Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
eutelsat
QUOTE(bluesun77 @ Jun 9 2012, 11:13 AM) *
eh no..mi sa che qui hai fatto un grande immenso sbaglio, ovviamente parere personalissimo... smile.gif



Quoto in toto biggrin.gif , non c'è paragone fra le 2 fotocamere...son diverse per uso diverso , avrebbe un senso se affiancate smile.gif




Gianni
Boscacci
QUOTE(bluesun77 @ Jun 9 2012, 11:13 AM) *
eh no..mi sa che qui hai fatto un grande immenso sbaglio, ovviamente parere personalissimo... smile.gif


La D800 fa delle foto che sono acquerelli...
mramac
QUOTE(bluesun77 @ Jun 9 2012, 11:13 AM) *
eh no..mi sa che qui hai fatto un grande immenso sbaglio, ovviamente parere personalissimo... smile.gif

Sbagliatissimo! Non sono minimamente paragonabili ne come resa ne come consistenza.
Tra l'altro con il corpo così leggerino penso che con il 24-70 sia molto sbilanciata.
Te lo dice uno che la d800 la possiede in accoppiata con il 24-70!
lucafornasari
Le foto che ho visto finora in questa discussione secondo me non rendono...potreste postare altre prove con altri soggeti/condizioni?
Giacomo Sardi
...mentre siete a paragonare l'imparagonabile i test continuano eeeeeeee

vi dirò che questa d3200 mi garba un casino, oggi l'ho testata col flash sb800, col suo incorporato e col 70- 200 vr in iso auto 1/125 1600 iso una BOMBA!!!!
Non ne cicca una!
Il flash su occhi rossi secondo me ha un po' troppo ritardo.... peccato.

comunque col 18-55 vr del kit e il suo flash su standard tutto bene e non vignetta grazie alle correzioni interne alla macchina, nessuna ombra , l'obiettivo rimane dietro al lampo.

che sensore meraviglioso! Diciamo che a 1600 iso si comporta come la d700 a 3200, rimane circa uno stop, uno stop e mezzo indietro come rumore.... ma non ci scordiamo il doppio di mp!!

ho notato che si possono impostare 3 pulsanti con le funzioni che più usiamo frequentemente, riducendo quindi il ricorso al menù interno.

La possibilità di recuperare le alte luci da nef la trovo invece inferiore alla d700 , sempre uno stop 1,5 indietro almeno da quanto mi ricordo... la d700 sui cieli faceva miracoli, quasi come la fuji s5 in jpeg messicano.gif

50mm 1.4 iso 200 f5.6 1/125sec flash all'aperto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 09 giugno 2012 ora 13 48 23.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

70-200 vr a 200mm f2.8 1/125sec iso 1600 flash incorporato stanza buia, il fuoco è sulle scritte in basso all'adesivo dell'hdd

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 09 giugno 2012 ora 14 12 03.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

70-200vr a 200mm f2.8 1/125sec iso 1600 flash incorporato stanza buia fuoco su scatola rullini

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 09 giugno 2012 ora 14 12 35.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

70-200 vr 116mm f5.6 1/125sec iso 1600 flash incorporato (notate la scritta "virgin" in verticale su una copertina di un cd in alto a sx ai margini del sensore!!)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 09 giugno 2012 ora 14 15 22.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

18-55 vr kit f5.6 55mm vr on iso 1600 non sono paralleli allo scaffale perchè non potendo inclinare il flash incorporato le superfici riflettenti mi rimandano ovviamente indietro la flashata... quindi il fuoco è solo su una parte del fotogramma.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 09 giugno 2012 ora 14 10 10.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr








luca.rondelli
Certo c'è da ammettere che gestisce gli ISO alla grande, davvero notevole!!!
Come già notato da qualcuno non mi convincono granchè i colori... ma penso siano impressioni del tutto soggettive visto anche che sono abituato a Canon.
atostra
boh a me non sembra tanto corretto intanto mettere quelle ottiche e quel flash su quo corpo. con quella roba fa foto perfette anche la mia zenit 122...

poi dovresti tirare su gli iso in condizioni di bassa luce, è sul nero che si vede il noise, e ovviamente sansa flash...

PS anche uso quello sviluppo e quel fissaggio... e anche io usavo ilford, ora sono passato a cose + economiche ma ugualmente valide.

poi a me continua a non convincermi il verde di quella macchina non è molto bilanciato...
luca.rondelli
QUOTE(atostra @ Jun 9 2012, 04:56 PM) *
boh a me non sembra tanto corretto intanto mettere quelle ottiche e quel flash su quo corpo. con quella roba fa foto perfette anche la mia zenit 122...

poi dovresti tirare su gli iso in condizioni di bassa luce, è sul nero che si vede il noise, e ovviamente sansa flash...

PS anche uso quello sviluppo e quel fissaggio... e anche io usavo ilford, ora sono passato a cose + economiche ma ugualmente valide.

poi a me continua a non convincermi il verde di quella macchina non è molto bilanciato...

Sì però ha postato anche uno scatto fatto col 18-55 e, se non ho capito male, il suo flash integrato e mi pare che comunque se la cavi molto bene!

Il verde anche a me sembra un po' sparato e.......... il rosso........ ma ripeto, per me (abituato a Canon) è una questione soggettiva e non vorrei mai scatenare i soliti discorsi Nikon/Canon.
robycass
ma il sensore di questa D3200 è lo stesso della sony nex 7?

simonespe
QUOTE(bluesun77 @ Jun 9 2012, 11:13 AM) *
eh no..mi sa che qui hai fatto un grande immenso sbaglio, ovviamente parere personalissimo... smile.gif


più che altro è un problema di idee poco chiare....direi.... smile.gif
lucafornasari
Alla fine delle suonate se dovessi comprare la mia prima reflex e tenendo conto che non sono il tipo che cambia ogni anno,potrei tenere in considerazione questa benedetta D3200???
gianlucafg
Vista ieri a Valenciennes, alla Fnac, prezzo in kit col 18-55 vr € 699.90 !

Esposta senza batteria, presa in mano è davvero piccina, come la d3000/3100, stessa ergononia insomma ma con una rivisitazione ai tasti .

Pensavo fosse un po' cara ... sarà che è la novità ... un'eventuale d5200 che prezzo avrà ???

Buone foto a tutti !
Emanuele.A
la vera domanda da porsi non è quale è la macchina migliore, perchè è ovvio che la D800 è migliore della D3200, ma se comprarne una piu costosa migliorerebbe il tipo di foto che faccio e se le mie capacità (nonche la mia pazienza) mi permetterebbero di sfruttare appieno una macchina migliore e molto piu costosa e anche molto piu impegnativa da usare.

