Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125
roby.72
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 354.3 KB
southernman
Per qualche ora si è alzata la nebbia, e ho potuto fare una passeggiata al paesello
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Lasciate che tutte le bestie vengano a me
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


cattura delle ultime luci
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 748.1 KB


ciao!
sbernard
QUOTE(roby.72 @ Dec 8 2015, 06:23 PM) *
Salve a tutti sono nuovo del forum, sono da poco possessore di una bellissima 750 ed in questi giorni mi sono accorto che scattando con ml l3 in funzione m up le cose non vanno molto bene. Alla prima pressione del tasto del telecomando si solleva lo specchio, e qui tutto ok, ma se si decide di non aspettare i 30 secondi per far scattare l'otturatore e si preme di nuovo con ml l3, scatta l'otturatore ma si risolleva lo specchio. Questo succede con tempi dal 1 25 in su, su tempi lenti e tutto ok. Grazie


Ciao roby e benvenuto nel club
sbernard
QUOTE(sbernard @ Dec 9 2015, 08:04 AM) *
Ciao roby e benvenuto nel club


Roby hai letto il manuale a pagina 193 ......la funzione mup da dove la imposti?
s.falbo
Posso entrare nel club?
Saluti grazie.gif

southernman
QUOTE(s.falbo @ Dec 9 2015, 07:34 PM) *
Posso entrare nel club?
Saluti grazie.gif



Mi piace

Hai usato il cavalletto o un appoggio di fortuna?
s.falbo
QUOTE(southernman @ Dec 9 2015, 08:28 PM) *
Mi piace

Hai usato il cavalletto o un appoggio di fortuna?


Cavalletto! Lì c'è anche una ringhiera ma non credo che con le lunghe esposizioni possa essere uguale al treppiedi.. e poi saresti molto vincolato con l'inquadratura.
A presto
Simone
roby.72
Credo non mi sia scappato nulla dal manuale...comunque ricontrollero
sbernard
QUOTE(s.falbo @ Dec 9 2015, 07:34 PM) *
Posso entrare nel club?
Saluti grazie.gif


benvenuto nel club
giuseppemotta53
Ultime foto scattate in una bellissima giornata di sole.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
CARBOTTI
Beh, ieri ho voluto un po' assaggiare la gamma dinamica del sensore della full Frame D750, ed ho cercato una situazione estrema, dove nella scena ci sono ombre dure, luci fortissime di un cielo soleggiatissimo che riflette su un pavimento BIANCO, e per di più, ci ho aggiunto anche qualche vetrata per assaggiare la definizione delle immagini da dietro i vetri, e da dietro un vetro posto ancora da dietro un aLTRO VETRO. Beh, direi è un campo minato per una macchina fotografica, e ne è uscita non solo bene la D750, ma ha sublimato. La foto è così come l'ha fatta la macchina, senza nessuna post produzione, senza nessun recupero ombre. E' fantastica questa D750 wink.gif
AJEPhoenix
Ciao a tutti!
Sono il possessore di una Nikon D5100 acquistata circa tre anni fa e di cui sono estremamente soddisfatto. Sono qui a scrivere perché mi sento finalmente pronto per il passo successivo e… mi sono innamorato della Nikon D750. Al momento non ho la possibilità di acquistarla, devo mettere via ancora qualche soldino ma intanto sto approfittando di questo tempo (penso di regalarmela per il compleanno a Febbraio) per leggere e documentarmi e farmi venire un sacco di dubbi! Ehehehe!

La D5100 che ho già, è quella con il 18-105mm in dotazione, io poi ho acquistato un 50mm f/1.8. Non so se:

1. tenermi tutto e acquistare la D750 con il 24-120mm o il 28-85mm (trovate tra i 2300€ e i 2600€) .
2. vendere solo il corpo macchina della D5100 e tenermi il 18-105mm e il 50mm e comprare la D750 solo corpo (trovata a 1700€).
3. Oppure se vendere tutto (D5100 + 18-105mm) e prendere la D750 con 24-120mm o con 28-85mm.

