Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
d.kalle
QUOTE(LucaDambra @ May 24 2012, 02:34 PM) *
Purtroppo anche la mia D800E è afflitta da problemi all'autofocus sulla parte sinistra del frame... ho chiamato LTR chiedendo se avevano riscontrato queste anomalie visto che ormai se ne parla abbastanza in giro per internet e se avevano la soluzione al problema oppure bisogna aspettare ancora un po. La signorina non ha voluto rispondere ma mi ha detto di inviare la macchina in assistenza. Qualcuno con lo stesso problema ha gia mandato la macchina in assistenza? hanno risolto il problema?
Attendo con ansia vostri riscontri
Luca


Conferma del problema anche da un Nikon Dealer di Firenze: su 18 macchine vendute 2 sono ritornate rapidamente e inviate alla LTR.
Non possono far finta di non conoscere la problematica...
photoflavio
C'è qualcuno che, a fronte del manifestarsi di questo problema, ha già fatto riparare la fotocamera presso LTR e può fornire qualche riscontro?

Di questo problema, abbastanza discusso su molti forum stranieri, qui si parla poco, forse a causa del limitato numero di esemplari fino ad ora in circolazione.



pocico
QUOTE(photoflavio @ May 29 2012, 07:48 AM) *
C'è qualcuno che, a fronte del manifestarsi di questo problema, ha già fatto riparare la fotocamera presso LTR e può fornire qualche riscontro?

Di questo problema, abbastanza discusso su molti forum stranieri, qui si parla poco, forse a causa del limitato numero di esemplari fino ad ora in circolazione.

ciao
mandata a ltr per ricalibrazione (era una cosa veramente minima), ritornata in meno di una settimana ricalibrata via software. ora tutto ok.
marco
melpro
sono un'altro fortunato-sfortunato possessore di una d800 afflitta dai "medesimi" problemi descritti di autofocus..... spedita oggi a LTR...speriamo bene
veneziana
melpro...mi fai sapere poi?
su che obbiettivi cannava la maf???
il mio 50 F1.4 è inutilizzabile!!! Fulmine.gif Fulmine.gif
melpro
14-24; 70-200vrII; 50 1,4; 105 dc e 20 2,8 !!!!
veneziana
pure il 70-200???? azzzz
carfora
la cosa strana è che sembra che il nuovo 85f1.8 AFS G spacchi il capello con i sensori esterni sx e dx che siano ... mentre su altri obiettivi come il 24-70f2.8 ed il 14-24f2.8 non metta a fuoco correttamente sui sensori esterni ...
se fosse il modulo AF montato disallineato si vedrebbe il fuori fuoco su tutti quindi deve essere altro hmmm.gif
ed una staratura solo dei sensori di sx non mi convince visto che anche con quelli di dx esterni il fuoco non è proprio come con quello centrale da quello che ho potuto notare...
francesco1943
QUOTE(melpro @ May 30 2012, 09:33 PM) *
sono un'altro fortunato-sfortunato possessore di una d800 afflitta dai "medesimi" problemi descritti di autofocus..... spedita oggi a LTR...speriamo bene

Ho trovato questa lettera su internet e l'ho tradotta, la pubblico sperando che la nikon risolva questi problemi al più presto:E la Nikon D800 saga continua messa a fuoco automatica (con alcuni commenti sulle prestazioni dell'obiettivo specifico)
5 aprile 2012 da Ming Thein 104 COMMENTI
Questo post è un aggiornamento rapido ai miei D800 problemi di autofocus, nonché commenti sulle prestazioni specifiche su alcune delle lenti più popolari persone sono state chiedendo. Non ho tempo per postare le colture, ma penso che la maggior parte di voi si fiderebbe che so quello che sto facendo.
Ho trascorso la mattina a Nikon. Apparentemente, per raccogliere la mia sostituzione D800 e PC-E Micro 85/2.8. Tuttavia, si scopre la sostituzione D800 presenta lo stesso problema autofocus - vale a dire, con lenti grandangolari, al centro ea destra resa lato AF punti in immagini sfocate, la riva sinistra è via d'uscita. Ciò è particolarmente evidente con il 24/1.4 G. Abbiamo anche provato le loro NPS unità demo in prestito e il loro campione D800E. I risultati erano per lo più lo stesso - tutti i D800s ha mostrato risultati identici. La D800E è stato un po 'meglio, ma ancora più dolce su un lato. C'è di peggio: ho avuto un numero di email da persone con telecamere nello stesso blocco numero di serie - di sotto di 1000 - e il 24/1.4, che stanno trovando la stessa cosa. A quanto pare è un problema serio, perché la mia NPS rappresentante mi ha detto che HQ ha chiesto aggiornamenti e sta cercando in esso sulla linea di produzione.
Forse era il mio campione 24/1.4 che era il problema - No, perché funziona bene su uno, D3x D700 e D4, abbiamo provato un altro 24/1.4 che ha mostrato risultati coerenti - che esclude problemi di lenti. Penso che possiamo anche escludere problemi di allineamento dei sensori non vedo alcun turni dispari nel piano focale di messa a fuoco quando si utilizza la visualizzazione dal vivo.
Il risultato è che li porterà due giorni per diagnosticare il problema, e forse più tempo per riparare. Dal momento che è solo un problema con i grandangoli, e non è un problema con qualcosa al di sopra di circa 50mm, ho scelto di mantenere questo corpo per il momento - sto solo usando in studio con il 60/2.8 G Micro, e ora il 85/2.8 PCE. Sembra che sarò rivedere sia E e non-E dopo tutto - ho scelto di prendere un D800E per l'unità di sostituzione.
Ci sono state altre sorprese in serbo, anche se - in particolare, con lenti.
Riepilogo delle Nikkor provato finora sul D800:
AFS 14-24/2.8 G: Not good at 14mm; evidenti problemi di nitidezza d'angolo. Mostrato problemi AF a 24mm. Center è forte. T arresto è probabilmente più vicino a f4 che f2.8. Media a buon esecutore.
AFS 24-70/2.8 G: Sharp in tutto il gruppo, in ogni apertura. Nessun problema di AF, anche a 24mm. Eccellente la loro resa.
AFS 70-200/2.8 G VR II: Sharp in tutto il gruppo, in ogni apertura. Impostazione di 85 millimetri meglio del G 85/1.4 a f2.8, e paragonabile al G 85/1.8 a f2.8 (sì, avete letto bene. La G 85/1.8 è migliore del 85/1.4 G.). Nessun problema di AF sia. Eccellente la loro resa.
maxiclimb
QUOTE(francesco1943 @ Jun 3 2012, 07:31 PM) *
Ho trovato questa lettera su internet e l'ho tradotta


