Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
maurizio angelin
... dimenticavo

QUOTE(pes084k1 @ Nov 8 2013, 11:53 PM) *
..... Non ti sei mai avvicinato a un concerto, a un evento notturno,...



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 301.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 484.7 KB


Elio, Elioooo ! Dove sei ?
Guarda che io aspetto le tue.
manu.co
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 8 2013, 11:41 PM) *
Vedi, non é che volevo mettere in evidenza alcun lato "artistico" che sicuramente é discutibile in molti scatti e sicuramente anche nei miei.
Quello che volevo evidenziare che ... le nuvole sono rosa in uno scatto, altri sono sottoesposti e quant'altro. Errori macroscopici di tecnica !
E poi non si può parlare di tecnica con paroloni ai più incomprensibili dando dei pirl@ a tutti.
IMHO of course.



Ascolta, abbi pazienza ma le nuvole di Elio non sono rosa...
Il cielo azzurro ha una piccola componente magenta oltre naturalmente all'azzurro che è molto bello.
Quindi è un cielo perfetto la cui bellezza e colore traspare unche dalle nuvole come è giusto che sia in quell'attimo dello scatto.!
Insomma con un cielo cosi anche le leggere nuvole dovevano seguire l'imprinting del cielo...
Ergo il cielo è giustissimo cosi!! Se ogni tanto si alzasse la testa ad osservare il sole quendo in procinto di tramontare si saprebbe/vedrebbe benissimo che ci sono sfumature diciamo verso il magenta, verso il quasi rosso, l'arancione..
Vorrete mica dire che voi neutralizzereste quelle nuvole spero??!
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 9 2013, 12:33 AM) *
... dimenticavo






Elio, Elioooo ! Dove sei ?
Guarda che io aspetto le tue.


Beh, mi dispiace, ma quelle della galleria sono già molto meglio di queste qui (e ce ne stanno un altro centinaio...). Se dovessi fare il verso ai tromboni dei recensori delle riviste direi. "Composizione incerta, mancanza di punti focali dell'immagine, tecnica non molto definita per toni e nitidezza". Più seriamente, capisco che la situazione non era facile e magari mancava proprio la potenzialità ottica (cioè la PSF giusta) nell'arsenale, ma il coinvolgimento manca, come pure, in alternativa, la marmorea apparenza di certe riprese alla Callas, per esempio. Scalare in B/N di notte lo considero quasi sempre un ripiego, a meno di documentazione o ricercate composizioni architettoniche. La stilizzazione dei contorni magari privi del "rumore dei colori" e i chiaroscuri eccessivi non mi esaltano, anche se ne ho qualche esempio anche della stessa serie

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Mi scuso ancora, ma oggi ho dormito quattro ore e pensavo solo di rilassarmi cinque minuti e alla fine siamo arrivati all'ora...

A presto blink.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(manu.co @ Nov 9 2013, 01:06 AM) *
Ascolta, abbi pazienza ma le nuvole di Elio non sono rosa...
Il cielo azzurro ha una piccola componente magenta oltre naturalmente all'azzurro che è molto bello.
Quindi è un cielo perfetto la cui bellezza e colore traspare unche dalle nuvole come è giusto che sia in quell'attimo dello scatto.!
Insomma con un cielo cosi anche le leggere nuvole dovevano seguire l'imprinting del cielo...
Ergo il cielo è giustissimo cosi!! Se ogni tanto si alzasse la testa ad osservare il sole quendo in procinto di tramontare si saprebbe/vedrebbe benissimo che ci sono sfumature diciamo verso il magenta, verso il quasi rosso, l'arancione..
Vorrete mica dire che voi neutralizzereste quelle nuvole spero??!


Mi hai tolto di bocca queste riflessioni. Ma se tui vedi bene è una taratura sbagliata del WB interno del critico, non è detto che sia volontà negativa (spero per lui). I registi e fotografi americani anche di giorno caricano il rosa-ambra (qualche "famoso" reporter fino a goffi giallo-verdi), i colori, chi è solare e vitale li vede così.
Un parco archeologico di Roma dai colori non dorati/ambrati/magenta e con il cielo non polarizzato naturalmente che cosa sarebbe? Tutte le persone normali preferiscono il "caldo", tranne forse i Nikonisti. Se scatti e vedi l'azzurro-verdolino sulle ombre, devi correggere anche il bianco della neve verso il rosa (i miei occhi fanno così), non c'è discussione. La Hoya ci ha fatto uno studio per il suo nuovo skylight "selettivo" sul verde. Mi fermerei (usando un UV) solo di fronte a un campo di violette con una Velvia 100, colori matematicamente non riproducibili in digitale, video o anche solo in stampa.
Comunque i 40% dei colori di quegli scatti lo ha fatto la particolare PSF e correzione colore dell'ottica usata e preferita ad altre pure eccellenti per alcuni motivi. Oltre a tutto io non scatto mai in pieno giorno (se non con un 812 o un 81A+un polarizzatore) proprio perché l'equilibrio cromatico deve spostarsi verso il caldo-brillante per essere gradevole ai più. Soprattutto in quelle zone le nuvole oscillano dal rosa al magenta. Quel pomeriggio della manifestazione il mix di nuvole riflettenti e sole limpido era unico e doveva essere colto senza se e senza ma. Io spero di averne trasmesso l'essenza, cercando di evitare con la scelta della posizione di ripresa (piuttosto rischiosa...) le perdite di nitidezza da teleobiettivo a distanza. Per la cronaca, usavo un UV (freddo) di protezione da polvere e sabbia.

A presto telefono.gif

Elio
balga
Elio, sono molto belle quelle degli aerei, complimenti.
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 8 2013, 09:56 PM) *
e, dopo tutto ciò un c@zzone come ME,
- che frequenta un forum infimo,
- che non ha nai frequentato salotti nei quali si osservano "integrali" e grossi lavori,
- che non capisce una mazza di (della sua) tecnica (nonostante una laurea in ingegneria e trentacinque anni di professione),
- che insulsamente usa (anche) una D3x (orrore !),

e che quindi sicuramente e insindacabilmente ha una "mente malata",

si affaccia timidamente, pensando di dover scomparire con i suoi miserevoli scatti....... e trova questo:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...er_filter=87032

si chiede: siamo su "Scherzi a parte ?"


