Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Mente
Ciao a Tutti.
Volevo postare qualche scatto, fatto con il "nostro" piccolo gioiellino.
E' da poco che la possiedo, quindi se potete qualche critica. Le ho dovuto rimpicciolirle un pò, volevo che le vedevate in "originale". Nella seconda foto, forse l'ometto, lo dovevo spolverare un pò...
Ai prossimi scatti... ciao
fablonghi
Ciao a tutti, vorrei dare anch'io il mio piccolo contributo a questa discussione dal momento che pochi giorni fa sono diventato il fortunato Possessore di una Nikon D40.
In effetti mi sono deciso a mandare in pensione (si fa per dire) la mia vecchia Contax RTS dopo quasi 30 anni di onorata cariera per passare dal 35mm al digitale. Dopo aver provato per circa 2 ore tutte le principali entry-level da un mio amico fotografo (che ringrazio per la sua grande pazienza) ho comprato questo delizioso gioiellino.
Devo dire che al momento sono molto soddisfatto dell'acquisto e allego la prima foto in assoluto fatta con la mia nuova fotocamera.
pier70
scusate volevo un consiglio...
meglio il nuovo 55-200 vr oppure un 70-300 af sigma..?
Grazie a tutti!!
data
Dopo aver fotografato il led del telecomando della TV ho la certezza che la d40 "vede" gli infrarossi... non rimane che attendere il Cokin 007 smile.gif
ezio ferrero
QUOTE(pier70 @ Mar 14 2007, 06:49 PM) *

scusate volevo un consiglio...
meglio il nuovo 55-200 vr oppure un 70-300 af sigma..?
Grazie a tutti!!


con il 70-300 sigma non hai l'autofocus.
per sigma devi utilizzare ottiche con la sigla hsm
giocoliere
QUOTE(pier70 @ Mar 14 2007, 06:49 PM) *

scusate volevo un consiglio...
meglio il nuovo 55-200 vr oppure un 70-300 af sigma..?
Grazie a tutti!!


ciao anche io mi trovo più o meno nello stesso dilemma di acquisto......
xò penso di orientermi sul 55-200 vr o addirittura sul 18-70, che non è affatto male!!!
il fatto di avere AF-S è molto importante soprattutto quando ti trovi a fotografare soggetti in movimento! devi vedere un po tu a cosa ti può servire l'obiettivo!
Mente
Buongiorno
Visto che stiamo in tema, anche io volevo un consiglio, su quale ottica prendere. La scelta è tra questi due: Zoom Nikkor AF-S DX VR 55-200mm f/4-5.6G IF-ED, cioè quello uscito da poco e quest'altro; Zoom Nikkor AF-S VR 70-300mm f/4.5-5.6G.
Ciao
Paolo66
QUOTE(Mente @ Mar 15 2007, 09:53 AM) *

Buongiorno
Visto che stiamo in tema, anche io volevo un consiglio, su quale ottica prendere. La scelta è tra questi due: Zoom Nikkor AF-S DX VR 55-200mm f/4-5.6G IF-ED, cioè quello uscito da poco e quest'altro; Zoom Nikkor AF-S VR 70-300mm f/4.5-5.6G.
Ciao


Non saprei come poterti consigliare, dipende dalle tue esigenze e dalle tue finanze.

Io ho il 55-200 non stabilizzato, và benissimo, anche se considerata ottica economica, confermato anche da numerose recensioni, la versione vr dovrebbe essere davvero un bel passettino avanti. E' abbastanza tutto-fare, nel senso che, in certe uscite, potrebbe essere sufficente anche solo lui montato, senza altro da portarsi dietro altro, e poi sè di ingombro ridottissimo!

Il 70-300vr è un'ottica di qualità, e costo, superiore al 55-200, fà
soprattutto la differenza se ti appassionano la natura e la caccia fotografica.

Non dimentichiamoci che arrivano all'equivalenza di un 300mm ed un 400mm su pellicola, due buoni traguradi!

