Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37
Nevermore
QUOTE(andystarsailor @ Jan 31 2009, 12:03 PM) *
Domanda idiota: in genere voi col 50ino usate il paraluce? Certo mamma Nikon potrebbe dare il paraluce incluso con l'obiettivo...diamine, si tratta di un pezzo di plastica che poi vado a pagare troppo separatamente! dry.gif Per il 50ino sarebbe l'HR-2, giusto?

Io lo uso. Giudicando eccessivo il costo del pezzo in gomma (non plastica rolleyes.gif ) targato "Nikon", ne ho comprato uno "anonimo" a pochi euro.
gioton
QUOTE(andystarsailor @ Jan 31 2009, 12:03 PM) *
Domanda idiota: in genere voi col 50ino usate il paraluce? Certo mamma Nikon potrebbe dare il paraluce incluso con l'obiettivo...diamine, si tratta di un pezzo di plastica che poi vado a pagare troppo separatamente! dry.gif Per il 50ino sarebbe l'HR-2, giusto?

Il cinquantino ha già la lente frontale ben incassata e in genere non uso il paraluce, comunque si possono acquistare anche quelli in gomma che si avvitano nella filettetura porta filtri e che costano meno dell'originale.
Nessuno
un mio contributo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB
Flight13
QUOTE(sennmarco @ Jan 30 2009, 11:35 PM) *
Oppure è un bel crop che rende alla grande grazie alla risoluzione stupenda della macchina



centro!!! comunque il ragno era abbastanza grande, mia moglie era terrorizzata.cerco la foto nelle dimensione originale epoi la posto.

Ciao
Egi
Flight13
QUOTE(Flight13 @ Jan 31 2009, 10:14 PM) *
centro!!! comunque il ragno era abbastanza grande, mia moglie era terrorizzata.cerco la foto nelle dimensione originale e poi la posto.

Ciao
Egi

Forse è questa.....

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 539.7 KB
bergat@tiscali.it
QUOTE(andystarsailor @ Jan 31 2009, 12:03 PM) *
Domanda idiota: in genere voi col 50ino usate il paraluce? Certo mamma Nikon potrebbe dare il paraluce incluso con l'obiettivo...diamine, si tratta di un pezzo di plastica che poi vado a pagare troppo separatamente! dry.gif Per il 50ino sarebbe l'HR-2, giusto?
Penso l'HR-4
Flight13
Stavolta ninte crop rolleyes.gif IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 694.5 KB
comunque è un ottimo obbiettivo una volta tanto con "relativamente" pochi soldi si può avere un buon prodotto...almeno credo che in questo club siamo tutti d'accordo. cool.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Flight13 @ Jan 31 2009, 10:39 PM) *
comunque è un ottimo obbiettivo una volta tanto con "relativamente" pochi soldi si può avere un buon prodotto...almeno credo che in questo club siamo tutti d'accordo. cool.gif


Difatti ho sempre sostenuto che con mezzo diaframma in meno, uno spende molto di meno. messicano.gif
Flight13
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 31 2009, 10:45 PM) *
Difatti ho sempre sostenuto che con mezzo diaframma in meno, uno spende molto di meno. messicano.gif



Pollice.gif biggrin.gif fa pure rima.
gioton
QUOTE(Flight13 @ Jan 31 2009, 10:52 PM) *
Pollice.gif biggrin.gif fa pure rima.

