Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34
bluemoon74
Ciao ragazzi..
dovrebbe essere una Pieris rapae...solo che il rovescio delle ali non mi convince..!

Anto
micro
QUOTE(micro @ Jun 22 2005, 07:18 PM)
posto una tra le più comuni farfalle che svolazzano sui nostri campi e orticelli
la mitica,si fa per dire, Pieris rapae

user posted image


ciao
fabio
*



bluemoon direi che la tua è una brassicae,vedi nalla brassicae l'ala anteriore ha la parte nera più grande che nella rapae,quella qua sopra è una rapae,nota la differenza dalla tua
ciao
micro
Claudio Pia
Cosa ne pensate di questa????

Graditissime critiche!!!! biggrin.gif


CLOUDE

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=33831


http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=33830
micro
QUOTE(CloudeD70 @ Jun 28 2005, 09:20 AM)



cloude,la prima è tagliata,me la mostri intera?
buono il contro luce,le ali non sono perfettamente a fuoco,perchè le ha aperte leggermente,poi nel punto tra torace e addome dovwe sono attaccate le ali c'è qualcosa che non mi convince,colori impastati non so

nella seconda mi sarei avvicinato inquadrando testa,spirotromba,fiore e parte della ali,un taglio netto ,così è troppo centrale


ciao
micro
bluemoon74
Ecco un Satyridae , una Melanargia occitanica ( puntini azzurri al centro delle macchie ocellate).

Anto
vecchiobart
Noto che (quasi) tutte le farfalle vengono postate di profilo ad ali giunte.
Questo è un must per questo tipo di foto o semplicemente una scelta estetica?

Grazie in anticipo per la risposta e buona giornata
antonio
bluemoon74
QUOTE(vecchiobart @ Jun 30 2005, 04:22 PM)
Noto che (quasi) tutte le farfalle vengono postate di profilo ad ali giunte.
Questo è un must per questo tipo di foto o semplicemente una scelta estetica?

Grazie in anticipo per la risposta e buona giornata
antonio
*



Ciao
per quanto mi riguarda,e' una scelta dovuta alla massimizzazione della zona nitida del soggetto, possibile, con questo tipo di taglio, anche a diaframmi aperti,sempre mantenendo il piano del sensore o della pellicola parallelo al piano delle ali.
Poi mi piacciono di piu' cosi'...! smile.gif
Anto
micro
QUOTE(bluemoon74 @ Jun 30 2005, 05:19 PM)
QUOTE(vecchiobart @ Jun 30 2005, 04:22 PM)
Noto che (quasi) tutte le farfalle vengono postate di profilo ad ali giunte.
Questo è un must per questo tipo di foto o semplicemente una scelta estetica?

Grazie in anticipo per la risposta e buona giornata
antonio
*



Ciao
per quanto mi riguarda,e' una scelta dovuta alla massimizzazione della zona nitida del soggetto, possibile, con questo tipo di taglio, anche a diaframmi aperti,sempre mantenendo il piano del sensore o della pellicola parallelo al piano delle ali.
Poi mi piacciono di piu' cosi'...! smile.gif
Anto
*



Pollice.gif
Lanfranto
Non sono inedite, ma questo è il posto giusto...
Anch'io ho un Licenide:
1
user posted image
2
user posted image
Lanfranto
...questa è una macroglossa.

user posted image

user posted image
Lanfranto
E l'ultima non lo so...
Ciao, L.

user posted image
bluemoon74
Ciao ragazzi
ecco una Nymphalis c-album (vanessa c-bianco ). Il rovescio delle ali a mio parere e' stupendo.

Anto
bluemoon74
QUOTE(Lanfranto @ Jul 1 2005, 10:04 AM)
E l'ultima non lo so...
Ciao, L.

user posted image
*


Questa e' molto bella, e' una Gonepteryx rhamna, detta Cedronella, si distingue dalla Cleopatra che presenta una macchia arancione soffuso sulle ali .
Anto
carlmor
QUOTE(micro @ Jun 30 2005, 05:59 PM)
QUOTE(bluemoon74 @ Jun 30 2005, 05:19 PM)
QUOTE(vecchiobart @ Jun 30 2005, 04:22 PM)
Noto che (quasi) tutte le farfalle vengono postate di profilo ad ali giunte.
Questo è un must per questo tipo di foto o semplicemente una scelta estetica?