Dipende molto da che tipo di foto ci faresti...
data
QUOTE(Mente @ Mar 15 2007, 09:53 AM) *

Buongiorno
Visto che stiamo in tema, anche io volevo un consiglio, su quale ottica prendere. La scelta è tra questi due: Zoom Nikkor AF-S DX VR 55-200mm f/4-5.6G IF-ED, cioè quello uscito da poco e quest'altro; Zoom Nikkor AF-S VR 70-300mm f/4.5-5.6G.
Ciao



Io ho preso il 70-300 vr, ma non era ancora uscito il 55-200 vr....
Dovessi acquistarlo adesso sarebbe un bel dilemma... dipende dalle foto che fai, andare in giro per boschi come faccio io a volte poter arrivare fino a 300 serve per catturare qualche preda smile.gif
ezio ferrero
anche io sono in cerca di un obiettivo e per il momento sono in attesa del listino per quanto riguarda il 55-200 vr.
in francia è gia' uscito e il costo è decisamente allettante.
il 70-300 non af-s lo escluderei in quanto penso sia difficile focheggiare a mano con distanze elevate mentre il 70-300 afs vr sarebbe un sogno visto le mie ridotte finanze per la fotografia.
Gianni5
Anche io sto aspettando l'uscita del nuovo 55-200 vr speriamo che il prezzo sia davvero allettante
giocoliere
comunque una volta uscito il 55-200 vr il prezzo del 55-200 classico (che da quanto ho sentito non è niente male) si dovrebbe abbassare, in questo modo si può raggiungere un buono zoom ad un buon prezzo! In questo modo si potrebbe accontentare un po tutti!
speriamo cmque che il VR sia veramente alla portata di parecchi!
ezio ferrero
QUOTE(giocoliere @ Mar 15 2007, 01:24 PM) *

comunque una volta uscito il 55-200 vr il prezzo del 55-200 classico (che da quanto ho sentito non è niente male) si dovrebbe abbassare, in questo modo si può raggiungere un buono zoom ad un buon prezzo! In questo modo si potrebbe accontentare un po tutti!
speriamo cmque che il VR sia veramente alla portata di parecchi!


se cercate bene in francia è gia' in vendita e fatti i dovuti confronti con il listino nital direi che è proprio a un prezzo ottimo
Mente
Grazie per i consigli, in un certo qual modo, le mie esigenze erano e sono quelle di fare scatti un pò "più lontani", riuscire a trovare il particolare, quindi credo che opterò per il 70-300vr. Comunque la spesa la farò tra qualche giorno, appena lo avrò qui con me vi farò sapere, e ovviamente vi farò vedere degli scatti.
Ciao alla prossima...
jafet
se tutto va bene mi prendo il 50ino questo mese...
data
QUOTE(jafet @ Mar 15 2007, 06:04 PM) *

se tutto va bene mi prendo il 50ino questo mese...



Secondo me indispensabile...
Io ne ho recuperato rolleyes.gif uno da mio padre che ha una nikon analogica inutilizzata ormai da 6/7 anni...
valvax
Io l'ho appena ricevuto (il 50ino), prima impressione: mi sembra davvero motivato il successo che ha riscosso in tutta la nostra comunità, bisogna soltanto stare un po' attenti alla PDC, visto che la luminosità invita ad aprire...
Per quanto riguarda la messa a fuoco mi sembra di tornare alla mia vecchia Yashica FX3 degli anni 80.... ed è una piacevole sensazione!
Appena riesco vi faccio vedere qualcosa.

Apro un piccola parentesi sulla nostra sorella gemella con le xxx rifatte (leggi D40x 10.2 Mpx), pare che il motivo della sua uscita non sia una "scorrettezza" commerciale ma derivi dal fatto che la Sony non distribuisce più i sensori da 6.1 agli esterni (Nikon) ma soltanto quelli da 10.2; diventeremo una nicchia di fortunati possessori di una rarissima limited edition? In ogni caso abbiamo speso non troppo e abbiamo una macchina fantastica! Basta equipaggiarla bene!
Ciao a tutti
jafet
sinceramente quei mpixel in più non mi servono, voglio però vedere il rumore ad alti iso
Paolo66
QUOTE(jafet @ Mar 15 2007, 06:04 PM) *

se tutto va bene mi prendo il 50ino questo mese...



Ottimo Jafet, io me lo sto godendo molto per i ritratti e per gli interni senza flash.



