Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37
Bagos1984
QUOTE(gidi_34 @ Feb 18 2010, 03:40 PM) *
ma la frase giusta non dovrebbe essere "il mio Dio é il rock and roll"??? ohmy.gif



ahah eh si biggrin.gif ma dovremmo chiederlo ai gestori del locale dove ho scattato la foto biggrin.gif

prob si sarà staccato l'accento dopo tutto sto tempo biggrin.gif
gidi_34
aggiungilo, in PP biggrin.gif biggrin.gif
salvatoree
Appena ricevuto in regalo dalla mia ragazza il 50mmF1.8 AFD!! wub.gif
Anche se sulla D60 devo focheggiare a mano, dalle prime prove lo trovo ottimo, da F4 in poi è nitidissimo!
effe1.4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB
Bagos1984
QUOTE(gidi_34 @ Feb 18 2010, 05:08 PM) *
aggiungilo, in PP biggrin.gif biggrin.gif



ahah c'avevo pensato biggrin.gif

sadsadsdasd biggrin.gif
AlessandroS1972
Già postato nella sezione "Ritratti":


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB


Saluti

Alessandro
francesco flotti
Mi aggiungo al club nikkor 50/1,8

Saluti Francesco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 307.9 KB
gioton
QUOTE(Click05 @ Feb 28 2010, 08:37 PM) *
Mi aggiungo al club nikkor 50/1,8

Saluti Francesco
Ingrandimento full detail : 307.9 KB

Benvenuto! e, visto che non sei certo un principiane, ci aspettiamo qualche consiglio sul buon uso di questo obiettivo.

A milano si annuncia, nonostante tutto, la primavera con questo rosmarino in fiore (cinquantino e tubi Kenko, i singoli fiori misurano a stento 1 cm):

Giorgio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 969.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
salvatoree
Un piccolo contributo del 50mm F1.8 D su D60:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Ciao.
murfil
adoro questa lente! IPB Immagine Ingrandimento full detail : 412.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 430.4 KB
alessandro pischedda
ciao un progetto che sto relizzando in giro per i quartieri di Roma
d300s e 501.8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 365.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 215.5 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 385 KB
tarleo
primi scatti con il 50 f/1.8 Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(tarleo @ Mar 6 2010, 05:39 PM) *
primi scatti con il 50 f/1.8 Clicca per vedere gli allegati



scusate il doppio inserimento
Patrizio Gattabria
QUOTE(Click05 @ Feb 28 2010, 08:37 PM) *
Mi aggiungo al club nikkor 50/1,8

Saluti Francesco
Ingrandimento full detail : 307.9 KB

Molto bella la foto. Ritengo che molti di noi possano imparare tanto da te.
Puoi, per favore, ripostare la foto con i dati exif?
Grazie
luca.alegiani
cinquantino 1.8 afd con d80 (f4 - 400 iso).
lo sfuocato è veramente bello!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 483.2 KB
gioton
QUOTE(luca.alegiani @ Mar 10 2010, 10:41 AM) *
cinquantino 1.8 afd con d80 (f4 - 400 iso).
lo sfuocato è veramente bello!

Ingrandimento full detail : 483.2 KB

Un suggerimento: il cinquantino non è un obiettivo per ritratti in primissimo piano, usato in questo modo tende a deformare la prospettiva del volto (naso grosso e orecchie piccole). Prova a ripetere questa foto tenendoti a 1,5-2 metri dal soggetto (ne risulterà un ritratto a mezzo busto) poi fai il crop del volto e confrontalo con la foto che ci hai mostrato. Vedrai che differenza!

