QUOTE(Clood @ Mar 17 2014, 05:07 PM)

Ciao io ho fatto il percorso inverso,,venduto l afd x l ultimo e debbo dire che non mi son pentito..ma tra i due è dura son due lenti che io definisco uniche nel corredo..fantastiche..l afs la vedo meglio anche x altro
Come non quotarti
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 17 2014, 05:30 PM)

io ho avuto i 55mm f2,8 e f3,5 e, contemporaneamente, il 60mm afs g.
In macro, ai diaframmi + chiusi, quello che mi piaceva di più era l'f3,5, anche con questi c'era il vantaggio di una leggera maggiore distanza dalla lente frontale e di avere la ghiera dei diaframmi, ma arrivavano a 1:2.
Dove proprio non c'è storia è nelle riprese generiche e nella qualità dello sfuocato, il G è migliore.
Alla fine della fiera ho preferito tenere il G.
Purtroppo non ho mai avuto l'AFD, quindi sono curioso di leggere le tue impressioni

Come non quotare anche te. Aggiungo che la voglia di provare il micro 55/3,5 è forte anche se mi frenano 2 cose:
1) il prezzo a cui si trovano esemplari in buone condizioni.
2) la mancanza della CPU per potere usare gli sb-r200 in TTL
Il mio non vuole essere un confronto fra chi è migliore fra i 2 60 micro. Non ne sarei in grado e c'è che li ha già fatti. Bjorn rorslett, ad esempio, pone l'AFS 60 come miglior micro fra quelli prodotti dalla nikon (seguito a ruota dal 55/3,5 di cui si parlava sopra).
Il mio confronto vale solo per le mie condizioni di lavoro che sono:
1) RR da 1,5:1 ad 1:1 con paraboline degli sb-r200 a max 50° col soggetto.
2) diaframmi chiusi (da f/16 in poi).
Tutti e 2 i 60 appartengono a quell'olimpo di obiettivi che mi piacciono da f/16 in poi (sulla cima dell'olimpo però metto il mio 85/2,8 PCE mi spiace).
Purtroppo l'AFS non incontra la condizione 1). Resta da decidere quanto mi possano poi mancare le caratteristiche dell'AFS che voi avete, giustamente, elencato e su cui concordo appieno.
Vi farò sapere poi.
Aggiungo che mi piacerebbe portarmi dietro i 2 obiettivi e portarmi a casa 2-3 scatti allo stesso soggetto con stessa luce e stesso RR e i 2 obiettivi in questione. Poi, quando guardo il cesso a cui è ridotto il povero sensore della mia D800E, mi passa la voglia di cambiare obiettivo sul campo

.
Comunque vi terrò aggiornati con qualche altro scatto. Ciao, Ivan