E è anche raccomandato per uso con tubi di prolunga: qui.
arpex
da ieri sera felice possessore di questa chicca... una domanda, ho notato una notevole resistenza nell'inserire l'obiettivo, ruotandolo fino a fargli fare lo scatto faceva molto attrito... vi è successo anche a voi o sbaglio qualcosa? il pulsante per la rimozione e il montaggio che è sulla fotocamera và tenuto premuto fino a aquando non si sente il click vero? non perchè me la sono un pò fatta sotto...
Altra cosa, ho letto nel manuale di istruzioni del 50ino che se si scatta con priorità dei diaframmi si deve mettere la leva del blocco delle aperture corrispondente ad f/22? vi risulta questa cosa? grazie..
gioton
QUOTE(arpex @ Feb 3 2009, 09:25 AM) *
da ieri sera felice possessore di questa chicca... una domanda, ho notato una notevole resistenza nell'inserire l'obiettivo, ruotandolo fino a fargli fare lo scatto faceva molto attrito... vi è successo anche a voi o sbaglio qualcosa? il pulsante per la rimozione e il montaggio che è sulla fotocamera và tenuto premuto fino a aquando non si sente il click vero? non perchè me la sono un pò fatta sotto...
Altra cosa, ho letto nel manuale di istruzioni del 50ino che se si scatta con priorità dei diaframmi si deve mettere la leva del blocco delle aperture corrispondente ad f/22? vi risulta questa cosa? grazie..

Il maggior attrito che riscontri dipende certamente dal fatto che si tratta di un obiettivo con montatura metallica (tu sei abituato al 18-105 che ce l'ha in plastica).
Se proprio l'attrito ti sembra eccessivo puoi (a tuo rischio) ungerti leggermente (molto leggermente) un polpastrello con olio o grasso al silicone e passarlo sulle superfici di contatto, ripassandole poi con uno scottex in modo che non resti traccia apparente del lubrificante; tieni tappato l'obiettivo da entrambe le parti per non rischiare di toccare le lenti.
Non è necessario tenere il pulsante schiacciato per tutta la corsa.
Devi mettere il diaframma su 22 e tenerlo sempre bloccato e poi usi il cinquantino proprio come se fosse il 18-105 con tutti i programmi.
Ciao
Nessuno
QUOTE(arpex @ Feb 3 2009, 09:25 AM) *
da ieri sera felice possessore di questa chicca... una domanda, ho notato una notevole resistenza nell'inserire l'obiettivo, ruotandolo fino a fargli fare lo scatto faceva molto attrito... vi è successo anche a voi o sbaglio qualcosa? il pulsante per la rimozione e il montaggio che è sulla fotocamera và tenuto premuto fino a aquando non si sente il click vero? non perchè me la sono un pò fatta sotto...
Altra cosa, ho letto nel manuale di istruzioni del 50ino che se si scatta con priorità dei diaframmi si deve mettere la leva del blocco delle aperture corrispondente ad f/22? vi risulta questa cosa? grazie..

noto anche io un attrito maggiore, ma credo ci sia poco da fare basta fare più attenzione.
arpex
intanto grazie. l'altra cosa che mi sono scordato è che per 2 volte ho dovuto togliere e reinserire l'obiettivo perchè era come se non facesse contatto in quanto non mi metteva a fuoco con l'AF...
per mettere su f/22 schiaccio il blocco e giro la ghiera?non vorrei far danni.. come mai và tenuto su questa apertura? curiosità...
bergat@tiscali.it
QUOTE(arpex @ Feb 3 2009, 10:53 AM) *
intanto grazie. l'altra cosa che mi sono scordato è che per 2 volte ho dovuto togliere e reinserire l'obiettivo perchè era come se non facesse contatto in quanto non mi metteva a fuoco con l'AF...
per mettere su f/22 schiaccio il blocco e giro la ghiera?non vorrei far danni.. come mai và tenuto su questa apertura? curiosità...

Perchè va tenuto così? semplice non è un obiettivo di tipo G.
Volendo se lo utilizzi in manuale senza far uso delle ghiera dei diaframmi sulla macchina fotografica, puoi diaframmare direttamente dall'obiettivo, dopo gli opportuni settaggi (vedi manuale di istruzione della macchina fotografica)
gioton
QUOTE(arpex @ Feb 3 2009, 10:53 AM) *
intanto grazie. l'altra cosa che mi sono scordato è che per 2 volte ho dovuto togliere e reinserire l'obiettivo perchè era come se non facesse contatto in quanto non mi metteva a fuoco con l'AF...
per mettere su f/22 schiaccio il blocco e giro la ghiera?non vorrei far danni.. come mai và tenuto su questa apertura? curiosità...

