Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
iaki
Ciao a tutti, da domenica anche io sono Nikonista con una D40 in doppio kit non VR.
Era in offerta a 450 con borsa e ho deciso di fare l'acquisto.
Spero di non pentirmi per l'eccessiva difficolta nel fare foto in manuale o semiautomatico.
Dovro farmi una bella cultura.
Ciao
omysan
iaki stai tranquillo è un ottimo kit per iniziare... hai speso poco e hai praticamente un kit base completo!
io per un anno mi sono tenuto solo il mio 18-55 ehehe solo ora sto iniziando a evolvermi! ^_^

da quando l'ho comprata la rotella è fissa su manuale ^__^ i primi tempi ne ho buttate via parecchie di foto ehehe ma ora diciamo che vengono tutte quasi decentemente... e pochissime da stampare AHAH
paolopetrone
Benvenuti a tutti i nuovi e come dice Nis passate a trovarci al bar D40° , fantastico!!! ancora D40isti......non posso crederci biggrin.gif
moicano78
Salve a tutti , new user d40 , la mia prima reflex digitale, complimenti pe ril forum, posso chiedere due cosette:-)

1) AL momento setto jpg, mi consigliate NEF
2) Utilizzo il settaggio P mi consigliate qualche settaggio stanndar da modificare?


Grazie a tutti
omysan
ce ne saranno tanti e per tanto tempo! grazie alla D40 gente come il sottoscritto e tanti altri è entrato nel mondo reflex e ora che costa veramente un inezia rispetto solo all'anno scorso è diventata un (passatemi il termine anche se esagerato) "fenomeno di massa", con poco più di 300 caffè ci si porta a casa una reflex
LucaCorsini
QUOTE(moicano78 @ Feb 10 2009, 10:13 AM) *
Salve a tutti , new user d40 , la mia prima reflex digitale, complimenti pe ril forum, posso chiedere due cosette:-)

1) AL momento setto jpg, mi consigliate NEF
2) Utilizzo il settaggio P mi consigliate qualche settaggio stanndar da modificare?
Grazie a tutti

Ciao!
1) si ti consiglio NEF se hai tempo/voglia/possibilità di ritoccare le immagini con un software che apra i NEF.

2) Ti consiglio di usare il piu possibile M (Manuale) avrai tutti i comandi a disposizione e imparerai di piu e piu in fretta.In caso di soggetti in movimento usa S per impostare il tempo che decidi tu.

Fai pure tutte le domande che vuoi questo è un grande forum!
Luca
rrechi
Ciao e benvenuto.



Ciao e benvenuto.

Ciao e benvenuto.
mko61
QUOTE(d80man @ Feb 10 2009, 01:35 PM) *
1) si ti consiglio NEF se hai tempo/voglia/possibilità di ritoccare le immagini con un software che apra i NEF.


Concordo in pieno ... altrimenti usa, almeno per cominciare, i JPG. Il giorno che comincieranno a starti "stretti" ... benvenuto nel club del NEF!

Per il programma da utilizzare, il P fa tutto da solo e non sbaglia quasi mai ma così usi la reflex come una compattona. Non ci dici che tipo di scatti fai (a parte il macro che hai postato), comunque prova ad esplorare il S per i soggetti in movimento e l'A per i panorami (e la macro). L'M è molto didattico ma dipende anche dal tempo che hai a disposizione per impostare la macchina, se devi approfittare di una situazione particolare e temporanea una modalità programmata ti aiuta.
trazom78
Posto un paio di scatti di tre giorni fa con D40, 35-70mm f/2.8 a 70mm (la prima) e 24mm f/2.8 (la seconda):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
the_nis
Benvenuti ai nuovi, andate a popolare il bar dei dquarantisti che ultimamente sono un po' latitanti (anche io ph34r.gif )
QUOTE(moicano78 @ Feb 10 2009, 10:13 AM) *
Salve a tutti , new user d40 , la mia prima reflex digitale, complimenti pe ril forum, posso chiedere due cosette:-)

1) AL momento setto jpg, mi consigliate NEF
2) Utilizzo il settaggio P mi consigliate qualche settaggio stanndar da modificare?
Grazie a tutti

Molto importante, per venire incontro alle tue richieste, sarebbe sapere cosa ti piace fotografare (come del resto ti hanno gia' detto)

Per le impostazioni ti consiglio:
1 - leggere il manuale della fotocamera che e' importantissimo per capire come funziona
2 - leggere questa discussione sulle impostazioni base della D40 aperta da Petro (clicca sul testo sottolineato)
3 - leggere un libro di fotografia se sei digiuno puoi anche partire dal corso base http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php
4 - scattare, scattare, scattare.