probabilmente sì messicano.gif


QUOTE(0002 @ Nov 8 2013, 10:57 PM) *
No, non è scherzi a parte, è la vita. Se si potesse fare un test facendo qualche domanda di fisica e di ottica, ai fotografi più famosi e pagati del mondo, sono certo che si scoprirebbe che ne sanno ben poco. Al contrario, il signor zuiko o il signor oscar barnack, tanto per citare due tra i più importanti ingegneri che hanno prestato la loro opera per la fotografia, erano delle schiappe - fotograficamente parlando - .
Ho avuto un maestro che era chiamato ad esprimere opinioni e fare collaudi, e test indipendenti su obbietivi da stampa, condensatori e attrezzature da camera oscura. Conosceva i composti utilizzati per rivestire le lamelle dei diaframmi ed era capace di realizzare in progettazione e fabbricazione qualsiasi cosa che riguardasse la stampa delle fotografia. Poi, lo mettevi in CO, e declinava l'invito a stampare. Diceva, non sono capace, la mia è teoria.
Ho notato che quasi sempre è così. Il tecnico, l'ingegnere, il fisico, coloro che sanno spiegarti tutto insomma, non sono fotografi. La loro attenzione è rivolta all'aspetto tecnico. Essi cercano di raggiungere la perfezione della messa a fuoco, la maggior nitidezza possibile, la minor distorsione raggiungibile, il controllo totale del flare ecc. e per far questo non hanno sviluppato il "vedere foto".
Inutile chieder loro di mostrare delle foto, non ne sono capaci. Molto meglio quando illustrano con grafici, curve e dati. D'altra parte senza di loro non saremmo arrivati all'attuale livello di qualità.
Per citare Cartier Bresson "fotografare è porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore". Non numeri e dati. E ancora : "La nitidezza è un concetto borghese".


Mi complimento per i tuoi interventi pacati e sempre attinenti al tema.....
Allora... stamane ho riletto l'intervento-poema di Elio di ieri, qualcosa ci ho capito, ma non troppo.
Quello che però capisco, e qui non bisogna essere dei fisici, ingegneri, ecc. (comunque anche io ho una laurea e ho fatto studi tecnici...), è che Elio fa dei gran minestroni e fin qui ci può stare.
Quello che non accetto è la sua supponenza sempre fine a se stessa.


QUOTE(pes084k1 @ Nov 8 2013, 11:53 PM) *
E che sono più brutte delle tue? Tutto crolla quando parla uno che scatta uccellini verdi soli e disperati perché non ha mai visto le dominanti in ombra aperta (oltretutto sono immagini fuori contesto, guarda le foto naturalistiche serie qualche volta!), che attacca chi ha e fa foto buone (sai, restano un migliaio di foto all'anno, che un sacco di gente vede bene, e alcune postate sono tra quelle da loro selezionate e che ridicolizzano te e la tua D3x, altre sono scatti di test che non riusciresti mai a ripetere), che lui non è mai stato in grado di realizzare su un uccello che non apre mai le ali, che scatta sempre e solo negli stessi posti e non ha mai visto una mostra seria di fotografia, discusso di un restauro fotografico, di inquadrature.
Un aspirante minimalista insomma, dalla qualità delle macchine degli obiettivi, ai soggetti avulsi dalla vita (simili a lui?), alle inquadrature stantie e ripetitive, alla tecnica naive da vero nikonista in erba.
Mi dispiace, sei quello che magari scatta nel giardini del parente o nelle voliere di qualche parco, mai un falchetto che ghermisce o mangia qualche preda o cura la prole, sempre in ombra, solo e tutto imbottito di verde! Il sole è luminoso, rosso se c'è polvere bassa, azzurro se c'è umidità, aranciato al tramonto, io lo faccio vedere, tu lavori tutto sotto le fluorescenti. Non ti sei mai avvicinato a un concerto, a un evento notturno, a una manifestazione aerea (cerca un po' nel forum!) mai fatto uno scatto a un porto di notte, a un ponte di design a 100 lp/mm? E chi ti fa avvicinare (anzi ti chiama pure)? Sei un esibizionista e basta con delle thumbnail che vedo e passo oltre. Quanto a me, che ho tempo da perdere a caricare JPEG da 15-35 MB, se no il Pierino di Internet va a dire che è sfocato un bordo da 0.8 pixel se le comprimo a JPEG basic?
Vuoi contestare quello che ho detto? Allora sai scattare meglio dello scattista di lenstip, che almeno qualcosa l'ha studiata da qualche parte (sono dei PhD, se non sbaglio,e l'ha bene o male applicata! ) Che presunzione assurda! Rendinete conto, con il tuo rottame che attira i sorrisetti di chi ha preso anche solo una Sony, una D610, una Canon 5d Mk... che vedo da tutte le parti.

Giù la cresta!

A presto telefono.gif

Elio


Elio, penso proprio che qui la stai facendo fuori dal vaso!!
Evidentemente a non capire, o a non voler capire, sei tu.
Se io fossi in grado di realizzare le immagini di Maurizio sarei felice come una Pasqua!
Dietro a quelle immagini infatti sicuramente c'è:
- capacità tecnica
- passione e dedizione
- levatacce al mattino
- attrezzature sofisticate....
Ma come fai a criticare una persona così brava e capace nella realizzazione di questo tipo di immagini???
Scusa ma tu stai letteralmente bestemmiando!
Uno, per snobbismo, potrà dire "su National Geographic ho visto di meglio" , ma se si è persone normali (come credo di essere io), che si rendono un po' conto di cosa ci può essere dietro a quelle immagini, non può che ammirare le sue foto.
Dammi retta, fatti un bell'esame di coscienza e un lungo bagno di umiltà, secondo me ti conviene e lo dico per il tuo bene.

