Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34
vecchiobart
QUOTE(bluemoon74 @ Aug 2 2005, 10:27 AM)
E questa Colias...alfacariensis o altra Colias..?

Anto
*



Belle Anto,questa non potrebbe essere una Colias Crocea?
Se ho indovinato cosa vinco?

Buona giornata
antonio
micro
QUOTE(bluemoon74 @ Aug 2 2005, 11:21 AM)
Una bella Limenitis reducta..vero micro?  smile.gif

Anto
*



certamente,
ciao
micro
micro
QUOTE(vecchiobart @ Aug 2 2005, 11:42 AM)
QUOTE(bluemoon74 @ Aug 2 2005, 10:27 AM)
E questa Colias...alfacariensis o altra Colias..?

Anto
*



Belle Anto,questa non potrebbe essere una Colias Crocea?
Se ho indovinato cosa vinco?

Buona giornata
antonio
*



vecchiobart,direi di si,almeno sul manuale è quella che più gli assomiglia

il premio chiedilo ad bluemoon

ciao
micro
la.deda
ne posto una anch'io nell'attesa di scannerizzare le analogiche
Michele Festa
Altra farfalla nostrana

user posted image


carlmor
Michele la tua foto è un maschio di Argynnis paphia

quella di la.deda è un Iphiclides podalirius

Carlo
Michele Festa
Sempre lo stesso esemplare ripreso da altra angolazione


user posted image
Felix B.
Potete fare un'eccezione per una straniera? smile.gif

Un saluto a tutti
la.deda
questa non sarà nostrana ma va bene ....sorvoliamo
fotografata alle Canarie
Carlo dalle un nome

user posted image
aliant
Ecco la mia farfalla per contribuire alla "discussione".

In verità l'ombra di una farfalla.

La foto è stata scattata tempo fa alle pendici dell'Etna (Tarderia, vicino Pedara) con la mia gloriosa Coolpix 4500. I dati exif sono in basso a sinistra nella foto.


Ciao
Nino


user posted image
davidebaroni
Onderadio, mi piace molto l'ombra di farfalla... Sfrangiata com'è, mi ha fatto ricordare queste:

user posted image


E poi, una foto che francamente stimola la peristalsi intestinale, ma che ha per me un valore "storico/affettivo": viene dal mio PRIMO rullino con una reflex, una Zenit E, tanti anni fa che non voglio nemmeno pensarci... laugh.gif

user posted image

E con queste credo di aver finito con le farfalle... laugh.gif
Raffaella66
ne posto una pure io... smile.gif

possibile che abbia visto solo due farfalle in tutta l'estate? acc..

user posted image



un saluto
ciao raffy

Rudi75
Io manco una Raffy unsure.gif aver il tempo di cercarle forse...
Dai sei ancora in tempo wink.gif
Un saluto
Raffaella66
QUOTE(Rudi75 @ Aug 23 2005, 12:58 PM)
Io manco una Raffy unsure.gif  aver il tempo di cercarle forse...
Dai sei ancora in tempo wink.gif
Un saluto
*



ciao Rudi...
sperando che questo freddo non le abba fatte scappare tutte.. unsure.gif


un saluto
ciao raffy smile.gif
Michele Festa
QUOTE(Raffaella66 @ Aug 23 2005, 12:29 PM)
ne posto una pure io...  smile.gif

possibile che abbia visto solo due farfalle in tutta l'estate?  acc..

user posted image



un saluto
ciao raffy
*


Bella raffy, colta quasi col fiore in volo! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Un salutone
Michele
Ps. aspetto con ansia che il tuo portfolio cresca! wink.gif
marycry
Mi metto in fila con la mia farfalla!
Michele Festa
Questa sembra avere la forma di un aereo Stealth!