Se la fotocamera e' bene impostata e la foto ben fatta, il jpeg esce ottimo dalla fotocamera, ha il difetto di essere difficilmente recuperabile se la foto non e' perfetta di suo. Se ti piace fare fotoritocco o vuoi avere il massimo controllo sulla fase di sviluppo dell'immagine scatta in NEF, altrimenti sarebbe preferibile soprattutto all'inizio non mettere troppa carne al fuoco e forse e' meglio scattare in jpg (io l'ho fatto con profitto per un annetto, e le foto delle vacanze le ho sempre avute pronte per primo wink.gif ... anche meglio di alcune arrivate con un anno di ritardo per coda conversione troppo lunga rolleyes.gif ).

Se ti avvicini alla fotografia secondo me la prima cosa e' allenare l'occhio e la modalita' P e' quella che permette di concentrarsi al massimo sulla composizione, poi quando avrai buone basi di composizione (o anche mentre ti stai facendo le ossa) usa le modalita' semiautomatiche (A priorita' diaframmi o S priorita' tempi) per poi approdare al controllo completo M che ti dara' la massima liberta' creativa.
Secondo me ogni fase ha il suo tempo dipende un po da dove sei tu e dove vuoi arrivare.


trazom78 il gabbiano non e' male, ma la foto e' piccolina per capire bene se si puo' fuocheggiare a mano wink.gif. Il notturno ha il lampione in primo piano un po' troppo bruciato per il resto e' abbastanza gradevole. Sai che buzz non vuole che postiamo qui le foto vero? Ho visto che sei passato anche al bar allora ti perdono. Pollice.gif
trazom78
QUOTE(the_nis @ Feb 10 2009, 09:11 PM) *
trazom78 il gabbiano non e' male, ma la foto e' piccolina per capire bene se si puo' fuocheggiare a mano wink.gif. Il notturno ha il lampione in primo piano un po' troppo bruciato per il resto e' abbastanza gradevole. Sai che buzz non vuole che postiamo qui le foto vero? Ho visto che sei passato anche al bar allora ti perdono. Pollice.gif

Beh, non sapevo che preferite postare su "D40° all'ombra" le foto, ora lo so wink.gif
Per la messa a fuoco manuale ti assicuro che è possibilissimo, il gabbiano in volo è assolutamente perfetto da quel punto di vista (credo si noti anche dall'immagine inserita, se ci clicchi sopra si ingrandisce...). Per le luci bruciate del lampione....hai qualche suggerimento per evitarle la prossima volta?
Ciao!
moicano78
QUOTE(the_nis @ Feb 10 2009, 09:11 PM) *
Benvenuti ai nuovi, andate a popolare il bar dei dquarantisti che ultimamente sono un po' latitanti (anche io ph34r.gif )

Molto importante, per venire incontro alle tue richieste, sarebbe sapere cosa ti piace fotografare (come del resto ti hanno gia' detto)

Per le impostazioni ti consiglio:
1 - leggere il manuale della fotocamera che e' importantissimo per capire come funziona
2 - leggere questa discussione sulle impostazioni base della D40 aperta da Petro (clicca sul testo sottolineato)
3 - leggere un libro di fotografia se sei digiuno puoi anche partire dal corso base http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php
4 - scattare, scattare, scattare.

Se la fotocamera e' bene impostata e la foto ben fatta, il jpeg esce ottimo dalla fotocamera, ha il difetto di essere difficilmente recuperabile se la foto non e' perfetta di suo. Se ti piace fare fotoritocco o vuoi avere il massimo controllo sulla fase di sviluppo dell'immagine scatta in NEF, altrimenti sarebbe preferibile soprattutto all'inizio non mettere troppa carne al fuoco e forse e' meglio scattare in jpg (io l'ho fatto con profitto per un annetto, e le foto delle vacanze le ho sempre avute pronte per primo wink.gif ... anche meglio di alcune arrivate con un anno di ritardo per coda conversione troppo lunga rolleyes.gif ).

