Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
alvisecrovato
Sarà quel che volete... Io ho una voglia pazza di provarlo.

Purtroppo non mi posso permettere di comprarlo.
Maurizio Burroni
Beh , 5 euro al grammo .... forza Nikon , ancora un piccolo sforzo e arriviamo alla quotazione dell'oro !
MarcoD5
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 18 2013, 10:00 AM) *
Nikkor 60mm Micro f2.8 Nano AFS costo circa 550 euro
Nikkor 28mm f1.8 Nano AFS costo circa 500 euro

E chi fa polemica c'è chi chiede il prezzo, Nikon, e chi giudica il prezzo IO for example, perchè 'n ze pò?


Parliamo di ottiche 1.4 nano crystal texano.gif
Maurizio Burroni
Fisso , plastica nel barilotto , quasi 2000 euro ? Ah beh , i nano crystal .... allora il 24-70 dovrebbe costare 8000 , o no ? Comunque sia ben chiaro , a me va benissimo , tanto mi la cumpri no ....
Gian Carlo F
QUOTE(marcomc76 @ Oct 18 2013, 04:11 PM) *
Parliamo di ottiche 1.4 nano crystal texano.gif


ma non è che i nanetti su un f1,4 costano di più messicano.gif
Senza contare che nemmeno le lenti asferiche oggi giustificano prezzi elevati, il 50mm f1,8 G ne ha una.....

Il discorso è però che questo normale starebbe nella stessa fascia di prezzo (anzi forse è ancora + caro) del 24-70mm f2,8, ottica PRO, che ha:
- 15 lenti
- 0,9 Kg di roba dentro
- 3 lenti ED
- 3 lenti asferiche
- Nanocristal
senza considerare l'IF e i meccanismi decisamente più complicati dello zoom.

Insomma qualcosa sul fronte prezzi secondo me non quadra.
Attenzione anche gli altri f1,4 G (escluso il 50mm) secondo me sono proposti a prezzi troppo elevati.
Ovviamente poi ciascuno fa le proprie considerazioni.
Marcus Fenix
QUOTE(marcomc76 @ Oct 18 2013, 04:11 PM) *
Parliamo di ottiche 1.4 nano crystal texano.gif


Come hanno già detto le altre ti sembrano a buon mercato?
Se vogliamo dirla tutta un normale è quanto di più semplice ed economico da progettare e produrre a parità di tutto il resto.

un 35mm con 800 euro sigma lo fa meglio di Nikon IN TUTTO, ed è comunque più complesso di un 50mm e dintorni
un 85mm 1.4 G che costruttivamente è un po' più complesso di un normale viene intorno i 1300 euro
Resta solo il 24mm che è forse il più complesso di tutti e in parte giustifica i 1800-1900 euro, in parte.

Poi se vogliamo giustificare, tutto si giustifica, così a naso visti i precedenti o lo terranno a listino qualche anno e poi lo tolgono per scarse vendite come accadde più volte in passato, oppure secondo il nuovo trend del recente passato, inchiappettano i primi gonzi che lo comprano a prezzo pieno e poi fanno quale price cut visti i margini, eventualità assai più probabile per me.

Resta il fatto che Canon fa un 50mm 1.2 PRO, che non è un 1.4 in plastica, a 1300 euro.
stefanoc72
una sola considerazione sul prezzo, si non è proprio a buon mercato....Pero' questo obiettivo come è stato presentato dovrebbe essere il sostituto della leggenda NOCT, usato si trova in media alla cifra di 3000$ .
Quindi per 1700$ 1250€ al cambio attuale, si lo sò non sarà mai cosi' il prezzo in euri ^_^ , non pensate che sia "giustificabile" ?

