Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Nov 14 2013, 02:30 PM) *
Da vedere: Link



QUOTE(vettori @ Nov 14 2013, 03:22 PM) *
Altra recensione con molte foto: Link


il primo tester mi pare che abbia avuto le nostre stesse impressioni (buono ma prezzo davvero troppo alto), il secondo fa discorsi strani, poetici, esoterici.... francamente hmmm.gif
enkova
troppo caro tranne che per ultra pro o per chi ha tante palanche da spendere
però voglio vederlo in azione perché non posso credere che nikon abbia tirato fuori questo prezzo dal cilindro se costa tanto devo credere che nikon ci abbia messo dentro tanto
vedremo quando ce ne saranno esemplari in giro sufficienti e qualche foto vera e non test
magari tra qualche anno usato
vettori
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 14 2013, 05:26 PM) *
il primo tester mi pare che abbia avuto le nostre stesse impressioni (buono ma prezzo davvero troppo alto), il secondo fa discorsi strani, poetici, esoterici.... francamente hmmm.gif


In realtà anche il primo parlava di "carattere" e sinceramente ho avuto una impressione analoga guardando i samples Nikon (sembra fossi l'unico al quale piacevano qui dentro smile.gif ).

Non so io ci sto facendo un pensierino... Anche se non le amo molto, mi manca una focale intermedia; non ho nulla tra 35 e 135 con grandi aperture (ho due zoom F4 che mi sto accorgendo di usare sempre meno). E l'idea di usarlo come unica lente per le uscite serali mi piace.

MAH hmmm.gif
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Nov 14 2013, 05:03 PM) *
In realtà anche il primo parlava di "carattere" e sinceramente ho avuto una impressione analoga guardando i samples Nikon (sembra fossi l'unico al quale piacevano qui dentro smile.gif ).

Non so io ci sto facendo un pensierino... Anche se non le amo molto, mi manca una focale intermedia; non ho nulla tra 35 e 135 con grandi aperture (ho due zoom F4 che mi sto accorgendo di usare sempre meno). E l'idea di usarlo come unica lente per le uscite serali mi piace.

MAH hmmm.gif


e l'Otus??

non so se sono "truccate" ma queste immagini fanno paura!

http://diglloyd.com/articles/ZeissZ/ZeissZ-Otus-55f1_4.html
vettori
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 14 2013, 06:12 PM) *
e l'Otus??

non so se sono "truccate" ma queste immagini fanno paura!

http://diglloyd.com/articles/ZeissZ/ZeissZ-Otus-55f1_4.html


Dopo me le guardo grazie, pero'
- costa (più del) il doppio
- non è AF
- pesa quattro volte tanto (o tre volte...).

Se guardo quanto uso la focale 50 costa già troppo il nikon messicano.gif

Poi se devo fare il "botto grosso" mi prendo il 200F2 e chi se ne importa del 50 smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Nov 14 2013, 05:16 PM) *
Dopo me le guardo grazie, pero'
- costa (più del) il doppio
- non è AF
- pesa quattro volte tanto (o tre volte...).

Se guardo quanto uso la focale 50 costa già troppo il nikon messicano.gif

Poi se devo fare il "botto grosso" mi prendo il 200F2 e chi se ne importa del 50 smile.gif


hai ragione, io addirittura non comprerei entrambi, ma le immagini di questo Zeiss mi appaiono spettacolari, bisogna ammetterlo.
Vincenzo_R
QUOTE(vettori @ Nov 14 2013, 03:22 PM) *
Altra recensione con molte foto: Link

non le ho viste tutte ma ho visto questa http://www.flickr.com/photos/hrns/10826628...57637610014493/ hi-res sarò io di bocca buona però io lo trovo sinceramente imbarazzante in rapporto al prezzo, che poi il 50 1.4 ha la stessa resa a TA non mi sorprenderebbe, il contrario invece direi di si.

p.s. 400 ISO sulla D800 è come bere acqua liscia senza bollicine...ed un tempo con di 1/100 con una focale di 58mm bisogna avere il parkinson oppure non avere appreso almeno le basi per impugnare una reflex....

p.s. bis O.T. rivolto a Nikon rolleyes.gif ora che per me hai toppato fra Df D600 e questo 58mm per favore mi fai ad un prezzo umano un PC-E 17mm f/4? Una bella botta di vita e passa la paura... grazie.gif
Vincenzo_R
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 14 2013, 05:20 PM) *
hai ragione, io addirittura non comprerei entrambi, ma le immagini di questo Zeiss mi appaiono spettacolari, bisogna ammetterlo.

Gian (ti posso chiamare Gian o sono scortese? A pelle mi stai simpatico, non lo so perchè biggrin.gif ) ti consiglio di non guardare le foto dell'otus...fanno male alla vista, quelle foto si guardano per me solo dopo aver controllato il c/c... Fulmine.gif

p.s. se devo essere ulteriormente rompi visto che tutti tirano in ballo la storia del ritratto ambientato, trovo che le transizioni tonali siano bellissime ma per la resa del tono dell'incarnato si prendano lezioni dall'85 D e 135 DC
Gian Carlo F
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 14 2013, 08:53 PM) *
Gian (ti posso chiamare Gian o sono scortese? A pelle mi stai simpatico, non lo so perchè biggrin.gif ) ti consiglio di non guardare le foto dell'otus...fanno male alla vista, quelle foto si guardano per me solo dopo aver controllato il c/c... Fulmine.gif


certo, mi fa piacere eccome, gli amici mi chiamano tutti così biggrin.gif

A me quelle immagini fanno davvero impressione, mai vista una cosa simile, ovviamente lì bisogna mettersi una bella borsa del ghiaccio i testa e ragionare a mente fredda, molto fredda....

- pesa un Kg
- costa 3000 euro (mi pare..)
- è manual focus (e chi se ne frega!! messicano.gif lo aggiungo ai miei AI)
- il nome Otus mi fa ca.are (sa di ottuso), non potevano chiamarlo Acut?

diciamo che le prime due ragioni, soprattutto la 2a, (la 3a e la 4a sono lì tanto per dire) mi fanno dire "non lo prendo", però ragazzi....
se la qualità è quella che ho visto in quel link questo Otus è un sogno ad occhi aperti!
mk1
QUOTE(Danilo 73 @ Nov 13 2013, 10:19 AM) *
Ma.... io che l'ho provato sul campo lo reputo il miglior fisso nikon, me ne frego delle menate numeriche.



QUOTE(Cerins @ Nov 14 2013, 11:17 AM) *
Veramente penso sia proprio quello voluto da Nikon...la risposta ai bordi, pure sul comunicato stampa, se non ricordo male, hanno enfatizzato la qualità e la morbidezza dello sfocato, non la nitidezza.

Apro una piccola parentesi. Ma solo a me, sembra insensato paragonare il 58mm al 50mm? sono due lenti concepite per lavorare in maniera completamente diversa (i grafici a 2.8 lo dimostrano..il 58 non è inferiore, è MOLTO più nitido al centro, per perdere gradualmente ai bordi, come diceva nikon), con tecnologie completamente diverse al loro interno..di simile hanno giusto la focale...
Ultimo appunto..IMHO se compro un 1.4, e me lo trovo nitido ai bordi, lo riporto indietro...



