Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Bolivar
QUOTE(Franco_ @ Jun 27 2012, 04:54 PM) *
Grazie, adesso li scarico, ne riparliamo più tardi smile.gif



1463 tradizionale

1464 LV



....se hai tempo mi spieghi la differenza??


Bolivar
Le foto di questa prova sono ad una distanza di circa 1,2 metri....uscire con questo caldo non mi sembrava il caso....quindi una distanza ridotta, le prove precedenti svolte al' aperto con una distanza di circa 2 mt rivelano un problema maggiore, pensate che la scala graduata quasi non si riesce a leggere....io sinceramente averi pensato il contrario,cioè più allontano il soggetto più riduco possibili problemi....di fatto è il contrario...mah, secondo voi che tipo di relazione c'è con la distanza?
paori
QUOTE(Bolivar @ Jun 27 2012, 04:23 PM) *
Abbi pazienza, ma mi spieghi cosa c'è di male pretendere che il sensore di SX vada come quello di DX?



Grazie per la risposta.

nel forum non si parla di politica. messicano.gif
Bolivar
QUOTE(paori @ Jun 27 2012, 06:15 PM) *
nel forum non si parla di politica. messicano.gif



Ottima!! ma sai, da buon toscanaccio!!....
Franco_
QUOTE(Bolivar @ Jun 27 2012, 05:06 PM) *
1463 tradizionale

1464 LV



....se hai tempo mi spieghi la differenza??


Mamma mia ! La differenza tra le due è abissale.
La 1463 è inguardabile, all'inizio avevo pensato al micromosso, ma i numeri da 2 a 6, sebbene non siano nitidi, non sono affatto micromossi.
La 1464 è decisamente migliore, direi al livello della 1466 e della 1470.

Riguardo la differenza di messa a fuoco ti fornisco alcuni link:
Modo LV
Schema LV
e uno schema di principio relativo alla messa a fuoco "classica".

Brevemente la differenza è che nel LV la MAF viene eseguita sul sensore, mentre nel modo "classico" c'è un sensore separato posto sotto lo specchio: è evidente che se le lunghezze dei segmenti B e C sono diverse ci saranno dei problemi; perchè sulla D800 questi interessino solo alcuni sensori di sinistra non saprei dirlo, occorrerebbe sapere nei dettagli com'è realizzato il sensore AF nel suo insieme, potrebbe (sto fantasticando) essere diviso in tre parti (SX, centro e DX), oppure potrebbe essere un unico componente che su alcuni corpi è difettoso o montato male...

Ho fatto anche la prova del ricampionamento, ho scalato le foto a 12Mp: bene, il problema appare comunque evidente... questa mi sembra la miglior risposta a chi afferma che il problema c'è sempre stato ma che non era percepibile a causa delle ridotte risoluzioni... mi vien da ridere tongue.gif , se non ci credere fate voi stessi la prova smile.gif
Franco_
QUOTE(Bolivar @ Jun 27 2012, 05:16 PM) *
Le foto di questa prova sono ad una distanza di circa 1,2 metri....uscire con questo caldo non mi sembrava il caso....quindi una distanza ridotta, le prove precedenti svolte al' aperto con una distanza di circa 2 mt rivelano un problema maggiore, pensate che la scala graduata quasi non si riesce a leggere....io sinceramente averi pensato il contrario,cioè più allontano il soggetto più riduco possibili problemi....di fatto è il contrario...mah, secondo voi che tipo di relazione c'è con la distanza?


Dovrebbe essere il contrario, ma questo è vero quando il "sistema" funziona correttamente, cioè quando il punto di MAF "cade" correttamente sul piano focheggiato; qui siamo in presenza di un problema che al momento non è chiaro, ad esempio potrebbe accadere che con l'aumentare della distanza il punto di MAF vada a cadere molto più lontano o più vicino di quanto dovrebbe... non so se mi sono spiegato hmmm.gif
giampietro bicego
ciao ragazzi, d800 ritornata stassera da LTR, spedita Martedi' scorso ha fatto 2 giorni di giacenza da Bartolini altrimenti Lunedi' era gia' consegnata. L'ho spedita col 24-70. Prime prove effettuate, sensore di sx uguale al destro e al centro, sul foglio di lavoro c'e' scritto che e' stato pulito il sensore , aggiornato firmaware e tarato valori autofocus con computer.
L'obiettivo e' stato tarato la messa a fuoco che risultava funzionante. Una lode all'efficienza di LtR (basta vedere l'involucro e l'imballaggio del pacco), mi riservo di provare meglio la macchina ma ad occhio ci siamo....
Chi e' che mi sa dire perche' col nuovo forum, navigando col telefonino vedo solo il post iniziale e non tutta la discussione?
Ciao a tutti
Boscacci
QUOTE(giampietro bicego @ Jun 27 2012, 07:24 PM) *
ciao ragazzi, d800 ritornata stassera da LTR, spedita Martedi' scorso ha fatto 2 giorni di giacenza da Bartolini altrimenti Lunedi' era gia' consegnata. L'ho spedita col 24-70. Prime prove effettuate, sensore di sx uguale al destro e al centro, sul foglio di lavoro c'e' scritto che e' stato pulito il sensore , aggiornato firmaware e tarato valori autofocus con computer.
L'obiettivo e' stato tarato la messa a fuoco che risultava funzionante. Una lode all'efficienza di LtR (basta vedere l'involucro e l'imballaggio del pacco), mi riservo di provare meglio la macchina ma ad occhio ci siamo....
Chi e' che mi sa dire perche' col nuovo forum, navigando col telefonino vedo solo il post iniziale e non tutta la discussione?
Ciao a tutti



Ottimo ! Tienici informati, soprattutto dopo aver fatto un po' di scatti anche con gli altri obiettivi in tuo possesso.
Bolivar
QUOTE(Franco_ @ Jun 27 2012, 06:48 PM) *
Mamma mia ! La differenza tra le due è abissale.
La 1463 è inguardabile, all'inizio avevo pensato al micromosso, ma i numeri da 2 a 6, sebbene non siano nitidi, non sono affatto micromossi.
La 1464 è decisamente migliore, direi al livello della 1466 e della 1470.

Riguardo la differenza di messa a fuoco ti fornisco alcuni link:
Modo LV
Schema LV
e uno schema di principio relativo alla messa a fuoco "classica".

Brevemente la differenza è che nel LV la MAF viene eseguita sul sensore, mentre nel modo "classico" c'è un sensore separato posto sotto lo specchio: è evidente che se le lunghezze dei segmenti B e C sono diverse ci saranno dei problemi; perchè sulla D800 questi interessino solo alcuni sensori di sinistra non saprei dirlo, occorrerebbe sapere nei dettagli com'è realizzato il sensore AF nel suo insieme, potrebbe (sto fantasticando) essere diviso in tre parti (SX, centro e DX), oppure potrebbe essere un unico componente che su alcuni corpi è difettoso o montato male...