1. Se tieni in mano l'obiettivo e guardi la superficie d'appoggio alla macchina girando la ghiera di messa a fuoco, vedrai qualcosa che sembra la testa di una vite che gira, sul corpo macchina c'è invece una sporgenza, collegata al motore di messa a fuoco, che si andrà a inserire in quella "vite" quando monti l'obiettivo. Se non ruoti bene fino a fine corsa (quando senti il clic) l'obiettivo quando lo monti, l'autofocus non funziona.
2. Con il nottolino di blocco non inserito (puntini rossi non allineti) metti su f22 girando la ghiera e poi la blocchi abbassando il nottolino (puntini rossi allineati) e poi te la dimentichi così perchè se vuoi regolare il diaframma manualmentte basta mettere la macchina in A o in M e lo regoli come vuoi.
Ciao
karl mark
QUOTE(gioton @ Feb 3 2009, 10:39 AM) *
Il maggior attrito che riscontri dipende certamente dal fatto che si tratta di un obiettivo con montatura metallica (tu sei abituato al 18-105 che ce l'ha in plastica).
.........


Scusa, io ho anche il 70-300 VR con la montatura metallica e di certo non fa la stessa resistenza che fa il 50ino, va liscio come il 18-105 che ha l'attacco in plastica. O per montatura intendi qualcos'altro a parte l'attacco...?
beppes
Piccolo contributo al Club Estate 2008 Cefalu (sicilia) Isola.gif IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
beppes
ops scusate la prima mi e' scappata per sbaglio cerotto.gif
gioton
QUOTE(karl mark @ Feb 3 2009, 11:53 AM) *
Scusa, io ho anche il 70-300 VR con la montatura metallica e di certo non fa la stessa resistenza che fa il 50ino, va liscio come il 18-105 che ha l'attacco in plastica. O per montatura intendi qualcos'altro a parte l'attacco...?

Se è per quello, io ho 70-300, 16-85 e cinquantino e non noto differenza tra i tre. Ovviamente in tutte le costruzioni meccaniche ci sono delle tolleranze e un obiettivo può essere un po' più duro dell'altro, probabilmente ha solo bisogno di essere montato e smontato qualche volta. Da quello che vedo la montatura femmina, sulla macchina, è in ottone cromato e quindi molto più resistente all'usura di quella in alluminio dell'obiettivo che, di conseguenza si adatterà. Non è qualcosa di negativo ma di molto simile al periodo di "rodaggio" che si fa sulle autovetture nuove .
karl mark
QUOTE(gioton @ Feb 3 2009, 03:23 PM) *
Se è per quello, io ho 70-300, 16-85 e cinquantino e non noto differenza tra i tre. Ovviamente in tutte le costruzioni meccaniche ci sono delle tolleranze e un obiettivo può essere un po' più duro dell'altro, probabilmente ha solo bisogno di essere montato e smontato qualche volta. Da quello che vedo la montatura femmina, sulla macchina, è in ottone cromato e quindi molto più resistente all'usura di quella in alluminio dell'obiettivo che, di conseguenza si adatterà. Non è qualcosa di negativo ma di molto simile al periodo di "rodaggio" che si fa sulle autovetture nuove .


Ok, ma siccome tu avevi scritto che era certamente per il fatto che avesse l'attacco in metallo....

Grazie, saluti
Yanez
contribuisco anche io con uno scatto fatto col mitico cinquantino.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 183.4 KB
litero
QUOTE(Yanez @ Feb 3 2009, 05:35 PM) *
contribuisco anche io con uno scatto fatto col mitico cinquantino.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 183.4 KB

spero mi perdonerai ma noto un po' (tanta, troppa) PP...
sicuramente il soggetto merita ma considerato il tipo di foto (che non credo debba andare su una rivista patinata) io, personlamente avrei cercato qualcosa di più realistico.



