Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
davidebaroni
QUOTE(danardi @ May 26 2009, 03:36 PM) *
ho una D2x sulla scrivania.. posso iscrivermi senza aver scattato neanche una foto? smile.gif


Secondo me sì... tanto, se la macchina funziona, prima o poi cederai e ci farai qualche foto. rolleyes.gif messicano.gif
mimmosena
QUOTE(danardi @ May 26 2009, 03:36 PM) *
ho una D2x sulla scrivania.. posso iscrivermi senza aver scattato neanche una foto? smile.gif



Capperi !! certo che si !!! Complimenti.....
ciao
Mimmo
tankredi
QUOTE(twinsouls @ May 26 2009, 12:58 PM) *
Hmm, con solo Elements e ViewNX credo che tu ti ritrovi con limiti importanti nella tua post... anche se non li conosco: ho avuto Elements 2 e mi è bastato per decidere di passare a Photoshop, e ViewNX non l'ho mai avuto... avevo preso direttamente NX, poi diventato NX2. smile.gif

Comunque, eccoti la foto del cucciolo "rivista" in 5 minuti (letteralmente) e senza nemmeno usare Silver Efex Pro, che per le conversioni è una manna dal cielo...

Clicca per vedere gli allegati

Va anche detto che, IMHO, una foto in bianconero va pensata in bianconero... ma forse sono io che sono troppo "vecchia scuola". smile.gif

Ciao,
Davide


Grazie come sempre....
ViewNx è scaricabile dal sito nikon in modo completamente gratuito....Photoshop elements 5 me lo sono trovato nel laptop quando l'ho comprato.....mi sa che devo investire anche nei SW cerotto.gif
Grazie per la tua interpretazione della foto di mio figlio.... ma qui come abbiamo detto più volte entriamo nella puro gusto peronale....
Comunque la foto che hai postato della "tempesta di Cervia" mi è piaciuta molto e mi piacerebbe avere i mezzi per poter interpretare una foto in questo modo.....
di nuovo grazie
Tancredi
edate7
QUOTE(danardi @ May 26 2009, 03:36 PM) *
ho una D2x sulla scrivania.. posso iscrivermi senza aver scattato neanche una foto? smile.gif


Ce l'hai fatta, finalmente!!! Augurissimi!!!! Vedrai che capolavoro di macchina! Aspettiamo i tuoi scatti. Complimenti, veramente, di cuore.
Ciao
jack_67
Altro scatto dalla mille miglia


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 230.5 KB


PS ciao Davide ......se non ti dispiace mi dici che font usi nella firma
jack_67
Ricordo che al Festival degli Aquiloni c'erano anche i Balli Indonesiani messicano.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 240.8 KB
danardi
Gli scatti spero arriveranno copiosi nel fine settimana.
Per ora ho solo qualche impressione a caldo (che come tale porta il tempo che trova) di qualche scatto in notturna (oioi direte!)

Facile: mi è sembrata una macchina più facile da usare della D200, e tirar fuori un'immagine discreta non richiede grossi interventi.
Rumore: poco, o meglio: non più di quel che faceva la D200, in più (essendo più "fine" per via della risoluzione e soprattutto definizione reale dei files) perde qualche dettaglio in meno.
Esposizione: questo è il punto che mi convince meno, sembra che il matrix tenda a sovraesporre se l'inquadratura non è troppo uniforme. Da approfondire.
Bianco che più bianco non si può: non male, anche se mi aspettavo un miglioramento ancora più sostanzioso.. ci devo lavorare: in situazioni di illuminazione molto "deviata" mi ha restituito un giallino tenue poco gradevole.
AF: forse, inaspettatamente perché lo avevo sottovalutato, il fattore che mi ha impressionato di più fin da subito. E' incredibile! Mi chiedevo come potesse fare in condizioni di poca luce non avendo l'illuminatore.. non ne ha bisogno! smile.gif
Display: non è una bomba, ma fa il suo.

Una domanda da profanissimo: quanta differenza si nota nei file NEF compressi rispetto ai non compressi? Sulla D200 il mio occhio non la apprezzava ed ho sempre lavorato in compresso. Sui file della D2x (votati a maggior dettaglio) si nota?

Altro domandone (giusto perché è tardi, presto farò qualche test) gli iso oltre gli 800 sono "digitali" come pare fossero quelli della D200 ovvero il sensore e la parte analogica lavora a 800iso e poi il processore digitale "raddoppia" o "triplica"?
Il risultato sulla D200 era che era perfettamente identico scattare a 3200iso oppure a 800iso e poi recuperare 2 stop con viewnx.

Basta, vado a nanna..

