QUOTE(gigiweb @ Jun 13 2012, 06:56 AM)

Non so perchè ma il post mi sembra un pò provocatorio, se ho capito bene fino ad ora hai usato una full frame e sinceramente non riesco a capire questo elogio della nuova entry level con tutte le limitazioni che comporta quando tu stesso scrivi che il mirino è buio nonostante l'ottica 2.8 ma soprattutto che non si capisce se il soggetto viene agganciato correttamente dal modulo di messa a fuoco...
caspita complimenti per il taglia-incolla con omissioni delle mie parole tanto per confondere chi legge!
rileggiti il mio post o se devi rispondere citando non lo tagliuzzare .
Al buio non si vede una cippa era rivolto alla questione dei pulsanti che non sono illuminati.. a ma... te quello l'hai tagliato... incollandoci la frase sotto in cui citavo il 70-200 vr.... bravo!
Il mirino è piccolo ma si vede benissimo , col 70-200 vr 2.8 non ha sbagliato un colpo , unico problema , avendola da 4 giorni era l'incertezza di sapere se le foto sarebbero state a fuoco, per questo ho scritto che premevo più volte il pulsante.... cosa che facevo anche con la d700.
Adesso ho finito di visionarle e sai che ti dico? La 3200 ha fatto il miracolo .. i soggetti sono tutti a fuoco e quando non lo sono è stata colpa mia, il tracking 3d funziona alla grande, ma scattando a raffica non ne ero sicuro per l'impossibilità di ricontrollare subito le foto.
La maggior parte degli utenti con un modello di qualche anno fa corrono su questo post e si affrettano a suggerire di non acquistarlo preferendo altri modelli, ma questa discussione è nata perchè io stesso venendo dalla d700 pagata 2450 euro nital 3 anni fa, ho trovato incredibile che una entry level da 600 euro avesse 24mp e tutta quella qualità!
La verità è che le differenza si assottigliano e conta sempre più l'elettronica....
Per quanto riguarda il discorso 14 bit vs 12bit le alte luci si recuperavano in maniera migliore sulla d700 , però full frame... non credo che una ipotetica d400 con lo stesso sensore della 3200 ma elettronica a 14 bit riuscirà a fare molto meglio.
Quando guardo una foto e vedo un cielo palesemente bruciato penso che la foto l'avrei potuta fare in un altro momento, o con un'altra angolazione, o con un filtro digradante , o con una flashata meno forte, non do la colpa alla macchina la do al fotografo, cioè io.
Vedo sempre più foto improbabili e veramente finte nella sezione paesaggi, obbrobri impossibili con colori assurdi e cieli irreali , proprio recuperando le alte luci all'estremo, sembrano foto fatte sul pianeta del film Avatar , o HDR ...
detto ciò, non fatevi prendere dal nervosismo, state tranquilli, ognuno con la sua reflex, riportate a casa lo scatto , ma soprattutto fotografate gente , prendetevi una reflex a pellicola e ricordatevi com'era bello e reale il mondo della fotografia a pellicola ... con un rullino da 36 s'impara a gestire le alte luci meglio che un sensore da 128 bit ..... insomma fate una scappata nella sezione 35mm e scanner e leggete com'è sereno quell'ambiente, in cui l'oggetto "macchina fotografica" è solo un mezzo per portare a casa la foto, non è origine di attriti, invidie e commenti sferzanti e provocatori... "ma prendetevi questa invece di quella..." hahahaa
Detto ciò vi saluto con affetto e vi ricordo che se fossi economicamente abbiente farei il giro del mondo con la mia nikon 28ti e una borsata di pellicole... prrrrrrrrr