Se ti avvicini alla fotografia secondo me la prima cosa e' allenare l'occhio e la modalita' P e' quella che permette di concentrarsi al massimo sulla composizione, poi quando avrai buone basi di composizione (o anche mentre ti stai facendo le ossa) usa le modalita' semiautomatiche (A priorita' diaframmi o S priorita' tempi) per poi approdare al controllo completo M che ti dara' la massima liberta' creativa.
Secondo me ogni fase ha il suo tempo dipende un po da dove sei tu e dove vuoi arrivare.
trazom78 il gabbiano non e' male, ma la foto e' piccolina per capire bene se si puo' fuocheggiare a mano wink.gif. Il notturno ha il lampione in primo piano un po' troppo bruciato per il resto e' abbastanza gradevole. Sai che buzz non vuole che postiamo qui le foto vero? Ho visto che sei passato anche al bar allora ti perdono. Pollice.gif








Grazie prima di tutto per la tua risposta sei stato gentilissimo e molto tecnico, al momento sono un novelissimo:-) amo fotografare volti e paesaggi, mi diverto al momento con la selezione P e gioco molto con M spesso di giorno con soggetti utilizzo spesso 125/ e variando apertura e chiusura del diaframma, mi sono gia letto il corso che mi hai consigliato , sto leggendo e configurando la tabella e sopratutto sto scattando scattando scattando, grazie per il tempo che mi hai dedicato.


buone foto a tutti

QUOTE(mko61 @ Feb 10 2009, 01:57 PM) *
Concordo in pieno ... altrimenti usa, almeno per cominciare, i JPG. Il giorno che comincieranno a starti "stretti" ... benvenuto nel club del NEF!

Per il programma da utilizzare, il P fa tutto da solo e non sbaglia quasi mai ma così usi la reflex come una compattona. Non ci dici che tipo di scatti fai (a parte il macro che hai postato), comunque prova ad esplorare il S per i soggetti in movimento e l'A per i panorami (e la macro). L'M è molto didattico ma dipende anche dal tempo che hai a disposizione per impostare la macchina, se devi approfittare di una situazione particolare e temporanea una modalità programmata ti aiuta.



Grazie per l'ottima risposta, vi ringrazio tutti per i grossi consigli che mi state offrendo...... complimneti per il forum

tra non molto poso alcune foto fatte grazie ancora
the_nis
QUOTE(trazom78 @ Feb 11 2009, 10:37 AM) *
Beh, non sapevo che preferite postare su "D40° all'ombra" le foto, ora lo so wink.gif
Per la messa a fuoco manuale ti assicuro che è possibilissimo, il gabbiano in volo è assolutamente perfetto da quel punto di vista (credo si noti anche dall'immagine inserita, se ci clicchi sopra si ingrandisce...). Per le luci bruciate del lampione....hai qualche suggerimento per evitarle la prossima volta?
Ciao!

Ti risparmio di leggere tutti i milioni di pagine di questa discussione, ma era costume comune postare qui le foto per dimostrare cosa può fare la piccolina. I moderatori hanno sempre detto di postare nelle apposite sezioni, dove si ricevono (spesso) molti consigli per migliorare.
Per chi non vuole essere investito da un sacco di critiche (costruttive si, ma spesso all'inizio un po' frustranti) è stato aperto il thread D40° all'ombra ... che man mano si è trasformato quasi in un forum parallelo, la si posta si critica si parla di tecniche e si cerca di evolvere a apartire sempre dal basso.

Ad ogni modo, non sono uno di quelli che ritiene impossibile fuocheggiare a mano, tutt'altro con il 70-300 tutt'altro che luminoso ho spesso usato la messa a fuoco manuale. wink.gif

Per il lampione ... se vuoi risparmiarlo dalla bruciatura dovevi sottoesporre tutto resto, per capire se ci sono zone sottoesposte mentre visualizzi la foto puoi selezionare la modalità per visualizzare le zone sovraesposte (con il tasto freccia in basso dei tasti di navigazione della D40) in questo modo le zone bruciate verranno evidenziate con un lampeggio. Poi decidi tu come procedere. Un eventuale recupero lo si può fare solo in PP.

Ciao

moicano78 prego, il forum serve a trovare una traccia.