PS: che AF! smile.gif
davidebaroni
Ciao Danardi!
Strana questa cosa che dici sull'esposizione... Io vengo dalla D70s, notoriamente tendente a sottoesporre, e anche a me sembrava che la D2x sovraesponesse... solo che non é vero, ed aveva ragione lei. smile.gif Diciamo che finora anche il matrix ha "sbagliato" pochissimo, e comunque niente (o quasi) di irrecuperabile.
Fra l'altro, tengo impostato "fisso" il Modo I, che è il più "chiaro" fra quelli disponibili... e in ACR applico nuovamente tale profillo, che schiarisce ulteriormente il tutto. Quindi se vedi un mio NEF "di partenza" ti appare sovraesposto e velato... Però mi sembra che mi permetta un maggiore controllo sul dettaglio nelle ombre, e persino sul colore.
A proposito di colore... che WB hai impostato? Personalmente, ti consiglio di provare a usarne uno preimpostato "fisso", come ad esempio "daylight", e fare il bilanciamento fine in post. A me funziona benissimo. E poi usa i Modi Colore: come dicevo prima, tengo impostato fisso il Modo I, ed eventualmente mi servisse lo cambio in post...
Ieri sera ho provato altri Camera Profile, come "landscape" e "vivid", e credo che non li userò più... troppo "carichi", iper-saturi, roba da "vogliamo stupirvi con effetti speciali e colori sovrumani". laugh.gif
Sul rumore, beh, non saprei, devo ancora capirlo.
Il display... è una ciofeca galattica, devo tenerlo con la luminosità a -2 e ancora "spara", ma fa lo stesso, tanto mi serve solo per vedere di non aver "tagliato" troppo qualcosa...
I NEF compressi... non posso aiutarti: uso SOLO i NEF compressi, e mi sembra che di dettaglio non se ne perda. Non compressi sono troppo grossi... blink.gif
L'AF... hai perfettamente ragione, è una bomba, e basta. Pollice.gif
E poi... hai sentito come si "bilancia" bene in mano? Per me è incredibile... messicano.gif
danardi
Parto dal presupposto che non tutte le ciambelle escano con il buco, che l'esposimetro è da sempre stata una componente molto "sensibile" sulle fotocamere, e che la taratura c'è apposta per recuperare (un po' come la taratura dell'AF sulle ultime nate).

Con la D50 non usavo mai il matrix perché mi sovraesponeva, con la D200 non ne sbagliava una, qui ci risiamo.. probabilmente è proprio una questione di taratura.

Anche Neander (il precedente proprietario) aveva notato questo problema, una sovraesposizione di circa 0,7 stop in matrix.
Appena posso faccio qualche test specifico con grigio al 18% e istogramma.

Per il WB sono daccordo che ad essere capaci andrebbe impostato a mano, mi sono però abituato male ad usare la compensazione automatica in modo che catturi di suo le dominanti principali, poi come dicevi si correggono sviluppando il NEF. A tornare su un balore predefinito siamo sempre in tempo smile.gif

Il corpo macchina è un'altra bella sorpresa. Mi aspettavo un mattone, invece è molto più "snella" della D200 con battery pack. Anche le dimensioni sono alla fine più "compatte" della D200+MB200.
C'è il blocco AE (che uso molto quando vado in spot) un po' toppo distante.. il mio pollicione ci arriva, quello minuto della mia ragazza no smile.gif
danardi
rapido tentativo di taratura su muro bianco.. (con le dovute cautele)
per portare l'istogramma al centro in tutte le modalità ho calibrato:
- spot +2/6
- ponterata centrale +2/6
- matrix -3/6

Il matrix è un gran casino calibrarlo così.. proverò a lavorare in queste condizioni e vedere che esce fuori.

A voi cosa vi dice l'istogramma?
davidebaroni
QUOTE(danardi @ May 27 2009, 01:50 PM) *
rapido tentativo di taratura su muro bianco.. (con le dovute cautele)
per portare l'istogramma al centro in tutte le modalità ho calibrato:
- spot +2/6
- ponterata centrale +2/6
- matrix -3/6

Il matrix è un gran casino calibrarlo così.. proverò a lavorare in queste condizioni e vedere che esce fuori.

A voi cosa vi dice l'istogramma?