L'hai già postata in tre diverse discussioni... direi che può bastare! rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(maxiclimb @ Jun 3 2012, 08:01 PM) *
L'hai già postata in tre diverse discussioni... direi che può bastare! rolleyes.gif


Anche perchè la traduzione automatica non è che sia tanto chiara... rolleyes.gif
edate7
E le lettere prese da fonti sconosciute, su internet, mi sanno tanto di troll....
Suvvia, siamo abbastanza esperti da non berci tutte le caz....ate che girano sulla Rete. Piuttosto, mi fido molto, ma molto di più, direi assolutamente, dei commenti dei possessori nostrani di D800, che postano le loro lamentele, documentate, su questo Forum. La D800 ha un difetto. Punto. Consoliamoci: sembra che la Canon 5d Mk III abbia serissimi problemi di esposimetro... e questo detto da un rivenditore Canon ufficiale! E, guarda caso, anche di queste macchine se ne vedono con il contagocce...
Ciao
carfora
QUOTE(edate7 @ Jun 3 2012, 11:28 PM) *
E le lettere prese da fonti sconosciute, su internet, mi sanno tanto di troll....
Suvvia, siamo abbastanza esperti da non berci tutte le caz....ate che girano sulla Rete. Piuttosto, mi fido molto, ma molto di più, direi assolutamente, dei commenti dei possessori nostrani di D800, che postano le loro lamentele, documentate, su questo Forum. La D800 ha un difetto. Punto. Consoliamoci: sembra che la Canon 5d Mk III abbia serissimi problemi di esposimetro[color="#FF0000"][/color]... e questo detto da un rivenditore Canon ufficiale! E, guarda caso, anche di queste macchine se ne vedono con il contagocce...
Ciao


mi sa che dovresti leggerlo un pò di più e con cura Internet invece dry.gif altrimenti si rischia di scrivere caxxate ... come dici tu ...
purtroppo non possiamo proprio per niente consolarci ... perchè i problemi che citi come seri sulla 5DmkIII sono una cavolata ... mentre questo sull'AF è ben più grave e scocciante ...
non capisco perchè ogni volta che c'è un problema in casa Nikon spunti sempre qualcuno a dire "consoliamo perchè c'è ne sono anche in casa degli altri ..." ... a me sta cosa non consola affatto hmmm.gif

P.S.
a me i sensori esterni con il 24-70f2.8 purtroppo non vanno ... e questo nei ritratti è una bella rogna ...
mi aspetterei un bel comunicato ufficiale in merito da mamma Nikon ... e non che ignori il problema (ufficialmente almeno)
Franco_
QUOTE(carfora @ Jun 4 2012, 08:44 AM) *
mi sa che dovresti leggerlo un pò di più e con cura Internet invece dry.gif altrimenti si rischia di scrivere caxxate ... come dici tu ...
purtroppo non possiamo proprio per niente consolarci ... perchè i problemi che citi come seri sulla 5DmkIII sono una cavolata ... mentre questo sull'AF è ben più grave e scocciante ...
non capisco perchè ogni volta che c'è un problema in casa Nikon spunti sempre qualcuno a dire "consoliamo perchè c'è ne sono anche in casa degli altri ..." ... a me sta cosa non consola affatto hmmm.gif

P.S.
a me i sensori esterni con il 24-70f2.8 purtroppo non vanno ... e questo nei ritratti è una bella rogna ...
mi aspetterei un bel comunicato ufficiale in merito da mamma Nikon ... e non che ignori il problema (ufficialmente almeno)


A Roma si dice: "Ariconsolate cò l'ajetto" laugh.gif

Quando si spendono tanti soldi c'è poco da consolarsi dei problemi altrui: il prodotto deve essere buono come lo sono i soldi spesi per acquistarlo... per il resto ho risposto nel club D800 wink.gif

carfora
QUOTE(Franco_ @ Jun 4 2012, 09:27 AM) *
A Roma si dice: "Ariconsolate cò l'ajetto" laugh.gif