Se riuscissi a vendere il corpo della D5100 a 150/200€ e a prendere solo il corpo della D750 risparmierei quasi 1000€!

Secondo voi però come si comporterebbe il 18-105mm sulla D750? Avrebbe senso? Chiaro che poi dovrò comprarmi un tele un po’ più spinto ma non è che mi sia mai servito più di tanto per la tipologia di foto che scatto.

Altra domanda: meglio il 24-120mm vero?

Grazie a tuti in anticipo!
Buona serata!
steinge
Non ha senso perché useresti la d750 in modalità dx a 10 mpx.
giuseppemotta53
@AJEPhoenix
Il 18-105 è un obbiettivo per macchina fotografica DX come la tua e non FX come la D750. Meglio il 24-105 con D750 o se hai le possibilità il 24-70 ultimo uscito con stabilizzatore. Il 50 credo che sia anche lui per FX quindi potrai tenerlo.
Ciao Pippo

@Pinocarbo
Di questo passo la tua macchina, per come la stressi, avrà un esaurimento nervoso laugh.gif messicano.gif
kappona
QUOTE(dan61 @ Dec 8 2015, 03:36 PM) *


Complimenti! Hai colto un bel momento!! Belli anche i colori!
Ciao
Remigio
CARBOTTI
QUOTE(giuseppemotta53 @ Dec 10 2015, 06:57 PM) *
@AJEPhoenix
Il 18-105 è un obbiettivo per macchina fotografica DX come la tua e non FX come la D750. Meglio il 24-105 con D750 o se hai le possibilità il 24-70 ultimo uscito con stabilizzatore. Il 50 credo che sia anche lui per FX quindi potrai tenerlo.
Ciao Pippo

@Pinocarbo
Di questo passo la tua macchina, per come la stressi, avrà un esaurimento nervoso laugh.gif messicano.gif

HAAA HA HA HA HA HA HA HA HA HA HAAA biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
roby.72
QUOTE(sbernard @ Dec 9 2015, 08:10 AM) *
Roby hai letto il manuale a pagina 193 ......la funzione mup da dove la imposti?




Ciao, mi sono studiato passo passo tutto il manuale e ho seguito per ogni funzione, passo passo quello che ho letto, ed anche per lo scatto a distanza pag 193. Credo sia un difetto di questa stupenda macchina, come già qualcuno mi ha detto, hmmm.gif
southernman
QUOTE(AJEPhoenix @ Dec 10 2015, 06:08 PM) *
Ciao a tutti!
Sono il possessore di una Nikon D5100 acquistata circa tre anni fa e di cui sono estremamente soddisfatto. Sono qui a scrivere perché mi sento finalmente pronto per il passo successivo e… mi sono innamorato della Nikon D750. Al momento non ho la possibilità di acquistarla, devo mettere via ancora qualche soldino ma intanto sto approfittando di questo tempo (penso di regalarmela per il compleanno a Febbraio) per leggere e documentarmi e farmi venire un sacco di dubbi! Ehehehe!

La D5100 che ho già, è quella con il 18-105mm in dotazione, io poi ho acquistato un 50mm f/1.8. Non so se:

1. tenermi tutto e acquistare la D750 con il 24-120mm o il 28-85mm (trovate tra i 2300€ e i 2600€) .
2. vendere solo il corpo macchina della D5100 e tenermi il 18-105mm e il 50mm e comprare la D750 solo corpo (trovata a 1700€).
3. Oppure se vendere tutto (D5100 + 18-105mm) e prendere la D750 con 24-120mm o con 28-85mm.

Se riuscissi a vendere il corpo della D5100 a 150/200€ e a prendere solo il corpo della D750 risparmierei quasi 1000€!

