Thormortus
Sep 12 2012, 10:07 PM
Sono abbastanza nuovo alla fotografia, ho 14 anni e vorrei diventare fotografo.. do tutta la teoria ( anche abbastanza pro ) ma ho usato poco un reflef.. avrò fatto 1000 scatti ( 2gg ) con una d90, poi ho provato la d700, d300, d2x, d7000,60d e poi varie entry level che non le considero neanche per i seguenti motivi in ordine di importanza per me:
Troppo piccole e scomode
Troppo plasticose
Mancanza doppio schermo
Mancanza motorino AF
Mancanza doppia ghiera
Mancanza pentaprisma
Mirino che magari non é al 100%
E altre cose meno importanti..
Per alcune sono fuori prezzo ( d7000, d700 )
Quindi pensavo a una d90,d300 o d2x
Preferirei scartare la d90 perché preferisco i corpi pro ( mi piacerebbe scattare quando nevica, magari quando piove ( con sacchetto
però ) umiditá.. )
Abito in Trentino e faccio il lico artistico ( appena iniziato 1 anno )
Fotografo di tutto..
Dai paesaggi ( meno )
Ai ritratti
Allo sport
Alla naturalistica ecc
Arte ( statue ecc )
Ecc
Quindi guardando le specifiche sarei piú rientato sulla d300 ma il corpo della d2x é magnifico
Cosa faccio? Aiuto XD
grazie mille a tutti,
Alessio.
p.s: il peso non mi d molto fastidio...
davidebaroni
Sep 12 2012, 10:35 PM
Potresti fare come ho fatto io quando ero indeciso fra d300 e d2x. Trovi il modo di provarle ENTRAMBE, mettendo la macchina sul cavalletto e usando lo stesso obiettivo (fisicamente lo stesso, non solo lo stesso modello...), e facendo lo stesso scatto con gli stessi settaggi a tutte le sensibilità disponibili... Poi confllità ronti i risultati, e decidi.

Concordo con te che il corpo della D2x è una meraviglia. Ma, per quello che scrivi, delle due forse fa più al tuo caso la D300. In certe situazioni, poter alzare gli ISO con una certa tranquillità fa maledettamente comodo...
Un altro discorso possibile è: COMINCIARE con un corpo di questo livello è un bel salto... Sicuro di non voler PRIMA familiarizzare con il mondo refles con, che so, una D90, ad esempio?

Ma questa è una cosa che deciderai tu (e/o chi paga... a 14 anni mi risulta difficile pensarti del tutto autosufficiente da questo punto di vista).

In bocca a lupo per la scelta e per i tuoi progetti.
Davide
Thormortus
Sep 13 2012, 06:24 AM
La scelta inizia difficile.. Andrö a riprovarle...
pietro58
Sep 13 2012, 11:20 AM
QUOTE(Thormortus @ Sep 12 2012, 11:07 PM)

Sono abbastanza nuovo alla fotografia, ho 14 anni e vorrei diventare fotografo.. do tutta la teoria ( anche abbastanza pro ) ma ho usato poco un reflef.. avrò fatto 1000 scatti ( 2gg ) con una d90, poi ho provato la d700, d300, d2x, d7000,60d e poi varie entry level che non le considero neanche per i seguenti motivi in ordine di importanza per me:
Troppo piccole e scomode
Troppo plasticose
Mancanza doppio schermo
Mancanza motorino AF
Mancanza doppia ghiera
Mancanza pentaprisma
Mirino che magari non é al 100%
E altre cose meno importanti..
Per alcune sono fuori prezzo ( d7000, d700 )
Quindi pensavo a una d90,d300 o d2x
Preferirei scartare la d90 perché preferisco i corpi pro ( mi piacerebbe scattare quando nevica, magari quando piove ( con sacchetto
però ) umiditá.. )
Abito in Trentino e faccio il lico artistico ( appena iniziato 1 anno )
Fotografo di tutto..
Dai paesaggi ( meno )
Ai ritratti
Allo sport
Alla naturalistica ecc
Arte ( statue ecc )
Ecc
Quindi guardando le specifiche sarei piú rientato sulla d300
ma il corpo della d2x é magnifico
Cosa faccio? Aiuto XD
grazie mille a tutti,
Alessio.
p.s: il peso non mi d molto fastidio...
Davide come si fa a dargli torto?
ciao Alessandro, benvenuto bel dilemma il tuo, cosa scegliere
la razionalità suggerirebbe la 300, più moderna ed innovativa, il cuore la D2X, carrarmato classico nel vero senso della parola, Davide ne sa qualcosa di come la D2 sopporta neve e freddo, e nonostante il progetto datato si difende ancora bene quando la si mette a suo agio con la luce che vuole
il peso, beh a 14 anni è un fattore che non conta, ma anche a 54 ci si bada poco, almeno da parte mia
" Nikkor afs 50 1,8g reloaded ", sono contento Davide, questo con cui hanno sostituito il mio và una favola
" relax"
Nikkor afs 50 1,8g su Nikon D2X 1/125 f 2,5 iso 160
Visualizza sul GALLERY : 700.9 KBun abbraccio
Pietro
Thormortus
Sep 13 2012, 01:08 PM
QUOTE(pietro58 @ Sep 13 2012, 12:20 PM)