Quando si spendono tanti soldi c'è poco da consolarsi dei problemi altrui: il prodotto deve essere buono come lo sono i soldi spesi per acquistarlo... per il resto ho risposto nel club D800


comunque... a scanso di equivoci ... la D800 va bene su tutti i fronti ... e solo un rompimento di coCConi non avere i sensori laterali ... mi sembra di essere tornato indietro negli anni 80 con la mia prima pentax AF ... bhe a dire il vero come precisione di AF sul centrale e velocità non c'è paragone laugh.gif

bieci
QUOTE(edate7 @ Jun 3 2012, 11:28 PM) *
E le lettere prese da fonti sconosciute, su internet, mi sanno tanto di troll....
Suvvia, siamo abbastanza esperti da non berci tutte le caz....ate che girano sulla Rete. Piuttosto, mi fido molto, ma molto di più, direi assolutamente, dei commenti dei possessori nostrani di D800, che postano le loro lamentele, documentate, su questo Forum. La D800 ha un difetto. Punto. Consoliamoci: sembra che la Canon 5d Mk III abbia serissimi problemi di esposimetro... e questo detto da un rivenditore Canon ufficiale! E, guarda caso, anche di queste macchine se ne vedono con il contagocce...
Ciao


il problema con la Canon è stato risolto con il richiamo dei primi modelli consegnati e la modifica dei nuovi in produzione... quindi in casa Canon al momento se la godono...
Boscacci
La mancanza di ufficialità del problema da parte di Nikon è SCANDALOSA !
bieci
QUOTE(Boscacci @ Jun 4 2012, 11:35 AM) *
La mancanza di ufficialità del problema da parte di Nikon è SCANDALOSA !


visti anche i quattrini che uno spende con i loro prodotti...
fabco77
QUOTE(carfora @ Jun 4 2012, 10:28 AM) *
comunque... a scanso di equivoci ... la D800 va bene su tutti i fronti ... e solo un rompimento di coCConi non avere i sensori laterali ... mi sembra di essere tornato indietro negli anni 80 con la mia prima pentax AF ... bhe a dire il vero come precisione di AF sul centrale e velocità non c'è paragone laugh.gif



Ma LTR, se li hai sentiti, cosa ti ha detto in merito?
carfora
QUOTE(fabco77 @ Jun 4 2012, 12:17 PM) *
Ma LTR, se li hai sentiti, cosa ti ha detto in merito?


e perchè ??? il problema non esiste laugh.gif

scherzo ....

penso che portero loro la D800 quando avrò un quadro chiaro del problema ... e della sua soluzione ...
per ora mi informo su Internet ... e aspetto
andre@x
QUOTE(veneziana @ May 10 2012, 07:49 PM) *
FOTO 3

24-70 f2.8 focale 24mm fuoco sulla scritta bimby

Ingrandimento full detail : 3.6 MB

il problema è che a me sembra molto più a fuoco il pallone del resto...in tutte le foto...mah

PS: sono uomo rolleyes.gif ...grazie x la cucina

PS": stasera provo focus chart


Perche non so ma non vi è dubbio che sia più a fuoco il pallone ed il libri coricati a dx (pesce e carni bianche)... non so però hmmm.gif

Ciao

Andrea
fabco77
QUOTE(carfora @ Jun 4 2012, 12:32 PM) *
e perchè ??? il problema non esiste laugh.gif

scherzo ....

penso che portero loro la D800 quando avrò un quadro chiaro del problema ... e della sua soluzione ...
per ora mi informo su Internet ... e aspetto


in effetti la faccenda è scocciante e confusa. Non ho ancora capito se riguarda tutti gli esemplari o meno. E mi sembra di aver capito che in alcuni casi il passaggio in LTR abbia risolto totalmente, in altri no.

Io ho visto che con il 20 afd non sembrano esserci problemi. Non avendo il 24-70 però non so se è una questione dell'esemplare di D800 provato o se con il 20 non ci sono problemi a prescindere. Attendiamo.
carfora
QUOTE(fabco77 @ Jun 4 2012, 02:27 PM) *
...
E mi sembra di aver capito che in alcuni casi il passaggio in LTR abbia risolto totalmente, in altri no.
... Attendiamo.


anche all'estero mi pare che non i tutti i casi si sia risolto in assistenza ... ed è per questo che non la mando subito ma sto aspettando ...

ciao
Nikogen
Ho annullato l’ordine della D800. Per ora continuo con la “vecchia” D2X.

Leggendo varie esperienze postate in questo topic, in altre discussioni, oltre che in altri siti, si passa da esempi estremamente positivi a problemi abbastanza evidenti.

L’opinione che mi sto facendo è di una dispersione di comportamento tra gli esemplari (test in produzione non esaustivi?), ma è solo una sensazione.

Francamente non sarebbe male che Nikon e chi per lei (tecnici Nital in questo caso) prendesse una posizione chiara, dato che il rilievo dei problemi non viene da sprovveduti e mi pare abbastanza diffuso. Inoltre non si parla di una fotocamera usa e getta ed un po’ più di attenzione nei confronti di clienti che decidono di spendere 3000 euro non guasterebbe.

Gennaro
francesco1943
QUOTE(Franco_ @ Jun 3 2012, 08:05 PM) *
Anche perchè la traduzione automatica non è che sia tanto chiara... rolleyes.gif

Chi vuol capire capisce, come l'ho capita io basta leggerla un paio di volte e poi è un problema abbastanza risaputo.
robysalo
QUOTE(bieci @ Jun 4 2012, 11:18 AM) *
il problema con la Canon è stato risolto con il richiamo dei primi modelli consegnati e la modifica dei nuovi in produzione... quindi in casa Canon al momento se la godono...

