Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
tommy85
QUOTE(thorpe @ Jan 15 2014, 10:13 PM) *
Belle le foto ragazzi!!! per quanto riguarda la tua hai provato a sperimentare con tempi più rapidi??? in modo da bloccare le lingue di fuoco .. anche se forse poi riuscivi a raccogliere troppo poca luce ambientale dal resto ...

riguardo le lenti close up... è proprio quello che ho pensato... sto mettendo da parte 300 caffè per il tamron 70 300 stabilizzato per fare foto sportive... che per ora premono di più rispetto alle macro... intanto per per 15 euro potrei cominciare a sperimentare... ho visto che non sono malvage... però non riesco a capire di che diametro comprarle sul 18 105... devo vedere i mm del tappo??? (oppure aspettare e comprarle per il 70 300)


Ciao, si ho provato in diversi modi devo cercare sul pc, anche io pensavo che usando tempi veloci venissero molto scure, in realtà non sono venute male. Nel frattempo ne metto una fatta con tempi lunghi. Per quanto riguarda la lente si devi prendrla da 67 proprio come un filtro. Io la metterei sul 18-105 che ha una distanza di messa a fuoco di soli 45 cm se non sbaglio. Il mio 55-300 mi pare che abbia circa 2 metri come minima distanza di messa a fuoco.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
thorpe
QUOTE(Zilloboch @ Jan 15 2014, 11:32 PM) *
il 18-105 è 67 wink.gif
c'è scritto anche sul barilotto


Ottimo, lo evvo visto scritto anche sul tappo avevo il dubbio che fosse il diametro del tappo ... o.O lol thx per caso il 70 300 tamron è la stessa dimensione???? sono indeciso se prenderle per il tamron o meno (il tamron ancora nn ce l'ho)

mmm si effettivamente il tamron ha una distanza di messa a fuoco superiore.. ma non si dovrebbe ridurre all'osso con le close up?? sono proprio ignorante in merito lol
tommy85
Anche io sono ignorante in materia, ma sarei curioso anche io di capire di quanto cambia, se cambia, la distanza di messa a fuoco con le lenti, o se fungono solo da lente di ingrandimento e la distanza di maf non cambia
Zilloboch
QUOTE(thorpe @ Jan 16 2014, 10:24 AM) *
Ottimo, lo evvo visto scritto anche sul tappo avevo il dubbio che fosse il diametro del tappo ... o.O lol thx per caso il 70 300 tamron è la stessa dimensione???? sono indeciso se prenderle per il tamron o meno (il tamron ancora nn ce l'ho)

mmm si effettivamente il tamron ha una distanza di messa a fuoco superiore.. ma non si dovrebbe ridurre all'osso con le close up?? sono proprio ignorante in merito lol


Non ho mai provato, e non sono esperto in materia, ma credo che funga solo da lente d'ingrandimento.
Per avvicinare la distanza di messa a fuoco, e di conseguenza aumentare il rapporto di riproduzione, ci vogliono i tubi.
Se ho capito bene dovrebbe essere cosi, qualcuno mi corregga se sbaglio per cortesia
tommy85
QUOTE(Zilloboch @ Jan 16 2014, 02:17 PM) *
Non ho mai provato, e non sono esperto in materia, ma credo che funga solo da lente d'ingrandimento.
Per avvicinare la distanza di messa a fuoco, e di conseguenza aumentare il rapporto di riproduzione, ci vogliono i tubi.
Se ho capito bene dovrebbe essere cosi, qualcuno mi corregga se sbaglio per cortesia

Ti correggo io, ho trovato questo interessante tutorial su ZM, in effetti con la lente addizzionale cambia la distanza minima di messa a fuoco, ad esempio con il mio 55-300 che ha 1,4 m di distanza minima di maf con una lente +4 arriverei a poter mettere a fuoco a 0,21 m.
Riporto comunque parte del testo:
Quando l'obiettivo dell'apparecchio fotografico è posizionato sull'infinito, la distanza massima di messa a fuoco con una lente addizionale positiva si troverà ad una distanza uguale alla lunghezza focale della lente addizionale, misurata dalla lente stessa, indipendentemente dalla lunghezza focale dell'obiettivo.

