Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
davidebaroni
Dipende da QUANTO sono "bruciate". smile.gif
Quello che ho notato io è che spesso l'LCD mostra come "bruciate" anche zone che non lo sono veramente. E, "aprendo" il NEF in ACR come ProPhotoRGB, riesco a recuperare le alte luci decisamente meglio che in sRGB o (meglio) AdobeRGB. Detto questo, c'è un periodo che puoi considerare una "curva di apprendimento", in cui fai esperimenti consapevoli allo scopo di "tararti" sulla risposta della macchina. smile.gif
Ah, l'LCD a me serve solo a controllare la composizione e avere un'idea (un'IDEA...) della situazione luci/ombre e (eventualmente) MAF. Finito... smile.gif
Emergent
Vero che il NEF è grezzo di natura, ma la cosa mi faceva venire dei dubbi perché, per quanto sia invece qualcosa di totalmente finito, in certe situazioni una diapositiva, che ha una latitudine di posa più stretta, mi da l'impressione di venire esposta meglio.
Ma probabilmente sbaglio io nel fare paragono di questo tipo tra le dia e il sensore digitale.
davidebaroni
In effetti sono due cose simili u un certo piano, ma diverse su altri. smile.gif
Spesso, con un lieve intervento sui livelli (e/o con luci/ombre) ottengo la leggibilità di aree della foto che in diapositiva sarebbero state "mutuamente esclusive"... Tocca provare, sperimentare, esplorare. smile.gif
Emergent
Potresti darmi qualche dritta sulla gestione del NEF?
Come lo lavori?
Con Camera Raw, PS, entrambi...?
Generalmente su quali parametri intervieni?
davidebaroni
Personalmente, lo lavoro con ACR + PS CS5.
Intervengo su pochissime cose. In ACR, essenzialmente, regolazione fine del WB, applico il Camera Profile D2X I, regolo la nitidezza (intorno a 60), se necessario applico la riduzione disturbo (luminanza e colore, entrambi intorno a 50 max, solo per foto MOLTO rumorose), e poi regolo recupero luci, ombre, "neri", luminosità generale, chiarezza/vividezza. Tutte regolazioni piuttosto picole. Nessuna regolazione sulla saturazione, qui.
In PS ho un paio di semplici "azioni" che applicano un paio di regolazioni standard in ColoreLAB, all'uscita delle quali regolo ombre/luci e MdC (entrambe sul solo canale Luminosità di coloreLAB), poi riconverto in ProPhotoRGB e salvo il jpg. Dopodichè uso uno script per convertire in sRGB, assegnare le dimensioni WEB e fare la cornice, e salvo la versione WEB. Finito. 3-5 minuti in tutto. smile.gif
Calamastruno
Ciao ragazzi, avrei qualche curiosità sulla vostra famiglia. Sono possessore di una splendida d200 con qualche lente. Genere preferito reportage e street, ma uso la macchina anche per le classiche foto familiari. Volevo sapere fino a che sensibilità iso raggiunge (parlo della massima, e non di quella migliore!). Avrebbe senso cambiare la d200 con una d2x? Grazie in anticipo per le risposte! wink.gif
davidebaroni
Ciao Casalmastruno! smile.gif
Se avrebbe senso? Non lo so... Se non hai l'esigenza di un corpo "pro" (che peraltro pesa come un blocco di ghisa, e si nota a mezzo chilometro di distanza date le dimensioni...), direi di no, soprattutto visto il genere che prediligi. smile.gif
La sensibilità massima "nominale" (quella indicata con "HI2") è di 3200 ISO. Ma ammetto che non è facilissima da gestire... anche se io l'ho usata anche con ulteriori 2 stop di compensazione esposizione, quindi come se usassi 12800 ISO. Sono anche diventato matto con la gestione rumore, però... wink.gif
Credo che, se conosci qualcuno che ha una D2x, la soluzione migliore sia di farsela prestare e/o andare in giro insieme per una mezza giornata a fare "le tue foto" con "la sua macchina", e vedere come ti ci trovi e che risultati ottieni. A quel punto potrai decidere se vale o meno la pena... smile.gif
My two cents, of course.
Ciao,
Davide
Emergent
La D2x lavora a 12 bit, ma non so perchè, file RAW non compresso, Adobe RGB, quando apro con Camera Raw i dati mi dicono che i file sono a 8 bit.
davidebaroni
QUOTE(Emergent @ Nov 29 2012, 12:29 PM) *
La D2x lavora a 12 bit, ma non so perchè, file RAW non compresso, Adobe RGB, quando apro con Camera Raw i dati mi dicono che i file sono a 8 bit.