Ho fatto anche la prova del ricampionamento, ho scalato le foto a 12Mp: bene, il problema appare comunque evidente... questa mi sembra la miglior risposta a chi afferma che il problema c'è sempre stato ma che non era percepibile a causa delle ridotte risoluzioni... mi vien da ridere tongue.gif , se non ci credere fate voi stessi la prova smile.gif




Se questa ti ha scandalizzato doversi vedere le altre a 2 mt!!....ti chiederei un favore sempre che tu per primo se sia convinto e secondo ne abbia voglia....siccome se lo dico io sicuramente sono disfattista, non ho manico, sono troppo esigente,ma cosa voglio dalla vita ecc.... ti chiederei domandare di ripetere la prova con una "riparata da LTR"....se pensi non sia il caso, lascia perdere, e va tutto bene come prima, anzi grazie di avermi ascoltato.
Franco_
QUOTE(Bolivar @ Jun 27 2012, 08:26 PM) *
Se questa ti ha scandalizzato doversi vedere le altre a 2 mt!!....ti chiederei un favore sempre che tu per primo se sia convinto e secondo ne abbia voglia....siccome se lo dico io sicuramente sono disfattista, non ho manico, sono troppo esigente,ma cosa voglio dalla vita ecc.... ti chiederei domandare di ripetere la prova con una "riparata da LTR"....se pensi non sia il caso, lascia perdere, e va tutto bene come prima, anzi grazie di avermi ascoltato.


Beh, a me non costa nulla fare la richiesta. Sono curioso di capire come stanno le cose, peccato che su questo argomento pare ci sia una sorta di cortina fumogena... che il problema ci sia mi pare indiscutibile, quello che penso è che sia troppo amplificato dal web, è come la storia del rumore fatto da un albero che cade rispetto alla foresta che cresce smile.gif

Ecco chiedo a Giampiero se gentilmente potesse postare un paio di scatti prima e dopo la cura, possibilmente allo stesso soggetto e con le stesse impostazioni, grazie in anticipo smile.gif

QUOTE(giampietro bicego @ Jun 27 2012, 07:24 PM) *
ciao ragazzi, d800 ritornata stassera da LTR, spedita Martedi' scorso ha fatto 2 giorni di giacenza da Bartolini altrimenti Lunedi' era gia' consegnata. L'ho spedita col 24-70. Prime prove effettuate, sensore di sx uguale al destro e al centro, sul foglio di lavoro c'e' scritto che e' stato pulito il sensore , aggiornato firmaware e tarato valori autofocus con computer.
L'obiettivo e' stato tarato la messa a fuoco che risultava funzionante. Una lode all'efficienza di LtR (basta vedere l'involucro e l'imballaggio del pacco), mi riservo di provare meglio la macchina ma ad occhio ci siamo....
Chi e' che mi sa dire perche' col nuovo forum, navigando col telefonino vedo solo il post iniziale e non tutta la discussione?
Ciao a tutti

Bolivar
QUOTE(Franco_ @ Jun 27 2012, 08:37 PM) *
Beh, a me non costa nulla fare la richiesta. Sono curioso di capire come stanno le cose, peccato che su questo argomento pare ci sia una sorta di cortina fumogena... che il problema ci sia mi pare indiscutibile, quello che penso è che sia troppo amplificato dal web, è come la storia del rumore fatto da un albero che cade rispetto alla foresta che cresce smile.gif

Ecco chiedo a Giampiero se gentilmente potesse postare un paio di scatti prima e dopo la cura, possibilmente allo stesso soggetto e con le stesse impostazioni, grazie in anticipo smile.gif





1000 grazie!! spero che questa prova testera la perfetta riparazione, cosi sarò più sereno e la invierò in assistenza tranquillo.

grazie per la collaborazione.



Bolivar
Franco.....la cosa puzza....se fosse di facile soluzione, con un aggiornamento Firmware, io penso l' avrebbero già fatto....di Bolivar in internet iniziano ad essere molti...hai dato un' occhiata nei siti internazionali?
Franco_
QUOTE(Bolivar @ Jun 28 2012, 06:57 PM) *
Franco.....la cosa puzza....se fosse di facile soluzione, con un aggiornamento Firmware, io penso l' avrebbero già fatto....di Bolivar in internet iniziano ad essere molti...hai dato un' occhiata nei siti internazionali?


Sinceramente no. Quando vorrò farmi venire un pò di mal di testa ci farò un giro rolleyes.gif
Non escluderei che il problema possa avere origini diverse, dico questo perchè leggo che alcuni hanno risolto il problema dopo l'intervento di LTR e altri no...
FABRIZIO_DI_PRIMA
Nella discussione "D800 oggi in assistenza" alla pagina 6 Test rientro D800 da LTR, trovate i miei tristi risultati dei test alla D800 di ritorno da LTR.
La taratura dell'autofocus non ha avuto alcun effetto.
Bolivar
QUOTE(Franco_ @ Jun 28 2012, 07:36 PM) *
Sinceramente no. Quando vorrò farmi venire un pò di mal di testa ci farò un giro rolleyes.gif
Non escluderei che il problema possa avere origini diverse, dico questo perchè leggo che alcuni hanno risolto il problema dopo l'intervento di LTR e altri no...



Al momento le uniche foto viste di D800 riparate sono di fabryzio e adibene....purtroppo sono ritornate con lo stesso problema!!!!

QUOTE(fabryzio @ Jun 28 2012, 11:11 PM) *
Nella discussione "D800 oggi in assistenza" alla pagina 6 Test rientro D800 da LTR, trovate i miei tristi risultati dei test alla D800 di ritorno da LTR.
La taratura dell'autofocus non ha avuto alcun effetto.



Ma in LTR controllano le loro riparazioni??



Che figura che fanno!
Bolivar
QUOTE(Franco_ @ Jun 28 2012, 07:36 PM) *
Sinceramente no. Quando vorrò farmi venire un pò di mal di testa ci farò un giro rolleyes.gif
Non escluderei che il problema possa avere origini diverse, dico questo perchè leggo che alcuni hanno risolto il problema dopo l'intervento di LTR e altri no...



A che origine ti riferisci?
Bolivar
La discussione si fa utile...si inizia pian piano a far luce....oggi sappiamo provare il difetto e come isolare eventuali discorsi legati a tolleranze...normali perdite ai lati ecc....



il fatto che a sinistra sii sempre peggio e che in modo LV vada bene come gli altri ne è la prova.



