Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49
Maurizio Rossi
QUOTE(fullerenium2 @ Sep 13 2017, 12:54 PM) *
Dove si scaricano gli originali RAW?

Non lo caricati da nessuna parte, parlavo con Ivano che se vuole può mandarmi i suoi...


QUOTE(enricobruno @ Sep 13 2017, 12:54 PM) *
Avrei una domanda da fare a chi l'ha già acquistata. Secondo voi è una fotocamera idonea al genere di fotografia teatrale e musicale? Per la precisione io generalmente fotografo
musicisti classici, quindi orchestre e o ensemble più ridotti. La luce è quella tipica degli auditorium e grandi teatri, quando va bene o quella delle chiese, quando va male.
Utilizzo prevalentemente la D800 e poi la D700 e cerco di non andare oltre i 3200 ISO. I risultati mi soddisfano e devo dire che la D800 rende meglio ad alti iso della già buona D700.
Devo dedurre che la D850 renderà, ad alti iso, ancor meglio della D800/810.
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi.

Ciao, a mio avviso si, puoi sostituire la tua D800 sicuramente non te ne pentirai...
enricobruno
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 13 2017, 02:02 PM) *
Non lo caricati da nessuna parte, parlavo con Ivano che se vuole può mandarmi i suoi...
Ciao, a mio avviso si, puoi sostituire la tua D800 sicuramente non te ne pentirai...


Grazie! Sostiuirò la D700 e terrò la D800 come 2a
marmo
QUOTE(enricobruno @ Sep 13 2017, 12:54 PM) *
Avrei una domanda da fare a chi l'ha già acquistata. Secondo voi è una fotocamera idonea al genere di fotografia teatrale e musicale? Per la precisione io generalmente fotografo
musicisti classici, quindi orchestre e o ensemble più ridotti. La luce è quella tipica degli auditorium e grandi teatri, quando va bene o quella delle chiese, quando va male.
Utilizzo prevalentemente la D800 e poi la D700 e cerco di non andare oltre i 3200 ISO. I risultati mi soddisfano e devo dire che la D800 rende meglio ad alti iso della già buona D700.
Devo dedurre che la D850 renderà, ad alti iso, ancor meglio della D800/810.
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi.


Ti riporto una sensazione personale e quindi soggettiva al massimo: fino a venerdì scorso usavo 810 e 500, trovavo la 810 strepitosa in genere con la sola limitazione, perché quando si prova qualcosa di meglio ci si abitua subito, della messa a fuoco su oggetti in rapido movimento oppure in scarsa illuminazione.
Ricordo che durante un evento "movimentato" come la battaglia delle arance di Ivrea durante il quale alternavo i due corpi la sensazione di minor prontezza della 810 era evidenziata dalle bene note doti della 500. Ecco di sicuro la 850 è molto reattiva nell'agganciare e tenere il soggetto, se sei in modalità CH e vuoi sparare solo un colpo è facile che te ne partano due, cosa che la 810 non fa mentre la 500 si. come vedi le prove da "farmacisti"se come dinamica o tentuta agli alti iso sono ancora in corso ma penso si possa dire che nel caso non ci fossero miglioramenti eclatanti tra 850 e 810 molto probabilmente la nuova non sarà da meno della precedente.
Un'altra sensazione che per i pochi scatti che ho fatto mi sembra di poter avallare la precisione dell'esposimetro che mi da l'impressione di trtattare meglio le alte luci, per esempio nella foto del cagnetto che corre nell'erba mi hanno colpito i bianchi già molto leggibili senza dover intervenire sui cursori in post.
Ripeto sono considerazioni soggettive e va tenuto conto che ormai il fosso l'ho saltato, ma mi pare che la 850 abbia davvero pochi punti deboli.
Per cui se si possiede già la D810 è proprio una questione personale e/o di budget decidere se vale la pena il cambio, per un acquisto ex novo invece credo di non poter essere smentito dicendo che la D850 se la cava molto bene in ogni campo
enkova
QUOTE(marmo @ Sep 13 2017, 04:46 PM) *
Ti riporto una sensazione personale e quindi soggettiva al massimo: fino a venerdì scorso usavo 810 e 500, trovavo la 810 strepitosa in genere con la sola limitazione, perché quando si prova qualcosa di meglio ci si abitua subito, della messa a fuoco su oggetti in rapido movimento oppure in scarsa illuminazione.
Ricordo che durante un evento "movimentato" come la battaglia delle arance di Ivrea durante il quale alternavo i due corpi la sensazione di minor prontezza della 810 era evidenziata dalle bene note doti della 500. Ecco di sicuro la 850 è molto reattiva nell'agganciare e tenere il soggetto, se sei in modalità CH e vuoi sparare solo un colpo è facile che te ne partano due, cosa che la 810 non fa mentre la 500 si. come vedi le prove da "farmacisti"se come dinamica o tentuta agli alti iso sono ancora in corso ma penso si possa dire che nel caso non ci fossero miglioramenti eclatanti tra 850 e 810 molto probabilmente la nuova non sarà da meno della precedente.
Un'altra sensazione che per i pochi scatti che ho fatto mi sembra di poter avallare la precisione dell'esposimetro che mi da l'impressione di trtattare meglio le alte luci, per esempio nella foto del cagnetto che corre nell'erba mi hanno colpito i bianchi già molto leggibili senza dover intervenire sui cursori in post.
Ripeto sono considerazioni soggettive e va tenuto conto che ormai il fosso l'ho saltato, ma mi pare che la 850 abbia davvero pochi punti deboli.
Per cui se si possiede già la D810 è proprio una questione personale e/o di budget decidere se vale la pena il cambio, per un acquisto ex novo invece credo di non poter essere smentito dicendo che la D850 se la cava molto bene in ogni campo