Grazie in anticipo per la risposta e buona giornata
antonio
*



Ciao
per quanto mi riguarda,e' una scelta dovuta alla massimizzazione della zona nitida del soggetto, possibile, con questo tipo di taglio, anche a diaframmi aperti,sempre mantenendo il piano del sensore o della pellicola parallelo al piano delle ali.
Poi mi piacciono di piu' cosi'...! smile.gif
Anto
*



Pollice.gif
*



A grandi linee sono d'accordo, le foto di profilo e con le ali chiuse sono in genere quelle che offrono i migliori risultati, tuttavia se possibile cercherei sempre di abbinare la foto esteticamente bella della farfalla ad ali chiuse a qualche foto anche non perfetta ad ali aperte: questo perchè in molti casi risulta utile per la determinazione di specie difficili poter osservare i particolari della parte superiore dell'ala ... Un servizio fotografico completo da tutte le angolazioni sarebbe l'ideale biggrin.gif
a presto
carlo
micro
QUOTE
ali aperte: questo perchè in molti casi risulta utile per la determinazione di specie difficili poter osservare i particolari della parte superiore dell'ala ... Un servizio fotografico completo da tutte le angolazioni sarebbe l'ideale


Carlo,infatti,era uno dei miei difetti,ora sia per lepidotteri che odonati cerco di fotografarli anche da sopra,non è facile come può sembrare

ciao
micro
iMauro
user posted image
00infinito00
Partecipo anch'io con qualche scatto fatto questa mattina
anche se non sono un intenditore e quindi non vi so fornire i nomi...



00infinito00
Stessa farfalla...

00infinito00
Altra farfalla...

vecchiobart
Per iniziare la settimana.Questa fa venire l'esaurimento all'AF'.

@00infinito00 Pollice.gif

A Tutti una buona giornata
antonio
belt
Le farfalle le trovo meravigliose, di qui in poi inizia la mia ignoranza sull'argomento.
Lascio un mio contributo ad una discussione piena di colori e ottime fotografie.
Mauro Miletto


user posted image
vecchiobart
QUOTE(belt @ Jul 4 2005, 01:13 PM)
Le farfalle le trovo meravigliose, di qui in poi inizia la mia ignoranza sull'argomento.
Lascio un mio contributo ad una discussione piena di colori e ottime fotografie.
Mauro Miletto
*



Io la trovo bellissima Pollice.gif ,un unico appunto è la firma in centro, trovo giusto salvaguardare i propri lavori ma è veramente antiestetica.

Ciao e buona giornata
antonio
micro
QUOTE
Le farfalle le trovo meravigliose, di qui in poi inizia la mia ignoranza sull'argomento.
Lascio un mio contributo ad una discussione piena di colori e ottime fotografie.
Mauro Miletto


bella foto Pollice.gif


ciao
micro
E.A. Juza
Aggiungo qualche foto :-)

user posted image

user posted image

E.A. Juza
user posted image

user posted image
micro
Emanuele,inutile dire che sono belle ,le avevo già viste,mi interessa sottolineare
la foto della P.c-album,non tanto per la bellezza,tra le 4 è quella con meno impatto visivo,ma forse la più importante,perchè mostra come alcuni insetti riescano a
mimetizzarsi con l'ambiente.

ciao
fabio
vecchiobart
QUOTE(E.A. Juza @ Jul 4 2005, 02:35 PM)
*



Emanuele sono molto belle,in 60Kb riesci ad ottenere una nitidezza che a me non riesce di mantenere in 300.Qui' è una questione di manico, non di compressione. Pollice.gif

Ciao e buona giornata
antonio
Michele Festa
La nitidezza delle foto di Emanuele è fenomenale!


Intanto io continuo a fare pratica col 60 micro, ecco un'altra comune farfalla


user posted image
vecchiobart
QUOTE(Michele Festa @ Jul 6 2005, 09:51 AM)
La nitidezza delle foto di Emanuele è fenomenale!


Intanto io continuo a fare pratica col 60 micro, ecco un'altra comune farfalla


*



Bella Michele,ti invidio il sessantino Pollice.gif

Ciao e buona giornata
antonio
Michele Festa
user posted imageGranzie Antonio, è un bell'obbiettivo.

Questa è la stessa farfalla ripresa da altra angolazione


Michele Festa
Farfalla chiara, la chiamo così perchè, purtroppo non conosco le specie.


user posted image
Fabio Capoccia
Hai fatto passi enormi Michele.... complimenti guru.gif

Complimenti anche per il 60ino...

...ma...sbaglio o hai il sensorino leggermente sporco?! blink.gif
Michele Festa
E' un pò sporco, gli ho appena dato una spompettata.

Ciao, grazie.
Michele
Fabio Capoccia
QUOTE(Michele Festa @ Jul 6 2005, 11:18 AM)
E' un pò sporco, gli ho appena dato una spompettata.