QUOTE(vettori @ Nov 14 2013, 05:03 PM) *
In realtà anche il primo parlava di "carattere" e sinceramente ho avuto una impressione analoga guardando i samples Nikon (sembra fossi l'unico al quale piacevano qui dentro smile.gif ).

Non so io ci sto facendo un pensierino... Anche se non le amo molto, mi manca una focale intermedia; non ho nulla tra 35 e 135 con grandi aperture (ho due zoom F4 che mi sto accorgendo di usare sempre meno). E l'idea di usarlo come unica lente per le uscite serali mi piace.

MAH hmmm.gif


Concordo con voi.
Anche a me è piaciuto moltissimo questo obiettivo.
Non lo so se il prezzo è giusto......lo scoprirò con l'uso.
Certo non è la lente giusta per i fanatici della nitidezza o per chi punta al rapporto qualità-prezzo.
Per queste cose è perfetto un 50/1,8G per il quale faccio tanto di cappello.

Filippo

vettori
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 14 2013, 09:47 PM) *
non le ho viste tutte ma ho visto questa http://www.flickr.com/photos/hrns/10826628...57637610014493/ hi-res sarò io di bocca buona però io lo trovo sinceramente imbarazzante in rapporto al prezzo, che poi il 50 1.4 ha la stessa resa a TA non mi sorprenderebbe, il contrario invece direi di si.


Vabbè qui ha chiaramente cannato lo scatto...

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 14 2013, 10:05 PM) *
certo, mi fa piacere eccome, gli amici mi chiamano tutti così biggrin.gif

A me quelle immagini fanno davvero impressione, mai vista una cosa simile, ovviamente lì bisogna mettersi una bella borsa del ghiaccio i testa e ragionare a mente fredda, molto fredda....


Sono belle ma vanno bene per un libro di cucina o per paesaggi. Sinceramente nel ritratto love trovo fin troppo preciso come d'altra parte il sigma 35, dopo un po' stanca texano.gif
Vincenzo_R
QUOTE(vettori @ Nov 14 2013, 11:06 PM) *
Vabbè qui ha chiaramente cannato lo scatto...
Sono belle ma vanno bene per un libro di cucina o per paesaggi. Sinceramente nel ritratto love trovo fin troppo preciso come d'altra parte il sigma 35, dopo un po' stanca texano.gif

http://www.flickr.com/photos/hrns/10826329...57637610014493/
http://www.flickr.com/photos/hrns/10826376...57637610014493/
http://www.flickr.com/photos/hrns/10826463...57637610014493/
http://www.flickr.com/photos/hrns/10826348...57637610014493/
http://www.flickr.com/photos/hrns/10826351...57637610014493/
etc etc etc tutte cannate? Per non parlare di quelle utilizzate per la presentazione... blink.gif
sarà....e non è una questione di essere maniaci della nitidezza, forse più che altro dare la parvenza che da qualche parte ci sia qualcosa a fuoco a f/1.4 visto che mi danno una macchina come la D800 e poi fanno uscire una nuova ottica da 1700 euro e ripeto un normale, (o quasi) quindi non stiamo parlando del 200 f/2 o di un 14 f/2.8 che non mi fa sfruttare al meglio il sensore ma in compenso riesco a leggere bene i cartelli stradali...lavorassi almeno per google...comunque attendiamo ancora 'nsi sa mai qualche anima così convinta del forum voglia condividere questa gioia in hi-res di questa lente.
Sulle considerazioni dello Zeiss invece sinceramente mi pare che il discorso assomigli alla volpe e l'uva biggrin.gif
vettori
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 15 2013, 12:59 AM) *
http://www.flickr.com/photos/hrns/10826329...57637610014493/
http://www.flickr.com/photos/hrns/10826376...57637610014493/
http://www.flickr.com/photos/hrns/10826463...57637610014493/
http://www.flickr.com/photos/hrns/10826348...57637610014493/
http://www.flickr.com/photos/hrns/10826351...57637610014493/
etc etc etc tutte cannate? Per non parlare di quelle utilizzate per la presentazione... blink.gif
sarà....e non è una questione di essere maniaci della nitidezza, forse più che altro dare la parvenza che da qualche parte ci sia qualcosa a fuoco a f/1.4 visto che mi danno una macchina come la D800 e poi fanno uscire una nuova ottica da 1700 euro e ripeto un normale, (o quasi) quindi non stiamo parlando del 200 f/2 o di un 14 f/2.8 che non mi fa sfruttare al meglio il sensore ma in compenso riesco a leggere bene i cartelli stradali...lavorassi almeno per google...comunque attendiamo ancora 'nsi sa mai qualche anima così convinta del forum voglia condividere questa gioia in hi-res di questa lente.
Sulle considerazioni dello Zeiss invece sinceramente mi pare che il discorso assomigli alla volpe e l'uva biggrin.gif


Sarò sincero: ho guardato con più attenzione gli scatti del primo link. Quelle del secondo non le ho guardate a piena risoluzione e in effetti non sono un granché ma non mi pare un problema di nitidezza quanto di fuoco.

A proposito dello zeis, a parte che per l'uso che ne faccio il fuoco manuale sarebbe poco adatto, se devo spendere certe cifre lo faccio su focali che mi interessano maggiormente quindi non è una questione di volpe e uva quanto di tipo d'uva smile.gif
Cmq sono convinto di quanto detto, per esempio la foto dell'albero la trovo quasi 'finta' da tanto è definita. Poi ovviamente ognuno ha le sue opinioni...

Per le prove se hai pazienza... Se ne trovo uno di questi 58mm mi sa che lo provo.
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 14 2013, 05:20 PM) *
hai ragione, io addirittura non comprerei entrambi, ma le immagini di questo Zeiss mi appaiono spettacolari, bisogna ammetterlo.


L'Otus per uso a TA è su un altro pianeta. Se voi leggete i tipi di lenti adottate (doppio asferico stampato, dispersione anomala...per un normale) sono curiosamente quelli dell'Ultron (vedere sito Cosina giapponese), ma al quadrato come dovizia, logico e fisico per la differenza di apertura. L'Otus da f/4 va circa come gli altri Zeiss ZF (e l'Ultron stesso), ancora ben sopra ai Nikkor.
Il gatto di Digilloyd è bello, ma lo scattereste così? Un micro lungo non lo farebbe meglio?