Davide come si fa a dargli torto?
ciao Alessandro, benvenuto bel dilemma il tuo, cosa scegliere
la razionalità suggerirebbe la 300, più moderna ed innovativa, il cuore la D2X, carrarmato classico nel vero senso della parola, Davide ne sa qualcosa di come la D2 sopporta neve e freddo, e nonostante il progetto datato si difende ancora bene quando la si mette a suo agio con la luce che vuole
il peso, beh a 14 anni è un fattore che non conta, ma anche a 54 ci si bada poco, almeno da parte mia
" Nikkor afs 50 1,8g reloaded ", sono contento Davide, questo con cui hanno sostituito il mio và una favola
" relax"
Nikkor afs 50 1,8g su Nikon D2X 1/125 f 2,5 iso 160
Visualizza sul GALLERY : 700.9 KBun abbraccio
Pietro
Invece come è con un ottica tipo 24-85 3.5 4.5 ?? Grazie
davidebaroni
Sep 13 2012, 01:18 PM
QUOTE(Thormortus @ Sep 13 2012, 02:08 PM)

Invece come è con un ottica tipo 24-85 3.5 4.5 ?? Grazie
Il 24-85 f/3.5-4.5 non lo conosco. Con il 24-85 f/2.8-4 va benissimo...

Visualizza sul GALLERY : 227.9 KB

Ciao,
Davide
Thormortus
Sep 13 2012, 07:32 PM
Chi mi da l' indirizzo skype che discutiamo li? Grazie
45gennaro
Sep 20 2012, 04:53 PM
QUOTE(davidebaroni @ Sep 12 2012, 10:24 PM)

Come ti abbiamo già detto "di là", a noi piace molto.
Ma consigliarla? Non mi piace dare consigli di questo tipo. Servono troppe informazioni. Che esigenze hai, fotograficamente parlando? Scatti spesso sopra gli 800 ISO? Ti secca portarti dietro un "mattone" da 1,5 kg grosso come 2 d90? Fai regolarmente uso di raffica e di messa a fuoco con tracking? Che uso farai della macchina? O ti serve uno "status symbol"?

A me la D2x soddisfa. ma le MIE esigenze sono con ogni probabilità ben diverse dalle tue, e quello che cerco io in una macchina non è quello che ci cerchi tu.

Se puoi, fattela prestare per qualche giorno... una settimana, magari. Oppure esci a fare foto con qualcuno che ce l'ha (e la sa usare....). E poi vedi i risultati...
...E decidi da solo.

Ciao,
Davide
Salve, ho appena comprato una D2x e con somma meraviglia non riesco a vedere sul display i dati di scatto della foto. E' normale o bisogna attivare qualche menu? ...diventa poi complicato....o sbaglio?
QUOTE(Thormortus @ Sep 13 2012, 08:32 PM)

Chi mi da l' indirizzo skype che discutiamo li? Grazie
Gennaro Capone...chiamami che avrei qualche domanda da farti
QUOTE(Thormortus @ Sep 13 2012, 08:32 PM)

Chi mi da l' indirizzo skype che discutiamo li? Grazie
Gennaro Capone
davidebaroni
Sep 20 2012, 04:58 PM
QUOTE(45gennaro @ Sep 20 2012, 05:53 PM)

Salve, ho appena comprato una D2x e con somma meraviglia non riesco a vedere sul display i dati di scatto della foto. E' normale o bisogna attivare qualche menu? ...diventa poi complicato....o sbaglio?
Ciao Gennaro.

Fammi capire bene... su QUALE display non vedi QUALI dati di scatto QUANDO?

Dei display ce ne sono diversi, e i dati di scatto, beh, li vedi prima, durante, o dopo...

In che modalità scatti? M, A, S? Che dati ti interessa vedere, e in che momento?
davidebaroni
Sep 20 2012, 05:28 PM
OK, adesso (grazie alla tua spiegazione in pvt) ho capito.

Basta che usi il joystick (il pulsante direzionale a destra e in alto del display posteriore). "Scorrendo" da destra a sinistra, o viceversa, vedrai, un po' alla volta (sono tanti!), gli exif della foto, e quindi anche tutti i dati di scatto.
Spero che questo risponda alla tua domanda.