Ciao
rcont
Ciao a tutti ! Da oggi nuovo nikonista con la D40 (mia prima reflex digitale) 18-55 e tra poco anche 55-200 VR. Ho tanto da imparare (spero anche con il vostro aiuto), ma ho anche tanta pazienza ..... biggrin.gif

dario205
QUOTE(rcont @ Mar 6 2009, 11:54 PM) *
Ciao a tutti ! Da oggi nuovo nikonista con la D40 (mia prima reflex digitale) 18-55 e tra poco anche 55-200 VR. Ho tanto da imparare (spero anche con il vostro aiuto), ma ho anche tanta pazienza ..... biggrin.gif


Ciao rcont, benvenuto fra i dquarantisti wink.gif
the_nis
Ciao rcont e benvenuto tra noi!
Con qualche libro un po' di buona volonta' un po' di forum qualche esperimento e tanto divertimento vedrai che avrai anche tu ottimi risultati e tanta soddisfazione, anche per te un invito ad offrire un giro al nostro bar
dario205
QUOTE(the_nis @ Mar 9 2009, 12:18 AM) *
anche per te un invito ad offrire un giro al nostro bar


Vero rcont che sbadato che sono, vieni al nostro punto di ritrovo al sushi bar wink.gif
fotografo85
in vista di un matrimonio... ho un amico che mi presta la sua D40 da affiancare alla mia D300 in modo da avere due corpi macchina. ultimamente mi sto attrezzando di obbiettivi fissi (28 f2.8 - 50mm f1.4 - 105 f2.8) e, proprio per qeusto motivo approfitto del secondo corpo in modo da avere un tele da una parte e un grandangolo/normale dall'altra.

mi sono ricordato però che la D40 non è compatibile al 100% con tutti gli obiettivi e, nel mio caso, non credo funzioni con il 28 e il 50 che sono di quelli versione D (ci perderei quindi la messa a fuoco). il 105 f2.8 VR invece è AFS se non erro... indi per cui dovrebbe funzionare al 100% sulla D40.
qualcuno che l'ha provato mi può confermare? e magari dirmi se ha avuto esperienze positive da questa "insolita" accoppiata (d40+105 f2.8 VR)?
stb-5000
QUOTE(fotografo85 @ Mar 14 2009, 09:11 PM) *
il 105 f2.8 VR invece è AFS se non erro... indi per cui dovrebbe funzionare al 100% sulla D40.
qualcuno che l'ha provato mi può confermare? e magari dirmi se ha avuto esperienze positive da questa "insolita" accoppiata (d40+105 f2.8 VR)?

confermo che funziona perfettamente al 100%, lo uso frequentemente ai concerti Jazz e non mi ha mai dato problemi anzi!. L'unico consiglio che ti posso dare usa il punto centrale per la messa a fuoco che è più sensibile dei due laterali, specie in condizioni di scarsa luce.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 490.1 KB
paccagnella
behh anche se in 103esima pagina mi aggiungo anch'io al club del D40
Da oggi pomeriggio sono entrato nel mondo reflex a me totalmente sconosciuto e nuovo ( è la prima che compero e non mi sono mai neanche avvicinato in letture prima )
Un inizio di una nuova "vita fotografica"??
Forse meglio dire la mia prima vita fotografica.... ( da sempre solo digitali sony compatte... )
appaloosadream
Salve a tutti! Da ieri pomeriggio rientro anch'io a pieno diritto fra i "dquarantisti"! messicano.gif Francamente è la mia prima reflex e non ci capisco un gran che: quindi spero di trovare qui tanti consigli!! Voglio postarvi due foto che ho fatto questa mattina: dato che l'ape non é venuta nitidissima, vorrei chiedervi come poter migliorare la nitidezza dei piccoli soggetti e con quali settaggi....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 588.9 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 551.5 KB

ps. lo so che fanno schifo le foto, ma, abbiate pazienza, devo ancora imparare!

Dandy7
Ciao ragazzi, anch'io ho da poco comprato una d40...
Da profano, rompo subito gli indugi, tamron 70-300 cosa ne pensate?
Io l'ho provato, e in relazione al prezzo non mi sembra male, se non per una scarsa luminosità oltre i 180mm... Considerando il fatto che lo userei per ritratti e fotografia sportiva, su questa fascia di prezzo qualcuno ha valide alternative?!?!
(magari stabilizzate... forse chiedo troppo... messicano.gif )

grazie a tutti in anticipo e magari appena capisco come si fà pubblico anche qualche mia opera...
paolopetrone
Intanto ben venuto....sinceramente il tamron 70-300mm non te lo consiglio....aspetterei un pochino e prenderei il 70-300 nikon, tutt'altra cosa a un prezzo ragionevole wink.gif

dario205

QUOTE(Petro @ Mar 23 2009, 11:13 AM) *
Intanto ben venuto....sinceramente il tamron 70-300mm non te lo consiglio....aspetterei un pochino e prenderei il 70-300 nikon, tutt'altra cosa a un prezzo ragionevole wink.gif