Ecco questa cosa che dici tu della d810 è quello che mi spinge a prendere la nuova
Prima che mi rubassero la l'attrezzatura avevo come secondo corpo (che poi secondo non il termine più giusto perché su una tenevo il 24-70 e sull'altro il 70 200 ) avevo notato come la 500 fosse più veloce e precisa come af anche se io tengo sempre il punto singolo senza spingermi in autofocus a inseguimento del soggetto tanto per lo più faccio modelle e sfilate quindi non corrono
Quindi se mi dici che la nuova va così bene come af penso che andrò dalla spacciatore il 14 ottobre che c'è il Nikon day a Genova e magari riesco a strappare un po' di sconto 😙
Cisco71
QUOTE(Cisco71 @ Sep 12 2017, 08:33 PM) *
Ciao a tutti, ho letto tutti i vostri Post sulla D850 ... eccola.
Ora si inizia a vedere alcune foto, chiedo a quelli che la stanno provando come funziona il sistema Wi-fi e Bluetooth? Bisogna comprare il trasmettitore wireless WT-7 per trasferire, o far vedere le foto su un portatile o iPad? Oppure ne ha uno suo interno?
Possiedo una D800, e mi piace molto la caccia fotografica e paesaggi, e fare qualche Time-Laps, se passassi a questa macchina, vedrei dei grossi benefici, oltre ai Pixel maggiori?
Il battery pack MB-D18 si trova già in commercio?


Nessuno mi riesce a rispondere?
enkova
QUOTE(Cisco71 @ Sep 13 2017, 08:20 PM) *
Nessuno mi riesce a rispondere?

non ho questo corpo ma il sistema di collegamento bt wifi con snapbridge e uguale per tutti i corpi recenti funziona bene le foto si scaricano in automatico in jpg di dimensione ridotte comunque c'è una discussione in evidenza solo per questa funzione
ùper il resto credo che per la tipologia di foto di cui parli credo sia il massimo in commercio attualmente
Maurizio Rossi
QUOTE(Cisco71 @ Sep 13 2017, 08:20 PM) *
Nessuno mi riesce a rispondere?

