Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
Boscacci
QUOTE(Metalslug @ Jul 31 2013, 09:06 AM) *
La d800 sarebbe dovuta uscire molto prima, a causa dell disastro e' stato rimandato tutto.
Il problema della maf non e' una disattenzione della nikon , si parla di danni ai macchinari di precisione per il controllo della maf. Andate fuori precisione dopo il terremoto.
Non credo siano tolleranze di mm, chissà quanto deve essere preciso il tutto.
Se e' cosi che e' andata non mi sento di colpevolizzare la nikon per il problema.



Non ti senti di colpevolizzare Nikon ?!
SE, e ripeto, SE così è andata la Nikon ha truffato molti clienti, perchè non si può mettere in commercio a caro prezzo un prodotto fallato, che è stato pagato a prezzo pieno, senza poi nemmeno ammettere l'esistenza del problema e/o effettuare un richiamo sulle macchine fallate.

Ma queste, come sempre, sono tutte ipotesi ed illazioni.
danielg45
QUOTE(Boscacci @ Jul 31 2013, 10:03 AM) *
Non ti senti di colpevolizzare Nikon ?!
SE, e ripeto, SE così è andata la Nikon ha truffato molti clienti, perchè non si può mettere in commercio a caro prezzo un prodotto fallato, che è stato pagato a prezzo pieno, senza poi nemmeno ammettere l'esistenza del problema e/o effettuare un richiamo sulle macchine fallate.

Ma queste, come sempre, sono tutte ipotesi ed illazioni.

Su questo sono pienamente d'accordo. Io pago io voglio nikon dà
Metalslug
Credo sempre nella buona fede, specie in aziende cosi importanti, mettere in commercio un prodotto consapevolmente fallato e' un danno d immagine enorme.
Se e' tutto vero il problema della staratura dei macchinari e' plausibile che possa essere sfuggito il problema.

La stessa canon mi pare che non se la sia cavata meglio con la maf, anzi sulla 5diii hanno commesso un errore macroscopico. Far uscire macchine che con la luce del display manda in confusione l esposimetro, lo trovo molto piu' grave come problema, non si tratta di misurazioni microscopiche, un errore grossolano di progettazione.... costando oltre tutto un bel po di soldini in piu' della d800.
Anche in questo caso non credo, pur conoscendo i difetti, ad un interesse di mandare sul mercato un prodotto con questi problemi.

Fare di tutto per mettere sul mercato il nuovo prodotto in tempi rapidi ha il suo riscontro economico, non so quanto possa convenire alla lunga, con tutte le polemiche e le lamentele che saltano fuori, le vendite ne risentono notevolmente.
Boscacci
QUOTE(Metalslug @ Jul 31 2013, 04:49 PM) *
Credo sempre nella buona fede, specie in aziende cosi importanti, mettere in commercio un prodotto consapevolmente fallato e' un danno d immagine enorme.
Se e' tutto vero il problema della staratura dei macchinari e' plausibile che possa essere sfuggito il problema.

La stessa canon mi pare che non se la sia cavata meglio con la maf, anzi sulla 5diii hanno commesso un errore macroscopico. Far uscire macchine che con la luce del display manda in confusione l esposimetro, lo trovo molto piu' grave come problema, non si tratta di misurazioni microscopiche, un errore grossolano di progettazione.... costando oltre tutto un bel po di soldini in piu' della d800.
Anche in questo caso non credo, pur conoscendo i difetti, ad un interesse di mandare sul mercato un prodotto con questi problemi.

Fare di tutto per mettere sul mercato il nuovo prodotto in tempi rapidi ha il suo riscontro economico, non so quanto possa convenire alla lunga, con tutte le polemiche e le lamentele che saltano fuori, le vendite ne risentono notevolmente.



Sarei d'accordo con te solo se Nikon avesse ammesso il problema ed avesse rimediato ufficialmente (cosa che Canon, dal canto suo ha fatto).

Il silenzio, in questo caso, è valso più di mille parole...
Metalslug
Purtroppo la nikon segue la classica mentalita' giapponese, ammettere di aver sbagliato e' un disonore.
sharkrunner
ho letto con estremo interesse parte di questo thread, e tutto il precedente (che è stato chiuso)
incuriosito ho effettuato il test con 24-70 2.8 Nikkor
domani effettuerò il test con il 50 1.4AFS G della mia ragazza e anche con il 14-24 2.8 Nikkor
nessun problema... su tutti i settori (sx-centrale-dx) sia con VF sia con LW (ovviamente)
la mia è un seriale 61xx, presa da pochi giorni
mi spiace per i possessori che hanno tra le loro mani un corpo non conforme alle aspettative
mikeol
QUOTE(sharkrunner @ Aug 6 2013, 09:59 PM) *




Sicuramente sono io che non capisco, ma....
Le foto a 24mm, come le hai scattate? Quelle col sensore Dx e SX sono perfettamente identiche, sovrapponibili al 100%, anche come inquadratura.... Mancando gli exif, non capisco come hai fatto, con la stessa inquadratura, a mettere a fuoco prima con sensore Dx, poi con quello a sx, mantenendo la stessa inquadratura, dato che il soggetto occupa solo una piccola parte della scena. Anche gli scatti a 45 e a 70mm sono identici tra Sx e DX, intendo identici...Io non ci sono mai riuscito... Vorrei provare a fare altrettanto. Quando sposto da sensora Sx a DX, o il soggetto occupa buona parte della scena (e quindi il sensore scelto lo copre), oppure devo "shiftare" la macchina (su cavalletto, ovvio) e l'nquadratura è sempre un pò diversa.... Riusciresti a inserire le foto originali, cosi' aprendole in capture NX2 ci capisco qualcosa in più?

