Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
gibi.elleci
Beh, ora si che sono "confuso"!!!

Mi sono addentrato in questa discussione, ed in altre simili perché anche io ho verificato un problema di MaF sulla mia D800
Per ora ho solo dato una rapida occhiata: la lettura approfondita di questa raccolta di pareri, presuppone ... parecchio tempo disponibile.

In sintesi:

Ho acquistato una D800 nel giugno scorso (matr. 6032...)
Non avendo una grandissima esperienza di digitali professionali, inizialmente ho pensato di essere IO la causa del micromosso, "confortato" anche da alcune discussioni avvaloranti la tesi della "specificità" del 36MP.

Inoltre, l'ho usata principalmente con due ottiche certamente non recenti nè particolarmente performanti: [35-70/2,8 AF-D] e [70-300/4-5,6 AF-D]

Ma questa estate, con più tempo a disposizione, ho fatto alcune prove: nulla di tecnico nè tanto meno di scientifico ma sufficienti a rendermi ancora più perplesso causa l'imprecisione della MaF. E non solo a livello di pixel ingrandito bensì facilmente visibile anche a piccoli ingrandimenti e sopratutto in stampa.

Ora scopro che, tra codici, terremoti, contenti/scontenti, test e quant'altro di molto utile si ottenga dalla condivisione dei problemi ... di possessori di D800 arrabbiati ce ne sono q.b.

Il costo della macchina acquistata ma sopratutto, il nome del marchio scelto, vorrebbero maggiore chiarezza e sopratutto risposte ufficiali più mirate.

Cosa fare? Cosa mi consigliate?
Ricorrere all'assistenza?
Provare prima altre ottiche?
Approfondire la fase di test?
Accontentarmi (con tutte le controindicazioni del caso ) della AF fine?


Grazie mille
Andrea Meneghel
vediamo qualche foto dove lamenti i problemi con tanto di Exif, e poi possiamo consigliarti al meglio smile.gif

Andrea
Metalslug
Problemi riscontrati da diversi utenri di maf la d800 aveva la staratura dei punti di maf di sinistra.
Un problema generale e di precisione non mi pare sia stato riscontrato. Può capitare il modeelo difettoso, non e' comunque una caratteristica della d800 avere la maf poco efficiente.

Posta una foto così gli esperti sapranno darti un aiuto.

Appena presa ho avuto dubbi anch'io sulla capacita' del modulo af' con il tempo ho capito che il difetto stava in chi scattava.
mramac
QUOTE(softstudio2 @ Sep 24 2013, 01:55 PM) *
Beh, ora si che sono "confuso"!!!

Mi sono addentrato in questa discussione, ed in altre simili perché anche io ho verificato un problema di MaF sulla mia D800
Per ora ho solo dato una rapida occhiata: la lettura approfondita di questa raccolta di pareri, presuppone ... parecchio tempo disponibile.

In sintesi:

Ho acquistato una D800 nel giugno scorso (matr. 6032...)
Non avendo una grandissima esperienza di digitali professionali, inizialmente ho pensato di essere IO la causa del micromosso, "confortato" anche da alcune discussioni avvaloranti la tesi della "specificità" del 36MP.

Inoltre, l'ho usata principalmente con due ottiche certamente non recenti nè particolarmente performanti: [35-70/2,8 AF-D] e [70-300/4-5,6 AF-D]

Ma questa estate, con più tempo a disposizione, ho fatto alcune prove: nulla di tecnico nè tanto meno di scientifico ma sufficienti a rendermi ancora più perplesso causa l'imprecisione della MaF. E non solo a livello di pixel ingrandito bensì facilmente visibile anche a piccoli ingrandimenti e sopratutto in stampa.

Ora scopro che, tra codici, terremoti, contenti/scontenti, test e quant'altro di molto utile si ottenga dalla condivisione dei problemi ... di possessori di D800 arrabbiati ce ne sono q.b.

Il costo della macchina acquistata ma sopratutto, il nome del marchio scelto, vorrebbero maggiore chiarezza e sopratutto risposte ufficiali più mirate.

Cosa fare? Cosa mi consigliate?
Ricorrere all'assistenza?
Provare prima altre ottiche?
Approfondire la fase di test?
Accontentarmi (con tutte le controindicazioni del caso ) della AF fine?
Grazie mille


Nella mia il problema era una resa non omogenea tra sensori sx e dx (il centro era perfetto), mandata a LTR e problema risolto, ora i sensori estremi si comportano in modo uguale. La taratura fine la puoi utilizzare se hai un back/front focus omogeneo su tutti i punti di maf, in questo modo recuperi l'errore dell'accoppiata corpo-lente e ottieni una maf perfetta. Tieni presente che spesso sono le ottiche a non essere precise, io dopo aver fatto revisionare il mio 17-35 2.8 (che non riuscivo a correggere neanche con la taratura fine) non ho avuto più problemi di maf. Gli obbiettivi af-d sono i meno adatti per fare queste prove su D800, anche perchè che io sappia se soffrono di back/front focus, non possono essere corretti (io ho sostituito l'80-200 AFD 2.8 per questo motivo). Quello che dovresti verificare per toglierti ogni dubbio è se con punti estremi sx e dx ottieni una maf paragonabile con il centro (che sarà sempre più preciso) e soprattutto se la maf a sx e dx è uguale, il tutto con un obiettivo molto luminoso da usare a tutta apertura, ad esempio il 50 AFS 1.8 o 1.4 e su cavalletto (per evitare l'eventuale micromosso).
Purtroppo su questo problema si leggono esperienze più varie ed alcune probabilmente ancora non risolte, nel mio caso si è risolto con un giro in assistenza.

