Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37
gioton
QUOTE(antoniogaita @ Mar 24 2009, 09:26 PM) *
Gran belle foto.
Ciao a tutti ho comprato da pochi giorni il Nikkor Af 50mm 1,8 D, e avendolo comprato on-line quando mi è arrivato sono rimasto un pochino male perché rispetto al vecchio modello non D questo sembra essere più scadente come fattura e ho notato la provenienza (made in China), ora Vi chiedo sono tutti made in China o mi hanno rifilato un PACCOTTO.

Grazie a tutti
Ciao

Antonio

Tranquillo, sono tutti made in China!
Ciao
Giorgio
gioton
Il mio è di parecchi anni fa: China!Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.2 MB
gioton
QUOTE(gioton @ Mar 25 2009, 12:02 PM) *
Il mio è di parecchi anni fa: China!

Scusate, ma nel dare l'invio devo aver cliccato per errore una immagine del mio Clickon e poi nin sono riuscito a cancallarla.
antoniogaita
QUOTE(gioton @ Mar 25 2009, 02:54 PM) *
Scusate, ma nel dare l'invio devo aver cliccato per errore una immagine del mio Clickon e poi nin sono riuscito a cancallarla.




Giorgio.


grazie.gif grazie.gif


etrusco74
Ragazzi...scusate l'intrusione NON ho ancora il 50ino...ma voglio acquistarlo ed ho però un grosso dubbio.

Questa la discussione che ho aperto:

http://www.nikonclub.it/forum/Consigli_Su_...or-t122859.html

....in sostanza sono indeciso tra il 50ino 1.8 D nuovo (a 125 eur) o il 50ino 1.4 D usato (a 200 eur)

So che qua siete tutti....per l' 1.8...però mi affido alla vostra esperienza/professionalità per un consiglio spassionato...sono veramente molto indeciso!

Grazie mille
eliano
QUOTE(etrusco74 @ Mar 27 2009, 11:47 AM) *
Ragazzi...scusate l'intrusione NON ho ancora il 50ino...ma voglio acquistarlo ed ho però un grosso dubbio.

Questa la discussione che ho aperto:

http://www.nikonclub.it/forum/Consigli_Su_...or-t122859.html

....in sostanza sono indeciso tra il 50ino 1.8 D nuovo (a 125 eur) o il 50ino 1.4 D usato (a 200 eur)

So che qua siete tutti....per l' 1.8...però mi affido alla vostra esperienza/professionalità per un consiglio spassionato...sono veramente molto indeciso!

Grazie mille


Se l'usato è in ottime condizioni (cioè pari al nuovo) prendi l'1.4, è comunque più luminoso.
mardok80
ciao a tutti finalmente mi e arrivato cacchio dicevo che lo avevano perso...non ho avuto modo di collaudarlo pero' e una figata e tanto luminoso(per me e il primo obiettivo cosi luminoso)..
volevo chiedervi 2 info dai f3.5 in giu posso gestirmi come voglio col diaframma?
vi spiego ho fatto qualche scatto di prova qua in casa a mio figlio a f2.5 ma 1/80 iso 1000 ma mi e venuta sfuocata(1/80 e un tempo direi piu che buono)...allora mi e sorto un dubbio e perche' ero troppo vicino al soggetto e non avevo la distanza giusta per la messa a fuoco? la mia macchina e una d80..grazie mille a tutti
eliano
QUOTE(mardok80 @ Mar 27 2009, 08:53 PM) *
ho fatto qualche scatto di prova qua in casa a mio figlio a f2.5 ma 1/80 iso 1000 ma mi e venuta sfuocata(1/80 e un tempo direi piu che buono)...allora mi e sorto un dubbio e perche' ero troppo vicino al soggetto e non avevo la distanza giusta per la messa a fuoco? la mia macchina e una d80..grazie mille a tutti


Se il pallino della messa a fuoco visualizzabile nel mirino lampeggia (non è fisso) significa che il soggetto non è a fuoco.
mardok80
QUOTE(eliano @ Mar 28 2009, 12:46 AM) *
Se il pallino della messa a fuoco visualizzabile nel mirino lampeggia (non è fisso) significa che il soggetto non è a fuoco.

grazie oggi faccio altre prove poi vi faro' sapere grazie..
gioton
Sulla discussione del 35 mm si parlava di tubi di prolunga, se interessa guardate qui.
ETR
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 15 2009, 07:16 PM) *
ecco un esempio limite del 50 Af 1,8 (non di tipo D)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB


non male davvero la resa.. sembra del tutto privo di storsioni.. ma sul fullframe da sicuramente il meglio (penso alla mia dx..) - bella foto.
ETR
scusa l'ignoranza e/o la curiosità, l'immagine precedente è stata realizzata con il cavalletto? se no complimenti doppi!
gioton
QUOTE(ETR @ Mar 28 2009, 07:04 PM) *
non male davvero la resa.. sembra del tutto privo di storsioni.. ma sul fullframe da sicuramente il meglio (penso alla mia dx..) - bella foto.