Cordiali saluti

mikeol
sharkrunner
QUOTE(mikeol @ Aug 6 2013, 10:36 PM) *
Sicuramente sono io che non capisco, ma....
Le foto a 24mm, come le hai scattate? Quelle col sensore Dx e SX sono perfettamente identiche, sovrapponibili al 100%, anche come inquadratura.... Mancando gli exif, non capisco come hai fatto, con la stessa inquadratura, a mettere a fuoco prima con sensore Dx, poi con quello a sx, mantenendo la stessa inquadratura, dato che il soggetto occupa solo una piccola parte della scena. Anche gli scatti a 45 e a 70mm sono identici tra Sx e DX, intendo identici...Io non ci sono mai riuscito... Vorrei provare a fare altrettanto. Quando sposto da sensora Sx a DX, o il soggetto occupa buona parte della scena (e quindi il sensore scelto lo copre), oppure devo "shiftare" la macchina (su cavalletto, ovvio) e l'nquadratura è sempre un pò diversa.... Riusciresti a inserire le foto originali, cosi' aprendole in capture NX2 ci capisco qualcosa in più?

Cordiali saluti

mikeol


ho semplicemente messo a fuoco scegliendo il punto AF (prima centrale, poi SX, poi DC) tramite il joypad posteriore... spostando il cursore nel mirino ottico e non il corpo che è rimasto nella stessa posizione per tutti gli scatti
mikeol
QUOTE(sharkrunner @ Aug 6 2013, 10:53 PM) *
ho semplicemente messo a fuoco scegliendo il punto AF (prima centrale, poi SX, poi DC) tramite il joypad posteriore... spostando il cursore nel mirino ottico e non il corpo che è rimasto nella stessa posizione per tutti gli scatti



Sì, ma negli scatti a 24mm i sensori estremi sono ben oltre le file di CD, nella scena inquadrata. Alle altre focali ok, ma a 24mm i sensori esterni finirebbero sulla parete, nella scena allegata...

Hai fatto prove a distanze superiori? il problema del left focus, se c'è, peggiora con la distanza...
Metalslug
Le 61xx dovrebbero essere nuove e prive di difetti, come ho detto su, la mia è una 611 e i punti di sx sono perfetti anche se mi ha creato parecchi dubbi.
Su cavalletto tutto a posto appena presa ho provato tutti i punti lungo tutta l escursione del 24-70 ed era perfetta.
A mano libera invece... mea culpa.

Il battery grip lo trovi utile, per la stabilità della macchina?
sharkrunner
ecco i JPG full,
24 TA

focus centro http://cl.ly/Qg5U/DSC_0330.JPG

focus SX http://cl.ly/QfPJ/DSC_0331.JPG

focus DX http://cl.ly/QfTS/DSC_0332.JPG



fammi sapere wink.gif



QUOTE(Metalslug @ Aug 6 2013, 11:19 PM) *
Le 61xx dovrebbero essere nuove e prive di difetti, come ho detto su, la mia è una 611 e i punti di sx sono perfetti anche se mi ha creato parecchi dubbi.
Su cavalletto tutto a posto appena presa ho provato tutti i punti lungo tutta l escursione del 24-70 ed era perfetta.
A mano libera invece... mea culpa.

Il battery grip lo trovi utile, per la stabilità della macchina?


sì, la mia aveva già il nuovo firmware installato e la scatola ha i nuovi sticker Lexar 800x
circa il battery grip lo trovo non utile bensì utilissimo
provenendo da una D3 non potrei farne a meno
senza BG la trovo scomoda, con il BG si bilancia perfettamente soprattutto con ottiche pesanti e sbilanciate in avanti
Metalslug
QUOTE(sharkrunner @ Aug 6 2013, 11:33 PM) *
ecco i JPG full,
24 TA

focus centro http://cl.ly/Qg5U/DSC_0330.JPG

focus SX http://cl.ly/QfPJ/DSC_0331.JPG

focus DX http://cl.ly/QfTS/DSC_0332.JPG
fammi sapere wink.gif
sì, la mia aveva già il nuovo firmware installato e la scatola ha i nuovi sticker Lexar 800x
circa il battery grip lo trovo non utile bensì utilissimo
provenendo da una D3 non potrei farne a meno
senza BG la trovo scomoda, con il BG si bilancia perfettamente soprattutto con ottiche pesanti e sbilanciate in avanti

Il negoziante non me l ha fatto prendere (molto onesto), secondo lui non serve.
Ero d accordissimo con lui appena provata con ottiche normali, ma con il 24-70 che pesa per me un botto. trovo scomoda la presa, il peso si sbilancia sull obiettivo quando la si tiene in mano.... per lo scatto tenedo l obiettivo non mi trovo male, ma avendo problemi di maf miei non della macchina stavo valutando l acquisto, anche se costa un buotto!!!!
sharkrunner
QUOTE(Metalslug @ Aug 6 2013, 11:44 PM) *
Il negoziante non me l ha fatto prendere (molto onesto), secondo lui non serve.
Ero d accordissimo con lui appena provata con ottiche normali, ma con il 24-70 che pesa per me un botto. trovo scomoda la presa, il peso si sbilancia sull obiettivo quando la si tiene in mano.... per lo scatto tenedo l obiettivo non mi trovo male, ma avendo problemi di maf miei non della macchina stavo valutando l acquisto, anche se costa un buotto!!!!


con ottiche fisse tipo il 50mm o grandangoli è superfluo
con medio tele, tele e zoom pesanti serve a mio avviso
senza, si sbilancia in avanti; senza BG mi manca proprio un pezzo in mano: non mi trovo!
preso europa 300 euro spedito, ma ne vale la pena
tra l'altro è anche più bella con grip (anche occhio vuole la sua parte)
ho aggiunto anche oculare DK19 a dire il vero... non porto occhiali ma l'ho sempre trovato utilissimo
ciao
mikeol
QUOTE(sharkrunner @ Aug 6 2013, 11:33 PM) *
ecco i JPG full,
24 TA

focus centro http://cl.ly/Qg5U/DSC_0330.JPG

focus SX http://cl.ly/QfPJ/DSC_0331.JPG

focus DX http://cl.ly/QfTS/DSC_0332.JPG
fammi sapere wink.gif


Cribbio, ora sono depresso. Con la mia neanche a pensarci di avere risultati così uniformi tra Sx e DX....

Che nervoso!!!

Meglio che mi faccia una camomilla, ora....



