Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34
00infinito00
Oggi mi si e' ripresentata e si e' messa anche in posa...


user posted image
micro
00infinito00,bello il primo piano di Iphclides podalirius(podalirio)

ciao
micro
00infinito00
QUOTE(micro @ Jul 10 2005, 03:02 PM)
00infinito00,bello il primo piano di Iphclides podalirius(podalirio)

ciao
micro
*



Grazie micro,
ora so' anche come si chiama

grazie.gif grazie.gif
robyt
Questa mattina ho fatto una passeggiata per campi ed ho catturato qs esemplari.
Le immagini sono crop di foto scattate con il 300/f4

Giudizi, critiche e identificazione sono rigorosamente richiesti ! biggrin.gif

Farfalla 1
user posted image
robyt
Farfalla 2
user posted image
robyt
Farfalla 3
user posted image
robyt
Farfalla 4
user posted image
robyt
Farfalla 5 (ultima)
user posted image

Grazie dell'attenzione.
00infinito00
user posted imageNel pomeriggio mentre passeggiavo ho trovato queste farfalle...
in atteggiamento amoroso... (almeno così mi pare, ma attendo che qualche esperto dica la sua)...

vecchiobart
Tra uno scroscio e l'altro.

@Fabio e Robyt Pollice.gif

Buona giornata
antonio
micro
QUOTE
Le immagini sono crop di foto scattate con il 300/f4


Roby,bisogna che inizi a portarmi dietro il 300/4 altro piombo sulle spalle,in più mi porto il PN11

ciao
micro
hausdorf79
Ecco la mia...col sigma 70-300 Apo macro super II a 800 ISO.
carlmor
QUOTE(00infinito00 @ Jul 10 2005, 09:58 PM)
Nel pomeriggio mentre passeggiavo ho trovato queste farfalle...
in atteggiamento amoroso... (almeno così mi pare, ma attendo che qualche esperto dica la sua)...
*



Sono effettivamente accoppiate e si tratta di Syntomis phegea


Robyt la tua prima foto dovrebbe essere Zygena transalpina, la seconda è un licenide ma non so dirti di più, la terza è una Lycena virgaureae, la quarta è una Pieris (forse napi o brassicae)... per le conferme serve Micro
Belle soprattutto la prima (forse un po' scura) la seconda e la quarta, le altre due sono un po' sfuocate ma non erano sicuramente facili da fare con il 300

Antonio foto bellissima

carlo
micro
QUOTE(carlmor @ Jul 11 2005, 06:58 PM)
QUOTE(00infinito00 @ Jul 10 2005, 09:58 PM)
Nel pomeriggio mentre passeggiavo ho trovato queste farfalle...
in atteggiamento amoroso... (almeno così mi pare, ma attendo che qualche esperto dica la sua)...
*



Sono effettivamente accoppiate e si tratta di Syntomis phegea


Robyt la tua prima foto dovrebbe essere Zygena transalpina, la seconda è un licenide ma non so dirti di più, la terza è una Lycena virgaureae, la quarta è una Pieris (forse napi o brassicae)... per le conferme serve Micro
Belle soprattutto la prima (forse un po' scura) la seconda e la quarta, le altre due sono un po' sfuocate ma non erano sicuramente facili da fare con il 300

Antonio foto bellissima

carlo
*



Carlo,uso dei vecchi libri,magari alcuni nomi non sono aggiornati(mi è già capitato)

1)Zigaena filipendulae
2)Cyaniris semiargus?? mi sembra questa ma non ci giurerei
3)H. virgaureae
4)Pieris napi, anche se sono stato molto indeciso per la bassicae
5)nimphalidae specie ????