user posted image
carlmor
Ciao
si tratta di una specie appartenente alla famiglia Arctidae
si chiama Euplagia quadripunctaria
in Europa è inserita nell'elenco delle specie più minacciate anche se da noi in Italia in alcune zone è abbastanza comune
peccato per lo sfondo
Carlo
Michele Festa
QUOTE(carlmor @ Sep 3 2005, 12:10 PM)
Ciao
si tratta di una specie appartenente alla famiglia Arctidae
si chiama Euplagia quadripunctaria
in Europa è inserita nell'elenco delle specie più minacciate anche se da noi in Italia in alcune zone è abbastanza comune
peccato per lo sfondo
Carlo
*


Beh, sì, la composizione della foto non è ottimale, perchè la farfalla era posizionata su una zanzariera, scomodissima da fotografare, ma ho voluto proporla ugualmente per la sua specificità
Ciao Carlo e grazie.gif Pollice.gif , puntuale come sempre.
ti saluto
Michele
Giorgio Baruffi
no, non è il mio genere e si vede, però qualche scatto ogni tanto...

user posted image
carlmor
Sembra un'Apatura ilia
quella di marycry invece è Iphiclides podalirius
Carlo

Bruno L
Quante belle foto di farfalle! Complimenti a tutti! Pollice.gif

Purtroppo, anche per me, non è proprio il mio genere ... non ho la pazienza di starle dietro e non mi impegno abbastanza. biggrin.gif

Per caso ho beccato questa, .. la metto giusto per partecipare. wink.gif

user posted image

saluti
Bruno
anbri
ha un ala spezzata ... stava lì immobile nella sua bellezza nonostante la mutilazione ...
user posted image
anbri
e poi questa coppia ... una a colori l'altra quasi B/W ...
user posted image
anbri
e poi ... questa ...
user posted image

vecchiobart
QUOTE(anbri @ Sep 3 2005, 05:46 PM)
e poi questa coppia ... una a colori l'altra quasi B/W ...
*



Belle Anbri, questa è quella che preferisco,chissa' se sono maschio e femmina hmmm.gif

Ciao
antonio
carlmor
Avete visto giusto
le foto postate da anbri sono una coppia di Argynnis paphia, quella meno colorata è la femmina che però ha questo aspetto solo in un numero limitato (ma nelle nostre regioni abbastanza frequente) di esemplari.
L'altra specie è Melanargia galathea.

La farfalla di Bruno sembra una Polygonia egea.

Carlo
MauroStefanelli
questa è di mio figlio Kevyn (12 anni) che prova le sue prime macro con un CP5900.

user posted image


l'ha fatta oggi in balcone e voleva commenti e suggerimenti.
grazie.gif
micro
Questo licenide è dappertutto,oggi ho spostato i gerani è saltata fuori questa qua
user posted image


ciao
micro

micro
Mancano dei post!
qualcuno ha eliminato dei post?

micro
micro
QUOTE(micro @ Sep 4 2005, 11:01 PM)
Mancano dei post!
qualcuno ha eliminato dei post?

micro
*


scusate non manca nulla,i post di farfalle sono stati postati su "Questi mostri",li cercavo su questo ,per quello che non li trovavo

ciao
micro
stefanostefano
Sono le prime Macro,,,, ho capito quanto è difficile,,,,,, comunque questa composizione mi piace,,,, non so se.... ogni scarrafone è belllo a mamma sua, o se ........... ??? Stefano smile.gif

Prima farfalla.


micro
Ecco il bruco della Cacyreus marshalli,il licenide dei gerani,
ho rispolverati il mio 105/2,8 micro+PN 11 per arrivare a 1:1,con il 55/2,8 avrei dovuto eliminare un bel po' di foglie,con il 200/4 arriva solo a 1:2

per trovarlo, non dovete girare tutte le foglie delle piante che avete,basta guardare dove sono gli escrementi,sopra trovate il bruco,mangia soppratutto i fiori
nelle ore calde è nascosto,fuori lo trovate fino alle 10 di mattina.