Ciaooo petro, era un pò che nn ti vedevo, come va???
paolopetrone
QUOTE(dario205 @ Mar 23 2009, 11:27 AM) *
Ciaooo petro, era un pò che nn ti vedevo, come va???


ciao dario..ben trovato, tutto ok, grazie.
Ultimamente sono parecchio impegnato, vediamo se riesco a seguirvi di più.

ciao!!
dario205
QUOTE(Petro @ Mar 23 2009, 11:57 AM) *
ciao dario..ben trovato, tutto ok, grazie.
Ultimamente sono parecchio impegnato, vediamo se riesco a seguirvi di più.

ciao!!


eheh ok ti aspetto di là al bar allora smile.gif
g.snake
QUOTE(appaloosadream @ Mar 15 2009, 04:50 PM) *
Salve a tutti! Da ieri pomeriggio rientro anch'io a pieno diritto fra i "dquarantisti"! messicano.gif Francamente è la mia prima reflex e non ci capisco un gran che: quindi spero di trovare qui tanti consigli!! Voglio postarvi due foto che ho fatto questa mattina: dato che l'ape non é venuta nitidissima, vorrei chiedervi come poter migliorare la nitidezza dei piccoli soggetti e con quali settaggi....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 588.9 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 551.5 KB

ps. lo so che fanno schifo le foto, ma, abbiate pazienza, devo ancora imparare!


Ciao appaloosadream ( blink.gif hmmm.gif laugh.gif ) benvenuto!
La prima cosa da considerare è che per ogni genere o soggetto c'è l'obiettivo più adatto. Il 18-55 non è propriamente adatto per la ripresa di piccoli soggetti. La ripresa ravvicinata di piccoli soggetti (detta close up proprio perché effettuata a brevi distanze, tali da garantire un sufficiente ingrandimento dell'immagine del soggetto sull'elemento sensibile), la macrofotografia, viene effettuata con ottiche specializzate che consentono, tra le altre caratteristiche, una messa a fuoco a distanze soggetto/piano focale inferiori a quelle consentite dalle ottiche ottimizzate per altri usi, oppure utilizzando tubi di prolunga o soffietti o lenti close up (meno consigliabili rispetto ai tubi) che consentono di avvicinare il soggetto oltre la distanza minima di messa a fuoco dell'ottica montata. Il 18-55, con la sua distanza minima di messa a fuoco di 28cm (se non erro) e la focale massima di 55mm (equivalenti all'angolo di campo di un 82,5mm su FX) non va oltre un rapporto di riproduzione di poco inferiore al 1:3 (cioé il soggetto riprodotto sul sensore risulta di dimensioni oltre 3 volte più piccole delle reali. Quindi un'ape di circa 2 cm reali risulta riprodotta sul sensore di 18x24mm delle dimensioni di circa 5-6mm...). Un'ottica macro generalmente assicura un RR di 1:1.
Ciò detto, arriviamo alle tue foto. L'ottica, come detto, non è l'ideale, ma potrebbe essere sfruttata meglio. Dalle dimensioni dell'ape ritratta, direi che non ti sei posto in prossimità della minima distanza di messa a fuoco (l'ape dovrebbe risultare decisamente più grande pur non potendo arrivare a superare 1/4 delle dimensioni del lato lungo del fotogramma), ma abbastanza più distante. La distanza, con un piccolo soggetto, può indurre l'AF in errore perché le 3 aree AF risultano decisamente più grandi del soggetto. Nella prima foto, nonostante risulti un tempo di posa di 1/200 sec e l'ape sia pressoché al centro del fotogramma, non trovo nessun elemento realmente nitido. Non avendo la D40 la possibilità di settare la "priorità allo scatto", o hai scattato dopo aver bloccato l'AF (tenendo premuto il pulsante di scatto troppo tempo prima dello scatto), o hai scattato avendo selezionato un punto AF errato, oppure ancora non hai tenuto sufficientemente ferma la fotocamera (micromosso nonostante il tempo breve?!?) durante la ripresa.
La seconda foto appare decisamente più nitida, ma ovviamente sui fiori al centro del fotogramma e non sull'ape. Ha aiutato il 1/320 sec, ma non il punto AF centrale...
Il sistema AF della D40 non può fare miracoli, disponendo di soli 3 punti AF, grandi e che non coprono molta parte del fotogramma, ed è difficile riuscire a "congelare" un piccolo soggetto in movimento rapido se non dopo numerosi tentativi. Per migliorare le cose poni attenzione ad utilizzare la massima focale e la minor distanza di messa a fuoco disponibili (facilmente ottenibile, con tutte le altre ottimizzazioni, impostando il digital vari program su "macro"), avvicinandoti al soggetto in modo che lo stesso copra tutta l'area (ed anche più) inquadrata dal punto AF in uso; utilizza un tempo di posa sufficientemente breve (per l'ape in volo occorrerà almeno 1/500, risultando comunque le ali mosse) e se possibile un po' di diaframma (almeno f/8 @55mm) per garantirti un po' di profondità di campo ed una migliore qualità e nitidezza (se occorre, per le condizioni di luce, aumenta la sensibilità anche a 400 o 800 Iso, oltre usa un flash o rinuncia...); soprattutto scatta rapidamente appena agganciato a fuoco il soggetto, ma senza indurre il mosso. Con un po' di esercizio, in attesa della tua futura ottica macro, otterrai qualche risultato soddisfacente. wink.gif
Giuseppe
pignot
rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
Sono appena entrato in possesso delle mitica D40 regalatami per il mio compleanno. Non vedo l'ora che arrivi domenica per potermi studiare il manuale e poi provarla con calma.Un saluto a tutti i nikonisti !
dario205
QUOTE(pignot @ Apr 3 2009, 04:46 PM) *
rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
Sono appena entrato in possesso delle mitica D40 regalatami per il mio compleanno. Non vedo l'ora che arrivi domenica per potermi studiare il manuale e poi provarla con calma.Un saluto a tutti i nikonisti !