Oramai devo andare ad imparare da Antonio guru.gif e Michele guru.gif

ciao
fabio
vecchiobart
QUOTE(micro @ Jul 11 2005, 07:55 PM)
QUOTE(carlmor @ Jul 11 2005, 06:58 PM)
QUOTE(00infinito00 @ Jul 10 2005, 09:58 PM)
Nel pomeriggio mentre passeggiavo ho trovato queste farfalle...
in atteggiamento amoroso... (almeno così mi pare, ma attendo che qualche esperto dica la sua)...
*



Sono effettivamente accoppiate e si tratta di Syntomis phegea


Robyt la tua prima foto dovrebbe essere Zygena transalpina, la seconda è un licenide ma non so dirti di più, la terza è una Lycena virgaureae, la quarta è una Pieris (forse napi o brassicae)... per le conferme serve Micro
Belle soprattutto la prima (forse un po' scura) la seconda e la quarta, le altre due sono un po' sfuocate ma non erano sicuramente facili da fare con il 300

Antonio foto bellissima

carlo
*



Carlo,uso dei vecchi libri,magari alcuni nomi non sono aggiornati(mi è già capitato)

1)Zigaena filipendulae
2)Cyaniris semiargus?? mi sembra questa ma non ci giurerei
3)H. virgaureae
4)Pieris napi, anche se sono stato molto indeciso per la bassicae
5)nimphalidae specie ????



Oramai devo andare ad imparare da Antonio guru.gif e Michele guru.gif

ciao
fabio
*


grazie.gif grazie.gif I Vs apprezzamenti sono per me molto importanti perchè Vi ritengo degli esperti e sono inoltre un grosso stimolo a far meglio.

Buona serata
antonio
robyt
QUOTE(micro @ Jul 11 2005, 02:38 PM)
Roby,bisogna che inizi a portarmi dietro il 300/4 altro piombo sulle spalle,in più mi porto il PN11
ciao
micro
*



ciao micro,
col 300/4 stò facendo pratica, dopo un pò che te lo porti a spasso non senti più il peso. (basta lasciare le altre ottiche a casa tongue.gif )

Che cos'è il PN11 ?



QUOTE(carlmor @ Jul 11 2005, 06:58 PM)
Robyt la tua prima foto dovrebbe essere Zygena transalpina, la seconda è un licenide ma non so dirti di più, la terza è una Lycena virgaureae, la quarta è una Pieris (forse napi o brassicae)... per le conferme serve Micro
Belle soprattutto la prima (forse un po' scura) la seconda e la quarta, le altre due sono un po' sfuocate ma non erano sicuramente facili da fare con il 300

carlo
*



Carlo, grazie.gif

in effetti manovrare il 300 richiede un pò di allenamento. A volte mi capita di scattare a 1/1000 e ottenere foto mosse, altre volte sono riuscito ad ottenere foto decenti con 1/100 hmmm.gif . Sarà l'alzheimer che incombe laugh.gif



QUOTE(micro @ Jul 11 2005, 08:55 PM)
Carlo,uso dei vecchi libri,magari alcuni nomi non sono aggiornati(mi è già capitato)

1)Zigaena filipendulae
2)Cyaniris semiargus?? mi sembra questa ma non ci giurerei
3)H. virgaureae
4)Pieris napi, anche se sono stato molto indeciso  per la bassicae
5)nimphalidae specie ????

ciao
fabio
*



Fabio, grazie.gif




micro
QUOTE
ciao micro,
col 300/4 stò facendo pratica, dopo un pò che te lo porti a spasso non senti più il peso. (basta lasciare le altre ottiche a casa  )


Robyt
il micro 200/4 IF AI,non lo lascerò mai a casa,il problema sono i 4Kg del cavalletto
da portare a spalla per un paio di km






QUOTE
Che cos'è il PN11?


è un tubo di prolunga che ti consente di arrivare al rapporto 1:1 con il 105/2,8 AI

l'ho usato una volta con il 300 e mi consente di avvicinarmi di più al soggetto
il PN11 credo che sia lungo 52 mm,roba da poco
erano tempi di esperimenti,ed avevo fotografato una farfallina abbastanza piccola
e l'abbinamento 300+PN11 mi avava soddisfatto


ciao
micro




Michele Festa
QUOTE(vecchiobart @ Jul 11 2005, 08:20 PM)
QUOTE(micro @ Jul 11 2005, 07:55 PM)
QUOTE(carlmor @ Jul 11 2005, 06:58 PM)
QUOTE(00infinito00 @ Jul 10 2005, 09:58 PM)
Nel pomeriggio mentre passeggiavo ho trovato queste farfalle...
in atteggiamento amoroso... (almeno così mi pare, ma attendo che qualche esperto dica la sua)...
*