Quanto al Nikkor 58, non fate troppo caso alla MTF 50%, il normale 1.4 AFS-G viene giù a piombo dopo e sale lentamente di qualità con la chiusura del diaframma; questo58 ha un microcontrasto e risolvenza superiori (la curva MTF prima si abbassa, poi sembra continuare molto più piatta), un grosso salto qualitativo che lo avvicina agli europei, che hanno immagine secca e definita, magari leggera, no cupezza. Certo non può sperare da autofocus di avere le tolleranze e l'allineamento dell'Otus e di altri MF. Non lo sogno la notte, ho altri "obiettivi" su cui puntare.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 14 2013, 11:59 PM) *
etc etc etc tutte cannate? Per non parlare di quelle utilizzate per la presentazione... blink.gif
sarà....e non è una questione di essere maniaci della nitidezza, forse più che altro dare la parvenza che da qualche parte ci sia qualcosa a fuoco a f/1.4 visto che mi danno una macchina come la D800 e poi fanno uscire una nuova ottica da 1700 euro e ripeto un normale, (o quasi) quindi non stiamo parlando del 200 f/2 o di un 14 f/2.8 che non mi fa sfruttare al meglio il sensore ma in compenso riesco a leggere bene i cartelli stradali...lavorassi almeno per google...comunque attendiamo ancora 'nsi sa mai qualche anima così convinta del forum voglia condividere questa gioia in hi-res di questa lente.
Sulle considerazioni dello Zeiss invece sinceramente mi pare che il discorso assomigli alla volpe e l'uva biggrin.gif


Mi sembra una contraddizione secca, i cartelli stradali sono tra i migliori bersagli per stabilire la qualità ottica o volete vedere la stessa da un gatto nero o dalle foto di un ballo con nemmeno 1 cm a fuoco? Suvvia...

A presto telefono.gif

Elio
Vincenzo_R
QUOTE(vettori @ Nov 15 2013, 12:42 AM) *
Sarò sincero: ho guardato con più attenzione gli scatti del primo link. Quelle del secondo non le ho guardate a piena risoluzione e in effetti non sono un granché ma non mi pare un problema di nitidezza quanto di fuoco.

A proposito dello zeis, a parte che per l'uso che ne faccio il fuoco manuale sarebbe poco adatto, se devo spendere certe cifre lo faccio su focali che mi interessano maggiormente quindi non è una questione di volpe e uva quanto di tipo d'uva smile.gif
Cmq sono convinto di quanto detto, per esempio la foto dell'albero la trovo quasi 'finta' da tanto è definita. Poi ovviamente ognuno ha le sue opinioni...

Per le prove se hai pazienza... Se ne trovo uno di questi 58mm mi sa che lo provo.

certo che ho pazienza...una sola cortesia però se si può, però non fare come il tizio del primo link che mette a confronto su un ritratto il 58 il noct ed il 50 Sigma non tenendo conto:
1) delle diverse distanze di ripresa ergo prospettiva ergo sfocato
2) che fa uno scatto che per niente al mondo avrei fatto con un 50 ma con un 85
3) fa foto al matrimonio mentre ballano con un tempo inadeguato tant'è che quando si fermano riesce a cogliere il fuoco giusto rolleyes.gif e si lamenta dell'ottica anzichè di fare un mea culpa biggrin.gif
4) se riuscissi a fare un piccolo confrontino non a pareti e francobolli tra 50 e 58 te ne sarei enormemente grato.
denghiù!

QUOTE(pes084k1 @ Nov 15 2013, 01:50 AM) *
Mi sembra una contraddizione secca, i cartelli stradali sono tra i migliori bersagli per stabilire la qualità ottica o volete vedere la stessa da un gatto nero o dalle foto di un ballo con nemmeno 1 cm a fuoco? Suvvia...

A presto telefono.gif

Elio

ah Elio per te saranno bersagli ma io non faccio nè tiro con l'arco nè tiro al piattello e non mi provocano nessun interesse, poi tu sentiti libero di mirare a quello che vuoi, io tento nel mio piccolo di far foto.
Gian Carlo F
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 14 2013, 11:59 PM) *
http://www.flickr.com/photos/hrns/10826329...57637610014493/
http://www.flickr.com/photos/hrns/10826376...57637610014493/
http://www.flickr.com/photos/hrns/10826463...57637610014493/
http://www.flickr.com/photos/hrns/10826348...57637610014493/
http://www.flickr.com/photos/hrns/10826351...57637610014493/
etc etc etc tutte cannate? Per non parlare di quelle utilizzate per la presentazione... blink.gif
sarà....e non è una questione di essere maniaci della nitidezza, forse più che altro dare la parvenza che da qualche parte ci sia qualcosa a fuoco a f/1.4 visto che mi danno una macchina come la D800 e poi fanno uscire una nuova ottica da 1700 euro e ripeto un normale, (o quasi) quindi non stiamo parlando del 200 f/2 o di un 14 f/2.8 che non mi fa sfruttare al meglio il sensore ma in compenso riesco a leggere bene i cartelli stradali...lavorassi almeno per google...comunque attendiamo ancora 'nsi sa mai qualche anima così convinta del forum voglia condividere questa gioia in hi-res di questa lente.
Sulle considerazioni dello Zeiss invece sinceramente mi pare che il discorso assomigli alla volpe e l'uva biggrin.gif


a me pare evidente ormai che non è un mostro di nitidezza, lo colloco a un livello leggermente superiore del 50mm AFS G f1,4 (e ipotizzo il test DP cannato...altrimenti sarebbe anche il contrario), gli do anche un mezzo punto in più per il nano cristal e resistenza migliore al flare, e finisce quì.
Per il resto non so che dire, si va nelle preferenze personali... vedo che si esalta una dote che ha la sua importanza ma che è accessoria (lo sfuocato), ricordo che ci sono fior di obiettivi in casa Nikon attuali che nascono per il ritratto e producono sfuocati da favola (85mm f1,4 AFD e 85mm f1,4 AFS G, per non parlare dei defocus), per non parlare anche di alcune ottiche del passato (85mm f1,4 AIS e 105mm f1,8 AIS, per esempio)

QUOTE(vettori @ Nov 15 2013, 12:42 AM) *
................................

A proposito dello zeis, a parte che per l'uso che ne faccio il fuoco manuale sarebbe poco adatto, se devo spendere certe cifre lo faccio su focali che mi interessano maggiormente quindi non è una questione di volpe e uva quanto di tipo d'uva smile.gif
Cmq sono convinto di quanto detto, per esempio la foto dell'albero la trovo quasi 'finta' da tanto è definita. Poi ovviamente ognuno ha le sue opinioni...

Per le prove se hai pazienza... Se ne trovo uno di questi 58mm mi sa che lo provo.


sui tipo di resa degli Zeiss non ti do torto, i loro toni devono piacere.... anche a me lasciano un po' dubbioso, mi sembrano un po' in stile "americano" (non so se rendo l'idea), quelli dei Nikkor mi piacciono di più perché li trovo naturali.
Questo non toglie che questo Otus sia una cosa mai vista. Questa la recensione Zeiss

Primi piani incredibilmente dettagliati e ricchi di contrasti. Immagini fedelissime e prestazioni eccezionali agli angoli, anche con la massima apertura. L’Otus 1.4/55 non scende a compromessi e si presenta con oltre un secolo di eccellenza ottica e tecnica ZEISS.