Stefano

PS
sto' tenendo al guinzaglio corto la scimmia che è saltata sulla mia spalla ehhh.....HELP biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(stefanoc72 @ Oct 18 2013, 05:10 PM) *
una sola considerazione sul prezzo, si non è proprio a buon mercato....Pero' questo obiettivo come è stato presentato dovrebbe essere il sostituto della leggenda NOCT, usato si trova in media alla cifra di 3000$ .
Quindi per 1700$ 1250€ al cambio attuale, si lo sò non sarà mai cosi' il prezzo in euri ^_^ , non pensate che sia "giustificabile" ?

Stefano

PS
sto' tenendo al guinzaglio corto la scimmia che è saltata sulla mia spalla ehhh.....HELP biggrin.gif


attenzione, il Noct oggi è un pezzo da collezione quindi il suo prezzo non fa testo e poi era f1,2...
Anche il 28mm f1,4 AFD è un'ottica di quel tipo, e vale sui 2000 euro, ma con questo non è che ci hanno propinato il 28mm f1,8 (nanizzato asferico e con anellino dorato) a 1500 euro messicano.gif
Un tempo le lenti asferiche erano rifinite a mano, i costi relativi sono immaginabili, insomma siamo in contesti davvero infinitamente diversi.
Vincenzo_R
QUOTE(stefanoc72 @ Oct 18 2013, 05:10 PM) *
una sola considerazione sul prezzo, si non è proprio a buon mercato....Pero' questo obiettivo come è stato presentato dovrebbe essere il sostituto della leggenda NOCT, usato si trova in media alla cifra di 3000$ .
Quindi per 1700$ 1250€ al cambio attuale, si lo sò non sarà mai cosi' il prezzo in euri ^_^ , non pensate che sia "giustificabile" ?

Stefano

PS
sto' tenendo al guinzaglio corto la scimmia che è saltata sulla mia spalla ehhh.....HELP biggrin.gif

Sei sicuro sul cambio? Io leggo che da B&H il 24-70 costa 1886 dollari, in Italia Nital costa 1600 euro ergo come in tutte le ottiche di qualsiasi marca il prezzo non è la conversione al cambio corrente della valuta americana, quindi per il reale prezzo di lancio in Italia bisogna aspettare quando verrà commercializzato in UE per sapere effettivamente il costo. Se fosse 1250 e mantiene quello che promette allora con un buon assestamento del prezzo potrebbe essere per alcuni appetibile, rimanendo sul fatto che in generale concordo che un normale con quell'apertura non è difficile da progettare.
Maurizio Burroni
Tanto che quando il giapponesino che si molava a mano il 58 Noct e il 28 1.4 è andato in pensione , hanno terminato le produzioni perchè i giovani giapponesini a cui avevano proposto il lavoro gli avevano risposto : ma siete fuori di melone ? Una volta solo la progettazione di un obbiettivo comportava uno staff di ingegneri ottici che facevano calcoli per qualche anno .... con l'avvento dei computer si sono ridotti i tempi e il costo degli ingegneri . Costi di produzione , lasciamo stare . La fortuna che questo è un settore dove da un lato vi sono professionisti che in gran parte , fanno i loro conti prima di comprare qualcosa ma dall'altro ci sono moltissimi amatori dalle tasche ben fornite e disposti a spendere bei soldoni per l'oggetto della loro passione . Quindi i loschi tipi del marketing ci sguazzano .... laugh.gif
Vincenzo_R
...per non parlare che giochino ancora sul tarlo del Noct (gli articoli ini ini in italiota sul web perchè quelli di Nikon sono stati invece più precisi chiamandolo un omaggio e non una riedizione come alcune cavolate che ho letto in rete)...progetto differente, apertura differente, costruzione differente, l'unica cosa uguale sono i mm allora il 50 1.4 è il figlio dell'1.2 ecco! biggrin.gif
stefanoc72
QUOTE(Morfeo7719 @ Oct 18 2013, 06:11 PM) *
Sei sicuro sul cambio? Io leggo che da B&H il 24-70 costa 1886 dollari, in Italia Nital costa 1600 euro ergo come in tutte le ottiche di qualsiasi marca il prezzo non è la conversione al cambio corrente della valuta americana, quindi per il reale prezzo di lancio in Italia bisogna aspettare quando verrà commercializzato in UE per sapere effettivamente il costo. Se fosse 1250 e mantiene quello che promette allora con un buon assestamento del prezzo potrebbe essere per alcuni appetibile, rimanendo sul fatto che in generale concordo che un normale con quell'apertura non è difficile da progettare.


