Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
davidebaroni
Martedì scorso, vicino a Ravenna...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 209.8 KB


Ciao,
Davide
simo 78
Ciao Davide,complimenti,sempre scatti bellissimi guru.gif

metto tre scatti sulla neve fatti ieri...saluti a tutti smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
DaniloChi
Salve ragazzi....
Mi sono avvicinato da pochissimo al mondo della fotografia, quindi ho ancora molto da imparare e
anche io sono diventato da poco possessore di una D2x.....
La mia prima macchina reflex è stata una D90, mi sono trovato subito
benissimo, ottima macchina e soprattutto ottime foto....
Diciamo che nel passaggio D90-D2x sono migliorate molte cose, ma peggiorate altre..
Ora vi spiego:
Quando la sera faccio foto dentro casa, come questa sera che è stato il compleanno di mia figlia (3 anni),
i tempi dello scatto sono molto lunghi e le foto l'80% delle volte vengono mosse.....
Mi spiego meglio, per far venire "decente" una foto (neanche dico bella pulita come quelle che facevo con D90)
devo "PER FORZA" mettere il 50 f 1.8, impostare il diaframma alla massima apertura 1.8, alzare gli iso a 800 e sperare
che mia figlia non faccia nessun micro movimento.....
Con la D90 stesso tipo di luce, con montato anche il 18-70 a f 3.5 gli iso a 400, la macchinetta era una scheggia,
anche se mia figlia si muoveva il sensore riusciva benissimo a catturare l'immagine senza nessun mosso....
Non sò forse sono io che non sono pratico ancora.....
Vorrei sapere se abbinando alla D2x un flash tipo Sb-600 (budget circa 200 euro) posso risolvere il problema,
magari riuscire a fare una foto sopra l'f 3.5 con tempi rapidissimi in modo da congelare l'immagine...
Ringrazio tutti anticipatamente dei consigli.....
vi allego una foto......... (a me piace)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
simo 78
piccolo contributo... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 497 KB
Metalslug
QUOTE(DaniloChi @ Dec 12 2013, 10:16 PM) *
Salve ragazzi....
Mi sono avvicinato da pochissimo al mondo della fotografia, quindi ho ancora molto da imparare e
anche io sono diventato da poco possessore di una D2x.....
La mia prima macchina reflex è stata una D90, mi sono trovato subito
benissimo, ottima macchina e soprattutto ottime foto....
Diciamo che nel passaggio D90-D2x sono migliorate molte cose, ma peggiorate altre..
Ora vi spiego:
Quando la sera faccio foto dentro casa, come questa sera che è stato il compleanno di mia figlia (3 anni),
i tempi dello scatto sono molto lunghi e le foto l'80% delle volte vengono mosse.....
Mi spiego meglio, per far venire "decente" una foto (neanche dico bella pulita come quelle che facevo con D90)
devo "PER FORZA" mettere il 50 f 1.8, impostare il diaframma alla massima apertura 1.8, alzare gli iso a 800 e sperare
che mia figlia non faccia nessun micro movimento.....
Con la D90 stesso tipo di luce, con montato anche il 18-70 a f 3.5 gli iso a 400, la macchinetta era una scheggia,
anche se mia figlia si muoveva il sensore riusciva benissimo a catturare l'immagine senza nessun mosso....
Non sò forse sono io che non sono pratico ancora.....
Vorrei sapere se abbinando alla D2x un flash tipo Sb-600 (budget circa 200 euro) posso risolvere il problema,
magari riuscire a fare una foto sopra l'f 3.5 con tempi rapidissimi in modo da congelare l'immagine...
Ringrazio tutti anticipatamente dei consigli.....
vi allego una foto......... (a me piace)



Ciao, anch io ho preso da poco la d2x e devo dire che è fantastica a 100iso anche se non sono ancora riuscito a domarla come si deve.

Non capisco il tuo problema, vorresti dire che la d2x è più ceca della d90? Ovvero con stessi tempi, diaframmi e iso le foto sono più scure?

Sento la mancaza di un flash pop up per praticità, senza stare a montare l sb-910, però usando ottiche luminose non trovo comportamenti strani.

Sei sicuro di non avere l esposimetro tarato erroneamente che ti induce a credere che alla fotocamera gli serva un apertura maggiore o un tempo più lungo?