Un consiglio, chi manderà la D800 in riparazione specifichi bene il difetto e alleghi foto, meglio ribadire che prima del' rinviò si accertino che il problema sia risolto seriamente, purtroppo due sono ritornate come prima.

beppe cgp
Simpatica questa cosa...
Tutti quelli che sostenevano la presenza di questo problema su alcune d800 sono stati etichettati come "boicottatori della D800" come "invidiosi" come "pazzi" ecc ecc...
Invece... laugh.gif
Bolivar
QUOTE(beppe cavalleri @ Jun 29 2012, 08:33 AM) *
Simpatica questa cosa...
Tutti quelli che sostenevano la presenza di questo problema su alcune d800 sono stati etichettati come "boicottatori della D800" come "invidiosi" come "pazzi" ecc ecc...
Invece... laugh.gif



La vita è strana....



comunque per coerenza mi aspetto da chi dava "del boicottatore, pazzo ecc"....visto che c'è anche una lista "buoni e cattivi"....che se si ritrova nelle mani la D800 difettosa quando arriverà il richiamo se la tenga cosi com'è....IPB ImmagineIPB ImmagineIPB Immagine, scherzo.

beppe cgp
QUOTE(Bolivar @ Jun 29 2012, 08:40 AM) *
La vita è strana....



comunque per coerenza mi aspetto da chi dava "del boicottatore, pazzo ecc"....visto che c'è anche una lista "buoni e cattivi"....che se si ritrova nelle mani la D800 difettosa quando arriverà il richiamo se la tenga cosi com'è....IPB ImmagineIPB ImmagineIPB Immagine, scherzo.


Meglio evitare messicano.gif
Sai quante discussioni ho avuto sul forum per questa cosa???
Mi sono sentito dire che mi stava antipatica la d800, oppure che ero invidioso perchè la d800 a 100 iso era meglio della d4! laugh.gif
Robe da pazzi! laugh.gif
Bolivar
QUOTE(beppe cavalleri @ Jun 29 2012, 08:53 AM) *
Meglio evitare messicano.gif
Sai quante discussioni ho avuto sul forum per questa cosa???
Mi sono sentito dire che mi stava antipatica la d800, oppure che ero invidioso perchè la d800 a 100 iso era meglio della d4! laugh.gif
Robe da pazzi! laugh.gif



Vero...ma non so se hai notato....leggendo ultimamente i forum che riguardano la D800, che di questi GURU..."va tutto bene"....ogni giorno ne manca uno.....
Franco_
QUOTE(Bolivar @ Jun 29 2012, 12:32 AM) *
A che origine ti riferisci?


Credo che per alcune D800 si possa trattare del classico problema di BF/FF risolvibile con una taratura dell'AF, per altre il problema potrebbe dipendere da un disallineamento delle lenti (quindi colpa dell'obiettivo)... di più non so, non ho la D800 e quello che dico si basa sulle vostre immagini.

Vediamo se adesso si farà vivo qualche scienziato che proverà a tacitarmi con la solita frasetta: "Ma tu ci che cosa parli che la D800 non ce l'hai ?".

A costui rispondo anitcipatamente: "Se la tua D800 va bene sono felice per te, ma che alcune D800 siano afflite da questo problema è innegabile, se una delle D800 difettose fosse nelle mie mani le foto non verrebbero certamente meglio" smile.gif
Bolivar
QUOTE(Franco_ @ Jun 29 2012, 11:01 AM) *
Credo che per alcune D800 si possa trattare del classico problema di BF/FF risolvibile con una taratura dell'AF, per altre il problema potrebbe dipendere da un disallineamento delle lenti (quindi colpa dell'obiettivo)... di più non so, non ho la D800 e quello che dico si basa sulle vostre immagini.

Vediamo se adesso si farà vivo qualche scienziato che proverà a tacitarmi con la solita frasetta: "Ma tu ci che cosa parli che la D800 non ce l'hai ?".

A costui rispondo anitcipatamente: "Se la tua D800 va bene sono felice per te, ma che alcune D800 siano afflite da questo problema è innegabile, se una delle D800 difettose fosse nelle mie mani le foto non verrebbero certamente meglio" smile.gif


Il problema franco,nel mio caso, escludendo a priori che siano le lenti....impossibile 4 su 4 di cui 2 fisse, come posso tarare solo i punti di sinistra...e se Nital diciamo a tale strumento....perché non a risolto il problema degli utenti citati prima in maniera di porre fine a questa discussione....



Cosi...purtroppo e come la vedo, anzi i miei dubbi...


neomeso.lese
QUOTE(Bolivar @ Jun 29 2012, 08:40 AM) *
La vita è strana....



comunque per coerenza mi aspetto da chi dava "del boicottatore, pazzo ecc"....visto che c'è anche una lista "buoni e cattivi"....che se si ritrova nelle mani la D800 difettosa quando arriverà il richiamo se la tenga cosi com'è....IPB ImmagineIPB ImmagineIPB Immagine, scherzo.

Strano, fino a qualche post fa ti rallegravi del fatto che la discussione si stava svolgendo nella maniera più pacata e serena possibile. Cosa è cambiato nel frattempo ?
Leggo anche diversi interventi di semplici interessati che ironizzano su chi voleva insabbiare o non riconoscere...
Ma leggiamo lo stesso forum ?
A me sembra che nessun utente abbia insabbiato o negato.
Se mai è stata fatta una elementare distinzione tra chi ha il problema e chi no. Citatemi un post, uno solo, in cui c'è qualcuno che dice:" il problema non esiste".
Piuttosto ne ho letti diversi, e se volete posso quotarveli quando torno a casa con un pc a disposizione, dove si sosteneva che chi non rilevava il difetto probabilmente si accontentava, o non sapeva riconoscere un fuori fuoco\micromosso, o non effettuava test validi, o semplicemente non voleva vedere il problema per non pentirsi di aver speso 2500 € per un prodotto difettoso.
Allora, se permettete, uno può anche intervenire. O no ?
Detto questo, auguro a tutti quelli che hanno riscontrato il difetto di risolvere in tempi brevi.
G
Franco_
QUOTE(neomeso.lese @ Jun 29 2012, 11:24 AM) *
Strano, fino a qualche post fa ti rallegravi del fatto che la discussione si stava svolgendo nella maniera più pacata e serena possibile. Cosa è cambiato nel frattempo ?
Leggo anche diversi interventi di semplici interessati che ironizzano su chi voleva insabbiare o non riconoscere...
Ma leggiamo lo stesso forum ?
A me sembra che nessun utente abbia insabbiato o negato.
Se mai è stata fatta una elementare distinzione tra chi ha il problema e chi no. Citatemi un post, uno solo, in cui c'è qualcuno che dice:" il problema non esiste".
Piuttosto ne ho letti diversi, e se volete posso quotarveli quando torno a casa con un pc a disposizione, dove si sosteneva che chi non rilevava il difetto probabilmente si accontentava, o non sapeva riconoscere un fuori fuoco\micromosso, o non effettuava test validi, o semplicemente non voleva vedere il problema per non pentirsi di aver speso 2500 € per un prodotto difettoso.
Allora, se permettete, uno può anche intervenire. O no ?
Detto questo, auguro a tutti quelli che hanno riscontrato il difetto di risolvere in tempi brevi.
G


C'è stato anche chi ha affermato che il problema c'è sempre stato ma che con fotocamere a più bassa risoluzione non si notava, affermazione che mi ha fatto scompisciare dalle risate laugh.gif

Il problema è un altro: chi non lo ha fatica a credere che il problema ci sia, chi lo ha stenta a credere che altri non lo abbiano.