Sono effettivamente accoppiate e si tratta di Syntomis phegea


Robyt la tua prima foto dovrebbe essere Zygena transalpina, la seconda è un licenide ma non so dirti di più, la terza è una Lycena virgaureae, la quarta è una Pieris (forse napi o brassicae)... per le conferme serve Micro
Belle soprattutto la prima (forse un po' scura) la seconda e la quarta, le altre due sono un po' sfuocate ma non erano sicuramente facili da fare con il 300

Antonio foto bellissima

carlo
*



Carlo,uso dei vecchi libri,magari alcuni nomi non sono aggiornati(mi è già capitato)

1)Zigaena filipendulae
2)Cyaniris semiargus?? mi sembra questa ma non ci giurerei
3)H. virgaureae
4)Pieris napi, anche se sono stato molto indeciso per la bassicae
5)nimphalidae specie ????



Oramai devo andare ad imparare da Antonio guru.gif e Michele guru.gif

ciao
fabio
*


grazie.gif grazie.gif I Vs apprezzamenti sono per me molto importanti perchè Vi ritengo degli esperti e sono inoltre un grosso stimolo a far meglio.

Buona serata
antonio
*


Antonio, questa è stratosferica!!! guru.gif

Michele
Michele Festa
Fabio, anche tu sei bravissimo! Bellissima serie di farfalle_ok_


Michele
Giuliano_TS
Complimenti a tutti.
Bellissime foto, e poi le farfalle sono dei soggetti veramente meravigliosi.
Spero di poter contribuire presto anch'io con qualche foto.

Saluti
Raffaella66
ho incontrato una strana farfalla, purtroppo non avevo ne delle buone condizioni di luce ne un ottica adatta quindi ho dovuto eseguire dei crop e le foto non sono un gran che.... ma sapete dirmi di che farfalla si tratta?


user posted image

user posted image

........
Raffaella66
......


user posted image

complimenti ha tutti per gli stupendi sctti postati
un saluto
ciao raffy
micro
QUOTE
ho incontrato una strana farfalla, purtroppo non avevo ne delle buone condizioni di luce ne un ottica adatta quindi ho dovuto eseguire dei crop e le foto non sono un gran che.... ma sapete dirmi di che farfalla si tratta?



Raffaella66

guarda qua

Famiglia Esperidae specie Ochlodes sylvanus

ciao
micro
Raffaella66
QUOTE(micro @ Jul 12 2005, 07:59 PM)
QUOTE
ho incontrato una strana farfalla, purtroppo non avevo ne delle buone condizioni di luce ne un ottica adatta quindi ho dovuto eseguire dei crop e le foto non sono un gran che.... ma sapete dirmi di che farfalla si tratta?



Raffaella66

guarda qua

Famiglia Esperidae specie Ochlodes sylvanus

ciao
micro
*




grazie.gif

un saluto smile.gif
ciao raffy
vecchiobart
La farfalla del giovedi'.

@Carlo hai ragione sulla Lycena, ho controllato qualche sito e sembra proprio una dispar ohmy.gif
Quello che trovo strano è che tutti affermano che sia rara e poi sul sito di Fabio Sacchi dice che la difficolta' di ripresa è facile. huh.gif
Fammi sapere se hai visto la seconda e se è proprio lei.

Ciao e buona giornata
antonio
PAS
QUOTE(vecchiobart @ Jul 14 2005, 12:34 PM)
La farfalla del giovedi'.


Ciao Antonio
Sembra una pittura!
Chissà come sarà quella della domenica. rolleyes.gif
micro
QUOTE(vecchiobart @ Jul 14 2005, 12:34 PM)
La farfalla del giovedi'.

@Carlo hai ragione sulla Lycena, ho controllato qualche sito e sembra proprio una dispar ohmy.gif
Quello che trovo strano è che tutti affermano che sia rara e poi sul sito di Fabio Sacchi dice che la difficolta' di ripresa è facile. huh.gif
Fammi sapere se hai visto la seconda e se è proprio lei.