eheh benvenuto nel club pignot!!!
the_nis
Benvenuto nel club pignot, vedrai che dopo averci preso la mano avrai parecchie soddisfazioni.
ivanzeta
Ciaoa tutti. Dunque. Sto per fare il mio primo acquisto reflex digitale. Credo si arrivato il momento. Il Mio Budget però al momento è molto ridotto...per intenderci max 350 euri! Questo Budget mi consente di prendere al max nuovo una d 40 che Mediaworld la dà a 369 oppure su E Bay ho trovato chi la vende addirittura a 289 perchè dice che è prodotta in Francia. Ecco innanzittuo volevo chiedrvi se qualcuno ha qualcosa da vendere anche di usato che rientri in quel budget. Se potete darmi un consiglio sulla d 40 ed infine a cosa mi dovrei stare attento per quanto riguarda una nikon prodotta in Francia....Grazie....

Ivan
the_nis
Ciao ivanzeta
Per quanto riguarda l'usato no, io la mia me la tengo stretta IPB Immagine
Per quello che riguarda la macchina prodotta in Francia ti dico stai attento, che mi sembra strano.
Non ho l'abitudine di comprare sulla baia ma non ci comprerei nulla che valga piu' di 50 euro.
Credo che la fotocamera della baia sia di importazione francese, non prodotta in Francia, il che vuol dire che non potrai registrare la fotocamera presso nital, quindi ti perdi un anno di garanzia (rischio accettabile per quanto riguarda un'ottica ma molto meno per quello che rigurda la fotocamera che e' piu' delicata avendo piu' funzionalita' e meccanica in movimento.

I consigli sono:
- cerca nei negozi online e se poi trovi qualcosa vicino, a dove vivi, facci un salto di persona, scoprirai che i supermarket dell'elettronica hanno spesso prezzi piu' alti dei negozi specializzati per quello che riguarda questa tipologia di prodotti.
- controlla (chiedi) che la fotocamera sia importata da Nital che ti dara' (se e' ancora cosi, ma credo di si) il terzo anno di garanzia all'atto della registrazione del prodotto (e due di bonus per un totale di quattro sulle ottiche). Sulla confezione del kit Nital c'e' un bollino sulla chiusura che ne identifica l'importazione, all'interno della confezione trovi le nital card controlla che ci sia tutto prima di pagare.

Ricorda che il sistema reflex e' appunto un sistema non un singolo prodotto e quindi un commerciante che tratta materiale fotografico ha tutto l'interesse a trattarti bene (meglio del centro commerciale) perche' comprando una fotocamera poi sarai invogliato (costretto messicano.gif ) a comprare altri accessori: obiettivi, flash, scatto remoto, cavalletto ecc...