Partendo da queste prime premesse e abbinandole a delle prove pratiche ho potuto desumere che aggiungendo delle lenti close-up all’obbiettivo si può mettere a fuoco un oggetto piccolissimo sfruttando tutta l’escursione totale dello zoom 28-200 di cui sono dotato e mantenendo una distanza utile di messa a dall’oggetto bassissima (pari alla lunghezza focale della lente calcolabile con le formule che seguono).
Quindi montando la lente regolando la messa a fuoco in base alla distanza dall’oggetto e possibile variare il grado di ingrandimento agendo sulla regolazione dello zoom.

Una lente close-up +2 ha una lunghezza focale di 500mm quindi si può mettere a fuoco un oggetto ad una distanza di 50cm

Una lente close-up +3 ha una lunghezza focale di 333mm quindi si può mettere a fuoco un oggetto ad una distanza di 33cm

Una lente close-up +4 ha una lunghezza focale di 250mm quindi si può mettere a fuoco un oggetto ad una distanza di 25cm

Una lente close-up +10 ha una lunghezza focale di 100mm quindi si può mettere a fuoco un oggetto ad una distanza di 10cm

Potenza e lunghezza focale
La potenza, o convergenza, di una lente addizionale è espressa in diottrie.

La potenza in diottrie (D) di una lente addizionale avente una lunghezza focale (F) espressa in millimetri viene determinata in base alla seguente formula:

D = 1000 : F

Per determinare la lunghezza focale in millimetri, ovviamente basta invertire la formula:

F = 1000 : D

Per determinare le diottrie della lente addizionale necessarie per ottenere una determinata lunghezza focale dall'obiettivo in nostro possesso:

D = ( F - Fc ) / ( F x Fc )

dove F è la lunghezza focale dell'obiettivo ed Fc è la lunghezza focale che si vuole ottenere, entrambe espresse in metri.


Noto invece il numero di diottrie D e la lunghezza focale dell'obiettivo F, sempre espressa in metri, si può calcolare la lunghezza focale Fc del sistema lente+obiettivo mediante la formula seguente:

Fc = F / 1 + DF

Ad un valore positivo di D corrisponde una lunghezza Fc minore di F, e viceversa per D negativo.


Per sapere a quanto scenderà la minima distanza di messa a fuoco di un obiettivo grazie all'uso di una lente addizionale:

d min = (F lente x d ob) / (F lente + d ob)

dove

d min = Distanza minima di messa a fuoco del complesso "obiettivo + lente"
d ob = Distanza minima di messa a fuoco dell'obiettivo senza lenti addizionali
F lente = Lunghezza focale della lente addizionale

QUINDI:
· Quando l'obiettivo dell'apparecchio fotografico è posizionato sull'infinito, la distanza di messa a fuoco con la lente addizionale si troverà ad una distanza uguale alla lunghezza focale della lente addizionale, indipendentemente dalla lunghezza focale dell'obiettivo.
· La lunghezza focale risultante della combinazione obiettivo più lente addizionale dipende sia dalla lunghezza focale dell'obiettivo sia dalla potenza della lente addizionale.
· Utilizzando le lenti addizionali positive in macrofotografia, il massimo rapporto d'ingrandimento si otterrà ponendo l'obiettivo sulla sua distanza minima di messa a fuoco.
tommy85
QUOTE(thorpe @ Jan 15 2014, 10:13 PM) *
Belle le foto ragazzi!!! per quanto riguarda la tua hai provato a sperimentare con tempi più rapidi??? in modo da bloccare le lingue di fuoco .. anche se forse poi riuscivi a raccogliere troppo poca luce ambientale dal resto ...

eccola con tempi più rapidi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
lexio
Tutto ciò che si mette davanti all'obiettivo influisce su ciò che lo attraversa. Ho provato una volta ad acquistare un filtro polarizzatore a 15€ cadauno, non ripeterò mai più questo errore, una vera #########.

Lasciate perdere le lenti close-up (a parer mio)

Ci sono due modi: 1) prendere l'anello adattatore per montare l'obiettivo in posizione invertita sulla fotocamera, questo aumenta di molto il rapporto di ingrandimento;
2) prendere dei tubi di prolunga, anche se non costano nulla non importa perchè non vanno a influire sulla luce che attraversa la lente, ma spostano l'obiettivo lontano dal sensore. La minima distanza di messa a fuoco non cambia, però spostando in avanti l'obiettivo si aumenta di molto l'ingrandimento (sulle lenti macro si arriva addirittura a rapporti di 2:1). Ricordate che la minima distanza di messa a fuoco si misura dal sensore della fotocamera e non dal fronte dell'obiettivo
lexio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


Panoramica frutto di 8 fotogrammi, realizzata con il fondo di bottiglia 18-55 f/3.5-5.6 in kit..