Grazie


mikeol
Metalslug
QUOTE(sharkrunner @ Aug 6 2013, 11:48 PM) *
con ottiche fisse tipo il 50mm o grandangoli è superfluo
con medio tele, tele e zoom pesanti serve a mio avviso
senza, si sbilancia in avanti; senza BG mi manca proprio un pezzo in mano: non mi trovo!
preso europa 300 euro spedito, ma ne vale la pena
tra l'altro è anche più bella con grip (anche occhio vuole la sua parte)
ho aggiunto anche oculare DK19 a dire il vero... non porto occhiali ma l'ho sempre trovato utilissimo
ciao

Mi hai convinto, saprò cosa farmi regalare per natale! :-).
Porto gli occhiali, solamente l oculare della d800 è una manna rispetto a quelli trapezioidali delle altre....
Ho visto ora in rete la foto del dk19, sembra allontanare un po l appoggio dell occhio dalla macchina. io che ho il nasone potrebbe tornarmi utile :-) :-) :-)
ghettog
QUOTE(Metalslug @ Aug 6 2013, 11:19 PM) *
Le 61xx dovrebbero essere nuove e prive di difetti, come ho detto su, la mia è una 611 e i punti di sx sono perfetti anche se mi ha creato parecchi dubbi.
Su cavalletto tutto a posto appena presa ho provato tutti i punti lungo tutta l escursione del 24-70 ed era perfetta.
A mano libera invece... mea culpa.

Il battery grip lo trovi utile, per la stabilità della macchina?



Io ho avuto due D800 con numero di serie 61xxx ed entrambe soffrono del problema. Ripeto per l'ennesima volta che non c'è un range di numeri seriali entro la quale il problema è presente o meno. Nemmeno le Nital o import possono dare la certezza che sia esente dal problema...



www.wabisabiphotography.it
Metalslug
OK, ma i tuoi esemplari erano nital o import? Questo e' un dettaglio che spesso gli utenti omettono.
Avevo letto su diversi forum che le nuove con lexar 800x non avevano problemi.
Se il problema e' stato risolto da un certo punto in poi dovranno essere a posto no?.

Ripeto la mia nital matricola 611 con lexar 800x e' a posto. Molti sembrano confermare la regola.
Mi sembra strano che risolvendo il problema mettano a caso macchine funzionanti e non in commercio nello stesso tempo.
Una nostra 611 potrebbe essere di un anno piu' giovane di una matricola simile import.
Boscacci
Massì, ormai è impensabile che esistano macchine prodotte da poco e che ancora presentino il problema. La regola sarà anche non scritta, ma una matricola recente o recentissima dovrebbe essere sinonimo di AF perfetto.
ghettog
QUOTE(Metalslug @ Aug 7 2013, 01:47 PM) *
OK, ma i tuoi esemplari erano nital o import? Questo e' un dettaglio che spesso gli utenti omettono.
Avevo letto su diversi forum che le nuove con lexar 800x non avevano problemi.
Se il problema e' stato risolto da un certo punto in poi dovranno essere a posto no?.

Ripeto la mia nital matricola 611 con lexar 800x e' a posto. Molti sembrano confermare la regola.
Mi sembra strano che risolvendo il problema mettano a caso macchine funzionanti e non in commercio nello stesso tempo.
Una nostra 611 potrebbe essere di un anno piu' giovane di una matricola simile import.



Entrambe Nital, entrambe con Lexax 800, entrambe con matricola 61xxxx, entrambe col problema...


Metalslug
Sicuramente non metto in dubbio la tua parola , se hai preso 2 d800 sei sicuramente un pro saprai meglio di molti altri a distinguere se i punti di maf sono a posto.
Quindi mi fai venire un dubbio sulla mia, dovro' allora fare piu' prove per esserne sicuro.

Per curiosità la terza cifra delle matricole delle tue d800 quali sono?
Grazie.
Roberto.
sharkrunner
file JPEG full
con 50 1.4 a tutta apertura
ISO 100

center http://cl.ly/QgYQ/DSC_0395.JPG
dx http://cl.ly/QhUm/DSC_0396.JPG
sx http://cl.ly/QhYU/DSC_0397.JPG


Paolo56
QUOTE(Metalslug @ Aug 7 2013, 09:29 PM) *
Sicuramente non metto in dubbio la tua parola , se hai preso 2 d800 sei sicuramente un pro saprai meglio di molti altri a distinguere se i punti di maf sono a posto.
Quindi mi fai venire un dubbio sulla mia, dovro' allora fare piu' prove per esserne sicuro.

Per curiosità la terza cifra delle matricole delle tue d800 quali sono?
Grazie.
Roberto.

Non farti influenzare la tua macchina non ha nulla, usa il tempo per fare fotografia vera.
ghettog
QUOTE(Metalslug @ Aug 7 2013, 09:29 PM) *
Sicuramente non metto in dubbio la tua parola , se hai preso 2 d800 sei sicuramente un pro saprai meglio di molti altri a distinguere se i punti di maf sono a posto.
Quindi mi fai venire un dubbio sulla mia, dovro' allora fare piu' prove per esserne sicuro.

Per curiosità la terza cifra delle matricole delle tue d800 quali sono?
Grazie.
Roberto.


Ah ah non ne ho prese due, ma una mi è stata sostituita dal negoziante, ma pure la seconda, anche se meno accentuato ha il problema!
Entrambe hanno matricola 610xxx ma anche macchine con matricola successiva hanno il problema.



daniele.titone
QUOTE(Metalslug @ Jul 31 2013, 04:49 PM) *
Credo sempre nella buona fede, specie in aziende cosi importanti, mettere in commercio un prodotto consapevolmente fallato e' un danno d immagine enorme.
Se e' tutto vero il problema della staratura dei macchinari e' plausibile che possa essere sfuggito il problema.

La stessa canon mi pare che non se la sia cavata meglio con la maf, anzi sulla 5diii hanno commesso un errore macroscopico. Far uscire macchine che con la luce del display manda in confusione l esposimetro, lo trovo molto piu' grave come problema, non si tratta di misurazioni microscopiche, un errore grossolano di progettazione.... costando oltre tutto un bel po di soldini in piu' della d800.
Anche in questo caso non credo, pur conoscendo i difetti, ad un interesse di mandare sul mercato un prodotto con questi problemi.