Questo obiettivo standard è l’eccezione che conferma la regola: una correzione ottica impeccabile elimina pressoché qualsiasi tipo di difetto, dalla distorsione alle aberrazioni cromatiche. Con contrasti massimi sull’intero campo dell’immagine, persino ad un’apertura di f/1.4, questo obiettivo si presenta in uno spettacolare formato medio pur incarnando le caratteristiche di una moderna fotocamera DSLR. Che si avvalga della luce naturale o di quella dello studio, l’Otus 1.4/55 regala dettagli fenomenali e prestazioni eccezionali ed è attualmente l’obiettivo migliore al mondo.
Danilo 73
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 13 2013, 11:35 AM) *
(tralasciando per un attimo l'AF che sicuramente è migliore per quanto hai già detto nei tuoi precedenti interventi...) hai avuto modo di provarlo nelle identiche condizioni con il 50 1.4? Perchè che sia migliore non v'è dubbio, che valga però quasi 6 volte il prezzo del 50 1.4 unsure.gif



QUOTE(desmobruno @ Nov 13 2013, 02:00 PM) *
mmm, che sia migliore del 24 e dell'85mm ne dubito, è anche vero che a volte i test posso rivelarsi fuorvianti, quindi aspetto dei bei raw della d800 con questo 58 per esprimermi. di sicuro i primi test non ti danno la fiducia per comprarlo a occhi chiusi.


Io me ne sono innamorato nelle breve prova effettuata, ho avuto sia il 24 che l'85 nikon, questo 58 semplicemente restituisce immagini diverse dai precedenti nikon, pastose e molto tridimensionali e passaggi focali morbidissimi, insomma probabilmente non vale 1700 euro, ma per i ritratti lo trovo unico. Speriamo solo che l'AF sia preciso, nota dolente di tutti i fissi AF- S da me provati.
Vincenzo_R
QUOTE(Danilo 73 @ Nov 15 2013, 10:02 AM) *
Io me ne sono innamorato nelle breve prova effettuata, ho avuto sia il 24 che l'85 nikon, questo 58 semplicemente restituisce immagini diverse dai precedenti nikon, pastose e molto tridimensionali e passaggi focali morbidissimi, insomma probabilmente non vale 1700 euro, ma per i ritratti lo trovo unico. Speriamo solo che l'AF sia preciso, nota dolente di tutti i fissi AF- S da me provati.

ecco il tuo giudizio mi sembra il più equilibrato, infatti anche io ho affermato in un mio precedente intervento che le transizioni tonali sono bellissime (quello che poi comunemente chiamiamo effetto 3D), sull'AF lo spero anche io perchè un normale per il tipo di impiego (ed io avessi un fisso con quella lunghezza focale spendendo quella cifra) lo terrei abbastanza saldato alla macchina (quindi oltre l'uso specifico delle notturne e dei ritratti quindi), visto che comunque chiudendo recupera nitidezza anche per altri usi.
mk1
Le immagini degli ultimi link sono tutte cannate.
Mosse e fuori fuoco.
Questo 58 non sarà un drago di nitidezza ma se fosse veramente questa la resa....Nikon potrebbe anche chiudere.
Ripropongo una delle poche immagini a fuoco a f1,4 e a 100 iso, che ho visto finora.
Grazie al nef, gentilmente concesso dall'utente Riki, che ringrazio, ho potuto azzerare la MDC impostata sulla fotocamera e impostare quella che uso abitualmente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 411.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 813.4 KB


L'occhio è in ombra e poi è dietro una lente ma già si salva bene.
I baffi sono ben illuminati e perfettamente a fuoco.
Niente di stratosferico ma, a mio modesto avviso, neanche malissimo per essere a TA.
Vincenzo_R
ok, però prima di tuffarmi nell'acquisto io vorrei capire se fosse una sofferenza in condizioni di scarsa luminosità o luce artitficiale perchè diciamo che c'è anche questa situazione che è ricorrente negli scatti "cannati"...quindi per quanto mi riguarda attendo ancora con King Kong che è in una specie di stato comatoso laugh.gif

ma visti i dubbi io mi chiedo, perchè Nital non ne mette uno in mano ad una persona in gamba e di fiducia magari dello staff che lo sprema per bene e faccia una recensione?
mk1
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 15 2013, 11:44 AM) *
ok, però prima di tuffarmi nell'acquisto io vorrei capire se fosse una sofferenza in condizioni di scarsa luminosità o luce artitficiale perchè diciamo che c'è anche questa situazione che è ricorrente negli scatti "cannati"...quindi per quanto mi riguarda attendo ancora con King Kong che è in una specie di stato comatoso laugh.gif

ma visti i dubbi io mi chiedo, perchè Nital non ne mette uno in mano ad una persona in gamba e di fiducia magari dello staff che lo sprema per bene e faccia una recensione?


Si, è vero, la sensazione che in scarsa luce la resa diminuisca l'ho avvertita anch'io.
Spero si tratti soltanto di una sensazione infondata.
E' più probabile che il sistema fotocamera-ottica faccia fatica a trovare la maf corretta.
Il 90% delle immagini che sono state postate a TA sono leggermente fuori fuoco.
Un pò troppe per pensare che siano state fatte da incapaci.
Forse questa lente ha un problema di maf che va al di là della taratura fine....non lo so.
Si, dobbiamo attendere un fotografo esperto e preciso che faccia luce su tutto questo con dei confronti fatti a regola d'arte.
Se tu lo acquistassi che tipo di prove faresti?

Fili.


andre@x
QUOTE(Roomby @ Oct 17 2013, 08:15 AM) *
Bah!!!....prezzo da 135 f2 o f1,8... smile.gif
Quello dovrebbero fare in Nikon, mannaggia!!! Orami i DC ha i sui annetti...
135...135...135...135... messicano.gif

Umby


Si ma il vecchietto da ancora la paga agli ultimi arrivati

QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 15 2013, 10:40 AM) *
ecco il tuo giudizio mi sembra il più equilibrato, infatti anche io ho affermato in un mio precedente intervento che le transizioni tonali sono bellissime (quello che poi comunemente chiamiamo effetto 3D), sull'AF lo spero anche io perchè un normale per il tipo di impiego (ed io avessi un fisso con quella lunghezza focale spendendo quella cifra) lo terrei abbastanza saldato alla macchina (quindi oltre l'uso specifico delle notturne e dei ritratti quindi), visto che comunque chiudendo recupera nitidezza anche per altri usi.


Sarà ... Io la penso sempre per il 50 1,4 il top sia sempre zeiss .... Anche se con maf manuale
Fanfulla2010
Io più leggo in queste pagine più penso che il 300 mm 2.8 continui ad essere l'ottica migliore per i ritratti .... Risponde a tutti i requisiti: sfocato bellissimo quasi quanto l'85 se sai come sfruttarlo ..... boken presenti .... Ma soprattutto ti permette anche di rubare i ritratti .... Cosa che sia il 58 sia l'85 ti costringono ad avere il soggetto consenziente .... Ma soprattutto una nitidezza imbattibile cosa che ne 58 ne l'85 lo raggiungono .... X cui mi chiedo a senso spendere 2000€ x ottiche che sfrutti poco e solo per quel utilizzo o che nel caso dell'85 farebbe comunque un uso simile a quello che già fai col 300?
Gian Carlo F
QUOTE(Fanfulla2010 @ Nov 17 2013, 08:22 AM) *
Io più leggo in queste pagine più penso che il 300 mm 2.8 continui ad essere l'ottica migliore per i ritratti .... Risponde a tutti i requisiti: sfocato bellissimo quasi quanto l'85 se sai come sfruttarlo ..... boken presenti .... Ma soprattutto ti permette anche di rubare i ritratti .... Cosa che sia il 58 sia l'85 ti costringono ad avere il soggetto consenziente .... Ma soprattutto una nitidezza imbattibile cosa che ne 58 ne l'85 lo raggiungono .... X cui mi chiedo a senso spendere 2000€ x ottiche che sfrutti poco e solo per quel utilizzo o che nel caso dell'85 farebbe comunque un uso simile a quello che già fai col 300?