QUOTE(jafet @ Mar 15 2007, 09:00 PM) *

sinceramente quei mpixel in più non mi servono, voglio però vedere il rumore ad alti iso



Non credo che sarà da meno della D80, ritengo sarà comunque un'ottima macchina.
giocoliere
QUOTE(jafet @ Mar 15 2007, 06:04 PM) *

se tutto va bene mi prendo il 50ino questo mese...

spero anche io di riuscire ad averlo entro fine mese!!!! che BALLS mad.gif
jafet
un'ottica che tutti vogliono per il loro corredo biggrin.gif
valvax
QUOTE(giocoliere @ Mar 16 2007, 11:36 AM) *

spero anche io di riuscire ad averlo entro fine mese!!!! che BALLS mad.gif



...... se non sbaglio è un po' che lo aspetti!!! mad.gif
Ti assicuro che ne vale la pena, io l'ho trovato usato e l'ho ricevuto in tre giorni.... tongue.gif giuro che non l'ho detto per farti morire d'invidia!!

Ciao wink.gif
perinalberto
O preso una d40 da poco ,premetto che provengo dalle compattone,ma per le mie esigenze non mi sembra male.

Qualcuno mi puo dare delle informazioni riguardo la d40x'???
valvax
QUOTE(perinalberto @ Mar 16 2007, 09:09 PM) *

O preso una d40 da poco ,premetto che provengo dalle compattone,ma per le mie esigenze non mi sembra male.

Qualcuno mi puo dare delle informazioni riguardo la d40x'???


Se cerchi in giro trovi pagine e pagine sulla d40x, è la stessa macchina ma con il sensore da 10.2.
Ciao
Marco Loisi
Ragazzi, è nato Valerio!

Finalmente ho qualche scatto che "per me" valga la pena di postare, almeno dal punto di vista affettivo. Sul lato tecnico, sarete voi a fare i vostri commenti, anzi, sarebbero molto gradite delle critiche costruttive, che poi sono quelle che fanno migliorare. Mi raccomando, siate clementi, sono alle prime armi... rolleyes.gif

Ciao a tutti !

Ragazzi, è nato Valerio!

Finalmente ho qualche scatto che "per me" valga la pena di postare, almeno dal punto di vista affettivo. Sul lato tecnico, sarete voi a fare i vostri commenti, anzi, sarebbero molto gradite delle critiche costruttive, che poi sono quelle che fanno migliorare. Mi raccomando, siate clementi, sono alle prime armi... rolleyes.gif

Ciao a tutti !
Marco Loisi
Non ha messo gli allegati ...

tongue.gif

spero che stavolta funzioni !
data
unsure.gif .... ma le foto? rolleyes.gif biggrin.gif

Comunque auguri..
Marco Loisi
Per caso c'è un modo particolare per allegare le foto ai messaggi?
Io clicco su sfoglia e poi su aggiungi allegato, ma a quanto pare non funziona.

grazie per la collaborazione ...
valvax
QUOTE(loisimarco @ Mar 17 2007, 08:03 PM) *

Per caso c'è un modo particolare per allegare le foto ai messaggi?
Io clicco su sfoglia e poi su aggiungi allegato, ma a quanto pare non funziona.

grazie per la collaborazione ...


innanzitutto benvenuto Valerio, tongue.gif se non sbaglio è il primo bimbo del nostro club e auguri a mamma e papà.
per allegare le foto devi prima ridimensionarle (lato lungo 800) poi la procedura che segui è quella giusta.
Ciao
Marco Loisi
Grazie per gli auguri,

dovrei essere riuscito a ridimensionare le foto.

scusate, non sapevo della limitazione per le dimensioni.

Aspetto consigli, mi raccomando!

[attachmentid=75202]
[attachmentid=75206]

P.S.

Scattate con il 18-55 del Kit.

Eccone un altra, chissà perchè insieme in un solo messaggio non le mette...


ciao a tutti!



[attachmentid=75210]
valvax
QUOTE(loisimarco @ Mar 18 2007, 02:54 PM) *

Aspetto consigli, mi raccomando!


Per quello che rappresentano sono stupende, mio figlio ormai ha 13 anni e una punta di nostalgia si fa sentire....., per il resto sono la persona meno indicata a giudicare il genere di immagine, la seconda è molto tenera, la prima è simpaticissima l'espressione che solo i neonati riescono a fare.
Ciao

P.S. si dorme la notte?
Marco Loisi
fortunatamente è un bambino d'oro,
dalla poppata di mezzanotte si risveglia alle 5-6 del mattino.

Direi che non mi posso proprio lamentare, da quello che sento dire in giro...

valvax
QUOTE(loisimarco @ Mar 18 2007, 03:42 PM) *

fortunatamente è un bambino d'oro,
dalla poppata di mezzanotte si risveglia alle 5-6 del mattino.