QUOTE(balga @ Nov 9 2013, 08:00 AM) *
Elio, sono molto belle quelle degli aerei, complimenti.


gli aerei sono di Maurizio...
Gian Carlo F
QUOTE(manu.co @ Nov 9 2013, 01:06 AM) *
Ascolta, abbi pazienza ma le nuvole di Elio non sono rosa...
Il cielo azzurro ha una piccola componente magenta oltre naturalmente all'azzurro che è molto bello.
Quindi è un cielo perfetto la cui bellezza e colore traspare unche dalle nuvole come è giusto che sia in quell'attimo dello scatto.!
Insomma con un cielo cosi anche le leggere nuvole dovevano seguire l'imprinting del cielo...
Ergo il cielo è giustissimo cosi!! Se ogni tanto si alzasse la testa ad osservare il sole quendo in procinto di tramontare si saprebbe/vedrebbe benissimo che ci sono sfumature diciamo verso il magenta, verso il quasi rosso, l'arancione..
Vorrete mica dire che voi neutralizzereste quelle nuvole spero??!


abbi pazienza... la foto di Insbruk
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=100808
a me sembra addirittura una vecchia diapositiva che, con gli anni, è virata al magenta

questa poi... meglio non commentarla, piatta, obre buie e smorte, dominanti...
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=100810

ma anche le altre francamente.... e ho analizzato, solo per pietà, l'aspetto "tecnico"
Felicione
aho'... so andato a rivede' il titolo della discussione, eppure c'è scritto Af-s Nikkor 58mm F/1.4g!

hmmm.gif
balga
Mi riferivo alle foto nell'ultimo post della pagina 18
simonemaviglia
QUOTE(pes084k1 @ Nov 8 2013, 05:35 PM) *
...
Lo Zeiss visto su lenstip è migliore e non di poco. Certo la D3x con il suo pesante e astigmatico filtro AA, l'assenza insulsa di sharpening e il JPEG insieme creano problemi di valutazione, ma la domanda è: che cosa ha messo a fuoco il fotografo con una PdC a 30 micron di qualche cm a f/1.4? ...
...
Elio
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 8 2013, 10:56 PM) *
...
- che insulsamente usa (anche) una D3x (orrore !),
...

Qui, più che la D3x è messa sotto accusa l'assenza di sharpening sui file caricati su quel sito e tutto il rresto è corollario, compresa la D3x con filtro AA; @Maurizio: comprati una D800E e facciamola finita!!! laugh.gif
QUOTE(Felicione @ Nov 9 2013, 10:47 AM) *
aho'... so andato a rivede' il titolo della discussione, eppure c'è scritto Af-s Nikkor 58mm F/1.4g!

hmmm.gif
Sono talmente bravi che tutte le foto che hai visto le hanno fatte con il 58 f/1.4!!! laugh.gif laugh.gif tongue.gif ...
lucac84
aggiungo i miei complimenti a maurizio per le foto, belli i momenti colti, le inquadrature e pure per la pazienza smile.gif
vettori
Come diavolo avete fatto a fotografare gli aerei in volo e quel primo piano del rapace con un 58mm ?

P.S. Si inizia a vedere su qualche sito / negozio ?
mikeol
QUOTE(vettori @ Nov 9 2013, 12:11 PM) *
Come diavolo avete fatto a fotografare gli aerei in volo e quel primo piano del rapace con un 58mm ?

P.S. Si inizia a vedere su qualche sito / negozio ?


XxxxxxxxxConti a 1699. E lo dà disponibile....

Mikeol
Felicione
QUOTE(manu.co @ Nov 9 2013, 01:06 AM) *
Ascolta, abbi pazienza ma le nuvole di Elio non sono rosa...
Il cielo azzurro ha una piccola componente magenta oltre naturalmente all'azzurro che è molto bello.
Quindi è un cielo perfetto la cui bellezza e colore traspare unche dalle nuvole come è giusto che sia in quell'attimo dello scatto.!
Insomma con un cielo cosi anche le leggere nuvole dovevano seguire l'imprinting del cielo...
Ergo il cielo è giustissimo cosi!! Se ogni tanto si alzasse la testa ad osservare il sole quendo in procinto di tramontare si saprebbe/vedrebbe benissimo che ci sono sfumature diciamo verso il magenta, verso il quasi rosso, l'arancione..
Vorrete mica dire che voi neutralizzereste quelle nuvole spero??!

no no... so proprio rosa invece!
Io le nuvole rosa in quel modo le vedrei solo se mi "calassi" qualcosa di poco salutare, ma probabilmente vedrei un po' tutto con colori diversi.
Se poi nell'elaborazione qualcosa sfugge, mi pare doveroso o quantomeno indicato "neutralizzare" il colore di quelle nuvole.

em@
Elio ha la capacità di rovinare, sempre e comunque, tutte le discussioni del forum. Le foto di Maurizio sono magistralmente realizzate. Consiglierei ad Elio di investire un po' del suo tempo in un approfondito ripasso della scrittura in lingua italiana, i suoi scritti sono incomprensibili e non certo per i contenuti.
Maurizio Rossi
Ragazzi possibile che non riusciamo a mandare avanti una discussione interessante e costruttiva senza incappare nelle solite diatribe vuoto a perdere...
mi sembra che nelle ultime pagine la discussione stia andando troppo OT,
questa discussione non è un club, dovrebbe servire a conoscere meglio l'obbiettivo new entry
con scambio di opinioni e perchè non con foto ma senza esagerare e andare sul personale,
per cui chiedo a tutti di limitarsi a giudicare l'ottica e stop,
faciamolo piu che altro per gli utenti che leggono e voglio capirci qualcosa di questa nuova ottica
ulteriori diatribe e attacchi non saranno più tollerate se ritenete di continuare fatelo in privato...
mi raccomando non vorrei più tornare sull'argomento,
grazie a tutti per la collaborazione

enkova
ho letto un po' qua un po' la ma il prezzo cari miei troppo troppo troppo caro e con quei soldi preferisco di gran lunga andare su altre lenti e altre focali
ho il 50 1,4 e credo che alla fine si questo sia meglio ma andiamo costa 3 volte tanto troppo troppo troppo
Gian Carlo F
QUOTE(enkova @ Nov 9 2013, 05:13 PM) *
ho letto un po' qua un po' la ma il prezzo cari miei troppo troppo troppo caro e con quei soldi preferisco di gran lunga andare su altre lenti e altre focali
ho il 50 1,4 e credo che alla fine si questo sia meglio ma andiamo costa 3 volte tanto troppo troppo troppo


fai 5 volte...... 1699/330=5,148 blink.gif

davvero troppo
enkova
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 9 2013, 05:26 PM) *
fai 5 volte...... 1699/330=5,148 blink.gif

davvero troppo



tu sai che il nostro spacciatore locale è veramente il più caro d'italia lui applica listino pieno per lo sconto (poco o niente )è sempre una guerra

con quei 330 il 50 ,1,4 non lo prendi ne vorrà almeno 450 e il nuovo l'ho visto girare su internet a1600 lui ne vorrà almeno 1750 non sono 3 forse 4 dai anche 5

il succo non cambia troppo caro
Gian Carlo F
QUOTE(enkova @ Nov 9 2013, 05:45 PM) *
tu sai che il nostro spacciatore locale è veramente il più caro d'italia lui applica listino pieno per lo sconto (poco o niente )è sempre una guerra

con quei 330 il 50 ,1,4 non lo prendi ne vorrà almeno 450 e il nuovo l'ho visto girare su internet a1600 lui ne vorrà almeno 1750 non sono 3 forse 4 dai anche 5

il succo non cambia troppo caro


infatti a Genova non compro più nulla, ne abbiamo 2, fuori di testa entrambi, compro solo in rete...
Un tempo la nostra era forse la piazza migliore d'Italia, adesso è penosa.