Secondo voi però come si comporterebbe il 18-105mm sulla D750? Avrebbe senso? Chiaro che poi dovrò comprarmi un tele un po’ più spinto ma non è che mi sia mai servito più di tanto per la tipologia di foto che scatto.

Altra domanda: meglio il 24-120mm vero?

Grazie a tuti in anticipo!
Buona serata!

Ciao sono d'accordo con chi mi ha preceduto, non ha senso tenere il 18-105. Pertanto prova a vendere 5100 e 18-105 e prendi 750 + 24-120, un obiettivo che in questi primi scatti mi sta stupendo
robycass
QUOTE(AJEPhoenix @ Dec 10 2015, 06:08 PM) *
Ciao a tutti!
Sono il possessore di una Nikon D5100 acquistata circa tre anni fa e di cui sono estremamente soddisfatto. Sono qui a scrivere perché mi sento finalmente pronto per il passo successivo e… mi sono innamorato della Nikon D750. Al momento non ho la possibilità di acquistarla, devo mettere via ancora qualche soldino ma intanto sto approfittando di questo tempo (penso di regalarmela per il compleanno a Febbraio) per leggere e documentarmi e farmi venire un sacco di dubbi! Ehehehe!

La D5100 che ho già, è quella con il 18-105mm in dotazione, io poi ho acquistato un 50mm f/1.8. Non so se:

1. tenermi tutto e acquistare la D750 con il 24-120mm o il 28-85mm (trovate tra i 2300€ e i 2600€) .
2. vendere solo il corpo macchina della D5100 e tenermi il 18-105mm e il 50mm e comprare la D750 solo corpo (trovata a 1700€).
3. Oppure se vendere tutto (D5100 + 18-105mm) e prendere la D750 con 24-120mm o con 28-85mm.

Se riuscissi a vendere il corpo della D5100 a 150/200€ e a prendere solo il corpo della D750 risparmierei quasi 1000€!

Secondo voi però come si comporterebbe il 18-105mm sulla D750? Avrebbe senso? Chiaro che poi dovrò comprarmi un tele un po’ più spinto ma non è che mi sia mai servito più di tanto per la tipologia di foto che scatto.

Altra domanda: meglio il 24-120mm vero?

Grazie a tuti in anticipo!
Buona serata!


vendi tutto tranne il 50ino.

Il 24-120 f4 preso in kit costa quanto comprarlo usato successivamente. quindi ti conviene prendere il kit D750 e 24-120 f4 nuovo.

ciao
Antonio Canetti
QUOTE(AJEPhoenix @ Dec 10 2015, 06:08 PM) *
Secondo voi però come si comporterebbe il 18-105mm sulla D750? Avrebbe senso?


il 18-105, gia sarebbe da sostituire sulla D5100, ancor di più sulla D750, tecnicamente è un DX e a 18mm avresti della vignettatura e dovresti (se non lo fa già automaticamente) impostarla sul formsto DX.

Antonio
giuseppemotta53
Scusatemi nel mio post ho scritto 24-105 errando ma credo sia stato compreso che intendevo 24-120 laugh.gif
s.falbo
QUOTE(sbernard @ Dec 10 2015, 07:44 AM) *
benvenuto nel club


grazie.gif
gian189
Ciao ragazzi,
ben ritrovati e complimenti per le belle foto postate.

Aje mi accodo agli altri, se ti serve far cassa vendi la 5100 + 18-105 e prendi la D750 col 24-120 in kit.
Il 24-120 in kit penso che in termini di rapporto qualità/prezzo sia probabilmente il miglior affare che trovi in giro.