beh per il cambio sono sicuro, yahoo finance, ed in effetti anche per il 24-70 1886$ al cambio attuale 1363€ prezzo medio che si trova IMPORT in Italia, al solito per Nital ci sono quei 200/300 € in piu'.
Penso che Nital si assesterà sui 1500/1600€ questo 58mm, almeno lo spero ^_^
Bisognerà solo aspettare le prime foto di qualche buona anima per vedere il vero comportamento con le attuali Reflex.

Stefano
Maurizio Burroni
QUOTE(Morfeo7719 @ Oct 18 2013, 05:18 PM) *
...per non parlare che giochino ancora sul tarlo del Noct (gli articoli ini ini in italiota sul web perchè quelli di Nikon sono stati invece più precisi chiamandolo un omaggio e non una riedizione come alcune cavolate che ho letto in rete)...progetto differente, apertura differente, costruzione differente, l'unica cosa uguale sono i mm allora il 50 1.4 è il figlio dell'1.2 ecco! biggrin.gif

Allora senti , io che ho il 55 1.2 , posso dire che ho il cugino del Noct ? Rimane tutto in famiglia ....
Vincenzo_R
QUOTE(Maurizio Burroni @ Oct 19 2013, 03:58 AM) *
Allora senti , io che ho il 55 1.2 , posso dire che ho il cugino del Noct ? Rimane tutto in famiglia ....

Io non ho nessun 50...quindi studio per vedere con quale famiglia imparentarmi, oggigiorno queste cose hanno perso di valore ma io rimango ancorato a certe tradizioni laugh.gif
castorino
QUOTE(Maurizio Burroni @ Oct 19 2013, 03:58 AM) *
Allora senti , io che ho il 55 1.2 , posso dire che ho il cugino del Noct ? Rimane tutto in famiglia ....

Certo che puoi dirlo, e puoi anche aggiungere che è la "pecora nera della famiglia!" ;-) qualitativamente infatti ha poco da spartire sia con il 50 che con il 58. Ciao Rino
Questo è il 50
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 145.1 KB

Questo ilvece è il Noct
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 6.3 MB
maurizio angelin
QUOTE(horuseye @ Oct 17 2013, 04:32 PM) *
allineato a quello che di nuovo è uscito sul mercato.
ma poi 58mm che significa ?
non era meglio un 50 0 55 1.2 a questo punto ?
concordo sul prezzo assurdo


58mm significa che anche restando a f1,4 hai uno sfuocato migliore del 50/4.
Se poi arretri (come hanno fatto) la lente frontale elimini una parte del flare (altro che "trattamenti").
Costruzione "polimerica" come da ultimi usciti.
Il consueto "fumo negli occhi" (per chi ci vuole credere).
Gli MTF sono migliori del fratellino. Ma ci voleva poco. E non certo da giustificare 1500 sesterzi di differenza.
PER ME un obiettivo ASSURDO.
Ma oramai a ottiche assurde da parte di Nikon ci siamo abituati.
Almeno IO si (sigh !).

E non "mescolatemelo" per cortesia con Sua Maestà il Noct. Nulla a che vedere. Ma proprio NULLA.
Gian Carlo F
Mah....
io ci penserei 100 volte ad acquistarlo anche se fosse proposto a 1/2 del suo prezzo.....

Magari sbaglierò ma, almeno per ora, in quell'obiettivo non ci vedo nulla di così straordinario.