Per i prezzi che ho indicato mi ero basato sul numero che ha messo mikeol e sul prezzo che mi pare faccia lo stesso venditore bergamasco per il 50one


anzi... ho controllato.... è sceso a 319,01 euri
pes084k1
QUOTE(em@ @ Nov 9 2013, 01:20 PM) *
Elio ha la capacità di rovinare, sempre e comunque, tutte le discussioni del forum. Le foto di Maurizio sono magistralmente realizzate. Consiglierei ad Elio di investire un po' del suo tempo in un approfondito ripasso della scrittura in lingua italiana, i suoi scritti sono incomprensibili e non certo per i contenuti.


Veramente sono stato sempre un campione al liceo e sono molto apprezzato nelle presentazioni. Magari pubblicazioni e comunicazioni ti distorcono lo stile spingendo a una sintesi estrema dei concetti, ma il tempo/spazio non te lo regalano e di mio non ne ho. Il mondo contro un opinione...
Non ho certo rovinato io la discussione. Non mi va di tendere la mano per primo verso chi parte gratis a testa bassa. Certo, non sono tanto d'accordo su molte, non certo tutte, immagini altrui, che comunque non si spostano dalla media di una ripresa in QUELLA condizione. Sugli aerei e in teatro non vedo tanta partita contro di me (e io scatto molto più spesso a soggetti statici e inanimati), ma le foto di Maurizio sono allo stesso livello dei fotografi ufficiali delle FFAA, per esempio.

I chiaroscuro in bassa luce sono comunque molto migliorabili, per me mancava soprattutto la focale adatta per isolare un punto di interesse e/o la prospettiva resta comunque troppo piatta, non ti proietta nella scena. Di tentativi simili ne ho, rimasti in raw, caterve, soprattutto da compatta Lumix (non conto in partenza su risultati di rilevo...). Pur non andando dietro a questi esercizi da fotoclub, come ho detto, mancano focalizzazione e pathos, che ho visto in altri sporadici casi similari. Concordo che è molto difficile ottenerli e continuo a odiare il B/N notturno, mi richiama o Alinari (ma si fa a grande formato o con tecniche spinte...), o le foto della II G.M. Passare in B/N di notte significa dire che i colori favevano pena ed era meglio eliminarli.

Per il 58 1.4 G abbiamo ormai tutti i dati, anche se dalle foto tipiche vedo una cronica mancanza di PdC alle distanze e soggetti utili. Le varie critiche fatte a chi ha postato immagini del Nostro dimostrano che le idee sulla soluzione di scatto ottimale a grande apertura, che esiste, sono molto confuse. In particolare le regole buone di MAF non coincidono con i vezzi da fotoclub: l'occhio non può essere tutto a fuoco su un Piano Americano o peggio: e allora che facciamo? Il caso del cartello nel miglior fuoco e di tutti che guardavano alle finestre è un altro scompenso del forum rispetto al mondo. Guardate del buon cinema? Dove si focheggia e si piazzano gli attori e il baricentro della scena? Una scritta in mezzo sfocato non esiste, stronca tutto!.
Un 85 per me isola di più (e può essere molto superiore come prospettiva e facilità di MAF), un 35 1.4 è migliore in reportage, comprende di più la scena e ora si trova super a minor prezzo. Io non ancora faccio collezione, ma se non avessi altre focali a conti fatti il 58 G sarebbe la soluzione unica più conveniente in bassa luce. L'Otus è un'altra cosa, beninteso!

A presto telefono.gif

Elio
Vincenzo_R
qui: http://www.dpreview.com/forums/thread/3571...m-post-52473400 ci sono altri esempi che possono essere valutativi sul bokeh che a mio parere è eccezionale su D4, non so se qualcun altro li aveva già postati, purtroppo si fa fatica a reggere le fila di questa discussione...netiquette, questa sconosciuta!
mk1
Si sono viste delle immagini, moltissime delle quali fuori fuoco.
Intanto possiamo però discutere di altre cose.
Per esempio, sarebbe interessante vedere come la pensate sull'impostazione del corredo.
Il problema non si pone per chi acquisterà questa lente come un qualcosa in più da usare esclusivamente per la fotografia notturna.
Molti però cercheranno di infilare questo obiettivo nella borsa eliminandone qualche altro, se non rivoluzionando l'intero corredo.
Personalmente, se dovessi decidere di acquistarlo e fossi uno di quelli che amano stare leggeri, penserei a 24/1,4 - 58/1,4 - 135/2
Scelta difficile per un amante delle focali 35 e 85.

Se voi doveste mettere nella borsa questo 58, quali ottiche gli affianchereste?

Filippo
Gian Carlo F
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 9 2013, 09:00 PM) *
qui: http://www.dpreview.com/forums/thread/3571...m-post-52473400 ci sono altri esempi che possono essere valutativi sul bokeh che a mio parere è eccezionale su D4, non so se qualcun altro li aveva già postati, purtroppo si fa fatica a reggere le fila di questa discussione...netiquette, questa sconosciuta!


lo sfuocato è indubbiamente bello, ma siamo sempre lì è la nitidezza che, a f1,4, non mi entusiasma, errori di maf o micromosso?
Mmmmm..........., possibile che tutti sti fotografi siano delle scarpe??
Oltre a tutto con un AFG??
Non posso crederlo.
simonemaviglia
QUOTE(mk1 @ Nov 9 2013, 09:11 PM) *
Si sono viste delle immagini, moltissime delle quali fuori fuoco.
Intanto possiamo però discutere di altre cose.
Per esempio, sarebbe interessante vedere come la pensate sull'impostazione del corredo.
Il problema non si pone per chi acquisterà questa lente come un qualcosa in più da usare esclusivamente per la fotografia notturna.
Molti però cercheranno di infilare questo obiettivo nella borsa eliminandone qualche altro, se non rivoluzionando l'intero corredo.
Personalmente, se dovessi decidere di acquistarlo e fossi uno di quelli che amano stare leggeri, penserei a 24/1,4 - 58/1,4 - 135/2
Scelta difficile per un amante delle focali 35 e 85.