Io proverei, con la stessa lente a fare una foto in manuale con le stesse condizioni di luci e le stesse impostazioni su entrambe le macchine, magari calcolando l esposizione con la d90 che sostieni essere più sensibile.
pietro58
auguri da parte mia e dalla mia piccola che si è addobbata per l'occasione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Pietro
marchettialfio



QUOTE
Ciao, anch io ho preso da poco la d2x e devo dire che è fantastica a 100iso anche se non sono ancora riuscito a domarla come si deve.


E' una macchina che richiede tempo,difficile da gestire.......retrograda nella gestione dei file,ma se avrai la pazienza di conoscerla......coi suoi pregi e difetti...son convinto che ti dara' soddisfazioni enormi.
Non aspettarti pero' miracoli in condizioni di scarsa luce.....e non fidarti del display posteriore...... pc_scrive.gif
Metalslug
QUOTE(marchettialfio @ Dec 24 2013, 11:22 PM) *
E' una macchina che richiede tempo,difficile da gestire.......retrograda nella gestione dei file,ma se avrai la pazienza di conoscerla......coi suoi pregi e difetti...son convinto che ti dara' soddisfazioni enormi.
Non aspettarti pero' miracoli in condizioni di scarsa luce.....e non fidarti del display posteriore...... pc_scrive.gif

La d2x è essenzialmente il secondo corpo, se vogliamo più un feticcio che una reale esigenza.
Mi sono "innamorato" degli scatti che produce al di la della PP, ha un impronta ben riconoscibile.
Almeno a me ha dato questa impressione, sarò stato influenzato dai commenti probabilmente ma devo dire che nel mio piccolo inizio ad apprezzarla sempre di più.
Ovviamente usarla come unico corpo non avrebbe senso per via della scarsa capacità di salire su con gli iso comprometterebbe una gran parte delle possibilità degli scatti... La macchina è sempre sui 100 fissi, in ogni modo facendo da spalla alla d800 magari con un fisso luminoso il 99% degli scatti li faccio con quest ultima. Il paragone sembrerebbe impietoso ma differenziando il tipo di scatto trovo abbia una suo perchè.
Oltre tutto e questo mi fa enormemente piacere, la passione per la fotografia sta appassionando sempre più mia moglie, quindi 2 o 3 corpi sono sempre nello zaino.

Per quanto riguarda il display ho preso l abitudine con la d800 di non usarlo proprio se non in caso di scatti importanti per una valutazione degli istogrammi.
Sono fondamentalmente un apprendista della fotografia che deve ancora percorrere parecchia strada, mi prendo i miei tempi, il carpe diem non è purtroppo ancora nelle mie capacità.

In ogni modo i 100 iso li trovo gradevolissimi mai un regalo(forzato :-)) è stato cosi aprezzato.
Dirò sicuramente un eresia ma mi colpisce più la d2x che la d800, quest ultima si sa cosa si va incontro e si pretende il massimo che sa dare e da sempre incondizionatamente, la d2x è una continia sorpresa, peccato solo non avere tempo per dedicarmi in vere uscite fotografiche. Le location sono prevalentemente le stesse in quanto per il momento mi è difficile fare spostamenti rilevanti e in questa zona non c è molto di interessante da fotografare. Vorrei dedicarmi all avifauna in quanto per fortuna nel mio paese è un centro che ha una varietà di specie invidiabile. purtroppo le focali mi consentono scatti poco interessanti, facili da relalizzare per via del numero di esemplari ma troppo vicini per dare tridimensionalità al soggetto.

Scusate dello sproloquio, con 39,5 di febbre mi capita di essere alquanto prolisso :-).

scattoman
QUOTE(DaniloChi @ Dec 12 2013, 10:16 PM) *
Salve ragazzi....
Mi sono avvicinato da pochissimo al mondo della fotografia, quindi ho ancora molto da imparare e
anche io sono diventato da poco possessore di una D2x.....
La mia prima macchina reflex è stata una D90, mi sono trovato subito
benissimo, ottima macchina e soprattutto ottime foto....
Diciamo che nel passaggio D90-D2x sono migliorate molte cose, ma peggiorate altre..
Ora vi spiego:
Quando la sera faccio foto dentro casa, come questa sera che è stato il compleanno di mia figlia (3 anni),
i tempi dello scatto sono molto lunghi e le foto l'80% delle volte vengono mosse.....
Mi spiego meglio, per far venire "decente" una foto (neanche dico bella pulita come quelle che facevo con D90)
devo "PER FORZA" mettere il 50 f 1.8, impostare il diaframma alla massima apertura 1.8, alzare gli iso a 800 e sperare
che mia figlia non faccia nessun micro movimento.....
Con la D90 stesso tipo di luce, con montato anche il 18-70 a f 3.5 gli iso a 400, la macchinetta era una scheggia,
anche se mia figlia si muoveva il sensore riusciva benissimo a catturare l'immagine senza nessun mosso....
Non sò forse sono io che non sono pratico ancora.....
Vorrei sapere se abbinando alla D2x un flash tipo Sb-600 (budget circa 200 euro) posso risolvere il problema,
magari riuscire a fare una foto sopra l'f 3.5 con tempi rapidissimi in modo da congelare l'immagine...
Ringrazio tutti anticipatamente dei consigli.....
vi allego una foto......... (a me piace)