Comunque dagli Exif risulta che lo scatto è stato fatto a f3.5 non a tutta apertura, nonostante ciò il Nikkor 50 è sempre un grande obiettivo!
mardok80
QUOTE(eliano @ Mar 28 2009, 01:46 AM) *
Se il pallino della messa a fuoco visualizzabile nel mirino lampeggia (non è fisso) significa che il soggetto non è a fuoco.

eco un esempio l'ho scattata ieri ma non mi sembra per niente nitida come foto cioe' il 18-70 che ho mi sembra molto meglio...o sono io che pretendo molto o booooo mi ci date un occhio anchr voi esprti grazie..
vi allego il file ma messa a fuoco l'ho fatta su quel palettino di metallo dove ce' il cancello..grazie
eliano
QUOTE(mardok80 @ Mar 29 2009, 10:15 AM) *
eco un esempio l'ho scattata ieri ma non mi sembra per niente nitida come foto cioe' il 18-70 che ho mi sembra molto meglio...o sono io che pretendo molto o booooo mi ci date un occhio anchr voi esprti grazie..
vi allego il file ma messa a fuoco l'ho fatta su quel palettino di metallo dove ce' il cancello..grazie


Non ho capito cosa sia questo "palettino di metallo" ma di cancello ne vedo uno solo quindi credo di aver capito la zona a cui ti riferisci. Hai scattato con un apertura di diaframma a 3.2 che non permette di avere tutta la scena a fuoco; comunque percepisco una nitidezza maggiore nella parte più prossima al punto da cui hai scattato che sullo sfondo, cancello di metallo compreso. Basta osservare il muro sulla sinistra che perde sempre più nitidezza più si avvicina al punto di fuga.

Non sono riuscito a trovare, però una parte del fotogramma che fosse messa bene a fuoco... hmmm.gif

Fai qualche altra prova, semmai con una scena meno "confusa".

Ciao!
mardok80
QUOTE(eliano @ Mar 29 2009, 01:54 PM) *
Non ho capito cosa sia questo "palettino di metallo" ma di cancello ne vedo uno solo quindi credo di aver capito la zona a cui ti riferisci. Hai scattato con un apertura di diaframma a 3.2 che non permette di avere tutta la scena a fuoco; comunque percepisco una nitidezza maggiore nella parte più prossima al punto da cui hai scattato che sullo sfondo, cancello di metallo compreso. Basta osservare il muro sulla sinistra che perde sempre più nitidezza più si avvicina al punto di fuga.

Non sono riuscito a trovare, però una parte del fotogramma che fosse messa bene a fuoco... hmmm.gif

Fai qualche altra prova, semmai con una scena meno "confusa".

Ciao!

ciao la colpa e la mia... e che io non ho mai avuto un obiettivo cosi luminoso fino ad ora ho sempre usato max f3.5...e forse a f1.8 f2.2 pretendo delle nitidezze che magari la lente non mi riesce a dare.. pero' ho visto degli scatti a f1.8 che neanche si assomiglia ha quelli che ho provato a fare oggi...
questa e un altra prova ma boooo forse saro ioo non mi convince in nitidezza....grazie
eliano
QUOTE(mardok80 @ Mar 29 2009, 01:33 PM) *
ciao la colpa e la mia... e che io non ho mai avuto un obiettivo cosi luminoso fino ad ora ho sempre usato max f3.5...e forse a f1.8 f2.2 pretendo delle nitidezze che magari la lente non mi riesce a dare.. pero' ho visto degli scatti a f1.8 che neanche si assomiglia ha quelli che ho provato a fare oggi...
questa e un altra prova ma boooo forse saro ioo non mi convince in nitidezza....grazie