Molto strano.
L'unica cosa che mi viene in mente è che, in Camera Raw, la profondità colore sia SETTATA su 8 bit/canale. Per saperlo, apri un RAW in Camera Raw, e clicca sulle caratteristiche file che ti compaiono sotto l'immagine. Ti si apre una finestrella di settaggi, in cui puoi scegliere (fra altre cose) la profondità colore. COntrolla che sia 16 bit, e se non lo è METTICELA. smile.gif
Vedrai che risolve.
Ciao,
Davide
Emergent
C'è la possibilità di scegliere tra 8 e 16.
Quindi te quando apri un file i dati ti dicono 12 bit?
davidebaroni
No, a me dice 16, perché l'ho settato così. smile.gif
Emergent
In ACR, nella sezione profilo fotocamera, cosa applicano i vari profili?
Usi D2X Mode 1.
Come mai?
Cosa farebbe nello specifico?
davidebaroni
QUOTE(Emergent @ Nov 30 2012, 05:14 PM) *
In ACR, nella sezione profilo fotocamera, cosa applicano i vari profili?
Usi D2X Mode 1.
Come mai?
Cosa farebbe nello specifico?

Uso "D2x Mode I" perché è quello che (secondo me) mi permette la maggiore efficacia "operativa", il più neutrale, quello che (peraltro) corrisponde di più appunto al "Mode I" originario della fotocamera. smile.gif
Per quello che vedo io, "apre" ulteriormente le ombre (un filo, ma percettibile), e mi restituisce colori estremamente equilibrati, che è quello che cerco. smile.gif
Ogni profilo applica, per usare un'analogia musicale, una differente "equalizzazione" dei dati grezzi, variando contrasto, vividezza, luminosità (poco), saturazione (molto), bilanciamento del colore, ed altro. Non so esattamente come funzioni, ma ne ho provati diversi, e alla fine ho scelto D2x Mode I. E non c'è voluto molto... biggrin.gif
Puoi provare tu stesso ad aprire un RAW ed applicargli i vari profili fotocamera che trovi nell'apposita finestra di ACR... Non c'è modo migliore, per comprendere, che sperimentare di persona. smile.gif
Emergent
Come mai converti in ProPhoto e poi in sRGB?
davidebaroni
ProPhoto ha il gamut più ampio. sRGB è lo spazio colore di default nel web e nei monitor. Se lasciassi ProPhoto quando posto qualcosa sul web, apparirebbe slavata e con i colori falsati. smile.gif
Emergent
Ok!
Quindi converti in ProPhoto solo per la visione sul tuo monitor, giusto?
Generalmente per lo sharpening ti affidi a Camera Raw o fai anche qualcosa in PS?
Incomincio a prendere confidenza con la macchina e i suoi file...mi piace molto.
Avevo una D90, ma sono mesi che non scattavo in digitale.
Forse ho i ricordi annebbiati, ma mi sembra che ci sia un netto salto di livello tra i file delle due macchine.
Quando scattavo con la D90 convertivo tutto in b/n con silver efex, perchè non riuscivo a districarmi col colore, non mi convinceva mai nulla.
Sarà che poi ho fatto un pò di esperienza con la scansione delle dia, ma adesso mi trovo molto meglio...boh!
Cmq appena avrò qualche foto decente posterò.
Adesso ho solo immagini utili per lavorare con ACR e capire come muovermi!
davidebaroni
QUOTE(Emergent @ Dec 1 2012, 11:16 AM) *
Ok!
Quindi converti in ProPhoto solo per la visione sul tuo monitor, giusto?

Non esattamente. Converto in ProPhoto per avere il massimo gamut su cui lavorare in ACR e PS. Fra l'altro, quasi tutto quello che faccio in PS lo faccio in ColoreLAB, che poi riconverto in ProPhoto per salvare il jpeg. Converto in sRGB soltanto per il web. smile.gif

Generalmente per lo sharpening ti affidi a Camera Raw o fai anche qualcosa in PS?

