QUOTE(jack-sparrow @ Jun 24 2015, 11:03 AM)

Gian inserisci la scheda nel PC, vai su computer e troverai la directory della scheda, tasto destr e nella schermata a cascata clicchi su formatta, ti chiederà alcune sicurezze, tu digli sempre di si, quando sarà formattata sempre con il tasto destro e sempre nella schermata a cascata clicchi su espelli e provi a vedere se la scheda funziona sulla macchina.
Mi viene un dubbio a questo punto...quando metti la scheda nel PC come la togli?
Simone non so chi ti abbia detto una cosa del genere, ma quello che fa un PC sulla scheda non è paragonabile a quello che fa l'utilizzatore finale (macchina fotografica)
E' successa anche a me una cosa del genere con lo slot secondario: inserendo la scheda mi andava in errore la macchina, ma sul PC mi leggeva tutto, poi la rimettevo in macchina, inserendola e togliedola 2 o 3 volte e funzionava bene. L'ho semplicemente formattata alcune volte consecutivamente in macchina e non mi ha più dato problemi.
Per la formattazione, quella della macchina non lo è, o almeno, è la stessa "formattazione veloce" che fa Windows, cioè la cancellazione della FAT, con l'aggiunta della creazione del percorso delle cartelle e del file di sistema della macchina stessa (la famosa cartella DCIM e il file NIKON001.DSC), ecco perchè ci mette uno o due secondi al massimo a formattare. Se formatti da PC con la "formattazione completa", impiegherebbe qualche minuto a farla. L'importante è che selezioniate exFAT come sistema di formattazione. In generale, però, serve solo per le schede che hanno più di qualche problema e conviene farla con software specifici (come SDFormatter, che trovate freeware sul web) i quali sono in grado, non solo di riportare la scheda a zero, ma di ricreare i cluster ex-novo e di riallienare i settori, individuando quelli danneggiati e marcandoli come "inutilizzabili", in modo che la periferica (la macchina fotografica nel nostro caso) eviti di memorizzarci dati che, potenzialmente, andrebbero persi.

Adriano
QUOTE(gian189 @ Jun 24 2015, 11:51 AM)

Giuseppe non sempre la tolgo premendo il tasto destro, capita talvolta che la sfilo e basta, in effetti non me ne sono preoccupato mai troppo perché al momento di togliere la scheda dal pc il suo contenuto per me è inutile visto che ormai è copiato nel pc e che il passo successivo è la formattazione della scheda stessa in macchina.
Tu pensi ci possa essere stato un danno fisico alla scheda?
ciao
Gian
No, a meno che non utilizzi Windows 98 o versioni precedenti!!

Adriano