Spero che la mia testimonianza possa esserti utile.
Metalslug
QUOTE(mramac @ Sep 24 2013, 04:45 PM) *
Nella mia il problema era una resa non omogenea tra sensori sx e dx (il centro era perfetto), mandata a LTR e problema risolto, ora i sensori estremi si comportano in modo uguale. La taratura fine la puoi utilizzare se hai un back/front focus omogeneo su tutti i punti di maf, in questo modo recuperi l'errore dell'accoppiata corpo-lente e ottieni una maf perfetta. Tieni presente che spesso sono le ottiche a non essere precise, io dopo aver fatto revisionare il mio 17-35 2.8 (che non riuscivo a correggere neanche con la taratura fine) non ho avuto più problemi di maf. Gli obbiettivi af-d sono i meno adatti per fare queste prove su D800, anche perchè che io sappia se soffrono di back/front focus, non possono essere corretti (io ho sostituito l'80-200 AFD 2.8 per questo motivo). Quello che dovresti verificare per toglierti ogni dubbio è se con punti estremi sx e dx ottieni una maf paragonabile con il centro (che sarà sempre più preciso) e soprattutto se la maf a sx e dx è uguale, il tutto con un obiettivo molto luminoso da usare a tutta apertura, ad esempio il 50 AFS 1.8 o 1.4 e su cavalletto (per evitare l'eventuale micromosso).
Purtroppo su questo problema si leggono esperienze più varie ed alcune probabilmente ancora non risolte, nel mio caso si è risolto con un giro in assistenza.

Spero che la mia testimonianza possa esserti utile.

Hai portato in assistenza macchina e lente o solo la d800 per il problema al modulo af.
E quali erano le differenze tra i punti esterni rispetto a quella centrale?
gibi.elleci
Grazie infinite per le risposte chiari e precise
Appena possibile posterò certamente qualche esempio

QUOTE(mramac @ Sep 24 2013, 04:45 PM) *
..... Gli obbiettivi af-d sono i meno adatti per fare queste prove su D800, anche perchè che io sappia se soffrono di back/front focus, non possono essere corretti (io ho sostituito l'80-200 AFD 2.8 per questo motivo).


AH! BENE!!! Temevo di dover ricorrere a qualche lente più recente. Per Natale, magari .....

QUOTE(mramac @ Sep 24 2013, 04:45 PM) *
Quello che dovresti verificare per toglierti ogni dubbio è se con punti estremi sx e dx ottieni una maf paragonabile con il centro (che sarà sempre più preciso) e soprattutto se la maf a sx e dx è uguale, il tutto con un obiettivo molto luminoso da usare a tutta apertura, ad esempio il 50 AFS 1.8 o 1.4 e su cavalletto (per evitare l'eventuale micromosso).


Proverò di certo. Grazie

QUOTE(mramac @ Sep 24 2013, 04:45 PM) *
Spero che la mia testimonianza possa esserti utile.

DECISAMENTE!

QUOTE(Metalslug @ Sep 24 2013, 04:27 PM) *
Appena presa ho avuto dubbi anch'io sulla capacita' del modulo af' con il tempo ho capito che il difetto stava in chi scattava.


Allora, la prima che ho pensato ... magari era quella giusta!!!
hmmm.gif

grazie.gif
mramac
QUOTE(Metalslug @ Sep 24 2013, 04:52 PM) *
Hai portato in assistenza macchina e lente o solo la d800 per il problema al modulo af.
E quali erano le differenze tra i punti esterni rispetto a quella centrale?

D800 a Ltr e ottica a lab nikon della mia città. Il problema si presentava anche sul 50 e il 24-70 che sono più nuovi e non hanno avuto bisogno di nessun intervento.
Il dx era meno preciso (di poco) rispetto al centrale, visibile solo a diaframmi molto aperti e ingrandendo al 100%, mentre il sx era molto differente dal centrale e visibile anche senza ingrandimenti, sempre però con aperture massime, altrimenti la profondità di campo copre l'errore di Maf.
Ora sx e dx sono uguali ma leggermente meno precisi del centrale, ma qui stiamo cercando proprio il pelo nell'uovo! Inoltre con ottiche grandangolari è normale che gli estremi siano meno accurati dei centrali.

Un altro metodo per verificare la corretta Maf può essere quello di confrontare la Maf con il LV con quella nel mirino (a parità di punti selezionati). Non ci debbono essere sostanziali differenze.
danielg45
QUOTE(mramac @ Sep 24 2013, 06:03 PM) *
D800 a Ltr e ottica a lab nikon della mia città. Il problema si presentava anche sul 50 e il 24-70 che sono più nuovi e non hanno avuto bisogno di nessun intervento.
Il dx era meno preciso (di poco) rispetto al centrale, visibile solo a diaframmi molto aperti e ingrandendo al 100%, mentre il sx era molto differente dal centrale e visibile anche senza ingrandimenti, sempre però con aperture massime, altrimenti la profondità di campo copre l'errore di Maf.
Ora sx e dx sono uguali ma leggermente meno precisi del centrale, ma qui stiamo cercando proprio il pelo nell'uovo! Inoltre con ottiche grandangolari è normale che gli estremi siano meno accurati dei centrali.

Un altro metodo per verificare la corretta Maf può essere quello di confrontare la Maf con il LV con quella nel mirino (a parità di punti selezionati). Non ci debbono essere sostanziali differenze.