In ACR imposto un settaggio che è quello che terrei "on camera" (circa 60). Il resto lo faccio in PS, ma il tutto si limita a un passaggio di Maschera di contrasto (raggio 0,2 - fattore 300 - soglia 0) o a due di Contrasta migliore (il primo fattore 20-25, raggio 3, soglia 0 e il secondo come la MdC indicata prima), SEMPRE E SOLO sul canale Luminosità di ColorLAB. Se sto lavorando su una scansione da dia o negativo, oppure su una foto molto "rumorosa", allora uso Accentua Passaggio, tarature a seconda della situazione.

Incomincio a prendere confidenza con la macchina e i suoi file...mi piace molto.

E ti credo... biggrin.gif

Avevo una D90, ma sono mesi che non scattavo in digitale.
Forse ho i ricordi annebbiati, ma mi sembra che ci sia un netto salto di livello tra i file delle due macchine.

Mai avuto la D90, quindi non posso dire nulla su questo.

Quando scattavo con la D90 convertivo tutto in b/n con silver efex, perchè non riuscivo a districarmi col colore, non mi convinceva mai nulla.
Sarà che poi ho fatto un pò di esperienza con la scansione delle dia, ma adesso mi trovo molto meglio...boh!

Anche io uso Silver Efex Pro 2. Ottimo software. smile.gif

Cmq appena avrò qualche foto decente posterò.
Adesso ho solo immagini utili per lavorare con ACR e capire come muovermi!

Ottimo. Anche io all'inizio ho fatto solo foto che mi sarebbero servite per capire e sperimentare. Personalmente, trovo che sia la strategia migliore. Poi, quando si è familiarizzato a sufficienza con il "mezzo meccanico", si comincia a fare sul serio...
Ciao,
Davide
Emergent
Per ora uso solo un 24mm sulla D2x.
Vengo dalla F100 e con lei uso 35mm e 24mm.
Il 35mm su DX non mi è mai piaciuto molto.
Ora però incomincerò a risparmiare per uno zoom di qualità.
Non mi fanno impazzire, ma ci sono quelle volte in cui sento che sarebbero una soluzione ottima.
Cosa prendo?
Mi piace molto il 17-35, che potrei anche sfruttare sulla F100, ma costa un botto e su D2x non sarebbe versatilissimo.
Il 17-55 f/2.8 DX potrebbe essere la soluzione ideale, ma ne sento parlare con parei discordanti.
Punterei anche ad un tamron o sigma, ma se devo spendere per uno zoom DX preferirei qualcosa che possa, eventualmente, rivendere più facilmente.
Come lo vedete il Nikkor 17-55 su D2x?
Non cerco un ripiego, ma qualcosa che sia versatile e mi possa restituire il massimo della qualità.
davidebaroni
Qui non ti posso aiutare. smile.gif
Ho sempre avuto vetri "proletari"... prima il 18-70 f/3.5-4.5, ora il 24-85 f/2.8-4.
E non è che mi fidi molto di tutte le cavolate che leggo in rete sugli obiettivi... l'unica prova che riconosco valida è quella che faccio io, perché solo io so come uso un vetro e cosa voglio da lui, oltre a sapere come "lavoro" il file e quindi se la resa di quel vetro è o no adatta al tipo di PP che faccio. Ho scattato foto con il 18-70 di cui sono felicissimo, e che pochi credono siano state fatte con quel "vetraccio" (che non è affatto "-accio" come tanti dicono). Il 24-85 mi soddisfa appieno, e l'unica aggiunta che farei al mio corredo, oggi come oggi, è un 85 f/1.8 AF-D, oppure un 50 f/1.4 AF-D. Ma questo riguarda me e il mio modo di fare fotografie... smile.gif
Emergent
Pareri sulla resa, formale, dell'immagine?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
davidebaroni
Non ocnoscendo l'originale, mi sembra buona, sia come resa del colore che come gestione delle distorsioni prospettiche. smile.gif
Emergent
Quando apro il raw con ACR, nella finestra opzioni flusso di lavoro, dimensioni di ritaglio.
Ho come impostazione base 10,2 Mp, 2603 per 3920.
Le altre impostazioni sono 14,5 Mp e 21 Mp.
Come mai non ci sono i Mp della D2x?
Emergent
Camera D2X Mode I lo imposti come primissimo passaggio?
Emergent
A 1600 ISO.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 273.1 KB
Emergent
200 ISO.
Test della macchina, in queste giornate grigie, con l'aiuto della nonna!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 260.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 264.6 KB
davidebaroni
QUOTE(Emergent @ Dec 7 2012, 02:20 PM) *
Quando apro il raw con ACR, nella finestra opzioni flusso di lavoro, dimensioni di ritaglio.
Ho come impostazione base 10,2 Mp, 2603 per 3920.
Le altre impostazioni sono 14,5 Mp e 21 Mp.
Come mai non ci sono i Mp della D2x?