Ciao,
Davide
enea24
Oct 2 2012, 08:59 PM
giudavid
Oct 23 2012, 07:56 AM
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MBUn piccolo contributo per questa macchina spettacolare che a breve dovrò forse vendere. non ne sono pienamente convinto. Ovviamente d2xs.
saluti
hasitro
Oct 29 2012, 07:46 PM
QUOTE(davidebaroni @ Sep 13 2012, 01:18 PM)

Bellissime complimenti ... !
bofra
Nov 11 2012, 04:42 PM
Spero di non aver fatto casini con l'allegato!!!
Volevo venderla ma leggendo e riflettendo su questo post ho ricominciato a scattare.
Fatta senza pretese con D2X e sigma 24-70 2,8.
Clicca per vedere gli allegati
davidebaroni
Nov 11 2012, 04:52 PM
QUOTE(bofra @ Nov 11 2012, 04:42 PM)

Spero di non aver fatto casini con l'allegato!!!
Volevo venderla ma leggendo e riflettendo su questo post ho ricominciato a scattare.
Fatta senza pretese con D2X e sigma 24-70 2,8.
Clicca per vedere gli allegatiTagliatelle fatte in casa, giusto?

Ora bisogna fotografare il sugo di funghi porcini...

E soprattutto MANGIARLE, le tagliatelle ai funghi.
bofra
Nov 11 2012, 05:13 PM
QUOTE(davidebaroni @ Nov 11 2012, 04:52 PM)

Tagliatelle fatte in casa, giusto?

Ora bisogna fotografare il sugo di funghi porcini...

E soprattutto MANGIARLE, le tagliatelle ai funghi.

yessss!!!!
Il pranzo della domenica
boken
Nov 11 2012, 06:37 PM
rieccomi dopo tanto tempo. mi sa che mi sono perso un bel pò di roba....
Ingrandimento full detail : 2.9 MBnikon D2Xs + nikon 100 F2,8 serie E.
Emergent
Nov 18 2012, 09:55 PM
Leggo che per la D2X ci vuole una compact flash type I o II.
Come faccio a capire quali vanno bene?
Domani prendo una D2X e nel guardare un pò di schede non capisco quali siano di queste tipologie.
Una scheda recente (magari di tipo III o IV, senza sapere se esistano) andrebbe bene comunque.
davidebaroni
Nov 18 2012, 10:43 PM
QUOTE(Emergent @ Nov 18 2012, 09:55 PM)

Leggo che per la D2X ci vuole una compact flash type I o II.
Come faccio a capire quali vanno bene?
Domani prendo una D2X e nel guardare un pò di schede non capisco quali siano di queste tipologie.
Una scheda recente (magari di tipo III o IV, senza sapere se esistano) andrebbe bene comunque.
Non me ne sono mai preoccupato. Ho preso delle CF nuove, e hanno sempre funzionato.

Ciao,
Davide
Emergent
Nov 19 2012, 09:21 PM
Presa la D2x.
36600 scatti a 570 euro, da NOC.
Solo che mi tocca ritornare da loro per far presente una cosa.
Spostando il selettore del metodo di esposizione la modalità cambia con fatica.
Di base c'è sempre il matrix e smanettando un pò si riesce a scegliere spot e semi-spot.
Nulla di mortale, dato che il 90% delle volte uso il matrix, ma cmq è scomodo e fastidioso, sembra che il selettore faccia male contatto e verificare questo su una macchina da negozio un pò scoccia.
Devo ancora prendere una scheda, cosa mi consigliate?
Quale la scelta migliore, per averne una di qualità senza spendere troppo e quaòe cmq la scheda migliore?
Starei sui 8 giga.
Emergent
Nov 19 2012, 09:21 PM
Presa la D2x.
36600 scatti a 570 euro, da NOC.
Solo che mi tocca ritornare da loro per far presente una cosa.
Spostando il selettore del metodo di esposizione la modalità cambia con fatica.
Di base c'è sempre il matrix e smanettando un pò si riesce a scegliere spot e semi-spot.
Nulla di mortale, dato che il 90% delle volte uso il matrix, ma cmq è scomodo e fastidioso, sembra che il selettore faccia male contatto e verificare questo su una macchina da negozio un pò scoccia.
Devo ancora prendere una scheda, cosa mi consigliate?
Quale la scelta migliore, per averne una di qualità senza spendere troppo e quaòe cmq la scheda migliore?
Starei sui 8 giga.
davidebaroni
Nov 19 2012, 09:30 PM
QUOTE(Emergent @ Nov 19 2012, 09:21 PM)

Presa la D2x.
36600 scatti a 570 euro, da NOC.
Solo che mi tocca ritornare da loro per far presente una cosa.
Spostando il selettore del metodo di esposizione la modalità cambia con fatica.
Di base c'è sempre il matrix e smanettando un pò si riesce a scegliere spot e semi-spot.
Nulla di mortale, dato che il 90% delle volte uso il matrix, ma cmq è scomodo e fastidioso, sembra che il selettore faccia male contatto e verificare questo su una macchina da negozio un pò scoccia.
Devo ancora prendere una scheda, cosa mi consigliate?
Quale la scelta migliore, per averne una di qualità senza spendere troppo e quaòe cmq la scheda migliore?
Starei sui 8 giga.
Strano.