Mah, a me il matrix effettivamente "espone a destra", ma mi va bene così, una volta presa la mano trovo che migliori la resa nelle ombre, e comunque le alte luci molto difficilmente le brucia... vedi serie degli aquiloni che ho postato. smile.gif
Spot e ponderata centrale le "regolo" a seconda di cosa sto fotografando, e lo faccio manualmente, con la rotellina anteriore, settata per darmi la compensazione di esposizione. Ma per il tipo di foto che faccio io, quando mi servirebbero queste modalità preferisco usare un esposimetro esterno in luce incidente... smile.gif
tankredi
QUOTE(danardi @ May 27 2009, 01:50 PM) *
rapido tentativo di taratura su muro bianco.. (con le dovute cautele)
per portare l'istogramma al centro in tutte le modalità ho calibrato:
- spot +2/6
- ponterata centrale +2/6
- matrix -3/6

Il matrix è un gran casino calibrarlo così.. proverò a lavorare in queste condizioni e vedere che esce fuori.

A voi cosa vi dice l'istogramma?


Che analisi dettagliata....
Sinceramente l'istogramma non lo uso tanto......anzi per la verità quasi mai.....ma facendo questa mattina una foto di prova sul muro di casa (muro esterno, quindi luce ambiente) in matrix le curve erano vicinissime al centro (di pochissimo spostate sulla sinistra)..ma poi mi sono chiesto se le tante variazioni di bianco influenzano questa prova....
tankredi
Qualcuno di voi mi sa dire come si attiva l'autoscatto della D2X.....
davidebaroni
QUOTE(tankredi @ May 28 2009, 02:41 PM) *
Qualcuno di voi mi sa dire come si attiva l'autoscatto della D2X.....


Pagina 127 del manuale... rolleyes.gif
tankredi
nemmeno 5 minuti e mi hai risposto.... grazie.gif ....praticamente conosci a memoria il manuale (io no cerotto.gif )
il problema che sono all'aereoporto, sto partendo per lavoro (l'aereo è in ritardo unsure.gif ) e non ho con me il libretto.....però la d2x mi segue sempre rolleyes.gif
ma l'ho trovato....non sono abituato alla ghera di sinistra......
comunque grazie...
davidebaroni
QUOTE(tankredi @ May 28 2009, 02:56 PM) *
nemmeno 5 minuti e mi hai risposto.... ....praticamente conosci a memoria il manuale (io no )
il problema che sono all'aereoporto, sto partendo per lavoro (l'aereo è in ritardo ) e non ho con me il libretto.....però la d2x mi segue sempre
ma l'ho trovato....non sono abituato alla ghera di sinistra......
comunque grazie...

Non conosco a memoria il manuale (magari!), però ce l'ho SEMPRE a portata di mano! biggrin.gif
Mi è capitato troppe volte di averne bisogno e non averlo con me... wink.gif
...e ora non succede più. biggrin.gif
davidebaroni
...Sempre dal Festival degli Aquiloni di Cervia... rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao,
Davide
danardi
Approfitto ancora della vostra pazienza poi prometto che il prossimo post sarà uno scatto frutto del ponte del 2 giugno.
In interni il WB-auto se la cava piuttosto male, eppure speravo tanto che il sensore dedicato sul pentaprisma risolvesse in modo sostanziale (anche se non definitivo).
Il bianco è giallo, senza appello.. :(

Ho provato a premisurare con uno scatto e compensa bene, ho premisurato con il sensore dul pentaprisma ed ecco tutto giallo di nuovo..

E' possibile far tarare il sensore?
Visto che c'è dovrebbe aiutare invece che far danno, o è così che deve essere (magari va usato in situazioni particolari?)

Per il resto D200 ormai dimenticata, anche gli alti iso mi piacciono di più (sono molto meno coriandoli!).

Buon weekend lungo per chi può,

Daniele
edate7
Davide, complimenti vivissimi. Io purtroppo mi sono quasi del tutto perso il Festival degli aquiloni di San Vito Lo Capo causa impegni di lavoro che si sono susseguiti senza soluzione di continuità. Mi mangio le mani perchè vedendo le tue splendide foto "so" cosa mi sono perso... Fulmine.gif Devo aggiungere che purtroppo anche il tempo non mi ha dato una mano. Anzi, ha ritirato anche quella...
Ciao
edate7
QUOTE(danardi @ May 29 2009, 10:23 PM) *
Approfitto ancora della vostra pazienza poi prometto che il prossimo post sarà uno scatto frutto del ponte del 2 giugno.
In interni il WB-auto se la cava piuttosto male, eppure speravo tanto che il sensore dedicato sul pentaprisma risolvesse in modo sostanziale (anche se non definitivo).
Il bianco è giallo, senza appello.. :(

Ho provato a premisurare con uno scatto e compensa bene, ho premisurato con il sensore dul pentaprisma ed ecco tutto giallo di nuovo..