Ho avuto per diversi anni la D2H, modello del 2004 a 4 milioni di pixel, una delle prime "vere "professionali della Nikon: detta macchina era utilizzabile , di notte ed in casa, al massimo a 320/400 iso. A meno non ci siano sul soggetto da fotografare, due lenti di fresnel, altri fari, o venti lampadine da 100w , la luce è sempre poca.

Con i miei bambini in casa, di sera, di foto decenti senza flash sono riuscito a farne pochissime_: si muovono velocemente e sei vicinissimo ai soggetti e quindi il mosso si evidenzia in maniera macroscopica.
La macchina, essendo una professionale, non ha il flashettino pop up, quello sopra al pentaprisma, quindi io pregavo al bimbo di stare un'attimo fermo e si apriva il diaframma 1.8 del mio AFD 50 1.4 a , qualcosa veniva.
Una volta acquistato l'SB 600 cambiò tutto, con tempi di scatto 1/200 (sincro flash della macchiana 200 iso) bastava deviare il lampo sul soffitto e il gioco era fatto. Settando magari di +1 gli EV sul flash
La tua D2X penso che sino a 800 iso sia utilizzabile, purchè ci sia una discreta luce sul viso; se poi i tempi di scatto, pur con diaframma tutto aperto, sono lenti, beh...l'unica cosa è il flash.
Metalslug
QUOTE(scattoman @ Dec 28 2013, 03:01 PM) *
Ho avuto per diversi anni la D2H, modello del 2004 a 4 milioni di pixel, una delle prime "vere "professionali della Nikon: detta macchina era utilizzabile , di notte ed in casa, al massimo a 320/400 iso. A meno non ci siano sul soggetto da fotografare, due lenti di fresnel, altri fari, o venti lampadine da 100w , la luce è sempre poca.

Con i miei bambini in casa, di sera, di foto decenti senza flash sono riuscito a farne pochissime_: si muovono velocemente e sei vicinissimo ai soggetti e quindi il mosso si evidenzia in maniera macroscopica.
La macchina, essendo una professionale, non ha il flashettino pop up, quello sopra al pentaprisma, quindi io pregavo al bimbo di stare un'attimo fermo e si apriva il diaframma 1.8 del mio AFD 50 1.4 a , qualcosa veniva.
Una volta acquistato l'SB 600 cambiò tutto, con tempi di scatto 1/200 (sincro flash della macchiana 200 iso) bastava deviare il lampo sul soffitto e il gioco era fatto. Settando magari di +1 gli EV sul flash
La tua D2X penso che sino a 800 iso sia utilizzabile, purchè ci sia una discreta luce sul viso; se poi i tempi di scatto, pur con diaframma tutto aperto, sono lenti, beh...l'unica cosa è il flash.

In casa se non con luce controllata non l ho mai usata, 800 iso con buona luce sono ancora perfettamente utilizzabili, ma se nel mio caso si ha una fotocamera moderna, se c è da salire con gli iso si cambi corpo e via :-)

Per quanto riguarda il flash stavo valutando ad un sb600, più piccolino del 910 abbastanza potente e cosa più importante lo potrei controllare of camera con il pop up della d800.

OT.
Quanto può essere la valutazione di un sb600 in ottime condizioni poco usato?
alessandro_nicotera
QUOTE(Metalslug @ Dec 29 2013, 03:42 AM) *
In casa se non con luce controllata non l ho mai usata, 800 iso con buona luce sono ancora perfettamente utilizzabili, ma se nel mio caso si ha una fotocamera moderna, se c è da salire con gli iso si cambi corpo e via :-)

Per quanto riguarda il flash stavo valutando ad un sb600, più piccolino del 910 abbastanza potente e cosa più importante lo potrei controllare of camera con il pop up della d800.