Fare di tutto per mettere sul mercato il nuovo prodotto in tempi rapidi ha il suo riscontro economico, non so quanto possa convenire alla lunga, con tutte le polemiche e le lamentele che saltano fuori, le vendite ne risentono notevolmente.



Per favore non facciamo confusione, la Canon Eos 5d mk 3 ha una maf che messa a confronto con quella della D 800 e di un'altro pianeta per affidabilità, precisione e velocità,
Per quanto riguarda l'infiltrazione della luce fecero un richiamo ufficiale ed hanno risolto alla grande, a me personalmente essendo nei limiti dei 7 giorni mi avevano sostituito la macchina e con allegato una lettera con tanto di scuse da parte di Canon Italia, la mia D 800 e stata mandata in LTR per ben quattro volte e ad oggi ha una maf che fa letteralmente c....e.
gazzolas74
QUOTE(ifelix @ Jul 29 2013, 07:49 AM) *
Io ci scherzo su perchè è sempre meglio sdrammatizzare.
Ma non sono certo al 100% che la mia D800 sia esente dal problema.

A suo tempo ho fatto delle prove con il macro 60 a TA,
i risultati erano accettabili e ho messo via la questione.

Quando scatto uso praticamente tutti i punti della MAF a diverse aperture,
ma sopratutto con i due f/4 stabilizzati.
Quindi facile che anche ci fosse un problema, potrebbe non presentarsi mai !!!!!

Però avrei la curiosità di sapere. tongue.gif

E la domanda è :
Serve per forza una lente f/1.4 da provare a TA per togliersi il dubbio ?

prova con il 24-70 f2.8 oppure con il 14-24 f2.8 , sono le ottiche che evidenziano meglio il problema se presente smile.gif
Metalslug
QUOTE(daniele.titone @ Aug 8 2013, 02:13 PM) *
Per favore non facciamo confusione, la Canon Eos 5d mk 3 ha una maf che messa a confronto con quella della D 800 e di un'altro pianeta per affidabilità, precisione e velocità,
Per quanto riguarda l'infiltrazione della luce fecero un richiamo ufficiale ed hanno risolto alla grande, a me personalmente essendo nei limiti dei 7 giorni mi avevano sostituito la macchina e con allegato una lettera con tanto di scuse da parte di Canon Italia, la mia D 800 e stata mandata in LTR per ben quattro volte e ad oggi ha una maf che fa letteralmente c....e.

Credo che sia solo la nikon ad avere alle spalle un monopolio totale che la controlla in questo caso la nital.
Se c è una "colpa" se cosi la voliamo chiamare credo che sia da attribuire alla nital, non alla nikon.

Non stiamo ad aprire le solite rivalità tra canon e nikon.... non mi interessa cosa hanno fatto loro a me interessa la nikon dato che è il mio brand, in ogni modo leggo magagne simili anche per loro.

Esordire con "una maf che fa letteralmente c....e" non sei molto di aiuto.
La maf è starata completamente, ha sempre problemi di maf di sinistra?

Sparare nel mucchio per seguire la massa non è molto utile al fine di farsi un idea sul problema.
mikeol
QUOTE(Metalslug @ Aug 9 2013, 12:27 AM) *
Credo che sia solo la nikon ad avere alle spalle un monopolio totale che la controlla in questo caso la nital.
Se c è una "colpa" se cosi la voliamo chiamare credo che sia da attribuire alla nital, non alla nikon.

................

Esordire con "una maf che fa letteralmente c....e" non sei molto di aiuto.
La maf è starata completamente, ha sempre problemi di maf di sinistra?

Sparare nel mucchio per seguire la massa non è molto utile al fine di farsi un idea sul problema.



Beh, non credo sia il distributore a dover rispondere se la casa madre fa finta di niente.... O meglio, come fa Nital a rispondere efficacemente se ufficialmente il problema non viene neanche ammesso da Nikon?
Quando le case automobilitiche fanno i richiami, incaricano alle concessionarie di provvedere agli interveni dovuti. Se la casa madre non dice nulla, non mi aspetto che il distributore affermi che invece esiste un problema diffuso. Se gli interventi non sono indicati dalla casa madre cosa deve fare Nital? Contraddire quello che (NON) dice Nikon? Fare riparazioni che non sia sa come effettuare, dato che Nikon non dice nulla? Qui Nikon non ammette nulla. Non dà una procedura univoca di riparazione, ci sono gli interventi dei laboratori tedeschi, quelli diversi dei laboratori USa, quelli degli australiani, ma nessuno può dire che ci sia una indicazione ufficiale da Nikon del "modus operandi". Tant'è che continuano ad esserci ritarature che risolvono poco o niente, è ovvio se ciascuno deve procedere "a muzzo". Il problema è mondiale (basta leggere i forum esteri, che segnalano ancora macchine recentissime e difettose), perchè dovrebbe rispondere solo il distributore italiano? Anche io sono rimasto male quando l'intervento che mi hanno fatto ha risolto solo in parte il problema, ma ragionandoci sopra non posso attribuire a Nital colpe che sono di altri.

Sulla MAF che fa c****e, mi pare evidente che salvo eccezioni qui ci si riferisca solo al left focus issue, escludendo focus shift, fine tune, e compagnia bella.

Cordiali saluti


mikeol
Boscacci
QUOTE(mikeol @ Aug 9 2013, 08:19 AM) *
Beh, non credo sia il distributore a dover rispondere se la casa madre fa finta di niente.... O meglio, come fa Nital a rispondere efficacemente se ufficialmente il problema non viene neanche ammesso da Nikon?
Quando le case automobilitiche fanno i richiami, incaricano alle concessionarie di provvedere agli interveni dovuti. Se la casa madre non dice nulla, non mi aspetto che il distributore affermi che invece esiste un problema diffuso. Se gli interventi non sono indicati dalla casa madre cosa deve fare Nital? Contraddire quello che (NON) dice Nikon? Fare riparazioni che non sia sa come effettuare, dato che Nikon non dice nulla? Qui Nikon non ammette nulla. Non dà una procedura univoca di riparazione, ci sono gli interventi dei laboratori tedeschi, quelli diversi dei laboratori USa, quelli degli australiani, ma nessuno può dire che ci sia una indicazione ufficiale da Nikon del "modus operandi". Tant'è che continuano ad esserci ritarature che risolvono poco o niente, è ovvio se ciascuno deve procedere "a muzzo". Il problema è mondiale (basta leggere i forum esteri, che segnalano ancora macchine recentissime e difettose), perchè dovrebbe rispondere solo il distributore italiano? Anche io sono rimasto male quando l'intervento che mi hanno fatto ha risolto solo in parte il problema, ma ragionandoci sopra non posso attribuire a Nital colpe che sono di altri.