Io ho comprato subito la D800, quinto su questo forum a riirala, pensando di non avere alternative piu moderne della ma ex D700, e questa domanda me la sono posta solo dopo, quando è uscita la notizia della futura D600 da 1500 euro.
E la risposta che mi sono dato, dopo un mese di esperienza, è stato NO! Una D800 con risoluzione da banco ottico, che con BG e schede CF 1000x adeguate al suo pessimo LV e ai suoi file giganti, mi impegnava 4000 euro nn migliorava le mie foto e mi complicava la vita.

Venduta subito con piccolisima perdita, e in attesa della D600 (voglio una FF, vengo da anni di analogico) stavo valutando la 3200, i file sono in rete negli USA gia da settimane ed è un ottimo sensore, DxOMark la classifica la migliore APS-C di tutti i tempi seconda di un solo punto solo alla Pentax K5, quindi le chiacchere sulla qualta del sensore stanno a zero e bene ha fatto Manuel a prenotarla e prendersi una buona lente che gli mancava. Avevo già letto il manuale in anteprima gia da un mese e sapevo della comodità dei tasti personalizzabili. L'unico motivo del perchè non l'ho ancora presa è che ho paura che il mirino piccolo sia stancante, visto che ha le dimensioni di quello della D3100 e della D5000...

Comunque, d'ora in poi i sensori nuovi saranno tutti di tale altissima qualità, quindi quello che conterà sarà avere buone lenti.

fabco77
QUOTE(lucafornasari @ Jun 9 2012, 07:17 PM) *
Alla fine delle suonate se dovessi comprare la mia prima reflex e tenendo conto che non sono il tipo che cambia ogni anno,potrei tenere in considerazione questa benedetta D3200???


Ma certo che si! Io ho iniziato con una D40X, che è andata egregiamente nel tempo. Solo dopo 6 anni sono passato a qualcosa di più evoluto. Ho provato la "nonna" della D3200, la D3000, e rispetto alla mia D40X (di 2 generazioni più vecchia) è un altro mondo. Realmente. La D3200 come prima reflex non solo basta, ma avanza abbondantemente!

QUOTE(Emanuele.A @ Jun 10 2012, 02:35 PM) *
.....cut....
E la risposta che mi sono dato, dopo un mese di esperienza, è stato NO! Una D800 con risoluzione da banco ottico, che con BG e schede CF 1000x adeguate al suo pessimo LV e ai suoi file giganti, mi impegnava 4000 euro nn migliorava le mie foto e mi complicava la vita.....


Perdona la domanda, ma perché le schede da 1000X erano inadeguate? Io vedo che tutto sommato anche quelle da 400X vanno bene, a meno che non scatti spesso a raffica. Negli scatti singoli o raffiche brevi, anche in RAW 14 bit compresso senza perdita (circa 48MB a foto), non ci sono problemi di scrittura: il buffer ce la fa a contenere il tutto.
Emanuele.A
io ho scritto adeguate, senza non :-). Io scatto in raw non compresso+Jpg, per circa 100mb a scatto, quindi le 400x mi stavano strette, inoltre servono schede molto grandi quindi le devi cambiare comunque, se non vuoi cambiare scheda ogni 10 minuti, ma il problema che mi a dato il colpo di grazia e mi ha spinto verso le costosissime 1000x è stato il LV, che nella D800 non ti permette di reinquadrare sinche il buffer non è vuoto, quindi, ti faccio un esempio reale che mi è capitato e mi ha fatto incavolare non poco: se tu sei ad una manifesazione religiosa in mezzo alla folla, passa la statua del santo portata a braccio, che esce dalla chiesa e viene caricata dentro una carrozza, hai 10 secondi per scattare, tu con la D700 alzi la macchina sopra la folla con il LV e scatti tutte le foto che vuoi, c'è un po di sbattimento di specchi ma vedi quello che stai facendo, invece con la D800 dopo il primo scatto nel monitor non appare piu nulla, resta nero sinchè il buffer non è di nuovo totalmente vuoto, e ci mette un casino di tempo. Risultato: fai uno scatto solo, se non ci ai preso aspetti l'anno prossimo che rifacciano la cerimonia. Immaginati se poi è un evento una tantum. Se poi invece che uno scatto fai una raffica, lo schermo resta nero cosi tanto che nel fattempo vai al bar e ti prendi un caffè. Usando schede 1000x non ho risolto ma perlomeno ho ridotto il tempo di blackout del monitor... a carissimo prezzo.

scusate gli errori, maledetto ipad... :-)
Giacomo Sardi
provata oggi per lavoro.... 400 scatti col flash 20 bambini a Comunione... stupenda!

con 2 di questi corpi macchina ,un flash sb 800, la lente 18-55 vr del kit (veramente fantastico, su questa piccoletta....il 24-70 l'ho rimesso nella borsa tanto si scatta da 5.6 in su) e un 70-200 2.8 vr (ecco, quello fa la differenza) ci lavorate alla grande....... non solo per giocare.... poi si vedrà quanto durerà nel tempo... certo che qualche accortezza va messa in conto, come ad esempio è sconsigliabile tenersela al collo con 1,5 kg di lente appesa... si ha l'impressione che si spezzi in 2 hiihihi

scatti a 1600 iso e flash favolosi!!!

sensore super...
MARCELLOS-60
QUOTE(Giacomo Sardi @ Jun 10 2012, 06:09 PM) *
provata oggi per lavoro.... 400 scatti col flash 20 bambini a Comunione... stupenda!

con 2 di questi corpi macchina ,un flash sb 800, la lente 18-55 vr del kit (veramente fantastico, su questa piccoletta....il 24-70 l'ho rimesso nella borsa tanto si scatta da 5.6 in su) e un 70-200 2.8 vr (ecco, quello fa la differenza) ci lavorate alla grande....... non solo per giocare.... poi si vedrà quanto durerà nel tempo... certo che qualche accortezza va messa in conto, come ad esempio è sconsigliabile tenersela al collo con 1,5 kg di lente appesa... si ha l'impressione che si spezzi in 2 hiihihi

scatti a 1600 iso e flash favolosi!!!

sensore super...

Giacomo,
siccome ho disdetto la 800 e ordinato la 3200,proprio dopo il tuo intervento,ci fai vedere qualcos'altro ?
Non vorrei sembrare scortese ne tantomeno invadente - grazie.gif
fabco77
QUOTE(Emanuele.A @ Jun 10 2012, 05:23 PM) *
io ho scritto adeguate, senza non :-). Io scatto in raw non compresso+Jpg, per circa 100mb a scatto, quindi le 400x mi stavano strette, inoltre servono schede molto grandi quindi le devi cambiare comunque, se non vuoi cambiare scheda ogni 10 minuti, ma il problema che mi a dato il colpo di grazia e mi ha spinto verso le costosissime 1000x è stato il LV, che nella D800 non ti permette di reinquadrare sinche il buffer non è vuoto, quindi, ti faccio un esempio reale che mi è capitato e mi ha fatto incavolare non poco: se tu sei ad una manifesazione religiosa in mezzo alla folla, passa la statua del santo portata a braccio, che esce dalla chiesa e viene caricata dentro una carrozza, hai 10 secondi per scattare, tu con la D700 alzi la macchina sopra la folla con il LV e scatti tutte le foto che vuoi, c'è un po di sbattimento di specchi ma vedi quello che stai facendo, invece con la D800 dopo il primo scatto nel monitor non appare piu nulla, resta nero sinchè il buffer non è di nuovo totalmente vuoto, e ci mette un casino di tempo. Risultato: fai uno scatto solo, se non ci ai preso aspetti l'anno prossimo che rifacciano la cerimonia. Immaginati se poi è un evento una tantum. Se poi invece che uno scatto fai una raffica, lo schermo resta nero cosi tanto che nel fattempo vai al bar e ti prendi un caffè. Usando schede 1000x non ho risolto ma perlomeno ho ridotto il tempo di blackout del monitor... a carissimo prezzo.