Senza considerare che i "serissimi problemi di esposimetro" consistevano nel fotografare in ambiente buio con tappo montato e display superiore acceso, in questi casi ad altissimi ISO (da 25600 in su) si potevano ammirare foto nere con un lieve infiltrazione di luce in alto a destra. In nessuna condizione di scatto reale si è mai potuto verificare un qualche impatto di tale problematica (comunque rapidamente risolta).
bieci
QUOTE(robysalo @ Jun 4 2012, 04:25 PM) *
Senza considerare che i "serissimi problemi di esposimetro" consistevano nel fotografare in ambiente buio con tappo montato e display superiore acceso, in questi casi ad altissimi ISO (da 25600 in su) si potevano ammirare foto nere con un lieve infiltrazione di luce in alto a destra. In nessuna condizione di scatto reale si è mai potuto verificare un qualche impatto di tale problematica (comunque rapidamente risolta).


infatti... mi sa che stavolta vendo la 7D e prendo la 5dmkIII... e rinvio l'acquisto D800...
avendo il doppio parco ottiche mi sa che mi conviene... non mi va di spendere oltre 3000€ per inviarla subito in assistenza... non me gusta proprio...

Franco_
QUOTE(francesco1943 @ Jun 4 2012, 04:12 PM) *
Chi vuol capire capisce, come l'ho capita io basta leggerla un paio di volte e poi è un problema abbastanza risaputo.


Si capisce meglio l'originale wink.gif
carfora
posto anche quì ...
forse sarebbe più opportuno parlarne in questo 3d ...

Allora...
sono riuscito a fare alcune prime prove con alcuni obiettivi ...
niente di scientifico purtroppo vista la fretta.... ho provato a mettermi in condizioni di scatto generiche

il sensore di estrema sx (non ho avuto il tempo di provarli tutti) purtroppo canna abbstanza ... non una cosa estrema ma cicca in front focus di un pò rispetto al centrale (5cm circa ad una distanza di 1,2-1,5mt) ma anche rispetto al sensore di estrema dx ...
anche quello di dx però non da risultati precisi come quelli che fornisce il centrale, ma questo è sotto indagine ...

in sostanza:
al primo posto per precisione l'85mm afs f1.8 G
con problemi più o meno accentuati il 50afs f1.4 G, il 50 afs 1.8 G ed il 24-70 AFS f2.8 ...

continuerò nei test quando posso ... e meglio se riesco nell'utilizzo pratico della D800 così da verificare meglio.

In sostanza però il centrale spacca il capello con tutti gli obiettivi provati, a ruota il sensore di estrema dx anche se non perfetto, e per finire il sx che da problemi (con il 50 f1.4 visibili anche senza ingrandire molto)


ciao
bieci
QUOTE(carfora @ Jun 5 2012, 02:16 PM) *
posto anche quì ...
forse sarebbe più opportuno parlarne in questo 3d ...

Allora...
sono riuscito a fare alcune prime prove con alcuni obiettivi ...
niente di scientifico purtroppo vista la fretta.... ho provato a mettermi in condizioni di scatto generiche

il sensore di estrema sx (non ho avuto il tempo di provarli tutti) purtroppo canna abbstanza ... non una cosa estrema ma cicca in front focus di un pò rispetto al centrale (5cm circa ad una distanza di 1,2-1,5mt) ma anche rispetto al sensore di estrema dx ...
anche quello di dx però non da risultati precisi come quelli che fornisce il centrale, ma questo è sotto indagine ...

in sostanza:
al primo posto per precisione l'85mm afs f1.8 G
con problemi più o meno accentuati il 50afs f1.4 G, il 50 afs 1.8 G ed il 24-70 AFS f2.8 ...

continuerò nei test quando posso ... e meglio se riesco nell'utilizzo pratico della D800 così da verificare meglio.

In sostanza però il centrale spacca il capello con tutti gli obiettivi provati, a ruota il sensore di estrema dx anche se non perfetto, e per finire il sx che da problemi (con il 50 f1.4 visibili anche senza ingrandire molto)
ciao


insomma messi male... ma mi chiedo? quando escono dall aproduzione come vengono tarate? che il controllo qualità stia scadendo anche in casa nikon?

bah...
Boscacci
I sensori laterali, dx e sx, non sono a croce, e dunque sono nettamente meno precisi di quelli centrali, a croce.

Non mi stupisco dunque che anche quelli di dx performino meno di quelli centrali: è fisiologico. Cionondimeno, almeno nel mio caso, se quelli di sx sfocano irrimediabilmente uno scatto anche senza ingrandimento la cosa non è più fisiologica, ma patologica... :-)

bieci
QUOTE(Boscacci @ Jun 5 2012, 02:25 PM) *
I sensori laterali, dx e sx, non sono a croce, e dunque sono nettamente meno precisi di quelli centrali, a croce.

Non mi stupisco dunque che anche quelli di dx performino meno di quelli centrali: è fisiologico. Cionondimeno, almeno nel mio caso, se quelli di sx sfocano irrimediabilmente uno scatto anche senza ingrandimento la cosa non è più fisiologica, ma patologica... :-)


Pollice.gif
PAS
QUOTE(Boscacci @ Jun 5 2012, 02:25 PM) *
I sensori laterali, dx e sx, non sono a croce, e dunque sono nettamente meno precisi di quelli centrali, a croce.