A me piacciono molto queste immagini cupe.. voi che ne dite?
Jimmy Il Mazziere
Piacciono anche a me!
Io inserisco una foto che di artistico non ha nulla, è solo uno scatto "difficile" per testare i limiti della macchina.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
thorpe
QUOTE(Jimmy Il Mazziere @ Jan 20 2014, 08:09 AM) *
Piacciono anche a me!
Io inserisco una foto che di artistico non ha nulla, è solo uno scatto "difficile" per testare i limiti della macchina.





azz 6400 iso... spettacolo....

lexio bell anche la tua piace anche a me quell'atmosfera è molto suggestiva...

quella del fuoco decisamente più bella l'ultima con tempi rapidi per me
per quanto riguarda le lenti close up la cosa migliore da fare sarebbe compra un macro, ma sinceramente sto mettendo da parte i soldi per il tamron 70 300... quindi secondo me qualche pensierino ce lo faccio più in la per qualche close up.. mal che vada butto 15 euro...

più che altro sono indeciso se prenderlo per il 18 105 o per il 70 300 che poi prenderò
lexio
QUOTE(thorpe @ Jan 20 2014, 12:22 PM) *
per quanto riguarda le lenti close up la cosa migliore da fare sarebbe compra un macro, ma sinceramente sto mettendo da parte i soldi per il tamron 70 300... quindi secondo me qualche pensierino ce lo faccio più in la per qualche close up.. mal che vada butto 15 euro...


Grazie..

Bravo Jimmi, mettila alla prova la nostra bella bimba.. cavolo per, a me non le fa così bene, a 6400iso ho una grana spaventosa.. ma è una foto on camera?

Thorpe, quello che mi sento di consigliarti (perchè mi è capitato con il filtro polare) è di investire gli stessi soldi in un tubo di prolunga, con i contatti CPU in modo che la nostra bimba mantenga l'autofocus, perchè secondo me lenti close up così economiche sono soldi buttati, invece i tubi li sfrutti sempre...
e non fanno decadere la qualità della foto



lexio
per chi fosse interessato alle lenti close up, qui vengono analizzati vantaggi e svantaggi e anche i tubi di prolunga

http://www.nikonschool.it/experience/accessori-macro2.php

thorpe
QUOTE(lexio @ Jan 20 2014, 06:28 PM) *
per chi fosse interessato alle lenti close up, qui vengono analizzati vantaggi e svantaggi e anche i tubi di prolunga

http://www.nikonschool.it/experience/accessori-macro2.php



he dall'articolo si evince che effettivamente meglio le close up tongue.gif ahahah in pratica sta scritto che con i tubi, si perde la possibilità di regolare il diaframma quindi quell'effetto super sfocato che mi piace con diaframma aperto non si può ottenere, se chiude direttamente a f16 f22... con le close up si perde l'autofocus, ma si mantiene l'utilizzo del diaframma... ma si perde un pò di qualità a seconda dell'ottica anche... costano parecchio di più se nn erro... sono molto indeciso
lexio
allora, si dice anche che sono indicati per obiettivi con messa a fuoco manuale, resta da capire (ma bisognerà chiedere a qualche espertissimo) se con i tubi di prolunga che hanno i contatti CPU, e quindi garantiscono l'autofocus con obiettivi G, il diaframma si può regolare o effettivamente rimane chiuso all'apertura minima..
Secondo me si regola il diaframma, ma proverò ad informarmi meglio.. perchè a parte questo, e ovviamente la flessione assiale se ci appendi un obiettivo troppo pesante, non hanno decadenza di qualità!
Jimmy Il Mazziere
QUOTE(lexio @ Jan 20 2014, 06:10 PM) *
Grazie..

Bravo Jimmi, mettila alla prova la nostra bella bimba.. cavolo per, a me non le fa così bene, a 6400iso ho una grana spaventosa.. ma è una foto on camera?


