Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
Z.Andrea
Belle foto come sempre,queste sono di stamane dopo la pioggia,D200 e AF 60 mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 762.9 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Clood
Ho colto l occasione..x una occasione.. per vendere il mio 60 Afd..e acquistare il 60 Afs g..lente straordinaria
SimoElle
QUOTE(Clood @ Mar 4 2014, 09:58 PM) *
Ho colto l occasione..x una occasione.. per vendere il mio 60 Afd..e acquistare il 60 Afs g..lente straordinaria



Cosa ti ha spinto a cambiare dall'afd all'afs?
Io forse domani prendo un afd, utilizzo esclusivamente per macro.

Ho letto che l'afs è un po' più versatile per utilizzi anche non macro, per il macro sostanzialmente si equivalgono come resa con un punto in più a favore del D per la distanza di lavoro pii ampia.

Vi risulta?

Grazie
Clood
QUOTE(raccontareconlaluce @ Mar 4 2014, 11:38 PM) *
Cosa ti ha spinto a cambiare dall'afd all'afs?
Io forse domani prendo un afd, utilizzo esclusivamente per macro.

Ho letto che l'afs è un po' più versatile per utilizzi anche non macro, per il macro sostanzialmente si equivalgono come resa con un punto in più a favore del D per la distanza di lavoro pii ampia.

Vi risulta?

Grazie

Ciao si equivalgono ..ma l ho cambiato perché mi è capitata una buona occasione x l afs e siccome oltre che x macro lo uso anche x altro ..lo ritengo + idoneo..avendolo provato alcune volte prima..chiaro..comunque son lenti insostituibili
Gian Carlo F
QUOTE(raccontareconlaluce @ Mar 4 2014, 11:38 PM) *
Cosa ti ha spinto a cambiare dall'afd all'afs?
Io forse domani prendo un afd, utilizzo esclusivamente per macro.

Ho letto che l'afs è un po' più versatile per utilizzi anche non macro, per il macro sostanzialmente si equivalgono come resa con un punto in più a favore del D per la distanza di lavoro pii ampia.

Vi risulta?

Grazie


in macro credo si equivalgano, il G ha uno sfuocato migliore e il nanocrystal, penso sia più adatto alle riprese non macro
SimoElle
Eccomi tra voi, preso oggi un 60 micro af-d in condizioni estetiche eccellenti.

A presto per le prime foto! Fotocamera.gif

Gian Carlo F
QUOTE(raccontareconlaluce @ Mar 5 2014, 05:50 PM) *
Eccomi tra voi, preso oggi un 60 micro af-d in condizioni estetiche eccellenti.

A presto per le prime foto! Fotocamera.gif


ben arrivato!

già che ci sono... una rielaborazione, con D700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_12_29_130740_NEW di Gian Carlo F, su Flickr
Clood
QUOTE(raccontareconlaluce @ Mar 5 2014, 05:50 PM) *
Eccomi tra voi, preso oggi un 60 micro af-d in condizioni estetiche eccellenti.

A presto per le prime foto! Fotocamera.gif

Bravissimo ..hai aquistato una lente fantastica..e che rimarra sempre con te..credo tra le poche che non si vendono..al limite aggiornano smile.gif
SimoElle
Ecco la foto di richiesta di iscrizione al club.

Prime prove con l'ultimo arrivato, il 60 micro af-d qui con 3 tubi di prolunga.
Leggera correzione in pp, gestione della luce e cavalletto molto approssimativa, ma avevo voglia di provarlo.

che ne dite?


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
SimoElle
proseguiamo con gli esperimenti casalinghi….qui con D800e

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


commenti e critiche come sempre ben graditi!
Clood
QUOTE(raccontareconlaluce @ Mar 7 2014, 01:03 AM) *
proseguiamo con gli esperimenti casalinghi….qui con D800e







commenti e critiche come sempre ben graditi!

come ti dicevo..una vera goduria ..belle e limpidissime
SimoElle
QUOTE(Clood @ Mar 7 2014, 02:05 AM) *
come ti dicevo..una vera goduria ..belle e limpidissime



Grazie. Per essere la prima volta non mi lamento ma posso fare molto di più, specie per la messa a fuoco e la gestione della luce!
fatemi_entrare
QUOTE(raccontareconlaluce @ Mar 8 2014, 01:29 AM) *
..Commenti e critiche come sempre ben graditi.