Ma la maf del lv non la vedo precisa come quella di un punto af del mirino a croce
Metalslug
QUOTE(mramac @ Sep 24 2013, 06:03 PM) *
D800 a Ltr e ottica a lab nikon della mia città. Il problema si presentava anche sul 50 e il 24-70 che sono più nuovi e non hanno avuto bisogno di nessun intervento.
Il dx era meno preciso (di poco) rispetto al centrale, visibile solo a diaframmi molto aperti e ingrandendo al 100%, mentre il sx era molto differente dal centrale e visibile anche senza ingrandimenti, sempre però con aperture massime, altrimenti la profondità di campo copre l'errore di Maf.
Ora sx e dx sono uguali ma leggermente meno precisi del centrale, ma qui stiamo cercando proprio il pelo nell'uovo! Inoltre con ottiche grandangolari è normale che gli estremi siano meno accurati dei centrali.

Un altro metodo per verificare la corretta Maf può essere quello di confrontare la Maf con il LV con quella nel mirino (a parità di punti selezionati). Non ci debbono essere sostanziali differenze.

In altro 3d
Metalslug
Scusate mi e' partito l invio e non posso piu' modificare il mio post.

Comunque dicevo, ho segnalato alcuni giorni fa una sdoppiatura nei particolari con il 24-70 a TA nei punti di maf laterali, dx e SX.
Mi e' stato risposto che e' un problema di aberrazione.
Mi chiedo come si possano fare dei test affidabili a TA quando intervengono caratteristiche fisiche della lente che rendono inutili certe prove.
Lo sdoppiamento era pressoche' uguale sia a SX che a DX problema che e' sparito chiudendo il diaframma di 2 stop.
walter lupino
QUOTE(Metalslug @ Sep 24 2013, 09:35 PM) *
Lo sdoppiamento era pressoche' uguale sia a SX che a DX problema che e' sparito chiudendo il diaframma di 2 stop.


2 ?
Il difetto dovrebbe già rientrare a f/4, quindi 1 stop.
Metalslug
QUOTE(walter lupino @ Sep 24 2013, 09:54 PM) *
2 ?
Il difetto dovrebbe già rientrare a f/4, quindi 1 stop.

Non e' stata un prova molto scientifica. Non conoscendo il problema ho provato a chiudere di 2 stop, visto l ottimo risultato, non ho approfondito.
Da SX a DX l immagine e' identica al punto centrale.
Avessi conosciuto quel tipo di aberrazione avrei fatto le prove incrementando l apertura di 1/3 di stop alla volta.

Vedendo il risultato non ho dubbi che aprendo di uno stop, l immagine possa essere perfetta o molto buona.
Domani provo :-)
adibene
QUOTE(mramac @ Sep 24 2013, 06:03 PM) *
Un altro metodo per verificare la corretta Maf può essere quello di confrontare la Maf con il LV con quella nel mirino (a parità di punti selezionati). Non ci debbono essere sostanziali differenze.

Direi che questo è l'unico metodo realmente affidabile per verificare eventuali problemi del modulo MAF...
Il Live View misura il fuoco sul piano del sensore, quindi non ci possono essere errori, e se si riscontra un fuoco non perfetto, è colpa della lente. Il modulo MAF invece è piazzato sul fondo della macchina, con un percorso ottico che "in teoria" è identico a quello che i raggi di luce fanno per colpire il sensore.

Il problema è proprio in quel "in teoria".... se c'è anche un piccolissimo disallineamento meccanico, il modulo MAF dichiara che c'è la messa a fuoco, mentre non è vero... e il disallineamento può essere diverso (e in pratica lo è) sul lato sinistro verso quello destro.

Quindi... se la messa a fuoco con Live View coincide con quella fatta con il MAF, su tutti i punti, la macchina è perfetta. Altrimenti c'è proprio quel piccolo disallineamento (roba di frazioni di millimetro...) che causa il difetto che molte, moltissime D800 (compresa la mia) hanno. E molti non se ne accorgono perché l'errore spesso è così piccolo che si vede solo andandolo a cercare con cura.

-Frediano

Metalslug
QUOTE(adibene @ Sep 25 2013, 12:51 AM) *
Direi che questo è l'unico metodo realmente affidabile per verificare eventuali problemi del modulo MAF...
Il Live View misura il fuoco sul piano del sensore, quindi non ci possono essere errori, e se si riscontra un fuoco non perfetto, è colpa della lente. Il modulo MAF invece è piazzato sul fondo della macchina, con un percorso ottico che "in teoria" è identico a quello che i raggi di luce fanno per colpire il sensore.

Il problema è proprio in quel "in teoria".... se c'è anche un piccolissimo disallineamento meccanico, il modulo MAF dichiara che c'è la messa a fuoco, mentre non è vero... e il disallineamento può essere diverso (e in pratica lo è) sul lato sinistro verso quello destro.

Quindi... se la messa a fuoco con Live View coincide con quella fatta con il MAF, su tutti i punti, la macchina è perfetta. Altrimenti c'è proprio quel piccolo disallineamento (roba di frazioni di millimetro...) che causa il difetto che molte, moltissime D800 (compresa la mia) hanno. E molti non se ne accorgono perché l'errore spesso è così piccolo che si vede solo andandolo a cercare con cura.

-Frediano

Se il problema noto del left focus lo si vede solo facendo molta attenzione e solo i casi particolari, non lo vedo un problema.
Ho visto delle foto in rete in cui la differenza dai punti all estrema sinistra al punto centrale erano abissali.
Fuoco completamente sballato visibile gia dal lcd della macchina senza ingrandire.

La prova comunque andrebbe fatta sul cavalletto e la macchina perfettamente perpendicolare al soggetto o target di misurazione.
A mano libera basta un disassamento più o meno accentuato a determinare delle piccole differenze tra i punti di dx e sx.
Comunque le d800 nuove con il problema vero sembrano ormai pezzi rari, macchina rimaste in giacenza per mesi etc.