Secondo me dipende dalla situazione, un po' di grana c'è ma è inevitabile, gran parte è mascherata dalla poca luce. Magari non c'entra, ma da quando ho attivato il controllo degli iso mi sembra che il rumore sia più contenuto. Stasera posto altre foto "al limite"
tommy85
Su http://www.nikonschool.it/experience/55-200-5.php la lente close up con il 55-200 sembra rendere discretamente bene.
passero051
Ciao ragazzi, io sono nuovo del mondo reflex e di questo forum, se avessi bisogno di consigli e info me li potreste gentilmente dare ??? 😃😄😄
Jimmy Il Mazziere
Poi ieri sera mi sono dimenticato messicano.gif

1600 ISO (tenete conto che era quasi buio)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


3200 ISO
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


6400 ISO (notare la fotogenicità del soggetto maschile messicano.gif )
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
monteoro
QUOTE(thorpe @ Jan 21 2014, 10:37 AM) *
he dall'articolo si evince che effettivamente meglio le close up tongue.gif ahahah in pratica sta scritto che con i tubi, si perde la possibilità di regolare il diaframma quindi quell'effetto super sfocato che mi piace con diaframma aperto non si può ottenere, se chiude direttamente a f16 f22... con le close up si perde l'autofocus, ma si mantiene l'utilizzo del diaframma... ma si perde un pò di qualità a seconda dell'ottica anche... costano parecchio di più se nn erro... sono molto indeciso



QUOTE(lexio @ Jan 21 2014, 05:05 PM) *
allora, si dice anche che sono indicati per obiettivi con messa a fuoco manuale, resta da capire (ma bisognerà chiedere a qualche espertissimo) se con i tubi di prolunga che hanno i contatti CPU, e quindi garantiscono l'autofocus con obiettivi G, il diaframma si può regolare o effettivamente rimane chiuso all'apertura minima..
Secondo me si regola il diaframma, ma proverò ad informarmi meglio.. perchè a parte questo, e ovviamente la flessione assiale se ci appendi un obiettivo troppo pesante, non hanno decadenza di qualità!


Semplicemente perché i tubi nikon sono privi di contatti.
Io ho un set della Kenko che mantengono tutti gli automatismi, compreso l'autofocus che in macro serve a poco, anzi a nulla; in macro la MaF si fa in manuale per non lasciar decidere alla fotocamera cosa mettere a fuoco.
Con i kenko il diaframma può essere regolato senza problemi anche con gli obiettivi di tipo G (ho il 60 mm micro)
ciao
Franco

p.s. consiglierei di lasciar perdere le lenti addizionali.
passero051
Ciao a tutti, scusate la mia ignoranza, ma è la prima volta che ho in mano una reflex e non sono a casa x consultare il manuale x i prossimi giorni, mi potreste dire come si girano i video ??? Perchè ho la macchina impostata in M è spingendo il bottoncino rosso del video in parte !!! Poi ho una memore sdhc va bene lo stesso o ci vuole per forza una sdxc ??? Grazie mille
Jimmy Il Mazziere
QUOTE(passero051 @ Jan 23 2014, 11:07 AM) *
Ciao a tutti, scusate la mia ignoranza, ma è la prima volta che ho in mano una reflex e non sono a casa x consultare il manuale x i prossimi giorni, mi potreste dire come si girano i video ??? Perchè ho la macchina impostata in M è spingendo il bottoncino rosso del video in parte !!! Poi ho una memore sdhc va bene lo stesso o ci vuole per forza una sdxc ??? Grazie mille


Posto che non ho mai girato un video con la d3200 in 3 mesi che la possiedo, spingendo il bottone rosso e poi quello di scatto dovrebbe andare.
Ad ogni modo ti posto il link del manuale online http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/...200RM_It_02.pdf
passero051
Grazie mille 😃😃😃😃 non mi andava perchè non mettevo la mira nello schermo LV e la tenevo nel mirino ! Perfetto ora funziona, grazie tante
tommy85
QUOTE(passero051 @ Jan 22 2014, 10:43 PM) *
Ciao ragazzi, io sono nuovo del mondo reflex e di questo forum, se avessi bisogno di consigli e info me li potreste gentilmente dare ??? 😃😄😄

Certo basta chiedere wink.gif
lexio
QUOTE(monteoro @ Jan 23 2014, 09:52 AM) *
Semplicemente perché i tubi nikon sono privi di contatti.
Io ho un set della Kenko che mantengono tutti gli automatismi, compreso l'autofocus che in macro serve a poco, anzi a nulla; in macro la MaF si fa in manuale per non lasciar decidere alla fotocamera cosa mettere a fuoco.
Con i kenko il diaframma può essere regolato senza problemi anche con gli obiettivi di tipo G (ho il 60 mm micro)
ciao
Franco

p.s. consiglierei di lasciar perdere le lenti addizionali.