che sia utile per rubare immagini ed abbia degli sfuocati meravigliosi non lo dubito, come pure per la nitidezza, ma che schiacci le facce facendole sembrare dei meloni spiaccicati ne ho la certezza messicano.gif
Fanfulla2010
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 17 2013, 08:50 AM) *
che sia utile per rubare immagini ed abbia degli sfuocati meravigliosi non lo dubito, come pure per la nitidezza, ma che schiacci le facce facendole sembrare dei meloni spiaccicati ne ho la certezza messicano.gif


300 2.8G VRII su D700 a 2,5 metri
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


300 2.8G VRII su D700 a 3 metri circa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


300 2.8G VRII su D700 a 3 metri circa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


Se questi sono i meloni che dici .... io scelgo tutti i giorni i meloni ai ritratti del 58 e dell'85

85 1.4 ad un metro su D800
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=101...mp;l=c4a36d6546
Gian Carlo F
QUOTE(Fanfulla2010 @ Nov 17 2013, 08:55 AM) *
300 2.8G VRII su D700 a 2,5 metri



300 2.8G VRII su D700 a 3 metri circa



300 2.8G VRII su D700 a 3 metri circa



Se questi sono i meloni che dici .... io scelgo tutti i giorni i meloni ai ritratti del 58 e dell'85

85 1.4 ad un metro su D800
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=101...mp;l=c4a36d6546


le immagini sono bellissime, ma converrai che sono schiacciate, con una focale compresa tra l'85mm e il 135mm (a seconda di quanto inquadri) si ottiene l'effetto prospettico migliore..... quello che conta è la distanza ottimale del soggetto che deve (o meglio dovrebbe) stare tra 1 e 1,5m, questo secondo le regole canoniche che, ovviamente, possiamo anche non rispettare, ci mancherebbe.
Con un 300mm sei necessariamente oltre... detto questo ho dei ritratti fatti con un catadiottrico 500mm Nikkor.....

85mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 973.4 KB


85mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


180mm (qui si vede già lo schiacciamento, le precedenti io le vedo migliori)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB



scusate l'OT, ma forse serve a tenere questa discussione ancora in vita laugh.gif
Fanfulla2010
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 17 2013, 09:17 AM) *
le immagini sono bellissime, ma converrai che sono schiacciate, con una focale compresa tra l'85mm e il 135mm (a seconda di quanto inquadri) si ottiene l'effetto prospettico migliore..... quello che conta è la distanza ottimale del soggetto che deve (o meglio dovrebbe) stare tra 1 e 1,5m, questo secondo le regole canoniche che, ovviamente, possiamo anche non rispettare, ci mancherebbe.
Con un 300mm sei necessariamente oltre... detto questo ho dei ritratti fatti con un catadiottrico 500mm Nikkor.....

85mm



85mm



180mm (qui si vede già lo schiacciamento, le precedenti io le vedo migliori)


scusate l'OT, ma forse serve a tenere questa discussione ancora in vita laugh.gif


Ma guarda io onestamente non sono in grado di capire le differenze di schiacciamento tra un 300 2.8 a 3 metri ed un 85 1.4 ad un metro ... sicuramente mi dico una cosa .... ha senso spendere 2000€ per un ottica limitata ad uno specifico utilizzo? il 300one costa moltissimo ma per lo meno lo usi in mille maniere differenti e son quelle ottiche che puoi anche tenere sempre montate ..... l'85 ed il 58 non mi sembrano uguali come utilizzo .... forse ecco il 58 lo vedo un pelo più tuttofare .... ma tra il 58 e l'85 sulla carta e da quello che ho visto preferisco forse l'85
Gian Carlo F
QUOTE(Fanfulla2010 @ Nov 17 2013, 09:25 AM) *
Ma guarda io onestamente non sono in grado di capire le differenze di schiacciamento tra un 300 2.8 a 3 metri ed un 85 1.4 ad un metro ... sicuramente mi dico una cosa .... ha senso spendere 2000€ per un ottica limitata ad uno specifico utilizzo? il 300one costa moltissimo ma per lo meno lo usi in mille maniere differenti e son quelle ottiche che puoi anche tenere sempre montate ..... l'85 ed il 58 non mi sembrano uguali come utilizzo .... forse ecco il 58 lo vedo un pelo più tuttofare .... ma tra il 58 e l'85 sulla carta e da quello che ho visto preferisco forse l'85


anche io smile.gif , sono però due ottiche diverse, anche destinate ad usi diversi
mk1
QUOTE(Fanfulla2010 @ Nov 17 2013, 08:22 AM) *
Io più leggo in queste pagine più penso che il 300 mm 2.8 continui ad essere l'ottica migliore per i ritratti .... Risponde a tutti i requisiti: sfocato bellissimo quasi quanto l'85 se sai come sfruttarlo ..... boken presenti .... Ma soprattutto ti permette anche di rubare i ritratti .... Cosa che sia il 58 sia l'85 ti costringono ad avere il soggetto consenziente .... Ma soprattutto una nitidezza imbattibile cosa che ne 58 ne l'85 lo raggiungono .... X cui mi chiedo a senso spendere 2000€ x ottiche che sfrutti poco e solo per quel utilizzo o che nel caso dell'85 farebbe comunque un uso simile a quello che già fai col 300?


Consenziente è meglio.....fidati!

Filippo
Fanfulla2010
QUOTE(mk1 @ Nov 17 2013, 10:02 AM) *
Consenziente è meglio.....fidati!

Filippo


Certo che é meglio ma se spendo 2000€ e mi va di fotografare e non posso xche mi manca il soggetto .... Chiedo poi a nikon di risarcirmi xche non riesco ad usare l'ottica smilinodigitale.gif
mk1
QUOTE(Fanfulla2010 @ Nov 17 2013, 10:19 AM) *
Certo che é meglio ma se spendo 2000€ e mi va di fotografare e non posso xche mi manca il soggetto .... Chiedo poi a nikon di risarcirmi xche non riesco ad usare l'ottica smilinodigitale.gif



Matteo....parliamo seriamente.
Sei un fotografo bravissimo.
Complimenti davvero!
Preferisci il 300 per i ritratti e nessuno ti può dire nulla.
Io ho visto dei ritratti bellissimi fatti con un 20mm.....
La cosa importante per fare un bel ritratto è la capacità con la quale si usa l'attrezzatura finalizzata a quello che si ha in mente.
Non esiste la focale più adatta.
E' tutto un equivoco.

Però non puoi dire che andare in giro con un 300/2,8 sia agevole..... dai!