Ciao
Giorgio
Moro21
Oggi al mercatino di Soave ho comprato il 50ino a 85caffè, con nital card, perfetto sembra nuovo. Anche lo scontrino datato Settembre 2009. Sono dei vostri.
Adesso foto a tutto spiano.....prossima caccia 35mm
muscio.m
Amici ciao, sono nuovo al mondo della fotografia e naturalmente a questo forum.
Avrei alcune domande.
1 come posso iscrivermi a questo club
2 avendo una d 90 con obiettivo 18 105 vi chiedo se andrebbe bene il 50ino da voi mensionato ,scopo delle foto amatoriali
3 che significa ino e afd
ciao e wow, che belle foto!
gidi_34
vedi la mia firma...il 50ino è stata la mia prima ottica acquistata dopo il 18-105...prendilo e non ci pensare, costa talmente poco che bisogna avrelo per forza...non dimenticare che è fx...quindi un domani...
Patrizio Gattabria
QUOTE(muscio.m @ Mar 15 2010, 12:38 AM) *
Amici ciao, sono nuovo al mondo della fotografia e naturalmente a questo forum.
Avrei alcune domande.
1 come posso iscrivermi a questo club
2 avendo una d 90 con obiettivo 18 105 vi chiedo se andrebbe bene il 50ino da voi mensionato ,scopo delle foto amatoriali
3 che significa ino e afd
ciao e wow, che belle foto!

Ciao,ti rispondo:

1)Puoi iscriverti a questo sito come possessore del 50mm f1/1,8 Nikkor AFD

2)Anche io, avendo una D90, l'ho acquistato sia perchè è un ottimo obiettivo con rapporto qualità/prezzo eccezionale e sia perchè sarà molto valido nel mio prossimo passaggio al formato FX.

3) 'Ino' sta per 50mm 1,8 il più piccolino della serie 50mm.
Af significa autofocus
Inoltre D (..come cita la stessa Nikon)significa Informazione di Distanza
I Nikkor tipo-D e tipo-G trasmettono ai corpi camera Nikon AF l'informazione relativa alla distanza soggetto fotocamera.Ciò ha reso possibili funzioni quali la misurazione Matrix 3D e il Fill-Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo 3D.

Spero di esserti stato d'aiuto.
Un saluto! guru.gif
effe1.4
QUOTE(muscio.m @ Mar 15 2010, 12:38 AM) *
Amici ciao, sono nuovo al mondo della fotografia e naturalmente a questo forum.
Avrei alcune domande..... avendo una d 90 con obiettivo 18 105 vi chiedo se andrebbe bene il 50ino da voi mensionato ,scopo delle foto amatoriali......


Preciso che non sono affatto un esperto di fotografia digitale, ma, per quel che conta, ho acquistato da poco una D90 e monto fisso il cinquantino con cui fotografo di tutto zoomando ....... con le mie gambe.
Qualcuno ti potrebbe dire, probabilmente a ragione, che è troppo "stretto" come ottica tuttofare su DX, ma per quanto mi riguarda rappresenta esattamente la mia personale "visuale" fotografica e quindi...
Aggiungici che è un'ottica economica nel prezzo, ma decisamente qualitativa soprattutto se paragonata agli zoom "economici" venduti in kit.
Condivido, ovviamente, anche le considerazioni di chi mi ha preceduto.
Ciao
Patrizio Gattabria
QUOTE(stefann @ Mar 15 2010, 02:08 PM) *
Preciso che non sono affatto un esperto di fotografia digitale, ma, per quel che conta, ho acquistato da poco una D90 e monto fisso il cinquantino con cui fotografo di tutto zoomando ....... con le mie gambe.
Qualcuno ti potrebbe dire, probabilmente a ragione, che è troppo "stretto" come ottica tuttofare su DX, ma per quanto mi riguarda rappresenta esattamente la mia personale "visuale" fotografica e quindi...
Aggiungici che è un'ottica economica nel prezzo, ma decisamente qualitativa soprattutto se paragonata agli zoom "economici" venduti in kit.
Condivido, ovviamente, anche le considerazioni di chi mi ha preceduto.
Ciao

Finalmente una persona che anche se afferma di non essere un esperto di fotografia digitale ha inteso il reale significato della fotografia.

Nonostante abbia una D90 e alcune ottiche Nikkor (18-105, 14-24, 50 1,8 , e 70-300VR) posso affermare che usare il 50mm è un'ottima scuola di fotografia.

Fanno molto sorridere alcuni utenti che si arrovellano e non dormono la notte per capire se un obiettivo di 10.000mm. sia meglio di un'ottica di 3mm. o 4mm. focale 1,2 per fotografare la nonna..mentre ancora non sanno cosa sia l'ABC della fotografia...