Grazie mille Franco, mi hai dato la certezza che mi serviva! In effetti avevo già visto i tubi Kenko e mi ispiravano... Lo so che in macro l'autofocus serve a poco, però io uso il 60 anche per i ritratti e lì l'automatismo viene molto utile
passero051
Ragazzi cosa mi dite del nuovo 40mm f/2.8 af-s ??? X fare macro e riprese video puó andare bene ???
passero051
cosa mi dite del tamron 90mm f/2.8 macro ?? perche vorrei orendere un obiettivo macro fisso e piu che il 40 mm nikon ho letto che è decisamente meglio il tamron !!! pareri ??
Jimmy Il Mazziere
QUOTE(passero051 @ Feb 1 2014, 08:02 PM) *
cosa mi dite del tamron 90mm f/2.8 macro ?? perche vorrei orendere un obiettivo macro fisso e piu che il 40 mm nikon ho letto che è decisamente meglio il tamron !!! pareri ??


Penso che tu adesso debba fare pratica, fotografare e imparare le basi con quello che hai. Il 18-55, o ancora meglio il 18-105 sono più che sufficienti per le tue attuali esigenze.

Quando avrai acquisito più confidenza ti sarà più chiaro cosa preferisci fotografare e comprerai di conseguenza.
passero051
QUOTE(Jimmy Il Mazziere @ Feb 2 2014, 03:25 PM) *
Penso che tu adesso debba fare pratica, fotografare e imparare le basi con quello che hai. Il 18-55, o ancora meglio il 18-105 sono più che sufficienti per le tue attuali esigenze.

Quando avrai acquisito più confidenza ti sarà più chiaro cosa preferisci fotografare e comprerai di conseguenza.


Si si, mi sto esercitando un sacco, xo il 18-55 mi sembra un po' troppo poco luminoso quando é a 55mm
passero051
QUOTE(passero051 @ Feb 4 2014, 05:14 PM) *
Si si, mi sto esercitando un sacco, xo il 18-55 mi sembra un po' troppo poco luminoso quando é a 55mm


Questi sono tra i miei primi scatti ! Modificati in seguito, comunque questa macchina mi da un sacco di soddisfazioni in madalita M !!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 363.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 350.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 468 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 233 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 350.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 243.1 KB
lexio
Bravissimo, impara ad usare la modalità M e vedrai che in breve farai dei miglioramenti strepitosi!
MattMurphys
Ciao a tutti, da giugno dell'anno scorso sono un novellino del mondo reflex (da qualche lustro utilizzavo solo compatte) e felice possessore di una D3200 inizialmente con obiettivo kit 18-55, poi nei mesi ho acquistato un Nikkor 55-300 e di recente un Tokina 11-16 dx mark II, qui nel link trovate la mia pagina flickr con qualche scatto.

http://www.flickr.com/photos/99652823@N04/
passero051
Visto che anche oggi ho provato a fotografare un po' di fauna locale e ho capito che il mio 18-55 è un po' troppo corto e mi devo avvicinare troppo x fare buoni scatti, al che le bestiole mi salutane e scappano/volano via, pensavo di buttarmi su un tele del tipo: nikkor 55-300 vr ed dx oppure tamron 70-300 sp vc usd !!! Secondo voi quale dovrei scegliere ??
mauriaxel
uno scatto da una location particolare smile.gif
ex manicomio di mombello
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
MattMurphys
QUOTE(mauriaxel @ Feb 6 2014, 08:54 PM) *
uno scatto da una location particolare smile.gif
ex manicomio di mombello



Non sono un fan del turismo estremo tipo Pripyat, ma questa fotografia in un certo modo mi affascina, visto che sono a 50km da Mombello mi piacerebbe farci un salto, è difficile entrarci?
Matt
mauriaxel
QUOTE(MattMurphys @ Feb 7 2014, 11:16 AM) *
Non sono un fan del turismo estremo tipo Pripyat, ma questa fotografia in un certo modo mi affascina, visto che sono a 50km da Mombello mi piacerebbe farci un salto, è difficile entrarci?
Matt

no, è sempre aperto, ed è meta di molti fotografi perchè può offrire molti spunti.
se fai una ricerca con google trovi qualche reportage!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Jimmy Il Mazziere
QUOTE(mauriaxel @ Feb 7 2014, 09:48 PM) *
no, è sempre aperto, ed è meta di molti fotografi perchè può offrire molti spunti.
se fai una ricerca con google trovi qualche reportage!