Tornando ai canoni tradizionali, un 85mm è sicuramente più adatto al ritratto piuttosto che questo 58mm.
Però è altrettanto vero che se piace la fotografia notturna, street e ritratti compresi, questo è un obiettivo che potrebbe essere sfruttato di più di un 85mm con il quale faresti quasi solo ritratto.
Per il ritratto puro, basterà affiancargli un ottimo 105 o un 135DC.
Un corredo composto da un 20-28-58-135-300 non costerebbe di più di un 20-35-85-135-300,
considerando l'85/1,4.
E' una questione di scelta.
Il primo corredo avrebbe il vantaggio di poter affrontare ai massimi livelli la fotografia notturna.
Il secondo, quella di avere la collaudatissima, e a ragione apprezzata, coppia 35-85.
Per il mio modo di fotografare, sono convinto che la coppia 35-85 mi porterebbe a cambiare ottica più spesso.
Credo invece che il 58 rimarrebbe quasi incollato alla fotocamera.
E se proprio dovesse servire l'angolo di campo dell'85, il 58 si può croppare tranquillamente.
Chi ha una D800 otterrà comunque una immagine eccezionale di oltre 15MP.
Questo vale per me, naturalmente.

Filippo
Vincenzo_R
QUOTE(mk1 @ Nov 15 2013, 12:41 PM) *
Si, è vero, la sensazione che in scarsa luce la resa diminuisca l'ho avvertita anch'io.
Spero si tratti soltanto di una sensazione infondata.
E' più probabile che il sistema fotocamera-ottica faccia fatica a trovare la maf corretta.
Il 90% delle immagini che sono state postate a TA sono leggermente fuori fuoco.
Un pò troppe per pensare che siano state fatte da incapaci.
Forse questa lente ha un problema di maf che va al di là della taratura fine....non lo so.
Si, dobbiamo attendere un fotografo esperto e preciso che faccia luce su tutto questo con dei confronti fatti a regola d'arte.
Se tu lo acquistassi che tipo di prove faresti?

Fili.

le prime cose che mi vengono in mente sono:
1) prova per regolare eventuali micro aggiustamenti nell'accoppiata corpo macchina (Gian docet, che dopo un pò portando il suo 50 a -6 è rinato)
2) test dell'autofocus in situazioni di luce sfavorevoli per vedere se aggancia bene sia in AF-S che AF-C.
3) proverei lo sfocato in situazioni difficili, quindi dettagli fini come fogliame e sassi con un soggetto che stia davanti ed in mezzo alla sfocatura per verificare il bokeh (vedo scritto un sacco di volte "boken" cerotto.gif ) di fronte e sullo sfondo (spesso le ottiche si comportano diversamente) ed a varie distanze.
4) fare qualche test comparativo con il 50 1.4 1.8 ed il Sigma avendo almeno l'accortezza di mantenere le proporzioni del soggetto all'interno del fotogramma (anche se la prospettiva irrimediabilmente cambierà leggermente e quindi anche lo sfocato), magari di giorno e di notte e con soggetti in controluce sia in condizioni di luce naturale che artificiale.

tutto questo senza acquistarlo... laugh.gif soltanto dopo aver verificato che ci siano delle differenze e che queste differenze siano importanti per il mio modo di scattare lo prenderei...King Kong permettendo...

se invece mi fossi già innamorato e l'avessi acquistato per pura fede e qualche scatto postprodotto su internet farei solo la prova al punto 1) e poi me lo godrei con buona pace dei difetti che bisogna imparare a conoscere su qualsiasi ottica per poterla utilizzare al meglio.
NicoDiGio92
QUOTE(Fanfulla2010 @ Nov 17 2013, 09:25 AM) *
Ma guarda io onestamente non sono in grado di capire le differenze di schiacciamento tra un 300 2.8 a 3 metri ed un 85 1.4 ad un metro ... sicuramente mi dico una cosa .... ha senso spendere 2000€ per un ottica limitata ad uno specifico utilizzo? il 300one costa moltissimo ma per lo meno lo usi in mille maniere differenti e son quelle ottiche che puoi anche tenere sempre montate ..... l'85 ed il 58 non mi sembrano uguali come utilizzo .... forse ecco il 58 lo vedo un pelo più tuttofare .... ma tra il 58 e l'85 sulla carta e da quello che ho visto preferisco forse l'85


Che il 300 possa essere usato per molti scopi siamo d'accordo, ma che sia più versatile di un 50 o di un 85... sia come focale che come dimensioni, la vedo un po' dura. Se poi dici che per te è più versatile, allora niente da dire.

Nico
Vincenzo_R
QUOTE(mk1 @ Nov 17 2013, 03:03 PM) *
Matteo....parliamo seriamente.
Sei un fotografo bravissimo.
Complimenti davvero!
Preferisci il 300 per i ritratti e nessuno ti può dire nulla.
Io ho visto dei ritratti bellissimi fatti con un 20mm.....
La cosa importante per fare un bel ritratto è la capacità con la quale si usa l'attrezzatura finalizzata a quello che si ha in mente.
Non esiste la focale più adatta.
E' tutto un equivoco.

Però non puoi dire che andare in giro con un 300/2,8 sia agevole..... dai!

Tornando ai canoni tradizionali, un 85mm è sicuramente più adatto al ritratto piuttosto che questo 58mm.
Però è altrettanto vero che se piace la fotografia notturna, street e ritratti compresi, questo è un obiettivo che potrebbe essere sfruttato di più di un 85mm con il quale faresti quasi solo ritratto.
Per il ritratto puro, basterà affiancargli un ottimo 105 o un 135DC.
Un corredo composto da un 20-28-58-135-300 non costerebbe di più di un 20-35-85-135-300,
considerando l'85/1,4.
E' una questione di scelta.
Il primo corredo avrebbe il vantaggio di poter affrontare ai massimi livelli la fotografia notturna.
Il secondo, quella di avere la collaudatissima, e a ragione apprezzata, coppia 35-85.
Per il mio modo di fotografare, sono convinto che la coppia 35-85 mi porterebbe a cambiare ottica più spesso.
Credo invece che il 58 rimarrebbe quasi incollato alla fotocamera.
E se proprio dovesse servire l'angolo di campo dell'85, il 58 si può croppare tranquillamente.
Chi ha una D800 otterrà comunque una immagine eccezionale di oltre 15MP.

Questo vale per me, naturalmente.