Detto questo... vi dispiacerebbe postare foto SOTTO il mega di "peso"??
6 mega... 3 mega... sono davvero troppi... se non si deve spaccare il pelo in quattro... wink.gif
Lutz!
Se lo merita eccome, è la miglior ottica in rapporto a qualità-prezzo mai esistita!
Non lo abbandonerò mai!!
Yanez
QUOTE(litero @ Feb 3 2009, 05:49 PM) *
spero mi perdonerai ma noto un po' (tanta, troppa) PP...
sicuramente il soggetto merita ma considerato il tipo di foto (che non credo debba andare su una rivista patinata) io, personlamente avrei cercato qualcosa di più realistico.
Detto questo... vi dispiacerebbe postare foto SOTTO il mega di "peso"??
6 mega... 3 mega... sono davvero troppi... se non si deve spaccare il pelo in quattro... wink.gif

ok grazie della considerazione. in effetti è molto elaborata ma se non altro dimostra che con un obiettivo da pochi euro si possono fare anche questo genere di foto, sfruttando sia la nitidezza per taluni particolari e sia il controllo della profodità di campo per lo sfocato.

marco
Yanez
Per chi preferisce una PP leggera

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 207.1 KB
gioton
QUOTE(Yanez @ Feb 3 2009, 09:23 PM) *
Per chi preferisce una PP leggera
................

Molto bella! Una curiosità è "croppata" o è l'intero fotogramma?

Giorgio
Yanez
QUOTE(gioton @ Feb 4 2009, 10:00 AM) *
Molto bella! Una curiosità è "croppata" o è l'intero fotogramma?

Giorgio

Grazie. no non è croppata. E' uno scatto fatto a tutta apertura al tavolo di un sushi bar con un finestrone alle spalle.

Ciao
16ale16
Molto buona la tenuta nel controluce.
GP53
QUOTE(Yanez @ Feb 3 2009, 09:23 PM) *
Per chi preferisce una PP leggera

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 207.1 KB


Ciao Yanez,
bello scatto e, direi, eccellente resa dell'obiettivo soprattutto considerando che hai lavorato a tutta apertura
Ho visto entrambe le foto. Sei un mago del fotoritocco Pollice.gif ; io non mi sono mai cimentato ma non penso sia cosa facile... Oltretutto vedo che sei riuscito ad intervenire anche sullo sfocato dello sfondo.
So di chiedere troppo, ma sarebbe possibile - senza dire nulla alla ragazza naturalmente (bella, complimenti!) wink.gif - postare anche lo scatto originale prima dell'intervento di pp, e magari anche un po' più grande?

Grazie (in ogni caso smile.gif.

Gianni
Yanez
QUOTE(GP53 @ Feb 4 2009, 12:15 PM) *
Ciao Yanez,
bello scatto e, direi, eccellente resa dell'obiettivo soprattutto considerando che hai lavorato a tutta apertura
Ho visto entrambe le foto. Sei un mago del fotoritocco Pollice.gif ; io non mi sono mai cimentato ma non penso sia cosa facile... Oltretutto vedo che sei riuscito ad intervenire anche sullo sfocato dello sfondo.
So di chiedere troppo, ma sarebbe possibile - senza dire nulla alla ragazza naturalmente (bella, complimenti!) wink.gif - postare anche lo scatto originale prima dell'intervento di pp, e magari anche un po' più grande?

Grazie (in ogni caso smile.gif.

Gianni


ciao e grazie. Non chiedi troppo, anzi può essere interessante confrontare il prima e il dopo. Ma la "ragazza" in questione è mia moglie e se posto la sua foto prima del fotoritocco mi accoppa....
In realtà la questione è che la foto è stata scattata in funzione della postproduzione, quindi con tutti i settaggi della D300 a zero o quasi. Il risultato è una foto molto poco contrastata e con colori slavati con l'biettivo di recuperare il più possibile dalle luci e dalle ombre. Il dettaglio della pelle è poi impietoso (considerando che il soggetto era senza makeup). Se mi capita di elaborare un soggetto meno "personale" posto la foto prima e dopo molto volentieri.