Se voi doveste mettere nella borsa questo 58, quali ottiche gli affianchereste?

Filippo
la tua tripletta è ben (parecchio per me) distanziata e eccellente; dal canto mio andrei 28 f/1.8 - 58 f/1.4 - 105 f/2 per un discorso di focale (amo stare più strettino)... hmmm.gif come si faceva con il noct f/1.2? secondo me bisogna collocarlo in una tripletta al posto del 50. A chi piace 35 e 85...si prenda l'85 f/1.4
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Nov 9 2013, 07:09 PM) *
Veramente sono stato sempre un campione al liceo e sono molto apprezzato nelle presentazioni. Magari pubblicazioni e comunicazioni ti distorcono lo stile spingendo a una sintesi estrema dei concetti, ma il tempo/spazio non te lo regalano e di mio non ne ho. Il mondo contro un opinione...
Non ho certo rovinato io la discussione. Non mi va di tendere la mano per primo verso chi parte gratis a testa bassa. Certo, non sono tanto d'accordo su molte, non certo tutte, immagini altrui, che comunque non si spostano dalla media di una ripresa in QUELLA condizione. Sugli aerei e in teatro non vedo tanta partita contro di me (e io scatto molto più spesso a soggetti statici e inanimati), ma le foto di Maurizio sono allo stesso livello dei fotografi ufficiali delle FFAA, per esempio.

I chiaroscuro in bassa luce sono comunque molto migliorabili, per me mancava soprattutto la focale adatta per isolare un punto di interesse e/o la prospettiva resta comunque troppo piatta, non ti proietta nella scena. Di tentativi simili ne ho, rimasti in raw, caterve, soprattutto da compatta Lumix (non conto in partenza su risultati di rilevo...). Pur non andando dietro a questi esercizi da fotoclub, come ho detto, mancano focalizzazione e pathos, che ho visto in altri sporadici casi similari. Concordo che è molto difficile ottenerli e continuo a odiare il B/N notturno, mi richiama o Alinari (ma si fa a grande formato o con tecniche spinte...), o le foto della II G.M. Passare in B/N di notte significa dire che i colori favevano pena ed era meglio eliminarli.

Per il 58 1.4 G abbiamo ormai tutti i dati, anche se dalle foto tipiche vedo una cronica mancanza di PdC alle distanze e soggetti utili. Le varie critiche fatte a chi ha postato immagini del Nostro dimostrano che le idee sulla soluzione di scatto ottimale a grande apertura, che esiste, sono molto confuse. In particolare le regole buone di MAF non coincidono con i vezzi da fotoclub: l'occhio non può essere tutto a fuoco su un Piano Americano o peggio: e allora che facciamo? Il caso del cartello nel miglior fuoco e di tutti che guardavano alle finestre è un altro scompenso del forum rispetto al mondo. Guardate del buon cinema? Dove si focheggia e si piazzano gli attori e il baricentro della scena? Una scritta in mezzo sfocato non esiste, stronca tutto!.
Un 85 per me isola di più (e può essere molto superiore come prospettiva e facilità di MAF), un 35 1.4 è migliore in reportage, comprende di più la scena e ora si trova super a minor prezzo. Io non ancora faccio collezione, ma se non avessi altre focali a conti fatti il 58 G sarebbe la soluzione unica più conveniente in bassa luce. L'Otus è un'altra cosa, beninteso!

A presto telefono.gif

Elio



Veramente c'è stato anche un ammonimento dello Staff a piantarla lì..... unsure.gif
stefanoc72
QUOTE(mk1 @ Nov 9 2013, 09:11 PM) *
Si sono viste delle immagini, moltissime delle quali fuori fuoco.
Intanto possiamo però discutere di altre cose.
Per esempio, sarebbe interessante vedere come la pensate sull'impostazione del corredo.
Il problema non si pone per chi acquisterà questa lente come un qualcosa in più da usare esclusivamente per la fotografia notturna.
Molti però cercheranno di infilare questo obiettivo nella borsa eliminandone qualche altro, se non rivoluzionando l'intero corredo.
Personalmente, se dovessi decidere di acquistarlo e fossi uno di quelli che amano stare leggeri, penserei a 24/1,4 - 58/1,4 - 135/2
Scelta difficile per un amante delle focali 35 e 85.

Se voi doveste mettere nella borsa questo 58, quali ottiche gli affianchereste?

Filippo


Secondo me sta benissimo anche tra il 35 e 85, anche perché questo 58 è veramente molto diverso dal 85 (questa me l'ha consigliata Cheeta che ho costantemente sulla spalla, ditemi di no vi prego messicano.gif ). Dalle foto che vedo in rete e paragonate alle mie fatte con l'85, ha proprio una resa differente...

Stefano
0002
QUOTE(pes084k1 @ Nov 9 2013, 12:20 AM) *
Guarda che ha tecnica sa anche scattare almeno decentemente, sempre (chi ti ha detto che Barnack fosse più schiappa di te, te ne rendi conto?). Ho invece visto chi sa scattare (e non è il tuo caso di sicuro) e poi perlomeno deve affidarsi a terzi per tirare un risultato decente, se è umile e onesto. Altrimenti, una foto senza tecnica (la FOTO NON E' ARTE, MA UNA TECNICA) è solo un'intenzione incompiuta, un abbozzo abbandonato...
Questo vale anche per i grandi della tecnica fotografica, non della fotografia, ripeto. Troverete tra i loro lavori degli abbozzi sbagliati, che certamente saprete (se non fate i Pierini) ripetere in meglio. Di altre stampe potete pensare per hanni: "Ma come ha fatto?"
Non parlate poi di vedere thumbnail su un forum, so che sapete fare, ed è ben poco. Se studiaste tecnica e inquadratura invece di fare casino vi fareste un buon servizio, magari nella vita potreste tirar fuori qualche risultato di soddisfazione o guadagnare qualche soldo se siete dei professionisti. E questo fa il paio con certi tizi con cui mi sono scontrato in fotografia (anzi, si sono scontrati con me...). Petto gonfio, quando gli altri hanno visto i risultati non in concorrenza, non tre francobolli in un forum, hanno semplicemente perso lavori futuri. Anche se io non sono e non sarò mai un professionista prezzolato, un terzo spesso pensa giustamente dopo avermi conosciuto: guarda un po', mi prendo una macchina, chiedo consigli a qualcuno che ci capisce (non loro) meglio di loro farò e alla fine della fiera mi resterà una macchina fotografica invece che un bonifico gettato al vento! Mica sono...!
Ma questa persona non potrebbe essere chi frequenta un forum per imparare?