Filippo

è il motivo per il quale sto ponderando molto bene questo acquisto anch'io ma con presupposti differenti. Se quello che ho sottolineato può essere più o meno pensabile per l'85 (l'angolo di campo è diverso quindi un crop rimane sempre un crop quindi se vuoi isolare meglio un soggetto l'85 farà sempre meglio del 58) non può essere per il 35...in quel caso dove tagli? laugh.gif per la street pura il 35 è molto meglio ed ambienta meglio l'azione/soggetto.
Gian Carlo F
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 17 2013, 04:49 PM) *
è il motivo per il quale sto ponderando molto bene questo acquisto anch'io ma con presupposti differenti. Se quello che ho sottolineato può essere più o meno pensabile per l'85 (l'angolo di campo è diverso quindi un crop rimane sempre un crop quindi se vuoi isolare meglio un soggetto l'85 farà sempre meglio del 58) non può essere per il 35...in quel caso dove tagli? laugh.gif per la street pura il 35 è molto meglio ed ambienta meglio l'azione/soggetto.


tra 35mm e 58mm c'è il mare.... si raddoppia quasi la focale.
Sono talmente diversi che dovresti fare una panoramica con 2 o 3 scatti.
Ma anche partire dal concetto di spendere tutti quei soldi per poi tarpargli le ali con dei crop non mi piace, ovvio che si può fare ed è giusto farlo in caso di necessità, ma molto probabilmente con un 85mm f1,8 G (che costa solo 400 euro) penso si otterrebbe di più.
Se poi si desidera girare con un solo obiettivo la soluzione c'è: basta semplicemente usare un buon zoom (e di quelli in casa Nikon ce ne è una grande abbondanza)
mk1
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 17 2013, 04:49 PM) *
è il motivo per il quale sto ponderando molto bene questo acquisto anch'io ma con presupposti differenti. Se quello che ho sottolineato può essere più o meno pensabile per l'85 (l'angolo di campo è diverso quindi un crop rimane sempre un crop quindi se vuoi isolare meglio un soggetto l'85 farà sempre meglio del 58) non può essere per il 35...in quel caso dove tagli? laugh.gif per la street pura il 35 è molto meglio ed ambienta meglio l'azione/soggetto.


Se in assenza dell'85, in caso di necessità, utilizzi il 58 in modalità Dx o ritagliando in post, avrai lo stesso angolo di campo e la stessa inquadratura dell'85.
Anche la distanza dal soggetto sarà la stessa che avresti usato con l'85, per cui avrai la stessa prospettiva.
L'unica cosa che cambierà è la PDC.
Per avere la stessa PDC che avresti ottenuto con l'85 a f2 dovrai aprire il 58 a TA ( circa) e quello che avresti ottenuto con l'85 a TA, con il 58.....te lo puoi scordare. laugh.gif
Ma si tratta di casi estremi, giusto se con il 105 sei con le spalle contro un muro e il ritratto non ti ci sta.
Ti assicuro che comunque si tratta di un ripiego di lusso.
Il risultato è quasi identico se il carattere delle due lenti è simile e la perdita di dettaglio è quasi inesistente con una D800.

Per il 35 nello street hai ragione. Anch'io la reputo la focale più adatta.
enkova
QUOTE(mk1 @ Nov 17 2013, 06:31 PM) *
Se in assenza dell'85, in caso di necessità, utilizzi il 58 in modalità Dx o ritagliando in post, avrai lo stesso angolo di campo e la stessa inquadratura dell'85.
Anche la distanza dal soggetto sarà la stessa che avresti usato con l'85, per cui avrai la stessa prospettiva.
L'unica cosa che cambierà è la PDC.
Per avere la stessa PDC che avresti ottenuto con l'85 a f2 dovrai aprire il 58 a TA ( circa) e quello che avresti ottenuto con l'85 a TA, con il 58.....te lo puoi scordare. laugh.gif
Ma si tratta di casi estremi, giusto se con il 105 sei con le spalle contro un muro e il ritratto non ti ci sta.
Ti assicuro che comunque si tratta di un ripiego di lusso.
Il risultato è quasi identico se il carattere delle due lenti è simile e la perdita di dettaglio è quasi inesistente con una D800.

Per il 35 nello street hai ragione. Anch'io la reputo la focale più adatta.

tutto questo discorso non lo capisco a fondo perché cambia l'angolo ma la lunghezza focale con annessi e connessi non cambia(quindi secondo me la pdc non cambia)
sicuramente non cambia l'apertura impostata che anche in caso di ritaglio rimane comunque quella impostata e se lavori a ta sarà sempre 1,4 con qualunque ritaglio
mk1
QUOTE(enkova @ Nov 17 2013, 07:03 PM) *
tutto questo discorso non lo capisco a fondo perché cambia l'angolo ma la lunghezza focale con annessi e connessi non cambia(quindi secondo me la pdc non cambia)
sicuramente non cambia l'apertura impostata che anche in caso di ritaglio rimane comunque quella impostata e se lavori a ta sarà sempre 1,4 con qualunque ritaglio


Immagina di mettere un 85mm sul cavalletto e di inquadrare il mezzo busto di una persona e relativo sfondo.
Supponi che per avere un bokeh di tuo gradimento imposti diaframma 4.
Ora, se vuoi emulare questo risultato con un 58mm devi sostituire l'ottica senza spostare il cavalletto.
Vedrai un scena più ampia ma se imposti la modalità DX dovresti inquadrare nuovamente il mezzo busto.
La PDC sarà minore con il 58 se imposti diaframma 4.
Per ottenere lo stesso bokeh, dovrai impostare quindi f 2,8 o f 2.



Fanfulla2010
QUOTE(mk1 @ Nov 17 2013, 03:03 PM) *
Matteo....parliamo seriamente.
Sei un fotografo bravissimo.
Complimenti davvero!
Preferisci il 300 per i ritratti e nessuno ti può dire nulla.
Io ho visto dei ritratti bellissimi fatti con un 20mm.....
La cosa importante per fare un bel ritratto è la capacità con la quale si usa l'attrezzatura finalizzata a quello che si ha in mente.
Non esiste la focale più adatta.
E' tutto un equivoco.

Però non puoi dire che andare in giro con un 300/2,8 sia agevole..... dai!

Tornando ai canoni tradizionali, un 85mm è sicuramente più adatto al ritratto piuttosto che questo 58mm.
Però è altrettanto vero che se piace la fotografia notturna, street e ritratti compresi, questo è un obiettivo che potrebbe essere sfruttato di più di un 85mm con il quale faresti quasi solo ritratto.
Per il ritratto puro, basterà affiancargli un ottimo 105 o un 135DC.
Un corredo composto da un 20-28-58-135-300 non costerebbe di più di un 20-35-85-135-300,
considerando l'85/1,4.
E' una questione di scelta.
Il primo corredo avrebbe il vantaggio di poter affrontare ai massimi livelli la fotografia notturna.
Il secondo, quella di avere la collaudatissima, e a ragione apprezzata, coppia 35-85.
Per il mio modo di fotografare, sono convinto che la coppia 35-85 mi porterebbe a cambiare ottica più spesso.
Credo invece che il 58 rimarrebbe quasi incollato alla fotocamera.
E se proprio dovesse servire l'angolo di campo dell'85, il 58 si può croppare tranquillamente.
Chi ha una D800 otterrà comunque una immagine eccezionale di oltre 15MP.
Questo vale per me, naturalmente.

Filippo



In pratica hai risposto ... Certamente il 300 non é comodo da portare in giro ma é un'ottica sicuramente più versatile .... Ci fai di tutto ... Da avifauna ... Sport .... Paesaggi ... Macro ... Ritratti .... Poi chiaro che non é comoda ma per lo meno spendi molto per aver tante possibilità di utilizzo ... L'85 come il 58 (anche se meno dell'85 secondo me) sono ottiche che non ti danno tutte queste possibilità di utilizzo come il300 e quindi mi chiedo quanto possa servire comprarlo ... E forse é una spesa buttata via .... Sicuramente l'85 mi piace di più ma il 58 forse lo userei di più .... Ma alla fine ... Ne vale la pena? Fantastico lo sfocato ma posso forse accontentarmi del 24-70 ... Però sfocato divino per carità ....