Lo so che è una domanda stupida, ma... Lo premi (e lo tieni premuto) il pulsante al centro del selettore, vero, quando lo sposti? O è che anche se lo sposti la modalità di esposizione non cambia?

Le schede, per me, sono tutte uguali, non è che ti cambiano i colori se cambi scheda...

Personalmente uso due Kingston da 8 GB e una A-Data da 2, comprate su Internet e pagate pochissimo. Mai avuto un problema.
Emergent
Nov 19 2012, 09:32 PM
Sto guardando le sandisk.
Con scheda da 4 e 8 giga, file in RAW, quante foto riesco a fare?
Per la velocità 200x bastano o meglio 400x ?
Vedo che ad esempio c'è la scheda da 4 giga 30 mb/s e quella da 4 giga 60 mb/s.
Cosa cambia?
Andrebbe bene anche quella da 30 mb/s o è lenta?
Cmq, in teoria, scheda lexar o sandisk, 30mb/s o 60mb/s, la qualità del file che alla fine scarico nel computer è indifferente?
Emergent
Nov 19 2012, 09:39 PM
QUOTE(davidebaroni @ Nov 19 2012, 09:30 PM)

Strano.

Lo so che è una domanda stupida, ma... Lo premi (e lo tieni premuto) il pulsante al centro del selettore, vero, quando lo sposti? O è che anche se lo sposti la modalità di esposizione non cambia?

Le schede, per me, sono tutte uguali, non è che ti cambiano i colori se cambi scheda...

Personalmente uso due Kingston da 8 GB e una A-Data da 2, comprate su Internet e pagate pochissimo. Mai avuto un problema.

Premo il pulsantino e sposto il selettore.
La modalità di esposizione rimane su Matrix.
Se smanetto un pò poi riesco a cambiare modalità, ma non sempre al primo tentativo, a volte bisogna darci un pò!
A scoprirlo subito potevo tirare un pò sul prezzo.
davidebaroni
Nov 19 2012, 09:42 PM
QUOTE(Emergent @ Nov 19 2012, 09:32 PM)

Sto guardando le sandisk.
Sono ottime, magari costano un po' di più.Con scheda da 4 e 8 giga, file in RAW, quante foto riesco a fare?
Con una da 8, in RAW compresso, io ne faccio qualcuna più di 500. Che, per me, sono un'enormità... mi ci vuole un matrimonio, o più di un mese di viaggio, per scattarle. 
Per la velocità 200x bastano o meglio 400x ? Codesto, lo ignoro.
Le mie sono al massimo da 133x... 
Vedo che ad esempio c'è la scheda da 4 giga 30 mb/s e quella da 4 giga 60 mb/s.
Cosa cambia?
Vedi risposta precedente. Ma se capisco bene come funziona, cambia la velocità di scaricamento nel computer... sono più veloci della macchina. Andrebbe bene anche quella da 30 mb/s o è lenta?
Idem.Cmq, in teoria, scheda lexar o sandisk, 30mb/s o 60mb/s, la qualità del file che alla fine scarico nel computer è indifferente?
Non solo in teoria. Anche in pratica. Un file è una sequenza di zeri e uno, e la sequenza non cambia cambiando scheda.
Ciao,
Davide
Emergent
Nov 19 2012, 09:42 PM
davidebaroni
Nov 19 2012, 09:47 PM
QUOTE(Emergent @ Nov 19 2012, 09:42 PM)

Decisamente sì.
QUESTE sono le mie.
Certo che in 16 GB ci stanno più di 1.000 foto. E onestamente preferirei avere 2 schede da 8 che non una da 16: metti caso succeda qualcosa alla scheda (può sempre succedere), perderesti il doppio delle foto. E se hai solo quella dovresti smettere di scattare...
Emergent
Nov 19 2012, 10:00 PM
Grazie per le info. Allora prenderò da 8 giga, una per il momento.
Cmq come lo vedi il problema del selettore dell'esposizione?
La macchina avendola presa oggi ha qualche mese di garanzia, però mi fa rabbia pensare che debba riportargliela per lasciarla in assistenza.
Già oggi essere senza scheda, per fare qualche prova non mi fa stare nella pelle!!!
Cmq sono molto contento dell'acquisto!
Pagata poco perchè il corpo ha diversi segni di usura.
Nessuna ammaccatura, ma penso siano sufficenti a far calare il prezzo.
Da negozio non ne avevo mai trovata una a meno di 750/800 euro.
Non vedo l'ora di testare i suoi 100 ISO!!!
Tanto da li difficilmente mi sposterò, 200 si, massimo 400 ma so già che non succederà.
Fino ad ora ho scattato con diapo da 100 ASA e mi interessa avere una macchina digitale solo per economizzare un pò gli scatti a colore e che mi possa restituire il massimo a bassissime sensibilità!
QUOTE(davidebaroni @ Nov 19 2012, 09:47 PM)

Decisamente sì.
QUESTE sono le mie.
Certo che in 16 GB ci stanno più di 1.000 foto. E onestamente preferirei avere 2 schede da 8 che non una da 16: metti caso succeda qualcosa alla scheda (può sempre succedere), perderesti il doppio delle foto. E se hai solo quella dovresti smettere di scattare...