Non mi stupisco dunque che anche quelli di dx performino meno di quelli centrali: è fisiologico. Cionondimeno, almeno nel mio caso, se quelli di sx sfocano irrimediabilmente uno scatto anche senza ingrandimento la cosa non è più fisiologica, ma patologica... :-)


Beh non è che un sensore a geometria lineare sia “meno preciso” di uno a croce.
Semplicemente cambia il tipo di dettaglio che sono in grado di intercettare nell’immagine: lungo una sola dimensione il lineare e lungo le due dimensioni quello a croce.
La differenza in pratica è (statisticamente) una maggiore velocità di AF nel caso intervengano quelli a croce e non una minore accuratezza, dato che l’algoritmo per la gestione del piezo-attuatore dell’obiettivo è sempre lo stesso per entrambi.

Ciao
Valerio
Boscacci
QUOTE(PAS @ Jun 5 2012, 03:27 PM) *
Beh non è che un sensore a geometria lineare sia “meno preciso” di uno a croce.
Semplicemente cambia il tipo di dettaglio che sono in grado di intercettare nell’immagine: lungo una sola dimensione il lineare e lungo le due dimensioni quello a croce.
La differenza in pratica è (statisticamente) una maggiore velocità di AF nel caso intervengano quelli a croce e non una minore accuratezza, dato che l’algoritmo per la gestione del piezo-attuatore dell’obiettivo è sempre lo stesso per entrambi.

Ciao
Valerio



Mmm, senz'altro è così, ma nella mia esperienza diretta i sensori laterali (e parlo anche della D3) non solo sono più lenti, ma anche meno precisi, a parità di condizioni di scatto.

Ammetto che personalmente non sono mai stato un gran fan del modulo AF3500 montato dalla D3 in poi......
paco65
QUOTE(carfora @ Jun 5 2012, 02:16 PM) *
posto anche quì ...
forse sarebbe più opportuno parlarne in questo 3d ...

Allora...
sono riuscito a fare alcune prime prove con alcuni obiettivi ...
niente di scientifico purtroppo vista la fretta.... ho provato a mettermi in condizioni di scatto generiche

il sensore di estrema sx (non ho avuto il tempo di provarli tutti) purtroppo canna abbstanza ... non una cosa estrema ma cicca in front focus di un pò rispetto al centrale (5cm circa ad una distanza di 1,2-1,5mt) ma anche rispetto al sensore di estrema dx ...
anche quello di dx però non da risultati precisi come quelli che fornisce il centrale, ma questo è sotto indagine ...

in sostanza:
al primo posto per precisione l'85mm afs f1.8 G
con problemi più o meno accentuati il 50afs f1.4 G, il 50 afs 1.8 G ed il 24-70 AFS f2.8 ...

continuerò nei test quando posso ... e meglio se riesco nell'utilizzo pratico della D800 così da verificare meglio.

In sostanza però il centrale spacca il capello con tutti gli obiettivi provati, a ruota il sensore di estrema dx anche se non perfetto, e per finire il sx che da problemi (con il 50 f1.4 visibili anche senza ingrandire molto)
ciao


Purtroppo a scrivere in termini così generali si corre il rischio di dare una cattiva informazione. Infatti non è che se su di una D800 ci sia un problema, lo stesso problema sia di tutte le D800.

Anche io ho fatto delle prove e col 50 afs f1.4g, anche a TA la macchina va benissimo ed in tutte le condizioni. Ho testato anche il 24/120 f/4 N va bene anche quello ma se scatto a 24 mm e croppo ai bordi è normale che dopo tento croppare i bordi sfocano.


La D800 è impietosa con i difetti delle ottiche.

Poi cerchiamo di quantificare, almeno nel nostro forum, tra tutti i possessori della D800 in quanti lamentano problemi di MAF?, A quanti e' andata bene? In modo da poter eventualmente, qualora ci fossero i numeri, contestate a Nital tutti quanti insieme i difetti appurati.

Dobbiamo però valutare prima i numeri.

Saluti a tutti.
carfora
QUOTE(Boscacci @ Jun 5 2012, 02:25 PM) *
I sensori laterali, dx e sx, non sono a croce, e dunque sono nettamente meno precisi di quelli centrali, a croce.

Non mi stupisco dunque che anche quelli di dx performino meno di quelli centrali: è fisiologico. Cionondimeno, almeno nel mio caso, se quelli di sx sfocano irrimediabilmente uno scatto anche senza ingrandimento la cosa non è più fisiologica, ma patologica... :-)


il risultato, in termini di nitidezza, su soggetto ben illuminato e contrastato dovrebbe però essere almeno paragonabile ... mentre a volte mi stupiscono, in negativo, anche gli estremi di dx dell'AF

come dicevo ho fatto poche prove ... vedremo ...

quelli di sinistra cannano molto con certi obiettivi e poco con altri ...
Boscacci
QUOTE(paco65 @ Jun 5 2012, 03:46 PM) *
Anche io ho fatto delle prove e col 50 afs f1.4g, anche a TA la macchina va benissimo ed in tutte le condizioni. Ho testato anche il 24/120 f/4 N va bene anche quello ma se scatto a 24 mm e croppo ai bordi è normale che dopo tento croppare i bordi sfocano.
La D800 è impietosa con i difetti delle ottiche.



