchiano poco, perdono poco valore ed aiutano a fare foto migliori (almeno spero).
Non comprendo l'uso di ACR specie con la D700. Capture One Pro (8+) produce dalla D700 file in superrisoluzione indistinguibili da una 16 Mp vera. ACR è comunque molto scarso, tende a produrre solo 6-8 Mp. (4 versioni CC installate su LR e PS).
Il vantaggio decresce con sensori più fini, ma un 10% lineare (+20% in Mp) dalla A7r è garantito.
A presto
Elio