Cosa cambia ad esempio tra la tua e questa?
http://www.amazon.it/Kingston-CompactFlash...d_bxgy_ce_img_b
Emergent
Nov 19 2012, 10:06 PM
Altra domanda: l'aggiornamento alla D2xs ha senso farlo?
Non mi interessa lo sport e le raffiche.
Quindi neanche un AF più veloce (che cmq non guasta mai), dato che mi sembra già molto buono questo.
Forse per quello che interessa a me, reportage/studio, va ottimamente questa.
In ogni caso, come si fa l'aggiornamento?
davidebaroni
Nov 19 2012, 10:14 PM
QUOTE(Emergent @ Nov 19 2012, 10:00 PM)

Grazie per le info. Allora prenderò da 8 giga, una per il momento.
Cmq come lo vedi il problema del selettore dell'esposizione?
La macchina avendola presa oggi ha qualche mese di garanzia, però mi fa rabbia pensare che debba riportargliela per lasciarla in assistenza.
Guarda... secondo me potrebbe essere una cavolata immane. Se non hai fatto casini con il selettore forzandolo, e mi pare di capire che sia improbabile, potrebbe essere proprio semplicemente un contatto "sporco" e risolversi con una passata di disossidante. Ma non me ne intendo tanto. La mia ha avuto un unico problema, il rivestimento in gomma dello sportello della CF che si era scollato parzialmente. Risolto con il SuperAttak Gomma.
Già oggi essere senza scheda, per fare qualche prova non mi fa stare nella pelle!!!
Su, su... un attimo di pazienza. Come dice la pubblicità... L'attesa del piacere è essa stessa piacere!
Cmq sono molto contento dell'acquisto!
Pagata poco perchè il corpo ha diversi segni di usura.
Nessuna ammaccatura, ma penso siano sufficenti a far calare il prezzo.
Meglio per te. Non solo li vale tutti, ma secondo me continua ad essere una grandissima macchina... se non devi scattare a millantamila ISO.Da negozio non ne avevo mai trovata una a meno di 750/800 euro.
Non vedo l'ora di testare i suoi 100 ISO!!!
E ti credo...
Tanto da li difficilmente mi sposterò, 200 si, massimo 400 ma so già che non succederà.
Dicevo così anche io. Poi in realtà da quando ce l'ho mi sono trovato a scattare spesso in condizioni di luce pessime... e ho usato anche i 3200 con compensazione FISSA a -2 stop.
Fino ad ora ho scattato con diapo da 100 ASA e mi interessa avere una macchina digitale solo per economizzare un pò gli scatti a colore e che mi possa restituire il massimo a bassissime sensibilità!
Anche io vengo dalle diapositive. Anni fa usavo le Agfachrome 50 S Professional, e me le sviluppavo in casa. Ero molto soddisfatto della loro resa. Ma oggi non tornerei indietro nemmeno se mi pagassero per farlo.
Cosa cambia ad esempio tra la tua e questa?
http://www.amazon.it/Kingston-CompactFlash...d_bxgy_ce_img_bCredo, solo la velocità. Ma non ne sono sicuro. Le mie dovrebbero essere più veloci.Ciao,
Davide
davidebaroni
Nov 19 2012, 10:19 PM
QUOTE(Emergent @ Nov 19 2012, 10:06 PM)

Altra domanda: l'aggiornamento alla D2xs ha senso farlo?
Non mi interessa lo sport e le raffiche.
Quindi neanche un AF più veloce (che cmq non guasta mai), dato che mi sembra già molto buono questo.
Forse per quello che interessa a me, reportage/studio, va ottimamente questa.
In ogni caso, come si fa l'aggiornamento?
Sì, ha senso, non foss'altro per la pulizia del sensore. Cambia un attimo la modalità, e la nuova rende tutto molto più semplice.

Per fare l'aggiornamento si scarica il firmware dal sito Nikon Europe, se non erro, e poi c'è una semplice procedura... che non mi ricordo più.