Ciao, grazie.
Michele
*



Beato a te che t'è bastata una spompettata... biggrin.gif
..io sto aspettando il Sensor Swab ph34r.gif
micro
QUOTE(vecchiobart @ Jul 4 2005, 05:49 PM)
QUOTE(E.A. Juza @ Jul 4 2005, 02:35 PM)
*



Emanuele sono molto belle,in 60Kb riesci ad ottenere una nitidezza che a me non riesce di mantenere in 300.Qui' è una questione di manico, non di compressione. Pollice.gif

Ciao e buona giornata
antonio
*



antonio, Juza oltre che essere un eccellente fotografo,è anche un mago del computer, una mia o tua foto elaborata da emanuele è tutta un'altra cosa di quello che noi riusciamo a fare con la stessa

ciao
micro

Michele Festa
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 6 2005, 10:20 AM)
QUOTE(Michele Festa @ Jul 6 2005, 11:18 AM)
E' un pò sporco, gli ho appena dato una spompettata.

Ciao, grazie.
Michele
*



Beato a te che t'è bastata una spompettata... biggrin.gif
..io sto aspettando il Sensor Swab ph34r.gif
*


Io mi sono attrezzato da solo, ho letto e sentito che anche con i sensor swab, spesso il problema non si risolve, io uso etere etilico e cartine.

Salutoni
Michele
Michele Festa
QUOTE(Michele Festa @ Jul 6 2005, 11:26 AM)
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 6 2005, 10:20 AM)
QUOTE(Michele Festa @ Jul 6 2005, 11:18 AM)
E' un pò sporco, gli ho appena dato una spompettata.

Ciao, grazie.
Michele
*



Beato a te che t'è bastata una spompettata... biggrin.gif
..io sto aspettando il Sensor Swab ph34r.gif
*


Io mi sono attrezzato da solo, ho letto e sentito che anche con i sensor swab, spesso il problema non si risolve, io uso etere etilico e cartine.

Salutoni
Michele
*


Non volevo però darti un consiglio sbagliato, usa tranquillamente i Sensor Swab, che tra l'altro sono gli unici consigliati da Nikon, poi anche per la pulizia ci vuole una certa dimestichezza al fine di ottenere buoni risultati.

Ciao
Michele
oesse
Michele come cartine? Le tieni con le mani??

.oesse.
Michele Festa
QUOTE(oesse @ Jul 6 2005, 03:02 PM)
Michele come cartine? Le tieni con le mani??

.oesse.
*


Uso il sistema proposto da Denis Malachia. Ma ho visti un'altro sistema con i pec pad e spatoletta autocostruita che vorrei provare.

Michele
oesse
QUOTE(Michele Festa @ Jul 6 2005, 04:06 PM)
Uso il sistema proposto da Denis Malachia. Ma ho visti un'altro sistema con i pec pad e spatoletta autocostruita che vorrei provare.

Michele
*



scusa, ma che dice il sistema? Quello del pennello e la cartine?
Comunque eclipse e' MOLTO meglio dell'etere etilico che ho provato e tengo sempre in frigo.

.oesse.
Michele Festa
QUOTE(oesse @ Jul 6 2005, 03:08 PM)
QUOTE(Michele Festa @ Jul 6 2005, 04:06 PM)
Uso il sistema proposto da Denis Malachia. Ma ho visti un'altro sistema con i pec pad e spatoletta autocostruita che vorrei provare.

Michele
*



scusa, ma che dice il sistema? Quello del pennello e la cartine?
Comunque eclipse e' MOLTO meglio dell'etere etilico che ho provato e tengo sempre in frigo.

.oesse.
*


Senti, ma per avere tutto l'occorente, l'hai mandato aprendere in America, O acquistato qui in Italia?

Michele
Fabio Capoccia
QUOTE(Michele Festa @ Jul 6 2005, 04:00 PM)
QUOTE(Michele Festa @ Jul 6 2005, 11:26 AM)
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 6 2005, 10:20 AM)
QUOTE(Michele Festa @ Jul 6 2005, 11:18 AM)
E' un pò sporco, gli ho appena dato una spompettata.

Ciao, grazie.
Michele
*



Beato a te che t'è bastata una spompettata... biggrin.gif
..io sto aspettando il Sensor Swab ph34r.gif
*


Io mi sono attrezzato da solo, ho letto e sentito che anche con i sensor swab, spesso il problema non si risolve, io uso etere etilico e cartine.

Salutoni
Michele
*


Non volevo però darti un consiglio sbagliato, usa tranquillamente i Sensor Swab, che tra l'altro sono gli unici consigliati da Nikon, poi anche per la pulizia ci vuole una certa dimestichezza al fine di ottenere buoni risultati.

Ciao
Michele
*



Tranquillo Michele... non mi hai deviato minimamente... tongue.gif
il kit è già stato acquistato...solo che è una settimana che l'aspetto...
qualcuno sa dirmi la sua esperienza/tempi di attesa?