Direi che non mi posso proprio lamentare, da quello che sento dire in giro...


rolleyes.gif rolleyes.gif uomo fortunato
giocoliere
QUOTE(loisimarco @ Mar 18 2007, 03:42 PM) *

fortunatamente è un bambino d'oro,
dalla poppata di mezzanotte si risveglia alle 5-6 del mattino.

Direi che non mi posso proprio lamentare, da quello che sento dire in giro...


facendoti gli auguri e dandoti il benvenuto nel forum ti regalo questa foto scattata al volo....
P.S. Anche i commenti sono ben accetti!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
dannymello79
Tantissimi aguri a chi è diventato papà!

Io vi mette un link ad una foto che ho postato nel 3d "Macro con D40"

Foto fatta con l'obiettivo Sigma 50mm F2.8 Macro.
F: 2.8 (profindità di campo di pochi millimetri come si può notare)
Tempo: 1/500
Flash.
Distanza: pochi centrimetri (non ricordo esattamente quanti).

Chiave.jpg
s_cele
Ciao a tutti!
Mi aggrego come neo possessore di una D40, presa dopo il completo abbandono delle mie vecchie (molto vecchie) reflex 35mm (ma mi rimane una fidata 6x6 ipermanuale smile.gif ).

Non sono proprio nuovo nel digitale, ma praticamente devo reimparare un po' tutto, specialmente con queste nuove diavolerie di autofocus, letture a matrice 3d per l'esposizione ed altre cose che finora erano fantascienza blink.gif .

Leggerò ed imparerò.ù

Per ora non posto nulla visto che la maggioranza dei miei scatti sono "sperimentali" per capire i vari funzionamenti in situalzioni "limite".
E siccome il modno del post processing digitale mi è altrettanto nuovo, i miei scatti "raw" sono proprio letterlamente grezzi unsure.gif .


Saluti a tutti!!!
dannymello79
QUOTE(s_cele @ Mar 19 2007, 10:53 AM) *

....

Non sono proprio nuovo nel digitale, ma praticamente devo reimparare un po' tutto, specialmente con queste nuove diavolerie di autofocus, letture a matrice 3d per l'esposizione ed altre cose che finora erano fantascienza blink.gif .

Leggerò ed imparerò.ù

....



Benvenuto!!!!
Con la d40 puoi sempre lavorare in completo manuale (af e apertura e tempi)
Io ho preso un obiettivo che non supporta L'Af.
All'inizio ero un po' dubbioso, ma poi!!! wub.gif Me ne sono innamorato!
E' davvero bellissimo focheggiare a mano! E secondo me con l'obiettivo della D40 non è neppure così difficile, poi se la situazione è un po' critica puoi sempre usare il pallino verde.
Vedrai che ti divertirai un mondo!
s_cele
Ciao e grazie del benvenuto!!!

Finora ho sempre messo a fuoco a mano, visto che le mie reflex erano tutte e due senza AF.
E continuo a farlo, visto che mi sono comprato un Tamron 70-300.
Magari mi manca un po' il vecchio buon telemetro ad immagine spezzata laugh.gif . Però è vero, con un po' di abitudine il pallino verde consente una buona messa a fuoco (certo che a 300 è dura comunque..).
Quando ho preso il Tamron, sono stato una buona mezz'ora a provare anche altri obiettivi, tra cui il 55-200 af-s. Beh, devo dire che anche lui ha "sbagliato" delle messe a fuoco alla massima focale, mentre a mano ad una focale paragonabile andavo veloce anche a mano (sarà l'abitudine con le mie vecchiette pensionate??? hmmm.gif ).
QUindi sono andato al risparmio di 150 (n)euri, che metto da parte magari per una futura macchina più "importante" tipo D200, per intendersi, da affiancare alla D40.

Ne approfitto per una domanda a voi "navigati" d40isti...
Volevo non pensionare anche il mio flash Sunpak, con il vecchio piede caldo, che sembra non funzionare sulla d40. Esiste qualche settaggio per dare il contatto ed impostare il falsh esterno???
valvax
QUOTE(giocoliere @ Mar 19 2007, 09:51 AM) *


P.S. Anche i commenti sono ben accetti!