Ciao e buona giornata
antonio
*



presente, mi sono perso qualche cosa?
antonio la tua è una L.dispar,si oramai è rara,grazie all'uomo,quando scrivo,facile da fotografare,intendo dire che è un soggetto che si lascia avvicinare facilmente per cui non hai difficoltà nel fotografarla,altra cosa è trovarla!!

non è ad esempio come il Charaxes jasius,se non trovi il suo territorio e la pianta prediletta ti vola ad un paio di km

mi sono spiegato?


ciao
fabio
micro
Antonio,la Lycaena dispar fotografata ad ali aperte è un maschio




non centra niente ,ma vi arrivano le notifiche delle risposte alle varie discussioni?
a me no!!

ciao
micro
Lanfranto
Questa specie con le ali rovinate deve essere già passata dalla discussione...
user posted image

QUOTE(micro @ Jul 14 2005, 02:22 PM)
non centra niente ,ma vi arrivano le notifiche delle risposte alle varie discussioni?
a me no!!
ciao
micro
*



Ehm... A me le notifiche non arrivano da almeno un mese.
Ho cancellato le iscrizioni e poi mi sono riiscritto, ma senza risultato...
Ciao, L.
micro
QUOTE
Questa specie con le ali rovinate deve essere già passata dalla discussione...


Grazie lanfranto,spesso smanetto sulle opzioni e-mail,ora smetto visto che non è solo un mio problema!



La farfalla è una Vanessa atalanta,quando chiude le ali anteriori è molto difficile vederla,due domeniche fa avevo solo il 20 mm ,ne ho trovata una molto disponibile ,mi sono divertito per 10 minuti,ad un certo punto non la trovavo più,l'avevo posata in testa
le foto col 20 ed i controluce le ho cestinate

ciao
fabio
vecchiobart
QUOTE(micro @ Jul 14 2005, 01:14 PM)
QUOTE(vecchiobart @ Jul 14 2005, 12:34 PM)
La farfalla del giovedi'.

@Carlo hai ragione sulla Lycena, ho controllato qualche sito e sembra proprio una dispar ohmy.gif
Quello che trovo strano è che tutti affermano che sia rara e poi sul sito di Fabio Sacchi dice che la difficolta' di ripresa è facile. huh.gif
Fammi sapere se hai visto la seconda e se è proprio lei.

Ciao e buona giornata
antonio
*



presente, mi sono perso qualche cosa?
antonio la tua è una L.dispar,si oramai è rara,grazie all'uomo,quando scrivo,facile da fotografare,intendo dire che è un soggetto che si lascia avvicinare facilmente per cui non hai difficoltà nel fotografarla,altra cosa è trovarla!!

non è ad esempio come il Charaxes jasius,se non trovi il suo territorio e la pianta prediletta ti vola ad un paio di km

mi sono spiegato?


ciao
fabio
*



Ciao Micro, questa è bella , non sapevo che Fabio Sacchi fossi proprio TU. guru.gif

L'altro giorno Carlo mi faceva notare come la dispar fosse rara e in via di estinzione,aveva ancora qualche dubbio sul fatto che fosse veramente lei e quindi mi sono messo a smacchinare nei siti che la menzionano tra cui il tuo senza saperlo.Bellissimo, l'ho trovato molto ben fatto, facilmente consultabile e con dello splendido materiale.Hai aggiunto un'altro affezionato visitatore.
Hai ragione sul fatto che la lycena dispar non è molto schizzinosa, la mia si è lasciata fotografare da vicino e gli spostamenti sono di poche decine di metri,se avessi saputo che cosa stavo fotografando gli avrei fatto qualche scatto in piu', ma anche cosi' sono contento.
Sig.Fabio Sacchi, buona giornata smile.gif
antonio
micro
QUOTE
Ciao Micro, questa è bella , non sapevo che Fabio Sacchi fossi proprio TU. 