OT.
Quanto può essere la valutazione di un sb600 in ottime condizioni poco usato?

possessore di nikon d2x e fiero del mio gioiello!!! la amo
DaniloChi
Ciao a tutti e buon anno!!!!!
Volevo ringraziare "scattoman" per la sua risposta......
A natale mi sono regalato un Metz 44 af-1, l'ho provato pochissimo fino ad ora,
ma quasi tutti gli scatti che ho fatto me li sono portati a casa....
quindi problema risolto...... piu avanti m farò anche qualche ottica stabilizzata
tipo 16-85 vr e 70-300 vr.....
E infine (quando il prezzo calerà di molto) una D3...
dogwhitsun
io amo la mia nikon d2x
mauropanichi
non sono mai riusciti a capire quelli che sostengono che la D2X sia una reflex rumorosa alle alte sensibilità,forse per cercare delle attenuanti per acquistare l'ultimo modello di reflex,io sono spesso uno di loro,ho anche la D800,ma non capisco perché prima di uscire scelgo sempre la D2X mahh.

scatto a 1600 iso,convertito con ACR,senza nessun intervento sulla grana.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 730.6 KB


scatto eseguito a 100 iso con treppiedi e 20mm 2,8 af

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 672.4 KB
simo 78
piccolo contributo per il club...rally montecarlo 2014
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 533.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 522.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 499.8 KB
mauropanichi
Meravigliosa D2X,con il Nikkor 28-105 3,5-4,5 AFD.





Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 459 KB
marchettialfio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 145.8 KB

Nikon D2X ob Nikkor 20-35 f.2.8
ISO 200
1/40 sec
f.3.2
Mis ponderata centrale- WB 5200 K
AF Dinamico
Giornata nuvoloso
simo 78
scatti di primavera...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 497 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 350.6 KB
Giacomo Baldi
Domani vado a ritirare il nuovo muletto (D2xs) non vedo l'ora di divertirmi a 100iso...

Ciao

Giacomo
davidebaroni
QUOTE(Giacomo Baldi @ Apr 1 2014, 05:55 PM) *
Domani vado a ritirare il nuovo muletto (D2xs) non vedo l'ora di divertirmi a 100iso...

Ciao

Giacomo

Oh yeah! biggrin.gif
Alla faccia del muletto... wink.gif
Giacomo Baldi
Presa, ex Fotoamatore con 33.000 scatti, fatta controllare presso assistenza NPS, mi hanno confermato che la macchina a parte il sensore e' completamente diversa al modello D2x come circuiti.
Devo, purtroppo acquistare una nuova En-el4a perché quella in dotazione ha una usura 3, vedo con mio dispiacere che in tutti questi anni il prezzo di questa batteria non e' affatto sceso, arrivando a costare 1/4 del valore odierno della macchina :(.
Vabbe' e' una Professional e alla fine la cosa può essere anche giustificata....

Ciao

Giacomo
davidebaroni
QUOTE(Giacomo Baldi @ Apr 2 2014, 09:06 PM) *
Presa, ex Fotoamatore con 33.000 scatti, fatta controllare presso assistenza NPS, mi hanno confermato che la macchina a parte il sensore e' completamente diversa al modello D2x come circuiti.
Devo, purtroppo acquistare una nuova En-el4a perché quella in dotazione ha una usura 3, vedo con mio dispiacere che in tutti questi anni il prezzo di questa batteria non e' affatto sceso, arrivando a costare 1/4 del valore odierno della macchina :(.
Vabbe' e' una Professional e alla fine la cosa può essere anche giustificata....

Ciao

Giacomo

L'avevo sospettato, infatti secondo me ha una gestione del rumore sensibilmente migliore. smile.gif
Giacomo Baldi
QUOTE(davidebaroni @ Apr 2 2014, 09:24 PM) *
L'avevo sospettato, infatti secondo me ha una gestione del rumore sensibilmente migliore. smile.gif


La stessa cosa vale per il modello Hs rispetto al modello H, comunque mi hanno confermato che difficilmente i professionisti se ne separano, i pezzi di ricambio sono tutti disponibili ma purtroppo non economici visto appunto che non sono intercambiabili con delle D2 lisce che eventualmente tengono per poter cannibalizzare...

Ciao

Giacomo

P.S Ho inserito una Lexar 800X UDMA 7 e la macchina l'ha digerita come se niente fosse....
simo 78
QUOTE(Giacomo Baldi @ Apr 2 2014, 09:06 PM) *
Presa, ex Fotoamatore con 33.000 scatti, fatta controllare presso assistenza NPS, mi hanno confermato che la macchina a parte il sensore e' completamente diversa al modello D2x come circuiti.
Devo, purtroppo acquistare una nuova En-el4a perché quella in dotazione ha una usura 3, vedo con mio dispiacere che in tutti questi anni il prezzo di questa batteria non e' affatto sceso, arrivando a costare 1/4 del valore odierno della macchina :(.
Vabbe' e' una Professional e alla fine la cosa può essere anche giustificata....