Come ho detto, non so se per incapacità, o perchè la d800 va saputa domare, dubbi che la maf non sia perfetta in molti li hanno, solo dopo prove e imparato a conoscere la macchina capiscono che chi sbaglia è chi sta dietro la macchina.
lupen78
QUOTE(Metalslug @ Sep 25 2013, 01:20 AM) *
Se il problema noto del left focus lo si vede solo facendo molta attenzione e solo i casi particolari, non lo vedo un problema.
Ho visto delle foto in rete in cui la differenza dai punti all estrema sinistra al punto centrale erano abissali.
Fuoco completamente sballato visibile gia dal lcd della macchina senza ingrandire.

La prova comunque andrebbe fatta sul cavalletto e la macchina perfettamente perpendicolare al soggetto o target di misurazione.
A mano libera basta un disassamento più o meno accentuato a determinare delle piccole differenze tra i punti di dx e sx.
Comunque le d800 nuove con il problema vero sembrano ormai pezzi rari, macchina rimaste in giacenza per mesi etc.

Come ho detto, non so se per incapacità, o perchè la d800 va saputa domare, dubbi che la maf non sia perfetta in molti li hanno, solo dopo prove e imparato a conoscere la macchina capiscono che chi sbaglia è chi sta dietro la macchina.



Messaggi: 124





salve ho deciso di passare a miglior vita d800 solo che vorrei evitare di incappare in qualche modello con problemi di maf sui sensori laterali allora il mio dubbio è :
ho visto che ci sono negozi che hanno delle d800 che nella scatola includono una scheda di memoria alcune portano la 8gb 400x ed altre la 8 gb 800x mi chiedo questa è un mio pensiero i modelli con le schede da 400x sicuramente sono meno recenti di quelle con schede 800x quindi è più facile incappare in un modello difettato prendendo quella con la scheda da 400x che dite è una giusta teoria o solamente immaginazione ?
Metalslug
QUOTE(lupen78 @ Oct 5 2013, 01:47 AM) *
Messaggi: 124


salve ho deciso di passare a miglior vita d800 solo che vorrei evitare di incappare in qualche modello con problemi di maf sui sensori laterali allora il mio dubbio è :
ho visto che ci sono negozi che hanno delle d800 che nella scatola includono una scheda di memoria alcune portano la 8gb 400x ed altre la 8 gb 800x mi chiedo questa è un mio pensiero i modelli con le schede da 400x sicuramente sono meno recenti di quelle con schede 800x quindi è più facile incappare in un modello difettato prendendo quella con la scheda da 400x che dite è una giusta teoria o solamente immaginazione ?

Sicuramente la d800 con la CF 800x è più recente, a quanto pare il problema è random.
La mia ha una CF 800x con seriale 611 e non ha nessun difetto di maf.

Ne approfitto per chiedere un informazione.
L articolo sulla nital card della 800 è in qualche modo progressivo? sempre diverso?

In caso contrario la mia ha come articolo ND0801 è un caso? Altrimenti quel 801 mi fa pensare a una release avanzata della800. Magari priva di difetti?
Sto facendo l ivestigatore sul nulla lo so, però mi ha incuriosito.
lupen78
QUOTE(Metalslug @ Oct 5 2013, 02:14 AM) *
Sicuramente la d800 con la CF 800x è più recente, a quanto pare il problema è random.
La mia ha una CF 800x con seriale 611 e non ha nessun difetto di maf.

Ne approfitto per chiedere un informazione.
L articolo sulla nital card della 800 è in qualche modo progressivo? sempre diverso?

In caso contrario la mia ha come articolo ND0801 è un caso? Altrimenti quel 801 mi fa pensare a una release avanzata della800. Magari priva di difetti?
Sto facendo l ivestigatore sul nulla lo so, però mi ha incuriosito.

non ho letto tutte le pagine e non me ne vogliate se vi chiedo:
ma nel caso uno incombesse in una macchina che ha il difetto di MAF sui sensori laterali ,mandandola in ltr si risolverebbe definitivamente o ci sono casi dove il difetto non si è riuscito a togliere? tipo (D600).
marce956
QUOTE(Metalslug @ Sep 25 2013, 01:20 AM) *
...
Come ho detto, non so se per incapacità, o perchè la d800 va saputa domare, dubbi che la maf non sia perfetta in molti li hanno, solo dopo prove e imparato a conoscere la macchina capiscono che chi sbaglia è chi sta dietro la macchina.


Su questo, e parlo per esperienza diretta, hai assolutamente ragione Pollice.gif ...
lupen78
QUOTE(marce956 @ Oct 5 2013, 05:39 PM) *
Su questo, e parlo per esperienza diretta, hai assolutamente ragione Pollice.gif ...

Il mio obbiettivo era la d600 poi dopo tutto quello che si sente mi è passata la voglia e leggevo quello che scrivevano "fate uno sforzo in più prendete la d800" ora che mi sto sforzando di prendere la d800 sento anche qui delle lamentele ma esiste un modello PERFETTO .................................
Metalslug
QUOTE(lupen78 @ Oct 5 2013, 07:26 PM) *
Il mio obbiettivo era la d600 poi dopo tutto quello che si sente mi è passata la voglia e leggevo quello che scrivevano "fate uno sforzo in più prendete la d800" ora che mi sto sforzando di prendere la d800 sento anche qui delle lamentele ma esiste un modello PERFETTO .................................

Il problema della d800 e' moooooolt piu' limitato e meno grave della d600. D800 senza pensarc!!!!
lupen78
QUOTE(Metalslug @ Oct 6 2013, 12:27 AM) *
Il problema della d800 e' moooooolt piu' limitato e meno grave della d600. D800 senza pensarc!!!!