E' possibile far tarare il sensore?
Visto che c'è dovrebbe aiutare invece che far danno, o è così che deve essere (magari va usato in situazioni particolari?)

Per il resto D200 ormai dimenticata, anche gli alti iso mi piacciono di più (sono molto meno coriandoli!).

Buon weekend lungo per chi può,

Daniele

Ciao, Daniele.
Purtroppo, in luce artificiale il WB della D2x è fallace, come quello della D200. Molto meglio premisurare e pretarare, che così non sbagli uno scatto. Non credo sia possibile ritarare il sensore, ma ti assicuro che in luce naturale se la cava benissimo in situazioni sia di luce abbagliante che di nuvoloso e/o ombra; in quest'ultimo caso la D200 mi ha restituito, una volta, immagini con una forte dominante blu... la D2x è invece perfetta. Riposto questo scatto fatto fra luce ed ombra, giudica tu come si è comportata...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 8.5 MB

Ciao
Edilio
davidebaroni
QUOTE(danardi @ May 29 2009, 10:23 PM) *
Approfitto ancora della vostra pazienza poi prometto che il prossimo post sarà uno scatto frutto del ponte del 2 giugno.
In interni il WB-auto se la cava piuttosto male, eppure speravo tanto che il sensore dedicato sul pentaprisma risolvesse in modo sostanziale (anche se non definitivo).
Il bianco è giallo, senza appello.. :(

Ho provato a premisurare con uno scatto e compensa bene, ho premisurato con il sensore dul pentaprisma ed ecco tutto giallo di nuovo..

E' possibile far tarare il sensore?
Visto che c'è dovrebbe aiutare invece che far danno, o è così che deve essere (magari va usato in situazioni particolari?)

Per il resto D200 ormai dimenticata, anche gli alti iso mi piacciono di più (sono molto meno coriandoli!).

Buon weekend lungo per chi può,

Daniele


Credo che sia così che funziona... smile.gif
Come ti ho già scritto, personalmente tengo impostato "fisso" il WB "daylight", e scatto in NEF. Poi il WB definitivo lo faccio in post... e questo semplicemente perché non possiedo un cartoncino grigio neutro per la premisurazione. Visto che ho sempre usato le diapositive, ho impostato la macchina come se avessi ancora le dia... La correzione in post funziona bene, e se le luci sono costanti, una volta trovato il bilanciamento "giusto" puoi anche applicarlo in batch a tutte le foto della serie... Anche se io non l'ho mai fatto. smile.gif
Piuttosto tendo a scegliere un punto su cui "fare il bianco", o meglio ancora il "grigio" e includerlo nella foto... se posso.

In ogni caso, non sempre "bilanciare il bianco" é la cosa corretta da fare. A volte, certe illuminazioni hanno delle coloristiche particolari che é bene lasciare... penso al fuoco, a una candela, alla luce del tardo pomeriggio o dell'alba, o della luna. smile.gif

Comunque, le lampade ad incandescenza mettono in crisi quasi tutti i WB, almeno fino alla penultima generazione... non so quelli della D300/D3/D700 come si comportino, ma se hanno dovuto preparare i profili D2x per installarceli sopra... rolleyes.gif
danardi
Senza dubbio preferisco il WB nikon "timoroso" che non uno che compensa in ogni caso le dominanti.
Se però gli chiedo io di premisurare il bianco su una fonte di luce non capisco perché non lo faccia totalmente.. mi darebbe una grossa mano in certe situazioni di scatti al chiuso (e me ne capitano diverse..). Continuerò ad usare il panno grigio smile.gif

Con luce artificiale il ritocchino in pp è praticamente inevitabile, ma se la macchina già di suo ti mette sulla giusta strada male male non fa wink.gif

Ormai che le ho fatte butto la' gli scatti di test che avevo preparato:
WB-Auto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

premisurazione sul tavolino bianco (quindi non esattamente bianco)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

premisurazione con fotocellula sotto l'unica fonte di luce presente
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La seconda immagine mi è utile perché basta una regolazione fini in pp ed è a posto, inoltre già dal display mi rendo conto dei colori che sono venuti nello scatto. La terza mi è inutile..