A presto telefono.gif

Elio


Caro sig. Elio,

ho cercato di trattare l'argomento con la massima cortesia e mantenendo un aplomb che lei vuole a tutti i costi strappare ad artigliate. Lei non è un professionista prezzolato e può permettersi di disquisire con arroganza e maleducazione anche con chi non conosce, io - invece - da professionista prezzolato, non me lo posso permettere. Non posso dire a nessuno dove può mettersi il proprio hobby, invece, per una questione di stile, che mi piacerebbe vedere anche nei miei interlocutori, ma il mondo è fatto così. Lei si permette di parlare così, dunque, perché non deve confrontarsi con il mercato, dove ciò che conta è il risultato e non le elucubrazioni sui quarti di pixel.
La fotografia è una tecnica di comunicazione innanzitutto, materia che ho insegnato all'Università per 10 anni. Mediata da una tecnologia (non tecnica, e non serve urlare con le maiuscole). Dopo la frase urlata non riesco a capire un accidente di cosa vuole dire, quindi la chiudo qui, perché come lei non ha tempo, ma lo impiega per insultare, nemmeno io ne ho, e quindi la ignorerò relegando i suoi post tra le cose per me inutili, dato che non ha nemmeno risposto alla mia domanda.
Cordialità

P.S. Oscar Barnak ha inventato la Leica perché gli serviva un esposimetro: era infatti un cineamatore, oltre che ingegnere presso la Leitz di Wetzlar, allora nota produttrice di microscopi. Foto migliori di quelle di Barnak può riuscire a farle persino lei, perché egli non ne faceva quasi per niente.
Triumph_900
In effetti, da utilizzatore di 85 1.4G, mi piacerebbe una prova comparativa ben fatta fra questo 58 1.4 e l'85 1.4: bokeh, sharpness e resa con le luci in notturna.
Gian Carlo F
QUOTE(Triumph_900 @ Nov 9 2013, 09:56 PM) *
In effetti, da utilizzatore di 85 1.4G, mi piacerebbe una prova comparativa ben fatta fra questo 58 1.4 e l'85 1.4: bokeh, sharpness e resa con le luci in notturna.


secondo me non ha molto senso, come non lo avrebbe con il 35mm f1,4 sono focali significativamente diverse.
Non posso mica scegliere un 58mm solo perché va bene nei notturni, se mi serve un 85mm o un 35mm....

Avevano invece una certa valenza forse quelli che lo confrontavano con il 50mm f1,4, lì si vedeva sostanzialmente una netta superiorità nel controluce, ma è poco ancora...... insomma dobbiamo trovare un'anima buona che ci faccia capire se quel prezzo 5*X (dove X è il prezzo del 50mm f1,4) è giustificato o meno unsure.gif
vettori
QUOTE(mk1 @ Nov 9 2013, 10:11 PM) *
Se voi doveste mettere nella borsa questo 58, quali ottiche gli affianchereste?


Io ci sto pensando per due usi
- ottica tuttofare per scatti serali
- ottica per interni da affiancare a 35 e/o 14-24



Kong scendi che non ti reggo per favore...
Vincenzo_R
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 9 2013, 10:23 PM) *
secondo me non ha molto senso, come non lo avrebbe con il 35mm f1,4 sono focali significativamente diverse.
Non posso mica scegliere un 58mm solo perché va bene nei notturni, se mi serve un 85mm o un 35mm....

Avevano invece una certa valenza forse quelli che lo confrontavano con il 50mm f1,4, lì si vedeva sostanzialmente una netta superiorità nel controluce, ma è poco ancora...... insomma dobbiamo trovare un'anima buona che ci faccia capire se quel prezzo 5*X (dove X è il prezzo del 50mm f1,4) è giustificato o meno unsure.gif

rilancio, a quel punto io ci aggiungerei anche il sigma 50 1.4 nella versione liscia che tanto viene decantata...

p.s. difficile dire in un corredo come piazzarlo, dipende soprattutto come uno scatta e come è abituato a vedere la scena, d'altronde un obiettivo a prescindere che sia ottimo se non rientra nello stile del fotografo non sarà mai utilizzato al meglio.
mk1
QUOTE(Triumph_900 @ Nov 9 2013, 09:56 PM) *
In effetti, da utilizzatore di 85 1.4G, mi piacerebbe una prova comparativa ben fatta fra questo 58 1.4 e l'85 1.4: bokeh, sharpness e resa con le luci in notturna.


Anche a me piacerebbe moltissimo vedere una bella comparazione tra queste due ottiche.
Sicuramente presto la vedremo.

Gian Carlo F
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 9 2013, 10:40 PM) *
rilancio, a quel punto io ci aggiungerei anche il sigma 50 1.4 nella versione liscia che tanto viene decantata...

p.s. difficile dire in un corredo come piazzarlo, dipende soprattutto come uno scatta e come è abituato a vedere la scena, d'altronde un obiettivo a prescindere che sia ottimo se non rientra nello stile del fotografo non sarà mai utilizzato al meglio.


vero, ne parlano tutti bene, insomma una bella super-comparativa tra 50mm, 55mm(otus), e 58mm è quella che ci vuole, confronti tra focali diverse non mi paiono logici, infatti non se ne vedono quasi mai.
Vincenzo_R
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 9 2013, 10:47 PM) *
vero, ne parlano tutti bene, insomma una bella super-comparativa tra 50mm, 55mm(otus), e 58mm è quella che ci vuole, confronti tra focali diverse non mi paiono logici, infatti non se ne vedono quasi mai.

quoto, infatti anche per me non ha molto senso.
mk1
Il 58mm e l'85mm sono due ottiche che molto difficilmente entreranno insieme nella stessa borsa.
Ecco perchè molti vorrebbero vederle a confronto.
Non per vedere chi vince.
E' chiaro che per il ritratto l'85 è più adatto del 58.
Ma per pesare tutti i pro e i contro di due assetti diversi di corredo.
Chi opterà per il 58, gli affiancherà probabilmente un 105.
Ma in alcune circostanze, specialmente in interni, il 105 potrebbe rivelarsi lungo e potrebbe essere utilizzato il 58.
Ecco che si vuole capire cosa si perderà esattamente impiegando il 58 nel ritratto.
brata
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 8 2013, 11:41 PM) *
Vedi, non é che volevo mettere in evidenza alcun lato "artistico" che sicuramente é discutibile in molti scatti e sicuramente anche nei miei.
Quello che volevo evidenziare che ... le nuvole sono rosa in uno scatto, altri sono sottoesposti e quant'altro. Errori macroscopici di tecnica !
E poi non si può parlare di tecnica con paroloni ai più incomprensibili dando dei pirl@ a tutti.
IMHO of course.


