Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
fabnik08
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 19 2011, 10:54 PM) *
Ma chi l'ha detto che col 60mm non si fotografano insetti e si possono fotagrafare solo fiori? Vedo delle immagini bellissime. Complimenti!!

Carlo


Chi l'ha detto ha ragione... Col 60 mm è impossibile scattare foto agli insetti! laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.4 MB
0emanuele1
vBè ma questo è un moscone che c'azzecca ?xD
0emanuele1
cmq a parte gli scherzi coi mosconi...qualcuno potrebbe postare qualche altro ritratto fatto con questa lente? vorrei vedere come si comporta

cmq a parte gli scherzi coi mosconi...qualcuno potrebbe postare qualche altro ritratto fatto con questa lente? vorrei vedere come si comporta
fabnik08
QUOTE(0emanuele1 @ Aug 3 2011, 03:56 PM) *
cmq a parte gli scherzi coi mosconi...qualcuno potrebbe postare qualche altro ritratto fatto con questa lente? vorrei vedere come si comporta

cmq a parte gli scherzi coi mosconi...qualcuno potrebbe postare qualche altro ritratto fatto con questa lente? vorrei vedere come si comporta


Anche i mosconi sono insetti, sono abbastanza suscettibili e nonostante ttto si riescono a fotografare col 60mm.
Volevo solo dire questo.
Buona giornata a tutti.
0emanuele1
QUOTE(fabnik08 @ Aug 4 2011, 10:51 AM) *
Anche i mosconi sono insetti, sono abbastanza suscettibili e nonostante ttto si riescono a fotografare col 60mm.
Volevo solo dire questo.
Buona giornata a tutti.


ok scusate se resto in offtopic ma ci tenevo a scusarmi se sono sembrato offensivo,la mia era "ironia"..scherzavo,perchè i mosconi sì,sono insetti,ma sono belli grossi xD ingenere chi dice che col 60 non si possono fotografare è perchè dovresti avvinarti troppo...quindi diciamo che..ja hai capito
cmq bella foto
fabnik08
QUOTE(0emanuele1 @ Aug 4 2011, 02:51 PM) *
ok scusate se resto in offtopic ma ci tenevo a scusarmi se sono sembrato offensivo,la mia era "ironia"..scherzavo,perchè i mosconi sì,sono insetti,ma sono belli grossi xD ingenere chi dice che col 60 non si possono fotografare è perchè dovresti avvinarti troppo...quindi diciamo che..ja hai capito
cmq bella foto


Non mi ero assolutamente offeso volevo solo dirti che ci si può avvicinare tranquillamente agli insetti senza farli scappare, sono anche riuscito a fotografare delle mosche oltre che ai mosconi.
Poi se come precauzione prendi quella di fotografarli nel primo mattino o al tramonto, quando sono particolarmente "rimba", le cose sono anora più agevoli.
Indubbiamente le focali più lunghe facilitano ulteriormente, ma anche il 60 dà delle belle soddisfazioni.
Buona giornata.
fotoamatore75
Salve a tutti , da ieri sono anche io entrato in possesso di questa lente (Nital naturalmente). L'unico appunto che volevo fare è che ora l'obiettivo in questione non è più "made in Japan" ma bensì "made in Thailand", forse per via degli eventi in Giappone hanno dovuto spostare la produzione lì. C'è da dire anche che per averlo ho dovuto aspettare circa un mese. Comunque da alcuni scatti di prova effettuati la trovo davvero eccezionale. Saluti
sggalloro
Scatto di questo pomeriggio; mantide assediata da D90 e D200.

IPB Immagine
Nikonians vs Mantis di stefano [2.0], su Flickr
sggalloro
E, a proposito di insetti

IPB Immagine
GF1 & Nikkor Micro 60mm di stefano [2.0], su Flickr

IPB Immagine
Working Class Hero di stefano [2.0], su Flickr

il "nostro" su Panasonic GF1, fuoco manuale (duretta con il solo live view), mano libera
dimitri.1972
Chiedo ufficialmente l'iscrizione al Club...... peccato solo che insieme al nuvo arrivato (AF-s 60 micro) sia arrivato anche il brutto tempo e in 2 giorni non ho trovato soggetti interessanti, quindi è toccato ripiegare su oggetti trovati per casa tanto per scattare qualcosa.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB

Naturalmente accetto tutti i consigli utili per utilizzarlo a dovere.....
dimitri.1972
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 18 2011, 01:58 PM) *
Chiedo ufficialmente l'iscrizione al Club......


cerotto.gif
Dopo solo 2 giorni devo chiedere la cancellazione dal club.....