L'altro giorno Carlo mi faceva notare come la dispar fosse rara e in via di estinzione,aveva ancora qualche dubbio sul fatto che fosse veramente lei e quindi mi sono messo a smacchinare nei siti che la menzionano tra cui il tuo senza saperlo.Bellissimo, l'ho trovato molto ben fatto, facilmente consultabile e con dello splendido materiale.Hai aggiunto un'altro affezionato visitatore.
Hai ragione sul fatto che la lycena dispar non è molto schizzinosa, la mia si è lasciata fotografare da vicino e gli spostamenti sono di poche decine di metri,se avessi saputo che cosa stavo fotografando gli avrei fatto qualche scatto in piu', ma anche cosi' sono contento.
Sig.Fabio Sacchi, buona giornata 
antonio


mi fa piacere che tu hai trovato il mio sito di facile consultazione,
non capivo quando dicevi che sul sito di Fabio..............ho pensato ,ma perchè non ha chiesto niente? smile.gif

A proposito della L.dispar una foto che è sul mio sito è stata usata dalla Bocconi,
per un articolo di matematica
ciao
fabio
ilboscoamico
QUOTE(pas4191 @ Jul 14 2005, 12:45 PM)
QUOTE(vecchiobart @ Jul 14 2005, 12:34 PM)
La farfalla del giovedi'.


Ciao Antonio
Sembra una pittura!
Chissà come sarà quella della domenica. rolleyes.gif
*




Valerio ha ragione: è bellissima!! ciao

Micro: sei fantastico!! ciao
micro
QUOTE(ilboscoamico @ Jul 14 2005, 06:25 PM)
QUOTE(pas4191 @ Jul 14 2005, 12:45 PM)
QUOTE(vecchiobart @ Jul 14 2005, 12:34 PM)
La farfalla del giovedi'.


Ciao Antonio
Sembra una pittura!
Chissà come sarà quella della domenica. rolleyes.gif
*




Valerio ha ragione: è bellissima!! ciao

Micro: sei fantastico!! ciao
*



Vi ringrazio, Lucia e Aldo,ma non esagerate

ciao
micro
micro
Posto una Lycaena phaleas
user posted image

ora vado dai mostri

ciao
micro
BrunoCi
Ciao!

Mi chiamo Bruno, e sono un nuovo utente del forum. Questo è il mio primo post...speriamo di non combinare disastri! hmmm.gif

Proprio oggi ho scattato questa immagine per provare il nuovo cavalletto ed ho pensato di accodarmi alla discussione, sebbene la foto non sia all'altezza delle vostre e soprattutto non sappia dirvi il nome di questo esemplare (considerando che ci sono riuscito io, però, credo proprio che sia un genere diffusissimo e facile da fotografare biggrin.gif ).

Dimenticavo! Complimenti a tutti per le splendide foto e grazie per la competenza e professionalità dimostrate in tutto il forum! grazie.gif

vecchiobart
QUOTE(Brunoci @ Jul 16 2005, 09:52 PM)
Ciao!

Mi chiamo Bruno, e sono un nuovo utente del forum. Questo è il mio primo post...speriamo di non combinare disastri! hmmm.gif

Proprio oggi ho scattato questa immagine per provare il nuovo cavalletto ed ho pensato di accodarmi alla discussione, sebbene la foto non sia all'altezza delle vostre e soprattutto non sappia dirvi il nome di questo esemplare (considerando che ci sono riuscito io, però, credo proprio che sia un genere diffusissimo e facile da fotografare  biggrin.gif ).

Dimenticavo! Complimenti a tutti per le splendide foto e grazie per la competenza e professionalità dimostrate in tutto il forum! grazie.gif
*



Benvenuto Bruno,complimenti per il tuo primo post. Pollice.gif

@Micro, bella la phaleas. Volevo chiederti perche' alla bocconi hanno usato la foto della dispar in matamatica? Calcoli statistici per determinare l'estinzione?

Buona notte
antonio
Michele Festa
QUOTE(micro @ Jul 14 2005, 09:14 PM)
QUOTE(ilboscoamico @ Jul 14 2005, 06:25 PM)
QUOTE(pas4191 @ Jul 14 2005, 12:45 PM)
QUOTE(vecchiobart @ Jul 14 2005, 12:34 PM)
La farfalla del giovedi'.