In effetti mi sarei aspettato una nitidezza maggiore... Sono anche i 640 ISO a far perdere leggermente il dettaglio all'immagine. Prova a fare qualche scatto con un tempo leggermente più rapido di 1/40, tipo un 1/60 o un 1/100 anche aumentando gli ISO.
mardok80
eccone una tempo 1/500 iso 500 f 2 punto di ,essa a fuoco il naso...
il naso e fuori fuoco l'occhio a desta e a fuoco possibile magari sia dovuto ad un leggero spostamento di mio figlio nel momento dello scatto..pero' di nitidezza io ne vedo poca o sono io che sono troppo esigente o non so...ditemi voi qualche dritta..grazie
eliano
QUOTE(mardok80 @ Mar 29 2009, 02:39 PM) *
eccone una tempo 1/500 iso 500 f 2 punto di ,essa a fuoco il naso...
il naso e fuori fuoco l'occhio a desta e a fuoco possibile magari sia dovuto ad un leggero spostamento di mio figlio nel momento dello scatto..pero' di nitidezza io ne vedo poca o sono io che sono troppo esigente o non so...ditemi voi qualche dritta..grazie


Non sei tu ad essere troppo esigente... La cosa a fuoco in quest'immagine è l'occhio a destra... Prova a cambiare le impostazioni dell'esposimetro. Prova con matrix o al massimo un'esposizione ponderata ma che non abbia un campo troppo ristretto.
mardok80
QUOTE(eliano @ Mar 29 2009, 03:46 PM) *
Non sei tu ad essere troppo esigente... La cosa a fuoco in quest'immagine è l'occhio a destra... Prova a cambiare le impostazioni dell'esposimetro. Prova con matrix o al massimo un'esposizione ponderata ma che non abbia un campo troppo ristretto.

lo sto gia usando il matrix...
e che se chiudo il diframma a f3.2 f2.8 gia migliora leggermente,ma allora che senso a l'f1.8?
eliano
QUOTE(mardok80 @ Mar 29 2009, 02:49 PM) *
lo sto gia usando il matrix...
e che se chiudo il diframma a f3.2 f2.8 gia migliora leggermente,ma allora che senso a l'f1.8?


Molto strano... Sembra che l'esposimetro sia settato su spot! blink.gif
mardok80
QUOTE(eliano @ Mar 29 2009, 03:55 PM) *
Molto strano... Sembra che l'esposimetro sia settato su spot! blink.gif

no e matrix ho ricontrollato per sicurezza..
bergat@tiscali.it
QUOTE(mardok80 @ Mar 29 2009, 03:49 PM) *
lo sto gia usando il matrix...
e che se chiudo il diframma a f3.2 f2.8 gia migliora leggermente,ma allora che senso a l'f1.8?



Difatti la foto credo che sia scattata a meno di un metro. 80 cm? si forse, va bene accettiamo 80 cm. A f=2 abbiamo meno di 2 cm di profondità di campo se fatta in formato DX e meno di1,5 cm se in formato FX.
Nell'ipotesi che la distanza fosse inferiore es. 40 cm la profondità di campo era...6 mm rolleyes.gif
bart1972
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 29 2009, 04:11 PM) *
Difatti la foto credo che sia scattata a meno di un metro. 80 cm? si forse, va bene accettiamo 80 cm. A f=2 abbiamo meno di 2 cm di profondità di campo se fatta in formato DX e meno di1,5 cm se in formato FX.
Nell'ipotesi che la distanza fosse inferiore es. 40 cm la profondità di campo era...6 mm rolleyes.gif




In effetti.

Questo tipo di inconvenienti li trovo anche io nell'utilizzo del 50, spesso mi ritrovo a scattare a mio nipote da molti vicino, ma con così poca pdc si fa veramente fatica ad ottenere un risultato preciso se il soggetto si muove.

Ricordo che la prima volta che ho usato il 50ino a 1.8 era con la f70 a con un rullino ilford hp5 che .. in pratica ho dovuto cacciare via.


ciao

Andrea
bergat@tiscali.it
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 29 2009, 04:11 PM) *
Difatti la foto credo che sia scattata a meno di un metro. 80 cm? si forse, va bene accettiamo 80 cm. A f=2 abbiamo meno di 2 cm di profondità di campo se fatta in formato DX e meno di1,5 cm se in formato FX.
Nell'ipotesi che la distanza fosse inferiore es. 40 cm la profondità di campo era...6 mm rolleyes.gif


volevo dire....