Molto più limitato ma anche molto più costosa 😬i difetti variano in base al prezzo 👿
Metalslug
QUOTE(lupen78 @ Oct 6 2013, 08:34 AM) *
Molto più limitato ma anche molto più costosa 😬i difetti variano in base al prezzo 👿

Il difetto della maf è stato confermato dalla nikon, anche se alcuni non hanno risolto mandandola in assistenza, la maggiorparte è tornata a posto.

Rispondi alla domanda, è più importante un lato estremo della maf starato (che il 99% delle volte non userai mai) o un sensore zozzo che ti sputacchia tutte le foto?

Sarò stato poco attento ma sono sempre più rare le d800 difettose, come dal resto le d600.
adibene
Annunciata la D610, ora tocca alla D810... messicano.gif


-Frediano

federico777
QUOTE(adibene @ Oct 9 2013, 07:20 PM) *
Annunciata la D610, ora tocca alla D810... messicano.gif
-Frediano


Ma speriamo di no... laugh.gif

F.
danielg45
QUOTE(mbiasini @ Oct 9 2013, 07:40 PM) *
Pare che la d610 abbia problemi di MAF punto estrema dx...

.....................quindi un dito nel xxx a quelli che hanno comprato d610 e annunciamo la D620 :-) problema risolto.

VERGOGNA !!!!!

Questa è una semplice boutade che crea dolo disinformazione
Metalslug
Basta non se ne può più, capisco il dramma della d600/d610 ma spmammare in altre discussioni in questo modo è all imite dell indecanza!!!!
Paolo56
QUOTE(mbiasini @ Oct 9 2013, 07:40 PM) *
Pare che la d610 abbia problemi di MAF punto estrema dx...

.....................quindi un dito nel xxx a quelli che hanno comprato d610 e annunciamo la D620 :-) problema risolto.

VERGOGNA !!!!!

Una domanda ai Moderatori; d'accordo il "politically correct" e di conseguenza la chiusura di un occhio, specialmente sul forum ufficiale ma non vi sembra che si stia superando il limite della decenza?
Andrea Meneghel
credi che in questi giorni abbiamo poco lavoro tra segnalazioni, richiami...PM di untenti che addossano la colpa a noi dell'uscita della D610 e della polvere della D600 etc. ? non hai idea di quanto questa storia stia pesando sui nostri nervi ( ieri notte ho finito di seguire il forum all'una passata per gestire domande e dubbi di alcuni utenti ).
facciamo quello che possiamo, portate pazienza questi giorni sono veramente pesanti e stressanti...sopratutto quando si viene attaccati per colpe che ingiustamente ci vengono addossate..

Andrea
danielg45
QUOTE(bluesun77 @ Oct 10 2013, 08:45 AM) *
credi che in questi giorni abbiamo poco lavoro tra segnalazioni, richiami...PM di untenti che addossano la colpa a noi dell'uscita della D610 e della polvere della D600 etc. ? non hai idea di quanto questa storia stia pesando sui nostri nervi ( ieri notte ho finito di seguire il forum all'una passata per gestire domande e dubbi di alcuni utenti ).
facciamo quello che possiamo, portate pazienza questi giorni sono veramente pesanti e stressanti...sopratutto quando si viene attaccati per colpe che ingiustamente ci vengono addossate..

Andrea

D'accordo l'impegno. D'accordo se ti piace. Ma sacrificare nervi e tempo eccessivi per un forum. Questo è un consiglio che ti invito a seguire.
Metalslug
QUOTE(bluesun77 @ Oct 10 2013, 08:45 AM) *
credi che in questi giorni abbiamo poco lavoro tra segnalazioni, richiami...PM di untenti che addossano la colpa a noi dell'uscita della D610 e della polvere della D600 etc. ? non hai idea di quanto questa storia stia pesando sui nostri nervi ( ieri notte ho finito di seguire il forum all'una passata per gestire domande e dubbi di alcuni utenti ).
facciamo quello che possiamo, portate pazienza questi giorni sono veramente pesanti e stressanti...sopratutto quando si viene attaccati per colpe che ingiustamente ci vengono addossate..

Andrea

Lo staff viene concepito come personale stipendiato dalla nital/nikon.
Oltre il danno la beffa, vi assumete colpe che non avete....
So cosa vuol dire, vi sono vicino :-)
Andrea Meneghel
QUOTE(danielg45 @ Oct 10 2013, 08:52 AM) *
D'accordo l'impegno. D'accordo se ti piace. Ma sacrificare nervi e tempo eccessivi per un forum. Questo è un consiglio che ti invito a seguire.


non è il solo forum che abbia mai seguito, da DaiDeGasForum ( motociclisti ) ad un forum di MTB...e purtroppo ho visto che il carattere la fa da padrone e che le persone per quanto poco non cambiano smile.gif mi sono fatto molti amici qui dentro, persone con cui dialogo giornalmente via PM e/o mail in modo pacato e tranquillo e quindi il tempo che dedico al forum lo dedico molto volentieri anche quando ci sono questi casini che purtroppo arrivano senza che ci si possa quantomeno preparare...poi devi decidere come ti vuoi porre per non fare arrabbiare nessuno e nel contempo non sembrare indifferente ai problemi di tutti; purtroppo se sei protettivo verso Nikon e la piattaforma che ti ospita vieni etichettato come "pagato da Nikon per far finta di non vedere i problemi"...se fai il contrario invece qualche utente fa leva su di te per sbeffeggiare ed insultare maggiormente qualsiasi cosa che riguardi casa madre ( ho sentito tirare in ballo la D800 e dire che fa schifo, che ha un sensore indecente ed altre boiate gratuite...tutto perchè si etichettano tutti i prodotti Nikon in base alla D600 ).
Io dormo sonni tranquilli non è che ho gli incubi per queste cose..però logicamente non mi piace lasciare le cose a metà e la responsabilità che mi è stata data cerco di motivarla con il miglior supporto che posso dare, anche se non sempre all'altezza smile.gif