La nuova reflex la puoi collegare a qualsiasi smartdevice con l'app Snapbridge,
la stessa app è una sorta di scatto remoto semplice e ti permette anche di scaricare direttamente le immagini dalla reflex,
solo con estensione JPG per cui se scatti in RAW non si vedono, se ne parla nella discussione apposita
per il resto dei collegamenti c'è bisogno del dispositivo accessorio esterno, sul sito Nikon.it c'è riportato tutto basta leggere smile.gif

QUOTE(marmo @ Sep 13 2017, 04:46 PM) *
Ti riporto una sensazione personale e quindi soggettiva al massimo: fino a venerdì scorso usavo 810 e 500, trovavo la 810 strepitosa in genere con la sola limitazione, perché quando si prova qualcosa di meglio ci si abitua subito, della messa a fuoco su oggetti in rapido movimento oppure in scarsa illuminazione.
Ricordo che durante un evento "movimentato" come la battaglia delle arance di Ivrea durante il quale alternavo i due corpi la sensazione di minor prontezza della 810 era evidenziata dalle bene note doti della 500. Ecco di sicuro la 850 è molto reattiva nell'agganciare e tenere il soggetto, se sei in modalità CH e vuoi sparare solo un colpo è facile che te ne partano due, cosa che la 810 non fa mentre la 500 si. come vedi le prove da "farmacisti"se come dinamica o tentuta agli alti iso sono ancora in corso ma penso si possa dire che nel caso non ci fossero miglioramenti eclatanti tra 850 e 810 molto probabilmente la nuova non sarà da meno della precedente.
Un'altra sensazione che per i pochi scatti che ho fatto mi sembra di poter avallare la precisione dell'esposimetro che mi da l'impressione di trtattare meglio le alte luci, per esempio nella foto del cagnetto che corre nell'erba mi hanno colpito i bianchi già molto leggibili senza dover intervenire sui cursori in post.
Ripeto sono considerazioni soggettive e va tenuto conto che ormai il fosso l'ho saltato, ma mi pare che la 850 abbia davvero pochi punti deboli.
Per cui se si possiede già la D810 è proprio una questione personale e/o di budget decidere se vale la pena il cambio, per un acquisto ex novo invece credo di non poter essere smentito dicendo che la D850 se la cava molto bene in ogni campo

Concordo Mario l'ho provata stasera al mare con AFC ed è veramente una bomba, velocità estrema nel tenere sempre il soggetto a fuoco
e se inquadri qualcos'altro lo aggancia istantaneamente, veramente una splendida macchina, complimenti Nikon Pollice.gif
ed è per questi motivi che IAM NIKON smile.gif
giambi53
Una domanda che finora non trovo risposta da nessuna parte...... la App Snapbridge che adotta la D850 è la stessa che ho scaricato tempo fa per la D500 oppure si è rinnovata??
marmo
QUOTE(giambi53 @ Sep 13 2017, 08:44 PM) *
Una domanda che finora non trovo risposta da nessuna parte...... la App Snapbridge che adotta la D850 è la stessa che ho scaricato tempo fa per la D500 oppure si è rinnovata??

Si è la stessa, ora funziona abbastanza bene sia per d500 che d850
Si e aggiornata ed ha risolto i bachi
ThELaW
Finalmente oggi ho ritirato la mia smile.gif
Cisco71
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 13 2017, 08:37 PM) *
La nuova reflex la puoi collegare a qualsiasi smartdevice con l'app Snapbridge,
la stessa app è una sorta di scatto remoto semplice e ti permette anche di scaricare direttamente le immagini dalla reflex,
solo con estensione JPG per cui se scatti in RAW non si vedono, se ne parla nella discussione apposita


Grazie Maurizio, quindi confronto a una D800 c'è un bel salto!

QUOTE(marmo @ Sep 13 2017, 08:55 PM) *
Si è la stessa, ora funziona abbastanza bene sia per d500 che d850
Si e aggiornata ed ha risolto i bachi


Quindi si puo usare su Android che IOS, ma non si posono vedere, o solo scaricare i Raw?
ThELaW
Ragazzi solo una curiosit, perchè non ci ho capito bene una cosa: il pulsante Fn2 a cosa serve e sapete in che modo si può programmare?
marmo
QUOTE(ThELaW @ Sep 13 2017, 10:06 PM) *
Ragazzi solo una curiosit, perchè non ci ho capito bene una cosa: il pulsante Fn2 a cosa serve e sapete in che modo si può programmare?

La prima voce controlli del menu personalizzazioni, ci sono molte opzioni, dipende dalle preferenze.