Ciao

Giacomo


ciao anche la mia d2xs ha la battery originale a 3 su 4 di usura...ho preso una phottix a 50 euro,l'unica non originale e affidabile stando ai consigli qui sul forum..la uso da alcuni mesi e va benissimo..buone foto e goditela..io piu' la uso e piu' la amo wub.gif

QUOTE(Giacomo Baldi @ Apr 3 2014, 06:42 PM) *
La stessa cosa vale per il modello Hs rispetto al modello H, comunque mi hanno confermato che difficilmente i professionisti se ne separano, i pezzi di ricambio sono tutti disponibili ma purtroppo non economici visto appunto che non sono intercambiabili con delle D2 lisce che eventualmente tengono per poter cannibalizzare...

Ciao

Giacomo

P.S Ho inserito una Lexar 800X UDMA 7 e la macchina l'ha digerita come se niente fosse....


posso chiederti la lexar da quanti gb è? io ho una scandisk extreme da 8 gb...oltre sarei curioso di sapere se le digerisce..
scattoman
D2x Appena acquistata, in sostituzione della compianta D2H, subito messa alla prova con il bighiera.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 203.7 KB
scattoman
Autofocus veloce, anche per un'obbiettivo come l'80-200 2.8 non motorizzato, bei colori, davvero una Nikon "di razza".
Solo conversione e ridimensionamento a 1200 pixel con View NX2 da RAW a jepg



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 701.2 KB
jack_67
@ Davide Baroni ci sei a Cervia per gli Aquiloni ?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 645.1 KB
davidebaroni
QUOTE(jack_67 @ Apr 18 2014, 03:56 PM) *
@ Davide Baroni ci sei a Cervia per gli Aquiloni ?



Certo che ci sono... smile.gif
Ci vediamo là? Io dovrei esserci dal 25-26 fino alla fine. smile.gif
lollo berty
QUOTE(davidebaroni @ Apr 18 2014, 04:44 PM) *
Certo che ci sono... smile.gif
Ci vediamo là? Io dovrei esserci dal 25-26 fino alla fine. smile.gif


Salve ragazzi, mi è stata proposta una D2x con 17-55 f.2,8 , in ottime condizioni con 12.000 scatti a 1000 caffè? secondo voi è un'offerta buona?
davidebaroni
QUOTE(lollo berty @ Apr 18 2014, 06:26 PM) *
Salve ragazzi, mi è stata proposta una D2x con 17-55 f.2,8 , in ottime condizioni con 12.000 scatti a 1000 caffè? secondo voi è un'offerta buona?

Beh, se non erro il 17-55 da solo ne vale più della metà... Per me sì, ma non sono aggiornatissimo sui prezzi. Aspettiamo qualcuno più "al passo coi tempi". smile.gif
jack_67
QUOTE(davidebaroni @ Apr 18 2014, 05:44 PM) *
Certo che ci sono... smile.gif
Ci vediamo là? Io dovrei esserci dal 25-26 fino alla fine. smile.gif

Bene speriamo di vederci....io sn giù il 25/26
....ma con la D700 :-))
simo 78
QUOTE(lollo berty @ Apr 18 2014, 06:26 PM) *
Salve ragazzi, mi è stata proposta una D2x con 17-55 f.2,8 , in ottime condizioni con 12.000 scatti a 1000 caffè? secondo voi è un'offerta buona?


direi proprio di si...la d2x (non s) messa bene vale sui 500 euros
il 17-55 2.8 messo bene ne vale almeno 600..
se è tutto im perfette condizioni li prenderei al volo Pollice.gif
simo 78
tiriamo un po' su il club..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 487.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Calamastruno
Nell'ultima noto una leggere dominante magenta...o è solo la mia impressione?
davidebaroni
QUOTE(Calamastruno @ May 8 2014, 10:45 PM) *
Nell'ultima noto una leggere dominante magenta...o è solo la mia impressione?