Mi piace molto, forse manca un po' in nitidezza, ma quello è un limite del 18-55...... immagino che il 50ino sia ancora sulla "nuvoletta"!
Lo sfondo scuro a destra del fiore sarebbe stato meglio se uniforme, volendo fare proprio il rompi....
Molto bella comunque, bravo.
Ciao
giocoliere
QUOTE(valvax @ Mar 19 2007, 01:40 PM) *


Lo sfondo scuro a destra del fiore sarebbe stato meglio se uniforme, volendo fare proprio il rompi....
Molto bella comunque, bravo.
Ciao


lo so, hai ragione, ma è stato uno scatto fatto al volo, è entrato un raggio di sole e mi si è presentato questo effetto, ho cercao di fare il più in fretta possibile!
grazie dei complimenti
Ah, il 50ino? si è ancora sulla nuvoletta...... mad.gif
quando arriverà lo saprà tutto il forum e non solo
Marco Loisi

Buonasera ragazzi,

grazie a tutti quelli che mi hanno mandato gli auguri.

x giocoliere,

la tua foto mi è piaciuta, grazie per il pensiero.
Magari sarà stato per la mancanza di tempo, ma avrei cercato di beccare qualcosa più in basso dell'ombra del fiore.

cmq complimenti per aver saputo "cogliere l'attimo" !

Ciao e alla prossima...
milliondollar
Domanda: il 50ino della sigma F 2.8 macro è valido oppure no? Intendo, la resa dei ritratti rende?
dannymello79
QUOTE(milliondollar @ Mar 19 2007, 09:53 PM) *

Domanda: il 50ino della sigma F 2.8 macro è valido oppure no? Intendo, la resa dei ritratti rende?


Se quello che ti interessa sono solo i ritratti, e non hai necessità di fare macro, prendi quello nikon senza pensarci un secondo. Se invece vuoi unire al ritratto anche il macro, non credo sia una cattiva scelta
milliondollar
QUOTE(dannymello79 @ Mar 19 2007, 10:00 PM) *

Se quello che ti interessa sono solo i ritratti, e non hai necessità di fare macro, prendi quello nikon senza pensarci un secondo. Se invece vuoi unire al ritratto anche il macro, non credo sia una cattiva scelta


Mmmmm... Ok, ma sai pensavo anche a una questione di costi. Scusa l'ignoranza ma non esiste un Sigma senza funzione macro?
dannymello79
QUOTE(milliondollar @ Mar 19 2007, 10:07 PM) *

Mmmmm... Ok, ma sai pensavo anche a una questione di costi. Scusa l'ignoranza ma non esiste un Sigma senza funzione macro?

mmmm 50 fisso non macro non mi pare.
Ma che fastidio ti darebbe il macro? hmmm.gif
Poi se è una questione di costi, guarda che il 50 f1.8 costa proprio poco per quello che offre! Io non lo ho ma le foto che ho visto non sono niente male.
Paolo66
QUOTE(s_cele @ Mar 19 2007, 11:12 AM) *

Ciao e grazie del benvenuto!!!

Finora ho sempre messo a fuoco a mano, visto che le mie reflex erano tutte e due senza AF.
E continuo a farlo, visto che mi sono comprato un Tamron 70-300.
Magari mi manca un po' il vecchio buon telemetro ad immagine spezzata laugh.gif . Però è vero, con un po' di abitudine il pallino verde consente una buona messa a fuoco (certo che a 300 è dura comunque..).
Quando ho preso il Tamron, sono stato una buona mezz'ora a provare anche altri obiettivi, tra cui il 55-200 af-s. Beh, devo dire che anche lui ha "sbagliato" delle messe a fuoco alla massima focale, mentre a mano ad una focale paragonabile andavo veloce anche a mano (sarà l'abitudine con le mie vecchiette pensionate??? hmmm.gif ).
QUindi sono andato al risparmio di 150 (n)euri, che metto da parte magari per una futura macchina più "importante" tipo D200, per intendersi, da affiancare alla D40.

Ne approfitto per una domanda a voi "navigati" d40isti...
Volevo non pensionare anche il mio flash Sunpak, con il vecchio piede caldo, che sembra non funzionare sulla d40. Esiste qualche settaggio per dare il contatto ed impostare il falsh esterno???


Premetto che non ha la minima idea se il tuo flash sia compatibile con la D40, resta il fatto che non rischierei danni alla macchina. Le impostazioni al flash esterno sono nel menu setting, basta disabioitare i-ttl ed impostarlo in manuale.