Non saprei. A me dà 4288 x 2488 se non erro, e me lo dà di default. smile.gif
E me lo ha SEMPRE dato... Che versione di ACR usi? Nel senso, CS5 o CS6? hanno due ACR diversi... 6.x e 7.x rispettivamente, se non sbaglio.

QUOTE(Emergent @ Dec 7 2012, 03:07 PM) *
Camera D2X Mode I lo imposti come primissimo passaggio?

Sì.
Emergent
Uso CS6 con ACR 7.
davidebaroni
QUOTE(Emergent @ Dec 9 2012, 02:56 AM) *
Uso CS6 con ACR 7.

OK, allora non ti so aiutare, non l'ho mai avuto e nemmeno usato. Mi spiace. Devi trovare qualcuno che ce l'abbia... Io ho un cugino (che però vive in un'altra città) che ce l'ha, la prima volta che lo vedo provo ad aprire uno dei miei NEF con il suo, ma potrebbe tranquillamente volerci fino all'anno nuovo...
Emergent
Preso il Nikkor 17-55 f/2.8 per la piccolina!
antonioschiavo
Buona sera a tutti anche io come voi sono un felicissimo possesore di una D2X,ultimamente ho acquistato il wt-1 ma non riesco a configurarlo a dovere c'è qualcuno del forum che mi potrebbe indirizzare a qualke link utile per la configurazione ,il manuale non specifica nel dettaglio della configurazione,grazie a tutti coloro che interverranno
davidebaroni
Cao Antonio, benvenuto nel Club! smile.gif
Mi spiace, non ho mai usato il wt-1 e non posso aiutarti... sicuro che il manuale non ne parli?
Nel manuale della D2XS mi sembra che se ne parli alle pagg. 223 e seguenti, in quello della D2x si parte da pag. 219. Rispettivamente, le istruzioni specifiche per il wt-1 iniziano a pag. 227 e 223. Spero ti possa essere d'aiuto. smile.gif
Ciao,
Davide
antonioschiavo
Grazie per il consiglio ma gia mi sono letto i due manuali (D2X-WT-1) ma è nello specifico della configurazione del wt-1 che il manuale non è molto chiaro,riesco a farlo connettere ma non riesce a trasferire le foto sul server(PC)
Emergent
Col Nikkor 17-55 f/2.8.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 150.4 KB
davidebaroni
QUOTE(Emergent @ Jan 13 2013, 12:26 PM) *
Col Nikkor 17-55 f/2.8.


Visualizza sul GALLERY : 150.4 KB

E' o non è una gran macchina? wub.gif
Emergent
Sono contentissimo!
davidebaroni
QUOTE(Emergent @ Jan 14 2013, 12:50 PM) *
Sono contentissimo!

smile.gif

Bene!

E ti dirò che i files sono anche parecchio "lavorabili"... Un esempio: due estati fa, a Tonga, ho fatto alcune foto a una ragazza australiana... ma in quel perioso io stavo malissimo, e non ero in grado di "pensare" efficacemente a quel che facevo. Per cui, le foto sono risultate tutte sballate (tipo, lavoravo in M pensando di essere in A e/o viceversa...).

L'altro giorno ho ripreso in mano i NEF, in particolare uno di loro, anche per testare cs6 che avevo appena installato.