Certo che Innsbruck9_web è veramente un delirio, andrebbe bene per un film espressionista, per un Murnau redivivo che girasse a colori,

P.S. Se è vero quel che diceva Bresson, il nostro ingegnere (io lo presumevo anche prof. ma forse fa qualcos'altro, comunque sicuramente è molto frustrato nella sua vita professionale, altrimenti non passerebbe il suo tempo a insultare i dilettanti) non è neanche un proletario, ma un sottoproletario...
Triumph_900
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 9 2013, 10:23 PM) *
secondo me non ha molto senso, come non lo avrebbe con il 35mm f1,4 sono focali significativamente diverse.
Non posso mica scegliere un 58mm solo perché va bene nei notturni, se mi serve un 85mm o un 35mm....

Avevano invece una certa valenza forse quelli che lo confrontavano con il 50mm f1,4, lì si vedeva sostanzialmente una netta superiorità nel controluce, ma è poco ancora...... insomma dobbiamo trovare un'anima buona che ci faccia capire se quel prezzo 5*X (dove X è il prezzo del 50mm f1,4) è giustificato o meno unsure.gif


Forse il mio post era troppo "stringato". Non metto in dubbio che un 35 sia una focale diversa dal 58 e dall'85.
Con la mia richiesta di confronto mi limitavo ad avere un termine di paragone rispetto ad un'ottica che possiedo e che conosco per le qualita' del suo bokeh e di sharpness. Non devo fare una scelta fra i due: casomai cambiero' il 50 afs-g 1.4 per il 58.
Lo ripeto: era solo per avere un termine di paragone con una lente che (per me, per lo meno) in certi parametri trovo eccellente.
Gian Carlo F
QUOTE(Triumph_900 @ Nov 10 2013, 09:30 AM) *
Forse il mio post era troppo "stringato". Non metto in dubbio che un 35 sia una focale diversa dal 58 e dall'85.
Con la mia richiesta di confronto mi limitavo ad avere un termine di paragone rispetto ad un'ottica che possiedo e che conosco per le qualita' del suo bokeh e di sharpness. Non devo fare una scelta fra i due: casomai cambiero' il 50 afs-g 1.4 per il 58.
Lo ripeto: era solo per avere un termine di paragone con una lente che (per me, per lo meno) in certi parametri trovo eccellente.


Ho capito, allora sarebbe sicuramente interessante.
Anche io confronto spesso ottiche con lunghezze focali (non troppo) diverse, soprattutto per capire quali sono + nitide, un confronto alla buona è sempre utilissimo, soprattutto se si ha una ottica di riferimento della quale si conoscono bene le qualità.
Il boken però è difficile da confrontare su focali diverse, quella + lunga è avvantaggiata perché le stesse zone fuori fuoco appaiono + grandi quindi sembrano migliori.
Sono convinto che anche nel confronto 50mm f1,4 e 58mm f1,4 il secondo nel boken sia favorito, c'è un 16% di lunghezza focale in più, qualcosa influisce sicuramente.
simonemaviglia
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 10 2013, 09:46 AM) *
Ho capito, allora sarebbe sicuramente interessante.
Anche io confronto spesso ottiche con lunghezze focali (non troppo) diverse, soprattutto per capire quali sono + nitide, un confronto alla buona è sempre utilissimo, soprattutto se si ha una ottica di riferimento della quale si conoscono bene le qualità.
Il boken però è difficile da confrontare su focali diverse, quella + lunga è avvantaggiata perché le stesse zone fuori fuoco appaiono + grandi quindi sembrano migliori.
Sono convinto che anche nel confronto 50mm f1,4 e 58mm f1,4 il secondo nel boken sia favorito, c'è un 16% di lunghezza focale in più, qualcosa influisce sicuramente.
non vorrei prendere un abbaglio, ma ritengo che la quantità di sfocato sia la stessa a parità di apertura, solo che la focale più "tele" influisce sulla nostra percezione. Cerco di spiegarmi meglio, anzi riporto questa risposta: maxiclimb_obiettivo_che_sfoca_di_più_quale_è (dal 3°periodo in poi)
Gian Carlo F
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 10 2013, 10:26 AM) *
non vorrei prendere un abbaglio, ma ritengo che la quantità di sfocato sia la stessa a parità di apertura, solo che la focale più "tele" influisce sulla nostra percezione. Cerco di spiegarmi meglio, anzi riporto questa risposta: maxiclimb_obiettivo_che_sfoca_di_più_quale_è (dal 3°periodo in poi)


verissimo, ma non volevo farla complicata.
a parità di RR la pdc è la stessa in qualsiasi obiettivo.
Il fatto però, che variando la focale, le zone non a fuoco abbiano dimensioni diverse, fanno sì che la focale + lunga sembra abbia uno sfuocato migliore per via di una maggior dimensione delle parti fuori fuoco ed invece, magari, non è detto che sia vero.
Insomma, parafrasando una pubblicità, a un 85mm (rispetto a un 50/58mm) piace vincere "facile" messicano.gif
rolubich
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 10 2013, 10:26 AM) *
non vorrei prendere un abbaglio, ma ritengo che la quantità di sfocato sia la stessa a parità di apertura, solo che la focale più "tele" influisce sulla nostra percezione. Cerco di spiegarmi meglio, anzi riporto questa risposta: maxiclimb_obiettivo_che_sfoca_di_più_quale_è (dal 3°periodo in poi)



