Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49
cicalone963
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 2 2017, 12:42 PM) *
Corretto Mario, con View viene 28Mb ma quello è il peso sopra a parlato di dimensioni, va beh le ha tutte e due

Intendevo il peso, comunque ok anche a me da quel valore

QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 2 2017, 03:13 PM) *
in proporzione è corretto controllato con le altre due reflex che ho
sai con il JPG a 8bit tagli una marea di Gamma per cui diventa poco più della metà

Ok grazie
marmo
avrei voluto fotografare il bramito dei cervi ma questo non è da considerare un ripiego, peccato fosse lontano e in ombra, da cui gli ISO altissimi

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
maxter
QUOTE(marmo @ Oct 2 2017, 04:58 PM) *
avrei voluto fotografare il bramito dei cervi ma questo non è da considerare un ripiego, peccato fosse lontano e in ombra, da cui gli ISO altissimi






Come ho detto di là: tutt'altro che ripiego, per me 10 volte meglio di un cervo, e mi tengo basso per non offendere i cervi, ma direi 100 volte meglio. Le foto qua mi sembrano migliori delle altre..forse e' una mia impressione?
Maurizio Rossi
QUOTE(marmo @ Oct 2 2017, 04:58 PM) *
avrei voluto fotografare il bramito dei cervi ma questo non è da considerare un ripiego, peccato fosse lontano e in ombra, da cui gli ISO altissimi




E questo da dove è uscito... mai visto uno, peccato che ripreso in queste condizioni estreme, ma ottima cattura, bravo Mario.. Pollice.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(AlessandroSassi @ Oct 1 2017, 12:19 PM) *
Mi è arrivata la D850 da due settimane ma per motivi di lavoro non sono ancora riuscito a ritirarla ...
A parte questo intoppo chiedo a tutti Voi: come posso fare per sapere quando Adobe aggiornerà Lr visto che io sto usando Lr6 (che peraltro sulla D810 funziona alla grande) ?
Non vorrei dover attendere a lungo prima di maneggiare con completezza i files Raw della nuova arrivata (e mi scoccia assai dover fare passaggi intermedi che allungano i tempi...moltiplicano i passaggi e le possibilità di errore).
Spero di essere stato chiaro a sufficienza e che qualcuno bravo e aggiornato sulla situazione mi sappia confortare.
Grazie a tutti.

Semplicissimo: ACC t'informerà nel momento in cui LR verrà reso disponibile smile.gif
Comunque, di che passaggi intermedi stai parlando? ACR è stato aggiornato il 6 settembre smile.gif

QUOTE(cicalone963 @ Oct 2 2017, 08:01 AM) *
a me no

Mi serve una piccola cortesia. qualcuno di voi mi potrebbe convertire in jpg max qualita un raw (14 bit comp.senza perdita) da 52 mb circa con CNX e PS e dirmi le dimensioni di entrambe? chiaramente solo una mera curiosità personale, grazie per la collaborazione.

Ricordiamoci che le dimensioni dei file dipendono anche da quello che fotografi: se fai foto alla luna avrai un file mooolto meno pesante di un'immagine fatta, ad esempio, ad un albero con molte foglie.

Quindi le dimensioni, sono sempre relative alla scena ritratta.

Ciao,
Alessandro.
cicalone963
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 3 2017, 03:12 AM) *
Semplicissimo: ACC t'informerà nel momento in cui LR verrà reso disponibile smile.gif
Comunque, di che passaggi intermedi stai parlando? ACR è stato aggiornato il 6 settembre smile.gif
Ricordiamoci che le dimensioni dei file dipendono anche da quello che fotografi: se fai foto alla luna avrai un file mooolto meno pesante di un'immagine fatta, ad esempio, ad un albero con molte foglie.

Quindi le dimensioni, sono sempre relative alla scena ritratta.

Ciao,
Alessandro.