Provato sul campo ho riscontrato un problema di backfocus e quindi ho provveduto a riportarlo al negozio (i vantaggi di acquistare in negozio fisico....) ma non ce n'erano più disponibili.

Devo rimandare l'acquisto alla prossima fornitura.
d.kalle
Presente, e soddisfatto del 60 Micro AFD.

Ciao
Davide
sggalloro
Il nostro su D200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
La strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni di stefano [2.0], su Flickr
fatemi_entrare
un piccolo uppettino per il piccolino laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 637.5 KB
sggalloro
Nikon D200, ISO400, f10, 1/180, mano libera.

IPB Immagine
Dew Droplets di stefano [2.0], su Flickr
claudio-rossi
Un contributo al club:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Fly's still life di ilterrestre, su Flickr


Saluti

Claudio
cunta
QUOTE(ilterrestre @ Oct 9 2011, 09:37 PM) *
Un contributo al club:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Fly's still life di ilterrestre, su Flickr
Saluti

Claudio

sono senza parole.... che nitidezza che spettacolo
complimenti,
60 +tc1.4 non sapevo nemmeno che si potesse accopiare ma con sti risultati
non sai x caso con 1.7 come va il nostro 60 afs?

Saluti Fabio
claudio-rossi
QUOTE(cunta @ Oct 9 2011, 09:55 PM) *
sono senza parole.... che nitidezza che spettacolo
complimenti,
60 +tc1.4 non sapevo nemmeno che si potesse accopiare ma con sti risultati
non sai x caso con 1.7 come va il nostro 60 afs?

Saluti Fabio


Devo aver commesso un errore nella descrizione su flickr, ho usato un kenko 1.4; Non so come va con il tc17 per il momento non ce l'ho anche se è uno dei miei progetti da abbinare al 300 f4


Ciao

Claudio
Saet
QUOTE(fatemi_entrare @ Sep 30 2011, 05:43 PM) *
un piccolo uppettino per il piccolino laugh.gif

Ingrandimento full detail : 637.5 KB


Complimenti molto bella !

ci dai qualche dettaglio (non leggo gli exif...) ?
zUorro
QUOTE(ilterrestre @ Oct 9 2011, 10:01 PM) *
Devo aver commesso un errore nella descrizione su flickr, ho usato un kenko 1.4; Non so come va con il tc17 per il momento non ce l'ho anche se è uno dei miei progetti da abbinare al 300 f4
Ciao

Claudio


Woewwwaw claudio...

se tutto va bene domani dovrei entrare in possesso del buon Afd, mi interessa questa accoppiata con il moltiplicatore. Sapresti dirmi a che prezzi si trova in giro? e come ti ci trovi accoppiandolo al 60?
ciao

Fede
Marco (Kintaro70)
QUOTE(ilterrestre @ Oct 9 2011, 10:01 PM) *
Devo aver commesso un errore nella descrizione su flickr, ho usato un kenko 1.4; Non so come va con il tc17 per il momento non ce l'ho anche se è uno dei miei progetti da abbinare al 300 f4
Ciao

Claudio



Col TC17 Nikkor è meccanicamente incompatibile, quindi proprio non VA.
cunta
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 14 2011, 10:43 AM) *
Col TC17 Nikkor è meccanicamente incompatibile, quindi proprio non VA.

grazie mille Marco

Saluti Fabio
Pierangelo Bettoni
che belle immagini

Posseggo la versione AFD a cui non va più l'AF ma non è un problema nella macro. smile.gif
Lente meravigliosa

ecco uno scatto con la D700

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 304.2 KB

un saluto
claudio-rossi
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 14 2011, 10:43 AM) *
Col TC17 Nikkor è meccanicamente incompatibile, quindi proprio non VA.


Non lo sapevo! Grazie, lo acquisterò comunque prima o poi per accoppiarlo al 300 f4.



QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Oct 14 2011, 04:04 PM) *
che belle immagini

Posseggo la versione AFD a cui non va più l'AF ma non è un problema nella macro. smile.gif
Lente meravigliosa

ecco uno scatto con la D700

Ingrandimento full detail : 304.2 KB

un saluto


Molto particolare complimenti!


Ciao

Claudio
fatemi_entrare
un'altro uppettino per il piccolino ohmy.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 629.3 KB

Certo che per fare questi ritrattoni ci vuole la pazienza di giobbe laugh.gif laugh.gif
swagger
QUOTE(fatemi_entrare @ Sep 30 2011, 05:43 PM) *
un piccolo uppettino per il piccolino laugh.gif

Ingrandimento full detail : 637.5 KB



Notevole......una messa a fuoco perfetta!!

