QUOTE(robermaga @ Dec 3 2014, 03:32 PM)

Io ho il vecchio D e da cose lette credo che qualche passettino si sia fatto, in particolare nell'uso generico per quanto riguarda il G. Questo vale un po per tutti i macro compreso il 105 ... sembra. Non confermo perché non ce l'ho. Quello che invece voglio sottolineare è che l'assenza della ghiera in un macro non è cosa da poco: un macro moderno arriva all'1:1, ma per andare oltre si può usare su tubi e qui bisogna ricorrere a terze parti, perché i Nikon non trasmetterebbero l'automatismo e tanto meno con un soffietto. Un macro (e pure gli altri) si può usare invertito tramite apposito anello e qui con un G la vedo decisamente dura. Però so che ora esiste un adattatore per i G che permettano la chiusura manuale, solo che avere il controllo diretto mi pare altra cosa. Personalmente prenderei un AfD usato (si trova facile), risparmierei e avrei comunque un'ottica di pregio.
Ciao
R.
In vista del natale pensavo proprio di concedermi questo nuovo acquisto e, volendo fare macro con rapporto superiore 1:1 pensavo di prendere anche dei tubi di prolunga. Pensavo di prendere quelli con contatti elettrici che permettevano di mantenere gli automatismi, ma nonostante questo il fatto della carenza di ghiera mi preoccupa comunque. Senza contare l'ovvio risparmio. Mi sto sempre più orientando verso l'AF D, visto che tanto fanno entrambi foto splendide, ed onestamente non vedo grandi differenze. L'ideale sarebbe provarle entrambi e quantificare con mano di quanto è grande questo passo avanti

Grazie mille per la risposta!