QUOTE(DaniloChi @ Dec 12 2013, 10:16 PM)

Salve ragazzi....
Mi sono avvicinato da pochissimo al mondo della fotografia, quindi ho ancora molto da imparare e
anche io sono diventato da poco possessore di una D2x.....
La mia prima macchina reflex è stata una D90, mi sono trovato subito
benissimo, ottima macchina e soprattutto ottime foto....
Diciamo che nel passaggio D90-D2x sono migliorate molte cose, ma peggiorate altre..
Ora vi spiego:
Quando la sera faccio foto dentro casa, come questa sera che è stato il compleanno di mia figlia (3 anni),
i tempi dello scatto sono molto lunghi e le foto l'80% delle volte vengono mosse.....
Mi spiego meglio, per far venire "decente" una foto (neanche dico bella pulita come quelle che facevo con D90)
devo "PER FORZA" mettere il 50 f 1.8, impostare il diaframma alla massima apertura 1.8, alzare gli iso a 800 e sperare
che mia figlia non faccia nessun micro movimento.....
Con la D90 stesso tipo di luce, con montato anche il 18-70 a f 3.5 gli iso a 400, la macchinetta era una scheggia,
anche se mia figlia si muoveva il sensore riusciva benissimo a catturare l'immagine senza nessun mosso....
Non sò forse sono io che non sono pratico ancora.....
Vorrei sapere se abbinando alla D2x un flash tipo Sb-600 (budget circa 200 euro) posso risolvere il problema,
magari riuscire a fare una foto sopra l'f 3.5 con tempi rapidissimi in modo da congelare l'immagine...
Ringrazio tutti anticipatamente dei consigli.....
vi allego una foto......... (a me piace)
Ho avuto per diversi anni la D2H, modello del 2004 a 4 milioni di pixel, una delle prime "vere "professionali della Nikon: detta macchina era utilizzabile , di notte ed in casa, al massimo a 320/400 iso. A meno non ci siano sul soggetto da fotografare, due lenti di fresnel, altri fari, o venti lampadine da 100w , la luce è sempre poca.
Con i miei bambini in casa, di sera, di foto decenti senza flash sono riuscito a farne pochissime_: si muovono velocemente e sei vicinissimo ai soggetti e quindi il mosso si evidenzia in maniera macroscopica.
La macchina, essendo una professionale, non ha il flashettino pop up, quello sopra al pentaprisma, quindi io pregavo al bimbo di stare un'attimo fermo e si apriva il diaframma 1.8 del mio AFD 50 1.4 a , qualcosa veniva.
Una volta acquistato l'SB 600 cambiò tutto, con tempi di scatto 1/200 (sincro flash della macchiana 200 iso) bastava deviare il lampo sul soffitto e il gioco era fatto. Settando magari di +1 gli EV sul flash
La tua D2X penso che sino a 800 iso sia utilizzabile, purchè ci sia una discreta luce sul viso; se poi i tempi di scatto, pur con diaframma tutto aperto, sono lenti, beh...l'unica cosa è il flash.