scusate gli errori, maledetto ipad... :-)


Scusa, avevo letto male tongue.gif , Si capisco la questione del peso dei files, ma mi sa che con la eventuale D600 non risolverai del tutto: quelli della D3200 (1,5 volte più piccoli riguardo all'area) sono da 24MB, E credo siano in RAW a 12 bit. Un FX equipollente credo supererà i 30.

Per il resto, io mi arrabatto o comprimendo il RAW, oppure scattando in TIFF. Però diciamo che sono grossi.
rick_86
QUOTE
ho notato che si possono impostare 3 pulsanti con le funzioni che più usiamo frequentemente, riducendo quindi il ricorso al menù interno.


Scusate ma quali sarebbero questi tre tasti?

Posseggo una D3100 e per curiosità sono andato a scaricarmi il manuale della 3200. Mi immaginavo tre tasti FN, invece ho visto solo il tasto FN classico.

Al più il pulsante AE/AF-L configurabile, ma anche qui nulla di nuovo rispetto alla D3100.

E il terzo tasto quale sarebbe poi?
Emanuele.A
QUOTE(fabco77 @ Jun 10 2012, 08:21 PM) *
Scusa, avevo letto male tongue.gif , Si capisco la questione del peso dei files, ma mi sa che con la eventuale D600 non risolverai del tutto: quelli della D3200 (1,5 volte più piccoli riguardo all'area) sono da 24MB, E credo siano in RAW a 12 bit. Un FX equipollente credo supererà i 30.

Per il resto, io mi arrabatto o comprimendo il RAW, oppure scattando in TIFF. Però diciamo che sono grossi.

hai ragione, non saranno piccoli, e anche il suo LV sarà come quello della D800 e della D7000 ma non sono solo quelli i motivi del cambio... il vero motivo è che per il mio modo di scattare non migliorava le mie foto però costava un botto! Se io fossi uno che scatta in studio, o un paesaggista l'avrei tenuta, ma io faccio quasi sempre reportage di eventi e in questo la D700 andava alla grande, ho fatto male a venderla e visto il ribasso di prezzo l'avrei anche ricomprata a poco piu di quello che l'ho venduta, ma preferisco uscire dal professionale, una FX che non sia non Pro comporterà molti risparmi sugli accessori e potrò cambiarla tutti gli anni con poca spesa, in realtà la sognavo da molto. Non mi serve un corpo in magnesio, le tratto bene io le macchine. Ma tornando alla D3200: mi piace molto e se solo avesse un mirino almeno come la D7000 l'avrei già comprata. Quindi per ora, finche non esce la 600, userò una D7000 ma mi rode non poco non giocare con questo splendido nuovo sensore!

Giacomo: postaci qualche "comunicato" allora! Le foto in chiesa mi interessano non poco, ne faccio moltissime!
Giacomo Sardi
QUOTE(Emanuele.A @ Jun 10 2012, 11:01 PM) *
hai ragione, non saranno piccoli, e anche il suo LV sarà come quello della D800 e della D7000 ma non sono solo quelli i motivi del cambio... il vero motivo è che per il mio modo di scattare non migliorava le mie foto però costava un botto! Se io fossi uno che scatta in studio, o un paesaggista l'avrei tenuta, ma io faccio quasi sempre reportage di eventi e in questo la D700 andava alla grande, ho fatto male a venderla e visto il ribasso di prezzo l'avrei anche ricomprata a poco piu di quello che l'ho venduta, ma preferisco uscire dal professionale, una FX che non sia non Pro comporterà molti risparmi sugli accessori e potrò cambiarla tutti gli anni con poca spesa, in realtà la sognavo da molto. Non mi serve un corpo in magnesio, le tratto bene io le macchine. Ma tornando alla D3200: mi piace molto e se solo avesse un mirino almeno come la D7000 l'avrei già comprata. Quindi per ora, finche non esce la 600, userò una D7000 ma mi rode non poco non giocare con questo splendido nuovo sensore!

Giacomo: postaci qualche "comunicato" allora! Le foto in chiesa mi interessano non poco, ne faccio moltissime!


ragazzi non posso postarvi le foto dei bambini.... i tasti programmabili sono gli stessi della 3100....

nonostante credo che la mia d700 fosse stupenda non ricomprerò reflex da 2500 euro in su... ci si perdono troppi soldi e non si riescono ad ammortizzare 2 reflex così (perchè per lavorare senza rischi ne servono 2) in breve tempo...
pure io sono arrivato alla conclusione che il flusso e il tipo di lavoro che ho non merita una fx da 2800 euro come la d800, ma al massimo 2 corpi da 600 euro con le ultimissime tecnologie da spremere ben bene...così da cambiarle eventualmente ogni 2-3 anni con spese minime ... anche perchè ragazzi miei qui urge un pc nuovo.... con nef da 24mp il lavoro in post procede a rilento....
Silver Black
Ma come si fa ad utilizzare una reflex senza DOPPIA GHIERA nè LCD SUPERIORE?
Io ho una D90 e non posso più fare a meno di queste cose (quando prendo in mano la D5000 di un mio amico...).

Chi dice che la D3200 è la APS/C meglio riuscita, ha mai preso una D90? Avrà anche un sensore più vecchio, ma a chi servono così tanti Mpx? Nitidezza, colori, esposimetro, autofocus e sopratutto ERGONOMIA (che la rendono più bilanciata con obiettivi più grossi), rendono un'ipotetica sfida D3200 vs D90 decisamente a favore di quest'ultima.

E scusate, dimenticavo il motore autofocus interno e il controllo remoto in wireless di flash esterni.
Giacomo Sardi
QUOTE(Silver Black @ Jun 11 2012, 01:40 AM) *
Ma come si fa ad utilizzare una reflex senza DOPPIA GHIERA nè LCD SUPERIORE?
Io ho una D90 e non posso più fare a meno di queste cose (quando prendo in mano la D5000 di un mio amico...).

Chi dice che la D3200 è la APS/C meglio riuscita, ha mai preso una D90? Avrà anche un sensore più vecchio, ma a chi servono così tanti Mpx? Nitidezza, colori, esposimetro, autofocus e sopratutto ERGONOMIA (che la rendono più bilanciata con obiettivi più grossi), rendono un'ipotetica sfida D3200 vs D90 decisamente a favore di quest'ultima.