Questi sono scatti senza pretese eseguiti qualche giorno fa con il plasticone 50mm f1,4 G a tutta apertura, sicuramente il nuovo farà un po' meglio, ma ad un prezzo 5 volte superiore vorrei ben vedere!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB




Senza contare che a f8 vorrei vedere le differenze! (ma so bene che a quel valore f vanno bene un po' tutte le ottiche)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
maurizio angelin
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 19 2013, 05:17 PM) *
Mah....
io ci penserei 100 volte ad acquistarlo anche se fosse proposto a 1/2 del suo prezzo.....


Ciao Gian,

IO non ci penserei nemmeno: NON lo acquisterei nemmeno al 50% in più del "fratellino".
Poi, ognuno é libero di farsi del male come meglio crede messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 19 2013, 05:35 PM) *
Ciao Gian,

IO non ci penserei nemmeno: NON lo acquisterei nemmeno al 50% in più del "fratellino".
Poi, ognuno é libero di farsi del male come meglio crede messicano.gif


Pollice.gif
non volevo esagerare messicano.gif
studioraffaello
[quote name='GiulianoPhoto' date='Oct 17 2013, 04:50 PM' post='3554719']
L'unica cosa bella e di qualità che ci trovo in quelle foto è la modella... i risultati mi sembrano simili al mio 50one 1.4 con la differenza che non canno così la MAF

Scusatemi ma se questo è il risultato a 1.4...... non ci siamo proprio

http://photographylife.com/wp-content/uplo...ge-Sample-4.jpg
[/quote

secondo......me ripeto secondo me confondete sfocato e micromosso...con il fuoco morbido....e' un ottica da ritratto molto morbida rende dei passaggi tonali ottimi e ha un sfocato favoloso....
Gian Carlo F
QUOTE(studioraffaello @ Oct 20 2013, 12:42 AM) *
L'unica cosa bella e di qualità che ci trovo in quelle foto è la modella... i risultati mi sembrano simili al mio 50one 1.4 con la differenza che non canno così la MAF

Scusatemi ma se questo è il risultato a 1.4...... non ci siamo proprio

http://photographylife.com/wp-content/uplo...ge-Sample-4.jpg
[/quote

secondo......me ripeto secondo me confondete sfocato e micromosso...con il fuoco morbido....e' un ottica da ritratto molto morbida rende dei passaggi tonali ottimi e ha un sfocato favoloso....


beh... allora il 50mm f1,4 AFD da quel punto di vista è ancora migliore... messicano.gif messicano.gif e lo si trova a 1/10 del prezzo del 58mm

Può essere benissimo, anzi spero proprio, che quella immagine abbia qualcosa che non va (o sfuocato o micromosso) altrimenti c'è da preoccuparsi seriamente!
Un po' preoccupato lo sono comunque, ma come si fa a postare immagini simili e spacciarle come esempi di qualità di un'ottica?
GiulianoPhoto
Secondo me mettono Sample schifosi per aumentare le discussioni e di conseguenza la visibilità del prodotto laugh.gif
lucamontipo
con diversi 50mm in catalogo anche io penso sia una di quelle ottiche di cui non si sentiva la necessità..
poi visto il costo o è REALMENTE e DI TANTO superiore agli altri due 50mm oppure proprio non ci siamo..
quando ho preso la d700 come prima ottica ho preso il 50mm f1,4 che considero davvero ottimo! (rapporto qualità prezzo, sfuocato, dimensioni...) se ci fosse stato già fuori la versione f1,8 forse avrei tentennato.. visto anche il costo inferiore...

cmq a quella cifra DOVEVA essere f1,2 altrimenti non penso davvero ne venderanno tanti... anzi...........