Questo lo so, ma io chiedevo semplicemente il peso di un jpg proveniente da un RAW da circa 52 mb
Maurizio Rossi
Anche sulla stessa inquadratura ci può essere differenza di Mb, ma 52Mb sono 52Mb per cui,
ti posso dire che la conversione con View che è il software che uso per queste azioni, un file da 51,1Mb (da 52 non ne ho smile.gif )
diventa 24,8Mb
enricobruno
Ordinata la D850 (Body only) sabato 30 settembre in un notissimo Dealer di Montesacro a Roma. Non si sa quando arriverà ma penso sicuramente entro il 31 ottobre,
Avrei 2 domande da farvi.

1. Voi, generalmente come consigliate di settare il NEF?
2. Se mi dovesse arrivare dopo il 31 ottobre, Nital mi riconoscerà lo stesso il diritto ad avere l'SB 700, avendo partecipato all'evento del 23 settembre?

Grazie per l'attenzione.
cicalone963
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 3 2017, 08:30 AM) *
Anche sulla stessa inquadratura ci può essere differenza di Mb, ma 52Mb sono 52Mb per cui,
ti posso dire che la conversione con View che è il software che uso per queste azioni, un file da 51,1Mb (da 52 non ne ho smile.gif )
diventa 24,8Mb

Perfetti grazie, dubbio esaudito

QUOTE(enricobruno @ Oct 3 2017, 10:13 AM) *
Ordinata la D850 (Body only) sabato 30 settembre in un notissimo Dealer di Montesacro a Roma. Non si sa quando arriverà ma penso sicuramente entro il 31 ottobre,
Avrei 2 domande da farvi.

1. Voi, generalmente come consigliate di settare il NEF?
2. Se mi dovesse arrivare dopo il 31 ottobre, Nital mi riconoscerà lo stesso il diritto ad avere l'SB 700, avendo partecipato all'evento del 23 settembre?

Grazie per l'attenzione.

Se non hai esigenze estreme io uso il compressione senza perdita, anche perché ha ancora un peso ragionevole, certo senza compressione avrai un file da 90 mb ma con qualche minimo dettaglio in più
enricobruno
QUOTE(cicalone963 @ Oct 3 2017, 10:26 AM) *
Perfetti grazie, dubbio esaudito
Se non hai esigenze estreme io uso il compressione senza perdita, anche perché ha ancora un peso ragionevole, certo senza compressione avrai un file da 90 mb ma con qualche minimo dettaglio in più


Grazie!
Maurizio Rossi
QUOTE(cicalone963 @ Oct 3 2017, 10:26 AM) *
Perfetti grazie, dubbio esaudito
Se non hai esigenze estreme io uso il compressione senza perdita, anche perché ha ancora un peso ragionevole, certo senza compressione avrai un file da 90 mb ma con qualche minimo dettaglio in più

Che penso che poi è quella che usiamo tutti anche su reflex con meno Mox
cicalone963
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 3 2017, 12:20 PM) *
Che penso che poi è quella che usiamo tutti anche su reflex con meno Mox

bravo
cicalone963
qualcuno ha trovato già il primo difetto sulla nuova nata, date un occhiata qui

http://www.saggiamente.com/2017/10/la-niko...he-esposizioni/
cicalone963
Ho fatto una prova come da articolo web ma non vedo questo problema, se qualcuno di voi volesse fare una prova così vediamo se il problema è comune.
marmo
QUOTE(maxter @ Oct 2 2017, 10:57 PM) *
Come ho detto di là: tutt'altro che ripiego, per me 10 volte meglio di un cervo, e mi tengo basso per non offendere i cervi, ma direi 100 volte meglio. Le foto qua mi sembrano migliori delle altre..forse e' una mia impressione?


francamente non ti so dire, anzi a dire il vero avrei la sensazione opposta!
shadowman!!
QUOTE(cicalone963 @ Oct 3 2017, 02:32 PM) *
qualcuno ha trovato già il primo difetto sulla nuova nata, date un occhiata qui