Faccio un esempio: alcuni anni fa si parlava molto del problema di BF/FF di cui soffriva in particolare l'accoppiata bighiera-D70. Inizialmente pensavo alla solita boutade da forum, quando decisi di acquistare il bighiera per la mia D70 mi accorsi che il problema era molto più frequente di quanto pensassi, tant'è che a 2 obiettivi su 4 la mia D70 non andava a genio (o viceversa smile.gif ).

Sono proprio curioso di vedere come evolverà la situazione biggrin.gif
beppe cgp
QUOTE(neomeso.lese @ Jun 29 2012, 11:24 AM) *
A me sembra che nessun utente abbia insabbiato o negato.
Se mai è stata fatta una elementare distinzione tra chi ha il problema e chi no. Citatemi un post, uno solo, in cui c'è qualcuno che dice:" il problema non esiste".


Stai scherzando vero??? blink.gif
E' pieno di gente che predica che il problema è solo legato alla risoluzione... poi Franco mi pare ha fatto un test di ridimensionamento e confrontando con la d700 ha rilevato differenze uguali. rolleyes.gif

Ormai penso sia chiaro che qualcosa di anomalo esiste... non è questione di insabbiare o meno.

Poi come giustamente dice cexco serve fare attenzione ai rigonfiamenti e ricami da forum... quello si.
Boscacci
QUOTE(Franco_ @ Jun 29 2012, 11:40 AM) *
Il problema è un altro: chi non lo ha fatica a credere che il problema ci sia, chi lo ha stenta a credere che altri non lo abbiano.



Franco, questa tua frase è geniale e riassume in una riga tutto quello che c'è da dire sui problemi della D800: io direi di metterla bene in evidenza sulla prima pagina del forum !! texano.gif smile.gif
Bolivar
QUOTE(neomeso.lese @ Jun 29 2012, 11:24 AM) *
Strano, fino a qualche post fa ti rallegravi del fatto che la discussione si stava svolgendo nella maniera più pacata e serena possibile. Cosa è cambiato nel frattempo ?
Leggo anche diversi interventi di semplici interessati che ironizzano su chi voleva insabbiare o non riconoscere...
Ma leggiamo lo stesso forum ?
A me sembra che nessun utente abbia insabbiato o negato.
Se mai è stata fatta una elementare distinzione tra chi ha il problema e chi no. Citatemi un post, uno solo, in cui c'è qualcuno che dice:" il problema non esiste".
Piuttosto ne ho letti diversi, e se volete posso quotarveli quando torno a casa con un pc a disposizione, dove si sosteneva che chi non rilevava il difetto probabilmente si accontentava, o non sapeva riconoscere un fuori fuoco\micromosso, o non effettuava test validi, o semplicemente non voleva vedere il problema per non pentirsi di aver speso 2500 € per un prodotto difettoso.
Allora, se permettete, uno può anche intervenire. O no ?
Detto questo, auguro a tutti quelli che hanno riscontrato il difetto di risolvere in tempi brevi.
G


Confermo che mai come ora la discussione è pacata ma soprattuto costruttiva, l' intervento mio da te citato..era una battuta ironica....pensavo si capisse.



Per quanto riguarda il problema non esiste, prova a rileggere i miei primi post, dove mostravo le foto con difetto...mi hanno detto di tutto...test non affidabile, ma l' hai fatto ad alti ISO...ma eri in casa, ma....insomma verbalmente la parola non sie citata...ma il succo della discussione portava lì.



Comunque non voglio inquinare l' equilibrio che abbiamo raggiunto, lasciamo perdere le polemiche e cerchiamo di collaborare, oggi il problema è l'AF della D800, domani non so....tutti ci potremmo trovare un giorno ad cercare supporto da utenti dello stesso prodotto....insieme si vince, anche se i consumatori dovrebbero essere tutelati in maniera diversa.


Bolivar
Ma mettiamo che domattina ci viene in mente di fare un poggetto fotografico...bo! dove si evidenzia un soggetto ad un bordo del fotogramma a TA, questo per isolarlo dallo sfondo....( e il mio poggetto streetIPB ImmagineIPB Immagine)....e che, pur avendo tutta un attrezzatura di primo ordine non riesci a fare quello che vuoi...bé ti girano....


non nascondo di aver fatto interventi coloriti e maccheronici...ma come vi sareste comportati nel mio caso, soprattutto con l' omertà del costruttore....mi sono detto" qui se non agito un po' le acque mi trovo becco e bastonato"...



io, non credo di essere andato troppo oltre, penso di aver postato alcune prove interessanti, con il fine "visto la mia limitata esperienza" di alimentare una discussione, e magari con il contributo di tutti cercare di dire qualcosa di concreto a Nikon.


Boscacci
Ultimamente scrivo poco perchè ho molto lavoro e poco tempo per scattare e/o scrivere, ma in quanto "capostipite" dei D800Entisti col problema AF a SX dico che finalmente, in questo forum, si comincia a discutere di questo problema in maniera un po' più oggettiva e scientifica.

Tuttavia, per uno che manda la macchina in LTR ed è soddisfatto del lavoro, almeno due se la ritrovano tale e quale a prima, ed è 'sta cosa che mi lascia perplesso (oltre al silenzio totale della Nikon, che a questo punto inizia ad essere vera e propria omertà...).

Un giorno sono tentato di mandarla in LTR, il giorno dopo mi dico che non serve a nulla... Io sono uno di quelli a cui non piace far girare un oggetto da 3000 euro per mezza Italia in mano a corrieri inetti inutilmente...

Continuate così!
Alessandro
Bolivar
QUOTE(Boscacci @ Jun 29 2012, 12:21 PM) *
Ultimamente scrivo poco perchè ho molto lavoro e poco tempo per scattare e/o scrivere, ma in quanto "capostipite" dei D800Entisti col problema AF a SX dico che finalmente, in questo forum, si comincia a discutere di questo problema in maniera un po' più oggettiva e scientifica.

Tuttavia, per uno che manda la macchina in LTR ed è soddisfatto del lavoro, almeno due se la ritrovano tale e quale a prima, ed è 'sta cosa che mi lascia perplesso (oltre al silenzio totale della Nikon, che a questo punto inizia ad essere vera e propria omertà...).

Un giorno sono tentato di mandarla in LTR, il giorno dopo mi dico che non serve a nulla... Io sono uno di quelli a cui non piace far girare un oggetto da 3000 euro per mezza Italia in mano a corrieri inetti inutilmente...

Continuate così!
Alessandro





Pollice.gif

guru.gif



grazie.gif
neomeso.lese
QUOTE(beppe cavalleri @ Jun 29 2012, 11:41 AM) *
Stai scherzando vero??? blink.gif
E' pieno di gente che predica che il problema è solo legato alla risoluzione... poi Franco mi pare ha fatto un test di ridimensionamento e confrontando con la d700 ha rilevato differenze uguali. rolleyes.gif

Ormai penso sia chiaro che qualcosa di anomalo esiste... non è questione di insabbiare o meno.

Poi come giustamente dice cexco serve fare attenzione ai rigonfiamenti e ricami da forum... quello si.