Sulla MAF che fa c****e, mi pare evidente che salvo eccezioni qui ci si riferisca solo al left focus issue, escludendo focus shift, fine tune, e compagnia bella.

Cordiali saluti
mikeol


Intervento condivisibile al 100% !
mi8
.....io ho una d7100 recentissima con il problema del sensore sinistro e aspetto che risolvano definitivamente i loro problemi alla Nikon per poi inviarla a far tarare, ma, se avessi preso una d800 con lo stesso problema, con quello che costa, con quello che costano le ottiche adeguate, con l'uso pro/lavorativo che molti devono farci, dopo 3-4 volte che vengono mandate all'ltr senza risoluzione piena del problema, bhe, una bella lettera di sostituzione per non conformità del prodotto entro 15 giorni con termini di legge......altro che!!!! smilinodigitale.gif
gazzolas74
QUOTE(ghettog @ Jul 30 2013, 08:16 AM) *
Ripeto che il problema riguarda tutte le macchine, Nital e non... le mie infatti erano entrambe Nital e hanno il problema!
www.wabisabiphotography.it

confermo....anche la mia e' Nital e ha il problema
gazzolas74
QUOTE(Metalslug @ Jul 31 2013, 09:06 AM) *
La d800 sarebbe dovuta uscire molto prima, a causa dell disastro e' stato rimandato tutto.
Il problema della maf non e' una disattenzione della nikon , si parla di danni ai macchinari di precisione per il controllo della maf. Andate fuori precisione dopo il terremoto.
Non credo siano tolleranze di mm, chissà quanto deve essere preciso il tutto.
Se e' cosi che e' andata non mi sento di colpevolizzare la nikon per il problema.

si ....ma se fosse dovuto ai banchi di calibrazione di MAF starati , allora dovrebbe essere tutto il sistema di maf sballato , non solo a sinistra....
come mai (in genere ) il centrale spacca il pelo ?? cioe' , se i macchinari fossero andati fuori taratura a causa del terremoto , non pensi che non tarerebbero correttamente nemmeno il punto AF centrale ? e poi tieni conto che nemmeno in assistenza risolvono, quindi non e' un problema di taratura errata
Paolo56
QUOTE(gazzolas74 @ Aug 9 2013, 05:39 PM) *
si ....ma se fosse dovuto ai banchi di calibrazione di MAF starati , allora dovrebbe essere tutto il sistema di maf sballato , non solo a sinistra....
come mai (in genere ) il centrale spacca il pelo ?? cioe' , se i macchinari fossero andati fuori taratura a causa del terremoto , non pensi che non tarerebbero correttamente nemmeno il punto AF centrale ? e poi tieni conto che nemmeno in assistenza risolvono, quindi non e' un problema di taratura errata

Forse non avranno risolto a te, la mia é stata sistemata in maniera perfetta e.......al primo colpo. wink.gif
daniele.titone
QUOTE(Metalslug @ Aug 9 2013, 12:27 AM) *
Credo che sia solo la nikon ad avere alle spalle un monopolio totale che la controlla in questo caso la nital.
Se c è una "colpa" se cosi la voliamo chiamare credo che sia da attribuire alla nital, non alla nikon.

Non stiamo ad aprire le solite rivalità tra canon e nikon.... non mi interessa cosa hanno fatto loro a me interessa la nikon dato che è il mio brand, in ogni modo leggo magagne simili anche per loro.

Esordire con "una maf che fa letteralmente c....e" non sei molto di aiuto.
La maf è starata completamente, ha sempre problemi di maf di sinistra?

Sparare nel mucchio per seguire la massa non è molto utile al fine di farsi un idea sul problema.



Ma scusa un' attimo, di aprire polemiche sulla rivalità tra Nikon e Canon non me ne può fregar di meno perché utilizzo entrambi i marchi, non sparo nel mucchio perché il mucchio e quello che ha speso fior di eurini per una fotocamera che non vale quei soldi, essere di aiuto per cosa? Per invogliare altre persone a prendere la D800 dicendole che è una stupenda macchina priva di difetti? No grazie. Le magagne di cosiddetti loro dove li hai visti? Personalmente posseggo 2 D800 entrambe difettate che non ho il coraggio di vendere per non dare una fregatura a chi le compra e una eos5 mk3 che ad oggi non mi ha dato mai problemi, cosa dovrei fare? Continuare a fare finta di niente a parlare bene di un marchio che ad oggi mi ha fatto investire 5600 euro per due corpi che ad oggi hanno tenuto piu i corrieri che io? Per favore siamo seri.
Metalslug
QUOTE(daniele.titone @ Aug 9 2013, 06:16 PM) *
Ma scusa un' attimo, di aprire polemiche sulla rivalità tra Nikon e Canon non me ne può fregar di meno perché utilizzo entrambi i marchi, non sparo nel mucchio perché il mucchio e quello che ha speso fior di eurini per una fotocamera che non vale quei soldi, essere di aiuto per cosa? Per invogliare altre persone a prendere la D800 dicendole che è una stupenda macchina priva di difetti? No grazie. Le magagne di cosiddetti loro dove li hai visti? Personalmente posseggo 2 D800 entrambe difettate che non ho il coraggio di vendere per non dare una fregatura a chi le compra e una eos5 mk3 che ad oggi non mi ha dato mai problemi, cosa dovrei fare? Continuare a fare finta di niente a parlare bene di un marchio che ad oggi mi ha fatto investire 5600 euro per due corpi che ad oggi hanno tenuto piu i corrieri che io? Per favore siamo seri.