Ciao simone. Il modo migliore per fare foto alle gocce consiste in:
1) Ovvio.. Procurarsi una bacinella laugh.gif possibilmente con fondo nero o verniciato nero.
2) Procurarsi uno schermo bianco da mettere dietro la bacinella
3) Posizionare macchina e obiettivo a 45° con il piano della bacinella.

Fatto 2) e 3) correttamente dovresti vedere lo schermo bianco completamente riflesso attraverso l'obiettivo.

4) Il flash lo spari sullo schermo e di conseguenza andrai a dar luce all'acqua (meglio sarebbe il latte che ha viscosità maggiore dell'acqua).
5) Se segui 4) e possibilmente 1) avrai, a seconda delle increspature formate dalle onde che si andranno a creare zone bianche (dove c'è riflessione dello schermo) alternate a zone nere (inevitabilmente vai ad illuminare il fondo della bacinella per questo vale 1) )

6) Stanza in penombra e vai su di ISO e flash alla minima potenza.
La potenza del flash che scarichi è equivalente al tempo necessario a scaricargli parte o tutto il condensatore e va a passi della metà del tempo per scaricare la massima potenza.
Per cui se il mio sb800 impiega 1/3000 per un lampo alla massima potenza ne occorreranno 1/6000 per una scarica di 1 diaframma inferiore, 1/12.000 per 2 diaframmi inferiori e così via
Ciao. Buone prove
SimoElle
QUOTE(fatemi_entrare @ Mar 8 2014, 11:37 AM) *
Ciao simone. Il modo migliore per fare foto alle gocce consiste in:
1) Ovvio.. Procurarsi una bacinella laugh.gif possibilmente con fondo nero o verniciato nero.
2) Procurarsi uno schermo bianco da mettere dietro la bacinella
3) Posizionare macchina e obiettivo a 45° con il piano della bacinella.

Fatto 2) e 3) correttamente dovresti vedere lo schermo bianco completamente riflesso attraverso l'obiettivo.

4) Il flash lo spari sullo schermo e di conseguenza andrai a dar luce all'acqua (meglio sarebbe il latte che ha viscosità maggiore dell'acqua).
5) Se segui 4) e possibilmente 1) avrai, a seconda delle increspature formate dalle onde che si andranno a creare zone bianche (dove c'è riflessione dello schermo) alternate a zone nere (inevitabilmente vai ad illuminare il fondo della bacinella per questo vale 1) )

6) Stanza in penombra e vai su di ISO e flash alla minima potenza.
La potenza del flash che scarichi è equivalente al tempo necessario a scaricargli parte o tutto il condensatore e va a passi della metà del tempo per scaricare la massima potenza.
Per cui se il mio sb800 impiega 1/3000 per un lampo alla massima potenza ne occorreranno 1/6000 per una scarica di 1 diaframma inferiore, 1/12.000 per 2 diaframmi inferiori e così via
Ciao. Buone prove



Grazie per le dritte!
fatemi_entrare
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Solo taglio 16:9 e picture control neutral. Bello il kit R1 imposti TTL +o- e fa tutto lui laugh.gif

Un'altra inquadratura và

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
Gian Carlo F
Con D800

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2014_03_09_105459 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2014_03_09_105532 di Gian Carlo F, su Flickr
Gian Carlo F
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2014_03_09_111127b di Gian Carlo F, su Flickr
Gian Carlo F
ancora una....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2014_03_09_111133 di Gian Carlo F, su Flickr
Gian Carlo F
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2014_03_09_110414 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2014_03_09_110633 di Gian Carlo F, su Flickr
fatemi_entrare
Salve a tutti signori. Sono finalmente entrato in possesso di un 60 AF-D da già possessore del 60 AF-S. Sto facendo un po di confronti su cosa mi convenga tenere tra l'AFS e l'AFD.

