QUOTE(appaloosadream @ Mar 15 2009, 04:50 PM)

Salve a tutti! Da ieri pomeriggio rientro anch'io a pieno diritto fra i "dquarantisti"!

Francamente è la mia prima reflex e non ci capisco un gran che: quindi spero di trovare qui tanti consigli!! Voglio postarvi due foto che ho fatto questa mattina: dato che l'ape non é venuta nitidissima, vorrei chiedervi come poter migliorare la nitidezza dei piccoli soggetti e con quali settaggi....
Ingrandimento full detail : 588.9 KB
Ingrandimento full detail : 551.5 KBps. lo so che fanno schifo le foto, ma, abbiate pazienza, devo ancora imparare!
Ciao appaloosadream (

) benvenuto!
La prima cosa da considerare è che per ogni genere o soggetto c'è l'obiettivo più adatto. Il 18-55 non è propriamente adatto per la ripresa di piccoli soggetti. La ripresa ravvicinata di piccoli soggetti (detta
close up proprio perché effettuata a brevi distanze, tali da garantire un sufficiente ingrandimento dell'immagine del soggetto sull'elemento sensibile), la macrofotografia, viene effettuata con ottiche specializzate che consentono, tra le altre caratteristiche, una messa a fuoco a distanze soggetto/piano focale inferiori a quelle consentite dalle ottiche ottimizzate per altri usi, oppure utilizzando tubi di prolunga o soffietti o lenti close up (meno consigliabili rispetto ai tubi) che consentono di avvicinare il soggetto oltre la distanza minima di messa a fuoco dell'ottica montata. Il 18-55, con la sua distanza minima di messa a fuoco di 28cm (se non erro) e la focale massima di 55mm (equivalenti all'angolo di campo di un 82,5mm su FX) non va oltre un rapporto di riproduzione di poco inferiore al 1:3 (cioé il soggetto riprodotto sul sensore risulta di dimensioni oltre 3 volte più piccole delle reali. Quindi un'ape di circa 2 cm reali risulta riprodotta sul sensore di 18x24mm delle dimensioni di circa 5-6mm...). Un'ottica macro generalmente assicura un RR di 1:1.
Ciò detto, arriviamo alle tue foto. L'ottica, come detto, non è l'ideale, ma potrebbe essere sfruttata meglio. Dalle dimensioni dell'ape ritratta, direi che non ti sei posto in prossimità della minima distanza di messa a fuoco (l'ape dovrebbe risultare decisamente più grande pur non potendo arrivare a superare 1/4 delle dimensioni del lato lungo del fotogramma), ma abbastanza più distante. La distanza, con un piccolo soggetto, può indurre l'AF in errore perché le 3 aree AF risultano decisamente più grandi del soggetto. Nella prima foto, nonostante risulti un tempo di posa di 1/200 sec e l'ape sia pressoché al centro del fotogramma, non trovo nessun elemento realmente nitido. Non avendo la D40 la possibilità di settare la "priorità allo scatto", o hai scattato dopo aver bloccato l'AF (tenendo premuto il pulsante di scatto troppo tempo prima dello scatto), o hai scattato avendo selezionato un punto AF errato, oppure ancora non hai tenuto sufficientemente ferma la fotocamera (micromosso nonostante il tempo breve?!?) durante la ripresa.
La seconda foto appare decisamente più nitida, ma ovviamente sui fiori al centro del fotogramma e non sull'ape. Ha aiutato il 1/320 sec, ma non il punto AF centrale...
Il sistema AF della D40 non può fare miracoli, disponendo di soli 3 punti AF, grandi e che non coprono molta parte del fotogramma, ed è difficile riuscire a "congelare" un piccolo soggetto in movimento rapido se non dopo numerosi tentativi. Per migliorare le cose poni attenzione ad utilizzare la massima focale e la minor distanza di messa a fuoco disponibili (facilmente ottenibile, con tutte le altre ottimizzazioni, impostando il
digital vari program su "macro"), avvicinandoti al soggetto in modo che lo stesso copra tutta l'area (ed anche più) inquadrata dal punto AF in uso; utilizza un tempo di posa sufficientemente breve (per l'ape in volo occorrerà almeno 1/500, risultando comunque le ali mosse) e se possibile un po' di diaframma (almeno f/8 @55mm) per garantirti un po' di profondità di campo ed una migliore qualità e nitidezza (se occorre, per le condizioni di luce, aumenta la sensibilità anche a 400 o 800 Iso, oltre usa un flash o rinuncia...); soprattutto scatta rapidamente appena agganciato a fuoco il soggetto, ma senza indurre il mosso. Con un po' di esercizio, in attesa della tua futura ottica macro, otterrai qualche risultato soddisfacente.
Giuseppe