Sembra anche a me... hmmm.gif
simo 78
QUOTE(davidebaroni @ May 8 2014, 11:02 PM) *
Sembra anche a me... hmmm.gif


Vi sembra giusto ad entrambi..montavo uno skylight e in piu ho modificato il bilanciamento del bianco..ho esagerato un po..nelle 400 foto scattate in Umbria in questi
giorni ho notato un netto miglioramento di colori ed esposizione..i primi tempi arrivando da d90 prendevo qualche cantonata..adesso e io la vecchietta stiamo diventando moolto amici!..a breve qualche scatto!
simo 78
..visto che la D2xs è leggera e compatta la porto sempre con me in montagna.. messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 722.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 708.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 714.7 KB
pietro58
ma anche al mare è semplice da portare messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Pietro
davidebaroni
Ammetto che, in questo periodo, non sto facendo foto. Non con la D2x, almeno, anche se la possiedo ancora... ma l'ho prestata a una cugina, che ci si sta divertendo tanto messicano.gif
Io sto usando e scoprendo la D3s, e devo dire che va proprio bene... soprattutto con il Camera profile D2x mode I messicano.gif .

Insisto, comunque, che a bassi ISO la D2X resta insuperata... tranne forse dalla D2XS. biggrin.gif

Simo E Pietro, belle foto, grazie per mantenere "vivo" il thread. smile.gif
MarcoD5
QUOTE(simo 78 @ Apr 8 2014, 07:08 PM) *
ciao anche la mia d2xs ha la battery originale a 3 su 4 di usura...ho preso una phottix a 50 euro,l'unica non originale e affidabile stando ai consigli qui sul forum..la uso da alcuni mesi e va benissimo..buone foto e goditela..io piu' la uso e piu' la amo wub.gif



posso chiederti la lexar da quanti gb è? io ho una scandisk extreme da 8 gb...oltre sarei curioso di sapere se le digerisce..


Oltre gli 8 gb è contro producente, dovrebbe supportarla ma.....ma......ma...... Non mi azzarderei a lavorare solo con una scheda.
pietro58
QUOTE(davidebaroni @ Jun 26 2014, 03:32 PM) *
Ammetto che, in questo periodo, non sto facendo foto. Non con la D2x, almeno, anche se la possiedo ancora... ma l'ho prestata a una cugina, che ci si sta divertendo tanto messicano.gif
Io sto usando e scoprendo la D3s, e devo dire che va proprio bene... soprattutto con il Camera profile D2x mode I messicano.gif .

Insisto, comunque, che a bassi ISO la D2X resta insuperata... tranne forse dalla D2XS. biggrin.gif

Simo E Pietro, belle foto, grazie per mantenere "vivo" il thread. smile.gif


io invece, caro Davide, ho preso una D3 liscia da un amico del Forum e a dirti la verità non la trovo meno performante della "S"
forse perché continuo ad andare contro corrente, tutti corrono verso gli alti iso ed io, come al solito, vado in direzione opposta
ognuno si accontenta come può, l'importante è scattare rolleyes.gif

un abbraccio a tutti

Pietro
simo 78
QUOTE(davidebaroni @ Jun 26 2014, 03:32 PM) *
Ammetto che, in questo periodo, non sto facendo foto. Non con la D2x, almeno, anche se la possiedo ancora... ma l'ho prestata a una cugina, che ci si sta divertendo tanto messicano.gif
Io sto usando e scoprendo la D3s, e devo dire che va proprio bene... soprattutto con il Camera profile D2x mode I messicano.gif .

Insisto, comunque, che a bassi ISO la D2X resta insuperata... tranne forse dalla D2XS. biggrin.gif

Simo E Pietro, belle foto, grazie per mantenere "vivo" il thread. smile.gif


..grazie a te Pollice.gif
piccolo contributo..
D2Xs
sigma 180 macro
sb700
...mano libera..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 516.9 KB


QUOTE(pietro58 @ Jun 26 2014, 03:25 PM) *
ma anche al mare è semplice da portare




Pietro


...complimenti proprio bella!
MarcoD5
QUOTE(simo 78 @ Jul 8 2014, 06:53 PM) *
..grazie a te Pollice.gif
piccolo contributo..
D2Xs
sigma 180 macro
sb700
...mano libera..



Magnifica


simo 78
QUOTE(marcomc76 @ Jul 9 2014, 03:37 AM) *
Magnifica


grazie,troppo buono grazie.gif
..purtroppo riducendola per pubblicarla perde tanto in nitidezza..
fralgeri
Salve a tutti "fratelli" di foto.