Allora rimani in canon :-)... non mi interessa splalare c.... sulla concorrenza, ci sono stati e ci sono problemi anche li comunque.
prima di prendere la mia d800 mi sono documentato e ho provato per prima cosa l allineamento a SX e DX. Prenderne 2 corpi a scatola chiusa conoscendo il problema, scusa ma sei stato poco attento e frettoloso.
Per chi sostiene che la staratura dovrebbe essere totale o comprendere anche il punto centrale,beh io non ci sono stato in Giappone e non conosco i macchinari che usano per la taratura.... questo ho letto in diversi forum e questo ho riportato.
Non deve per forza essere un macro problema..... forse se cosi era magari se ne accorgevano prima. Chi non ha il problema spesso non scrive su tutti i forum, la mia d800 va da Dio.... chi ha la maf a SX starata non rappresenta la maggioranza e non fa di questo la d800 un pessima macchina. Triste a chi tocca il modello fallato...
Molte segnalazioni pero' sono pippe mentali (tra i quali mi ci metto pure io).
La soluzione c'e' e le testimonianze lo dimostrano...
daniele.titone
QUOTE(Metalslug @ Aug 9 2013, 09:47 PM) *
Allora rimani in canon :-)... non mi interessa splalare c.... sulla concorrenza, ci sono stati e ci sono problemi anche li comunque.
prima di prendere la mia d800 mi sono documentato e ho provato per prima cosa l allineamento a SX e DX. Prenderne 2 corpi a scatola chiusa conoscendo il problema, scusa ma sei stato poco attento e frettoloso.
Per chi sostiene che la staratura dovrebbe essere totale o comprendere anche il punto centrale,beh io non ci sono stato in Giappone e non conosco i macchinari che usano per la taratura.... questo ho letto in diversi forum e questo ho riportato.
Non deve per forza essere un macro problema..... forse se cosi era magari se ne accorgevano prima. Chi non ha il problema spesso non scrive su tutti i forum, la mia d800 va da Dio.... chi ha la maf a SX starata non rappresenta la maggioranza e non fa di questo la d800 un pessima macchina. Triste a chi tocca il modello fallato...
Molte segnalazioni pero' sono pippe mentali (tra i quali mi ci metto pure io).
La soluzione c'e' e le testimonianze lo dimostrano...



Tu hai avuto la fortuna di documentarti, io no perché le D800 le ho prese appena uscite quindi su cosa mi documentavo? Poi non capisco tutte ste pippe mentali che vi fate con il marchio dicendo rimani in Canon o rimani in Nikon, da premettere che posseggo 4 corpi Nikon con parco ottiche abbastanza completo e 3 corpi Canon con altrettante ottiche, diversifico l'uso di una o dell'altra in base al tipo di utilizzo che devo farne.
Metalslug
La mia era una battuta :-). Dato che come si pronuncia l altra marca (da entrambe le parti) scattano le peggior cose.
Poco tempo fa, appena presa la d800 mi è stato detto che non capisco nulla perchè chi fotografa sul serie usa canon....

Questa persona oltre tutto è un fotografo pluripremiato.... che tristezza.
In ogni modo appena posso la battutina la sparo sempre, mi brucia un sacco quella definizione di noi nikonisti.

Tornando alla d800 avevo capito che avevano una matricola recente, mi sa che mi sono sbagliato con un altro utente :-).
Perdon!!!!! :-)
daniele.titone
QUOTE(Metalslug @ Aug 9 2013, 11:24 PM) *
La mia era una battuta :-). Dato che come si pronuncia l altra marca (da entrambe le parti) scattano le peggior cose.
Poco tempo fa, appena presa la d800 mi è stato detto che non capisco nulla perchè chi fotografa sul serie usa canon....

Questa persona oltre tutto è un fotografo pluripremiato.... che tristezza.
In ogni modo appena posso la battutina la sparo sempre, mi brucia un sacco quella definizione di noi nikonisti.

Tornando alla d800 avevo capito che avevano una matricola recente, mi sa che mi sono sbagliato con un altro utente :-).
Perdon!!!!! :-)



Non problem!!! Il fatto comunque che tanti professionisti prediligono l'uso di un marchio o dell'altro varia a seconda del tipo di attività che uno svolge, buona parte dei fotografi matrimonialisti utilizzano Nikon per via della buona qualità del sensore e per una migliore gestibilità del rumore su gli alti iso, chi fa fotoreportage come me e gira spesso per il mondo utilizza Canon sia per una migliore tropicalizzazione delle ottiche ma anche per una assistenza tecnica infallibile, ti posso testimoniare che nell'ultimo viaggio nel Gabon ho portato la D700 e la 800 sono rimasto quasi in m....... Per via dell'alto tasso di umidità essendo un clima tropicale, le fotocamere non reggevano l'umidita continuava a bagnare sensore e specchio, cosa che non mi era successo in Kenya con la concorrenza.
Metalslug
Ok, ci sono campi in cui prediligere una macchina o una marca all altra è normale. questo non lo discuto.
Però asserire che con nikon non si fanno foto professionali e tutti nikonisti non capiscono nulla mi sembra piuttosto infantile come presa di posizione. Come dicevo, l aggravante è che è un fotografo con le p.... ha vinto un sacco di premi internazionali... Le sue foto le fa nell arco di 100 km da casa, non ha manco l alibi delle lenti tropicalizzate.

Per un attimo ammettiamo l incapacità di nikon di fare foto professionali, non ti metti a fare il gradasso con uno che ha appena cominciato a fotografare. Con una compatta del 2000 mi fai il c... io che ho la mia d800. La gente che si esalta cosi non la sopporto, mi viene in mente la pubblicità del gratta e vinci... "Ti piace vincere facile".