Andrea


QUOTE(Metalslug @ Oct 10 2013, 08:54 AM) *
Lo staff viene concepito come personale stipendiato dalla nital/nikon.
Oltre il danno la beffa, vi assumete colpe che non avete....
So cosa vuol dire, vi sono vicino :-)


chiaramente chi non conosce il compito dello STAFF ed il nostro effettivo ruolo è portato a pensare che siamo "Nital" quindi anche legati ad LTR e tutto quello che ci sta dietro...e posso capirlo; il fastidio è quando per quanto lo ripeti entra da un orecchio ed esce dall'altro e ti senti apostrofato con "lo staff ora si nasconde come gli struzzi" etc...però insomma, siamo in tanti in questo mondo e non si può pensare che tutti nascano eruditi/educati/consapevoli di ogni situazione...all'inizio il sangue bolle però poi si impara a pesare le parole e comportarsi di conseguenza

Andrea
alessandromattiello
Solo per info,
ho appena preso una D800 import da un noto negozio online bolzanino wink.gif , n. matr. 612xxxx, quindi "nuova"; non ho fatto prove molto approfondite (solo con 105vr 2.8 su cavalletto) ma avendo visto personalmente una D800 "vecchia" difettata (tra l'altro a dx più che a sx) posso affermare che la mia è perfetta. Tra l'altro il prezzo è basso e il servizio impeccabile...
Ciao!
marmo
QUOTE(bluesun77 @ Oct 10 2013, 09:17 AM) *
non è il solo forum che abbia mai seguito, da DaiDeGasForum ( motociclisti ) ad un forum di MTB...e purtroppo ho visto che il carattere la fa da padrone e che le persone per quanto poco non cambiano smile.gif....

...chiaramente chi non conosce il compito dello STAFF ed il nostro effettivo ruolo è portato a pensare che siamo "Nital" quindi anche legati ad LTR e tutto quello che ci sta dietro...e posso capirlo; il fastidio è quando per quanto lo ripeti entra da un orecchio ed esce dall'altro e ti senti apostrofato con "lo staff ora si nasconde come gli struzzi" etc...però insomma, siamo in tanti in questo mondo e non si può pensare che tutti nascano eruditi/educati/consapevoli di ogni situazione...all'inizio il sangue bolle però poi si impara a pesare le parole e comportarsi di conseguenza

Andrea


Ci vorrebbe misura in tutte le cose e soprattutto sarebbe opportuno che chi scrive su un forum o in generale su internet si comportasse come se fosse fisicamente al cospetto degli altri interlocutori. Invece molte persone si sentono protette dalla rete e tirano fuori il peggio di sé stesse.

Indubbiamente se fossi possessore di D600, con o senza problemi di otturatore, non sarei per nulla felice del lancio della D610 a meno di un anno di distanza, ma sono certo che esprimerei il mio disappunto in modo pacato e soprattutto penserei (come immagino pensi il marketing Nikon) che sarà il mercato a stabilire se la mossa della D610 sia stata produttiva oppure la classica zappata sui piedi.

Se qualcuno leggendo quello che scrivono i moderatori li ritiene prezzolati è superficiale o in mala fede. (per i moderatori quando posso passare ad incassare la stecca per essere corso in vostra difesa?)

mlweb
QUOTE(alessandromattiello @ Oct 10 2013, 09:48 AM) *
Solo per info,
ho appena preso una D800 import da un noto negozio online bolzanino wink.gif , n. matr. 612xxxx, quindi "nuova"; non ho fatto prove molto approfondite (solo con 105vr 2.8 su cavalletto) ma avendo visto personalmente una D800 "vecchia" difettata (tra l'altro a dx più che a sx) posso affermare che la mia è perfetta. Tra l'altro il prezzo è basso e il servizio impeccabile...
Ciao!


Buongiorno, non avendo mai visto altra D800 prima della mia, come posso testare il problema? Grazie
alessandromattiello
QUOTE(mlweb @ Oct 10 2013, 09:54 AM) *
Buongiorno, non avendo mai visto altra D800 prima della mia, come posso testare il problema? Grazie


Io ti consiglio di provare il centrale e confrontarlo con i 3 estremi di sx e i 3 estremi di dx.
Puoi fare un test tipo quello delle tre pile, ma anche con tre oggetti diversi posizionati in modo che i punti di af sopracitati cadano su un particolare ben visibile (ad esempio una piccola scritta). Scatti preferibilmente con un fisso a 2.8 (qualcuno dice anche più aperto, altri dicono che il diaframma migliore per fare la prova sia da 2.8 a 4... in ogni caso 2.8 va bene) e poi vedi (al pc) se c'è una evidente differenza tra le immagini... ti assicuro che se c'è un difetto grave non serve nemmeno aprire il raw, lo vedi anche a monitor wink.gif
Piccolissime differenze non sono oggettivamente considerabili , dato in gran numero di pixel di cui stiamo parlando.
Inoltre bisogna sempre ricordare che i sensori a croce sono solo i 15 centrali... quindi nell'utilizzo sul campo sono loro i più affidabili.
Ciao
marmo
QUOTE(alessandromattiello @ Oct 10 2013, 10:14 AM) *
Io ti consiglio di provare il centrale e confrontarlo con i 3 estremi di sx e i 3 estremi di dx.
Puoi fare un test tipo quello delle tre pile, ma anche con tre oggetti diversi posizionati in modo che i punti di af sopracitati cadano su un particolare ben visibile (ad esempio una piccola scritta). Scatti preferibilmente con un fisso a 2.8 (qualcuno dice anche più aperto, altri dicono che il diaframma migliore per fare la prova sia da 2.8 a 4... in ogni caso 2.8 va bene) e poi vedi (al pc) se c'è una evidente differenza tra le immagini... ti assicuro che se c'è un difetto grave non serve nemmeno aprire il raw, lo vedi anche a monitor wink.gif
Piccolissime differenze non sono oggettivamente considerabili , dato in gran numero di pixel di cui stiamo parlando.
Inoltre bisogna sempre ricordare che i sensori a croce sono solo i 15 centrali... quindi nell'utilizzo sul campo sono loro i più affidabili.
Ciao


Vorrei ritornare sulla distanza a cui fare le prove e se il soggetto deve o meno essere contrastato.