Non confondiamo i difetti di un'ottica con i problemi di MAF con i sensori laterali di sinistra.
PAS
QUOTE(Boscacci @ Jun 5 2012, 03:33 PM) *
Mmm, senz'altro è così, ma nella mia esperienza diretta i sensori laterali (e parlo anche della D3) non solo sono più lenti, ma anche meno precisi, a parità di condizioni di scatto.

Ammetto che personalmente non sono mai stato un gran fan del modulo AF3500 montato dalla D3 in poi......


La precisione dell’AF su tutta l’immagine dipende principalmente dalla correttezza di posizione relativa tra sensore di ripresa e sensore AF.
E’ intuitivo che se il sensore AF focalizza (in toto o in parte) su un piano diverso da quello del sensore di ripresa vi saranno problemi di fuoco nell’immagine.
Poichè le tolleranze di montaggio non si possono azzerare, sono previste correzioni (offset) che agiscono sull’azionamento del motore dell’obiettivo e far funzionare il sistema AF come se l’allineamento fosse in condizioni ideali.
Penso sia probabile che se si riscontrano accuratezze diverse dell’AF su varie porzioni dell’immagine, questi siano imputabili ad un disallineamento (originale o successivo) e quindi occorra una ritaratura.
In condizioni ideali non vedo altri motivi per i quali la precisione dell’AF non debba essere identica in tutti i punti dell’immagine.

Ciao
Valerio

carfora
QUOTE(paco65 @ Jun 5 2012, 03:46 PM) *
Purtroppo a scrivere in termini così generali si corre il rischio di dare una cattiva informazione. Infatti non è che se su di una D800 ci sia un problema, lo stesso problema sia di tutte le D800.

Anche io ho fatto delle prove e col 50 afs f1.4g, anche a TA la macchina va benissimo ed in tutte le condizioni. Ho testato anche il 24/120 f/4 N va bene anche quello ma se scatto a 24 mm e croppo ai bordi è normale che dopo tento croppare i bordi sfocano.
La D800 è impietosa con i difetti delle ottiche.

Poi cerchiamo di quantificare, almeno nel nostro forum, tra tutti i possessori della D800 in quanti lamentano problemi di MAF?, A quanti e' andata bene? In modo da poter eventualmente, qualora ci fossero i numeri, contestate a Nital tutti quanti insieme i difetti appurati.

Dobbiamo però valutare prima i numeri.

Saluti a tutti.


non ho scritto in termini generali ma particolari alla mia situazione e con i miei obiettivi...

quì non si sta cercando di fare una class action ma solo di scambiarci le esperienze su di un problema specifico ormai noto ai più, in modo indipendente dalla sua incidenza sul parco di macchine vendute ...
fosse anche solo la mia, ma non lo è, vorrei capire meglio prima di portarla in assistenza ...
perchè è li che finirà visto il problema rilevato...
se poi vuoi farti un'idea vai su Internet e googola un pò e vedrai che proprio pochi non sono con questo problema ...
certo ci sarà quello a cui è più evidente, vuoi perchè maggiormente dissallineato o perchè utilizza obiettivi molti obiettivi f1.4 oppure è più pignolo, e chi il problema pur avendolo non lo noterai mai perchè ha solo obiettivi poco luminosi ed il difetto non è così evidente sulla sua D800...

QUOTE(PAS @ Jun 5 2012, 03:54 PM) *
La precisione dell’AF su tutta l’immagine dipende principalmente dalla correttezza di posizione relativa tra sensore di ripresa e sensore AF.
E’ intuitivo che se il sensore AF focalizza (in toto o in parte) su un piano diverso da quello del sensore di ripresa vi saranno problemi di fuoco nell’immagine.
Poichè le tolleranze di montaggio non si possono azzerare, sono previste correzioni (offset) che agiscono sull’azionamento del motore dell’obiettivo e far funzionare il sistema AF come se l’allineamento fosse in condizioni ideali.
Penso sia probabile che se si riscontrano accuratezze diverse dell’AF su varie porzioni dell’immagine, questi siano imputabili ad un disallineamento (originale o successivo) e quindi occorra una ritaratura.
In condizioni ideali non vedo altri motivi per i quali la precisione dell’AF non debba essere identica in tutti i punti dell’immagine.

Ciao
Valerio



ciao,
ma se il sensore AF fosse disallineato non dovrei avere un front focus con i sensori di sx e back focus con quelli di dx (ad esempio) ???
perchè così non accade ...
è questo che mi lascia un dubbio ...
anche se potrebbero avere caricato degli offset scorretti solo per i sensori di sx ...

hmmm.gif
paco65
QUOTE(carfora @ Jun 5 2012, 04:02 PM) *
non ho scritto in termini generali ma particolari alla mia situazione e con i miei obiettivi...

quì non si sta cercando di fare una class action ma solo di scambiarci le esperienze su di un problema specifico ormai noto ai più, in modo indipendente dalla sua incidenza sul parco di macchine vendute ...
fosse anche solo la mia, ma non lo è, vorrei capire meglio prima di portarla in assistenza ...
perchè è li che finirà visto il problema rilevato...
se poi vuoi farti un'idea vai su Internet e googola un pò e vedrai che proprio pochi non sono con questo problema ...
certo ci sarà quello a cui è più evidente, vuoi perchè maggiormente dissallineato o perchè utilizza obiettivi molti obiettivi f1.4 oppure è più pignolo, e chi il problema pur avendolo non lo noterai mai perchè ha solo obiettivi poco luminosi ed il difetto non è così evidente sulla sua D800...
ciao,
ma se il sensore AF fosse disallineato non dovrei avere un front focus con i sensori di sx e back focus con quelli di dx (ad esempio) ???
perchè così non accade ...
è questo che mi lascia un dubbio ...
anche se potrebbero avere caricato degli offset scorretti solo per i sensori di sx ...

