QUOTE(Patrizio Gattabria @ Mar 21 2010, 07:09 PM)

Steffan ha colto la mia ironia e, son convinto, non solo lui...
Infatti.
Una fotocamera ed i suoi accessori costituiscono (almeno, dovrebbero....) solo un insieme di strumenti atti a realizzare un fine: uno scatto degno di tale nome.
Nel mio personalissimo caso il fine consiste nel cristallizzare attimi (per me...) importanti della mia vita.
Istanti irripetibili di vita quotidiana che vivo insieme alla mia famiglia ed alle persone care oltre che durante i miei frequenti (mai abbastanza....) viaggi.
Certo, non è l'unico tema dei miei scatti, mi concedo di tanto in tanto qualche licenza artistica scimmiottando (con esito peraltro incerto...) coloro i quali ritengo grandi Maestri fotografi, ma la sostanza non cambia: non sono un professionista e neppure un grande Artista, sono solo un normalissimo, banalissimo amatore che, qualche rarissima volta, realizza uno scatto piacevole e ben fatto, ma nulla più.
Probabilmente, queste mie modeste esigenze ed aspettative, non sono condivise dalla maggior parte degli utenti del forum, e quindi so di non fare assolutamente testo in proposito: sono, a quanto pare, una mosca bianca o una particella di sodio, se preferite...
Preso atto di di quanto sopra (da molto tempo ormai....), sono passato improvvisamente ed istintivamente (cioè senza alcuna particolare riflessione...) dal 35 mm al digitale, scoprendo, per alcuni aspetti, un mondo nuovo ed affascinante, mentre per altri, valgono sempre IMO le vecchie regole dell'analogico.
Una di queste vecchie regole è la seguente: se non puoi (o vuoi...) permetterti delle ottiche zoom superpro e quindi molto costose, stai su ottiche fisse, collaudate, semplici e molto diffuse come il 50ino.
Certo un ipotetico 17 50 mm f/1,8 sarebbe MOLTO più versatile e “comodo”, ma quanto costerebbe?
Ne vale la pena?
Nel mio personalissimo caso no: il 50ino offre il vantaggio di una qualità e luminosità riscontrabile solo in ottiche MOLTO più costose (che non voglio e posso permettermi, visto che ho anche altri hobby...) a fronte dello svantaggio di zoomare ….. a piedi.
Mi prenderete certamente per pazzo, ma, per i miei giusti, è l'ideale per ritratti e figura intera (soprattutto in interno, vista la luminosità), ma si batte molto bene anche per interpretare paesaggi ed architettura (a patto di muoversi molto con le proprie gambe per comporre), e macro (con tubi prolunga).
Io faccio tutto questo solo con il mio 50ino, che per le mie esigenze, è infinitamente più performante e creativo rispetto ad uno zoomettino da kit di pari costo: ecco perchè l'ho scelto come ottica UNICA sulla mia D90.
Certo, potessi far man bassa delle ottiche che espone il mio spacciatore di fiducia......, ma “dovendo” scegliere e “volendo” accontentarmi senza rinunciare alla qualità, non ho alcun dubbio: 50ino tutta la vita, per spendere sono sempre in tempo, ma intanto scatto e con buona qualità e se l'immagine fa schifo la colpa è solo mia, non certo dell'ottica!
E comunque sia più avanti, appena mi avanza qualche soldino, penso che acquisterò ancora qualche fisso, magari usato: sempre IMO, la D90 è una reflex e, come tale, è fatta apposta per cambiare ottica secondo le proprie esigenze ed i personalissimi gusti personali, e non una semplice super compattona!
Scusate la mia infinita prolissità ed i relativi spropositi fotografici ...
Buon inizio settimana a tutti