Snapbridge tratta solo jpeg
Maurizio Rossi
QUOTE(ThELaW @ Sep 13 2017, 09:33 PM) *
Finalmente oggi ho ritirato la mia smile.gif

Ottimo come ti avevo detto entro fine mese la hanno tutti i negozi che ne hanno fatto richiesta...

QUOTE(Cisco71 @ Sep 13 2017, 09:42 PM) *
Grazie Maurizio, quindi confronto a una D800 c'è un bel salto!
Quindi si puo usare su Android che IOS, ma non si posono vedere, o solo scaricare i Raw?

Si, l'ho scritto sopra per il momento solo JPG se hai settato la reflex in RAW 'app funziona lo stesso come scatto remoto ma non scarica le immagini dalla reflex.

il pulsante Fn2 manuale pagina 268
ThELaW


il pulsante Fn2 manuale pagina 268
[/quote]

Visto ma on riesco a capire come programmarlo.
Io col pulsante Fn1 abilito la bolla elettronica nel mirino ( cio che ho sempre fatto con le vecchie reflex).
Adesso per comodità vorrei farlo col pulsante fn2.
È possibile farlo?

cicalone963
QUOTE(ThELaW @ Sep 13 2017, 09:33 PM) *
Finalmente oggi ho ritirato la mia smile.gif

Beato te
marmo
QUOTE(ThELaW @ Sep 14 2017, 07:02 AM) *
il pulsante Fn2 manuale pagina 268
Visto ma on riesco a capire come programmarlo.
Io col pulsante Fn1 abilito la bolla elettronica nel mirino ( cio che ho sempre fatto con le vecchie reflex).
Adesso per comodità vorrei farlo col pulsante fn2.
È possibile farlo?

Hai seguito quello che ti ho detto?
marmo
QUOTE(ThELaW @ Sep 14 2017, 07:02 AM) *
il pulsante Fn2 manuale pagina 268
Visto ma on riesco a capire come programmarlo.
Io col pulsante Fn1 abilito la bolla elettronica nel mirino ( cio che ho sempre fatto con le vecchie reflex).
Adesso per comodità vorrei farlo col pulsante fn2.
È possibile farlo?


allora puoi fare cosi se vuoi impostare la livella elettronica sul pulsante Fn2: alla voce f1 del menù impostazioni trovi le impostazioni programmabili per ciascun tasto, vai a quella di Fn2 ed imposti "Accedi prima voce di MIO MENU" poi imposti il MIO MENU mettendo come prima voce la livella elettronica (o qualsiasi altra funzione che preferisci nel mio menù non ci sono limitazioni) ed il gioco è fatto
fullerenium2
In amazzonia offerta del giorno su XQD lexar da 128 GB a soli 135 euro.
Sotto ora a trasferire i jpg con snapbridge :-)
IvanoRagusa
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 13 2017, 11:09 AM) *
Ivano prova a convertire con il software Nikon perchè se usi altro software ti devi ricreare la scala delle cromie wb e quant'altro
perchè non riportano i dati in macchina ma solo il file grezzo. wink.gif
comunque mandami pure i raw un privato o per email e vediamo di cosa si tratta


Io uso ACR per lavorare i file, quindi mi pare di capire che tu usi il software Nikon in modo che ti legga i parametri che imposti in macchina? Se si quali parametri usi? Io ad esempio scattando in NEF ed usando ACR ho tutti i parametri a zero.
Grazie Maurizio gentile come sempre cerco un NEF della D500 ad iso alti che non mi convincono e te li mando tramite We transfert, dammi una tua mail...grazie ancora!
Maurizio Rossi
Ciao ivano, visto che si parla di D500 parliamone nel club grazie wink.gif
Gino Tumbarello
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
IvanoRagusa
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 14 2017, 10:38 AM) *
Ciao ivano, visto che si parla di D500 parliamone nel club grazie wink.gif

Perfetto, hai ragione!
ThELaW
QUOTE(marmo @ Sep 14 2017, 09:02 AM) *
allora puoi fare cosi se vuoi impostare la livella elettronica sul pulsante Fn2: alla voce f1 del menù impostazioni trovi le impostazioni programmabili per ciascun tasto, vai a quella di Fn2 ed imposti "Accedi prima voce di MIO MENU" poi imposti il MIO MENU mettendo come prima voce la livella elettronica (o qualsiasi altra funzione che preferisci nel mio menù non ci sono limitazioni) ed il gioco è fatto

Fatto si grazie per la dritta.
Anche se in realtà vorrei attivare (sempre con quel tasto) la livella nel mirino e non nel display.
Maurizio Rossi
QUOTE(ThELaW @ Sep 14 2017, 08:59 PM) *
Fatto si grazie per la dritta.
Anche se in realtà vorrei attivare (sempre con quel tasto) la livella nel mirino e non nel display.