Con la D40 vai tranquillo appena imparerai (se non sei gia' abile, ma con il digitale c'e' da lavorare un po'...) ad usarla avrai risultati stupendi e stampe di qualita' ottima fino 30x20 (ma con qualche accorgimento si fa comodo anche il formato 50x35).

Ciao e quasi benvenuto nel club biggrin.gif
morenobasili
anke io ho una d40 ed ho asquistato un 35 70 2.8 d e funziona alla perfezione, tranne un pò di mia mano, sono alle prime armi
the_nis
QUOTE(morenobasili @ Apr 10 2009, 10:34 PM) *
anke io ho una d40 ed ho asquistato un 35 70 2.8 d e funziona alla perfezione, tranne un pò di mia mano, sono alle prime armi

Benvenuto!
Vedrai che con un po' di pratica diventa tutto piu' semplice wink.gif
xmate
Ciao a tutti,
anche io ho fatto il mio acquisto, D40X, ovviamente e la mia prima digitale reflex.......
non ho tanta esperienza, oddio non ho proprio esperienza riguardo, ovviamente x me e tutto da studiare e da capire......

Al momento la uso soltanto in modalita auto rolleyes.gif

vi allego qualche foto dove potete ammirare il panorama da casa mia.

Il castello Torre Caracciolo, uno splendido tramonto, e le due isolette in lontananza, Ventodene e Ponza

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
g.snake
Benvenuto xmate e complimenti per l'acquisto.
Buone le foto come primi scatti.
Passa al bar D40 gradi all'ombra per confrontarti con gli altri D40isti per le questioni non squisitamente tecniche (ma anche per quelle...) e per commenti e consigli sugli scatti. Ovviamente le foto possono essere postate nelle adeguate sezioni di "Word no Word".
Giuseppe
trazom78
QUOTE(the_nis @ Apr 4 2009, 01:51 PM) *
Non ho l'abitudine di comprare sulla baia ma non ci comprerei nulla che valga piu' di 50 euro.

Beh, non sarei così drastico: io c'ho preso D40+18-55+50mm+55-200 (quest'ultimo adesso venduto, sulla "baia"), d'importazione ma con garanzia di due anni; e poi nell'usato: 24mm, 60mm, 35mm, 35-70mm, 20-35mm (Tokina)... e non ho avuto alcun problema, anzi in due casi le lenti avevano bisogno di pasaggio in assistenza e hanno provveduto direttamente i venditori.
Io sono di questo parere: se si conosce bene eBay, credo sia il sistema più conveniente, sicuro e rapido per fare acquisti anche nel mondo dell'ottica.
Credo sia più facile incontrare venditori incompetenti nei negozi fisici (soprattutto nei piccoli centri come il mio) che non in quelli eBay.
E' un canale di vendita che consiglierei caldamente a chiunque.

QUOTE(ivanzeta @ Apr 4 2009, 11:53 AM) *
Ciaoa tutti. Dunque. Sto per fare il mio primo acquisto reflex digitale. Credo si arrivato il momento. Il Mio Budget però al momento è molto ridotto...per intenderci max 350 euri! Questo Budget mi consente di prendere al max nuovo una d 40 che Mediaworld la dà a 369 oppure su E Bay ho trovato chi la vende addirittura a 289 perchè dice che è prodotta in Francia. Ecco innanzittuo volevo chiedrvi se qualcuno ha qualcosa da vendere anche di usato che rientri in quel budget. Se potete darmi un consiglio sulla d 40 ed infine a cosa mi dovrei stare attento per quanto riguarda una nikon prodotta in Francia....Grazie....
Ivan

Come ti ha detto the_nis non è prodotta ma di importazione Francese.
Per essere sicuro su eBay guarda il punteggio di feedback del venditore (meglio se è un negozio) e paga preferibilmente con PayPal (tutt'al più con bonifico bancario, ma non con altri mezzi, men che mai con ricarica PostePay): se il venditore accetta questa forma di pagamento è già una garaniza di serietà e poi il sistema ti rimborsa fino a 1000-2000 euro in caso di mancato ricevimento della merce.
omysan
uscito da un paio di mesi dai d40isti con una D80 mi sa che ci ritorno per osmosi, visto che la mia ragazza è intenzionata a prenderla
maponzio
anche se sto pensando ad un nuovo acquisto, la D40x rimarrà semper la mia prima Digireflex....
mi inscrivo anche io al club, si può??.......