Secondo me è così:
a parità di rapporto di ingrandimento (cioè a parità di campo inquadrato) la PDC dipende solo dall'apertura, ad anche il grado di sfocatura (inteso come leggibilità) delle parti esterne alla PDC non cambia. Con una focale più lunga però le parti sfocate dietro il piano di fuoco saranno più grandi e quindi daranno l'impressione di essere più sfocate, anche se non lo sono. Per fare un esempio, una scritta sfocata dietro il PDF avrà lo stesso grado di leggibilità con tutte le lunghezza focali, ma sarà riprodotta più grande con focali più lunghe.
simonemaviglia
esatto, stesso grado di leggibilità ma, apparendo più grande è più "piacevolmente confuso"...
Tornando al paragone 50 vs 58 penso dipenda, oltre a quanto già detto, anche dalla qualità e natura delle lenti (per non parlare delle lamelle): vedere 50 1.4 vs 1.8 dove pare acclamato che il primo abbia uno sfocato più piacevole. Sulla qualità delle lenti il paragone che si potrebbe fare sarebbe 24-70 2.8 vs zoom kit a f/5.6: sono sicuro che il primo abbia una qualità migliore (non certo ben visualizzabile su una piccola anteprima web). Sulla natura delle lenti c'è il discorso di curvature delle lenti, deblur, noccioli, punti, pop ecc che rendono il fuori fuoco molto bello ma ostico da descrivere e misurar.
Gian Carlo F
QUOTE(simonemaviglia @ Nov 10 2013, 11:39 AM) *
esatto, stesso grado di leggibilità ma, apparendo più grande è più "piacevolmente confuso"...
Tornando al paragone 50 vs 58 penso dipenda, oltre a quanto già detto, anche dalla qualità e natura delle lenti (per non parlare delle lamelle): vedere 50 1.4 vs 1.8 dove pare acclamato che il primo abbia uno sfocato più piacevole. Sulla qualità delle lenti il paragone che si potrebbe fare sarebbe 24-70 2.8 vs zoom kit a f/5.6: sono sicuro che il primo abbia una qualità migliore (non certo ben visualizzabile su una piccola anteprima web). Sulla natura delle lenti c'è il discorso di curvature delle lenti, deblur, noccioli, punti, pop ecc che rendono il fuori fuoco molto bello ma ostico da descrivere e misurar.


per quello dicevo che all'85mm f1,4 G (che intendiamoci, ha di suo uno sfuocato meraviglioso) in un confronto con il 58mm "gli piace vincere facile" messicano.gif
BrunoBruce
Che mi sono perso questo week end!!!!! Delle foto postate dal "campione" ahah!!!! Mi chiedo ad ogni suo commento se una persona del genere esiste la davvero, se è solo frutto della mia immaginazione o se è qualche mio amico che fa il troll per farmi impazzire. Mi ricorda un mio vecchio amico che raccontava frottole di una fantasia assurda, come che lavorasse per la CIA, fosse ricco sfondato, avesse il diploma a 16 anni, ecc ecc, sfortunatamente aveva un disturbo della personalità che lo portava ad ammettere per vere anche le cose che vedeva nei film. Il nostro prof mi somiglia proprio a questo mio amico, spero per lui non sia serio.
Tornando on topic questo 58 mi sa che nasce come lente specialistica, perche anche a volerlo fare a tutti i costi, non si è riuscito ad incastrare in un corredo standard. È un po come avere un fish o un macro, questo mi sa di "animale notturno" smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Nov 11 2013, 10:48 AM) *
Che mi sono perso questo week end!!!!! Delle foto postate dal "campione" ahah!!!! Mi chiedo ad ogni suo commento se una persona del genere esiste la davvero, se è solo frutto della mia immaginazione o se è qualche mio amico che fa il troll per farmi impazzire. Mi ricorda un mio vecchio amico che raccontava frottole di una fantasia assurda, come che lavorasse per la CIA, fosse ricco sfondato, avesse il diploma a 16 anni, ecc ecc, sfortunatamente aveva un disturbo della personalità che lo portava ad ammettere per vere anche le cose che vedeva nei film. Il nostro prof mi somiglia proprio a questo mio amico, spero per lui non sia serio.
Tornando on topic questo 58 mi sa che nasce come lente specialistica, perche anche a volerlo fare a tutti i costi, non si è riuscito ad incastrare in un corredo standard. È un po come avere un fish o un macro, questo mi sa di "animale notturno" smile.gif


penso anche io sia così, nell'uso generico è davvero spreco in quanto non ha vantaggi sostanziali rispetto ai 50mm Nikkor che costano ben 5 o 10 volte meno.
Insomma, a spanne, se a 1600 euro togliamo 300 euro (del 50mm f1,4) o 170 (dell'1,8) resta ancora un bel gruzzolo, ci esce anche un 24-70mm/2,8 tanto per dire....
NicoDiGio92
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 11 2013, 10:59 AM) *
penso anche io sia così, nell'uso generico è davvero spreco in quanto non ha vantaggi sostanziali rispetto ai 50mm Nikkor che costano ben 5 o 10 volte meno.
Insomma, a spanne, se a 1600 euro togliamo 300 euro (del 50mm f1,4) o 170 (dell'1,8) resta ancora un bel gruzzolo, ci esce anche un 24-70mm/2,8 tanto per dire....


Esatto, se uno vuole bokeh va di 85/1.4G (allo stesso prezzo) se invece vuole un 50 ha due scelte molto più economiche e con prestazioni analoghe. Se invece si fa fotografia notturna e si vuole una lente specialistica, allora questo 58 entra in campo.

Nico
Vincenzo_R
24 + 58 + 135 non la vedo male...per le soluzioni più economiche e la resa a me per esempio nonostante la nitidezza del 50ino mi faccia gola non mi piace tutto il resto, IMHO ha una resa piatta, il 50one invece mi piace molto di più ma la resa a TA la trovo un pò morbida e l'AF è lentino, sul Sigma 50 ( f/b focus permettendo ) ho visto in alcune foto una bella resa ed in altre mboh! Per cui mi piacerebbe vedere dei RAW più che delle foto già sviluppate dove magari la bravura nella post può avere vari livelli. Sto cercando un normale ma ancora un'idea precisa non me la sono fatta...quindi? Faccio riposare per il momento il signor Kong in attesa di comparazione fra 50ino 50one Sigma e new nocturne... messicano.gif
stefanoc72
scusate la domanda da ignorante....ma se questo obiettivo va alla grande in notturna, quindi diciamo set con molte luci, non dovrebbe andare molto bene anche in studio o ad esempio per i matrimoni in chiesa o ai ristoranti?

Stefano
mk1
QUOTE(stefanoc72 @ Nov 11 2013, 12:48 PM) *
scusate la domanda da ignorante....ma se questo obiettivo va alla grande in notturna, quindi diciamo set con molte luci, non dovrebbe andare molto bene anche in studio o ad esempio per i matrimoni in chiesa o ai ristoranti?

Stefano



Certamente! Andrà benissimo anche in pieno giorno.
Un bel boken fa piacere anche con il sole.
Diciamo che il motivo dell'acquisto, visto quello che costa, dovrebbe essere il suo utilizzo specialistico.
Ma una volta acquistato, per ammortizzarlo, io lo userei anche come normale.
Credo che lo staccherei raramente dalla fotocamera.

Filippo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.