Ma se fai una ricerca nel forum troverai di sicuro un apposito thread.
Se ricordo bene scarichi i due firmware sulla scheda e poi da lì aggiorni la macchina, un firmware alla volta. Ma controlla, la mia memoria non è più quella di una volta...
Emergent
Nov 19 2012, 10:28 PM
Quindi te l'hai fatto?
Leggo che tra D2x, D2xs e D2x aggiornata cmq la qualità dell'immagine è sempre la stessa, confermi?
In che senso è utile per la pulizia del sensore?
Hai cmq mai provato dei confronti tra D2x e macchine come D700/D3?
A 100/200 ISO come le vedi a confronto?
E il RAW della D2x com'è da lavorare?
Si lavora bene?
Hai un tuo flickr o altro?
Ho visto qualcosa qui nel forum e mi piace molto la resa delle tue immagini, sarei curioso di vederne altre.
davidebaroni
Nov 19 2012, 10:52 PM
QUOTE(Emergent @ Nov 19 2012, 10:28 PM)

Quindi te l'hai fatto?
Sì.Leggo che tra D2x, D2xs e D2x aggiornata cmq la qualità dell'immagine è sempre la stessa, confermi?
Più o meno... Ho l'impressione che la XS abbia una gestione del rumore leggerissimamente migliore, ma forse era solo un esemplare particolarmente ben riuscito
.In che senso è utile per la pulizia del sensore?
Con l'aggiornamento c'è l'opzione del sollevamento specchio per la pulizia. Prima era un casino, a quanto mi dicono... Io l'ho aggiornata subito. Hai cmq mai provato dei confronti tra D2x e macchine come D700/D3?
No, ho provato il confronto con la D300, prima di comprare la mia D2x. E alla fine ho scelto D2x... Il confronto lo trovi un po' di pagine più indietro, in questo stesso topic.A 100/200 ISO come le vedi a confronto?
Beh, diciamo che se hanno dovuto fare un Camera Profile D2x da caricare sulle D3/D700 un motivo ci sarà...
E il RAW della D2x com'è da lavorare?
Si lavora bene?
Per me si lavora benissimo. Non passo praticamente MAI più di 3-5 minuti su una foto, e non sono un fulmine di guerra... La resa mi piace moltissimo. Certo, quando scatti a 3200 ISO - 2 stop fissi (praticamente a 12.800...) ci devi spendere più tempo per gestire il rumore, e in questo D3/D700 sono superiori. Ma non posso lamentarmi. Se hai visto le foto delle aurore boreali nel topic nella sezione "Incontriamoci", beh, non mi sembra che ci siano poi differenze così grandi fra le mie e quelle fatte con D700...Hai un tuo flickr o altro?
QUI. Ci sono foto con D70s e con la D2x, trovi i dati nella descrizione delle foto. E anche scansioni di diapo e negativi.Ho visto qualcosa qui nel forum e mi piace molto la resa delle tue immagini, sarei curioso di vederne altre.
Grazie.
Ciao,
Davide
Emergent
Nov 20 2012, 07:54 PM
Da menu, di base, cosa conviene tenere come valori di nitidezza contrasto e modo colore?
Qualcuno avrebbe da passarmi il manuale della D2x in italiano?
Mi sono un pò informato sull'aggiornamento a D2xs, ma leggo che il sistema operativo che supporta il firmware da scaricare non arriva a windows 7.
Io che ho il 7 come faccio?
Emergent
Nov 20 2012, 08:33 PM
davidebaroni
Nov 20 2012, 09:01 PM
QUOTE(Emergent @ Nov 20 2012, 08:33 PM)

Secondo me sì. In fondo, tutto quello che deve accadere sul computer è la decompressione dei files... Non conosco Win7 (ora uso mac, e prima avevo XP), ma non dovrebbe essere COSI' schizzinoso...

Per le impostazioni, dipende da un sacco di cose, le più importanti delle quali sono:
- scatti in NEF o in JPEG?
- se scatti in NEF, cosa usi per lo sviluppo digitale? L'UNICO programma che "legge"
tutte le impostazioni di macchina, per quel che ne so, è Nikon Capture NX2. Quindi, se usi ad esempio Adobe Camera Raw/Photoshop, è del tutto inutile impostare "a monte" dei parametri che poi non saranno considerati dal software, almeno IMHO. Io li imposto tutti DOPO, appunto in sede di sviluppo digitale... Tanto, se faccio una sessione di scatti in condizioni simili, mi basterà, la maggior parte delle volte, fare la post "generale" sul primo NEF e poi "copoiarla" su tutti gli altri, in batch. 5 secondi e lo sviluppo generale è fatto, per tutte le foto, senza nemmeno aprirle...

Quello che secondo me vale la pena impostare è il bilanciamento del bianco, che VIENE letto da tutti i software di sviluppo digitale. Ma capiterà che il "bilanciamento fine" lo farai comunque in post.
Un'impressione che ho è cha anche lo spazio colore (io uso AdobeRGB) abbia un minimo di influenza, ma in teoria non dovrebbe essere così, per cui forse è una mia allucinazione dovuta a una convinzione.

Il resto... è talmente veloce regolarlo in post, secono me molto più che stare a bestemmiare per ricordarsi in quale bank hai salvato le impostazioni che ti servono in un dato momento, che preferisco fare tutto a posteriori. In macchina ho tutti i parametri a zero.
Il manuale... non c'era, con la macchina? Beh, si può trovare in rete... aspetta un attimo.
Ecco, prova
QUI. E' quello della D2xs perché dopo l'aggiornamento ti servirà questo...