Pino a proposito di gamma dinamica quoto e sottoscrivo, Io vengo da D7000 ma il passaggio a D750 mi ha veramente sorpreso.
E' un bel po' che non scatto ma per restare in argomento gamma dinamica ecco qui

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 742.3 KB


ciao
Gian
giuseppemotta53
@gian189.
Ciao Gianni. Le tue foto risultano scattate si con D750 ma con obbiettivo 28-70mm F2.8. Ma esiste? hmmm.gif
southernman
QUOTE(giuseppemotta53 @ Dec 11 2015, 02:05 PM) *
@gian189.
Ciao Gianni. Le tue foto risultano scattate si con D750 ma con obbiettivo 28-70mm F2.8. Ma esiste? hmmm.gif


In attesa dell'amico Gian, ti rispondo. Esiste, Nikon, non è più in produzione da molto tempo
gian189
QUOTE(giuseppemotta53 @ Dec 11 2015, 02:05 PM) *
@gian189.
Ciao Gianni. Le tue foto risultano scattate si con D750 ma con obbiettivo 28-70mm F2.8. Ma esiste? hmmm.gif


Ciao Giuseppe,
come già detto da Marcello esiste.
E il predecessore del Nikon 24-70 f/2.8 ed è fuori produzione. Io l'ho preso dando in cambio il 24-120 preso in kit.
Avevo già il 17-35 f/2.8 ed ho preferito il 28-70 f/2.8 che è della stessa serie perché rispetto alle lenti più moderne sono entrambe meno contrastate ed hanno passaggi tonali più delicati.
Quindi forte dell'esperienza del 17-35 ho scelto il 28-70, poi essendo fuori produzione ha un prezzo più contenuto del 24-70.
E' una lente molto nitida e mi piace molto l'unico neo è forse il peso (930 gr) ma gli zoom f/2.8 di quella categoria sono tutti tra gli 8 e i 900 gr.

Insomma io non posso che consigliarla

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 659.7 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 765.1 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

ciao
Gian

s.falbo
Ciao ragazzi, volevo chiedervi una cosa: è normale che con una scheda da 32GB, formattata in camera, le foto che la macchina segna siano solo 575? Premetto che sono state impostate in raw con compressione senza perdita (14bit) ed il secondo slot o per eccedenza, o vuoto (insomma, sempre 575 segna). Non dovrebbero essere quasi il doppio? (Considerando circa 32 MB a foto, dovrebbero essere circa 1000 foto).
Ho provato anche con un'altra sd da 8 GB: anche in questo caso segna solo circa 140 foto (contro circa 250 considerando sempre 32MB a foto).
Il dubbio mi assale... hmmm.gif
Grazie a chi mi vuole rispondere
CARBOTTI
QUOTE(s.falbo @ Dec 11 2015, 06:10 PM) *
Ciao ragazzi, volevo chiedervi una cosa: è normale che con una scheda da 32GB, formattata in camera, le foto che la macchina segna siano solo 575? Premetto che sono state impostate in raw con compressione senza perdita (14bit) ed il secondo slot o per eccedenza, o vuoto (insomma, sempre 575 segna). Non dovrebbero essere quasi il doppio? (Considerando circa 32 MB a foto, dovrebbero essere circa 1000 foto).
Ho provato anche con un'altra sd da 8 GB: anche in questo caso segna solo circa 140 foto (contro circa 250 considerando sempre 32MB a foto).
Il dubbio mi assale... hmmm.gif
Grazie a chi mi vuole rispondere

Per farti passare il dubbio, prendeti una scheda che fa il doppio, da 64gb. wink.gif
CARBOTTI
QUOTE(giuseppemotta53 @ Dec 10 2015, 06:57 PM) *
@AJEPhoenix


@Pinocarbo
Di questo passo la tua macchina, per come la stressi, avrà un esaurimento nervoso laugh.gif messicano.gif