E scusate, dimenticavo il motore autofocus interno e il controllo remoto in wireless di flash esterni.


si fa abbastanza bene, io ad esempio lavoro quasi sempre in A , priorità diaframmi e 2 ghiere le uso solo in sporadici casi in cui ho tempi e diaframma fissi per qualche sessione di saggi di danza, fotografie da teatro ecc.. per il resto insuperabile iso auto e tempo minimo scatto insieme ad iso max...

la d90 ha un bel corpo e se sei contento degli scatti cosa vai cercando da queste parti? Vai e scatta! smile.gif

Per i fotografi meno esperti e per quelli un po' squattrinati è giusto sapere che la 3200 ha una qualità dell'immagine incredibile , a parer mio superiore alla ottima d90 (d300) anche a livello di rumore, a scapito sicuramente dell'ergonomia.

3100 va paragonata alla 3100 3000 o macchine da 600 euro.

Giacomo Sardi
QUOTE(Giacomo Sardi @ Jun 11 2012, 08:26 AM) *
...
3100 va paragonata alla 3100 3000 o macchine da 600 euro.


ops sbaglio...

naturalmente dicevo che la 3200, se analizzata nel suo insieme, va paragonata a .......

se invece si analizza solo il sensore, bèh fatevene una ragione , quel sensore dx da 24mp è un passo avanti su tutti i dx!
pgfranco
QUOTE(Giacomo Sardi @ Jun 11 2012, 09:04 AM) *
ops sbaglio...

naturalmente dicevo che la 3200, se analizzata nel suo insieme, va paragonata a .......

se invece si analizza solo il sensore, bèh fatevene una ragione , quel sensore dx da 24mp è un passo avanti su tutti i dx!

si concordo pienamente ho visto le foto sono rimasto a bocca aperta di che che si dica in fondo stiamo parlando di una entry level da 600 euro mica male mi sembra ,io ho tra l'altro sia la D700 che una D5100 non si possono ovviamente fare paragoni però 3 anni di progresso tecnologico tanti passano tra l'uscita della D700 alla D5100 si vedono , pur essendo 2 sensori diversi un ff e l'altro Dx la differenza in termini di qualità immagine è molto sottile sempre ricampionando l'immagine della D5100 a 12 mpxl.Ovvio che qui chi ha ancora la D40 o la D80 ecc per non sputare nel piatto dove mangia dice che sta D3200 non regge alcun confronto laugh.gif.. è la storia infinita..............
Andrea Meneghel
QUOTE(Silver Black @ Jun 11 2012, 01:40 AM) *
Ma come si fa ad utilizzare una reflex senza DOPPIA GHIERA nè LCD SUPERIORE?
Io ho una D90 e non posso più fare a meno di queste cose (quando prendo in mano la D5000 di un mio amico...).

Chi dice che la D3200 è la APS/C meglio riuscita, ha mai preso una D90? Avrà anche un sensore più vecchio, ma a chi servono così tanti Mpx? Nitidezza, colori, esposimetro, autofocus e sopratutto ERGONOMIA (che la rendono più bilanciata con obiettivi più grossi), rendono un'ipotetica sfida D3200 vs D90 decisamente a favore di quest'ultima.

E scusate, dimenticavo il motore autofocus interno e il controllo remoto in wireless di flash esterni.


Le foto non si fanno con la doppia ghiera o con l'lcd superiore, le foto si fanno con una gamma dinamica ampia con una sensibilità ISO buona e con un sensore che funziona bene; tutto il resto è utile ma non indispensabile..
Serve un compromesso tra ergonomia e sensore, a pari caratteristiche è logico preferire un corpo migliore..ma ci sono TANTE variabili per definire una reflex migliore di un'altra..sicuramente l'LCD superiore è una cosa utile ma non vincolante alla realizzazione di una foto che richiede determinate calapacità del sensore.
La 3200 è sicuramente un plasticozzo, è una entry level ed è normale che sia cosi...ma le considerazioni vanno avanzate affrontando tutti i terreni con i pro e i contro che una tecnologia può offrire rispetto ad un'altra.
Anche io quando dalla D700 passo alla D5100 mi trovo spiazzato...ma quanto ci vuole ad abituarsi ? 5 minuti ? non sarà certo la mancaza della doppia ghiera che mi impedirà di fare la foto che voglio..se ho un ottimo sensore DX con un'ottima resa...lo preferisco sicuramente ad una reflex più datata anche se ha più comodità.

MPixel..MPixel..si parla sempre solo di MPixel..ci sono ben altri parametri da valutare di un sensore

Andrea
carfora
ho provato sabato la 3200 con il Nikon 200-400f4 e con il 50f1.4...
nota positiva ha un buon cuore ... il sensore sembra dare ottimi risultati agli iso bassi e abbastanza buoni ad iso elevati
nota negativa, ma non poteva essere diversamente, il contorno è da entry level ... ergonomia e af compreso (parlo anche di precisione) e questo a mio giudizio la penalizza troppo nell'utilizzo ... anche in quello amatoriale

viste le buone premesse che ci sono con questo sensore accoppiato al nuovo expeed mi aspetto grandi cose da una eventuale 7100 ...

ciao
Silver Black
QUOTE(Giacomo Sardi @ Jun 11 2012, 08:26 AM) *
si fa abbastanza bene, io ad esempio lavoro quasi sempre in A , priorità diaframmi e 2 ghiere le uso solo in sporadici casi in cui ho tempi e diaframma fissi per qualche sessione di saggi di danza, fotografie da teatro ecc.. per il resto insuperabile iso auto e tempo minimo scatto insieme ad iso max...

la d90 ha un bel corpo e se sei contento degli scatti cosa vai cercando da queste parti? Vai e scatta! smile.gif

Per i fotografi meno esperti e per quelli un po' squattrinati è giusto sapere che la 3200 ha una qualità dell'immagine incredibile , a parer mio superiore alla ottima d90 (d300) anche a livello di rumore, a scapito sicuramente dell'ergonomia.

3100 va paragonata alla 3100 3000 o macchine da 600 euro.


