QUOTE(Giacomo Sardi @ Jun 8 2012, 04:19 PM)

le lenti non esistono? Il 24-70 come le altre 14-24, 50 1.4 , 70-200 sono più che sufficienti , hanno una risolvenza ancora superiore al dettaglio che può catturare il sensore.
In una fotografia come quella da me postata, fatta al volo da una terrazza è ovvio che ci siano particolari fuori fuoco, dalle viti in primo piano al fondo del muro ci saranno 15 metri di distanza, e qui mi fermo.
volete sapere cosa farebbe la differenza? Un sensore diverso da quello di tipo Bayer, un bel foveon, cioè mettere 3 strati sullo stesso pixel senza dover rimescolare tutto col filtro di blur come in una matrice bayer, ecco con quello si misurerebbero i limiti. Guardatevi i confronti della sigma sd1 con la d800 , sui finissimi dettagli come la tessitura vicino a micky mouse , anche la d800 prende 2 sberle, o scaricate un samples a 16mp della sd1 e interpolatelo a 40 mp (dopati come sui sensori bayer) poi ritornatemi a parlare di lenti che "non esistono".
Le lenti adesso di fascia alta della nikon sono più che adatte a sopportare 24-36 o anche 40 mp, il problema è che il dettaglio viene impastato successivamente con il maledetto sensore bayer, e qui mi fermo.
Questo spazio serve per parlare della d3200 , una macchinetta che non costa 800 euro ma 720 con kit 18-55 vr nital 4 anni di garanzia, quindi si presuppone che il solo valore del corpo macchina sia 600 euro.
Max lucotti anche io ero l'ultimo che mi aspettavo di trovare in questa sezione, avendo abbandonato il digitale 8 mesi fa, ma la cassa integrazione forzata in cui mi sono trovato ha "mandato all'aria" un bel po' di progetti. Se potessi metterei un bel rullino di tmax 100 sulla nikon 28ti manderei tutto a pescare ma sembra proprio che dovrò arrotondare la cassa integrazione con del lavoro fotografico per altri e non per me.
l'ambiente che si respira su questi forum "digitali" è troppo competitivo, c'è sempre qualcuno che vuole dimostrare non so cosa , e che questa è meglio di quell'altra ma che se gli metti una reflex in mano ci fotografa i muri scalcinati di una Chiesa e si mette a fare test assurdi dalla mattina alla sera... la d3200 è la macchina per tutti, per la famiglia, per il principiante, ma se ci monti lenti di qualità superiore può dare risultati sorprendenti.
Comunque con la fotografia sono pratico, mi metto la macchina al collo, un biglietto aereo quando posso, 2 obiettivi in borsa , qualche rullino o qualche memoria e parto. Il bracketing non lo uso, e non uso il 70% delle funzioni di qualunque macchinetta, compreso questa.
La nital ha perfettamente ragione nel descrivere questa macchina, per il principiante ma può riservare sorprese anche per il fotografo un po' più esigente... se poi vi mancano alcune funzioni "essenziali" aspettate i modelli superiori e vi accontenteranno sicuramente ma spendendo di più.
Da che mondo è mondo l'industrializzazione e il risparmio inducono i produttori di qualunque cosa ma soprattutto di elettronica, ad usare componenti identici su macchine di costo diverso, vedi d3200 che monta elettronica in parte della d800 e sensore che sembra sarà lo stesso della d400.
A breve spero di usarla con 50ino 1.4 aspettate fiduciosi.... adesso il bimbo mi chiama...
Salve a tutti, faccio il pittore ed ho l'hobby della fotografia da 40 anni, prima usavo le analogiche e da qualche anno utilizzo le digitali. Leggendo questo post (si dice così?) mi è venuto il sorriso sulle labbra, non ho capito una parola!!!!! Prima il problema era scegliere la pellicola da 100 o 400 iso e poi scegliere l'apertura ed il tempo, oggi per fare una foto decente bisogna essere esperti di elettronica e di informatica. Io non sono esperto nè dell'una nè dell'altra! Comunque, posseggo una D90 con il 16/85, 70/300 e 50 mm f.1,8, metto la priorità di diaframma e scatto. Risultato? Le foto sono buone e, generalmente apprezzate da chi le guarda. Tutto quello che leggo in questa discussione (avrei intenzione di acquistare la D3200 per sfruttare gli ingrandimenti) è davvero utile e, soprattutto, indispensabile per raggiungere ottimi risultati? Se così è, io fino ad oggi che ho fatto, schifezze? Va bè, scusate il piccolo sfogo ma la confusione in me regna sovrana!!! Un saluto a tutti, Sergio.
P.s.: non so se quanto ho scritto è correttamente inserito.