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB
P910i
ciao ragazzi volevo entrare nel mondo reflex con una d40, in modo da fare esperienzaa e con il tempo passare a qualcosa di più completo.
come mai non si trovao più facilmente in giro? la sto cercando con garanzia nital ma su internet la maggior parte hanno la garanzia europa, mi sapete consigliare sull'acquisto?
grazie
bebbobestione
QUOTE(P910i @ Apr 30 2009, 12:39 PM) *
ciao ragazzi volevo entrare nel mondo reflex con una d40, in modo da fare esperienzaa e con il tempo passare a qualcosa di più completo.
come mai non si trovao più facilmente in giro? la sto cercando con garanzia nital ma su internet la maggior parte hanno la garanzia europa, mi sapete consigliare sull'acquisto?
grazie

Io lo so dove la puoi prendere a 375 caffè con 18-55 però non si possono fare nomi di negozi su questo sito se vuoi scrivimi la tua mail così te lo faccio sapere?!? Non si trova più facilmente perchè fuori produzione dry.gif sostituita dalla D60 texano.gif
adolfo83
ciao ragazzi volevo entrare nel mondo reflex con una d40, in modo da fare esperienzaa e con il tempo passare a qualcosa di più completo.
come mai non si trovao più facilmente in giro? la sto cercando con garanzia nital ma su internet la maggior parte hanno la garanzia europa, mi sapete consigliare sull'acquisto?
grazie






ciao io ho una d40x ma devo darla via perche non la uso più, in casa abbiamo d300 d200 d80....se vuoi contattami è nital 06 2007 1842 scatti...

con obiettivo 18-55 nital
oxygen1979
Ci sono anche iooooooo biggrin.gif

mi è stata regalata la D40 e da principiante ne sono soddisfattissimo

ho il corpo, il 18-55 G II ED del kit ... un Nikkor 70-210 4-5.6 a pompa che ho fregato a mio padre ... un 50 f1.4 parecchio vecchiotto che provo ad usare invertito anche se mi risulta difficile

fortunatamente mio padre è un appassionato, quindi gli frego filtri ed accessori vari biggrin.gif

allego uni dei miei primi scatti e spero di poter andare un po' in giro presto per farne altri
P.S. è ritoccata con photoshop per via dello sfondo orrendo, non avevo nulla da mettere dietro al fiore
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
marcoxxx1978
QUOTE(xmate @ Apr 14 2009, 10:37 AM) *
Ciao a tutti,
anche io ho fatto il mio acquisto, D40X, ovviamente e la mia prima digitale reflex.......
non ho tanta esperienza, oddio non ho proprio esperienza riguardo, ovviamente x me e tutto da studiare e da capire......

Al momento la uso soltanto in modalita auto rolleyes.gif

vi allego qualche foto dove potete ammirare il panorama da casa mia.

Il castello Torre Caracciolo, uno splendido tramonto, e le due isolette in lontananza, Ventodene e Ponza

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati



Ottime le prime due cerca solo in futuro di tenere l'orizzonte non cosi centrale,nelal terza forse se avresti sottoesposto leggermente avresti evitato di bruciare le alte luci.
ciao e benvenuto
paolopetrone
Benvenuti a tutti i nuovi e complimenti per le foto.........è incredibile....ancora D40isti? da non crederci....vi spettiamo al bar D40 gradi. wink.gif
marcoxxx1978
Ne ho presa una anche io....compatta e discreta questa D40,inoltre trovo ottimo il contenimento del rumore ad alti ISO.Direi ottima anche come secondo corpo
bebbobestione
Bravi a tutti i neo d40isti teniamo alta la bandiera della piccola di questo gran marchio altro che d300????!! laugh.gif
s_molaschi
QUOTE(bebbobestione @ May 4 2009, 07:54 PM) *
Bravi a tutti i neo d40isti teniamo alta la bandiera della piccola di questo gran marchio altro che d300????!! laugh.gif


concordo..e poi vogliamo mettere il vantaggio di essere i più "piccoli" (ma i più agguerriti?)
ilgladiatore
eccomi presente all'appello con la mia D40
S_RCS
eccomi ci sono anche io, è qualche mese che ho la mia prima reflex digitale, nikon d40.
sono proprio agli inizi e spero che mi potrete dare molti consigli. ho il doppio kit continuerò a scattare con la d40 fino a quando lo vorra lei...

panning


fiore non proprio a fuoco


giro in MTB paese visto dall'alto

lo so ci sono foto che fanno impressione per la loro bellezza, spero di migliorarmi perchè la piccola d40 è in grado di fare foto ben migliori delle mie guru.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.