Ai miei inizi fotografici (40 anni fa'..) ho avuto (ed ho ancora) una Nikon con esposimetro , una Nikkormat Ftn con 50mm focale 2. Ebbene per molti anni ho avuto solo quell'ottica, e lo zoom, come affermi tu, erano le gambe...

Questo mi ha molto aiutato a comprendere quale obiettivo mi sarebbe stato realmente utile, l'esposizione, studiare l'inquadratura, e altro..

Ma quanti la penseranno così, come io e te?

Un saluto!
effe1.4
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Mar 15 2010, 03:16 PM) *
Finalmente una persona che anche se afferma di non essere un esperto di fotografia digitale ha inteso il reale significato della fotografia.

Nonostante abbia una D90 e alcune ottiche Nikkor (18-105, 14-24, 50 1,8 , e 70-300VR) posso affermare che usare il 50mm è un'ottima scuola di fotografia.

Fanno molto sorridere alcuni utenti che si arrovellano e non dormono la notte per capire se un obiettivo di 10.000mm. sia meglio di un'ottica di 3mm. o 4mm. focale 1,2 per fotografare la nonna..mentre ancora non sanno cosa sia l'ABC della fotografia...

Ai miei inizi fotografici (40 anni fa'..) ho avuto (ed ho ancora) una Nikon con esposimetro , una Nikkormat Ftn con 50mm focale 2. Ebbene per molti anni ho avuto solo quell'ottica, e lo zoom, come affermi tu, erano le gambe...

Questo mi ha molto aiutato a comprendere quale obiettivo mi sarebbe stato realmente utile, l'esposizione, studiare l'inquadratura, e altro..

Ma quanti la penseranno così, come io e te?

Un saluto!


Che dire, sono stupito e lusingato dalle tue considerazioni sul mio (nostro?!) mondo di intendere la fotografia grazie.gif |
Ripeto, NON mi intendo di fotografia digitale, anche se per anni ho scattato in analogico con un paio di corpi macchina ed uno stuolo di obiettivi TUTTI rigorosamente fissi, luminosi e ..... macchinosi.
Per me gli zoom di "rango", ameno che non siano strettamente necessari per il tipo di foto che interessa (ad esempio sport, ecc) sono senza altro uno splendido, comodo, e costoso sfizio.
Una buona triade di fissi, per quanto scomoda, vetusta, e fuori moda, consente all'amatore come me, che non vuole o può spendere una fortuna in ottiche zoom davvero performanti, di poter comunque scattare in qualunque situazione da "amatore".
L'offerta di usato peraltro è notevole e quindi......
Parere personalissimo da NON esperto, NON professionista e soprattutto NUOVO degli scatti in digitale.
Anche se devo dire che qui (ovviamente NON parlo di questo post) mi sento un po isolato in mezzo a tanti super PRO unsure.gif !
Ecco perchè il tuo intervento mi fa da davvero TANTO piacere: mi aiuta a non sentirmi solo come la particella di sodio messicano.gif !
Un cordialissimo saluto!
pch
QUOTE(gidi_34 @ Mar 15 2010, 11:55 AM) *
vedi la mia firma...il 50ino è stata la mia prima ottica acquistata dopo il 18-105...prendilo e non ci pensare, costa talmente poco che bisogna avrelo per forza...non dimenticare che è fx...quindi un domani...

anch'io ho d90 con 18-105. Oggi ho ordinato il 50ino.....non vedo l'ora che arrivi!!!!
gidi_34
tra un po gli abbino il 24-2.8 afd devo solo trovarlo ad un buon prezzo e come dico io...
maponzio
ecco un ritrattino del 50ino al fratellone (il 70-200 non io messicano.gif )


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 321.7 KB
marcopalermo
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 11 2009, 08:22 PM) *
ottimo obiettivo.
Già postata ma nonostante gli iso ... dei colori da favola.
Ingrandimento full detail : 2.2 MB

bELLISSIMA LA FOTO E BELLA MANU
massimophoto
Posto questa foto scattata il 15/03 sera dal balcone di casa mia, il risultato non è perfetto a causa del forte inquinamento luminoso, ma per essere la prima che scatto di questo genere non mi dispiace.
Il 50mm 1.8 è usato molto anche in astrofotografia.
Massimo.
gidi_34
applicazione mai vista per il 50ino ohmy.gif

è peggio di un I phone!!!
gioton
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Mar 15 2010, 03:16 PM) *
..............................
Fanno molto sorridere alcuni utenti che si arrovellano e non dormono la notte per capire se un obiettivo di 10.000mm. sia meglio di un'ottica di 3mm. o 4mm. focale 1,2 per fotografare la nonna..mentre ancora non sanno cosa sia l'ABC della fotografia...