2 cose da dire.
1) Ai diaframmi chiusi (f/22) l'AFD mi piace molto.
2) Il CLS nikon è una bomba! Quest'ultima cosa non c'entra molto coi 2 obiettivi in questione ma avevo voglia di dirla lo stesso. Mi perdonerete.

Questa è a f/22 3 flash ( i 2 sb-r200 + 1 sb800 con gelatina gialla attraverso un pannello traslucido come sfondo) picture control standard ridimensionata ad A4 da un file di D800E. E, ovviamente, senza la schiavitù del treppiede laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Quei 2- 3 cm che l'AFD effettivamente aggiunge alla distanza di lavoro ad un RR 1:1 ti consentono di illuminare il soggetto meglio che ne usando la versione AFS.

Vedremo cosa fare...
sirbaf79
Stupenda!
Clood
QUOTE(fatemi_entrare @ Mar 17 2014, 10:17 AM) *
Salve a tutti signori. Sono finalmente entrato in possesso di un 60 AF-D da già possessore del 60 AF-S. Sto facendo un po di confronti su cosa mi convenga tenere tra l'AFS e l'AFD.

2 cose da dire.
1) Ai diaframmi chiusi (f/22) l'AFD mi piace molto.
2) Il CLS nikon è una bomba! Quest'ultima cosa non c'entra molto coi 2 obiettivi in questione ma avevo voglia di dirla lo stesso. Mi perdonerete.

Questa è a f/22 3 flash ( i 2 sb-r200 + 1 sb800 con gelatina gialla attraverso un pannello traslucido come sfondo) picture control standard ridimensionata ad A4 da un file di D800E. E, ovviamente, senza la schiavitù del treppiede laugh.gif




Quei 2- 3 cm che l'AFD effettivamente aggiunge alla distanza di lavoro ad un RR 1:1 ti consentono di illuminare il soggetto meglio che ne usando la versione AFS.

Vedremo cosa fare...

Ciao io ho fatto il percorso inverso,,venduto l afd x l ultimo e debbo dire che non mi son pentito..ma tra i due è dura son due lenti che io definisco uniche nel corredo..fantastiche..l afs la vedo meglio anche x altro
Gian Carlo F
QUOTE(fatemi_entrare @ Mar 17 2014, 10:17 AM) *
Salve a tutti signori. Sono finalmente entrato in possesso di un 60 AF-D da già possessore del 60 AF-S. Sto facendo un po di confronti su cosa mi convenga tenere tra l'AFS e l'AFD.

2 cose da dire.
1) Ai diaframmi chiusi (f/22) l'AFD mi piace molto.
2) Il CLS nikon è una bomba! Quest'ultima cosa non c'entra molto coi 2 obiettivi in questione ma avevo voglia di dirla lo stesso. Mi perdonerete.

Questa è a f/22 3 flash ( i 2 sb-r200 + 1 sb800 con gelatina gialla attraverso un pannello traslucido come sfondo) picture control standard ridimensionata ad A4 da un file di D800E. E, ovviamente, senza la schiavitù del treppiede laugh.gif




Quei 2- 3 cm che l'AFD effettivamente aggiunge alla distanza di lavoro ad un RR 1:1 ti consentono di illuminare il soggetto meglio che ne usando la versione AFS.