Difatti la foto credo che sia scattata a meno di un metro. 80 cm? si forse, va bene accettiamo 80 cm. A f=2 abbiamo meno di 2 cm di profondità di campo se fatta in formato DX e meno di1,5 cm se in formato FX.
Nell'ipotesi che la distanza fosse inferiore es. 40 cm la profondità di campo era...6 mm rolleyes.gif

Vi chiedete perchè era a fuoco un occhio e l'altro no? cool.gif
A che serve 1,8? Ma molte volte le foto vengono fatte per mettere a fuoco soggetti un po' più distanti
mardok80
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 29 2009, 04:11 PM) *
Difatti la foto credo che sia scattata a meno di un metro. 80 cm? si forse, va bene accettiamo 80 cm. A f=2 abbiamo meno di 2 cm di profondità di campo se fatta in formato DX e meno di1,5 cm se in formato FX.
Nell'ipotesi che la distanza fosse inferiore es. 40 cm la profondità di campo era...6 mm rolleyes.gif

si dx e una d80..piu o meno la distanza sara stata una 90 di cm..
bergat@tiscali.it
QUOTE(ETR @ Mar 28 2009, 08:11 PM) *
scusa l'ignoranza e/o la curiosità, l'immagine precedente è stata realizzata con il cavalletto? se no complimenti doppi!



A mano libera
bergat@tiscali.it
QUOTE(mardok80 @ Mar 29 2009, 02:33 PM) *
ciao la colpa e la mia... e che io non ho mai avuto un obiettivo cosi luminoso fino ad ora ho sempre usato max f3.5...e forse a f1.8 f2.2 pretendo delle nitidezze che magari la lente non mi riesce a dare.. pero' ho visto degli scatti a f1.8 che neanche si assomiglia ha quelli che ho provato a fare oggi...
questa e un altra prova ma boooo forse saro ioo non mi convince in nitidezza....grazie


A quei diaframmi la profondità di campo è esigua. A parte il micromosso, noto della foto della cancellata a fuoco solo la seconda griglia sulla destra tra i paletti metallici.

Nella foto del bimbo il fuoco è sui capelli , dietro in alto.
mardok80
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 29 2009, 04:26 PM) *
A quei diaframmi la profondità di campo è esigua. A parte il micromosso, noto della foto della cancellata a fuoco solo la seconda griglia sulla destra tra i paletti metallici.

Nella foto del bimbo il fuoco è sui capelli , dietro in alto.

quello che non capisco e che il punto di messa e fuoco e da tutt'altra parte di dove' a fuoco..
bergat@tiscali.it
Problema di retrofocus?
Prova a mettere a fuoco manualmente e fai delle prove di verifica
mardok80
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 29 2009, 05:41 PM) *
Problema di retrofocus?
Prova a mettere a fuoco manualmente e fai delle prove di verifica

ma non saprei forse interpreto male le distanze tra soggetto e obiettivo,oppure non avendo mai unobiettivo luminoso pretendo che a f1.8 mi faccia delle immagini nitide come il 18-70 a f3.5..
pero' non e che sia super sodisfatto come nitidezza da f2.5 in giu.
ETR
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 29 2009, 04:20 PM) *
A mano libera

bell'obiettivo!
frank86
anche io faccio parte del club ora messicano.gif .
queste sono state fatte qualche giorno fa.
un saluto a tutti
bergat@tiscali.it
QUOTE(frank86 @ Mar 30 2009, 10:39 PM) *
anche io faccio parte del club ora messicano.gif .
queste sono state fatte qualche giorno fa.
un saluto a tutti



Ottime foto e buona prova messicano.gif

Ecco Mardok80 guarda gli esempi di frank86. Devi mettere bene a fuoco al limite utilizza AF-S e non AF-C
mardok80
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 30 2009, 11:28 PM) *
Ottime foto e buona prova messicano.gif

Ecco Mardok80 guarda gli esempi di frank86. Devi mettere bene a fuoco al limite utilizza AF-S e non AF-C

grazie bergat come limite intendi della sagoma..si uso sempre af-s o af-a af-c non lo uso praticamente piu..
grazie
Trotto@81
QUOTE(mardok80 @ Mar 30 2009, 11:44 PM) *
grazie bergat come limite intendi della sagoma..si uso sempre af-s o af-a af-c non lo uso praticamente piu..
grazie

Si, devi sempre cercare un punto di contrasto per aiutare l'af, altrimenti non capisce cosa deve fare.
Con af-a fa tutto lei in auto, se vuoi escludere af-c, impostala direttamente su af-s.
mardok80
QUOTE(Trotto@81 @ Mar 31 2009, 05:36 PM) *
Si, devi sempre cercare un punto di contrasto per aiutare l'af, altrimenti non capisce cosa deve fare.
Con af-a fa tutto lei in auto, se vuoi escludere af-c, impostala direttamente su af-s.

grazie domani sperando bel tempo ci provo ,,,
gioton
QUOTE(mardok80 @ Mar 29 2009, 04:19 PM) *
quello che non capisco e che il punto di messa e fuoco e da tutt'altra parte di dove' a fuoco..