http://www.saggiamente.com/2017/10/la-niko...he-esposizioni/


la mia si è bloccata più volte la scorsa settimana, con il messaggio "Card Err" sulla xqd, alcune volte è bastato spegnerla e riaccenderla, invece per due volte ho dovuto togliere la dsrl dal treppiede per togliere e rimettere la batteria, e in entrambe le volte ho perdute i settaggi dei menù. Credo che al più presto rilasceranno un nuovo firmware come hanno fatto per la D500 con il problema che aveva sulle SD, l'unica cosa è che per questo problema non sono riuscito a fotografare la fase acuta dell'aurora boreale
marmo
QUOTE(shadowman!! @ Oct 3 2017, 06:18 PM) *
la mia si è bloccata più volte la scorsa settimana, con il messaggio "Card Err" sulla xqd, alcune volte è bastato spegnerla e riaccenderla, invece per due volte ho dovuto togliere la dsrl dal treppiede per togliere e rimettere la batteria, e in entrambe le volte ho perdute i settaggi dei menù. Credo che al più presto rilasceranno un nuovo firmware come hanno fatto per la D500 con il problema che aveva sulle SD, l'unica cosa è che per questo problema non sono riuscito a fotografare la fase acuta dell'aurora boreale


verrebbe da dire: ben ti stà così impari ad essere dove si vede l'aurora borelae.................invece capisco che un fatto del genere faccia girare non poco le @@, sei poi riuscito a fotografarla il giorno dopo?
cicalone963
QUOTE(shadowman!! @ Oct 3 2017, 06:18 PM) *
la mia si è bloccata più volte la scorsa settimana, con il messaggio "Card Err" sulla xqd, alcune volte è bastato spegnerla e riaccenderla, invece per due volte ho dovuto togliere la dsrl dal treppiede per togliere e rimettere la batteria, e in entrambe le volte ho perdute i settaggi dei menù. Credo che al più presto rilasceranno un nuovo firmware come hanno fatto per la D500 con il problema che aveva sulle SD, l'unica cosa è che per questo problema non sono riuscito a fotografare la fase acuta dell'aurora boreale

Questa non la sapevo, che scheda hai montato?
shadowman!!
QUOTE(marmo @ Oct 3 2017, 06:22 PM) *
verrebbe da dire: ben ti stà così impari ad essere dove si vede l'aurora borelae.................invece capisco che un fatto del genere faccia girare non poco le @@, sei poi riuscito a fotografarla il giorno dopo?


purtroppo non sono riuscito a fotografarla per le condizioni del tempo che è stato sempre nuvoloso con tantissimo vento e pioggia battente, comunque le condizioni climatiche non erano estreme, può essere anche che con live view operativo e il gps accesso la DSRL sia andata in tilt, quello che proprio non mi aspettavo è che togliendo la batteria la macchina si è resettata nei menù.

QUOTE(cicalone963 @ Oct 3 2017, 06:30 PM) *
Questa non la sapevo, che scheda hai montato?

la scheda è un Lexar da 128GB che non aveva mai dato problemi su un D500, ma credo che sia un problema risolvibile a breve con un firmware come lo è stato all'inizio con la D500 con il problema delle SD
cicalone963
QUOTE(shadowman!! @ Oct 3 2017, 06:49 PM) *
purtroppo non sono riuscito a fotografarla per le condizioni del tempo che è stato sempre nuvoloso con tantissimo vento e pioggia battente, comunque le condizioni climatiche non erano estreme, può essere anche che con live view operativo e il gps accesso la DSRL sia andata in tilt, quello che proprio non mi aspettavo è che togliendo la batteria la macchina si è resettata nei menù.
la scheda è un Lexar da 128GB che non aveva mai dato problemi su un D500, ma credo che sia un problema risolvibile a breve con un firmware come lo è stato all'inizio con la D500 con il problema delle SD

anche io ho preso lexar da 64 ma non ho ancora riscontrato il problema
maxter
QUOTE(shadowman!! @ Oct 3 2017, 06:18 PM) *
la mia si è bloccata più volte la scorsa settimana, con il messaggio "Card Err" sulla xqd, alcune volte è bastato spegnerla e riaccenderla, invece per due volte ho dovuto togliere la dsrl dal treppiede per togliere e rimettere la batteria, e in entrambe le volte ho perdute i settaggi dei menù. Credo che al più presto rilasceranno un nuovo firmware come hanno fatto per la D500 con il problema che aveva sulle SD, l'unica cosa è che per questo problema non sono riuscito a fotografare la fase acuta dell'aurora boreale