Elencami i post di chi afferma che il problema non esiste ed è solo legato alla risoluzione (non quelli che dicono che a tali risoluzioni le imperfezioni sono più evidenti, perché credo che questo sia lapalissiano)
I test di Franco non li ho visti. Appena avrò un pc a disposizione li vedrò.
Approfitto di te che sei un possessore di D4 ler fare\farmi qualche domanda.
Il modulo Af che equipaggia la D800 è lo stesso della D4.
Le D800 hanno il problema. Le D4 no.
Possibili motivazioni:
1) Nikon mente e i due moduli sono diversi
2) La produzione e assemblaggio della D800 risente di una accuratezza minore di quella riservata alla D4, un po come avviene alle ferrari di massa e alonso, e quindi avvengono microinesattezze di montaggio che causano il difetto
3) Nikon dirotta volutamente tutti i multicam 3500 difettosi sui corpi D800
4) La risoluzione maggiore amplifica il problema. In questo modo è più facile accorgersene su D800
5) A causa del prezzo, le D800 in commercio sono in quantità maggiore, quindi le possibilità di pezzi difettosi aumentano.
6) Chi compra la D4 è quasi sempre un professionista, che usa il suo attrezzo per lavorare e fare fotografie, piuttosto che sottoporre la propria macchina a test minuziosi
7) Chi compra D4 nasconde il problema come quelli che lo fanno su D800 perché loro di euro ne hanno tirati fuori il doppio
8) I moduli sono gli stessi, la qualità di assemblaggio e produzione pure, nessuno dirotta i multicam difettosi solo su D800, la risoluzione non incide, ma, per qualche oscuro, ineluttabile motivo, sulle D800 si verifica il problema e su D4 no.
...
Ce n'è abbastanza per chiamare ad indagare la redazione di "Mistero"
biggrin.gif
saluti
Bolivar
QUOTE(neomeso.lese @ Jun 29 2012, 12:44 PM) *
Elencami i post di chi afferma che il problema non esiste ed è solo legato alla risoluzione (non quelli che dicono che a tali risoluzioni le imperfezioni sono più evidenti, perché credo che questo sia lapalissiano)
I test di Franco non li ho visti. Appena avrò un pc a disposizione li vedrò.
Approfitto di te che sei un possessore di D4 ler fare\farmi qualche domanda.
Il modulo Af che equipaggia la D800 è lo stesso della D4.
Le D800 hanno il problema. Le D4 no.
Possibili motivazioni:
1) Nikon mente e i due moduli sono diversi
2) La produzione e assemblaggio della D800 risente di una accuratezza minore di quella riservata alla D4, un po come avviene alle ferrari di massa e alonso, e quindi avvengono microinesattezze di montaggio che causano il difetto
3) Nikon dirotta volutamente tutti i multicam 3500 difettosi sui corpi D800
4) La risoluzione maggiore amplifica il problema. In questo modo è più facile accorgersene su D800
5) A causa del prezzo, le D800 in commercio sono in quantità maggiore, quindi le possibilità di pezzi difettosi aumentano.
6) Chi compra la D4 è quasi sempre un professionista, che usa il suo attrezzo per lavorare e fare fotografie, piuttosto che sottoporre la propria macchina a test minuziosi
7) Chi compra D4 nasconde il problema come quelli che lo fanno su D800 perché loro di euro ne hanno tirati fuori il doppio
8) I moduli sono gli stessi, la qualità di assemblaggio e produzione pure, nessuno dirotta i multicam difettosi solo su D800, la risoluzione non incide, ma, per qualche oscuro, ineluttabile motivo, sulle D800 si verifica il problema e su D4 no.
...
Ce n'è abbastanza per chiamare ad indagare la redazione di "Mistero"
biggrin.gif
saluti


Scusa ma sinceramente non capisco dove vuoi arrivare....
neomeso.lese
QUOTE(Bolivar @ Jun 29 2012, 12:51 PM) *
Scusa ma sinceramente non capisco dove vuoi arrivare....

Da nessuna parte.
Facevo solo notare che qualcosa di strano c'è.
smile.gif
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(Franco_ @ Jun 27 2012, 06:58 PM) *
Dovrebbe essere il contrario, ma questo è vero quando il "sistema" funziona correttamente, cioè quando il punto di MAF "cade" correttamente sul piano focheggiato; qui siamo in presenza di un problema che al momento non è chiaro, ad esempio potrebbe accadere che con l'aumentare della distanza il punto di MAF vada a cadere molto più lontano o più vicino di quanto dovrebbe... non so se mi sono spiegato hmmm.gif

Per quello che ho potuto notare in centinaia di test fatti, prima e dopo intervento LTR, posso dirti che da vicino, a prescindere dal punto di MAF utilizzato con la D800, il difetto della non corretta messa a fuoco è MOLTO MENO EVIDENTE.
Se si inizia a focheggiare su oggetti distanti una decina di metri, il difetto diventa a dir poco imbarazzante e palese.
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE
''brata' post='3041884'@ Jun 27 2012, 04:07 PM]
E' vero sto perdendo tempo ma in verità non sono sicuro che chi perde più tempo sia proprio quello che fa un intervento ogni tanto, seppure leggermente irritante per molti impegnati per giorni e mesi a coltivare le proprie ossessioni contemplando il proprio esclusivo ombelico. In quanto allo sparare un mucchio di parole con valore nullo... beh.. ma vi siete mai riletti?
Sarebbe piuttosto il caso di tenere un minimo di statistiche corrette e di parlare e lamentare tenendo conto non solo delle proprie esperienze personali. Io comunque ho trovato l'AF finora perfetto, ma certo questo non può interessarvi, sì sì qui sto perdendo veramente tempo.

QUOTE(Boscacci @ Jun 27 2012, 04:28 PM) *
Il thread di chi NON ha i problemi con la D800 esiste, con tanto di statistiche, liste utenti e obiettivi testati.
Tutto sommato se evitiamo gli inutili interventi come il tuo questo thread può ancora avere ancora un senso.


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Fulmine.gif
Bolivar
QUOTE(fabryzio @ Jun 29 2012, 01:59 PM) *
Per quello che ho potuto notare in centinaia di test fatti, prima e dopo intervento LTR, posso dirti che da vicino, a prescindere dal punto di MAF utilizzato con la D800, il difetto della non corretta messa a fuoco è MOLTO MENO EVIDENTE.
Se si inizia a focheggiare su oggetti distanti una decina di metri, il difetto diventa a dir poco imbarazzante e palese.



Cavolo...è quello che notavo anche io.....



io "penso" di avere fatto i test "benino".....diciamo seguendo un logica...e mettendo la mia D800 seduta in una confortevole macchina di lusso!! cioè in condizioni molto buone....cavalletti...scatto a distanza...buona luce...insomma difficile andare per strada e trovare sempre queste ottime occasioni per scattare...eppure...cilekka, e come rispondevo a franco, che si è prestato di interpretare le foto in questione...Anch'io ho notato che più allontanavo il soggetto più il problema si intensificava...di più non so dire...

francesco spighi
QUOTE(fabryzio @ Jun 29 2012, 01:59 PM) *
Per quello che ho potuto notare in centinaia di test fatti, prima e dopo intervento LTR, posso dirti che da vicino, a prescindere dal punto di MAF utilizzato con la D800, il difetto della non corretta messa a fuoco è MOLTO MENO EVIDENTE.
Se si inizia a focheggiare su oggetti distanti una decina di metri, il difetto diventa a dir poco imbarazzante e palese.