Per esempio la mia con 50 aperto a F1,4 e soggetto contrastato ad un paio di metri non mostra problemi evidenti mentre a una ventina di metri e con soggetto poco contrastato (una persiana grigia) a sinistra sbaglia in modo evidente rispetto al centro e a destra.

E' inoppugnabile che in queste condizioni estreme la mia sbagli

Appena posso provo il comportamento con il 50 chiuso a 2,8 su soggetto contrastato posto ad una certa distanza
Franco_
QUOTE(mlweb @ Oct 10 2013, 09:54 AM) *
Buongiorno, non avendo mai visto altra D800 prima della mia, come posso testare il problema? Grazie


Mi permetto un consiglio semplicissimo: fotografa senza farti troppi problemi seguendo il tuo stile; se la fotocamera fosse difettosa te ne accorgerai da solo. Se non noterai nulla i casi possono essere due:
- la fotocamera è perfetta
- il tuo modo di fotografare/utilizzare la fotocamera non evidenzia il problema

Ricorda che i test, se fatti in modo scorretto, possono trarre in inganno e possono far sorgere dubbi immotivati.

Detto questo devo ripetere il mio pensiero: Nikon non ha affrontato correttamente i problemi segnalati da molti utenti in tutto il mondo, mai un comunicato chiaro che tranquillizzasse in modo inequivocabile i propri clienti, mai un'ammissione di colpa, mai un richiamo mirato.
Per questo oggi non mi fido più di Nikon e questo mi dispiace molto visto che sono un suo cliente dal remoto 1976. Se mai dovessi acquistare ancora un suo prodotto lo acquisterei solo dopo che né è stata accertata la bontà, quindi almeno un anno dopo il lancio sul mercato...
Boscacci
QUOTE(Franco_ @ Oct 10 2013, 11:57 AM) *
Mi permetto un consiglio semplicissimo: fotografa senza farti troppi problemi seguendo il tuo stile; se la fotocamera fosse difettosa te ne accorgerai da solo. Se non noterai nulla i casi possono essere due:
- la fotocamera è perfetta
- il tuo modo di fotografare/utilizzare la fotocamera non evidenzia il problema

Ricorda che i test, se fatti in modo scorretto, possono trarre in inganno e possono far sorgere dubbi immotivati.

Detto questo devo ripetere il mio pensiero: Nikon non ha affrontato correttamente i problemi segnalati da molti utenti in tutto il mondo, mai un comunicato chiaro che tranquillizzasse in modo inequivocabile i propri clienti, mai un'ammissione di colpa, mai un richiamo mirato.
Per questo oggi non mi fido più di Nikon e questo mi dispiace molto visto che sono un suo cliente dal remoto 1976. Se mai dovessi acquistare ancora un suo prodotto lo acquisterei solo dopo che né è stata accertata la bontà, quindi almeno un anno dopo il lancio sul mercato...


Grazie, Franco Pollice.gif
mlweb
Vi posto il mio test :-) magari può servire per riferimento a qualcuno, ho cercato di mettere tutti i dati.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 572.7 KB


Marco
marmo
QUOTE(Franco_ @ Oct 10 2013, 11:57 AM) *
Mi permetto un consiglio semplicissimo: fotografa senza farti troppi problemi seguendo il tuo stile; se la fotocamera fosse difettosa te ne accorgerai da solo. Se non noterai nulla i casi possono essere due:
- la fotocamera è perfetta
- il tuo modo di fotografare/utilizzare la fotocamera non evidenzia il problema


Perfettamente d'accordo faccio così anch'io, la voglia di sapere se il problema c'è è giusto per aggirarlo nel caso si presentasse in pratica


QUOTE(mlweb @ Oct 10 2013, 12:57 PM) *
Vi posto il mio test :-) magari può servire per riferimento a qualcuno, ho cercato di mettere tutti i dati.




Marco


bhè anche se il diaframma è relativamente chiuso a sinistra sembra meno a fuoco la scritta
Boscacci
QUOTE(mlweb @ Oct 10 2013, 12:57 PM) *
Vi posto il mio test :-) magari può servire per riferimento a qualcuno, ho cercato di mettere tutti i dati.




Marco



Vista così, puoi dormire sonni tranquilli. Ma se proprio ti vuoi dedicare ai test (ed io lo farei solo se notassi qualcosa di anomalo negli scatti di tutti i giorni) fallo a distanze superiori ai due metri.
mlweb
QUOTE(Boscacci @ Oct 10 2013, 01:18 PM) *
Vista così, puoi dormire sonni tranquilli. Ma se proprio ti vuoi dedicare ai test (ed io lo farei solo se notassi qualcosa di anomalo negli scatti di tutti i giorni) fallo a distanze superiori ai due metri.


Io personalmente non vedo niente di anomalo, e qui sinceramente finiscono i miei test, non sento proprio la necessità di andare oltre :-)

Ti ringrazio per i "sonni tranquilli" un punto di vista in piu positivo fa sempre piacere.