Allora siamo d'accordo! Passavo di qua quasi per sbaglio e ho letto sta cosa che confrontavate la D3200 con la D700 e addirittura la D800 e mi è sembrato parecchio strano.
gigiweb
Il nuovo sensore della D3200 abbinato al nuovo processore Expeed 3 rende molto bene. Purtroppo i RAW sono castrati a soli 12bit ed è un grave handicap secondo me. Inoltre il sistema esposimetrico e soprattutto il modulo autofocus non può certamente tenere il passo di una D7000 o di una D300S/D700
Questa nuova macchina va a posizionarsi fra la D5100 e la D7000 anche se sul piano qualitativo la maggiore risoluzione del sensore non può essere sfruttata fino in fondo scattando in RAW con soli 12bit!
Di certo è la migliore "entry level" di tutti i tempi, non c'è nessuna altra macchina sul mercato che raggiunge le stesse prestazioni a parità di prezzo e considerato che fra qualche mese i prezzi si livelleranno verso il basso di sicuro resterà la migliore macchina sotto i 700 EUR mai prodotta dalla Nikon anche se mi sembra una forzatura eccessiva paragonarla ad una full frame come la D700...
anselmojose
Ho presa oggi la D3200,ho la D3100(che vendero)e la differenza é veramente poca,la ghiera dei modi é un po piu piccola nella 3200,un tasto dedicato per il LV e un altro per la registrazione nella parte superiore,altro devo ancora studiare.
La useró come la D3100,come secondo corpo,ho una D700,per le uscite leggere é ottima,piccola e pratica.
Posto alcuni scatti fatti in fretta per provarla,tutti con il 18-70 nikon a varie iso.Le foto sono senza nessun tipo d'intervento,nate in jpg macchina modalita RAW + jpg.
ISO 400 f4.5 1/640sec 70mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.2 MB

ISO 100 f11 1/100sec 70mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.8 MB

ISO 800 f/10 1/100sec 70mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.8 MB

ISO 1600 f8 1/200sec 70mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.8 MB


Ho presa oggi la D3200,ho la D3100(che vendero)e la differenza é veramente poca,la ghiera dei modi é un po piu piccola nella 3200,un tasto dedicato per il LV e un altro per la registrazione nella parte superiore,altro devo ancora studiare.
La useró come la D3100,come secondo corpo,ho una D700,per le uscite leggere é ottima,piccola e pratica.
Posto alcuni scatti fatti in fretta per provarla,tutti con il 18-70 nikon a varie iso.Le foto sono senza nessun tipo d'intervento,nate in jpg macchina modalita RAW + jpg.
ISO 400 f4.5 1/640sec 70mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.2 MB

ISO 100 f11 1/100sec 70mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.8 MB

ISO 800 f/10 1/100sec 70mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.8 MB

ISO 1600 f8 1/200sec 70mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.8 MB

ISO3200 f/11 1/400sec 70mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 13.3 MB
pgfranco
QUOTE(anselmojose @ Jun 11 2012, 12:51 PM) *
Ho presa oggi la D3200,ho la D3100(che vendero)e la differenza é veramente poca,la ghiera dei modi é un po piu piccola nella 3200,un tasto dedicato per il LV e un altro per la registrazione nella parte superiore,altro devo ancora studiare.
La useró come la D3100,come secondo corpo,ho una D700,per le uscite leggere é ottima,piccola e pratica.
Posto alcuni scatti fatti in fretta per provarla,tutti con il 18-70 nikon a varie iso.Le foto sono senza nessun tipo d'intervento,nate in jpg macchina modalita RAW + jpg.
ISO 400 f4.5 1/640sec 70mm
Ingrandimento full detail : 8.2 MB

ISO 100 f11 1/100sec 70mm
Ingrandimento full detail : 11.8 MB

ISO 800 f/10 1/100sec 70mm
Ingrandimento full detail : 8.8 MB

ISO 1600 f8 1/200sec 70mm
Ingrandimento full detail : 10.8 MB
Ho presa oggi la D3200,ho la D3100(che vendero)e la differenza é veramente poca,la ghiera dei modi é un po piu piccola nella 3200,un tasto dedicato per il LV e un altro per la registrazione nella parte superiore,altro devo ancora studiare.
La useró come la D3100,come secondo corpo,ho una D700,per le uscite leggere é ottima,piccola e pratica.
Posto alcuni scatti fatti in fretta per provarla,tutti con il 18-70 nikon a varie iso.Le foto sono senza nessun tipo d'intervento,nate in jpg macchina modalita RAW + jpg.
ISO 400 f4.5 1/640sec 70mm
Ingrandimento full detail : 8.2 MB

ISO 100 f11 1/100sec 70mm
Ingrandimento full detail : 11.8 MB

ISO 800 f/10 1/100sec 70mm
Ingrandimento full detail : 8.8 MB

ISO 1600 f8 1/200sec 70mm
Ingrandimento full detail : 10.8 MB

ISO3200 f/11 1/400sec 70mm
Ingrandimento full detail : 13.3 MB

mi sembra tenga bene gli alti iso una domanda secca che differenze noti in termini di risultato finale tra questa e la D700?
franco
anselmojose
QUOTE(pgfranco @ Jun 11 2012, 05:02 PM) *
mi sembra tenga bene gli alti iso una domanda secca che differenze noti in termini di risultato finale tra questa e la D700?
franco

Guarda l'ho presa oggi e quelle sono le prime foto,mentre la D700 ce l'ho da oltre un anno,mi serve piu tempo per valutarne i risultati,con la D700 ho fatto notturne,macro e paesaggi con questa solo queste prove;pero,credo personalmente che Nikon abbia fatto un miracolo con il nuovo Expeed 3 e con tutta la getione dell'elettronica,lo stesso sensore che montano le Sony con altri risultati ne è la prova,credo che promette bene.Ciao
Anselmo
javajix
Anch'io sono dei vostri, acquistata giovedì scorso al posto della mia D3100 data al negoziante.

Purtroppo non ho avuto modo di provarla, ho fatto un paio di scatti con il 35 f1.8.
simonespe
beh....se è vero che rende alla grande.....

aspettiamo da nikon qualcosa di più sostanzioso da tenere in mano con questo sensore Pollice.gif
Calamastruno
QUOTE(simonespe @ Jun 11 2012, 07:01 PM) *
beh....se è vero che rende alla grande.....

aspettiamo da nikon qualcosa di più sostanzioso da tenere in mano con questo sensore Pollice.gif

Una ipotetica V2?
fabco77
QUOTE(Calamastruno @ Jun 11 2012, 09:17 PM) *
Una ipotetica V2?


Solo se la fanno in Germania.... biggrin.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(Calamastruno @ Jun 11 2012, 09:17 PM) *
Una ipotetica V2?


non è possibile montare il sensore dx sul sistema "V" la dimensione è diversa il cx nikon è molto più piccolo.

Provata ieri sera pesantemente, 1000 scatti in 3 ore con 70-200 vr e sb800 , unico problema , al buio non si vede una cippa , i tasti non sono illuminati a avendola da 4 giorni non mi ricordavo i tasti per le varie funzioni, un blackout di 5 minuti poi tutto ok.

L'sb800 ha fatto il suo dovere con 5 pile ricaricabili e 2 blister di alcaline che erano naturalmente incandescenti ...