Vedremo cosa fare...


io ho avuto i 55mm f2,8 e f3,5 e, contemporaneamente, il 60mm afs g.
In macro, ai diaframmi + chiusi, quello che mi piaceva di più era l'f3,5, anche con questi c'era il vantaggio di una leggera maggiore distanza dalla lente frontale e di avere la ghiera dei diaframmi, ma arrivavano a 1:2.
Dove proprio non c'è storia è nelle riprese generiche e nella qualità dello sfuocato, il G è migliore.
Alla fine della fiera ho preferito tenere il G.
Purtroppo non ho mai avuto l'AFD, quindi sono curioso di leggere le tue impressioni smile.gif
fatemi_entrare
QUOTE(Clood @ Mar 17 2014, 05:07 PM) *
Ciao io ho fatto il percorso inverso,,venduto l afd x l ultimo e debbo dire che non mi son pentito..ma tra i due è dura son due lenti che io definisco uniche nel corredo..fantastiche..l afs la vedo meglio anche x altro


Come non quotarti

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 17 2014, 05:30 PM) *
io ho avuto i 55mm f2,8 e f3,5 e, contemporaneamente, il 60mm afs g.
In macro, ai diaframmi + chiusi, quello che mi piaceva di più era l'f3,5, anche con questi c'era il vantaggio di una leggera maggiore distanza dalla lente frontale e di avere la ghiera dei diaframmi, ma arrivavano a 1:2.
Dove proprio non c'è storia è nelle riprese generiche e nella qualità dello sfuocato, il G è migliore.
Alla fine della fiera ho preferito tenere il G.
Purtroppo non ho mai avuto l'AFD, quindi sono curioso di leggere le tue impressioni smile.gif


Come non quotare anche te. Aggiungo che la voglia di provare il micro 55/3,5 è forte anche se mi frenano 2 cose:
1) il prezzo a cui si trovano esemplari in buone condizioni.
2) la mancanza della CPU per potere usare gli sb-r200 in TTL

Il mio non vuole essere un confronto fra chi è migliore fra i 2 60 micro. Non ne sarei in grado e c'è che li ha già fatti. Bjorn rorslett, ad esempio, pone l'AFS 60 come miglior micro fra quelli prodotti dalla nikon (seguito a ruota dal 55/3,5 di cui si parlava sopra).

Il mio confronto vale solo per le mie condizioni di lavoro che sono:
1) RR da 1,5:1 ad 1:1 con paraboline degli sb-r200 a max 50° col soggetto.
2) diaframmi chiusi (da f/16 in poi).
Tutti e 2 i 60 appartengono a quell'olimpo di obiettivi che mi piacciono da f/16 in poi (sulla cima dell'olimpo però metto il mio 85/2,8 PCE mi spiace).
Purtroppo l'AFS non incontra la condizione 1). Resta da decidere quanto mi possano poi mancare le caratteristiche dell'AFS che voi avete, giustamente, elencato e su cui concordo appieno.
Vi farò sapere poi.
Aggiungo che mi piacerebbe portarmi dietro i 2 obiettivi e portarmi a casa 2-3 scatti allo stesso soggetto con stessa luce e stesso RR e i 2 obiettivi in questione. Poi, quando guardo il cesso a cui è ridotto il povero sensore della mia D800E, mi passa la voglia di cambiare obiettivo sul campo laugh.gif .
Comunque vi terrò aggiornati con qualche altro scatto. Ciao, Ivan
Gian Carlo F
QUOTE(fatemi_entrare @ Mar 17 2014, 08:03 PM) *
Come non quotarti
Come non quotare anche te. Aggiungo che la voglia di provare il micro 55/3,5 è forte anche se mi frenano 2 cose:
1) il prezzo a cui si trovano esemplari in buone condizioni.
2) la mancanza della CPU per potere usare gli sb-r200 in TTL

Il mio non vuole essere un confronto fra chi è migliore fra i 2 60 micro. Non ne sarei in grado e c'è che li ha già fatti. Bjorn rorslett, ad esempio, pone l'AFS 60 come miglior micro fra quelli prodotti dalla nikon (seguito a ruota dal 55/3,5 di cui si parlava sopra).