Mi presento al volo senza essere logorroico... (forse)
Mi chiamo Francesco sono un pubblicista con una grande passione per la fotografia.
Non sono mai stato un fissato della tecnologia, credo che una foto nasce dalla mente, dal cuore e dalla sapienza di chi sta dietro una macchina, il resto sono menate da Marketing (sempre se non sei un professionista).
Pensate che scatto da una vita con una vecchia D50 magari sfruttando qualche vecchio obiettivo tipo il 50mm 1.8 serie E che ancora mi da grandi soddisfazioni.
Per motivi di lavoro, successivamente, mi è stata regalata la D3100 (oltre a scrivere corredo i miei articoli con le foto, ed evito di farle con il cellulare come fanno molti ormai...), una entry level sena infamia e senza lode.
Una settimana fa, così arrivo al punto, un amico spendaccione mi ha proposto di prendere la sua D2xs comprata nel 2008 e riposta nel cassetto dopo 29.000 scatti. Il prezzo ? 300 euro... Diciamo che ho colto al volo l'occasione (penso sia un'occasione ), nonostante molti mi abbiano sconsigliato l'acquisto per prendere "qualcosa di più nuovo".
Io onestamente sono sempre stato affascinato da questo corpo macchina e credo che sia stata una grande ammiraglia Nikon a differenza di tante altre quindi, forse sbagliando, invece di attendere per una d7000 usata mi sono gettato e, d'istinto, l'ho comprata.
Che dire.... pensate che abbia fatto la scelta giusta ? In questo momento la "bimba" è a farsi controllare, una bella revisione generale e si passa alla fase due....... LA FOTOGRAFIA.
Mi domandavo, se era possibile avere qualche dritta sulle impostazioni: saturazione, nitidezza, spazio colore (normalmente uso srgb III),etc.. così, tanto per confrontarci.
Appena possibile inserirò i miei primi scatti.
Grazie a tutti in anticipo per la cortese attenzione e...... BUONE FOTO !
davidebaroni
QUOTE(fralgeri @ Jul 11 2014, 06:18 PM) *
Salve a tutti "fratelli" di foto.

Mi presento al volo senza essere logorroico... (forse)
Mi chiamo Francesco sono un pubblicista con una grande passione per la fotografia.
Non sono mai stato un fissato della tecnologia, credo che una foto nasce dalla mente, dal cuore e dalla sapienza di chi sta dietro una macchina, il resto sono menate da Marketing (sempre se non sei un professionista).
Pensate che scatto da una vita con una vecchia D50 magari sfruttando qualche vecchio obiettivo tipo il 50mm 1.8 serie E che ancora mi da grandi soddisfazioni.
Per motivi di lavoro, successivamente, mi è stata regalata la D3100 (oltre a scrivere corredo i miei articoli con le foto, ed evito di farle con il cellulare come fanno molti ormai...), una entry level sena infamia e senza lode.
Una settimana fa, così arrivo al punto, un amico spendaccione mi ha proposto di prendere la sua D2xs comprata nel 2008 e riposta nel cassetto dopo 29.000 scatti. Il prezzo ? 300 euro... Diciamo che ho colto al volo l'occasione (penso sia un'occasione ), nonostante molti mi abbiano sconsigliato l'acquisto per prendere "qualcosa di più nuovo".
Io onestamente sono sempre stato affascinato da questo corpo macchina e credo che sia stata una grande ammiraglia Nikon a differenza di tante altre quindi, forse sbagliando, invece di attendere per una d7000 usata mi sono gettato e, d'istinto, l'ho comprata.
Che dire.... pensate che abbia fatto la scelta giusta ? In questo momento la "bimba" è a farsi controllare, una bella revisione generale e si passa alla fase due....... LA FOTOGRAFIA.
Mi domandavo, se era possibile avere qualche dritta sulle impostazioni: saturazione, nitidezza, spazio colore (normalmente uso srgb III),etc.. così, tanto per confrontarci.
Appena possibile inserirò i miei primi scatti.
Grazie a tutti in anticipo per la cortese attenzione e...... BUONE FOTO !