Aggiungo solo un plauso al primo sensore mos di nikon: dai pochi scatti che ho satto traspira una "finezza" di dettaglio davvero incredibile guru.gif
tankredi
....another two photo....

man at work
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
in questa foto mi piace molto il colore verde, mi ha catturato la sua intensità, il colore che è uscito dalla macchina era prprio quello che vedevano i miei occhi...come al mio solito nessuna PP
d2x + 18-200VR

next generation.....(my wife and my second son)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
senza parole...ovviamente a me piace per il concetto intrinseco che racchiude questa foto
d2x + 18-200VR
davidebaroni
QUOTE(danardi @ May 29 2009, 10:49 PM) *
Senza dubbio preferisco il WB nikon "timoroso" che non uno che compensa in ogni caso le dominanti.
(...cut...)
La seconda immagine mi è utile perché basta una regolazione fini in pp ed è a posto, inoltre già dal display mi rendo conto dei colori che sono venuti nello scatto. La terza mi è inutile..

Aggiungo solo un plauso al primo sensore mos di nikon: dai pochi scatti che ho satto traspira una "finezza" di dettaglio davvero incredibile guru.gif


Mi unisco al plauso al CMOS, ma non all'idea che la terza ti sia inutile... smile.gif

Questo è quel che risulta da UN CLICK di post produzione, oltretutto sul file da te postato... che NON é il NEF:

Clicca per vedere gli allegati

Non sarà perfetto, ma mi sembra una buona base di partenza... wink.gif

Immagine --> Regolazioni --> Curve, punto di bianco sulle pagine... CLICK

Ehilà Tankredi, vedo che cominci a impratichirti con la "bambina"... Verde intenso e saturo al punto giusto...
...E congratulazioni per l'altra foto! wink.gif
tankredi


Ehilà Tankredi, vedo che cominci a impratichirti con la "bambina"... Verde intenso e saturo al punto giusto...
...E congratulazioni per l'altra foto! wink.gif
[/quote]

Grazie Davide...
sto imparando ad accontentarla...lei mi dice ciò che vuole fotografare.... rolleyes.gif
...comunque quando "cattura" i colori giusti questa macchina è una bomba...
mauropanichi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Contributo con la D2X+ IL favoloso 80-400 VR.
hmmm.gif Volevo chiedere se la D2X ha la possibilità di taratura dell' autofocus?

matteo.lazzerini
Complimenti per la foto batman62...

No la D2X non ha la taratura dell'AF...

Matteo
mauropanichi
QUOTE(Cmoster @ May 30 2009, 11:53 PM) *
Complimenti per la foto batman62...

No la D2X non ha la taratura dell'AF...

Matteo

grazie.gif Cmoster. Questi giorni ho cercato invano la taratura,un peccato.
davidebaroni
D2x in una situazione di luce non proprio facilissima... smile.gif

IPB Immagine

E' proprio vero che far volare gli aquiloni fa tornare bambini... wink.gif

Ciao,
Davide
davidebaroni
...il FortunaDrago? Naaah, questo è molto più carino! biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao,
Davide
tankredi
QUOTE(twinsouls @ May 31 2009, 02:15 PM) *
D2x in una situazione di luce non proprio facilissima... smile.gif

IPB Immagine

E' proprio vero che far volare gli aquiloni fa tornare bambini... wink.gif

Ciao,
Davide


mi piace....hai colto proprio una bella espressione...
davidebaroni
Grazie Tankredi...

Altro aquilone da Cervia, questa volta un "treno"...

IPB Immagine

Ciao,
Davide
edate7
Davide, i tuoi aquiloni sono semplicemente spettacolari. Ogni volta mi sforzo di trovare un complimento superiore al precedente...
Bravissimo!
Ciao

QUOTE(Batman62 @ May 30 2009, 11:21 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Contributo con la D2X+ IL favoloso 80-400 VR.
hmmm.gif Volevo chiedere se la D2X ha la possibilità di taratura dell' autofocus?


Bella questa foto. Credo che la compressione dei piani fatta dal tele abbia avuto un ruolo fondentamentale. Bravo.
Ciao
danardi
tento di spezzare il monologo twinsouls con poca roba (siate pietosi smile.gif ), lungi dall'essere paragonabile la qualità..
Alla faccia di chi vuole i 128000 iso puliti e superottiche per scattare in condizione di luce scarsa.. due scatti presi dal ponte del 2 giugno (postati anche altrove) in cui il bilanciamento del bianco ha colto perfettamente nel segno.
Sola conversione NEF->jpg con LR (alle prime armi con entrambi).