QUOTE(NicoDiGio92 @ Nov 17 2013, 04:23 PM) *
Che il 300 possa essere usato per molti scopi siamo d'accordo, ma che sia più versatile di un 50 o di un 85... sia come focale che come dimensioni, la vedo un po' dura. Se poi dici che per te è più versatile, allora niente da dire.

Nico


Non confondiamo la versatilità con la comodità .... Versatile significa che lo usi dalla paesaggistica alla macro dai ritratti allo sport d'azione .... Ci fai di tutto più che il 58 e l'85 sicuramente ;-)
enkova
QUOTE(mk1 @ Nov 17 2013, 07:17 PM) *
Immagina di mettere un 85mm sul cavalletto e di inquadrare il mezzo busto di una persona e relativo sfondo.
Supponi che per avere un bokeh di tuo gradimento imposti diaframma 4.
Ora, se vuoi emulare questo risultato con un 58mm devi sostituire l'ottica senza spostare il cavalletto.
Vedrai un scena più ampia ma se imposti la modalità DX dovresti inquadrare nuovamente il mezzo busto.
La PDC sarà minore con il 58 se imposti diaframma 4.
Per ottenere lo stesso bokeh, dovrai impostare quindi f 2,8 o f 2.

ora ho capito il succo del discorso si vuole vendere un 58 per un 85 dx che rimmara 58 con angolo di campo dx grazie.gif

un'altra scusa per foraggiare la scimmia (non la mia a quella cifra ho altre lenti in mente )
pes084k1
QUOTE(enkova @ Nov 17 2013, 07:03 PM) *
tutto questo discorso non lo capisco a fondo perché cambia l'angolo ma la lunghezza focale con annessi e connessi non cambia(quindi secondo me la pdc non cambia)
sicuramente non cambia l'apertura impostata che anche in caso di ritaglio rimane comunque quella impostata e se lavori a ta sarà sempre 1,4 con qualunque ritaglio


A parità di apertura dell'obiettivo (focale/f stop) la potenza di sfocato è la stessa a parità di campo inquadrato. Tutto si compensa, tranne la prospettiva. Un 85/2 vale un 58/1.4. Per il ritratto, i diaframmi minimi per coprire un busto sono 2-2.8 per un 55-58 mm, 2.8-4 per l'85 mm, 3.5-4.5 per il 105, 4-5.6 per il 135, 5.6-8 per il 180 mm. Sotto fa ridere. In reportage è accettabile uno stop più aperto, ma un 85/2 non tiene a fuoco barba e occhi insieme a fuoco a 2-3 m.
E' chiaro che un normale fa più di un supertele (mosso e trasparenza dell'aria dove le mettiamo?), ma tra un 58 e un 85 la differenza non è tanta.

A presto telefono.gif

Elio
enkova
per una volta ho capito quello che dici elio non me ne volere ma io non sono un tecnico in questo campo e la maggior parte delle tue spiegazioni sono troppo complicate questa volta hai espresso il concetto in maniera chiara e semplice
Vincenzo_R
QUOTE(mk1 @ Nov 17 2013, 06:31 PM) *
Se in assenza dell'85, in caso di necessità, utilizzi il 58 in modalità Dx o ritagliando in post, avrai lo stesso angolo di campo e la stessa inquadratura dell'85.
Anche la distanza dal soggetto sarà la stessa che avresti usato con l'85, per cui avrai la stessa prospettiva.
L'unica cosa che cambierà è la PDC.
Per avere la stessa PDC che avresti ottenuto con l'85 a f2 dovrai aprire il 58 a TA ( circa) e quello che avresti ottenuto con l'85 a TA, con il 58.....te lo puoi scordare. laugh.gif
Ma si tratta di casi estremi, giusto se con il 105 sei con le spalle contro un muro e il ritratto non ti ci sta.
Ti assicuro che comunque si tratta di un ripiego di lusso.
Il risultato è quasi identico se il carattere delle due lenti è simile e la perdita di dettaglio è quasi inesistente con una D800.

Per il 35 nello street hai ragione. Anch'io la reputo la focale più adatta.

ho cercato di spiegarlo prima, tu non fai i conti con la prospettiva, un 50mm pur croppato non ha la prospettiva di un 85mm indipendentemente dalla PDC e dalle proporzioni, ecco perchè in un precedente intervento ho detto che nelle foto di un link non avrei mai fatto quello scatto con un 50mm ma con un 85mm.
mk1
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 17 2013, 08:10 PM) *
ho cercato di spiegarlo prima, tu non fai i conti con la prospettiva, un 50mm pur croppato non ha la prospettiva di un 85mm indipendentemente dalla PDC e dalle proporzioni, ecco perchè in un precedente intervento ho detto che nelle foto di un link non avrei mai fatto quello scatto con un 50mm ma con un 85mm.


Guarda che la prospettiva dipende solo ed esclusivamente dalla distanza fotocamera-soggetto e non dalla focale.
Se usi il 58mm e un 85mm dalla stessa distanza avrai la stessa identica prospettiva.
Cambia solo la PDC che è minore per la focale più corta. Ma poca roba tra un 58 e 85.
Ora ho capito perchè non ci intendevamo.

sharkrunner
QUOTE(mk1 @ Nov 17 2013, 08:22 PM) *
Guarda che la prospettiva dipende solo ed esclusivamente dalla distanza fotocamera-soggetto e non dalla focale.
Se usi il 58mm e un 85mm dalla stessa distanza avrai la stessa identica prospettiva.


falso
prova ad usare un grandangolo a pochi cm dal soggetto, e poi un tele a decine di metri dal soggetto


mk1
QUOTE(sharkrunner @ Nov 17 2013, 08:26 PM) *
falso
prova ad usare un grandangolo a pochi cm dal soggetto, e poi un tele a decine di metri dal soggetto


Appunto, la prospettiva cambia perchè è cambiata la distanza.
Ora prova tu a fare lo scatto con il tele, da dieci metri di distanza.
Poi, sempre da dieci metri scatta con il grand'angolo.
Quando avrai ritagliato l'immagine del grand'angolo ti stupirai nel vedere che le due immagini hanno la stessa identica prospettiva.


rolubich
Penso che queste due foto potrebbero convincere gli indecisi.
0002
QUOTE(rolubich @ Nov 18 2013, 07:41 AM) *
Penso che queste due foto potrebbero convincere gli indecisi.

La prospettiva ottica è determinata dall'angolo di campo dell'obiettivo. Minore è la distanza focale, maggiore è l'angolo di campo. Posso avvicinarmi al soggetto per averlo della stessa dimensione sul fotogramma con differenti lunghezze focali, ma lo sfondo sarà inevitabilmente diverso,
stefanoc72
belle queste ultime due foto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.