Incredibile durata della batteria 1000 scatti 3sd da 8gb piene......... e segna ancora metà.. magari ne fa altri 50 poi collassa però 1000 li ha fatti a 800 iso 1/160 in manuale e col 70-200 vr attacato con vr on!!!!....

l'afc non si capisce bene se aggancia il soggetto o no quindi sei costretto a ripremere il dito più volte.. ma tutto bene... devo leggere ilmanuale, troppe funzioni, mi scoppia la testa.

con la sd da 8gb segna 260 nef da fare, poi ne fai più di 300

... mi sa che sta per arrivare la seconda d3200... anche perchè 600 euro solo corpo X 2=1300 euro

e buonanotte al sistema fx... troppo oneroso in questi tempi.

... a c'è chi ha detto che ha solo raw da 12bit... stamperei una foto da un raw 12bit e una da un raw 14 bit poi una da jpeg a 8bit , ci mettiamo daccordo, ti chiamo e mi indichi qual'è il raw da 14 bit.

se sbagli mi regali la reflex che ti fa i raw da 14 bit. messicano.gif
cassinet
QUOTE(Giacomo Sardi @ Jun 12 2012, 02:01 PM) *


secondo me leggendo le tue considerazioni penso che ti troveresti benissimo anche con una d3100, e risparmieresti molti soldini.
lucafornasari
Chi ha acquistato la D3200 dove l'ha trovata? Acquistata online? Quanti caffè l'avete pagata? Qui dalle mie parti neanche l'ombra sugli scaffali..mi piacerebbe vederla e provarla un attimo prima di valutare ogni possibile commento/acquisto...
pgfranco
QUOTE(Giacomo Sardi @ Jun 12 2012, 02:01 PM) *
non è possibile montare il sensore dx sul sistema "V" la dimensione è diversa il cx nikon è molto più piccolo.

Provata ieri sera pesantemente, 1000 scatti in 3 ore con 70-200 vr e sb800 , unico problema , al buio non si vede una cippa , i tasti non sono illuminati a avendola da 4 giorni non mi ricordavo i tasti per le varie funzioni, un blackout di 5 minuti poi tutto ok.

L'sb800 ha fatto il suo dovere con 5 pile ricaricabili e 2 blister di alcaline che erano naturalmente incandescenti ...

Incredibile durata della batteria 1000 scatti 3sd da 8gb piene......... e segna ancora metà.. magari ne fa altri 50 poi collassa però 1000 li ha fatti a 800 iso 1/160 in manuale e col 70-200 vr attacato con vr on!!!!....

l'afc non si capisce bene se aggancia il soggetto o no quindi sei costretto a ripremere il dito più volte.. ma tutto bene... devo leggere ilmanuale, troppe funzioni, mi scoppia la testa.

con la sd da 8gb segna 260 nef da fare, poi ne fai più di 300

... mi sa che sta per arrivare la seconda d3200... anche perchè 600 euro solo corpo X 2=1300 euro

e buonanotte al sistema fx... troppo oneroso in questi tempi.

... a c'è chi ha detto che ha solo raw da 12bit... stamperei una foto da un raw 12bit e una da un raw 14 bit poi una da jpeg a 8bit , ci mettiamo daccordo, ti chiamo e mi indichi qual'è il raw da 14 bit.

se sbagli mi regali la reflex che ti fa i raw da 14 bit. messicano.gif

...insomma un affarone comunque le immagini parlano da sole faccio anche a te una domanda secca che differenza hai notato tra la D3200 e la D700 parlo di qualita delle immagini ovviamente non delle caratteristiche intrinseche delle 2 fotocamere che senz'altro giocano a favore della FX D700

ciao franco
simonespe
QUOTE(Giacomo Sardi @ Jun 12 2012, 02:01 PM) *
... a c'è chi ha detto che ha solo raw da 12bit... stamperei una foto da un raw 12bit e una da un raw 14 bit poi una da jpeg a 8bit , ci mettiamo daccordo, ti chiamo e mi indichi qual'è il raw da 14 bit.

se sbagli mi regali la reflex che ti fa i raw da 14 bit. messicano.gif


Facciamo invece che mi dai due raw da convertire?

Magari ad alta gamma dinamica o con delle luci da recuperare particolarmente difficili?

I bit si vedono...e servono (non poco)....in fase di conversione wink.gif

Ecco perché si può lavorare su tiff a 16 bit.....(hai più materiale da sputt@nare)
stamperai cmq jpeg a 8 bit....ma interamente sfruttati wink.gif
gigiweb
QUOTE(Giacomo Sardi @ Jun 12 2012, 02:01 PM) *
, al buio non si vede una cippa , i

a 800 iso 1/160 in manuale e col 70-200 vr attacato con vr on!!!!....

l'afc non si capisce bene se aggancia il soggetto o no quindi sei costretto a ripremere il dito più volte.. ma tutto bene... devo leggere ilmanuale, troppe funzioni, mi scoppia la testa.


Non so perchè ma il post mi sembra un pò provocatorio, se ho capito bene fino ad ora hai usato una full frame e sinceramente non riesco a capire questo elogio della nuova entry level con tutte le limitazioni che comporta quando tu stesso scrivi che il mirino è buio nonostante l'ottica 2.8 ma soprattutto che non si capisce se il soggetto viene agganciato correttamente dal modulo di messa a fuoco. Mi domando allora a che serve avere una risoluzione eccezionale e correre il rischio di buttare un tot di scatti (magari importanti) per le limitazioni del modulo autofocus che non riesce a mettere a fuoco nonostante un ottica di pregio come un 70-200 VR che appartiene al top della produzione Nikon! Se durante lo scatto sbaglio il WB o l'esposizione posso sempre recuperare in post produzione ma se la foto è sfocata per l'indecisione del modulo autofocu lo scatto è solo da cestinare e non sempre certi momenti si possono ripetere...

Per non parlare poi dell'inseguire un soggetto in movimento con il tracking 3D...funziona perfettamente sulla D3200 (ma anche sulla D3100/D5100 ecc) ma la precisione e velocità del modulo montato su una D300S o una D700 te la sogni...

QUOTE
devo leggere ilmanuale, troppe funzioni, mi scoppia la testa.


Con la D700/D300/D3 ci sono due comandi diretti (modalità AF, area AF) azionabili senza staccare l'occhio dal mirino ma anche con la D3200 senza entrare nei menu cercando fra le decine di opzioni basta premere il tastino in basso a sinistra per le impostazioni rapide e muoversi con il joystick per cambiare le impostazioni principali in un secondo.
La D3200 (e il modello precedente D3100) sono state apprezzate dal grande pubblico proprio grazie ai numerosi menu di aiuto e le guide incorporate nella macchina. Per ogni funzione o pagina visualizzata sul display basta premere il tasto "?" e tutte le informazioni diventano disponibili con consigli per i neofiti.



QUOTE
... mi sa che sta per arrivare la seconda d3200... anche perchè 600 euro solo corpo X 2=1300 euro

e buonanotte al sistema fx... troppo oneroso in questi tempi.