Lo sfocato della prima versione l'ho prodotto sovrapponendo un'altra immagine ottenuta scattando in notturna delle luci completamente sfocate.
michele977
Anche io possiedo questo obiettivo. Mi dà troppe soddisfazioni!!! Presto posterò qualche scatto
Matteo190
Già postata nelle sezione elaborazioni grafiche...
Un esempio di pp HDR ricavato da uno scatto eseguito con il mitico 50ino!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Questo obiettivo è fonte di soddisfazioni infinite!!!
eliano
Ho appena trovato nella mia libreria la primissima fotografia scattata con quest'obiettivo acquistato due anni fa! smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
slandau
QUOTE(gioton @ Jan 14 2009, 04:22 PM) *
Io ho un set di tre tubi (non posso dire qui la marca) da 12, 20 e 36mm che mantengono tutti gli automatismi (ovviamente no autofocus con D40/40x/60) e penso che non occorre di più. Col solo tubo da 36mm fotografo le diapositive 24x36 per digitalizzarle, mentre con i tre tubi fotografo il ragnetto con l'obiettivo sì e no a 2cm dal soggetto, per cui credo che non servano tubi più lunghi o addirittura l'inversione dell'obiettivo, se in aggiunta ai tubi. Col soffietto perderesti tutti gli automatismi.
Metto un'altra foto, ma non ricordo che tubo avessi montato:
Clicca per vedere gli allegati
Ciao


Io ho ordinato da una settimana un D90 con 16-85. Pensavo una volta che arriva di prendere il 70-300 ed eventualmente il 50/1.8.
Ho letto che fotografi le diapositive per digitalizzarle.
Avevo uno scanner epson con il kit per le pellicole, però i risultati erano solo sufficienti a visualizzare le foto sul monitor con le diapositive.
Dato che di prendere uno scanner per diapositive non se ne parla vista la spesa, ed in negozio chiedono anche 30-40 centesimi a foto...... penavo appunto a "Fotografarle" con la D90. Anni fa ho visto che esisteva una specie di obiettivo con un telaietto per duplicare le diapositive.
Nel tuo caso come fai con il solo tubo di prolunga ed il 50 ? e come sono i risultati ?

Ciao e Grazie
Stefano
GP53
QUOTE(Yanez @ Feb 5 2009, 01:52 PM) *
ciao e grazie. Non chiedi troppo, anzi può essere interessante confrontare il prima e il dopo. Ma la "ragazza" in questione è mia moglie e se posto la sua foto prima del fotoritocco mi accoppa....
In realtà la questione è che la foto è stata scattata in funzione della postproduzione, quindi con tutti i settaggi della D300 a zero o quasi. Il risultato è una foto molto poco contrastata e con colori slavati con l'biettivo di recuperare il più possibile dalle luci e dalle ombre. Il dettaglio della pelle è poi impietoso (considerando che il soggetto era senza makeup). Se mi capita di elaborare un soggetto meno "personale" posto la foto prima e dopo molto volentieri.

Lo sfocato della prima versione l'ho prodotto sovrapponendo un'altra immagine ottenuta scattando in notturna delle luci completamente sfocate.



Beh, visto che si tratta della moglie condivido appieno la tua prudenza! Se le capitasse di vedere sul forum la foto in versione "nature" scorrerebbe certamente del sangue... rolleyes.gif
Sarà, come dici, alla prossima occasione, quando ti capiterà un soggetto meno personale.

Circa la sovrapposizione sapresti indicarmi un link dove si spiega passo a passo come procedere? Non ho mai fatto elaborazioni di questo genere, ma neppure di altro a dire il vero, però mi incuriosiscono parecchio. Poter "cambiare" lo sfondo è certamente quella più interessante perchè in alcune situazioni può essere molto utile. In presenza di elementi di contorno molto fini, come ad esempio i capelli, mi chiedo come si possa scontornarli senza che l'intervento risulti evidente hmmm.gif .
Quale Photoshop usi?