domenica 31 maggio: cantine aperte a "il Borro"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

martedì 2 giugno: panoramica della valdichiana (per me straniera quanto amata) dalla Torre antica di Castiglion Fiorentino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
(direte: accidenti quanti riflessi! Si, ma scommetto che se non ci fossero stati qualcuno ce li avrebbe messi artificialmente in pp biggrin.gif )

alle mie impressioni aggiungo che:
- il display fa piuttosto pena.. alcune foto che avevo preso di riferimento sul display sembravano da buttare (e stavo epr farlo) mentre su schermo.. CHE SENSORE!
- ritorno sui miei passi sulla "facilità" di cui avevo ipotizzato la gestione della bestia: esposizione in corso di adattamento, WB ancora in alto mare (alcune foto all'aperto me le ha fatte totalmente blu.. eppure la temperatura del "nuvoloso" non me la sbagliava neanche la D50 huh.gif ): e se oscurassi la fotocellula e costringessi la macchina a lavorare soltanto con l'RGB? hmmm.gif
danardi
PS: ormai che sono a riciclare le foto di altre sezioni posto anche questa biggrin.gif : lunedì 1 giugno, Rapolano Terme
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
tankredi
la foto della cantina mi piace ..il paesaggio no...troppi riflessi e le luci non mi colpiscono, sembra il risultato che ti darebbe una compatta....
sono d'accordo sullo schermo, trae molto in inganno. Per quanto riguarda il WB, io quasi sempre ho usato il WB automatico con grande soddisfazione. Il mio consiglio è scatta, scatta e ancora scatta...così trovi l'affiatamento giusto...
L'altra volta guardavo delle foto fatte con la d80 che mi sembravano bellissime, poi le ho confrontate con la d2x....il confronto è stato impietoso. risultato le foto fatte con la b80 mi sembravano fatte quasi da una compatta evoluta (tipo bridge)..le foto fatte con la d2x (senza alcuna PP) sembrano che escano dallo schermo...non sapevo cosa significasse "mancanza di tridimensionalità" .. ora lo so...
non so se il mio approccio è giusto ma io prima faccio tantissime (proprio tante) foto in modalità standard...in modo da conoscere la macchina in tantissime possibili scene....e dopo inizio a fare esperimenti...
Faccio quasi sempre foto in matrix, WB auto, rigorosamente manuale, contrasto e nitidezza zero. 100 iso quasi sempre...ma in interni uso tanto anche 800 iso senza patemi d'animo.
per i primissimi piani (a tutto schermo) uso semispot (raggio 10mm).
l'esposimetro mi da dei buoni valori..ma non mi fido mai al 100%.. molte volte faccio ad occhio...magari facendo 2 o tre scatti per capire la luce..( e qui che lcd mi frega...secondo me la vera unica nota dolente...)...dimenticavo fotografo sempre in Jpeg Medium fine..qualche volta in raw (ma visto che non faccio quasi mai PP il risultato non è così abissale tra file convetrito e quello uscito dalla macchina)....
spero di esserti stato d'aiuto...
Tancredi
davidebaroni
Edate7, grazie ancora per l'apprezzamento. Si vede che fra me e gli aquiloni, questi aquiloni, c'è feeling... di certo sono fra i miei soggetti preferiti. Mi rasserenano l'anima, e quando si sta bene è più facile fare foto decenti. smile.gif

QUOTE(danardi @ Jun 4 2009, 12:38 AM) *
tento di spezzare il monologo twinsouls con poca roba (siate pietosi ), lungi dall'essere paragonabile la qualità..
(...cut...)
alle mie impressioni aggiungo che:
- il display fa piuttosto pena.. alcune foto che avevo preso di riferimento sul display sembravano da buttare (e stavo epr farlo) mentre su schermo.. CHE SENSORE!
- ritorno sui miei passi sulla "facilità" di cui avevo ipotizzato la gestione della bestia: esposizione in corso di adattamento, WB ancora in alto mare (alcune foto all'aperto me le ha fatte totalmente blu.. eppure la temperatura del "nuvoloso" non me la sbagliava neanche la D50 ): e se oscurassi la fotocellula e costringessi la macchina a lavorare soltanto con l'RGB?


Ciao Danardi!
Mi scuso per il "monologo"... E' che ho un 350 aquiloni "sistemati" da poco, e qualcuno lo metto qui. E poi così tengo "su" il thread, sennò qui delle D2x si dimenticano... laugh.gif

Per il resto:
- il display è "teribbile"... Io lo tengo con la luminosità a -2, e anche così le foto sembrano per metà da buttare... Ormai lo uso solo per vedere se ho "tagliato" troppo le teste e le gambe o quello che è! biggrin.gif
- Sulla facilità d'uso... mah, io mi ci sono trovato bene quasi subito. Però per il WB uso daylight fisso e correggo (se e quando ce n'è bisogno) in post... hmmm.gif
Per l'esposizione: rispetto alla D70s, da cui provengo, il matrix espone nettamente "a destra"... il che mi va benissimo, una volta capito.
E la cosa "buona" è che è un matrix che si può "correggere" al volo configurando una ghiera per la correzione esposizione... e, una volta capito come funziona, non sbagli praticamente più, o quasi.
Ammetto senza vergogna che da quando ho la D2x il mio Sekonic prende polvere... laugh.gif