L'aurora è uno dei fenomeni più spettacolari e per noi difficile da vedere..hai perso la fase acuta ma spero qualcosa sia riuscito comunque a fare. Detto questo, strano che togliendo la batteria siano scomparsi i settaggi. Solitamente, con altre macchine, non mi è mai successo.
BrunoBruce
Ciao a tutti, è un po' che non bazzico sul forum, sono rientrato incuriosito dalle nuove di Nikon.
vedendo alcune foto possiamo affermare che questa reflex con alcune ottiche diventa un microscopio!!! davvero eccezionali questi 45mpx, un altro capolavoro.
io ho la mia amata D800 e non la cambio perché per come la uso (paesaggi e qualche ritratto) non vedrei grandi miglioramenti, ma di sicuro è un mezzo micidiale, forse hanno eliminato, se non tutte, quasi, le mancanze della d800 (penso all'autofocus, esposimetro, fps, minor rumore agli alti iso). Ottima, complimenti ai possessori, ora attaccateci sopra qualche zeiss e postate ste foto messicano.gif
shadowman!!
QUOTE(maxter @ Oct 3 2017, 07:43 PM) *
L'aurora è uno dei fenomeni più spettacolari e per noi difficile da vedere..hai perso la fase acuta ma spero qualcosa sia riuscito comunque a fare. Detto questo, strano che togliendo la batteria siano scomparsi i settaggi. Solitamente, con altre macchine, non mi è mai successo.


infatti sono rimasto sbalordito dalla perdita dei settaggi, non mi era mai accaduto con le altre DSRL che ho posseduto. Qualcosa dell'aurora ho fatto anche se non era intensa, mi è dispiaciuto per la fase acuta con parte dell'aurora che era di colore porpora, in compenso ho potuto ammirarla per bene wink.gif
lupaccio58
QUOTE(cicalone963 @ Oct 3 2017, 10:26 AM) *
Se non hai esigenze estreme io uso il compressione senza perdita

QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 3 2017, 12:20 PM) *
Che penso che poi è quella che usiamo tutti anche su reflex con meno Mox

Bè, no, mica tutti messicano.gif
lupaccio58
QUOTE(shadowman!! @ Oct 3 2017, 06:18 PM) *
la mia si è bloccata più volte la scorsa settimana, con il messaggio "Card Err" sulla xqd, alcune volte è bastato spegnerla e riaccenderla, invece per due volte ho dovuto togliere la dsrl dal treppiede per togliere e rimettere la batteria, e in entrambe le volte ho perdute i settaggi dei menù.

Non credo ci sia da preoccuparsi, questione di fw, si tratta di crash belli e buoni e lo dimostra il fatto che perdi le impostazioni, probabilmente col primo aggiornamento risolvi. Scrivi cmq a nikon, è difficile riparare qualcosa della quale non si lamenta nessuno wink.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(desmobruno @ Oct 3 2017, 07:44 PM) *
Ciao a tutti, è un po' che non bazzico sul forum, sono rientrato incuriosito dalle nuove di Nikon.
vedendo alcune foto possiamo affermare che questa reflex con alcune ottiche diventa un microscopio!!! davvero eccezionali questi 45mpx, un altro capolavoro.
io ho la mia amata D800 e non la cambio perché per come la uso (paesaggi e qualche ritratto) non vedrei grandi miglioramenti, ma di sicuro è un mezzo micidiale, forse hanno eliminato, se non tutte, quasi, le mancanze della d800 (penso all'autofocus, esposimetro, fps, minor rumore agli alti iso). Ottima, complimenti ai possessori, ora attaccateci sopra qualche zeiss e postate ste foto messicano.gif