andando un pò off sinceramente anche io penso che la nikon abbia fatto davvero una serie di toppate.. d600-d610... un 58mm f1,4... la d7100 che ha un sistema di messa a fuoco ottimo (quindi adatto a foto di movimento e foto in cui si richiede una alta velocità operativa con un buffer....... :( il 300mm non si capisce come mai non viene aggiornato....)

però è anche vero che tanto si è chiesto il 70-200 f4 ed è uscito.. la d4 e la d3s (costo a parte) sono due ammiraglie da paura!!!! la d800 sopratutto la versione E genera file spettacolari... il 14-24 viene invidiato un pò da tutti... la d700 è qualche anno che gira ma tira fuori ancora tutto quello che deve tirar fuori da ottiche ottime!!

quindi tirando le somme fino ad adesso certi discorsi eccessivi sul fatto che nikon se ne frega dei clienti mi fanno un pò ridere.. certo alcune uscite non si adattano ad un mercato in continua evoluzione!!!
marco98.com
Infatti...un bel 1.2 (50, 58 che sia...magari 50... rolleyes.gif ) sarebbe stato molto meglio!
...se pensiamo a canon...loro hanno il 50 1.2! ...sta sui 1400 caffettini circa...
il prezzo allora sarebbe stato, si alto, ma comunque adeguato...

boh... hmmm.gif ph34r.gif
mauropanichi
Un piccolo quesito... A cosa serve?... Poi il prezzo... Ci sarà qualcuno che lo acquisterà?
Vincenzo_R
QUOTE(Batman62 @ Oct 20 2013, 05:07 PM) *
Un piccolo quesito... A cosa serve?... Poi il prezzo... Ci sarà qualcuno che lo acquisterà?

troppo presto per dirlo...vediamo come si comporta, son curioso anche nel vedere le prestazioni dell'AF.

Gian Carlo F
QUOTE(Morfeo7719 @ Oct 20 2013, 06:21 PM) *
troppo presto per dirlo...vediamo come si comporta, son curioso anche nel vedere le prestazioni dell'AF.


quello probabilmente è più veloce .
Lo ipotizzo perché mette a fuoco spostando solo il gruppo posteriore, è cioè quasi un IF (e gli IF G sono tutti velocissimi)
Il 50mm f1,4 G invece mette a fuoco con il classico elicoide (da qui la sua relativa lentezza, che comunque a me non da fastidio + di tanto)
Vincenzo_R
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 20 2013, 06:26 PM) *
quello probabilmente è più veloce .
Lo ipotizzo perché mette a fuoco spostando solo il gruppo posteriore, è cioè quasi un IF (e gli IF G sono tutti velocissimi)
Il 50mm f1,4 G invece mette a fuoco con il classico elicoide (da qui la sua relativa lentezza, che comunque a me non da fastidio + di tanto)

per lo stesso motivo l'ho pensato anch'io ma poi c'è quest'idea spinta del ritratto ambientato che viene ricalcata in ogni comunicato uffuciale...quindi non so quanto si traduca letteralmente, tieni conto che anche l'85 1.4 G è IF ma non è un campione di velocità.
Gian Carlo F
QUOTE(Morfeo7719 @ Oct 20 2013, 06:37 PM) *
per lo stesso motivo l'ho pensato anch'io ma poi c'è quest'idea spinta del ritratto ambientato che viene ricalcata in ogni comunicato uffuciale...quindi non so quanto si traduca letteralmente, tieni conto che anche l'85 1.4 G è IF ma non è un campione di velocità.


ah.. non lo sapevo, mi ero fatta quella idea perché i miei IF G sono tutti piuttosto veloci
GiulianoPhoto
In ogni caso mi "accontenterò" del mio 50 1.4 G che a TA non se la cava così male anche con D800 guru.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


Nikon con quella cifra avrebbe dovuto a mio avviso tornare a parlare finalmente di qualità costruttiva senza compromessi e non come la serie N...
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 20 2013, 06:44 PM) *
ah.. non lo sapevo, mi ero fatta quella idea perché i miei IF G sono tutti piuttosto veloci