Il mio confronto vale solo per le mie condizioni di lavoro che sono:
1) RR da 1,5:1 ad 1:1 con paraboline degli sb-r200 a max 50° col soggetto.
2) diaframmi chiusi (da f/16 in poi).
Tutti e 2 i 60 appartengono a quell'olimpo di obiettivi che mi piacciono da f/16 in poi (sulla cima dell'olimpo però metto il mio 85/2,8 PCE mi spiace).
Purtroppo l'AFS non incontra la condizione 1). Resta da decidere quanto mi possano poi mancare le caratteristiche dell'AFS che voi avete, giustamente, elencato e su cui concordo appieno.
Vi farò sapere poi.
Aggiungo che mi piacerebbe portarmi dietro i 2 obiettivi e portarmi a casa 2-3 scatti allo stesso soggetto con stessa luce e stesso RR e i 2 obiettivi in questione. Poi, quando guardo il cesso a cui è ridotto il povero sensore della mia D800E, mi passa la voglia di cambiare obiettivo sul campo laugh.gif .
Comunque vi terrò aggiornati con qualche altro scatto. Ciao, Ivan


a f22 e f32 sono convinto che il 55mm f3,5 sia il migliore, probabilmente essendo meno luminoso soffre meno la diffrazione.
Ne ho avuti 2, diciamo che sui 100 euro si dovrebbe trovare un esemplare in buone condizioni
Z.Andrea
2 scatti di stamane con il 60mm AF ,entrambe a mano libera
Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 630.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 590.6 KB
SimoElle
QUOTE(sonia64 @ Mar 18 2014, 01:27 AM) *
2 scatti di stamane con il 60mm AF ,entrambe a mano libera
Andrea




bellissima la seconda brava!
Z.Andrea
QUOTE(raccontareconlaluce @ Mar 18 2014, 08:57 AM) *
bellissima la seconda brava!

Grazie ,
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 500 KB
ne aggiungo un altra
Gian Carlo F
QUOTE(sonia64 @ Mar 18 2014, 12:27 AM) *
2 scatti di stamane con il 60mm AF ,entrambe a mano libera
Andrea



concordo, sulla seconda, bravo Andrea!
Z.Andrea
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 18 2014, 11:16 AM) *
concordo, sulla seconda, bravo Andrea!

grazie Giancarlo
Clood
Una vera goduria usare questa lente
fatemi_entrare
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Questo è un soggetto sempre ostico. Il piano di fuoco è sempre un'incognita... bisognerebbe avere la pazienza di drogare la lumachina ph34r.gif e fare un focus stack :(

Comunque questo 60 AFD ed il sistema flash della nikon continuano a piacermi sempre di più. Nessuno ne parla mai dei flash nikon. Eppure il TTL nikon è una bomba e quando sei lì, macchina in mano, l'unica cosa di cui ti devi occupare è la regia della foto alle altre cose pensa tutto il tuo sistema nikon.
Clood
oggetti di casa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 438.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 556 KB
Z.Andrea
Un tocco di colore
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 850.3 KB
SimoElle
D800e 3 60 micro D

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB



ciao a tutti!
davis5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 743 KB


ma i soffietti non li usa piu' nessuno?
(60D su D800 con un soffietto alla massima estensione e un kit di tubi di prolunga)

fatemi_entrare
soliti 60-ino, soliti flash, solito f/22 ph34r.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB
pelikan
QUOTE(raccontareconlaluce @ Mar 8 2014, 02:29 AM) *

SimoElle
Grazie.
Peccato avere poco tempo per questo genere, perchè lo trovo molto affascinante!
pelikan
salve è già da un po che ho preso il 60mm af-d micro la trovo una bellissima lente ma faccio moltiscatti non a fuoco, soprattutto e ovviamente al massimo ingrandimento, preciso che ho una d90 e quindi c'è l'AF, ma nella macro non la usa perchè inutile....qualche consiglio per sbagliarne di meno? non uso il cavalletto....(forse dovrei).... grazie
SimoElle
QUOTE(pelikan @ Apr 8 2014, 09:24 AM) *
salve è già da un po che ho preso il 60mm af-d micro la trovo una bellissima lente ma faccio moltiscatti non a fuoco, soprattutto e ovviamente al massimo ingrandimento, preciso che ho una d90 e quindi c'è l'AF, ma nella macro non la usa perchè inutile....qualche consiglio per sbagliarne di meno? non uso il cavalletto....(forse dovrei).... grazie