l'altro ieri l'ho voluta mettere alla prova su bianchi riflettenti dei muri, e grigi cupi del cielo, per vedere come se la cava, onestamente mi aspettavo foto di qualità dalla d750, ma questa macchina fotografica
mi fa pure la spaccata, e ha pigliato pure in centro il piccione, superando anni luce le mie aspettative
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
southernman
QUOTE(s.falbo @ Dec 11 2015, 06:10 PM) *
Ciao ragazzi, volevo chiedervi una cosa: è normale che con una scheda da 32GB, formattata in camera, le foto che la macchina segna siano solo 575? Premetto che sono state impostate in raw con compressione senza perdita (14bit) ed il secondo slot o per eccedenza, o vuoto (insomma, sempre 575 segna). Non dovrebbero essere quasi il doppio? (Considerando circa 32 MB a foto, dovrebbero essere circa 1000 foto).
Ho provato anche con un'altra sd da 8 GB: anche in questo caso segna solo circa 140 foto (contro circa 250 considerando sempre 32MB a foto).
Il dubbio mi assale... hmmm.gif
Grazie a chi mi vuole rispondere


Ciao, il contatore si riaggiorna ogni scatto, poichè la dimensione è variabile, vedrai che ti avvicinerai a 800. Con la D7000 una da 8GB partiva da 225 per superare i 300 scatti
giuseppemotta53
@ Marcello e Gianni. Grazie delle vostre info e scusate la mia ignoranza. smile.gif grazie.gif

@ Pino. Ottimo. Cmq non sparare ai piccioni hahahahahah messicano.gif laugh.gif
mansu.p
QUOTE(Pinocarbo @ Dec 11 2015, 06:45 PM) *
l'altro ieri l'ho voluta mettere alla prova su bianchi riflettenti dei muri, e grigi cupi del cielo, per vedere come se la cava, onestamente mi aspettavo foto di qualità dalla d750, ma questa macchina fotografica
mi fa pure la spaccata, e ha pigliato pure in centro il piccione, superando anni luce le mie aspettative

Ragazzi però non si può continuare così,
da possessore di d7000 devo protestare di istigazione alla scimmia.
Scherzi a parte devo dire che sono stupefatto dalla gamma dinamica della settecinquanta.
Purtroppo dovrò aspettare ancora un paio d'annetti, nel frattempo gioisco con voi per questa
meravigliosa macchina.
Un saluto a tutti e complimenti per gli scatti.
Ciao
Mansu
s.falbo
QUOTE(southernman @ Dec 11 2015, 07:39 PM) *
Ciao, il contatore si riaggiorna ogni scatto, poichè la dimensione è variabile, vedrai che ti avvicinerai a 800. Con la D7000 una da 8GB partiva da 225 per superare i 300 scatti

Ok, proverò con quella da 8GB allora. Grazie!
sbernard
QUOTE(roby.72 @ Dec 10 2015, 10:04 PM) *
Ciao, mi sono studiato passo passo tutto il manuale e ho seguito per ogni funzione, passo passo quello che ho letto, ed anche per lo scatto a distanza pag 193. Credo sia un difetto di questa stupenda macchina, come già qualcuno mi ha detto, hmmm.gif


Ciao roby mi dispiace che nessuno risponda alla tua domanda io purtroppo non ho il telecomando e non posso provare, l unica cosa che ti posso dire aggiorna il firmware puo darsi che sia un bug che hanno tolto, oppure prova a sentire Adriano in arte Orco lo trovi qualche pagina piu indietro, lui e il mago della d750 o chi fa macro fotografia .

QUOTE(s.falbo @ Dec 11 2015, 06:10 PM) *
Ciao ragazzi, volevo chiedervi una cosa: è normale che con una scheda da 32GB, formattata in camera, le foto che la macchina segna siano solo 575? Premetto che sono state impostate in raw con compressione senza perdita (14bit) ed il secondo slot o per eccedenza, o vuoto (insomma, sempre 575 segna). Non dovrebbero essere quasi il doppio? (Considerando circa 32 MB a foto, dovrebbero essere circa 1000 foto).
Ho provato anche con un'altra sd da 8 GB: anche in questo caso segna solo circa 140 foto (contro circa 250 considerando sempre 32MB a foto).
Il dubbio mi assale... hmmm.gif
Grazie a chi mi vuole rispondere