Ciao e di nuovo grazie.
Gianni

gioton
QUOTE(slandau @ Feb 6 2009, 09:49 PM) *
Io ho ordinato da una settimana un D90 con 16-85. Pensavo una volta che arriva di prendere il 70-300 ed eventualmente il 50/1.8.
Ho letto che fotografi le diapositive per digitalizzarle.
Avevo uno scanner epson con il kit per le pellicole, però i risultati erano solo sufficienti a visualizzare le foto sul monitor con le diapositive.
Dato che di prendere uno scanner per diapositive non se ne parla vista la spesa, ed in negozio chiedono anche 30-40 centesimi a foto...... penavo appunto a "Fotografarle" con la D90. Anni fa ho visto che esisteva una specie di obiettivo con un telaietto per duplicare le diapositive.
Nel tuo caso come fai con il solo tubo di prolunga ed il 50 ? e come sono i risultati ?

Ciao e Grazie
Stefano

L'"aggeggio" che dici tu per fotografare le diapositive esiste anch'ora, se cerchi su E-bay lo trovi, ma credo che utilizzi una lente addizionale. Io mi sono divertito a fare diversamente (non so se hai visto qui (V. messaggio del 26/1/09 ore 12.15) utilizzando il telaio di un visore per dia a pile.
Lì riesci a vedere anche la marca del tubo di prolunga e un esempio di dia fotografata (trattandosi di una dia molto vecchia ho anche dovuto correggere i colori, che col tempo erano virati al violaceo, con capture NX). Ovviamente consiglio di scattare in NEF per correggere più agevolmente la foto scattata, i cui problemi sono quasi sempre legati al bilanciamento del bianco.
Ciao
Giorgio
gioton
QUOTE(gioton @ Feb 7 2009, 09:35 AM) *
L'"aggeggio" che dici tu per fotografare le diapositive esiste anch'ora.....................
Ciao
Giorgio

Scusate lo "anch'ora", non so come sia uscito... Ho visto su E-bay che siste un aggeggio copia diapositive che include anche un apposito obiettivo zoom, ma in conclusione credo che la mia soluzione, praticamente a costo zero, non dia risultati inferiori, anzi, visto che l'obiettivo è il cinquantino.
Giorgio
Yanez
QUOTE(GP53 @ Feb 7 2009, 06:37 AM) *
Beh, visto che si tratta della moglie condivido appieno la tua prudenza! Se le capitasse di vedere sul forum la foto in versione "nature" scorrerebbe certamente del sangue... rolleyes.gif
Sarà, come dici, alla prossima occasione, quando ti capiterà un soggetto meno personale.

Circa la sovrapposizione sapresti indicarmi un link dove si spiega passo a passo come procedere? Non ho mai fatto elaborazioni di questo genere, ma neppure di altro a dire il vero, però mi incuriosiscono parecchio. Poter "cambiare" lo sfondo è certamente quella più interessante perchè in alcune situazioni può essere molto utile. In presenza di elementi di contorno molto fini, come ad esempio i capelli, mi chiedo come si possa scontornarli senza che l'intervento risulti evidente hmmm.gif .
Quale Photoshop usi?

Ciao e di nuovo grazie.
Gianni

Ciao, uso la versione CS3. Per un link relativo alla sovrappossizione non saprei dirti. Io faccio cosi:
Apro le due immagini (il ritratto e le luci sfocate). Seleziono la foto delle luci, la copio (ctrl-C), seleziono la foto di base (il ritratto) e incollo (Ctrl-V). Alla fine ti ritrovi un nuovo layer che copre completamente il ritratto. A questo punto riduco la % di sovrapposizione per far riemergere il ritratto a gusto personale. Poi seleziono la gomma e cancello selettivamente con un pennello morbido dove voglio che emerga solo il ritratto. Stop. Indubbiamente più facile a farsi che a dirsi.