Questo è il NEF originale, semplicemente convertito e ridotto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 205.3 KB

Inguardabile... biggrin.gif

Eppure, dopo pochi minuti di lavoro (e con il rapidissimo e gentile aiuto di un altro utente, più esperto di me nel recupero luci di cs6...), la foto era guardabilissima...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 210 KB

Mi chiedo come sarebbe venuta se io fossi stato nel mio "solito" stato di lucidità e avessi esposto correttamente... messicano.gif

Ciao,
Davide
Emergent
Ti chiedo qualche info sulla gestione del file per il web e per la stampa.
Come ti comporti?
Generalmente per la stampa, dopo il lavoro in ACR, come ti comporti con lo sharpening pre stampa, se ne fai?
Quali i passaggi per arrivare al file da stampare?
Se lavori a 100/200 ISO.
Fino a quanto ci si può spingere, negli ingrandimenti, stampando a 300 dpi, mantenendo il massimo della qualità?
Per il web invece cosa fai?




davidebaroni
QUOTE(Emergent @ Jan 14 2013, 08:11 PM) *
Ti chiedo qualche info sulla gestione del file per il web e per la stampa.
Come ti comporti?

Di solito, per il web non faccio altro che ridurre e incorniciare il jpg "lavorato" con uno script per photoshop che si chiama "passepartout". Questo lo converte anche, automaticamente, in sRGB, che è il "profilo colore del web". Il mio workflow prevede invece solo ProPhoto RGB e Colore LAB.
Per la stampa, dipende. Se chi stampa richiede che il file abbia un certo profilo colore, che corrisponde a quello della loro filiera di stampa per il tipo di carte e di stampa richiesto, non faccio altro che farne una copia convertita in quel profilo. Ma le ultime stampe che ho fatto fare sono state fatte da Photogem, e a loro basta inviare il file come ce l'ho in archivio, il resto lo fanno loro. smile.gif


Generalmente per la stampa, dopo il lavoro in ACR, come ti comporti con lo sharpening pre stampa, se ne fai?
Quali i passaggi per arrivare al file da stampare?

Prima lo facevo, tanto tempo fa. Da quando ho scoperto Photogem lascio fare a loro. smile.gif
Quindi, di fatto, il file che mando in stampa è lo stesso che salvo sull'HDD.


Se lavori a 100/200 ISO. Sì. Ma ho scattato anche a 3200 con -2 EV di correzione fissa... praticamente a 12800. biggrin.gif
Ma non te lo consiglio.


Fino a quanto ci si può spingere, negli ingrandimenti, stampando a 300 dpi, mantenendo il massimo della qualità?

Onestamente, non capisco questa idea di stampare sempre e comunque a 300 dpi. Se stampo un 30x45 difficilmente lo faccio a 300 dpi... magari a 150. Non serve di più, non per gli usi che faccio io delle mie stampe (di solito, regali). Le stampe, soprattutto quelle grandi, non le si guarda con il lentino... o almeno non lo faccio io, né i miei amici. smile.gif
Comunque, basta dividere il lato lungo per 300 e ottieni il numero di pollici stampabili. Photoshop, alla voce "dimensione immagine", ti dice già la dimensione in cm.


Per il web invece cosa fai?

Come scritto sopra, una volta finita la post e salvato il jpg, semplicemente riduco il file così com'è e gli metto la cornice intorno utilizzando Passepartout. Nient'altro. smile.gif

Ciao,
Davide
Emergent
Spiegami meglio sto passepartout..sembra interessante?
Dove si trova?
davidebaroni
QUI. smile.gif
Emergent
QUOTE(davidebaroni @ Jan 15 2013, 12:24 AM) *


Non capisco...è a pagamento o i 10 euri sono una donazione che si può fare o no?

davidebaroni
E' a pagamento. Ma la versione che ho io funziona da anni senza il minimo problema. Mi sembra un investimento fattibile... smile.gif
Altrimenti se ne può anche fare a meno, puoi usare un'azione in Photoshop, che ti costruisci tu. smile.gif
Emergent
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 182.6 KB
Emergent
Com'è il sensore posto sul pentaprisma, per la premisurazione del bilanciamento del bianco?
Funziona come si deve?
Conviene usarlo, quando possibile?
Perché l'hanno eliminato dalla D2 in poi?
davidebaroni
QUOTE(Emergent @ Jan 24 2013, 06:33 PM) *
Com'è il sensore posto sul pentaprisma, per la premisurazione del bilanciamento del bianco?
Funziona come si deve?
Conviene usarlo, quando possibile?
Perché l'hanno eliminato dalla D2 in poi?