Fallo con il pulsante PV quello sopra, io mi provo benissimo è utile anche se nella D850 ha degli indicatori neri e si vedono un po poco,
comunque utilissimo per le compo Pollice.gif

QUOTE(Gino Tumbarello @ Sep 15 2017, 08:07 AM) *

Bella immagine Gino Pollice.gif
maxter
QUOTE(Gino Tumbarello @ Sep 15 2017, 08:07 AM) *

Molto bella. Fatta con un solo scatto, giusto?
lexio
Che spettacolo di macchina! La scimmia sta facendo dei salti incredibili, non riesco più a tenerla ferma!
Grazie mille Maurizio per i test fatti, davvero un fenomeno complimenti!
cicalone963
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 15 2017, 09:31 AM) *
Fallo con il pulsante PV quello sopra, io mi provo benissimo è utile anche se nella D850 ha degli indicatori neri e si vedono un po poco,
comunque utilissimo per le compo Pollice.gif
Bella immagine Gino Pollice.gif

Scusa Mauri ti ho risposto in PVT ma non mi fa vedere se il MSG è andato a buon fine
MongiBonghi
Avrei una domanda per chi gia` la possiede, se configuro la scheda SD come backup della XQD e poi scatto in raffica, una minore performance della SD rallenta la D850?

Grazie grazie wink.gif
lupaccio58
QUOTE(MongiBonghi @ Sep 15 2017, 04:16 PM) *
Avrei una domanda per chi gia` la possiede, se configuro la scheda SD come backup della XQD e poi scatto in raffica, una minore performance della SD rallenta la D850?

In configurazione backup (ma anche in quella che ti salva il raw su una e il jpg sull'altra) la massima velocità ottenibile è sempre quella della scheda più barzotta, che naturalmente fa da collo di bottiglia. L'elettronica non può salvare un nuovo scatto su una scheda mentre sta ancora salvando i precedente su quella più lenta, e in questo caso non c'è buffer che tenga wink.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(cicalone963 @ Sep 15 2017, 02:09 PM) *
Scusa Mauri ti ho risposto in PVT ma non mi fa vedere se il MSG è andato a buon fine

Si si mi è arrivato il problema che ieri in Nital ho preso i nominativi ma non trovo più il foglietto,
li ho chiesti nuovamente appena mi arrivano ti dico, abbi pazienza ma con tutto il trambusto di ieri....

QUOTE(lupaccio58 @ Sep 15 2017, 06:21 PM) *
In configurazione backup (ma anche in quella che ti salva il raw su una e il jpg sull'altra) la massima velocità ottenibile è sempre quella della scheda più barzotta, che naturalmente fa da collo di bottiglia. L'elettronica non può salvare un nuovo scatto su una scheda mentre sta ancora salvando i precedente su quella più lenta, e in questo caso non c'è buffer che tenga wink.gif

Corretto, nella raffica lo vedo sulla D500 la SD se pur da 1400x è molto lenta... consiglio XQD ed eccedenza su SD

QUOTE(lexio @ Sep 15 2017, 02:02 PM) *
Che spettacolo di macchina! La scimmia sta facendo dei salti incredibili, non riesco più a tenerla ferma!
Grazie mille Maurizio per i test fatti, davvero un fenomeno complimenti!

Grazie, a breve altre immagini...
F.Giuffra
Qualcuno ha provato ad usare il telefonino per imprimere i dati gps nelle foto via Snapbridge? Consuma tanto le batterie dei due dispositivi o il nuovo protocollo BT lo rende poco influente sui consumi?