le foto che ti segna il contatore sono riferite a una sola scheda te anche se hai tutte e due le schede inserite la macchina ti da gli scatti della prima slot riempita quella ti da gli scatti della seconda slot
s.falbo
QUOTE(sbernard @ Dec 12 2015, 08:57 AM) *
Ciao roby mi dispiace che nessuno risponda alla tua domanda io purtroppo non ho il telecomando e non posso provare, l unica cosa che ti posso dire aggiorna il firmware puo darsi che sia un bug che hanno tolto, oppure prova a sentire Adriano in arte Orco lo trovi qualche pagina piu indietro, lui e il mago della d750 o chi fa macro fotografia .
le foto che ti segna il contatore sono riferite a una sola scheda te anche se hai tutte e due le schede inserite la macchina ti da gli scatti della prima slot riempita quella ti da gli scatti della seconda slot


Grazie della risposta ma leggete bene quello che ho scritto: gli scatti sono proprio riferiti alla prima sd (con o senza la seconda infatti vengono indicati sempre gli stessi)
steinge
Prova a formattare la scheda da pc e poi da reflex.

QUOTE(roby.72 @ Dec 8 2015, 06:23 PM) *
Salve a tutti sono nuovo del forum, sono da poco possessore di una bellissima 750 ed in questi giorni mi sono accorto che scattando con ml l3 in funzione m up le cose non vanno molto bene. Alla prima pressione del tasto del telecomando si solleva lo specchio, e qui tutto ok, ma se si decide di non aspettare i 30 secondi per far scattare l'otturatore e si preme di nuovo con ml l3, scatta l'otturatore ma si risolleva lo specchio. Questo succede con tempi dal 1 25 in su, su tempi lenti e tutto ok. Grazie

Spiegati meglio. Io non ho il telecomando in questione ma uso il telefono con telecomando però posso provare a capire e chiarire il tuo dubbio
lupaccio58
QUOTE(gian189 @ Dec 11 2015, 03:38 PM) *
forte dell'esperienza del 17-35 ho scelto il 28-70, poi essendo fuori produzione ha un prezzo più contenuto del 24-70.
E' una lente molto nitida e mi piace molto l'unico neo è forse il peso (930 gr)

Lente eccellente ma il neo non è il peso, visto che è anche ben bilanciata. Il neo è nel motore af che, come su tutte le altre ottiche di quella serie (17-35 e 80-200 afs) prima o poi muore di colpo. Spesso senza alcun preavviso, a volte anticipando la dipartita con un fischio più o meno pronunciato. Ed è un peccato, perché ottiche del genere non se ne fanno più...
FrancoAndreaPollastri
Provando un Nikkor 105D Micro ....


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


c'e' qualcuno che lo utilizza e mi sa dire la sua quotazione nell'usato?Esiste un Fan Club di questa lente ? grazie.
roby.72
[quote name='steinge' date='Dec 12 2015, 04:53 PM'
Spiegati meglio. Io non ho il telecomando in questione ma uso il telefono con telecomando però posso provare a capire e chiarire il tuo dubbio
[/quote]

Ciao, fondamentalmente non è che mi interessi poi così tanto questa funzione, ma semplicemente essendo un -maniaco del studiare il manuale per conoscere tutte le funzioni- seguendo le istruzioni a pag. 193, scatto a distanza ed avendo il telecomando ML L3, che usavo con la D5100 (che non riesco a vendere mad.gif ), provando la funzione M up, si, alla prima pressione del telecomando si solleva lo specchio, poi ci sono 2 possibilità, o aspettare i 30 secondi per far scattare l'otturatore (e qui tutto ok) o premere nuovamente il telecomando, ma a quel punto, se si scatta con tempi superiori a 1/20 di secondo, l'otturatore scatta ma si risolleva lo specchio...il mio piccolo mostro è aggiornata
giuseppemotta53
QUOTE(roby.72 @ Dec 13 2015, 11:32 AM) *
Ciao, fondamentalmente non è che mi interessi poi così tanto questa funzione, ma semplicemente essendo un -maniaco del studiare il manuale per conoscere tutte le funzioni- seguendo le istruzioni a pag. 193, scatto a distanza ed avendo il telecomando ML L3, che usavo con la D5100 (che non riesco a vendere mad.gif ), provando la funzione M up, si, alla prima pressione del telecomando si solleva lo specchio, poi ci sono 2 possibilità, o aspettare i 30 secondi per far scattare l'otturatore (e qui tutto ok) o premere nuovamente il telecomando, ma a quel punto, se si scatta con tempi superiori a 1/20 di secondo, l'otturatore scatta ma si risolleva lo specchio...il mio piccolo mostro è aggiornata