Saluti
GP53
QUOTE(Yanez @ Feb 9 2009, 03:11 PM) *
Ciao, uso la versione CS3. Per un link relativo alla sovrappossizione non saprei dirti. Io faccio cosi:
Apro le due immagini (il ritratto e le luci sfocate). Seleziono la foto delle luci, la copio (ctrl-C), seleziono la foto di base (il ritratto) e incollo (Ctrl-V). Alla fine ti ritrovi un nuovo layer che copre completamente il ritratto. A questo punto riduco la % di sovrapposizione per far riemergere il ritratto a gusto personale. Poi seleziono la gomma e cancello selettivamente con un pennello morbido dove voglio che emerga solo il ritratto. Stop. Indubbiamente più facile a farsi che a dirsi.

Saluti


Grazie Yanez; spiegazioni chiare e semplici. Mi manca il CS3 (giusto un nulla...) e poi proverò anch'io rolleyes.gif

Buona serata.
Gianni

cla-mar
Preso oggi e appena registrato.
A presto per le prime foto.
Claudio
rolleyes.gif
daniele.mauro
mamma mia che impiccio
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 855.5 KB
chiaramente con 50ino f2,5
rrechi
Mi convinco sempre più che il rapporto prezzo/prestazioni sia eccellente !!!
eliano
QUOTE(rrechi @ Feb 14 2009, 07:05 PM) *
Mi convinco sempre più che il rapporto prezzo/prestazioni sia eccellente !!!


Non ti sbagli affatto! smile.gif
gioton
QUOTE(Yanez @ Feb 9 2009, 03:11 PM) *
Ciao, uso la versione CS3. Per un link relativo alla sovrappossizione non saprei dirti. Io faccio cosi:
Apro le due immagini (il ritratto e le luci sfocate). Seleziono la foto delle luci, la copio (ctrl-C), seleziono la foto di base (il ritratto) e incollo (Ctrl-V). Alla fine ti ritrovi un nuovo layer che copre completamente il ritratto. A questo punto riduco la % di sovrapposizione per far riemergere il ritratto a gusto personale. Poi seleziono la gomma e cancello selettivamente con un pennello morbido dove voglio che emerga solo il ritratto. Stop. Indubbiamente più facile a farsi che a dirsi.

Saluti

Scusa se ritorno sul discorso, ma mi piacerebbe vedere le due foto originali per rendermi conto della "trasformazione" che hai fatto, non potresti metterle sul sito, anche mascherando il volto della tua gentile signora?
Ciao
MimmoVillani
Preso oggi usato: ha già il posto da titolare (è l'unico... laugh.gif ... in attesa di un'illuminazione per il 14-24 DX rolleyes.gif )
Posto una delle primissime foto fatte poco fa...
Sorprendente per nitidezza, e anche lo sfocato non è male.
Certo, vale più di quel che si paga!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
massimophoto
Avevo già un 50 AI ora mi sono fatto da circa un mese anche l'AF-D. E' um mese che uso solo quello. E' eccezzionale non smette mai di stupirmi.
A presto con qualche foto.
Massimo.
giacomo.giani
ecco una delle prime foto fatte con il cinquantino. L'ho comprato perchè ne ho letto un gran bene sui forum e direi di esserne anch'io soddisfatto.Clicca per vedere gli allegati
freelazio
Chiedo ufficialmente l'iscrizione al club.
Avevo già l'AI f1,8 E ora anche l'AF-D f1,8.
Oggi l'ho provato un pò in giro, se qualcuno fosse così gentile da spiegarmi come inserire le foto, mi piacerebbe che la mia prima sul forum fosse proprio di questo obiettivo.

Giancarlo
freelazio
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 972.8 KB

Così come è uscita dopo la conversione dal NEF, solo ridotta.
Non è niente di particolare, ma la resa dell'obiettivo mi sembra notevole, che ne pensate?

Giancarlo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.