Un f/1.4 NON PUO' E NON DEVE essere campione di velocità per motivi tecnici, in quanto deve garantire precisione elevata di MAF, che è in conflitto con la velocità di risposta e con le inerzie di un blocco di dieci lenti. In ogni caso molto veloce = molto scadente. Chi va piano... Presto e bene... sono anche nella saggezza popolare.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Oct 20 2013, 07:04 PM) *
Un f/1.4 NON PUO' E NON DEVE essere campione di velocità per motivi tecnici, in quanto deve garantire precisione elevata di MAF, che è in conflitto con la velocità di risposta e con le inerzie di un blocco di dieci lenti. In ogni caso molto veloce = molto scadente. Chi va piano... Presto e bene... sono anche nella saggezza popolare.

A presto telefono.gif

Elio


questa volta sono mooolto d'accordo con te Elio! smile.gif

QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 20 2013, 06:59 PM) *
In ogni caso mi "accontenterò" del mio 50 1.4 G che a TA non se la cava così male anche con D800 guru.gif




Nikon con quella cifra avrebbe dovuto a mio avviso tornare a parlare finalmente di qualità costruttiva senza compromessi e non come la serie N...


Ciao Giuliano,
anche io sono molto soddisfatto del mio, quindi di cambiarlo non se ne parla proprio....
Devo anche dire che io non amo le ottiche superluminose (questo è il mio unico f1,4).
GiulianoPhoto
Ripeto...
Nikon deve tirare fuori qualcosa di straordinario se vuole giustificare un normale a quel prezzo.
Come giustamente diceva qualcun altro l'overprice deve essere giustificato e i sample visti non sembrano confermarlo
DighiPhoto
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 20 2013, 08:44 PM) *
Ripeto...
Nikon deve tirare fuori qualcosa di straordinario se vuole giustificare un normale a quel prezzo.
Come giustamente diceva qualcun altro l'overprice deve essere giustificato e i sample visti non sembrano confermarlo


Quel normale straordinario, per Nikon è questo, leggendo il comunicato...
Gian Carlo F
QUOTE(DUTUR @ Oct 20 2013, 08:49 PM) *
Quel normale straordinario, per Nikon è questo, leggendo il comunicato...


il guaio (per loro) è che deve esserlo anche per noi, temo che qualche ragionevole dubbio in giro ci sia messicano.gif
DighiPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 20 2013, 08:53 PM) *
il guaio (per loro) è che deve esserlo anche per noi, temo che qualche ragionevole dubbio in giro ci sia messicano.gif


Quoto Gian Carlo! Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(DUTUR @ Oct 20 2013, 08:57 PM) *
Quoto Gian Carlo! Pollice.gif



comunque forse stiamo mettendo un po' il carro davanti ai buoi. messicano.gif

Per dare giudizi definitivi è meglio aspettare ancora un po'....
maurizio angelin
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 20 2013, 09:08 PM) *
comunque forse stiamo mettendo un po' il carro davanti ai buoi.


Concordo (come al solito) con Te però permettimi una piccola osservazione: avete confrontato gli MTF DICHIARATI (anche se sul "dichiarati" ci starebbe poi una verifica "sul campo" che non mi faccio MAI mancare) da Nikon per gli ultimi "1,4" ?
Mi riferisco in particolare ai seguenti AF-S: 24/1,4, 35/1,4, 50/1,4, 85/1,4.
Io l'ho fatto messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 20 2013, 09:30 PM) *
Concordo (come al solito) con Te però permettimi una piccola osservazione: avete confrontato gli MTF DICHIARATI (anche se sul "dichiarati" ci starebbe poi una verifica "sul campo" che non mi faccio MAI mancare) da Nikon per gli ultimi "1,4" ?
Mi riferisco in particolare ai seguenti AF-S: 24/1,4, 35/1,4, 50/1,4, 85/1,4.
Io l'ho fatto messicano.gif


E' la prima cosa che ho guardato messicano.gif , rispetto al 50mm f1,4 è migliore, ma rispetto l'85mm non mi pare proprio.
maurizio angelin
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 20 2013, 09:41 PM) *
E' la prima cosa che ho guardato messicano.gif , rispetto al 50mm f1,4 è migliore, ma rispetto l'85mm non mi pare proprio.