Luca
Saet
QUOTE(fatemi_entrare @ Oct 15 2011, 11:38 AM) *
Certo che per fare questi ritrattoni ci vuole la pazienza di giobbe laugh.gif laugh.gif


però i risultati alla fine compensano...... Pollice.gif

complimenti hai usato solo il 60 o con aggiunta di tubi o duplicatore ?
fatemi_entrare
QUOTE(Saet @ Oct 17 2011, 10:24 AM) *
... hai usato solo il 60 o con aggiunta di tubi o duplicatore ?

Ciao. 68mm di tubi ( i 3 tubi kenko assieme) un duplicatore avrebbe degradato troppo il contrasto. A questi ingrandimenti gia fa danni da solo l'ingrandimento spinto. Figurarsi il moltiplicatore. Più che altro slitta micrometrica e 10 scatti spostando il fuoco di passetti di 1/5 di giro della cremagliera.
diaframma f/13 (letto dalla fotocamera, in realtà è un f/8 se messo a fuoco all'infinito) ed esposizioni di 1" ciascuna. La mosca mi ha permesso ben 10 scatti buoni da unire con un programma di focus stack prima di decidersi di spostarsi quel po da rendere inutilizzabili tutti i successivi. Per questo parlo di pazienza, ci sto provando ormai da una decina di giorni laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Saet
QUOTE(fatemi_entrare @ Oct 17 2011, 11:02 AM) *
Ciao. 68mm di tubi ( i 3 tubi kenko assieme) un duplicatore avrebbe degradato troppo il contrasto. A questi ingrandimenti gia fa danni da solo l'ingrandimento spinto. Figurarsi il moltiplicatore. Più che altro slitta micrometrica e 10 scatti spostando il fuoco di passetti di 1/5 di giro della cremagliera.
diaframma f/13 (letto dalla fotocamera, in realtà è un f/8 se messo a fuoco all'infinito) ed esposizioni di 1" ciascuna. La mosca mi ha permesso ben 10 scatti buoni da unire con un programma di focus stack prima di decidersi di spostarsi quel po da rendere inutilizzabili tutti i successivi. Per questo parlo di pazienza, ci sto provando ormai da una decina di giorni laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Immagino !!! ohmy.gif
solo con cavalletto (e senza slitta quindi) non sono ancora riuscito ad usare l'intero "trio" di tubi a causa della ridottissima messa a fuoco. Complimenti di nuovo ! Pollice.gif

mi puoi dare indicazioni sul programma di focus stack che utilizzi ?
fatemi_entrare
QUOTE(Saet @ Oct 17 2011, 11:23 AM) *
mi puoi dare indicazioni sul programma di focus stack che utilizzi ?

hai un MP.

Ciao
Saet
QUOTE(fatemi_entrare @ Oct 17 2011, 11:33 AM) *
hai un MP.

Ciao


Appena posso faccio qualche prova !! grazie.gif
0emanuele1
ma l'af-s è tanto superiore all'af-d? c'è qualcuno che li ha posseduti entrambi ed ha rinunciato a uno dei due per l'altro?
sggalloro
D700 + 60 Micro AF-D

IPB Immagine
WS - PNAM 19 di stefano [2.0], su Flickr
CVCPhoto
Sono entrato per chiedervi qualche delucidazione in merito ai due 60mm: l'AFS e l'AFD.

Ho notato che molti pro utilizzano ancora il 'vecchio' AFD affermando che è migliore del nuovo, ma non sono pienamente convinto di tale affermazione.

Vedendo i vostri scatti, riscontro che sono veramente eccezionali entrambi.

Il punto allora è questo. Il nuovo AFS alle minime distanze di maf chiude automaticamente il diaframma come il 105 AFS oppure rimane a f/2,8 se impostato? E il 60 AFD 'chiude' anche lui oppure rimane alla massima apertura come il vecchissimo ma fantastico 55 AIS?

Entrambi inoltre, mi par di capire, non hanno il VR e se l'AFS ha la maf interna, l'AFD si allunga fisicamente mettendo a fuoco.

Altre differenze ci sono, anche e soprattutto in termini di resa?

Vi ringrazio in anticipo.

Carlo
fatemi_entrare
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 30 2011, 11:17 AM) *
Sono entrato per chiedervi qualche delucidazione in merito ai due 60mm: l'AFS e l'AFD.