Grazie.
IvanoRagusa
Ragazzi per favore due domande
1 Per aumentare la raffica oltre al BG, ci va la seconda batteria maggiorata o basta sempre una seconda batteria ma di grandezza a quella originale?
2 Per l'SB-700 oltre alla partecipazione del nikon live, cosa si deve fare? C'è un modulo da compilare?
Grazie!
enkova
QUOTE(IvanoRagusa @ Sep 15 2017, 08:59 PM) *
Ragazzi per favore due domande
1 Per aumentare la raffica oltre al BG, ci va la seconda batteria maggiorata o basta sempre una seconda batteria ma di grandezza a quella originale?
2 Per l'SB-700 oltre alla partecipazione del nikon live, cosa si deve fare? C'è un modulo da compilare?
Grazie!

Mi sembra di ricordare che per la raffica piena con battere grip ci vuole là batterie della d5 nel battere grip

marmo
QUOTE(enkova @ Sep 15 2017, 09:18 PM) *
Mi sembra di ricordare che per la raffica piena con battere grip ci vuole là batterie della d5 nel battere grip


Secondo il manuale serve la EN-EL16b, ossia pare che nemmeno con la "a" si raggiunga la max velocità, ma sarebbe da verificare in pratica
castorino
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 15 2017, 07:36 PM) *
Qualcuno ha provato ad usare il telefonino per imprimere i dati gps nelle foto via Snapbridge? Consuma tanto le batterie dei due dispositivi o il nuovo protocollo BT lo rende poco influente sui consumi?

Grazie.

Ciao, si, i dati EXIF della georeferenzazione e la data con l'orario vengono scritti nel file e funziona anche all'interno degli edifici, cosa che non sempre accade con l'uso di GPS collegati alla presa a dieci poli, il consumo della batteria naturalmente aumenta un poco, più sulla fotocamera che sul mio I Pad, Rino
Maurizio Rossi
QUOTE(IvanoRagusa @ Sep 15 2017, 08:59 PM) *
Ragazzi per favore due domande
1 Per aumentare la raffica oltre al BG, ci va la seconda batteria maggiorata o basta sempre una seconda batteria ma di grandezza a quella originale?
2 Per l'SB-700 oltre alla partecipazione del nikon live, cosa si deve fare? C'è un modulo da compilare?
Grazie!

Ti faccio un po di chiarezza sulle due domande fatte,
Per aumentare gli scatti in modalità CH da 7fps a 9fps c'è bisogno di Fotocamera con MB-D18 e batteria EN-EL18b
mentre per le promo D850, in pratica chi acquista questa reflex leggete la meccanica del concorso che poi è sul regolamento,
vi lascio uno screen sotto, per tutti i possessori e per chi acquista....leggete bene c'è scritto tutto...

Clicca per vedere gli allegati

ThELaW
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 15 2017, 07:36 PM) *
Qualcuno ha provato ad usare il telefonino per imprimere i dati gps nelle foto via Snapbridge? Consuma tanto le batterie dei due dispositivi o il nuovo protocollo BT lo rende poco influente sui consumi?

Grazie.


Questa cosa non la sapevo. Snapbridge fa il geotag automatico di tutti gli scatti? Premetto che non uso snapbridge perchè non passo le foto sul telefono
IvanoRagusa
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 16 2017, 12:24 AM) *
Ti faccio un po di chiarezza sulle due domande fatte,
Per aumentare gli scatti in modalità CH da 7fps a 9fps c'è bisogno di Fotocamera con MB-D18 e batteria EN-EL18b
mentre per le promo D850, in pratica chi acquista questa reflex leggete la meccanica del concorso che poi è sul regolamento,
vi lascio uno screen sotto, per tutti i possessori e per chi acquista....leggete bene c'è scritto tutto...

Clicca per vedere gli allegati

Grazie mille
MongiBonghi
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 15 2017, 06:21 PM) *
In configurazione backup (ma anche in quella che ti salva il raw su una e il jpg sull'altra) la massima velocità ottenibile è sempre quella della scheda più barzotta, che naturalmente fa da collo di bottiglia. L'elettronica non può salvare un nuovo scatto su una scheda mentre sta ancora salvando i precedente su quella più lenta, e in questo caso non c'è buffer che tenga wink.gif



QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 15 2017, 06:52 PM) *
Si si mi è arrivato il problema che ieri in Nital ho preso i nominativi ma non trovo più il foglietto,
li ho chiesti nuovamente appena mi arrivano ti dico, abbi pazienza ma con tutto il trambusto di ieri....
Corretto, nella raffica lo vedo sulla D500 la SD se pur da 1400x è molto lenta... consiglio XQD ed eccedenza su SD
Grazie, a breve altre immagini...