E' esattamente quello che faceva il mio 35. Ma avevo dato la colpa a lui, avendolo preso di 5° o 6° mano. D'altra èparte il 50 AFS 1,4 che era uno dei maggiori imputati "global" in tal senso sulla mia era perfetto. Tornata da LTR invece ha preso ad andar bene anche lui. Sottolineo che io l'ho mandata su per il sensore sporco, non per l'AF!
Qualcosa c'è. Di sicuro.
Ma per quantificarlo servono test fatti in maniera più scentifica secondo me.
Boscacci
QUOTE(fabryzio @ Jun 29 2012, 01:59 PM) *
Per quello che ho potuto notare in centinaia di test fatti, prima e dopo intervento LTR, posso dirti che da vicino, a prescindere dal punto di MAF utilizzato con la D800, il difetto della non corretta messa a fuoco è MOLTO MENO EVIDENTE.
Se si inizia a focheggiare su oggetti distanti una decina di metri, il difetto diventa a dir poco imbarazzante e palese.


STRAQUOTO! Da vicino o molto vicino, il difetto di backfocus sembra quasi essere tollerabile, ma a dieci metri diventa mostruoso.

Ecco dov'è la vera stranezza: il backfocus è talmente pronunciato che, a parità di focale, il 24-120 f4 (che mi va perfettamente) non potrebbe mai nasconderlo solo grazie al diaframma più chiuso rispetto agli f2,8 del 14-24 !

Voglio dire: se focheggio coi sensori di sinistra e scatto a 24mm f4 col 14-24 NON ottengo, ahimè, gli stessi risultati di quando scatto a 24mm f4 col 24-120.

Il ragionamento successivo è: ma allora la colpa della mancanza di precisione è dovuta al fatto che quando si focheggia, lo si fa sempre alla massima apertura della lente, e dunque a f4 il sensore AF "vede meglio". Ma anche questo ragionamento cade, perchè a parità di lente i sensori di destra si comportano molto meglio di quelli di sinistra...

Insomma, non c'è una logica evidente nel difetto e per ora non si può fare altro che aggirarlo, ma mi piacerebbe che Nikon iniziasse a mandare qualche segnale....

Saluti
Alessandro
Bolivar
QUOTE(Boscacci @ Jun 29 2012, 02:25 PM) *
STRAQUOTO! Da vicino o molto vicino, il difetto di backfocus sembra quasi essere tollerabile, ma a dieci metri diventa mostruoso.

Ecco dov'è la vera stranezza: il backfocus è talmente pronunciato che, a parità di focale, il 24-120 f4 (che mi va perfettamente) non potrebbe mai nasconderlo solo grazie al diaframma più chiuso rispetto agli f2,8 del 14-24 !

Voglio dire: se focheggio coi sensori di sinistra e scatto a 24mm f4 col 14-24 NON ottengo, ahimè, gli stessi risultati di quando scatto a 24mm f4 col 24-120.

Il ragionamento successivo è: ma allora la colpa della mancanza di precisione è dovuta al fatto che quando si focheggia, lo si fa sempre alla massima apertura della lente, e dunque a f4 il sensore AF "vede meglio". Ma anche questo ragionamento cade, perchè a parità di lente i sensori di destra si comportano molto meglio di quelli di sinistra...

Insomma, non c'è una logica evidente nel difetto e per ora non si può fare altro che aggirarlo, ma mi piacerebbe che Nikon iniziasse a mandare qualche segnale....

Saluti
Alessandro


Bé...comunque non deve essere una grande soddisfazione per Nital vedere che tra i forum più vivi:....Problemi AF D800 e D800 assistenza...chissà se il Marketing...bestemmia...
Franco_
QUOTE(cexco @ Jun 29 2012, 02:15 PM) *
...
Ma per quantificarlo servono test fatti in maniera più scentifica secondo me.


Quantificare l'entità del difetto non credo competa al cliente, questi può evidenziare un problema e segnalarlo; meglio se riesce a trovare una sistematicità utile per agevolare la soluzione, sistematicità che mi pare cominci finalmente ad emergere. Per il resto tocca a Nikon e Nital dare una risposta a coloro che gli danno da vivere.

Nascondere la testa sotto la sabbia non giova a nessuno, men che meno a Nikon wink.gif ne va del buon nome della casa gialla.
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(Boscacci @ Jun 29 2012, 02:25 PM) *
STRAQUOTO! Da vicino o molto vicino, il difetto di backfocus sembra quasi essere tollerabile, ma a dieci metri diventa mostruoso.

Ecco dov'è la vera stranezza: il backfocus è talmente pronunciato che, a parità di focale, il 24-120 f4 (che mi va perfettamente) non potrebbe mai nasconderlo solo grazie al diaframma più chiuso rispetto agli f2,8 del 14-24 !

Voglio dire: se focheggio coi sensori di sinistra e scatto a 24mm f4 col 14-24 NON ottengo, ahimè, gli stessi risultati di quando scatto a 24mm f4 col 24-120.

Caro Alessandro, il tuo ragionamento sul problema ha purtroppo qualcosa di vero, non saprei dirti cosa ma è così.
Mi spiego meglio.
Nella valle di test effettuati i primi due giorni, ho notato che il mio 24-85 AFD f 2.8-4, alla focale di 85 mm e al conseguente diaframma (= apertura minima in questo caso) f4, riduceva di tantissimo il difetto, anche su soggetti lontani. I risultati, in termini di nitidezza, erano molto buoni (considerando che non ero nemmeno ad f8) indipendentemente dal punto di messa a fuoco.
Certo non saprei dirti se per via della focale, dell'apertura minima (4 appunto), superiore a quella più luminosa corrispondente alla posizione grandangolare (28mm - f 2.8) o per la conseguente maggiore PDC.
Se invece focheggiavo a 28mm f4, i risultati facevano comunque abbastanza schifo a sinistra e a destra e, come sempre, maggiormente a sinistra. Credo proprio perchè a questa focale la macchina usi la massima luminosità dell'obbiettivo per mettere a fuoco, quindi 2.8, e perciò la magagna veniva fuori, seppur minimamente alleviata rispetto a 28 2.8 vero e proprio.
Giudica tu, se hai tempo e voglia di scaricarti le foto (nessuna PP, direttamente da D800):
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Fabrizio
Boscacci
QUOTE(fabryzio @ Jun 29 2012, 03:02 PM) *
Caro Alessandro, il tuo ragionamento sul problema ha purtroppo qualcosa di vero, non saprei dirti cosa ma è così.
Mi spiego meglio.
Nella valle di test effettuati i primi due giorni, ho notato che il mio 24-85 AFD f 2.8-4, alla focale di 85 mm e al conseguente diaframma (= apertura minima in questo caso) f4, riduceva di tantissimo il difetto, anche su soggetti lontani. I risultati, in termini di nitidezza, erano molto buoni (considerando che non ero nemmeno ad f8) indipendentemente dal punto di messa a fuoco.
Certo non saprei dirti se per via della focale, dell'apertura minima (4 appunto), superiore a quella più luminosa corrispondente alla posizione grandangolare (28mm - f 2.8) o per la conseguente maggiore PDC.
Se invece focheggiavo a 28mm f4, i risultati facevano comunque abbastanza schifo a sinistra e a destra e, come sempre, maggiormente a sinistra. Credo proprio perchè a questa focale la macchina usi la massima luminosità dell'obbiettivo per mettere a fuoco, quindi 2.8, e perciò la magagna veniva fuori, seppur minimamente alleviata rispetto a 28 2.8 vero e proprio.
Giudica tu, se hai tempo e voglia di scaricarti le foto (nessuna PP, direttamente da D800):
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Fabrizio