Ho notato che molti pro utilizzano ancora il 'vecchio' AFD affermando che è migliore del nuovo, ma non sono pienamente convinto di tale affermazione.


...mah! Se vuoi sentire la mia per me nikon non peggiora ne peggiorerà mai un'ottica già di per se eccellente. Forse il guadagno in nitidezza il nuovo ce l'ha a 2,8 per via della lente asferica. Dettaglio che sfugge a molti in quanto difficilmente si usa un macro a 2,8 laugh.gif laugh.gif
sul discorso della preferenza del 60 AF/AFD penso sia dovuto alla presenza della ghiera dei diaframmi per cui puoi montarlo su tubi e soffietti, ma di questo bisognerebbe chiederne a loro..


Il punto allora è questo. Il nuovo AFS alle minime distanze di maf chiude automaticamente il diaframma come il 105 AFS oppure rimane a f/2,8 se impostato? E il 60 AFD 'chiude' anche lui oppure rimane alla massima apertura come il vecchissimo ma fantastico 55 AIS?

..In realtà i diaframmi non si chiudono automaticamente quello che cala è la luminosità che arriva al sensore. Le nikon ti informano di questo. Se con un adattatore lo montassi su una canon (parlo della 40D o giù di li) non ti accorgeresti di un bel niente a qualsiasi distanza di messa a fuoco laugh.gif laugh.gif ...

Entrambi inoltre, mi par di capire, non hanno il VR e se l'AFS ha la maf interna, l'AFD si allunga fisicamente mettendo a fuoco.
..coretto..

Altre differenze ci sono, anche e soprattutto in termini di resa?

Vi ringrazio in anticipo.

Carlo


Ciao. Ti ho detto la mia! Voglio fare un'appello a nikon: PRIMA DELLA D800 FAMMI I TUBI PER GLI AFS DI TIPO G!!!!!
CVCPhoto
QUOTE(fatemi_entrare @ Oct 30 2011, 12:09 PM) *
Ciao. Ti ho detto la mia! Voglio fare un'appello a nikon: PRIMA DELLA D800 FAMMI I TUBI PER GLI AFS DI TIPO G!!!!!


Grazie per le precisazioni. Vorrei commentare questa tua affermazione:

QUOTE
Forse il guadagno in nitidezza il nuovo ce l'ha a 2,8 per via della lente asferica. Dettaglio che sfugge a molti in quanto difficilmente si usa un macro a 2,8


E' sacrosanto quanto affermi, ma un'ottima nitidezza a TA per un'ottica del genere è molto utile in moltissimi casi, in quanto essndo molto versatile come lunghezza focale, può coprire diversi campi di applicazione, come il fratellone maggiore AFS 105 VR.

Carlo
claudio-rossi
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 30 2011, 05:05 PM) *
Grazie per le precisazioni. Vorrei commentare questa tua affermazione:
E' sacrosanto quanto affermi, ma un'ottima nitidezza a TA per un'ottica del genere è molto utile in moltissimi casi, in quanto essndo molto versatile come lunghezza focale, può coprire diversi campi di applicazione, come il fratellone maggiore AFS 105 VR.

Carlo


Io ho solo la versione AFS e lo trovo eccellente; sul diaframma variabile aggiungo che è vero che alla minima distanza di maf si riduce il valore di TA, in compenso aumenta il valore minimo per poter guadagnare un po di PDC.

Ciao

Claudio

QUOTE(fatemi_entrare @ Oct 30 2011, 12:09 PM) *
Ciao. Ti ho detto la mia! Voglio fare un'appello a nikon: PRIMA DELLA D800 FAMMI I TUBI PER GLI AFS DI TIPO G!!!!!


Scusa ma perchè non usi dei tubi kenko? o forse mi sfugge qualcosa?

Ciao

Claudio
CVCPhoto
QUOTE(ilterrestre @ Oct 30 2011, 05:22 PM) *
Io ho solo la versione AFS e lo trovo eccellente; sul diaframma variabile aggiungo che è vero che alla minima distanza di maf si riduce il valore di TA, in compenso aumenta il valore minimo per poter guadagnare un po di PDC.

Ciao

Claudio


Grazie Claudio, a me interessa ridurla al massimo la PDC nelle situazioni dove voglio il massimo sfocato. Ovviamente non parlo di macro con R 1:1 che ha le sue regole, ma per scatti di altro genere.

Carlo
claudio-rossi
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 30 2011, 05:27 PM) *
Grazie Claudio, a me interessa ridurla al massimo la PDC nelle situazioni dove voglio il massimo sfocato. Ovviamente non parlo di macro con R 1:1 che ha le sue regole, ma per scatti di altro genere.

