QUOTE(s_cele @ Mar 19 2007, 11:12 AM)

Ciao e grazie del benvenuto!!!
Finora ho sempre messo a fuoco a mano, visto che le mie reflex erano tutte e due senza AF.
E continuo a farlo, visto che mi sono comprato un Tamron 70-300.
Magari mi manca un po' il vecchio buon telemetro ad immagine spezzata

. Però è vero, con un po' di abitudine il pallino verde consente una buona messa a fuoco (certo che a 300 è dura comunque..).
Quando ho preso il Tamron, sono stato una buona mezz'ora a provare anche altri obiettivi, tra cui il 55-200 af-s. Beh, devo dire che anche lui ha "sbagliato" delle messe a fuoco alla massima focale, mentre a mano ad una focale paragonabile andavo veloce anche a mano (sarà l'abitudine con le mie vecchiette pensionate???

).
QUindi sono andato al risparmio di 150 (n)euri, che metto da parte magari per una futura macchina più "importante" tipo D200, per intendersi, da affiancare alla D40.
Ne approfitto per una domanda a voi "navigati" d40isti...
Volevo non pensionare anche il mio flash Sunpak, con il vecchio piede caldo, che sembra non funzionare sulla d40. Esiste qualche settaggio per dare il contatto ed impostare il falsh esterno???
Premetto che non ha la minima idea se il tuo flash sia compatibile con la D40, resta il fatto che non rischierei danni alla macchina. Le impostazioni al flash esterno sono nel menu setting, basta disabioitare i-ttl ed impostarlo in manuale.
Se non hai grosse esigenze ti consiglio di provare sb400, in interni risolve tutte le situazioni e lavora anche il luce riflessa, il tutto ad un costo accettabile. Altrimenti, sempre senza volersi impegnare troppo per i modelli maggiori, nella sezione flash potrai trovare consigli su alternative compatibili.
QUOTE(dannymello79 @ Mar 19 2007, 10:36 PM)

mmmm 50 fisso non macro non mi pare.
Ma che fastidio ti darebbe il macro?
Poi se è una questione di costi, guarda che il 50 f1.8 costa proprio poco per quello che offre! Io non lo ho ma le foto che ho visto non sono niente male.
Quoto, se cerchi nel listino vedrai che ha un prezzo piuttosto accessibile, non credo distante dal Sigma. Ed è veramente valido.
Inizialmente, nel fare pratica nella messa a fuoco manuale con la D40, è consigliabile usare diaframmi più chiusi, per guadagnare un po' di profondità di campo.
Dimenticavo gli auguri al neo papà!
Benvenuto nel club.....e dimenticati il tempo libero!