Se hai fatto la scelta giusta? A quel prezzo, l'avrei RIfatta anch'io... e per una D2XS poi! smile.gif
Le impostazioni... Dipende. Da cosa ti piace, ok, ma, almeno per me, da come gestisci la post produzione. smile.gif
Io ho SEMPRE usato Adobe RGB, WB daylight, e TUTTO IL RESTO al minimo. Tanto poi ACR non le legge, le impostazioni di macchina... messicano.gif
In ogni caso, scatto sempre in NEF e questo può fare la differenza: se tu scatti in JPG avrai bisogno di altre impostazioni, ma lì non ti posso consigliare nulla, non ho esperienza. E, se non hai BISOGNO di scatti "già pronti", lavorerei sempre e comunque in NEF, al massimo NEF+jpeg.
Buona Luce, e goditi la "belva". E senza paura: quella macchina la puoi usare come martello per piantare i chiodi necessari a costruire una casa in legno, e POI per fotografare la casa finita... messicano.gif
fralgeri
QUOTE(davidebaroni @ Jul 12 2014, 03:20 AM) *
Se hai fatto la scelta giusta? A quel prezzo, l'avrei RIfatta anch'io... e per una D2XS poi! smile.gif
Le impostazioni... Dipende. Da cosa ti piace, ok, ma, almeno per me, da come gestisci la post produzione. smile.gif
Io ho SEMPRE usato Adobe RGB, WB daylight, e TUTTO IL RESTO al minimo. Tanto poi ACR non le legge, le impostazioni di macchina... messicano.gif
In ogni caso, scatto sempre in NEF e questo può fare la differenza: se tu scatti in JPG avrai bisogno di altre impostazioni, ma lì non ti posso consigliare nulla, non ho esperienza. E, se non hai BISOGNO di scatti "già pronti", lavorerei sempre e comunque in NEF, al massimo NEF+jpeg.
Buona Luce, e goditi la "belva". E senza paura: quella macchina la puoi usare come martello per piantare i chiodi necessari a costruire una casa in legno, e POI per fotografare la casa finita... messicano.gif


Ciao Davide, grazie per avermi risposto.

E' vero, quel corpo macchina in mano da una sensazione di robustezza incredibile. Adoro la Street photography e la fotografia di paesaggio, ma scatto anche in altri tipi di contesti come conferenze, teatri etc etc.
Scatto sempre in Nef, non uso il jpeg, adoro ritoccare sempre un minimo la foto, senza per forza esagerare, un po di contrasto, qualche ritocco qua e là e via.
Proverò ovviamente vari settaggi e farò le mie prove. Attualmente non ho con me la "belva", tornerà tra le mie mani prossima settimana.

Per qualsiasi consiglio da parte di qualche esperto su questa splendida macchina fotografica sono a completa disposizione e vi ringrazio in anticipo.
davidebaroni
QUOTE(fralgeri @ Jul 12 2014, 12:42 PM) *
Ciao Davide, grazie per avermi risposto.

E' vero, quel corpo macchina in mano da una sensazione di robustezza incredibile. Adoro la Street photography e la fotografia di paesaggio, ma scatto anche in altri tipi di contesti come conferenze, teatri etc etc.
Scatto sempre in Nef, non uso il jpeg, adoro ritoccare sempre un minimo la foto, senza per forza esagerare, un po di contrasto, qualche ritocco qua e là e via.
Proverò ovviamente vari settaggi e farò le mie prove. Attualmente non ho con me la "belva", tornerà tra le mie mani prossima settimana.

Per qualsiasi consiglio da parte di qualche esperto su questa splendida macchina fotografica sono a completa disposizione e vi ringrazio in anticipo.

Che programma usi per "sviluppare" i NEF? smile.gif
Se usi NikonCapture NX2, ok, LUI "legge" i settaggi in macchina e li applica "di default" all'immagine già dalla sua apertura.
Ma qualsiasi altro software NON legge tali impostazioni, salvo WB e (forse) spazio colore. Quindi è perfettamente INUTILE settarli. Tanto vale fare le prove in ACR/Lightroom/CaptureOne/RawTherapee/quellocheusi e trovare i settaggi "standard" che soddisfano il tuo modo di fotografare. smile.gif
A quel punto quello che ti resta da fare sono essenzialmente le "regolazioni fini"... E diventa una cosa velocissima. Io passo, in media, circa 3 (tre) minuti su ogni foto. In MEDIA: per alcune basta meno, per altre serve qualcosina in più. Ma credo di non trascorrere più di 5 minuti su una foto da anni. smile.gif
Potrei fare ancora prima, applicando la post "di default" a tutte le foto via Bridge e poi andando solo a vedere foto per foto per gli aggiustamenti fini. Ma che vuoi mai, mi piace lavorarle una ad una... messicano.gif

Lo spazio colore AdobeRGB è, in teoria, ininfluente. In ACR ho impostato l'apertura in ProPhotoRGB (e 300 dpi). Lo so che il monitor non copre l'intero gamut bla bla bla, ma non me ne importa: empiricamente, ho un margine di recupero delle alte luci di uno stop in più, e i colori mi sembrano più naturali e meglio "sfumati"... E, magari è una fissa mia, MI SEMBRA che con sRGB non fosse così. messicano.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.