C'è stato un altro che aveva problemi simili col 35ino, gli ho suggerito questo, puoi provare anche col 50ino (la procedura che ho suggerito è per la D90, ma credo che valga anche per la D80).
mardok80
QUOTE(gioton @ Apr 1 2009, 03:41 PM) *
C'è stato un altro che aveva problemi simili col 35ino, gli ho suggerito questo, puoi provare anche col 50ino (la procedura che ho suggerito è per la D90, ma credo che valga anche per la D80).

grazie Pollice.gif
karl mark
QUOTE(gioton @ Apr 1 2009, 03:41 PM) *
C'è stato un altro che aveva problemi simili col 35ino, gli ho suggerito questo, puoi provare anche col 50ino (la procedura che ho suggerito è per la D90, ma credo che valga anche per la D80).


Oppure effettua il " Focus Test Chart"

Qui il link.

Ti allego anche il Pdf....stampa la penultima pagina (Pag. 18) e metti a fuoco nel riquadro centrale.

Ecco il PDF: Clicca per vedere gli allegati

Facci sapere

Ciao

karl mark
Una "Fresca" di oggi...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

mardok80
QUOTE(karl mark @ Apr 1 2009, 11:11 PM) *
Oppure effettua il " Focus Test Chart"

Qui il link.

Ti allego anche il Pdf....stampa la penultima pagina (Pag. 18) e metti a fuoco nel riquadro centrale.

Ecco il PDF: Clicca per vedere gli allegati

Facci sapere

Ciao

Pollice.gif grazie mille...
anto.ambro
Ho appena comprato il "pezzo"!! Posterò qualcosa appena avrò modo di provarlo (deve ancora arrivare!). Pagato 149 baiocchi al Nikon point.
A.
simonecard50
Signore e signori, acquistato stasera era già buio, il tempo di fare due prove in casa e vedere che è semplicemente stupendo: Un ritratto a mio nonno mentre guarda "affari tuoi" praticamente in diretta la sto mettendo.
D50 RAW punto di bianco leggero crop e leggera riduzione rumore con captureNX e ridimensionamento con CS3. 1600 iso: Io la D50 non la cambio piùùùùùùùù!!!!!!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 480.9 KB
Davide Ciardy
aggiungo uno scatto con il cinquantino
mardok80
un piccolo scatto fatto al volo stasera di come lavora ad f1.8 la messa a fuoco e sulla c rossa nella punta in alto bestiale come sfuoca..
omysan
felice possessore anche io...
dopo poche prove mi viene voglia di lasciarlo su fisso... mmm la prossima ottica mi sa che sarà il 35 f2
faberb
Perdonate l'irruzione, ma gradirei un vostro parere : vorrei aggiungere al mio corredo un 50, ma sono indeciso tra l'af-s 1.4 e l'af-d 1.8 xchè avendoli provati brevemente entrambi ho trovato il primo un pò + inciso ma il secondo + uniforme e corretto a livello di distorsione , il tutto su FX. Che ne dite? Grazie !
Andrea Sartor
Ciao a tutti, mi associo con questo scatto!! Stupendo obiettivo...!! Pollice.gif

Nikon D40 - F2,2 - 1/4000sec. - ISO 200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
mardok80
QUOTE(faberb @ Apr 6 2009, 12:52 AM) *
Perdonate l'irruzione, ma gradirei un vostro parere : vorrei aggiungere al mio corredo un 50, ma sono indeciso tra l'af-s 1.4 e l'af-d 1.8 xchè avendoli provati brevemente entrambi ho trovato il primo un pò + inciso ma il secondo + uniforme e corretto a livello di distorsione , il tutto su FX. Che ne dite? Grazie !

ciao purtroppo io ho un dx e non riusciro ad esserti di aiuto molto lf1.8 va molto bene l'ho usato pure ieri per fare delle foto a gente in bici e sono direi soddisfatto e luminoso e lo sfuocato e bello solo che inizia a lavorare bene secondo me come nitidezza da f2.5 in su...
parere personale..... se come 50mm intendi il nuovo f1.4 dovrebbe avere uno sfuocato miglio avendo 9 lamelle..
ciao andrea
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.