ciao
micro
carlmor
Bellissima micro come al solito
complimenti

Stefanostefano come inizio può andare, ma l'ala sfuocata in primo piano da un po' troppo fastidio nella composizione: è comunque un mio gusto personale ... preferisco le foto con il soggetto ben a fuoco
micro
QUOTE(carlmor @ Sep 5 2005, 06:23 PM)
Bellissima micro come al solito
complimenti

Stefanostefano come inizio può andare, ma l'ala sfuocata in primo piano da un po' troppo fastidio nella composizione: è comunque un mio gusto personale ... preferisco le foto con il soggetto ben a fuoco
*




Ti devo ringraziare per le informazioni che hai dato ad Antonio sullo stesso soggetto,pianta nutrice ecc.. mettendo a posto i gerani,vedendo volare una farfalla dal volo caratteristico di un licenide, mi sono ricordato di quello che avevi scritto,e da ex allevatore di farfalle non ho avuto problemi a trovare il bruco,anche se devo dire che si mimetizza bene

grazie.gif

ciao
fabio
vecchiobart
QUOTE(micro @ Sep 5 2005, 10:53 AM)
Ecco il bruco della Cacyreus marshalli,il licenide dei gerani,
ho rispolverati il mio 105/2,8 micro+PN 11 per arrivare a 1:1,con il 55/2,8 avrei dovuto eliminare un bel po' di foglie,con il 200/4 arriva solo a 1:2

per trovarlo, non dovete girare tutte le foglie delle piante che avete,basta guardare dove sono gli escrementi,sopra trovate il bruco,mangia soppratutto i fiori
nelle ore calde è nascosto,fuori lo trovate fino alle 10 di mattina.

ciao
micro
*



Ho controllato i 5 vasi di gerani appesi al balcone ph34r.gif ho messo anche gli occhiali cool.gif da vista ovviamente,niente di niente,di giorno molte farfalline quindi ci saranno anche i bruchi hmmm.gif domani controllo meglio,voglio anch'io un bel bruchetto come il tuo Pollice.gif .

Micro, il 105 non arriva a 1:1? pensavo che tutti i micro/macro seri ci arrivassero.


La mamma del tuo bruchetto(o il papa')

Buona serata
antonio
carlmor
Bella antonio
nonostante faccia impazzire florovivaisti, mamme, nonne e mogli amanti dei balconi fioriti è una bella farfalle vero?

Credo che il 105 di micro sia il vecchio modello nikon che se non ricordo male arrivava all'1:2, ma non vorrei dire una fesseria ...
Carlo
oesse
user posted image

.oesse.
Gianluca Cecere
QUOTE(oesse @ Sep 5 2005, 08:13 PM)
.oesse.
*



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
micro
QUOTE(carlmor @ Sep 5 2005, 08:47 PM)
Bella antonio
nonostante faccia impazzire florovivaisti, mamme, nonne e mogli amanti dei balconi fioriti è una bella farfalle vero?

Credo che il 105 di micro sia il vecchio modello nikon che se non ricordo male arrivava all'1:2, ma non vorrei dire una fesseria ...
Carlo
*



Si esatto Carlo di micro AF ho solo il 55,il 105 che il 200 sono AI
il mio 105 arriva a 1:1 con il PN11

Antonio,i vecchi nikkor micro sono dei gioielli,dopo 30 anni sono ancora perfetti


ciao
micro
micro
QUOTE(vecchiobart @ Sep 5 2005, 08:42 PM)
QUOTE(micro @ Sep 5 2005, 10:53 AM)
Ecco il bruco della Cacyreus marshalli,il licenide dei gerani,
ho rispolverati il mio 105/2,8 micro+PN 11 per arrivare a 1:1,con il 55/2,8 avrei dovuto eliminare un bel po' di foglie,con il 200/4 arriva solo a 1:2

per trovarlo, non dovete girare tutte le foglie delle piante che avete,basta guardare dove sono gli escrementi,sopra trovate il bruco,mangia soppratutto i fiori
nelle ore calde è nascosto,fuori lo trovate fino alle 10 di mattina.

ciao
micro
*



Ho controllato i 5 vasi di gerani appesi al balcone ph34r.gif ho messo anche gli occhiali cool.gif da vista ovviamente,niente di niente,di giorno molte farfalline quindi ci saranno anche i bruchi hmmm.gif domani controllo meglio,voglio anch'io un bel bruchetto come il tuo Pollice.gif .