hmmm.gif

Carfora, è da tanto che leggo quello che scrivi e ho sempre avuto molta stima in te.
Di fatto, fosse anche per poche macchine (ma pare che così non è ), c'è da incaz....si dopo tutti i soldi spesi.
Specie dopo quelli che, come me, hanno venduto preventivamente la D700 per monetizzare.
A me pare che le cose siano andate benissimo e sono davvero soddisfatto della macchina. Quello che però inizio a temere è che Nikon abbia iniziato ad allinearsi con le politiche delle altre case, in particolare di Canon, cioè di buttare sul mercato le macchine salvo poi intervenire successivamente. Ho comprato la D800 con l'unica sicurezza che è Nikon, ma poi se anche Nikon si comporta così......E pensare che l'ho preso in saccoccia anche comprando una Fuji X10 che poi ha tirato fuori dal fantastico sensore i White Orbs. Problema irrisolto via firmware ed ancora non si sa quando e come mandare le macchine in assistenza per la sostituzione del sensore.
Comunque è tutta colpa della shopping compulsivo poichè aspettare almeno un paio di anni dall'uscita della macchina consentirebbe di comprare a prezzi più bassi ed una macchina definitiva e non un muletto.
Franco_
QUOTE(paco65 @ Jun 5 2012, 04:36 PM) *
...
Comunque è tutta colpa della shopping compulsivo poichè aspettare almeno un paio di anni dall'uscita della macchina consentirebbe di comprare a prezzi più bassi ed una macchina definitiva e non un muletto.


Credo che continuando così non potremo far altro che avvitarci su noi stessi... mi spiego.

Da una parte c'è la crisi mondiale che si ripercuote sulle aziende, dall'altra la scelta delle stesse di innovare il più possibile per vendere. In mezzo ci siamo noi, sia come lavoratori che come acquirenti... in entrambi i ruoli mi sembra che rischiamo seriamente di prendercela in quel posto dry.gif

Qualche tempo fa scrissi su queste pagine che marciare a ritmi forzati (con tutto quel che ne consegue in termine di taglio dei costi) per mettere in vendita a tutti i costi prodotti innovativi poteva rivelarsi un boomerang per le stesse aziende che avrebbero rischiato di commercializzare prodotti non sufficientemente collaudati... rischiando di perdere la faccia e di fare inc...re gli acquirenti, tutto questo senza considerare i costi di riparazione che inevitabilmente le aziende devono accollarsi.

Uno "scienziato", che non scrive più su queste pagine, volle darmi una lezione di economia facendomi anche passare per sciocco... bene, i risultati della sua "lezione" sono sotto gli occhi di tutti... il mercato è inondato da prodotti validissimi ma assai poco affidabili... ecco, se proprio dovessi spendere i miei soldi aspetterei almeno che i problemi fossero risolti...

Franco, nikonista "conservatore" messicano.gif
PAS
QUOTE(carfora @ Jun 5 2012, 04:02 PM) *
ciao,
ma se il sensore AF fosse disallineato non dovrei avere un front focus con i sensori di sx e back focus con quelli di dx (ad esempio) ???
perchè così non accade ...
è questo che mi lascia un dubbio ...
anche se potrebbero avere caricato degli offset scorretti solo per i sensori di sx ...

hmmm.gif


Beh non è detto che un eventuale disallineamento sia fulcrato esattamente sull’asse centrale del sensore. Anzi sarebbe un caso molto particolare.
Più probabile che si abbia un sensore inclinato con un lato tale da dare errori prossimi al cerchio di confusione (quindi poco evidenti) ed un progressivo aumento dell’errore verso il lato opposto.
Comunque sono solo supposizioni.
Penso che la cosa migliore siano verifiche da condurre in LTR.
PAS
QUOTE(Franco_ @ Jun 5 2012, 05:02 PM) *
Credo che continuando così non potremo far altro che avvitarci su noi stessi... mi spiego.


Concordo Franco.
Un aspetto che non riguarda solo le fotocamere ma quasi tutto ciò che viene prodotto per il largo consumo.
L’illusione, che viene da lontano, è che l’unico modo per fare girare la macchina dell’economia sia innovare per stimolare l’acquisto in modo sempre più frenetico e ben oltre le reali necessità.


QUOTE(Franco_ @ Jun 5 2012, 05:02 PM) *
Franco, nikonista "conservatore" messicano.gif


Lo potresti mettere in firma. smile.gif

Ciao
Valerio
Franco_
QUOTE(PAS @ Jun 5 2012, 05:35 PM) *
Concordo Franco.
Un aspetto che non riguarda solo le fotocamere ma quasi tutto ciò che viene prodotto per il largo consumo.
L’illusione, che viene da lontano, è che l’unico modo per fare girare la macchina dell’economia sia innovare per stimolare l’acquisto in modo sempre più frenetico e ben oltre le reali necessità.