Dei sistemi fai da te... non è che mi fidi poi tanto... anche perchè in fondo la spatolna non costa un occhio della testa!
Michele Festa
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 6 2005, 03:13 PM)
QUOTE(Michele Festa @ Jul 6 2005, 04:00 PM)
QUOTE(Michele Festa @ Jul 6 2005, 11:26 AM)
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 6 2005, 10:20 AM)
QUOTE(Michele Festa @ Jul 6 2005, 11:18 AM)
E' un pò sporco, gli ho appena dato una spompettata.

Ciao, grazie.
Michele
*



Beato a te che t'è bastata una spompettata... biggrin.gif
..io sto aspettando il Sensor Swab ph34r.gif
*


Io mi sono attrezzato da solo, ho letto e sentito che anche con i sensor swab, spesso il problema non si risolve, io uso etere etilico e cartine.

Salutoni
Michele
*


Non volevo però darti un consiglio sbagliato, usa tranquillamente i Sensor Swab, che tra l'altro sono gli unici consigliati da Nikon, poi anche per la pulizia ci vuole una certa dimestichezza al fine di ottenere buoni risultati.

Ciao
Michele
*



Tranquillo Michele... non mi hai deviato minimamente... tongue.gif
il kit è già stato acquistato...solo che è una settimana che l'aspetto...
qualcuno sa dirmi la sua esperienza/tempi di attesa?

Dei sistemi fai da te... non è che mi fidi poi tanto... anche perchè in fondo la spatolna non costa un occhio della testa!
*


Fabio, faccio la domanda anche ate, ma hai mandato aprendere il tutto in America o in Italia?
Fabio Capoccia
QUOTE(Michele Festa @ Jul 6 2005, 04:17 PM)
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 6 2005, 03:13 PM)
QUOTE(Michele Festa @ Jul 6 2005, 04:00 PM)
QUOTE(Michele Festa @ Jul 6 2005, 11:26 AM)
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 6 2005, 10:20 AM)
QUOTE(Michele Festa @ Jul 6 2005, 11:18 AM)
E' un pò sporco, gli ho appena dato una spompettata.

Ciao, grazie.
Michele
*



Beato a te che t'è bastata una spompettata... biggrin.gif
..io sto aspettando il Sensor Swab ph34r.gif
*


Io mi sono attrezzato da solo, ho letto e sentito che anche con i sensor swab, spesso il problema non si risolve, io uso etere etilico e cartine.

Salutoni
Michele
*


Non volevo però darti un consiglio sbagliato, usa tranquillamente i Sensor Swab, che tra l'altro sono gli unici consigliati da Nikon, poi anche per la pulizia ci vuole una certa dimestichezza al fine di ottenere buoni risultati.

Ciao
Michele
*



Tranquillo Michele... non mi hai deviato minimamente... tongue.gif
il kit è già stato acquistato...solo che è una settimana che l'aspetto...
qualcuno sa dirmi la sua esperienza/tempi di attesa?

Dei sistemi fai da te... non è che mi fidi poi tanto... anche perchè in fondo la spatolna non costa un occhio della testa!
*


Fabio, faccio la domanda anche ate, ma hai mandato aprendere il tutto in America o in Italia?
*



Direttamente dal sito ... comprato on-line. Non avevo il tempo di girare tutti i negozi di fotografia di Milano per cercarle.
Ho fatto male? Brutte esperienze?
Michele Festa
Fabio, faccio la domanda anche ate, ma hai mandato aprendere il tutto in America o in Italia?
*

[/quote]

Direttamente dal sito ... comprato on-line. Non avevo il tempo di girare tutti i negozi di fotografia di Milano per cercarle.
Ho fatto male? Brutte esperienze?
*

[/quote]
No assolutamente, voglio mandare a prendere Eclipse e Pec Pad volevo solo sapere se c'era qualche distributore italiano.
Ciedo scusa se da qualche passaggio siamo O.T.

Michele
oesse
a milano si trova facilmente da uno dei 2 PRO elencati sul sito Nital.
Quello che ha un nome di 3 lettere......

.oesse.
Fabio Capoccia
ph34r.gif
Grazie Marco....per la info!!!
..ma porc....... tutto tempo perso quindi a saperlo prima!!!!
ma dirai: "e tu chiedi no??!"

ciao
Michele Festa
QUOTE(oesse @ Jul 6 2005, 03:37 PM)
a milano si trova facilmente da uno dei 2 PRO elencati sul sito Nital.
Quello che ha un nome di 3 lettere......

.oesse.
*


Marco grazie infinite, vedo di fare l'ordine.
Ciao
Michele
Michele Festa
Ancora una farfalla nostrana fotografata questa mattina


user posted image
00infinito00
QUOTE(Michele Festa @ Jul 7 2005, 02:07 PM)
Ancora una farfalla nostrana fotografata questa mattina



*




A Miche' stai diventando un mostro....


.... di bravura, ovviamente!

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.