Togliersi una full frame per passare ad un entry level mi sembra un passaggio troppo estremo ma dipende sempre dalle esigenze e dal portafogli anche se sinceramente trovo molto scomodo usare un ottica ingombrante come il 70-200 VR su un corpo così piccolo.
Capisco che non tutti necessitano della qualità eccezionale di una D800 e in termini economici è logico che il costo di una D3200 si ammortizza in tempi pià brevi ma è anche vero che ci sono vie di mezzo sul mercato come la D7000 che oggi si trova a prezzi molto accessibili e non tanto distanti dalla nuova D3200.

La D3200 segue la scia della D3100 ed è destinata a diventare la migliore reflex entry level del mercato per i prossimi due anni ma bisogna riconoscerne i limiti e la collocazione sul mercato rispetto ad altri modelli.


QUOTE
... a c'è chi ha detto che ha solo raw da 12bit... stamperei una foto da un raw 12bit e una da un raw 14 bit poi una da jpeg a 8bit , ci mettiamo daccordo, ti chiamo e mi indichi qual'è il raw da 14 bit.

se sbagli mi regali la reflex che ti fa i raw da 14 bit. messicano.gif


Sono d'accordo con te se scatti solo in jpeg e mandi in stampa direttamente le foto cosi' come escono dalla macchina ma se provi ad aprire un file RAW ti rendi conto che la differenza fra 12bit e 14bit è notevole e la risoluzione del sensore in termini assoluti passa in secondo piano diventando addirittura ininfluente in determinate situazioni.
Non tutti gli scatti vengono perfetti e quando bisogna lavorarci in camera chiara è sempre meglio avere tutte le informazioni catturate dal sensore e non lasciare decidere tutto alla macchina da un processore che non potrà mai sapere cosa vuole ottenere il fotografo.

La scelta della casa costruttrice di non rendere disponibili alcune feature è comprensibile per evitare il cannibalismo di alcuni prodotti nel suo catalogo. Ci sono funzioni come il bracketing e il salvataggio dei file RAW a 14 che non avrebbero di certo incrementato i costi di produzione ma avrebbero eroso quote di mercato importanti al modello DX di punta ovvero la sorella maggiore D7000 che ad oggi (nonostante la risoluzione inferiore) resta superiore alla entry level D3200 che mostra gli artigli solo se ci si vuole accontentare del jpeg sfornato dalla macchina e in tal caso il nuovo processore EXPEED3 abbinato al nuovo sensore da 24 megapixel effettivamente comporta alcuni vantaggi anche nei confronti della sorella maggiore. Scattando in RAW i ruoli si invertono (giustamente) e la D7000 mostra tutti i suoi vantaggi di un firmware non castrato..
mbbruno
scusate ma la d3200 è gia uscita?? cavolo cè gia il club..neanche la d800 è arrivata a tanto.... comunque leggendo qua e la ho letto di qualcuno che vorrebbe abbandonare il sistema fx??? consiglio di uno che non ci capisce nulla , mettiti a sedere e aspetta che ti passi l idea poi un gran respiro accenditi una sigaretta e un birrozzo ( se passi dal bar pago io ) ecco, ora si ragiona.... la d3200 io la prenderei come macchina tutto fare in supporto alla d700 da usare nei momenti in cui voglio qualcosa in piu e lascerei i coompleanni, le passeggiate con famiglia le ferie alla d3200..... che secondo me sforma belle foto , l'unico difetto solo i comandi piu scomodi
cassinet
QUOTE(bluesun77 @ Jun 11 2012, 11:01 AM) *
non sarà certo la mancaza della doppia ghiera che mi impedirà di fare la foto che voglio..se ho un ottimo sensore DX con un'ottima resa...lo preferisco sicuramente ad una reflex più datata anche se ha più comodità.
Andrea


Naturalmente tuo parere personale, io la penso completamente all'opposto di tutto quello che hai scritto nel tuo topic smile.gif
ma ammetto che in molte cose mi sento vecchio, pensa che cambio il cellulare solo se il mio non funziona più ! robe da pazzi.
Sorrido se penso a quelle persone "obsolete" che a inizio 2006 si sono comprati la D200 e se la sono tenuta per anni e nel frattempo hanno visto passare sotto di loro una decina e più di entry level che ogni volta DxOmark ( o come si chiama ) esaltava con nuovi punteggi da record.
Giacomo Sardi
QUOTE(gigiweb @ Jun 13 2012, 06:56 AM) *
Non so perchè ma il post mi sembra un pò provocatorio, se ho capito bene fino ad ora hai usato una full frame e sinceramente non riesco a capire questo elogio della nuova entry level con tutte le limitazioni che comporta quando tu stesso scrivi che il mirino è buio nonostante l'ottica 2.8 ma soprattutto che non si capisce se il soggetto viene agganciato correttamente dal modulo di messa a fuoco...


caspita complimenti per il taglia-incolla con omissioni delle mie parole tanto per confondere chi legge!

rileggiti il mio post o se devi rispondere citando non lo tagliuzzare .

Al buio non si vede una cippa era rivolto alla questione dei pulsanti che non sono illuminati.. a ma... te quello l'hai tagliato... incollandoci la frase sotto in cui citavo il 70-200 vr.... bravo!

Il mirino è piccolo ma si vede benissimo , col 70-200 vr 2.8 non ha sbagliato un colpo , unico problema , avendola da 4 giorni era l'incertezza di sapere se le foto sarebbero state a fuoco, per questo ho scritto che premevo più volte il pulsante.... cosa che facevo anche con la d700.

Adesso ho finito di visionarle e sai che ti dico? La 3200 ha fatto il miracolo .. i soggetti sono tutti a fuoco e quando non lo sono è stata colpa mia, il tracking 3d funziona alla grande, ma scattando a raffica non ne ero sicuro per l'impossibilità di ricontrollare subito le foto.

La maggior parte degli utenti con un modello di qualche anno fa corrono su questo post e si affrettano a suggerire di non acquistarlo preferendo altri modelli, ma questa discussione è nata perchè io stesso venendo dalla d700 pagata 2450 euro nital 3 anni fa, ho trovato incredibile che una entry level da 600 euro avesse 24mp e tutta quella qualità!
La verità è che le differenza si assottigliano e conta sempre più l'elettronica....

Per quanto riguarda il discorso 14 bit vs 12bit le alte luci si recuperavano in maniera migliore sulla d700 , però full frame... non credo che una ipotetica d400 con lo stesso sensore della 3200 ma elettronica a 14 bit riuscirà a fare molto meglio.

Quando guardo una foto e vedo un cielo palesemente bruciato penso che la foto l'avrei potuta fare in un altro momento, o con un'altra angolazione, o con un filtro digradante , o con una flashata meno forte, non do la colpa alla macchina la do al fotografo, cioè io.