Certamente Valerio, avrei voluto allargare il discorso, ma il rischio di andare fuori tema sarebbe stato troppo alto... dico solo una cosa, basta con la finanza e i suoi castelli di carta, torniamo ai prodotti "concreti" smile.gif



QUOTE(PAS @ Jun 5 2012, 05:35 PM) *
Lo potresti mettere in firma. smile.gif

Ciao
Valerio


wink.gif
carfora
QUOTE(Franco_ @ Jun 5 2012, 06:06 PM) *
... torniamo ai prodotti "concreti"


la D800 è un prodotto "concreto" e valido ... anche molto ... ma ...
Nikon ha purtroppo commesso una leggerezza facendosi scappare questo problema ... e non sta portando avanti una politica trasparente nei confronti dell'utenza, cosa che non gioca a suo favore... non mi beccano più ad acquistare le primizie che mette sul mercato

non è tanto per il problema in se ch è abbastanza grave ma non un disastro ... ma proprio per come trattano la cosa ... a me piaciono le cose chiare e le prese di posizione decise ...

con la 5DmkIII ad esempio ho apprezzato il riconoscimento di un problema come quello dell'infiltrazione di luce (una cavolata emerita in realtà che non ti capita neanche a piangere in cinese e non inficia la qualità delle foto) e la disponibilità a risolverlo.
Con un problema come questo sulla D800, che ritengo più grave e seriamente "scocciante" (ti obbliga a pensare tutte le volte che usi gli AF sx a come aggirare il problema) mi sarei aspettato una campagna di richiamo in assistenza per range di serial number ... così non sembra neanche esserci il problema e se chiami sembra che ti dicano di mandarla da loro che devono fare controlli ... quello che poi ti ritorna non è però detto (sembra) essere a posto nel 100% dei casi !

e queste cose fanno penso più male a lasciarle andare avanti così che a prendere una posizione ben chiara e definita ... anche perchè alimentano un caos mediatico superiore a quello che meriterebbe, rispetto all'entità probabile del problema ...

ciao
melpro
Oggetto: difetti di conformità del prodotto di cui al contratto stipulato ....
Richiesta di sostituzione
Con la presente Vi comunico che il corpo macchina D800 ( Matricola....)
di cui al contratto in oggetto, consegnatomi in data......., ha manifestato difetti di funzionamento , che la rendono non conforme rispetto a quanto stabilito dal contratto e a quanto pubblicizzato.
In particolare:
Vi invito pertanto, ai sensi dell’art.130 D.L.gs. 206/5 a provvedere entro il termine ...... e a Vostre spese alla sostituzione della stessa. In caso contrario, decorso il termine di cui sopra, mi riservo di comunicare il mio eventuale recesso contrattuale.
Con riserva di ogni diritto in ordine al risarcimento dei danni.

....credo che occorra ri-chiamare in causa anche i rivenditori autorizzati affinché facciano pressione sulla casa madre.
...e noi consumatori, in caso necessario, appellarci ai nostri diritti.
paco65
QUOTE(Boscacci @ Jun 5 2012, 03:50 PM) *
Non confondiamo i difetti di un'ottica con i problemi di MAF con i sensori laterali di sinistra.


Vale anche il viceversa cioè non confondiamo i problemi di MAF con i difetti di un'ottica.
Boscacci
QUOTE(paco65 @ Jun 6 2012, 04:27 PM) *
Vale anche il viceversa cioè non confondiamo i problemi di MAF con i difetti di un'ottica.


Mai fatto.
studioraffaello
QUOTE(paco65 @ Jun 5 2012, 04:36 PM) *
Carfora, è da tanto che leggo quello che scrivi e ho sempre avuto molta stima in te.
Di fatto, fosse anche per poche macchine (ma pare che così non è ), c'è da incaz....si dopo tutti i soldi spesi.
Specie dopo quelli che, come me, hanno venduto preventivamente la D700 per monetizzare.
A me pare che le cose siano andate benissimo e sono davvero soddisfatto della macchina. Quello che però inizio a temere è che Nikon abbia iniziato ad allinearsi con le politiche delle altre case, in particolare di Canon, cioè di buttare sul mercato le macchine salvo poi intervenire successivamente. Ho comprato la D800 con l'unica sicurezza che è Nikon, ma poi se anche Nikon si comporta così......E pensare che l'ho preso in saccoccia anche comprando una Fuji X10 che poi ha tirato fuori dal fantastico sensore i White Orbs. Problema irrisolto via firmware ed ancora non si sa quando e come mandare le macchine in assistenza per la sostituzione del sensore.
Comunque è tutta colpa della shopping compulsivo poichè aspettare almeno un paio di anni dall'uscita della macchina consentirebbe di comprare a prezzi più bassi ed una macchina definitiva e non un muletto.

in tempi di crisi poi aspettare e' la miglior cosa....anche se le due 800 che ho provato...non mi sono sembrate difettose...in ogni caso...quando si va incotro a megarisoluzioni i problemi escono eccome....c'e' d achiedersi....servono davvero queste megarispoluzioni.,,? ai posteri l'ardua sentenza
studioraffaello
QUOTE(andrex831 @ Jun 4 2012, 02:04 PM) *
Perche non so ma non vi è dubbio che sia più a fuoco il pallone ed il libri coricati a dx (pesce e carni bianche)... non so però hmmm.gif

Ciao

Andrea

a pero'.............bella sola davvero.....qua credo ebbano riprogettare molte cose.....spero d sbagliare
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.