Ciao,
Davide
davidebaroni
...comunque, giusto per proseguire col "monologo"... laugh.gif

IPB Immagine

Ciao,
Davide
Michele Ferrato
anche se non ce l'ho più, spero al più presto di ritornare tra voi,posto questo scatto per nostalgia di gruppo wub.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
edate7
Mamma mia che foto, Michele! Credo che un manico simile adesso piloti "almeno" una D3... altrimenti ti obbligo a correre a ricomprarti una D2x di corsa! laugh.gif
Ciao
Michele Ferrato
QUOTE(edate7 @ Jun 4 2009, 11:24 PM) *
Mamma mia che foto, Michele! Credo che un manico simile adesso piloti "almeno" una D3... altrimenti ti obbligo a correre a ricomprarti una D2x di corsa! laugh.gif
Ciao

hee non è così semplice la cosa,una D3 ce l'avevo pure ma adesso purtroppo non ho più nulla .......
Vabbè attendo momenti migliori per tornare tra voi wink.gif
edate7
Noi siamo qui ad aspettarti. Quando vuoi.
Ciao
tankredi
che bella....
con che obiettivo?....penso un 400-500mm
tankredi
Primi esperimenti in PP...grazie a Davide....

sedie a sdraio ed ombrelloni....ma nessun turista....
Vasto Abruzzo (PP)
Ingrandimento full detail : 705.6 KB

esperimenti sulla profondità di campo...(PP)
Ingrandimento full detail : 549.8 KB

tipiche strutture dedicate alla pesca (il trabucco) (PP)
Ingrandimento full detail : 753.6 KB

.....questa targa ci dovrebbe essere in ogni paese... (non PP)

Ingrandimento full detail : 688.6 KB


Termoli .. il paese di Jacovitti...
Ingrandimento full detail : 710.4 KB

termoli il borgo vecchio (PP)
Ingrandimento full detail : 700.1 KB

castello di Termoli
Ingrandimento full detail : 805.4 KB

...800 iso..(no PP)
Ingrandimento full detail : 825.7 KB

Aspettando il verde..(no PP)
Ingrandimento full detail : 400.7 KB

tankredi
sopra non so cosa sia successo...

Primi esperimenti in PP....grazie a Davide .......

Sedie a sdraio e ombrelloni...ma niente turisti....(PP) - Vasto - Abruzzo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 705.6 KB

esperimenti di profondità di campo... (PP)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 549.8 KB

tipiche strutture usate per la pesca (il trabucco)- Temoli-(PP)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 753.6 KB

Termoli il paese di Jacovitti (PP)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 710.4 KB

Il borgo antico di Termoli
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 700.1 KB

Questa targa dovrebbe esserci in ogni paese (no PP)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 688.6 KB

Il castello di Termoli (PP)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 805.4 KB

...800 iso e non sentirli...(no PP)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 825.7 KB

Aspettando il verde (no PP)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 400.7 KB


Davide cosa ne pensi di questi primi passi nella PP....
attendo consigli

PS.
quando apro i file NEF in ACR e poi li importo in PS (elements 5) quando provo a salvarli non li salva in Jpeg ma in PSD(se non erro) qualcuno mi può dire come posso fare a salvare i file in Jpg da PS...
davidebaroni
QUOTE(tankredi @ Jun 5 2009, 10:48 AM) *
sopra non so cosa sia successo...

Primi esperimenti in PP....grazie a Davide .......

Sedie a sdraio e ombrelloni...ma niente turisti....(PP) - Vasto - Abruzzo
Ingrandimento full detail : 705.6 KB

esperimenti di profondità di campo... (PP)
Ingrandimento full detail : 549.8 KB

tipiche strutture usate per la pesca (il trabucco)- Temoli-(PP)
Ingrandimento full detail : 753.6 KB

Termoli il paese di Jacovitti (PP)
Ingrandimento full detail : 710.4 KB

Il borgo antico di Termoli
Ingrandimento full detail : 700.1 KB

Questa targa dovrebbe esserci in ogni paese (no PP)
Ingrandimento full detail : 688.6 KB

Il castello di Termoli (PP)
Ingrandimento full detail : 805.4 KB

...800 iso e non sentirli...(no PP)
Ingrandimento full detail : 825.7 KB

Aspettando il verde (no PP)
Ingrandimento full detail : 400.7 KB


Davide cosa ne pensi di questi primi passi nella PP....
attendo consigli

PS.
quando apro i file NEF in ACR e poi li importo in PS (elements 5) quando provo a salvarli non li salva in Jpeg ma in PSD(se non erro) qualcuno mi può dire come posso fare a salvare i file in Jpg da PS...