Ciao, le immagini che ho postato sulla terza pagina sono fatte con uno Zeiss smile.gif
ThELaW
Amici ho un BUG da segnalare, ragion per cui urge un aggiornamento firmware!
Invito tutti voi a fare questo test: Scatto da almeno 2 secondi di posa lunga: Uno con "riduzione di rumore attivo per pose lunghe" e l'altro con lo stesso filtro disattivato.
Si va ad aprire il file e si aprono molto le ombre e si sovraespone.
Guardate le differenze! L'immagine viene letteralmente spappolata con la riduzione attiva.
Ovviamente test da fare a 64 iso.
Con la D810 nessun tipo di problema in merito
marmo
QUOTE(ThELaW @ Oct 3 2017, 09:48 PM) *
Amici ho un BUG da segnalare, ragion per cui urge un aggiornamento firmware!
Invito tutti voi a fare questo test: Scatto da almeno 2 secondi di posa lunga: Uno con "riduzione di rumore attivo per pose lunghe" e l'altro con lo stesso filtro disattivato.
Si va ad aprire il file e si aprono molto le ombre e si sovraespone.
Guardate le differenze! L'immagine viene letteralmente spappolata con la riduzione attiva.
Ovviamente test da fare a 64 iso.
Con la D810 nessun tipo di problema in merito

Scatto in Raw o jpg? Teoricamente la riduzione rumore sul Raw non dovrebbe avere effetto, o no?
cicalone963
QUOTE(ThELaW @ Oct 3 2017, 09:48 PM) *
Amici ho un BUG da segnalare, ragion per cui urge un aggiornamento firmware!
Invito tutti voi a fare questo test: Scatto da almeno 2 secondi di posa lunga: Uno con "riduzione di rumore attivo per pose lunghe" e l'altro con lo stesso filtro disattivato.
Si va ad aprire il file e si aprono molto le ombre e si sovraespone.
Guardate le differenze! L'immagine viene letteralmente spappolata con la riduzione attiva.
Ovviamente test da fare a 64 iso.
Con la D810 nessun tipo di problema in merito

Ho citato questo problema qualche post prima, notizia presa dal web, ho fatto una prova in merito ma credo di non aver riscontrato questo bug
ThELaW
QUOTE(cicalone963 @ Oct 3 2017, 10:09 PM) *
Ho citato questo problema qualche post prima, notizia presa dal web, ho fatto una prova in merito ma credo di non aver riscontrato questo bug


A me lo fa purtroppo. Scatto in Raw ovviamente. Parlo della riduzione del rumore sulle pose lunghe
marmo
QUOTE(cicalone963 @ Oct 3 2017, 10:09 PM) *
Ho citato questo problema qualche post prima, notizia presa dal web, ho fatto una prova in merito ma credo di non aver riscontrato questo bug

Se hai scattato in Raw e non si vede dovrebbe essere normale perché la riduzione rumore non dovrebbe influire sul Raw.
Infatti vorrei sapere ThELaW che ha replicato il problema come ha scattato
cicalone963
QUOTE(ThELaW @ Oct 3 2017, 10:16 PM) *
A me lo fa purtroppo. Scatto in Raw ovviamente. Parlo della riduzione del rumore sulle pose lunghe

Esattamente cosa succede?
ThELaW
QUOTE(cicalone963 @ Oct 3 2017, 10:22 PM) *
Esattamente cosa succede?


Se si aprono le ombre e si sovraespone compare molto rumore cromatico e perde di definizione l'immagine. Anche a 64 iso.
Se lascio la riduzione del rumore sulle pose lunghe disattivata, non succede.
Però c'è rischio hot pixel ecco perchè con D750 e D810 ce l'avevo attivo e non succedeva nulla. Le immagini erano perfette.
cicalone963
QUOTE(ThELaW @ Oct 3 2017, 10:27 PM) *
Se si aprono le ombre e si sovraespone compare molto rumore cromatico e perde di definizione l'immagine. Anche a 64 iso.
Se lascio la riduzione del rumore sulle pose lunghe disattivata, non succede.
Però c'è rischio hot pixel ecco perchè con D750 e D810 ce l'avevo attivo e non succedeva nulla. Le immagini erano perfette.

Domani voglio riprovare
TrivAnto
QUOTE(cicalone963 @ Oct 3 2017, 03:08 PM) *
Ho fatto una prova come da articolo web ma non vedo questo problema, se qualcuno di voi volesse fare una prova così vediamo se il problema è comune.