Purtroppo questa cosa me la porto dietro e nelle discussioni qui sul forum mi sono già scaldato un paio di volte :-).



pes084k1
QUOTE(gazzolas74 @ Aug 9 2013, 05:39 PM) *
si ....ma se fosse dovuto ai banchi di calibrazione di MAF starati , allora dovrebbe essere tutto il sistema di maf sballato , non solo a sinistra....
come mai (in genere ) il centrale spacca il pelo ?? cioe' , se i macchinari fossero andati fuori taratura a causa del terremoto , non pensi che non tarerebbero correttamente nemmeno il punto AF centrale ? e poi tieni conto che nemmeno in assistenza risolvono, quindi non e' un problema di taratura errata


Basta che il banco ottico o MTF abbia il bersaglio o il collimatore deformato o inclinato e qualcuno non se n'è accorto (ci sono più banchi in parallelo e solo uno è fallato al termine della catena di montaggio), se per questo. Taro al centro e contro-compenso per errore ai lati.
Comunque queste prove, lo ripeto, vanno fatte solo ed esclusivamente con ottiche meccanicamente stabili (manuali o quasi) e a campo piano (mezzi tele non molto luminosi attorno a f/2.8-4) e a distanze elevate. Con i grandangolari e/o da vicino si prendono fischi per fiaschi.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(daniele.titone @ Aug 9 2013, 11:44 PM) *
Non problem!!! Il fatto comunque che tanti professionisti prediligono l'uso di un marchio o dell'altro varia a seconda del tipo di attività che uno svolge, buona parte dei fotografi matrimonialisti utilizzano Nikon per via della buona qualità del sensore e per una migliore gestibilità del rumore su gli alti iso, chi fa fotoreportage come me e gira spesso per il mondo utilizza Canon sia per una migliore tropicalizzazione delle ottiche ma anche per una assistenza tecnica infallibile, ti posso testimoniare che nell'ultimo viaggio nel Gabon ho portato la D700 e la 800 sono rimasto quasi in m....... Per via dell'alto tasso di umidità essendo un clima tropicale, le fotocamere non reggevano l'umidita continuava a bagnare sensore e specchio, cosa che non mi era successo in Kenya con la concorrenza.


Se l'umidità condensa, penso che tutte le macchine si comportino allo stesso modo (anche se a ottica fissa e sigillate) e rischino grosso. Non farei confronti a distanza. Il manuale vieterebbe questi usi o la macchina andrebbe messa in una busta o scafandro impermeabile chiuso dentro un locale fresco e condizionato.
Da parte mia non prenderei mai la Canon di fronte a una D800e: è una generazione avanti come concezione e prestazioni, anche se non per gli alti ISO in raw.

A presto telefono.gif

Elio
daniele.titone
QUOTE(Metalslug @ Aug 9 2013, 11:57 PM) *
Ok, ci sono campi in cui prediligere una macchina o una marca all altra è normale. questo non lo discuto.
Però asserire che con nikon non si fanno foto professionali e tutti nikonisti non capiscono nulla mi sembra piuttosto infantile come presa di posizione. Come dicevo, l aggravante è che è un fotografo con le p.... ha vinto un sacco di premi internazionali... Le sue foto le fa nell arco di 100 km da casa, non ha manco l alibi delle lenti tropicalizzate.

Per un attimo ammettiamo l incapacità di nikon di fare foto professionali, non ti metti a fare il gradasso con uno che ha appena cominciato a fotografare. Con una compatta del 2000 mi fai il c... io che ho la mia d800. La gente che si esalta cosi non la sopporto, mi viene in mente la pubblicità del gratta e vinci... "Ti piace vincere facile".

Purtroppo questa cosa me la porto dietro e nelle discussioni qui sul forum mi sono già scaldato un paio di volte :-).



Su questo hai pienamente ragione, purtroppo tanti fotografi hanno questo vizzietto e questo tipo di comportamento, ma bisogna lasciarli nel loro brodo e nella loro convinzione che è la miglior cosa.
pes084k1
QUOTE(gazzolas74 @ Aug 8 2013, 04:50 PM) *
prova con il 24-70 f2.8 oppure con il 14-24 f2.8 , sono le ottiche che evidenziano meglio il problema se presente smile.gif


Vedete il mio post precedente, queste lenti hanno una "certa" curvatura di campo nella zona mediana: se no come facevano ad "ottimizzare i bordi" su un retrofocus? Pensateci. Mai usare grandangolari per queste prove, un Micro 2.8 è incece accettabile a distanze brevi e geometrie di ripresa curate (asse perpendicolare al piano di ripresa).

A presto telefono.gif

Elio
daniele.titone
QUOTE(pes084k1 @ Aug 10 2013, 12:15 AM) *
Se l'umidità condensa, penso che tutte le macchine si comportino allo stesso modo (anche se a ottica fissa e sigillate) e rischino grosso. Non farei confronti a distanza. Il manuale vieterebbe questi usi o la macchina andrebbe messa in una busta o scafandro impermeabile chiuso dentro un locale fresco e condizionato.
Da parte mia non prenderei mai la Canon di fronte a una D800e: è una generazione avanti come concezione e prestazioni, anche se non per gli alti ISO in raw.

A presto telefono.gif

Elio



Scusa Elio, su che basi dici che una D800e è una generazione avanti hai una canon recente per fare un raffronto?
pes084k1
QUOTE(daniele.titone @ Aug 10 2013, 12:21 AM) *
Scusa Elio, su che basi dici che una D800e è una generazione avanti hai una canon recente per fare un raffronto?


36 Mp senza filtro AA, più attenzione ai grandangolari (anche OEM) sono le caratteristiche del futuro, non devono esserci troppi dubbi su questo. La Canon 5d Mk I/II/III le ho sempre viste maluccio, le vedo in centri multimediali e da miei amici. Tiraggio corto+filtro AA pesante è un'accoppiata che non mi piace affatto per le DSRL FX. Anche il corpo non mi ha mai entusiasmato per ergonomia e anche costruzione. La Canon la trovo invece vincente per il reportage professionale a basso ingrandimento con supertele o telezoom. Gli obiettivi Canon sono anche molto spesso migliori, ma se il sensore non segue...