Ai miei inizi fotografici (40 anni fa'..) ho avuto (ed ho ancora) una Nikon con esposimetro , una Nikkormat Ftn con 50mm focale 2. Ebbene per molti anni ho avuto solo quell'ottica, e lo zoom, come affermi tu, erano le gambe...

Questo mi ha molto aiutato a comprendere quale obiettivo mi sarebbe stato realmente utile, l'esposizione, studiare l'inquadratura, e altro..

Ma quanti la penseranno così, come io e te?

Un saluto!

Pollice.gif Aggiungo un suggerimento, appena puoi prenditi anche lo AFS 35mm f1.8G costa poco più del cinquantino e ti dà un'ottima qualità con un angolo di ripresa più aperto, non avrai comunque bisogno di borse ingombranti, un obiettivo in tasca e uno sulla macchina.
Ciao
Giorgio
Picchiolino
Posso farvi una domanda credo stupida sull'inquadratura?
Se monto un 50ino sulla D90 è come avere l'inquadratura di un obiettivo kit (DX) messo su focale 50?
salvatoree
QUOTE(Picchiolino @ Mar 19 2010, 01:36 PM) *
Posso farvi una domanda credo stupida sull'inquadratura?
Se monto un 50ino sulla D90 è come avere l'inquadratura di un obiettivo kit (DX) messo su focale 50?

Certamente.
Picchiolino
QUOTE(salvatoree @ Mar 19 2010, 02:16 PM) *
Certamente.


Ah....allora non è lunghissimo :-)
Patrizio Gattabria
QUOTE(gioton @ Mar 18 2010, 02:34 PM) *
Pollice.gif Aggiungo un suggerimento, appena puoi prenditi anche lo AFS 35mm f1.8G costa poco più del cinquantino e ti dà un'ottima qualità con un angolo di ripresa più aperto, non avrai comunque bisogno di borse ingombranti, un obiettivo in tasca e uno sulla macchina.
Ciao
Giorgio

Indubbiamente non metto in dubbio che il 35 1,8 sia un ottimo obiettivo, però è da tenere presente che:
ho una D90(che terrò) con il 28-105 DX, 50 1,8 FX, 14-24 2,8 FX e 70-300FX VR ed ho intenzione di passare quanto prima al formato FX.
Il 35 f. 1,8 G è per il formato DX ..è indubbiamente un ottimo obiettivo e, permettimi di osservare,
non costa poco più del 50 f 1,8, come affermi tu.. ma più del doppio..
Correggimi se sbaglio!
Un saluto.
bergat@tiscali.it
Gioton credo che Patrizio, non sia interessato a un 35 mm solo dx. Si ok avrà un angolo di campo normale per il dx, ma credo che se avesse l'opportunità di prendere nuovo un 35 mm Nikon che possa andar bene anche per FX, a 219 euro, sua dichiarata scelta, l'avrebbe già fatto. messicano.gif
Mauro Villa
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Mar 20 2010, 09:54 PM) *
ho una D90(che terrò) con il 28-105 DX, 50 1,8 FX, 14-24 2,8 FX e 70-300FX VR


Credo che tu abbia errato nell'inserimento della focale, il 28-105 è Fx.
gidi_34
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Mar 20 2010, 09:54 PM) *
Indubbiamente non metto in dubbio che il 35 1,8 sia un ottimo obiettivo, però è da tenere presente che:
ho una D90(che terrò) con il 28-105 DX, 50 1,8 FX, 14-24 2,8 FX e 70-300FX VR ed ho intenzione di passare quanto prima al formato FX.
Il 35 f. 1,8 G è per il formato DX ..è indubbiamente un ottimo obiettivo e, permettimi di osservare,
non costa poco più del 50 f 1,8, come affermi tu.. ma più del doppio..
Correggimi se sbaglio!
Un saluto.