Non ne ho idea, non l'ho mai usato. smile.gif
Però "si dice" che sia eccellente. Solo che a me piace farli io, gli esperimenti... Sennò mi fido poco. biggrin.gif
Non so nemmeno perché lo abbiano eliminato, e francamente mi interessa "fino a mezzogiorno", come si dice dalle mie parti. smile.gif
Emergent
Se in macchina attivo nitidezza immagine a contrasto, anche solo in auto, le impostazioni le ritrovo nel file raw?
conviene disattivare tutto, per avere un file il più pulito possibile?
davidebaroni
QUOTE(Emergent @ Jan 26 2013, 02:36 PM) *
Se in macchina attivo nitidezza immagine a contrasto, anche solo in auto, le impostazioni le ritrovo nel file raw?
conviene disattivare tutto, per avere un file il più pulito possibile?

Dipende da con cosa "sviluppi" il RAW. Se usi Nikon Capture NX2, ritrovi tutto. Probabilmente anche se usi ViewNX, ma non avendolo mai usato non sono certo.
Se invece usi... qualsiasi altra cosa, da Adobe Camera Raw ad Aperture a Lightroom a CaptureOne a RawTherapee, mi risulta che nessuno di questi "legga" le impostazioni in macchina, che influiscono soltanto sul jpeg che è "nidificato" all'interno di ogni RAW. Quindi se usi uno qualsiasi di questi altri software è perfettamente inutile impostare qualcosa in macchina... Almeno a quel che mi risulta. smile.gif
Emergent
Ciao Davide!
Con la nostra amata, quanto ti spingi avanti, con gli ISO, mantenendo comunque un'ottima qualità del file.
Devo dire che con ACR faccio fatica a capire come gestire la riduzione rumore.
Come ti comporti e come lavorano esattamente i vari cursori?
Per mantenere un'ottima qualità posso arrivare anche a 800 ISO o mi fermo a 400 ISO?
davidebaroni
QUOTE(Emergent @ Feb 11 2013, 10:05 PM) *
Ciao Davide!
Con la nostra amata, quanto ti spingi avanti, con gli ISO, mantenendo comunque un'ottima qualità del file.
Devo dire che con ACR faccio fatica a capire come gestire la riduzione rumore.
Come ti comporti e come lavorano esattamente i vari cursori?
Per mantenere un'ottima qualità posso arrivare anche a 800 ISO o mi fermo a 400 ISO?

Ciao Emergent!
Guarda, anche io sono ancora in fase "sperimentale" su questo aspetto. Finora sono arrivato a HI2 (3200 ISO) con una correzione fissa di -2EV (quindi, praticamente, ISO 12800...). ma non posso dire che la qualità fosse estrema. Certo che allora non avevo idea di come funzionasse la riduzione rumore di ACR... che è decisamente migliore di quel che pensassi. smile.gif

Questa è un'immagine di quella serie... per qualche ragione che non comprendo, gli exif dicono "ISO 1.600", ma sono assolutamente certo di avere impostato HI2 -2EV.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Stampata fa ancora la sua figura. wink.gif

Ora, anche fra le foto delle aurore boreali ce ne sono molte scattate al massimo degli ISO disponibili. E proprio lavorando su quelle ho scoperto che, in ACR, se porto il cursore della riduzione rumore di luminanza sui 50 buona parte del rumore scompare come per incanto. smile.gif

Devo però dirti che di solito non mi faccio grosse paranoie sul rumore... In fase di stampa buona parte del rumore sparisce, e venendo dalla pellicola sono ancora affezionato alla "grana". biggrin.gif

Proprio domani mi dovrei mettere a lavorare un po' di files scattati a 3200 ISO a una serata "funky" qui dietro casa... Sarà mia cura esplorare la riduzione rumore di CS6 e rispondere, per quel che posso, alle tue domande. smile.gif

Ciao,
Davide
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.