Ciao Antonio
Sembra una pittura!
Chissà come sarà quella della domenica. rolleyes.gif
*




Valerio ha ragione: è bellissima!! ciao

Micro: sei fantastico!! ciao
*



Vi ringrazio, Lucia e Aldo,ma non esagerate

Anche secondo me non esgerano, hanno proprio ragione Pollice.gif
Michele

ciao
micro
*


vecchiobart
quote=pas4191,Jul 14 2005, 12:45 PM][quote=vecchiobart,Jul 14 2005, 12:34 PM]La farfalla del giovedi'.
[/quote]

Ciao Antonio
Sembra una pittura!
Chissà come sarà quella della domenica. rolleyes.gif
*

[/quote]



Anche secondo me non esgerano, hanno proprio ragione Pollice.gif
Michele

ciao
micro
*

[/quote]
*

[/quote]

Quella della domenica è la piu' brutta, cosi' la vedono in pochi biggrin.gif

Ciao Michele,vieni allo scoperto che inizia una nuova settimana Pollice.gif

Buona domenica
antonio
micro
Ecco una Erebia ligea fotografata con il 55/2,8AF
non è perfetta,peccato!

user posted image

ciao
micro
vecchiobart
QUOTE(micro @ Jul 19 2005, 11:42 AM)
Ecco una Erebia ligea fotografata con il 55/2,8AF
non è perfetta,peccato!
ciao
micro
*



Perchè dici che non è perfetta? ....la foto o la farfalla?

Questa è di oggi, misura circa 2 cm. Luce bellissima ma vento molto forte.

Buona giornata a tutti
antonio
micro
QUOTE(vecchiobart @ Jul 19 2005, 02:43 PM)
QUOTE(micro @ Jul 19 2005, 11:42 AM)
Ecco una Erebia ligea fotografata con il 55/2,8AF
non è perfetta,peccato!
ciao
micro
*



Perchè dici che non è perfetta? ....la foto o la farfalla?

Questa è di oggi, misura circa 2 cm. Luce bellissima ma vento molto forte.

Buona giornata a tutti
antonio
*



Antonio,la foto,l'apice delle ali non è perfettamente a fuoco,le antenne sono coperte in parte da una foglia,col 55 ero troppo vicino,
faceva molto caldo ,non era molto facile fare un'inquadratura decente,ero senza il mio amato 200

la tua è della fam. esperidae ,ottima foto,in più avevi molto vento, bravo

ciao
fabio
Michele Festa
Questa è la solita farfallina, lo so, ma ogni volta che mi vede lei si ferma e si mette in posa ed io non posso negarle il ritratto di rito wink.gif


user posted image
micro
Posto un femmina di Leptidea sinapis,unica foto decente di Domenica,con il tempo variabile le farfalle rimangono sempre sui rami alti salvo qualche breve puntata sui fiori quando c'è il sole,l'ho so e l'ho sempre saputo,ma ero in montagna,la settimana precedente stesso posto decine di farfalle ,domenica 0,posso dire di essere andato in bianco laugh.gif

ciao
micro
vecchiobart
QUOTE(micro @ Jul 29 2005, 07:04 AM)
Posto un femmina di Leptidea sinapis,unica foto decente di Domenica,con il tempo variabile le farfalle rimangono sempre sui rami alti salvo qualche breve puntata sui fiori quando c'è il sole,l'ho so e l'ho sempre saputo,ma ero in montagna,la settimana precedente stesso posto decine di farfalle ,domenica 0,posso dire di essere andato in bianco laugh.gif

ciao
micro
*



Accontentiamoci per il momento,faremo una strage in ferie laugh.gif

Buona giornata ai rimasti
antonio
micro
QUOTE
Accontentiamoci per il momento,faremo una strage in ferie 


Antonio,
in ferie la macchina fotografica non la prendo(D70s),altrimenti rischierei mol

ciao
micro


vecchiobart
piccolina(1,5cm) ma con dei bei colori.

Buona giornata
antonio.
micro
QUOTE(vecchiobart @ Aug 2 2005, 11:15 AM)
piccolina(1,5cm) ma con dei bei colori.

Buona giornata
antonio.
*




Pollice.gif

ciao
micro
bluemoon74
Una bella Limenitis reducta..vero micro? smile.gif

Anto
bluemoon74
E questa Colias...alfacariensis o altra Colias..?

Anto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.