Carlo


Ok in tal caso ti posso dire che fino ad 1 metro circa si mantiene a 2.8, sotto il metro comincia a chiudersi.
A 35 cm comunque sei a f3; diciamo che se è lo sfocato che ti interessa, a distanze cosi ridotte anche con un diaframma leggermente piu chiuso di 2.8 sei tranquillo.

Claudio
CVCPhoto
QUOTE(ilterrestre @ Oct 30 2011, 05:43 PM) *
Ok in tal caso ti posso dire che fino ad 1 metro circa si mantiene a 2.8, sotto il metro comincia a chiudersi.
A 35 cm comunque sei a f3; diciamo che se è lo sfocato che ti interessa, a distanze cosi ridotte anche con un diaframma leggermente piu chiuso di 2.8 sei tranquillo.

Claudio


Grazie per le precisazioni Claudio.

Carlo
a.mignard
Ecco finalmente che posto le prime foto del nuovo mio ultimo arrivato il 60 micro af-d...

Sono soddisfattissimo...

Lo trovo di una facilità di utilizzo estrema, veramente comodo.

Niente PP, jpg come esce dalla d90 :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Ciao
Andrea
fabnik08
Riportiamolo in cima!
Scatti di quest'estate:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB
gold_diamond
Ciao a tutti, scrivo in questo covo di possessori del 60ino perché vorrei acquistarlo, ma costando molto per le mie possibilità vorrei capire alcune cose.

Essendo un 60 (che io userei su dx d3000) bisogna avvicinarsi parecchio ad insetti o fiori per ottenere le vs macro vi avvicinate davvero tanti o usate qualche accrocchio?

Come fate a scattare su cavalletti ad un insetto non rischiate voli via una volta messo tutto?

grazie di cuore a chi mi risponde:)
fabnik08
QUOTE(gold_diamond @ Dec 11 2011, 03:32 PM) *
Ciao a tutti, scrivo in questo covo di possessori del 60ino perché vorrei acquistarlo, ma costando molto per le mie possibilità vorrei capire alcune cose.

Essendo un 60 (che io userei su dx d3000) bisogna avvicinarsi parecchio ad insetti o fiori per ottenere le vs macro vi avvicinate davvero tanti o usate qualche accrocchio?

Come fate a scattare su cavalletti ad un insetto non rischiate voli via una volta messo tutto?

grazie di cuore a chi mi risponde:)


Il fatto che l'utilizzo avvenga su dx anziché su fx non fa cambiare la distanza minima di messa a fuoco, quella a cui si ottiene il RR di 1:1 per intendersi; con il 60 la distanza dalla lente è di circa 7 cm, o ti apposti, metti a fuoco ed aspetti l'arrivo di un soggetto, o fai come ho fatto io nelle due foto che precedono: scatti dopo un temporale estivo, quando gli insetti a causa dell'umidità tendevano ad essere poco attivi.
Altri due momenti propizi per le macro, perché gli insetti sono poco attivi, sono l'alba ed il tramonto.
Buona luce.
dangerone78
ciao a tutti! ho da poco comprato usato il 60mm AFD Micro e volevo avere da voi un parere essendo un assoluto neofita di MACRO.
Premetto che ho potutto provarlo solo in interno con l'aiuto di un SB-900.

Un grazie a chi risponderà.
ciao!

f/22
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

f/22
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

f/2.8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 937.8 KB
sirbaf79
QUOTE(andrea frassinetti @ Apr 19 2011, 04:02 PM) *


Non pensavo che con il 60 si riuscissero a fotografare anche gli insetti.. Che bello scatto. Fabrizio
Tseunne
Riportiamolo in prima pagina Pollice.gif
Leptidea sinapis
D300/AF 60mm Micro/ f20 /1/30/ 200iso Tripod

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 179.1 KB
mferreri
Un paio di scatti con il piccoletto (AF-D)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 262.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 266.9 KB

Un saluto

Massimo
mferreri
La primavera è un'ottima stagione per fotografare con il 60 micro, e anche per riportare un po' su il club laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 298.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 239.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 238.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 263.4 KB

Ciao

Massimo
CVCPhoto
QUOTE(fabnik08 @ Dec 3 2011, 04:07 PM) *
Riportiamolo in cima!
Scatti di quest'estate:

Ingrandimento full detail : 4.3 MB

Ingrandimento full detail : 5.5 MB


Molto belli!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.