QUOTE(marmo @ Oct 10 2013, 01:08 PM) *
Perfettamente d'accordo faccio così anch'io, la voglia di sapere se il problema c'è è giusto per aggirarlo nel caso si presentasse in pratica
bhè anche se il diaframma è relativamente chiuso a sinistra sembra meno a fuoco la scritta


relativamente chiuso a 3.2? è la minima apertura del diaframma del micro 2.8 alla distanza in cui mi trovavo.

sinceramente non noto anomalie.
marmo
QUOTE(mlweb @ Oct 10 2013, 01:24 PM) *
relativamente chiuso a 3.2? è la minima apertura del diaframma del micro 2.8 alla distanza in cui mi trovavo.


Guarda che non voglio fare terrorismo, di fatto uso la D800 con grande soddisfazione e piacere.
Tendenzialmente uso diaframmi intermedi per avere maggior definizione, se apro tutto il diaframma non è per sfocare ma perché c'è poca luce ed allora uso il centrale ed eventualmente ricompongo
Se uso obiettivi meno luminosi tipo f/4 allora il problema quasi non si pone.

Giusto quando mi arriva la notifica di nuovi post su questo thread torno su questo argomento.

Ad esempio ora mi viene la curiosità di riprodurre l'errore del mio punto sx a F1,4 e poi chiudere sempre più per vedere quando la PDC lo maschera, però non sarà questa curiosità a togliermi il sonno smile.gif
marmo
Vi mostro un test con 50/1,4

Sono tutti crop al 100%

Prima di ogni scatto provvedevo a sfocare manualmente.

Mi pare che a f1,8 il punto centrale e quello destro siano piuttosto simili mentre il sinistro mostri una qualità di immagine inferiore, dato che non credo proprio sia l'obiettivo ad essere asimmetrico imputo il fatto alla maf

A f2,8 mi pare invece che la qualità sia piuttosto costante.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 961.2 KB


questa è la foto nel suo complesso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Cosa ne pensate?
Ripeto utilizzo la D800 con grande soddisfazione, al massimo se uso diaframmi aperti focheggio col centrale e ricompongo, ma siamo qui per capire meglio il problema no?
Boscacci
QUOTE(marmo @ Oct 11 2013, 01:12 PM) *
Vi mostro un test con 50/1,4

Sono tutti crop al 100%

Prima di ogni scatto provvedevo a sfocare manualmente.

Mi pare che a f1,8 il punto centrale e quello destro siano piuttosto simili mentre il sinistro mostri una qualità di immagine inferiore, dato che non credo proprio sia l'obiettivo ad essere asimmetrico imputo il fatto alla maf

A f2,8 mi pare invece che la qualità sia piuttosto costante.




questa è la foto nel suo complesso




Cosa ne pensate?
Ripeto utilizzo la D800 con grande soddisfazione, al massimo se uso diaframmi aperti focheggio col centrale e ricompongo, ma siamo qui per capire meglio il problema no?



Mah, ti dirò....secondo me rientra tutto più o meno nella norma. Oltretutto, a f2.8 sono praticamente indistinguibili.... Niente a che vedere con casi ben più eclatanti...

Io starei tranquillo smile.gif
marmo
QUOTE(Boscacci @ Oct 11 2013, 02:05 PM) *
Io starei tranquillo smile.gif


....era per distogliere la preoccupazione della situazione economica italiana!!
mlweb
QUOTE(marmo @ Oct 11 2013, 02:33 PM) *
....era per distogliere la preoccupazione della situazione economica italiana!!


bè se la metti così allora...
secondo me questa macchinetta è da buttare... ha un problema davvero vistoso e gravissimo. Sicuramente non si potrà riparare in nessun caso e chissà magari potrebbe anche prendere fuoco.
Attento a dove la lasci... :-D
federico777
QUOTE(mlweb @ Oct 11 2013, 03:21 PM) *
bè se la metti così allora...
secondo me questa macchinetta è da buttare... ha un problema davvero vistoso e gravissimo. Sicuramente non si potrà riparare in nessun caso e chissà magari potrebbe anche prendere fuoco.
Attento a dove la lasci... :-D


Per tacere dei possibili rischi ambientali... ma siccome io, come mi dicono tutti, sono troppo buono, posso occuparmi del corretto smaltimento di questa scoria inquinante e pericolosa per una cifra simbolica...

messicano.gif

F.
marmo
QUOTE(mlweb @ Oct 11 2013, 03:21 PM) *
e chissà magari potrebbe anche prendere fuoco.


...tu scherzi ma non è impossibile!
una delle due batterie che uso fa parte di quella serie che potrebbe scaldarsi e deformarsi....fortuna che uso rarissimamente la raffica!!!
Metalslug
QUOTE(marmo @ Oct 11 2013, 01:12 PM) *
Vi mostro un test con 50/1,4

Sono tutti crop al 100%

Prima di ogni scatto provvedevo a sfocare manualmente.

Mi pare che a f1,8 il punto centrale e quello destro siano piuttosto simili mentre il sinistro mostri una qualità di immagine inferiore, dato che non credo proprio sia l'obiettivo ad essere asimmetrico imputo il fatto alla maf

A f2,8 mi pare invece che la qualità sia piuttosto costante.




questa è la foto nel suo complesso




Cosa ne pensate?
Ripeto utilizzo la D800 con grande soddisfazione, al massimo se uso diaframmi aperti focheggio col centrale e ricompongo, ma siamo qui per capire meglio il problema no?

Le immagini che ho visto scattate dalla d800 con i sensori di SX starati, non hanno nulla a che vedere con le tue prove.
Gia' sul display senza ingrandire la sfocatura e' netta.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.