Vedo sempre più foto improbabili e veramente finte nella sezione paesaggi, obbrobri impossibili con colori assurdi e cieli irreali , proprio recuperando le alte luci all'estremo, sembrano foto fatte sul pianeta del film Avatar , o HDR ...

detto ciò, non fatevi prendere dal nervosismo, state tranquilli, ognuno con la sua reflex, riportate a casa lo scatto , ma soprattutto fotografate gente , prendetevi una reflex a pellicola e ricordatevi com'era bello e reale il mondo della fotografia a pellicola ... con un rullino da 36 s'impara a gestire le alte luci meglio che un sensore da 128 bit ..... insomma fate una scappata nella sezione 35mm e scanner e leggete com'è sereno quell'ambiente, in cui l'oggetto "macchina fotografica" è solo un mezzo per portare a casa la foto, non è origine di attriti, invidie e commenti sferzanti e provocatori... "ma prendetevi questa invece di quella..." hahahaa

Detto ciò vi saluto con affetto e vi ricordo che se fossi economicamente abbiente farei il giro del mondo con la mia nikon 28ti e una borsata di pellicole... prrrrrrrrr messicano.gif
Max Lucotti
QUOTE(Giacomo Sardi @ Jun 13 2012, 10:51 AM) *
messicano.gif



grande Giacomo, quoto ogni singola parola. Si dimentica sempre che il fine è la fotografia, e la macchina solo il mezzo, il nostro pennello. E non è detto che con un grande pennello si facciano grandi fotografie.... messicano.gif

Ciao

Max
hroby7
QUOTE(Giacomo Sardi @ Jun 13 2012, 10:51 AM) *
caspita complimenti per il taglia-incolla con omissioni delle mie parole tanto per confondere chi legge!

rileggiti il mio post o se devi rispondere citando non lo tagliuzzare .

Al buio non si vede una cippa era rivolto alla questione dei pulsanti che non sono illuminati.. a ma... te quello l'hai tagliato... incollandoci la frase sotto in cui citavo il 70-200 vr.... bravo!

Il mirino è piccolo ma si vede benissimo , col 70-200 vr 2.8 non ha sbagliato un colpo , unico problema , avendola da 4 giorni era l'incertezza di sapere se le foto sarebbero state a fuoco, per questo ho scritto che premevo più volte il pulsante.... cosa che facevo anche con la d700.

Adesso ho finito di visionarle e sai che ti dico? La 3200 ha fatto il miracolo .. i soggetti sono tutti a fuoco e quando non lo sono è stata colpa mia, il tracking 3d funziona alla grande, ma scattando a raffica non ne ero sicuro per l'impossibilità di ricontrollare subito le foto.

La maggior parte degli utenti con un modello di qualche anno fa corrono su questo post e si affrettano a suggerire di non acquistarlo preferendo altri modelli, ma questa discussione è nata perchè io stesso venendo dalla d700 pagata 2450 euro nital 3 anni fa, ho trovato incredibile che una entry level da 600 euro avesse 24mp e tutta quella qualità!
La verità è che le differenza si assottigliano e conta sempre più l'elettronica....

Per quanto riguarda il discorso 14 bit vs 12bit le alte luci si recuperavano in maniera migliore sulla d700 , però full frame... non credo che una ipotetica d400 con lo stesso sensore della 3200 ma elettronica a 14 bit riuscirà a fare molto meglio.

Quando guardo una foto e vedo un cielo palesemente bruciato penso che la foto l'avrei potuta fare in un altro momento, o con un'altra angolazione, o con un filtro digradante , o con una flashata meno forte, non do la colpa alla macchina la do al fotografo, cioè io.

Vedo sempre più foto improbabili e veramente finte nella sezione paesaggi, obbrobri impossibili con colori assurdi e cieli irreali , proprio recuperando le alte luci all'estremo, sembrano foto fatte sul pianeta del film Avatar , o HDR ...

detto ciò, non fatevi prendere dal nervosismo, state tranquilli, ognuno con la sua reflex, riportate a casa lo scatto , ma soprattutto fotografate gente , prendetevi una reflex a pellicola e ricordatevi com'era bello e reale il mondo della fotografia a pellicola ... con un rullino da 36 s'impara a gestire le alte luci meglio che un sensore da 128 bit ..... insomma fate una scappata nella sezione 35mm e scanner e leggete com'è sereno quell'ambiente, in cui l'oggetto "macchina fotografica" è solo un mezzo per portare a casa la foto, non è origine di attriti, invidie e commenti sferzanti e provocatori... "ma prendetevi questa invece di quella..." hahahaa

Detto ciò vi saluto con affetto e vi ricordo che se fossi economicamente abbiente farei il giro del mondo con la mia nikon 28ti e una borsata di pellicole... prrrrrrrrr messicano.gif



Pollice.gif


Condivido tutto tutto tutto

Bravo smile.gif


Ciao
Roberto





javajix
Qualche foto con la D3200 ed il 35mm F1.8:

http://www.flickr.com/photos/javajix/sets/72157630051317001/
Silver Black
Ragazzi, io qui non c'entro nulla, ma permettetemi un'esternazione (potete anche mandarmi a quel paese).

Mi sconvolgono questi confronto con la D700! Se volete parlare della splendida nuova uscita 3200 va più che bene, ma tentare un confronto con la qualità delle foto della D700 (ho letto una frase che diceva proprio "a confronto con la D700 non tanto per l'ergonomia della macchina, sicuramente a favore di questa, ma riguardo la qualità delle foto") non ha senso! E' fuori da ogni concezione! blink.gif

E se volete la prova incontrovertibile basta confrontare le foto postate fin'ora qui con quelle del club della D700... Andate sul club della D700 e se qualcuno vuole sapere quale delle due macchine sforna la qualità maggiore avrete le risposta definitva e incrontrovertibile. La differenza, a favore della D700 (c'è bisogno di dirlo?) non può che fare impallidire la pover D3200 e guardando le foto di quel club non la pensa così non è onesto con se stesso.
Max Lucotti
QUOTE(Silver Black @ Jun 13 2012, 01:13 PM) *
Ragazzi, io qui non c'entro nulla, ma permettetemi un'esternazione (potete anche mandarmi a quel paese).

Mi sconvolgono questi confronto con la D700! Se volete parlare della splendida nuova uscita 3200 va più che bene, ma tentare un confronto con la qualità delle foto della D700 (ho letto una frase che diceva proprio "a confronto con la D700 non tanto per l'ergonomia della macchina, sicuramente a favore di questa, ma riguardo la qualità delle foto") non ha senso! E' fuori da ogni concezione! blink.gif

E se volete la prova incontrovertibile basta confrontare le foto postate fin'ora qui con quelle del club della D700... Andate sul club della D700 e se qualcuno vuole sapere quale delle due macchine sforna la qualità maggiore avrete le risposta definitva e incrontrovertibile. La differenza, a favore della D700 (c'è bisogno di dirlo?) non può che fare impallidire la pover D3200 e guardando le foto di quel club non la pensa così non è onesto con se stesso.


cosa ti sconvolge, che una costa 2000 euro e una 600? Io invece scommetto che se fai una stampa 60x40 di una immagine fatta a bassi iso viene meglio quella fatta con la d3200.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.