QUOTE(maurizio angelin @ Nov 8 2013, 09:56 PM)

e, dopo
tutto ciò un c@zzone come ME,
- che frequenta un forum infimo,
- che non ha nai frequentato salotti nei quali si osservano "integrali" e grossi lavori,
- che non capisce una mazza di (della sua) tecnica (nonostante una laurea in ingegneria e trentacinque anni di professione),
- che insulsamente usa (anche) una D3x (orrore !),
e che quindi sicuramente e insindacabilmente ha una "mente malata",
si affaccia timidamente, pensando di dover scomparire con i suoi miserevoli scatti....... e trova questo:
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...er_filter=87032si chiede:
siamo su "Scherzi a parte ?"probabilmente sì
QUOTE(0002 @ Nov 8 2013, 10:57 PM)

No, non è scherzi a parte, è la vita. Se si potesse fare un test facendo qualche domanda di fisica e di ottica, ai fotografi più famosi e pagati del mondo, sono certo che si scoprirebbe che ne sanno ben poco. Al contrario, il signor zuiko o il signor oscar barnack, tanto per citare due tra i più importanti ingegneri che hanno prestato la loro opera per la fotografia, erano delle schiappe - fotograficamente parlando - .
Ho avuto un maestro che era chiamato ad esprimere opinioni e fare collaudi, e test indipendenti su obbietivi da stampa, condensatori e attrezzature da camera oscura. Conosceva i composti utilizzati per rivestire le lamelle dei diaframmi ed era capace di realizzare in progettazione e fabbricazione qualsiasi cosa che riguardasse la stampa delle fotografia. Poi, lo mettevi in CO, e declinava l'invito a stampare. Diceva, non sono capace, la mia è teoria.
Ho notato che quasi sempre è così. Il tecnico, l'ingegnere, il fisico, coloro che sanno spiegarti tutto insomma, non sono fotografi. La loro attenzione è rivolta all'aspetto tecnico. Essi cercano di raggiungere la perfezione della messa a fuoco, la maggior nitidezza possibile, la minor distorsione raggiungibile, il controllo totale del flare ecc. e per far questo non hanno sviluppato il "vedere foto".
Inutile chieder loro di mostrare delle foto, non ne sono capaci. Molto meglio quando illustrano con grafici, curve e dati. D'altra parte senza di loro non saremmo arrivati all'attuale livello di qualità.
Per citare Cartier Bresson "fotografare è porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore". Non numeri e dati. E ancora : "La nitidezza è un concetto borghese".
Mi complimento per i tuoi interventi pacati e sempre attinenti al tema.....
Allora... stamane ho riletto l'intervento-poema di Elio di ieri, qualcosa ci ho capito, ma non troppo.
Quello che però capisco, e qui non bisogna essere dei fisici, ingegneri, ecc. (comunque anche io ho una laurea e ho fatto studi tecnici...), è che Elio fa dei gran minestroni e fin qui ci può stare.
Quello che non accetto è la sua supponenza sempre fine a se stessa.
QUOTE(pes084k1 @ Nov 8 2013, 11:53 PM)

E che sono più brutte delle tue? Tutto crolla quando parla uno che scatta uccellini verdi soli e disperati perché non ha mai visto le dominanti in ombra aperta (oltretutto sono immagini fuori contesto, guarda le foto naturalistiche serie qualche volta!), che attacca chi ha e fa foto buone (sai, restano un migliaio di foto all'anno, che un sacco di gente vede bene, e alcune postate sono tra quelle da loro selezionate e che ridicolizzano te e la tua D3x, altre sono scatti di test che non riusciresti mai a ripetere), che lui non è mai stato in grado di realizzare su un uccello che non apre mai le ali, che scatta sempre e solo negli stessi posti e non ha mai visto una mostra seria di fotografia, discusso di un restauro fotografico, di inquadrature.
Un aspirante minimalista insomma, dalla qualità delle macchine degli obiettivi, ai soggetti avulsi dalla vita (simili a lui?), alle inquadrature stantie e ripetitive, alla tecnica naive da vero nikonista in erba.
Mi dispiace, sei quello che magari scatta nel giardini del parente o nelle voliere di qualche parco, mai un falchetto che ghermisce o mangia qualche preda o cura la prole, sempre in ombra, solo e tutto imbottito di verde! Il sole è luminoso, rosso se c'è polvere bassa, azzurro se c'è umidità, aranciato al tramonto, io lo faccio vedere, tu lavori tutto sotto le fluorescenti. Non ti sei mai avvicinato a un concerto, a un evento notturno, a una manifestazione aerea (cerca un po' nel forum!) mai fatto uno scatto a un porto di notte, a un ponte di design a 100 lp/mm? E chi ti fa avvicinare (anzi ti chiama pure)? Sei un esibizionista e basta con delle thumbnail che vedo e passo oltre. Quanto a me, che ho tempo da perdere a caricare JPEG da 15-35 MB, se no il Pierino di Internet va a dire che è sfocato un bordo da 0.8 pixel se le comprimo a JPEG basic?
Vuoi contestare quello che ho detto? Allora sai scattare meglio dello scattista di lenstip, che almeno qualcosa l'ha studiata da qualche parte (sono dei PhD, se non sbaglio,e l'ha bene o male applicata! ) Che presunzione assurda! Rendinete conto, con il tuo rottame che attira i sorrisetti di chi ha preso anche solo una Sony, una D610, una Canon 5d Mk... che vedo da tutte le parti.
Giù la cresta!
A presto
Elio
Elio, penso proprio che qui la stai facendo fuori dal vaso!!
Evidentemente a non capire, o a non voler capire, sei tu.
Se io fossi in grado di realizzare le immagini di Maurizio sarei felice come una Pasqua!
Dietro a quelle immagini infatti sicuramente c'è:
- capacità tecnica
- passione e dedizione
- levatacce al mattino
- attrezzature sofisticate....
Ma come fai a criticare una persona così brava e capace nella realizzazione di questo tipo di immagini???
Scusa ma tu stai letteralmente bestemmiando!
Uno, per snobbismo, potrà dire "su National Geographic ho visto di meglio" , ma se si è persone normali (come credo di essere io), che si rendono un po' conto di cosa ci può essere dietro a quelle immagini, non può che ammirare le sue foto.
Dammi retta, fatti un bell'esame di coscienza e un lungo bagno di umiltà, secondo me ti conviene e lo dico per il tuo bene.
QUOTE(balga @ Nov 9 2013, 08:00 AM)

Elio, sono molto belle quelle degli aerei, complimenti.
gli aerei sono di Maurizio...