Peccato che il costo non sia in proporzione messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 20 2013, 09:55 PM) *
Peccato che il costo non sia in proporzione messicano.gif


il fatto è proprio quello.....

Facendo un parallelo, qualche giorno fa guardavo il nuovo Zeiss Otus (ma che brutto nome..) 55mm f1,4, quello si preannuncia come un vero monster!!
Premetto che non lo prenderei mai (3.000 euro e quasi 1kg di peso sono fuori dai miei parametri) ma quantomeno qualcosa di speciale mi pare che lo abbia.
maurizio angelin
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 20 2013, 10:04 PM) *
il fatto è proprio quello.....

Facendo un parallelo, qualche giorno fa guardavo il nuovo Zeiss Otus (ma che brutto nome..) 55mm f1,4, quello si preannuncia come un vero monster!!
Premetto che non lo prenderei mai (3.000 euro e quasi 1kg di peso sono fuori dai miei parametri) ma quantomeno qualcosa di speciale mi pare che lo abbia.


Concordo con ogni tua parola.
Anch'io non lo comprerei però in Lui intravedo delle doti che SICURAMENTE nel Nikon NON vedo.
Tradotto: se avessi dei quattrini che mi avanzano, nello Zeiss li spenderei mentre nel Nikon SICURAMENTE NO
umby_ph
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 20 2013, 10:04 PM) *
il fatto è proprio quello.....

Facendo un parallelo, qualche giorno fa guardavo il nuovo Zeiss Otus (ma che brutto nome..) 55mm f1,4, quello si preannuncia come un vero monster!!
Premetto che non lo prenderei mai (3.000 euro e quasi 1kg di peso sono fuori dai miei parametri) ma quantomeno qualcosa di speciale mi pare che lo abbia.


l'Otus (a me il nome piace, non richiama nessun schema ottico e lo circonda di un alone di mistero, poi tutto nero e con le scritte in giallo...) dai sample ingranditi nel video di presentazione pare veramente ottimo, ma è un monster in tutti i sensi: peso, prestazioni, prezzo. Se me li regalassero preferirei il Nikkor solo per l'AF visto che dovrei mettere gli occhiali ma non li ho smilinodigitale.gif
maurizio angelin
QUOTE(umby_ph @ Oct 20 2013, 10:53 PM) *
l'Otus (a me il nome piace, non richiama nessun schema ottico e lo circonda di un alone di mistero, poi tutto nero e con le scritte in giallo...) dai sample ingranditi nel video di presentazione pare veramente ottimo, ma è un monster in tutti i sensi: peso, prestazioni, prezzo. Se me li regalassero preferirei il Nikkor solo per l'AF visto che dovrei mettere gli occhiali ma non li ho smilinodigitale.gif



Credo siamo andati tutti un po' OT. Io per primo.
Non si tratta di stabilire cosa ciascuno di noi preferisce (o preferirebbe).
Si tratta di disquisire su quali siano, a oggi, le caratteristiche e le peculiarità del "nuovo nato".
Ovviamente in base alle (poche) informazioni di cui disponiamo.
Vincenzo_R
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 20 2013, 11:03 PM) *
Credo siamo andati tutti un po' OT. Io per primo.
Non si tratta di stabilire cosa ciascuno di noi preferisce (o preferirebbe).
Si tratta di disquisire su quali siano, a oggi, le caratteristiche e le peculiarità del "nuovo nato".
Ovviamente in base alle (poche) informazioni di cui disponiamo.