Ma scusa non è per caso previsto che la macchina, dopo aver eseguito il primo scatto, si prepari ad eseguirne un secondo e quindi lo specchio si risollevi appositamente?
lupaccio58
QUOTE(FrancoAndreaPollastri @ Dec 12 2015, 06:22 PM) *
Provando un Nikkor 105D Micro ....c'e' qualcuno che lo utilizza e mi sa dire la sua quotazione nell'usato?

Utilizzato svariati anni fa, oggi un esemplare perfetto con scatola vale dai 300 ai 370. Oltre quella cifra è fuori mercato, il 105 VR si prende intorno ai 500-550 ed è decisamente tutt'altra cosa...
CARBOTTI
ieri sera sono entrato dentro una chiesa, era semiscura, anche se nella foto appare luminosa, e quando ho visto questo bambino che stava facendo una fotografia con il suo cellulare, mi è assalito un dubbio, ed ho pensato
"e se io sono un fesso che ha speso tutti sti soldi di corpo macchina e obiettivo, quando invece questo bambino con il suo modesto cellulare, fa le foto molto meglio di me? !! unsure.gif unsure.gif questa D750 ... MAH !! unsure.gif unsure.gif
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

roby.72
QUOTE(giuseppemotta53 @ Dec 13 2015, 01:18 PM) *
Ma scusa non è per caso previsto che la macchina, dopo aver eseguito il primo scatto, si prepari ad eseguirne un secondo e quindi lo specchio si risollevi appositamente?



Pensato anch'io. ....ma perché succede solo da 1/25 di secondo in su e su tempi lenti no?
giuseppemotta53
QUOTE(roby.72 @ Dec 13 2015, 07:21 PM) *
Pensato anch'io. ....ma perché succede solo da 1/25 di secondo in su e su tempi lenti no?


Non saprei. Mai provato.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
giuseppemotta53
Grazie Alessandro
gian189
Ciao ragazzi,

QUOTE(lupaccio58 @ Dec 12 2015, 06:10 PM) *
Lente eccellente ma il neo non è il peso, visto che è anche ben bilanciata. Il neo è nel motore af che, come su tutte le altre ottiche di quella serie (17-35 e 80-200 afs) prima o poi muore di colpo. Spesso senza alcun preavviso, a volte anticipando la dipartita con un fischio più o meno pronunciato. Ed è un peccato, perché ottiche del genere non se ne fanno più...


Lupaccio sulla macchina ci sta bene, il 28-70 lo trovo un po' pesante quando te lo porti al collo l'intera giornata. In quanto al motore AF beh auguro ai miei e a quelli degli altri lunga vita; avevo sentito parlare del fischio ma non di morte improvvisa ma non ho nemmeno elementi per capire quanto consistente sia il dato. Di mio mi sono limitato a constatare all'atto dell'acquisto che non ci fossero tali fenomeni.