Mi verrebbe da dire (e forse avevi già pubblicato questi scatti ?) che sia destro che sinistro soffrono di evidente backfocus, per quanto il destro decisamente di meno. E' evidente, in questo caso, che i sensori laterali perfomano di meno rispetto al centrale.

Nella mia situazione, diversamente, i sensori di destra si comportano decisamente meglio di quelli di sinistra e sono paragonabili come resa a quelli centrali.
FABRIZIO_DI_PRIMA
Aggiungo notizia prelevata dal club D800 reloaded:

QUOTE(fatemi_entrare @ Jun 29 2012, 10:22 AM) *
Finalmente carico la prima foto con quella bestiola della D800E dopo avere passato un po di tempo a far visite per un fastidioso gomito del tennista.

Ingrandimento full detail : 3.6 MB
La compo non mi convince del tutto e non capisco il perchè caricate su web ci sia un taglio di colori così netto comunque...
Volevo sfatare uno dei primi atti di terrorismo che circolarono sulla coppia D800 e nikkor 24/3,5 PC-E. Per sistemare un pannello traslucido da sopra l'obiettivo è completamente shiftato. Tutti i movimenti di decentraggio e basculaggio sono possibili. L'unico impedimento che hai è sulla rotazione, ma basta ruotarlo in senso opposto ecchissene...
Purtroppo devo confermare che con la mia D800E il problema dell'autofocus è grave, molto grave... col 24/3,5 PC-E l'autofocus non ne vuole proprio sapere cerotto.gif


Poverino, ha osato parlare di problemi nel club sbagliato, fatto apposta per dimenticare i problemi.
Forze lo bastonano ...... messicano.gif

Scherzo e ovviamente mi dispiace tanto per lui. In ogni caso ci sarebbe un altro obbiettivo che da problemi con la D800: il 24/3,5 PC-E. Personalmente mai provato.

QUOTE(Boscacci @ Jun 29 2012, 03:12 PM) *
Mi verrebbe da dire (e forse avevi già pubblicato questi scatti ?) che sia destro che sinistro soffrono di evidente backfocus, per quanto il destro decisamente di meno. E' evidente, in questo caso, che i sensori laterali perfomano di meno rispetto al centrale.

Nella mia situazione, diversamente, i sensori di destra si comportano decisamente meglio di quelli di sinistra e sono paragonabili come resa a quelli centrali.


No, li avevo pubblicati ma con altre focali e obbiettivi.
Se ti facessi vedere gli stessi scatti con la focale 24 a 2.8, ti metteresti a piangere. Quelli a f4 sono oro a confronto!
Boscacci
QUOTE(fabryzio @ Jun 29 2012, 03:15 PM) *
Aggiungo notizia prelevata dal club D800 reloaded:
Poverino, ha osato parlare di problemi nel club sbagliato, fatto apposta per dimenticare i problemi.
Forze lo bastonano ...... messicano.gif

Scherzo e ovviamente mi dispiace tanto per lui. In ogni caso ci sarebbe un altro obbiettivo che da problemi con la D800: il 24/3,5 PC-E. Personalmente mai provato.
No, li avevo pubblicati ma con altre focali e obbiettivi.
Se ti facessi vedere gli stessi scatti con la focale 24 a 2.8, ti metteresti a piangere. Quelli a f4 sono oro a confronto!


In effetti ricordavo il soggetto (i tetti intorno casa tua) ;-)
E ricordo molto bene, purtroppo, i risultato con focale 24.

Posso chiederti una cosa ? Hai avuto necessità di tarare il punto centrale ? Potresti ripetere i test destro/sinistro a 85mm ? Vorrei capire se i tuoi sensori di destra e sinistra vanno sempre in backfocus e chiarire meglio la differenza di resa tra gli uni e gli altri.

Grazie
Ale
Bolivar
QUOTE(Boscacci @ Jun 29 2012, 03:12 PM) *
Mi verrebbe da dire (e forse avevi già pubblicato questi scatti ?) che sia destro che sinistro soffrono di evidente backfocus, per quanto il destro decisamente di meno. E' evidente, in questo caso, che i sensori laterali perfomano di meno rispetto al centrale.

Nella mia situazione, diversamente, i sensori di destra si comportano decisamente meglio di quelli di sinistra e sono paragonabili come resa a quelli centrali.



Alessandro, io penso di essere nelle tue stesse condizioni...centro perfetto destra buono, sinistra inaccettabile.


Hai visto le mie foto?

Boscacci
QUOTE(Bolivar @ Jun 29 2012, 03:44 PM) *
Alessandro, io penso di essere nelle tue stesse condizioni...centro perfetto destra buono, sinistra inaccettabile.
Hai visto le mie foto?



Credimi, sto seguendo tutti i post sull'AF dal primo giorno..

Sono spesso intervenuto, e talvolta anche fuori luogo, perchè oltre alla frustrazione del problema si aggiungeva anche la facile ironia di chi il problema non ce l'ha, ma si sentiva in dovere di fare lo spiritoso.... (non mi riferisco a Cexco, con il quale ho avuto un battibecco privato, ma s'è subito ritrovata l'armonia).

Fatta questa doverosa precisazione, come ho detto prima, siamo penso arrivati ad un punto in cui, finalmente, è impossibile negare l'esistenza del problema: all'estero c'erano arrivati molto prima, ma tant'è.. I casi cominciano a crescere con il crescere delle D800 vendute.

E' pur vero che qui ho assistito, nelle scorse settimane, anche a parecchi test sbagliati, falsi allarmi e chi più ne più ne metta: per esempio, ritengo inaccettabile venire qui a lamentare e paventare un problema di AF senza conoscere l'esistenza dell'AF tuning e la sua funzione.
Fatta la tara sui molti falsi allarmi ed abbagli, ormai ci siamo, siamo tanti anzi direi troppi con il problema.