ma non ti muovevi solo sulle gambe con un 50 1:2?

hai cominciato a fotografare 40 anni fa (come dici) solo perchè la tua età anagrafica lo permette...io ho cominciato 20 anni fa...avendone 31...perchè tu hai il diritto ad avere 4 lenti di cui una super pro e copri dai 14mm ai 300 (fx) e dai 21 ai 450 (dx)?

quindi tu non fai sorridere se hai quelle lenti..gli altri utenti si, se nella costruzione del corredo (investendoci sempre soldi che un fotoamatore deve togliere dal budget familiare o personale) come di ci tu "non ci dormono la notte"...

scusami ma il tuo intervento è a dir poco supponente...dici di sapere l'abc della fotografia...sai quanti altri utenti di questo forum con un terzo dei tuoi anni dedicati alla fotografia sono arrivati alla lettera z dell'alfabeto?

murfil
scusate.. mi sto perfendo.. che c'entra la discussione sul 35 1.8 nel club del 50ino?
Umbi54
QUOTE(murfil @ Mar 21 2010, 10:26 AM) *
scusate.. mi sto perfendo.. che c'entra la discussione sul 35 1.8 nel club del 50ino?

Pollice.gif
Umberto
Patrizio Gattabria
QUOTE(Mauro Villa @ Mar 21 2010, 09:57 AM) *
Credo che tu abbia errato nell'inserimento della focale, il 28-105 è Fx.

Nello scrivere, ho sbagliato: è il 18-105Dx, preso a corredo della D90.
Chiedo venia.
Patrizio Gattabria
QUOTE(gidi_34 @ Mar 21 2010, 10:13 AM) *
ma non ti muovevi solo sulle gambe con un 50 1:2?

hai cominciato a fotografare 40 anni fa (come dici) solo perchè la tua età anagrafica lo permette...io ho cominciato 20 anni fa...avendone 31...perchè tu hai il diritto ad avere 4 lenti di cui una super pro e copri dai 14mm ai 300 (fx) e dai 21 ai 450 (dx)?

quindi tu non fai sorridere se hai quelle lenti..gli altri utenti si, se nella costruzione del corredo (investendoci sempre soldi che un fotoamatore deve togliere dal budget familiare o personale) come di ci tu "non ci dormono la notte"...

scusami ma il tuo intervento è a dir poco supponente...dici di sapere l'abc della fotografia...sai quanti altri utenti di questo forum con un terzo dei tuoi anni dedicati alla fotografia sono arrivati alla lettera z dell'alfabeto?

Ho semplicemente scritto, e lo riconfermo, che agli inizi, 40 anni fa', ho iniziato con una Nikkormat Ftn con 50 f.2 ed ho usato solo quell'ottica per molti anni, e ciò mi è servito come gavetta!

Non so se hai colto la sottile ironia in cui parlavo di utenti, e non mi riferivo assolutamente ad alcuno, che non dormivano la notte non sapendo se usare un 10.000 mm. (esiste?) 0 un 3 0 4 mm. (esiste?) per fotografare la..nonna..non certo perchè non sanno come fare per acquistare il loro corredo..

Steffan ha colto la mia ironia e, son convinto, non solo lui...

Patrizio Gattabria
.
effe1.4
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Mar 21 2010, 07:09 PM) *
Steffan ha colto la mia ironia e, son convinto, non solo lui...