Bellissime, anche se la scritta "Stay Hungry Stay Foolish" nun se po' vedè messicano.gif
Penso ci farò un giro anch'io.
La macchina inquadrata nella prima foto.. D3?
Jimmy Il Mazziere
Foto scattata al volo in zona Lambrate a Milano (al volo perchè il treno era in movimento)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
MattMurphys
QUOTE(mauriaxel @ Feb 7 2014, 09:48 PM) *
no, è sempre aperto, ed è meta di molti fotografi perchè può offrire molti spunti.
se fai una ricerca con google trovi qualche reportage!







Grazie, gentilissimo e belle foto

Matt
Jimmy Il Mazziere
Omaggio ai vecchi tempi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
tommy85
Foto domenicale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
MattMurphys
Ho fatto delle foto ad un concerto con il tokina 11-16 DX mark II, le condizioni erano pessime, uno locale molto buio con un neon alle spalle ed una serie di lucine colorate ad intermittenza sul palco. Era la mia prima uscita con il tokina e, credo sbagliando, ho fatto tutte le foto a f/2.8 che risultano in alcuni casi poco nitide. La mia domanda è:
è colpa dell'apertura a fuoco del diaframma? Secondo voi dovrei provare a farle magari qualche stop in più e aumentare sensibilmente tempo e iso?

A breve caricherò qualche foto così potrete valutare meglio
lexio
scusa la mia ignoranza, ma il Tokina è a messa a fuoco manuale o automatica?
Sicuramente, con quella lunghezza focale, f/2.8 ti da già una buona profondità di campo, ma per un concerto credo sia un po' scarsina..
posta delle foto così ti possiamo dire qualcosa, senza foto sarebbero solo voli pindarici e inutili!
MattMurphys
Il mio Tokina è mark II, quindi con messa a fuoco automatica interna

dati della prima fotografia
focale: 16mm
diaframma: f/2.8
tempo di posa: 1/40
ISO: 800
File RAW convertito in jpeg

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


dati della seconda fotografia
focale: 11mm
diaframma: f/2.8
tempo di posa: 1/60
ISO: 400
File RAW convertito in jpeg

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Vi prego di non giudicare le scritte che vedete sui muri, fino a prova contraria ognuno ha le sue idee (giuste o sbagliate che siano) e vi chiedo di commentare solo gli scatti, grazie
bodo81
da oggi anche io tra voi rolleyes.gif Kit D3200 + 18-105 .....a breve qualche foto wink.gif
lexio
Benvenuto Bodo81.. ti darà tante soddisfazioni la piccola!

MattMurhys a vederle così nel piccolo, direi che il problema è anche dato dal tempo di scatto, sicuramente molto basso per un concerto. Ovviamente con f/2.8 la profondità di campo è minima, metti la disponibilità di fare "salva originale" così poossiamo vedere la foto a grandezza reale e dirti qualcosa di più.. nessuno te le ruba , promesso! biggrin.gif
MattMurphys
QUOTE(lexio @ Feb 14 2014, 12:48 PM) *
Benvenuto Bodo81.. ti darà tante soddisfazioni la piccola!

MattMurhys a vederle così nel piccolo, direi che il problema è anche dato dal tempo di scatto, sicuramente molto basso per un concerto. Ovviamente con f/2.8 la profondità di campo è minima, metti la disponibilità di fare "salva originale" così poossiamo vedere la foto a grandezza reale e dirti qualcosa di più.. nessuno te le ruba , promesso! biggrin.gif


ma figurati, chi le ruberebbe?? Il problema è fondamentalmente mio che sono odiato dai computer, appena arrivo a casa provo a caricarle nel giusto formato. Intanto con la bella giornata che c'è oggi provo a farne altre.
Nel frattempo grazie
bodo81
un paio di foto come promesso wink.gif senza nessuna modifica, poca esperienza e fatte al "volo"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
passero051
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 359.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 350.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 148 KB




Stessa foto e in tre modi diversi

Questa é la mia preferita
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 475 KB
lexio
passero 051, mi sembra che abbiano tutte un problema di messa a fuoco.. con che lente hai scattato?
MattMurphys
Eccole in dimensioni originali

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.