Scarica quello in italiano, qui ci sono un sacco di lingue!
Ciao,
Davide
Emergent
Nov 20 2012, 09:24 PM
Aggiornamento appena caricato nella macchina.
Si nota parecchio il miglioramento dell'AF!!!
Cmq scatto in RAW, Adobe RGB e poi lavoro con Camera RAW e Photoshop.
Ho avuto una D90 e cmq Camera Raw e PS li uso per lavorare i tiff che ottengo dalle scansioni dei negativi/diapositive.
Il manuale c'è, ma è in inglese e dato che non sono bravissimo volevo qualcosa da leggere con totale tranquillità, anche se cmq a grandi linee funziona tutto come nella D90.
davidebaroni
Nov 20 2012, 09:40 PM
OK, allora se hai scaricato quello che ti ho linkato dovresti essere a posto.

Buona lettura e buona luce!
Emergent
Nov 20 2012, 10:15 PM
in teoria e/o in pratica fino a quali ingrandimenti in stampa si vede la differenza tra la D2x e un FF tipo D3/D700?
davidebaroni
Nov 20 2012, 10:21 PM
QUOTE(Emergent @ Nov 20 2012, 10:15 PM)

in teoria e/o in pratica fino a quali ingrandimenti in stampa si vede la differenza tra la D2x e un FF tipo D3/D700?
Io non ne ho idea. Primo perché stampo di rado, e da quando ho la D2x ho stampato proprio pochissimo. Secondo perché non ho un FX.

Tocca aspettare qualcuno che abbia avuto entrambe...
Emergent
Nov 20 2012, 10:28 PM
correggo: fino a quali ingrandimenti non si vede differenza.
Emergent
Nov 22 2012, 01:12 PM
Mi sono accorto che rispetto alla mia F100, espone diversamente.
La F100 l'avevo tarata sulla F3 che avevo in precedenze e con la F100 ottengo, esponendo in matrix delle esposizioni corrette (con le dia, quindi pellicole che perdonano poco).
La D2xs, in matrix sovraespone di 2/3 di stop.
Ho provato così:
F100 con 35mm f/2
D2x con 24mm f/2.8
Inquadrando più o meno lo stesso campo (ho preso una parete bianca, quindi alla fine i due esposimetri dovrebbe leggere la stessa cosa) la D2x sovraespone leggermente.
Non ne ho idea, ma ha senso fare questo paragone?
Ho letto, ma non so quanto sia vero, che i 100 ISO della D2x siano in realtà tipo 85 ISO.
Se così fosse allora ci potrebbe anche stare una leggera sovraesposizione della D2x rispetto alla F100.
davidebaroni
Nov 22 2012, 01:18 PM
La D2x tende ad "esporre a destra", ovvero a portare la curva dell'istogramma verso la parte destra; in questo modo si facilita il recupero delle ombre limitando l'emergere del "rumore".

Un altro motivo per dedicare un po' di tempo alla post. In fondo, Ansel Adams diceva "Esponi per le ombre, sviluppa per le luci", e questo modo di esporre è appunto coerente con questo suggerimento.
Emergent
Nov 22 2012, 01:24 PM
Quindi è ok!
Non mi metto a scattare compensando l'esposizione.
Ok quello che diceva Adams, però spesso senti dire il contrario per le dia: esporre per le luci, perchè effettivamente un dia è più gradevole con luci corrette a scapito di ombre un pò più chiuse.
Questo però vale perchè le dia hanno una latitudine di posa molto stretta, ma immagino che la latitudine del sensore digitale sia più estesa.
davidebaroni
Nov 22 2012, 02:40 PM
QUOTE(Emergent @ Nov 22 2012, 01:24 PM)

Quindi è ok!
Non mi metto a scattare compensando l'esposizione.
Ok quello che diceva Adams, però spesso senti dire il contrario per le dia: esporre per le luci, perchè effettivamente un dia è più gradevole con luci corrette a scapito di ombre un pò più chiuse.
Questo però vale perchè le dia hanno una latitudine di posa molto stretta, ma immagino che la latitudine del sensore digitale sia più estesa.
Secondo me, più che altro, dipende dal fatto che le dia hanno ormai un processo di sviluppo iper-standardizzato.

Io me le sviluppavo in casa, e potevo gestire molti più parametri in fase di sviluppo... ma era anche un altro TIPO di sviluppo, che non esiste più. Quelli moderni sono veramente standardizzati, perfino la temperatura ha tolleranze... intolleranti (si parla di +/- 0,2° C).