La mia non sembra avere il problema, anzi....la riduzione del rumore funziona bene.

Per quanto rigurda la scheda per ora non ho riscontrato problemi (lexar 32gb 2933x)
fullerenium2
QUOTE(ThELaW @ Oct 3 2017, 10:27 PM) *
Se si aprono le ombre e si sovraespone compare molto rumore cromatico e perde di definizione l'immagine. Anche a 64 iso.
Se lascio la riduzione del rumore sulle pose lunghe disattivata, non succede.
Però c'è rischio hot pixel ecco perchè con D750 e D810 ce l'avevo attivo e non succedeva nulla. Le immagini erano perfette.

Dovresti riprovare a fare qualche scatto:
- 64 ISO NR pose lunghe su off
- 64 ISO NR pose lunghe su on
- ISO alti tipo 3200-6400 con NR pose lunghe su off
- ISO alti tipo 3200-6400 con NR pose lunghe su on

Scatta in modalità RAW 14bit compressione senza perdita + JPG max qualità.
Poi carica su Dropbox o altro cloud i 4 RAW con i 4 JPG che ha prodotto direttamente la tua fotocamera.

Meglio vederli questi scatti e capire dove sta il problema, se c'è.
Maurizio Rossi
QUOTE(TONY6509 @ Oct 3 2017, 11:02 PM) *
La mia non sembra avere il problema, anzi....la riduzione del rumore funziona bene.

Per quanto rigurda la scheda per ora non ho riscontrato problemi (lexar 32gb 2933x)

Difatti la funzione dovrebbe fare così, comunque settimana prossima la riprendo in mano e farò proprio queste prove,
nel caso comunque non c'è da allarmarsi perche con un aggio FW se fosse sistemeranno tutto.
cicalone963
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 4 2017, 07:35 AM) *
Difatti la funzione dovrebbe fare così, comunque settimana prossima la riprendo in mano e farò proprio queste prove,
nel caso comunque non c'è da allarmarsi perche con un aggio FW se fosse sistemeranno tutto.

Si infatti
mauropanichi
Non ho letto tutti i post,e scusate l’ingnoranza,un sensore retroilluminato in cosa consiste e quale differenza ci può essere con i sensori tradizionali??grazie mille
Maurizio Rossi
Ciao Mauro, i sensori retroilluminati sono un'innovazione molto importante per ridurre lo spazio e in un futuro nello stesso ES. FX alloggiare più PX
ti faccio un esempio banalissimo e capibile....
hai presente quando guidi con il sole diretto contro...bene te per vederci meglio abbassi il parasole, ,in questo momento simuli a grandi linee i sensori attuali,
dove l'elemento sensibile (il fotodiodo) è il tuo occhio,e la barriera parziale (la struttura fisica che si trova fra le microlenti e il fotodiodo)
diciamo che abbassando una barriera davanti all'occhio riduci la luce
la nuova tecnologia è stata ri-progettata avanzando la parte sensibile e portandola proprio sotto le microlenti in pratica niente più (parasole) prima che arrivi al vero e proprio diodo, questo significherebbe come ho detto sopra....
maggior spazio a disposizione per accoglere più elemti sensibili, aumentando in Mpx, a anche gli fps che con nuovi otturatori elettronici (dove i meccanici non arrivano)
anche la raffica, spero di aver reso l'idea con questo esempio...
Andrea Meneghel
ottima spiegazione Mauri!
cicalone963
Allora, fatta la prova con e senza NR attivo ed effettivamente con NR attivo e posa di più di due secondi esce fuori molto rumore pure avendo scattato a 100 iso.
Qui sotto lo scatto senza NR ma in questa pubblicazione si nota poco, lo scatto originale è molto più evidente.
Mamma nikon urge aggiornamento FW
Alessandro Castagnini
Prime prove con la nuova macchina smile.gif
Per il momento, qualche foto in casa di confronto dimensioni file.

Questa la foto scattata con le sei differenti opzioni di registrazione NEF

Clicca per vedere gli allegati

Questa la tabella che ne è uscita fuori:

Clicca per vedere gli allegati

E questi due crop al 100% delle immagini tirate fuori da CC e da CNX-i (VNX-i è, ovviamente, esattamente uguale al fratello maggiore).