Cavalletto e live view sono d'obbligo!
pelikan
QUOTE(raccontareconlaluce @ Apr 8 2014, 11:54 AM) *
Cavalletto e live view sono d'obbligo!


immaginavo!! ma per soggetti tipo insetti magari anche fermi come faccio ad avvicinarmi così tanto con il cavalletto? ci vuole una staffa?
SimoElle
QUOTE(pelikan @ Apr 8 2014, 12:33 PM) *
immaginavo!! ma per soggetti tipo insetti magari anche fermi come faccio ad avvicinarmi così tanto con il cavalletto? ci vuole una staffa?


Beh per gli insetti, specie se svegli e quindi molto "disturbabili", il 60 rischia di diventare un pò corto.
Non ti dico che è impossibile farli, ma con focali più lunghe è un pò più comodo!
pelikan
QUOTE(raccontareconlaluce @ Apr 8 2014, 02:21 PM) *
Beh per gli insetti, specie se svegli e quindi molto "disturbabili", il 60 rischia di diventare un pò corto.
Non ti dico che è impossibile farli, ma con focali più lunghe è un pò più comodo!



infatti mi piacerebbe prendere un 105.....ma dovrei vendere il 60ino e non so??mah.....alla fine cercherò di arrangiarmi.....non piace mai vendere delle ottiche nikkor....se al limite trovassi da fare uno scambio con pagamento della differenza....grazie ciao
umby_ph
per scatti a mano libera come questo sotto bisogna solo avere un pò di pazienza e manualità facendo un po' di scatti per centrare bene il fuoco. sennò vai tranquillo di treppiede.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
a fat insect... di Umby, su 500px
pelikan
QUOTE(umby_ph @ Apr 8 2014, 10:36 PM) *
per scatti a mano libera come questo sotto bisogna solo avere un pò di pazienza e manualità facendo un po' di scatti per centrare bene il fuoco. sennò vai tranquillo di treppiede.


a fat insect... di Umby, su 500px




stupenda davvero...sei un grande...prima o poi ci riuscirò
umby_ph
QUOTE(pelikan @ Apr 9 2014, 10:26 PM) *
stupenda davvero...sei un grande...prima o poi ci riuscirò


grazie, ma in verità l'antenna tagliata la rovina un pò. Alla fine il trucco è puntare su insetti "pigri" e avere un pizzico di fortuna, ho inseguito quell'insetto per un pò nel giardino biggrin.gif
pelikan
QUOTE(umby_ph @ Apr 10 2014, 09:30 AM) *
grazie, ma in verità l'antenna tagliata la rovina un pò. Alla fine il trucco è puntare su insetti "pigri" e avere un pizzico di fortuna, ho inseguito quell'insetto per un pò nel giardino biggrin.gif





il mio problema, cioè uno dei tanti, è che non riesco svegliarmi presto perchè dai consigli che leggo è l'orario migliore in cui gli insetti sono addormentati...chissà forse una volta ci riuscirò, cmq la macro fotografia è forte perchè si può trovare un soggetto interessante anche dietro casa.....ciao
umby_ph
QUOTE(pelikan @ Apr 10 2014, 09:39 AM) *
il mio problema, cioè uno dei tanti, è che non riesco svegliarmi presto perchè dai consigli che leggo è l'orario migliore in cui gli insetti sono addormentati...chissà forse una volta ci riuscirò, cmq la macro fotografia è forte perchè si può trovare un soggetto interessante anche dietro casa.....ciao


esatto! va bene se hai poco tempo o sei un pò pigro... Ecco svegliandomi sempre presto in settimana non ce la faccio a farlo pure per le foto.

Comunque questa foto è stata scattata nel pomeriggio in una borgata sperduta in montagna. Con un pò di fortuna trovi insetti che non volano o volano poco e sono abbastanza pazienti

wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.