Con lo sviluppo del RAW molte cose sono cambiate rispetto alla dia, e si è tornati a un controllo molto più esteso.
Emergent
Nov 23 2012, 06:22 PM
Ho parlato con un fotografo che adesso si occupa di importazione Hasselblad ed è sempre stato legato, personalmente, a Nikon.
Mi diceva che la sensibilità ISO è molto diversa dagli ASA della pellicola (non siamo scesi nei tecnicismi) e che se oggi si usano certi riferimenti (100/200/400...ISO) principalmente è per avere cmq un rapporto diretto con quello che c'era prima (e continua ad esserci) del digitale.
Mi ha detto che nel digitale la sensibilità minima nominale è 200 ISO e che nelle macchine dove invece è possibile impostare 100 ISO, quegli ISO sono stati estesi dal minimo nominale.
Ad esempio nella D700 il minimo è 200, ma si può estendere verso il basso, verso 100 ISO.
Nella D2x fu fatto un lavoro accuratissimo per avere dei 100 ISO di particolare qualità.
Alla fine dei conti mi diceva che però scattare a 200 ISO forse è meglio, perchè essendo, in realtà, il minimo nominale, si dovrebbe avere un file migliore.
Sapete nulla di tutto questo?
davidebaroni
Nov 23 2012, 06:42 PM
Allora... Un po' di chiarezza.

La sensibilità ISO, in teoria, corrisponde alla sensibilità ASA. Il "problema" è che invece quelle indicate sulle macchine sono solo nominali... Ma non importa poi tanto, visto che ogni macchina "lavora" in armonia con il PROPRIO esposimetro. Io uso anche un esposimetro esterno, a luce incidente, e devo fare le prove per identificare la sensibilità REALE della macchina... nel mio caso, non c'è molta discrepanza, devo sottoesporre circa 1/3 di stop o, meglio, impostare la sensibilità a 125 ISO anziché a 100.
Il fatto che la sensibilità nominale dei sensori sia PER TUTTI di 200 ISO è una panzana. FORSE i sensori più moderni, ma (credo) nemmeno quelli sarebbero da genrealizzare. La sensibilità "nativa" della D2x è di 100 ISO, e lo vedi perché se la setti a 200 (sensibilità nativa secondo il tuo amico) NON hai alcun miglioramento della qualità dell'immagine, cosa che invece avresti, come sostiene il tuo amico, se fosse davvero la sensibilità "nativa", proprio perché non sarebbero attivi gli "artifici elettronici" che servirebbero ad abbassare la sensibilità. E' invece vero che, ad esempio, nella D700 la nominale è 200 e puoi impostarla a 100, ma non è così per tutte le macchine.

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.

Ciao,
Davide
Emergent
Nov 23 2012, 07:48 PM
Due domande.
Quali gli obiettivi migliori per il sensore della D2x?
Quali risolvono bene?
Io praticamente tengo sempre montato il 24mm f/2.8 AFD.
Se quasi non si cambia obiettivo come vedete la polvere?
Spero non sia vero, ma ho letto un commento che dice che c'è molta infiltrazione.
Penso sia sbagliato, soprattutto considerando che si tratta di un corpo pro.
davidebaroni
Nov 23 2012, 10:41 PM
Sugli obiettivi non ti so aiutare. Ho usato per anni il 18-70 del kit D70 sulla D2x, con ottima soddisfazione. Ora uso il 24-85 f/2.8-4, con soddisfazione anche maggiore. Problemi non ne ho riscontrati.

Sulla polvere invece posso tranquillamente smentire quel commento. Persino al Festival degli Aquiloni di Cervia, dove si sta in spiaggia tutto il giorno e c'è vento che alza polvere e sabbia a iosa, non sento la necessità di pulire il sensore ogni giorno come facevo con la D70s. Anzi, quest'anno l'ho pulito solo l'ultimo giorno, e proprio per scrupolo... ma ero spesso intento a cambiare obiettivo. Da allora non l'ho più pulito.

In viaggio mi porto dietro, per scrupolo, il kit di pulizia. Ma poi non mi serve. Pulirò il sensore due o tre volte all'anno. Basta un minimo di attenzione, e la polvere non è un problema...
Emergent
Nov 24 2012, 04:40 PM
Mi sono totalmente disabituato al digitale e guardando ogni tanto lo scatto nel LCD della macchina mi vengono dei dubbi.
La macchina mi fa vedere le zone bruciate e non so perchè dove ci sono dei bianchi spesso ci sono zone bruciate.
Se scatto inquadrando solo il cielo nessuna bruciatura, ma se scatto (es esponendo in matrix) e prendo il cielo e la terra, le zone più luminose del cielo si bruciano.
Compensando l'esposizione recupero le alte luci ma sottoespongo troppo il resto.
Mi avevi detto che l'esposimetro lavora per recuperare i dettagli nelle ombre, aprendole un pò, ma poi in post le zone che sul LCD sembrano bruciate riesco a recuperarle?
Ancora non ho provato, ma indipendentemente da questo vorrei capire quanto credito devo dare all'LCD e quanto bene si recuperano le zone eventualmente sovraesposte.
Magari provo a postare qualche esempio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.