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Le impostazioni oncamera sono state completamente azzerate, nessun NR o D-Lighting applicato, profilo standard in fase di scatto e, quindi, anche su CC ho impostato lo standard (I software nikon, come oramai tutti sanno smile.gif leggono i PC, quindi nulla da settare).

Appena posso, farò foto in esterna, verificare il recupero di alte luci ed ombre, qualche foto in studio, ma già ad un primo impatto, direi che, come giùà scritto da chi mi ha preceduto, è una maccina fantastica con una tenuta agli ISO al disopra della D810, ma anche questo, lo andrò a verificare meglio smile.gif

Ciao,
Alessandro.
cicalone963
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 4 2017, 06:53 PM) *
Prime prove con la nuova macchina smile.gif
Per il momento, qualche foto in casa di confronto dimensioni file.

Questa la foto scattata con le sei differenti opzioni di registrazione NEF

Clicca per vedere gli allegati

Questa la tabella che ne è uscita fuori:

Clicca per vedere gli allegati

E questi due crop al 100% delle immagini tirate fuori da CC e da CNX-i (VNX-i è, ovviamente, esattamente uguale al fratello maggiore).

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Le impostazioni oncamera sono state completamente azzerate, nessun NR o D-Lighting applicato, profilo standard in fase di scatto e, quindi, anche su CC ho impostato lo standard (I software nikon, come oramai tutti sanno smile.gif leggono i PC, quindi nulla da settare).

Appena posso, farò foto in esterna, verificare il recupero di alte luci ed ombre, qualche foto in studio, ma già ad un primo impatto, direi che, come giùà scritto da chi mi ha preceduto, è una maccina fantastica con una tenuta agli ISO al disopra della D810, ma anche questo, lo andrò a verificare meglio smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Hai letto però è stato trovato il primo difetto di gioventù?
ThELaW
QUOTE(cicalone963 @ Oct 4 2017, 07:20 PM) *
Hai letto però è stato trovato il primo difetto di gioventù?

Ma non è un difetto, è un piccolo BUG aggiornabile via software smile.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(cicalone963 @ Oct 4 2017, 07:20 PM) *
Hai letto però è stato trovato il primo difetto di gioventù?

Si sì, ho letto.
Prevista anche quella prova lì 😊
fullerenium2
QUOTE(cicalone963 @ Oct 4 2017, 06:48 PM) *
Allora, fatta la prova con e senza NR attivo ed effettivamente con NR attivo e posa di più di due secondi esce fuori molto rumore pure avendo scattato a 100 iso.
Qui sotto lo scatto senza NR ma in questa pubblicazione si nota poco, lo scatto originale è molto più evidente.
Mamma nikon urge aggiornamento FW

È possibile visionare i raw ed i jpg originali?
cicalone963
È possibile visionare i raw ed i jpg originali?
[/quot
dammi in pvt il tuo indirizzo che ti mando i raw

QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 4 2017, 08:00 PM) *
Si sì, ho letto.
Prevista anche quella prova lì 😊

Una curiosità Alessandro, come funziona in questi casi, chi le fa le segnalazioni alla casa madre per eliminare il difetto?
fullerenium2
QUOTE(cicalone963 @ Oct 4 2017, 08:53 PM) *
È possibile visionare i raw ed i jpg originali?
[/quot
dammi in pvt il tuo indirizzo che ti mando i raw
Una curiosità Alessandro, come funziona in questi casi, chi le fa le segnalazioni alla casa madre per eliminare il difetto?

Un RAW da 100MB faccio fatica a riceverlo via email.
Depositalo su google drive, Dropbox, wetransfer, ecc.
Carica sia i RAW che i jpg se hai scattato in RAW+jpg
Grazie.
cicalone963
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 4 2017, 09:27 PM) *
Un RAW da 100MB faccio fatica a riceverlo via email.
Depositalo su google drive, Dropbox, wetransfer, ecc.
Carica sia i RAW che i jpg se hai scattato in RAW+jpg
Grazie.

i due raw li ho messi su google drive ora?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.