Micro, il 105 non arriva a 1:1? pensavo che tutti i micro/macro seri ci arrivassero.


La mamma del tuo bruchetto(o il papa')

Buona serata
antonio
*



Antonio hai visto la mia foto alla C.marshalli nella pagina precedente?

ciao
micro
micro
Antonio,dove vedi molti petali per terra,facilmente sopra vi è un bruchetto
per gli escrementi devono essere recenti ,se sono vecchi probabilmente i bruchi si sono già incrisalidati,o trasferiti ad altro fiore

ciao
micro
vecchiobart
QUOTE(carlmor @ Sep 5 2005, 07:47 PM)
Bella antonio
nonostante faccia impazzire florovivaisti, mamme, nonne e mogli amanti dei balconi fioriti è una bella farfalle vero?

Credo che il 105 di micro sia il vecchio modello nikon che se non ricordo male arrivava all'1:2, ma non vorrei dire una fesseria ...
Carlo
*



grazie.gif Carlo, hai ragione è piccola ma bella,mia moglie dopo che ha saputo cosa fa ai suoi gerani è un po' meno d'accordo mad.gif

Micro,vista la tua bella Cacyreus,ho seguito i tuoi consigli ma abito al I° piano e le fioriere sono sporgenti,l'unico essere che ho trovato oggi è questa specie di speedy gonzales che compie dei salti incredibili,un misto tra un saltamartino e una farfallina di circa 4mm.

Ciao a tutti e buona giornata
antonio
micro
QUOTE(vecchiobart @ Sep 6 2005, 11:45 AM)
QUOTE(carlmor @ Sep 5 2005, 07:47 PM)
Bella antonio
nonostante faccia impazzire florovivaisti, mamme, nonne e mogli amanti dei balconi fioriti è una bella farfalle vero?

Credo che il 105 di micro sia il vecchio modello nikon che se non ricordo male arrivava all'1:2, ma non vorrei dire una fesseria ...
Carlo
*



grazie.gif Carlo, hai ragione è piccola ma bella,mia moglie dopo che ha saputo cosa fa ai suoi gerani è un po' meno d'accordo mad.gif

Micro,vista la tua bella Cacyreus,ho seguito i tuoi consigli ma abito al I° piano e le fioriere sono sporgenti,l'unico essere che ho trovato oggi è questa specie di speedy gonzales che compie dei salti incredibili,un misto tra un saltamartino e una farfallina di circa 4mm.

Ciao a tutti e buona giornata
antonio
*



Antonio,per i gerani non ho il problema moglie,sono io che innaffio,il problema potrebbe essere la suocera che quando arriva pulisce i gerani da tutte le parti secche o quasi

anche se sei al primo piano, alle otto di mattina se guardi giù vedi dove sono i petali dei fiori,o c'è uno che spazza il cortile alle 6 AM

ciao
micro
Michele Festa
Bellissimo il bruco Fabio! Pollice.gif

A spasso tra i fiori!

user posted image
ros62
Bellissima foto Michele.

Saro
micro
QUOTE
Bellissimo il bruco Fabio!



Grazie Michele


Michele hai tagliato,un pezzo d'antenna del lepidottero


ciao
fabio
carloesse
Senza pretesa ne posto una anch'io.Come si chiama? unsure.gif
Michele Festa
Ciao Carloesse, dovrebbe essere parente di questa, che stavolta Fabio ha tutti gli attributi al suo posto, cioè dentro il fotogramma! laugh.gif

user posted image
micro
QUOTE
stavolta Fabio ha tutti gli attributi al suo posto, cioè dentro il fotogramma!


però l'hai messa al centro!! tongue.gif


ciao
Fabio

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.