Infatti.
Una fotocamera ed i suoi accessori costituiscono (almeno, dovrebbero....) solo un insieme di strumenti atti a realizzare un fine: uno scatto degno di tale nome.
Nel mio personalissimo caso il fine consiste nel cristallizzare attimi (per me...) importanti della mia vita.
Istanti irripetibili di vita quotidiana che vivo insieme alla mia famiglia ed alle persone care oltre che durante i miei frequenti (mai abbastanza....) viaggi.
Certo, non è l'unico tema dei miei scatti, mi concedo di tanto in tanto qualche licenza artistica scimmiottando (con esito peraltro incerto...) coloro i quali ritengo grandi Maestri fotografi, ma la sostanza non cambia: non sono un professionista e neppure un grande Artista, sono solo un normalissimo, banalissimo amatore che, qualche rarissima volta, realizza uno scatto piacevole e ben fatto, ma nulla più.
Probabilmente, queste mie modeste esigenze ed aspettative, non sono condivise dalla maggior parte degli utenti del forum, e quindi so di non fare assolutamente testo in proposito: sono, a quanto pare, una mosca bianca o una particella di sodio, se preferite...
Preso atto di di quanto sopra (da molto tempo ormai....), sono passato improvvisamente ed istintivamente (cioè senza alcuna particolare riflessione...) dal 35 mm al digitale, scoprendo, per alcuni aspetti, un mondo nuovo ed affascinante, mentre per altri, valgono sempre IMO le vecchie regole dell'analogico.
Una di queste vecchie regole è la seguente: se non puoi (o vuoi...) permetterti delle ottiche zoom superpro e quindi molto costose, stai su ottiche fisse, collaudate, semplici e molto diffuse come il 50ino.
Certo un ipotetico 17 50 mm f/1,8 sarebbe MOLTO più versatile e “comodo”, ma quanto costerebbe?
Ne vale la pena?
Nel mio personalissimo caso no: il 50ino offre il vantaggio di una qualità e luminosità riscontrabile solo in ottiche MOLTO più costose (che non voglio e posso permettermi, visto che ho anche altri hobby...) a fronte dello svantaggio di zoomare ….. a piedi.
Mi prenderete certamente per pazzo, ma, per i miei giusti, è l'ideale per ritratti e figura intera (soprattutto in interno, vista la luminosità), ma si batte molto bene anche per interpretare paesaggi ed architettura (a patto di muoversi molto con le proprie gambe per comporre), e macro (con tubi prolunga).
Io faccio tutto questo solo con il mio 50ino, che per le mie esigenze, è infinitamente più performante e creativo rispetto ad uno zoomettino da kit di pari costo: ecco perchè l'ho scelto come ottica UNICA sulla mia D90.
Certo, potessi far man bassa delle ottiche che espone il mio spacciatore di fiducia......, ma “dovendo” scegliere e “volendo” accontentarmi senza rinunciare alla qualità, non ho alcun dubbio: 50ino tutta la vita, per spendere sono sempre in tempo, ma intanto scatto e con buona qualità e se l'immagine fa schifo la colpa è solo mia, non certo dell'ottica!
E comunque sia più avanti, appena mi avanza qualche soldino, penso che acquisterò ancora qualche fisso, magari usato: sempre IMO, la D90 è una reflex e, come tale, è fatta apposta per cambiare ottica secondo le proprie esigenze ed i personalissimi gusti personali, e non una semplice super compattona!
Scusate la mia infinita prolissità ed i relativi spropositi fotografici ...
Buon inizio settimana a tutti
murfil
QUOTE(stefann @ Mar 22 2010, 10:08 AM) *
Infatti.
Una fotocamera ed i suoi accessori costituiscono (almeno, dovrebbero....) solo un insieme di strumenti atti a realizzare un fine: uno scatto degno di tale nome.
Nel mio personalissimo caso il fine consiste nel cristallizzare attimi (per me...) importanti della mia vita.
Istanti irripetibili di vita quotidiana che vivo insieme alla mia famiglia ed alle persone care oltre che durante i miei frequenti (mai abbastanza....) viaggi.
Certo, non è l'unico tema dei miei scatti, mi concedo di tanto in tanto qualche licenza artistica scimmiottando (con esito peraltro incerto...) coloro i quali ritengo grandi Maestri fotografi, ma la sostanza non cambia: non sono un professionista e neppure un grande Artista, sono solo un normalissimo, banalissimo amatore che, qualche rarissima volta, realizza uno scatto piacevole e ben fatto, ma nulla più.
Probabilmente, queste mie modeste esigenze ed aspettative, non sono condivise dalla maggior parte degli utenti del forum, e quindi so di non fare assolutamente testo in proposito: sono, a quanto pare, una mosca bianca o una particella di sodio, se preferite...
Preso atto di di quanto sopra (da molto tempo ormai....), sono passato improvvisamente ed istintivamente (cioè senza alcuna particolare riflessione...) dal 35 mm al digitale, scoprendo, per alcuni aspetti, un mondo nuovo ed affascinante, mentre per altri, valgono sempre IMO le vecchie regole dell'analogico.
Una di queste vecchie regole è la seguente: se non puoi (o vuoi...) permetterti delle ottiche zoom superpro e quindi molto costose, stai su ottiche fisse, collaudate, semplici e molto diffuse come il 50ino.
Certo un ipotetico 17 50 mm f/1,8 sarebbe MOLTO più versatile e “comodo”, ma quanto costerebbe?
Ne vale la pena?
Nel mio personalissimo caso no: il 50ino offre il vantaggio di una qualità e luminosità riscontrabile solo in ottiche MOLTO più costose (che non voglio e posso permettermi, visto che ho anche altri hobby...) a fronte dello svantaggio di zoomare ….. a piedi.
Mi prenderete certamente per pazzo, ma, per i miei giusti, è l'ideale per ritratti e figura intera (soprattutto in interno, vista la luminosità), ma si batte molto bene anche per interpretare paesaggi ed architettura (a patto di muoversi molto con le proprie gambe per comporre), e macro (con tubi prolunga).
Io faccio tutto questo solo con il mio 50ino, che per le mie esigenze, è infinitamente più performante e creativo rispetto ad uno zoomettino da kit di pari costo: ecco perchè l'ho scelto come ottica UNICA sulla mia D90.
Certo, potessi far man bassa delle ottiche che espone il mio spacciatore di fiducia......, ma “dovendo” scegliere e “volendo” accontentarmi senza rinunciare alla qualità, non ho alcun dubbio: 50ino tutta la vita, per spendere sono sempre in tempo, ma intanto scatto e con buona qualità e se l'immagine fa schifo la colpa è solo mia, non certo dell'ottica!
E comunque sia più avanti, appena mi avanza qualche soldino, penso che acquisterò ancora qualche fisso, magari usato: sempre IMO, la D90 è una reflex e, come tale, è fatta apposta per cambiare ottica secondo le proprie esigenze ed i personalissimi gusti personali, e non una semplice super compattona!
Scusate la mia infinita prolissità ed i relativi spropositi fotografici ...
Buon inizio settimana a tutti