Tankredi, non conosco Elements, ma di solito ACR esporta i NEF a 16 bit, quindi per poterli salvare in jpeg devi convertirli a 8 bit... smile.gif
In Photoshop è "Immagine --> Metodo --> 8 bit/canale".

Per i "primi passi nella post produzione"... mi sembra che tu sia sulla buona strada. smile.gif
Vale comunque lo stesso approccio che con la fotografia intesa come scatto: sperimentare, e apprendere dall'esperienza. Non aver paura di fare passi anche sapendo che sono "assurdi", servono per imparare. Comprati un manuale che ti spieghi come funziona e quali sono i "passi" da fare e in che ordine (ad esempio, la nitidezza e la maschera di contrasto vanno SEMPRE applicate solo alla fine...). Scopri cosa ti serve e approfondisci quello... A me funziona bene approfondire una sola cosa per volta. Oggi i livelli, domani le curve, dopodomani luci/ombre... poi i livelli di regolazione, che ti consiglio di usare sempre: se salvi il PSD, per esempio nelle foto a cui tieni molto, che ti sembrano venute meglio, potrai sempre ritornare sulla post e modificarla o riportarla a zero in un secondo momento, e migliorarla man mano che impari. smile.gif

Ora devo scappare...
Ciao,
Davide
tankredi
QUOTE(twinsouls @ Jun 5 2009, 11:33 AM) *
Tankredi, non conosco Elements, ma di solito ACR esporta i NEF a 16 bit, quindi per poterli salvare in jpeg devi convertirli a 8 bit... smile.gif
In Photoshop è "Immagine --> Metodo --> 8 bit/canale".

Per i "primi passi nella post produzione"... mi sembra che tu sia sulla buona strada. smile.gif
Vale comunque lo stesso approccio che con la fotografia intesa come scatto: sperimentare, e apprendere dall'esperienza. Non aver paura di fare passi anche sapendo che sono "assurdi", servono per imparare. Comprati un manuale che ti spieghi come funziona e quali sono i "passi" da fare e in che ordine (ad esempio, la nitidezza e la maschera di contrasto vanno SEMPRE applicate solo alla fine...). Scopri cosa ti serve e approfondisci quello... A me funziona bene approfondire una sola cosa per volta. Oggi i livelli, domani le curve, dopodomani luci/ombre... poi i livelli di regolazione, che ti consiglio di usare sempre: se salvi il PSD, per esempio nelle foto a cui tieni molto, che ti sembrano venute meglio, potrai sempre ritornare sulla post e modificarla o riportarla a zero in un secondo momento, e migliorarla man mano che impari. smile.gif

Ora devo scappare...
Ciao,
Davide


grazie come sempre....
io per adesso ho solo sperimentato con il fai da te...però mi piacerebbe avere un libro da poter cosultare.....
puoi qualche libro e/o sito web da consultare (se il regolamento vieta questo tipo d'informazione puoi mandarlo in MP)..per adesso ho imparato solo da voi in questo forum....
grazie.gif PER LA CENTESIMA VOLTA....

ps
La parte che reputo più difficile è sicuramente il saper donare la PP in modo molto soft senza stravolgere lo scatto...lasciando l'essenza della foto ma migliorandola nell'insieme...e per questo ci vuole moooolta esperienza....
tankredi
[quote name='twinsouls' date='Jun 5 2009, 11:33 AM' post='1600195']
Tankredi, non conosco Elements, ma di solito ACR esporta i NEF a 16 bit, quindi per poterli salvare in jpeg devi convertirli a 8 bit... smile.gif
In Photoshop è "Immagine --> Metodo --> 8 bit/canale".

Anche inPS elements è lo stesso...stavo rincretinendo a forza di fare tentativi.....
grazie.gif
Michele Ferrato
QUOTE(tankredi @ Jun 5 2009, 09:54 AM) *
che bella....
con che obiettivo?....penso un 400-500mm


si difatti con il 500 sigma smile.gif
daniele@littlebridge
QUOTE(Michele Ferrato @ Jun 4 2009, 11:31 PM) *
hee non è così semplice la cosa,una D3 ce l'avevo pure ma adesso purtroppo non ho più nulla .......
Vabbè attendo momenti migliori per tornare tra voi wink.gif


...un grosso "in bocca al lupo" sperando di rivederti presto all'opera...!
ciao

daniele
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.