Se non hai grosse esigenze ti consiglio di provare sb400, in interni risolve tutte le situazioni e lavora anche il luce riflessa, il tutto ad un costo accettabile. Altrimenti, sempre senza volersi impegnare troppo per i modelli maggiori, nella sezione flash potrai trovare consigli su alternative compatibili.

QUOTE(dannymello79 @ Mar 19 2007, 10:36 PM) *

mmmm 50 fisso non macro non mi pare.
Ma che fastidio ti darebbe il macro? hmmm.gif
Poi se è una questione di costi, guarda che il 50 f1.8 costa proprio poco per quello che offre! Io non lo ho ma le foto che ho visto non sono niente male.


Quoto, se cerchi nel listino vedrai che ha un prezzo piuttosto accessibile, non credo distante dal Sigma. Ed è veramente valido.
Inizialmente, nel fare pratica nella messa a fuoco manuale con la D40, è consigliabile usare diaframmi più chiusi, per guadagnare un po' di profondità di campo.

Dimenticavo gli auguri al neo papà!
Benvenuto nel club.....e dimenticati il tempo libero! biggrin.gif
lamalta
Buondì a tutti!
Per la laurea (che è domani!! blink.gif ) la mia ragazza mi ha regalato una bella D40!
Purtroppo in questi giorni non ho avuto modo di provarla molto.
Ora mi sorge il solito dubbio:
55-200 Vr, 70-300 vr migliore ma che pesa un quintale o pazzia e 18-200 vr tuttofare??

Bye
ezio ferrero
QUOTE(lamalta @ Mar 20 2007, 11:34 AM) *

Buondì a tutti!
Per la laurea (che è domani!! blink.gif ) la mia ragazza mi ha regalato una bella D40!
Purtroppo in questi giorni non ho avuto modo di provarla molto.
Ora mi sorge il solito dubbio:
55-200 Vr, 70-300 vr migliore ma che pesa un quintale o pazzia e 18-200 vr tuttofare??

Bye


bhe auguri per la laurea

io prenderei il 55-200 vr.......che è quello che aspetto anche io tongue.gif
Paolo66
QUOTE(lamalta @ Mar 20 2007, 11:34 AM) *

Buondì a tutti!
Per la laurea (che è domani!! blink.gif ) la mia ragazza mi ha regalato una bella D40!
Purtroppo in questi giorni non ho avuto modo di provarla molto.
Ora mi sorge il solito dubbio:
55-200 Vr, 70-300 vr migliore ma che pesa un quintale o pazzia e 18-200 vr tuttofare??

Bye


Io ho il 55-200 non vr, preso provvisoriamente con l'intento di "permutarlo" con il 70-300vr non appena possibile. Solo che il 55-200 è talmente comodo e compatto, che mi ci stò affezionando! smile.gif Spesso esco con solo quello, perchè entra tranquillamente in un normale marsupio tipo Champion, e ci stanno pure il portafogli ed il paraluce!
L'unica mancanza è in effetti il vr, almeno per me che non ho una mano fermissima...

Dipende se quei 100mm in più (150 in realtà) ti possono servire, stò pensando di risparmiare ulteriormente e tenere entrambe!

Il 18-200vr è davvero un tuttofare, però il costo comincia ad essere importante. Ti consiglierei di pensarci un attimo, prima di buttarti sull'acquisto di questo, magari usando un po' la macchina ti renderai conto delle focali preferite, non dimenticare che un 18-55 lo hai già in kit.

Non so il tuo livello di esperienza, ma reputo l'accoppiata 18-55 e 55-200 una buona palestra di partenza, tanto per rendersi conto delle potenzialità della macchina. Per iniziare a "sacrificare" denaro e sudore in obiettivi, faresti sempre in tempo. Ma questo è solo un punto di vista, molti preferiscono investire subito in ottiche, che nel tempo riimarranno.




...In bocca al lupo!
giocoliere
QUOTE(lamalta @ Mar 20 2007, 11:34 AM) *


Ora mi sorge il solito dubbio:
55-200 Vr, 70-300 vr migliore ma che pesa un quintale o pazzia e 18-200 vr tuttofare??

Bye

io ti consiglierei il 55-200vr, anche io lo sto aspettando anche perchè a quanto pare è ottimo anche a livello economico.....! il 70-300vr è sicuramente un'ottica buona, ma devi vedere se riesci asfruttarla al 100%!

Per la laurea... in c.... alla balena laugh.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.