Pollice.gif quoto in toto.. anche se io ogni tanto mi accontento di una qualità forse un filino minore dell'eccellente ma sempre ottima o quasi, ma a un costo che ritengo (per una che di foto non vive) anche eventualmente guardando in casa non di mamma nikon.. e anche li, spesso la scarsa riuscita di uno scatto dipende più da me che dal mezzo..
Buona luce a tutti smile.gif
gidi_34
allora vi posto un paio di prove di macro senza tubo di prolunga...del nostro amato 50 ino... tongue.gif

anche io lo uso molto...forse ne abuso!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 658.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB

che ve ne pare?

murfil
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 460.1 KB

ti rispondo con questa... l'ho postata anche in un altra discussione, ma credo che in questo 3ad dovremmo parlare di meno e far parlare di più l'ottica.. sperando di renderle giustizia (perchè almeno nel mio caso, se la foto non è granchè il demerito non è di certo del 50ino tongue.gif)
gidi_34
bella! come fai a far venire lo sfondo nero?

io di macro ne capisco pochissimo...
murfil
lo sfondo non è nero.. è solo sfuocato e sottoesposto wink.gif
Patrizio Gattabria
Un mio contributo con il 50mm f.1,8IPB Immagine Ingrandimento full detail : 402.2 KB
Patrizio Gattabria
Altra foto con il 50mm 1,8IPB Immagine Ingrandimento full detail : 871.8 KB
gioton
QUOTE(gidi_34 @ Mar 22 2010, 01:18 PM) *
allora vi posto un paio di prove di macro senza tubo di prolunga...del nostro amato 50 ino... tongue.gif

anche io lo uso molto...forse ne abuso!!
................................................
che ve ne pare?

In tutte e due le foto avrei tenuto il diaframma più chiuso (8-11), credo che lo sfondo sarebbe stato comunque sfuocato e il primo piano più leggibile ...forse, provaci se ne hai l'occasione.

Ciao
Giorgio
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.