ciao
Gian

Ps Ragazzi giusto per info ho visto che alcuni hanno inteso il mio nome come abbreviazione per Gianni, ma in realtà Gian sta per Gian Paolo
orco
QUOTE(gian189 @ Dec 11 2015, 03:38 PM) *
Ciao Giuseppe,
come già detto da Marcello esiste.
E il predecessore del Nikon 24-70 f/2.8 ed è fuori produzione. Io l'ho preso dando in cambio il 24-120 preso in kit.
Avevo già il 17-35 f/2.8 ed ho preferito il 28-70 f/2.8 che è della stessa serie perché rispetto alle lenti più moderne sono entrambe meno contrastate ed hanno passaggi tonali più delicati.
Quindi forte dell'esperienza del 17-35 ho scelto il 28-70, poi essendo fuori produzione ha un prezzo più contenuto del 24-70.
E' una lente molto nitida e mi piace molto l'unico neo è forse il peso (930 gr) ma gli zoom f/2.8 di quella categoria sono tutti tra gli 8 e i 900 gr.

Insomma io non posso che consigliarla









ciao
Gian

Ciao Gian, la lente va bene, ma occhio con la post perchè introduce artefatti anche se la lente è eccellente!! wink.gif

Adriano
orco
QUOTE(s.falbo @ Dec 12 2015, 03:50 PM) *
Grazie della risposta ma leggete bene quello che ho scritto: gli scatti sono proprio riferiti alla prima sd (con o senza la seconda infatti vengono indicati sempre gli stessi)

Si, sei stato chiarissimo, ma quello che leggi sul display della macchina è normale. Il calcolo viene fatto in automatico con un algoritmo interno che si basa sul tipo di file che imposti (JPG o NEF), sulle dimensioni di foto di riferimento, calcolando tutte le funzioni di elaborazione attive (controllo distorsione, riduzione rumore su tempi lunghi e alti ISO, D-Lighting, ecc.) e su un coefficiente fisso per ogni tipo di file. Il fatto è che l'algoritmo, in particolare il coefficiente fisso, è molto conservativo, senza contare che molte delle funzioni di elaborazione potrebbero essere disattivate o attenuate, quindi indica sempre (qualsiasi scheda inserisci) un numero di foto anche molto inferiore a quelle che ci entrano effettivamente. Se tu facessi una sessione fotografica notturna, le foto avrebbero molti neri, ovvero informazione scarsa o nulla, quindi occuperebbero molto meno spazio di una foto standard in luce diurna con molte tonalità di colore presenti; e allora potrebbero entrarci anche più di 1000 foto nella stessa scheda da 32GB. In qualsiasi caso, per esperienza personale, ti posso dire che almeno 7-800 foto ce le metti in tutta tranquillità. Il valore che leggi è una semplice indicazione; quando vedi che il contatore scande sotto i 50 scatti, se non hai altre schede con te, inizia a preoccuparti di rimediarne una, altrimenti resti a piedi!! Io lo uso così!! wink.gif

Adriano

Ciao Pippo!! Il cinghiale zoomato è molto carino!! wink.gif

Adriano
orco
QUOTE(FrancoAndreaPollastri @ Dec 12 2015, 06:22 PM) *
Provando un Nikkor 105D Micro ....



c'e' qualcuno che lo utilizza e mi sa dire la sua quotazione nell'usato?Esiste un Fan Club di questa lente ? grazie.

Ciao Franco, t'ha già detto tutto Lupaccio, ma tanto di cappello pure a sto 105D!!!
Mi pare di aver visto una tua foto dal Nikon Live di Padova, quindi c'eri anche tu! Ma, per caso ti sei imbattuto in 3 tipacci seduti ai tavolini fuori, dove c'erano montati i supertele ed avete parlato del fatto che a Trento faceva più caldo che a Padova? Se fossi tu, sappi che stavi parlando con Marcello, Jack Sparrow e me, altrimenti era qualcun altro, ma dalla foto del tuo profilo, ti somigliava!! wink.gif

Adriano
giuseppemotta53
Ciao Adriano, incominciavo a chiedermi doveri finito biggrin.gif
Grazie per il commento sei sempre molto gentile.
Ciao Pippo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.