Questa è una fregatura bella e buona, nei casi in cui la raffica diventa prioritaria, è inutile avere una XQD, ed il doppio slot te lo dai in fronte :(
lupaccio58
QUOTE(MongiBonghi @ Sep 16 2017, 10:45 AM) *
Questa è una fregatura bella e buona, nei casi in cui la raffica diventa prioritaria, è inutile avere una XQD, ed il doppio slot te lo dai in fronte :(

Ottima osservazione, ma vale solo per le configurazioni citate. Se ad esempio si configura il secondo slot come eccedenza allora il problema non si pone. Certo è che sarebbe meglio avere due slot dello stesso formato nei quali usare schede identiche, vale a dire della stessa velocità. Capisci bene che se hai slot diversi, usi come primaria una XQD a 2933x e pretendi di usare il secondo slot come backup con una SD da 1066x la coperta si fa cortina assai... rolleyes.gif
F.Giuffra
Se si usa la Sqd come RAw e la SD come backup in jpg si ha lo stesso un rallentamento?
Maurizio Rossi
QUOTE(MongiBonghi @ Sep 16 2017, 10:45 AM) *
Questa è una fregatura bella e buona, nei casi in cui la raffica diventa prioritaria, è inutile avere una XQD, ed il doppio slot te lo dai in fronte :(

Non è una fregatura è una limitazione delle SD magari tra anni (se resiste lo standard) anche le SD saranno veloci e l'imbuto sarà risolto,
al contrario rimmarrà tale, sulla D5 difatti hanno risolto con 2 XQD ma sono altre velocità
fullerenium2
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 16 2017, 12:25 PM) *
Se si usa la Sqd come RAw e la SD come backup in jpg si ha lo stesso un rallentamento?

Hai mai pensato ad una D5 o D4s?
Maurizio Rossi
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 16 2017, 12:25 PM) *
Se si usa la Sqd come RAw e la SD come backup in jpg si ha lo stesso un rallentamento?

Immagino intendessi una XQD come slot primario è backup in JPG su secondo slot su SD
sempre lenta come bavero ma leggermente meglio essendo più piccolo il file come dimensioni
lupaccio58
ALT, per tutti gli amici che sono in procinto di acquistarla: fonte generalmente assai attendibile mi dice che sarebbero in arrivo due kit, uno dei quali col 24-70 VR. Il prezzo sarebbe assai favorevole, nei dintorni dei 4.900, resta da vedere se l'offerta sarà riservata ai soli NPS. Nel dubbio, ho già attivato le mie spie... cool.gif
Maurizio Rossi
Può essere e sarebbe molto vantaggioso, ma in coscienza non so nulla...
cicalone963
Qual'è la sostanziale differenza fra un sensore CMOS e uno retroilluminato? che vantaggi ha rispetto a quello della 810?
F.Giuffra
Il 24-70 è l'ottica che in genere si usa di più, averne una migliore sarebbe sicuramente un affare, mi farebbe parecchio gola ma da quello che ho letto il 24-70 Vr non è superiore al vecchio, anzi, è pure più pesante, ingombrante, costoso, non ha l'attacco cavalletto che lo rende sbilanciato sopratutto in verticale e costringe a cambiare i filtri per l'attacco da 82.
Anche la Sigma ci ha provato a farlo uguale ma pare sia l'unico ART indegno di questo nome. Il Nikon non vr sembra ancora il meglio.
Magari qualcuno qui sul forum ha il VR e mi può piacevolmente contraddire. :-)
Alessandro Castagnini
Non é questa la sede per discutere sulla versione con VR, ma mooolto brevemente, l'ho provato alla fiera di Milano e devo dire che il VR aiuta alla grande.
Certo il contro ci sono peso e dimensioni diverse. Lamqualità é buone, ma mi sono tenuto il mio 24-70 smile.gif e non vedo, attualmente, la versione VR nel mio futuro..

Ciao,
Alessandro.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.