direi anche fuori fuoco biggrin.gif
Dal grafico MTF due cose sono sicure: che lo sfocato è migliore del 50one ed a TA è leggermente più nitido e costante nella resa fino ai bordi diventando morbido a quelli estremi, ora mi sa che per altre considerazioni bisognerà aspettare la commercializzazione, il prezzo in Europa e delle prove più significative per valutare di quanto è migliore e se la differenza è proporzionata al prezzo richiesto. wink.gif
begnik
A prescindere dalla questione prezzo, che comunque anche per me è davvero troppo alto, quello che non capisco è per quale motivo Nikon annuncia questa nuova ottica magnificandone le prestazioni, e poi mette a disposizione immagini notevolmente compresse!!!

Se avete prodotto qualcosa di veramente buono e ne andate giustamente fieri, almeno fateci vedere come va.... boh!

Attendo comunque le prime prove da chi avrà la possibilità di usarlo.... (nel mio caso per pura e semplice curiosità, visto il prezzo)
rick_86
Tutta la discussione si potrebbe ridurre a:

"Perchè Nikon, a quel prezzo, non ha fatto un obiettivo 1.2 e non l'ha chiamato NOCT (dandogli le caratteristiche del vecchio ovviamente)?".

Poi che il massimo della nitidezza si raggiunge comunque a f1.4 PAZIENZA.
Gian Carlo F
QUOTE(umby_ph @ Oct 20 2013, 10:53 PM) *
l'Otus (a me il nome piace, non richiama nessun schema ottico e lo circonda di un alone di mistero, poi tutto nero e con le scritte in giallo...) dai sample ingranditi nel video di presentazione pare veramente ottimo, ma è un monster in tutti i sensi: peso, prestazioni, prezzo. Se me li regalassero preferirei il Nikkor solo per l'AF visto che dovrei mettere gli occhiali ma non li ho smilinodigitale.gif


Sai perché a me non piace? Otus... mi richiama il termine ottuso. Avrei preferito Acut messicano.gif
Ovviamente è un particolare che non ha significato.
Fine OT

QUOTE(rick_86 @ Oct 21 2013, 09:49 AM) *
Tutta la discussione si potrebbe ridurre a:

"Perchè Nikon, a quel prezzo, non ha fatto un obiettivo 1.2 e non l'ha chiamato NOCT (dandogli le caratteristiche del vecchio ovviamente)?".

Poi che il massimo della nitidezza si raggiunge comunque a f1.4 PAZIENZA.


Concordo
NicoDiGio92
QUOTE(rick_86 @ Oct 21 2013, 09:49 AM) *
Tutta la discussione si potrebbe ridurre a:

"Perchè Nikon, a quel prezzo, non ha fatto un obiettivo 1.2 e non l'ha chiamato NOCT (dandogli le caratteristiche del vecchio ovviamente)?".

Poi che il massimo della nitidezza si raggiunge comunque a f1.4 PAZIENZA.


Perfettamente d'accordo, ma credo che con la politica dei prezzi di Nikon, un 1.2 sarebbe costato il doppio di quello che è richiesto per questo nuovo 1.4...

Nico
Danilo 73
QUOTE(pes084k1 @ Oct 20 2013, 07:04 PM) *
Un f/1.4 NON PUO' E NON DEVE essere campione di velocità per motivi tecnici, in quanto deve garantire precisione elevata di MAF, che è in conflitto con la velocità di risposta e con le inerzie di un blocco di dieci lenti. In ogni caso molto veloce = molto scadente. Chi va piano... Presto e bene... sono anche nella saggezza popolare.

A presto telefono.gif

Elio

Io miei sigma 35 1.4 e 85 1.4 sono più veloci dei rispettivi nikon e sono più precisi come AF. Dunque il concetto teorico è superato dai fatti almeno fino ad un certo livello.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.