A presto telefono.gif

Elio
Metalslug
Sono in linea con i premi vinti dalle 2 macchine (d800 e 5dIII)...
Fenomenale la prima per le foto, fenomenale la seconda per i video, credo che il sensore della d800 sia all avanguardia.
Sulle foto la miglior resa agli alti iso della canon non si notano, vince a manbassa la canon sui video in quanto a rumore.

Dato che siamo in fase di bimbiminchia a fare paragoni... il sistema di maf della canon è molto più evoluto della d800?Punti di af in più a parte.
Metalslug
Piccola avventura divertente....
Sono le 3 del mattino, ho scaricato le foto sul pc, prove fatte per mettermi il cuore in pace sulla maf della 800.

Finito il dowload piano piano al buio (sto scrivendo nella camera da letto, moglie e figlia che al minimo rumore urlano).
panico, la d800 ha la sorpresa, un tintinnio strano mai sentito prima... il rumore sembra provenire tra la mf e l obbiettivo, lo zaino e qui vicino quindi al buio e in silenzio cambio ottica.... niente il rumore è sempre presente.

Prendo la lampada a led da testa inizio a controllare la d800, più squoto la macchina più il rumorino sembra aumentare....

Morale dopo mezzora scopro che è quel cavolo di pulsantec di rilascio del flash... per sbaglio lo apro e il rumore cessa all improvviso.
Dalla contentezza mi scappa un sussulto di gioia... risultato, moglie incazzata e figlia in lacrime. :-) :-) :-)
marcellop
QUOTE(Metalslug @ Aug 10 2013, 04:03 AM) *
Piccola avventura divertente....
Sono le 3 del mattino, ho scaricato le foto sul pc, prove fatte per mettermi il cuore in pace sulla maf della 800.

Finito il dowload piano piano al buio (sto scrivendo nella camera da letto, moglie e figlia che al minimo rumore urlano).
panico, la d800 ha la sorpresa, un tintinnio strano mai sentito prima... il rumore sembra provenire tra la mf e l obbiettivo, lo zaino e qui vicino quindi al buio e in silenzio cambio ottica.... niente il rumore è sempre presente.

Prendo la lampada a led da testa inizio a controllare la d800, più squoto la macchina più il rumorino sembra aumentare....

Morale dopo mezzora scopro che è quel cavolo di pulsantec di rilascio del flash... per sbaglio lo apro e il rumore cessa all improvviso.
Dalla contentezza mi scappa un sussulto di gioia... risultato, moglie incazzata e figlia in lacrime. :-) :-) :-)



Mi sembra di "leggermi"...stesso panico ma con preamboli e pre-conclusione differente.
Preambolo: aeroporto JFK, rientro da NY, in attesa del volo. Prendo la macchina, tolgo il 24-120, monto il 20mm, faccio due foto, rimonto il 24-120, muovo la macchina e...panico. Rumore fra mf e obiettivo. Tintinnio mai sentito prima. Ricambio obiettivo, e ricambio, e ricambio...niente da fare, rumore sempre presente. Penso: "qualcosa si è sganciato, rotto o altro...". Provo e riprovo. Sembra funzionare tutto, ma il panico rimane..
Un volo di ritorno costantemente con la macchina in mano a muoverla e sentire il rumore...poi sollevo il flash e diminuisce, ma non sparisce del tutto. Tornato a casa, lo stesso giorno mi precipito al centro assistenza, faccio vedere la macchina e sentire il rumore, con e senza flash alzato. Il tecnico mi guarda e dice: "è normale!". "ma come è normale??" rispondo io, "prima non lo faceva...!". "No, prima non lo sentiva" risponde lui.
Mi vede dubbioso e per togliermi ogni ansia va nel retro, in laboratorio, e ne esce con 2 macchine, una D800 ed una D700, le muove e...stesso rumore grazie.gif
Esco un po' più tranquillo (abbastanza biggrin.gif ) e solo in quel momento mi rendo conto di essere atterrato, tornato a casa e che..la vacanza è finita mad.gif
Metalslug
QUOTE(marcellop @ Aug 11 2013, 12:56 AM) *
Mi sembra di "leggermi"...stesso panico ma con preamboli e pre-conclusione differente.
Preambolo: aeroporto JFK, rientro da NY, in attesa del volo. Prendo la macchina, tolgo il 24-120, monto il 20mm, faccio due foto, rimonto il 24-120, muovo la macchina e...panico. Rumore fra mf e obiettivo. Tintinnio mai sentito prima. Ricambio obiettivo, e ricambio, e ricambio...niente da fare, rumore sempre presente. Penso: "qualcosa si è sganciato, rotto o altro...". Provo e riprovo. Sembra funzionare tutto, ma il panico rimane..
Un volo di ritorno costantemente con la macchina in mano a muoverla e sentire il rumore...poi sollevo il flash e diminuisce, ma non sparisce del tutto. Tornato a casa, lo stesso giorno mi precipito al centro assistenza, faccio vedere la macchina e sentire il rumore, con e senza flash alzato. Il tecnico mi guarda e dice: "è normale!". "ma come è normale??" rispondo io, "prima non lo faceva...!". "No, prima non lo sentiva" risponde lui.
Mi vede dubbioso e per togliermi ogni ansia va nel retro, in laboratorio, e ne esce con 2 macchine, una D800 ed una D700, le muove e...stesso rumore grazie.gif
Esco un po' più tranquillo (abbastanza biggrin.gif ) e solo in quel momento mi rendo conto di essere atterrato, tornato a casa e che..la vacanza è finita mad.gif


Per fortuna non sono il solo!!! :-) :-) :-)
Abituato agli altro corpi che hanno l apertura elettrica, questo essendo meccanico ha la molla o il tasto stesso che si muovono, prima non l avevo mai sentito perchè non avevo mai trafficato alle 3 di notte con la mf :-)

E' divertente spaventarsi per un inezia simile... anzi direi da manicomio nel mio caso auhauhauhaua.
giuseppebattelli
QUOTE(Paolo56 @ Aug 9 2013, 06:09 PM) *
Forse non avranno risolto a te, la mia é stata sistemata in maniera perfetta e.......al primo colpo. wink.gif

Premetto che non ho letto tutto e magari qualcuno avrà già risposto, da quale seriale si puó ritenere risolto il problema?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.