Il sacrosanto suggerimento di Cexco è stato quello di spedire la macchina in LTR: ho scritto sopra come la penso, c'è troppa incertezza, troppi dubbi. Io sono della stessa idea di Carfora: aspettare la fine dell'estate e/o un annuncio ufficiale da parte di Nikon.

Spedire 3.000 euro al nord, con tutti gli annessi e connessi, e magari ritrovarsela come e peggio di prima non fa per me: quando avrò la certezza che il problema è risolvibile al 100% allora saprò cosa fare. Se questa certezza non dovesse arrivare mai, mi regolerò di conseguenza.

La mia esperienza col 24-70 fu analoga: comprato appena uscito, ma disallineato. Postai le foto e fui letteralmente aggredito per la mia incompetenza ed il mio scarso manico. La spedii in LTR e mi tornò tale e quale.

Sapete chi mi fu davvero d'aiuto ? Franco, il quale mi suggerì di andare al Photoshow di Roma del 2008 per sottoporre il problema direttamente ai tecnici Nital. E così feci, placcai Maio, gli spiegai il problema, mi promise una attenzione particolare e così fu: obiettivo sostituito con uno nuovo di zecca, alla facciaccia di tutti quelli che mi davano dell'incompetente.

Ecco, io vorrei evitare di fare inutili giri a vuoto con l'assistenza, tutto qui.

Saluti
Alessandro
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(Boscacci @ Jun 29 2012, 03:23 PM) *
In effetti ricordavo il soggetto (i tetti intorno casa tua) ;-)
E ricordo molto bene, purtroppo, i risultato con focale 24.

Posso chiederti una cosa ? Hai avuto necessità di tarare il punto centrale ? Potresti ripetere i test destro/sinistro a 85mm ? Vorrei capire se i tuoi sensori di destra e sinistra vanno sempre in backfocus e chiarire meglio la differenza di resa tra gli uni e gli altri.

Grazie
Ale

Non ho avuto necessità di tarare il punto centrale, sempre una lama dal primo giorno a tutte le focali e a tutte le aperture.
Purtroppo i test destro/sinistro non posso ripeterli per il semplice fatto che sto aspettando il secondo corpo NUOVO dal negozio. Quello riparato da LTR l'ho lasciato a loro, che dovebbero renderlo a Nital per sostiutuzione, non riparazione.

Pensa che la mia (ex) era ritornata con mille controlli fatti da LTR, oltre messa a fuoco e pulizia sensore. In fondo alla lista degli interventi/controlli in garanzia, c'era scritto "ricondizionata per la vendita" e la scatola stessa è arrivata chiusa con un nuovo sigillo Nital al posto di quello vecchio, che ho tagliato personalmente ieri.
Tu pensa, per loro era perfetta!!
Io, infatti, non l'avevo registrata perchè sentivo puzza di bruciato ed era ancora intestata a Saturn.

A proposito del back-focus, per curiosità avevo utilizzato la regolazione fine dell'AF con il 50 mm (-15) e, SULLE LUNGHE DISTANZE, mentre il centro peggiorava leggermente, sinistra e destra miglioravano parecchio, senza mai raggiungere però l'ottimo.
Da vicino, succedeva una cosa strana: il centro staccava nettamente in termini di nitidezza i sensori sinistro e destro, contrariamente quindi a quanto avviene senza regolazione fine AF.
Vai a sapere dove cavolo è il problema.

Comunque quando arriverà il secondo corpo, farò dei test anche con il 35 AFD f2 e con l' 80-400 VR (che però qualcosa mi dice non avrà problemi per via della sua bassa luminosità).
Quando mi arriva vi avviso, così mi chiedi che test vuoi che faccia esattamente.
Ciao
Fabrizio
Bolivar
QUOTE(Boscacci @ Jun 29 2012, 04:14 PM) *
Credimi, sto seguendo tutti i post sull'AF dal primo giorno..

Sono spesso intervenuto, e talvolta anche fuori luogo, perchè oltre alla frustrazione del problema si aggiungeva anche la facile ironia di chi il problema non ce l'ha, ma si sentiva in dovere di fare lo spiritoso.... (non mi riferisco a Cexco, con il quale ho avuto un battibecco privato, ma s'è subito ritrovata l'armonia).

Fatta questa doverosa precisazione, come ho detto prima, siamo penso arrivati ad un punto in cui, finalmente, è impossibile negare l'esistenza del problema: all'estero c'erano arrivati molto prima, ma tant'è.. I casi cominciano a crescere con il crescere delle D800 vendute.

E' pur vero che qui ho assistito, nelle scorse settimane, anche a parecchi test sbagliati, falsi allarmi e chi più ne più ne metta: per esempio, ritengo inaccettabile venire qui a lamentare e paventare un problema di AF senza conoscere l'esistenza dell'AF tuning e la sua funzione.
Fatta la tara sui molti falsi allarmi ed abbagli, ormai ci siamo, siamo tanti anzi direi troppi con il problema.

Il sacrosanto suggerimento di Cexco è stato quello di spedire la macchina in LTR: ho scritto sopra come la penso, c'è troppa incertezza, troppi dubbi. Io sono della stessa idea di Carfora: aspettare la fine dell'estate e/o un annuncio ufficiale da parte di Nikon.

Spedire 3.000 euro al nord, con tutti gli annessi e connessi, e magari ritrovarsela come e peggio di prima non fa per me: quando avrò la certezza che il problema è risolvibile al 100% allora saprò cosa fare. Se questa certezza non dovesse arrivare mai, mi regolerò di conseguenza.

La mia esperienza col 24-70 fu analoga: comprato appena uscito, ma disallineato. Postai le foto e fui letteralmente aggredito per la mia incompetenza ed il mio scarso manico. La spedii in LTR e mi tornò tale e quale.

Sapete chi mi fu davvero d'aiuto ? Franco, il quale mi suggerì di andare al Photoshow di Roma del 2008 per sottoporre il problema direttamente ai tecnici Nital. E così feci, placcai Maio, gli spiegai il problema, mi promise una attenzione particolare e così fu: obiettivo sostituito con uno nuovo di zecca, alla facciaccia di tutti quelli che mi davano dell'incompetente.

Ecco, io vorrei evitare di fare inutili giri a vuoto con l'assistenza, tutto qui.

Saluti
Alessandro


Alessandro, penso che siamo in linea con quello che dici, anzi, se hai letto alcune delle mie riflessioni ci ritroviamo in diversi punti....



Solo che per me l' assistenza Nital è una novità, ovvero mai ne ho avuto bisogno,anche è vero che sono solo tre anni che fotografo....Ma quello che dici mi fa rabbrividire...se le cose stanno così e dobbiamo avere una raccomandazione per esercitare i nostri diritti!! siamo messi bene.



Domanda? io ho scelto Nital e ho speso di più a fronte di una copertura di quattro anni...ma quarto anni di che, mi verrebbe da pensare?



Detto questo, la taratura fine purtroppo può lavorare solo un punto, quindi per noi "sinistroidi" e inefficace.



Ti chiedevo se avevi visto le mie foto prova, solo per un commento di come ho eseguito il test...



Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.