Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73
Nando79
Ottica davvero fantastica spero di avere tra poco i soldini per poterla acquistare!
mauro_cangemi
QUOTE(Nando79 @ Sep 8 2010, 09:57 AM) *
Ottica davvero fantastica spero di avere tra poco i soldini per poterla acquistare!


Te lo auguro sinceramente! Poche ottiche zoom ti regalano soddisfazioni come questa, sotto tutti i punti di vista. Attento però: devi prenderci una buona mano e confidenza. Dopo sarà eterno amore!

M.
Fanfulla2010
QUOTE(mauro cangemi @ Sep 8 2010, 12:23 PM) *
Te lo auguro sinceramente! Poche ottiche zoom ti regalano soddisfazioni come questa, sotto tutti i punti di vista. Attento però: devi prenderci una buona mano e confidenza. Dopo sarà eterno amore!

M.



In che senso la mano e confidenza ... intendi per i 14 mm perche si rischia di aprire troppo l'inquadratura e fotografare "il nulla" o per via della tecnica che richiede per essere usato? Tecnicamente non è come il 24-70?
paolov
Sento sempre dire che è molto contrastato (qualcuno dice troppo), e che chiude troppo le ombre.
Rispetto ad alcuni obiettivi (come il 17-35 ad esempio) è vero che è più contrastato e che chiude di più le ombre... ma da questo a dire troppo ... pur essendo contrario agli assolutismi, mi viene da dire che non sono assolutamente d'accordo laugh.gif . Voi che ne dite?
Come sempre bisogna aprirle (sta storia delle anteprime spero prima o poi venga migliorata). Ciao!

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 514.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 589.6 KB
Bracketing
QUOTE
In che senso la mano e confidenza ... intendi per i 14 mm perche si rischia di aprire troppo l'inquadratura e fotografare "il nulla" o per via della tecnica che richiede per essere usato? Tecnicamente non è come il 24-70?


Penso che intenda i 14mm e dintorni. A mio parere le focali più difficili da usare... d'altra parte lasciano libero spazio a fantasia e creatività. La "giusta" attitudine per usare i 14mm è vedere lo scatto ancora prima di farlo, quindi conoscere bene l'angolo di campo ed aver del buon gusto nell'usarlo.

Tirar dentro più cose possibili a 14mm è il peggio che si possa fare con quest'ottica.
paolov
E se avete qualche dubbio sulla tenuta agli angoli...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 633.4 KB
Bracketing
Contributo notturno a mano libera

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 523.9 KB

alte luci sfondate inevitabilmente.

14mm f/2.8 1/15" ISO 1600
mauro_cangemi
QUOTE(MaZza_Dj @ Sep 8 2010, 01:37 PM) *
In che senso la mano e confidenza ... intendi per i 14 mm perche si rischia di aprire troppo l'inquadratura e fotografare "il nulla" o per via della tecnica che richiede per essere usato? Tecnicamente non è come il 24-70?


Anzitutto per il peso e le dimensioni (sopratutto la lente frontale): spesso mi è capitato di non accorgermi di essere quasi addosso all'oggetto in primo piano. Devi bilanciare bene e stare attento, particolarmente a 14mm, alla linea dell'orizzonte in relazione alle linee cadenti laterali. Inoltre mi è capitato spesso di dover utilizzare un cartoncino nero in ausilio al paraluce per evitare fastidiosi riflessi. Trovo che sia assolutamente diverso dal 24-70 per le corse delle ghiere e per quello che riesce ad inglobare in un'inquadratura, ma lo trovo esattamente dello stesso livello qualitativo se non oltre.

M.
Fanfulla2010
QUOTE(mauro cangemi @ Sep 8 2010, 03:25 PM) *
Anzitutto per il peso e le dimensioni (sopratutto la lente frontale): spesso mi è capitato di non accorgermi di essere quasi addosso all'oggetto in primo piano. Devi bilanciare bene e stare attento, particolarmente a 14mm, alla linea dell'orizzonte in relazione alle linee cadenti laterali. Inoltre mi è capitato spesso di dover utilizzare un cartoncino nero in ausilio al paraluce per evitare fastidiosi riflessi. Trovo che sia assolutamente diverso dal 24-70 per le corse delle ghiere e per quello che riesce ad inglobare in un'inquadratura, ma lo trovo esattamente dello stesso livello qualitativo se non oltre.

M.



mmm ho capito il peso non mi spaventa tanto il 24-70 non è leggero ^^ per il discorso delle linee cadenti sì và provato e testato come un pò tutti gli obiettivi tenendo presente che ha un'angolo molto piu ampio penso sia normale il discorso delle linee cadenti ..... ma il cartoncino nero di cui parli è gia compreso nella scatola all'acquisto o è una cosa opzionale tipo un filtro GND o simile? io volevo prendere anche i filtri lee in un secondo tempo per quest'ottica ... ma costano un botto intanto incomincio con l'ottica poi vediamo
mauro_cangemi
QUOTE(MaZza_Dj @ Sep 8 2010, 06:11 PM) *
mmm ho capito il peso non mi spaventa tanto il 24-70 non è leggero ^^ per il discorso delle linee cadenti sì và provato e testato come un pò tutti gli obiettivi tenendo presente che ha un'angolo molto piu ampio penso sia normale il discorso delle linee cadenti ..... ma il cartoncino nero di cui parli è gia compreso nella scatola all'acquisto o è una cosa opzionale tipo un filtro GND o simile? io volevo prendere anche i filtri lee in un secondo tempo per quest'ottica ... ma costano un botto intanto incomincio con l'ottica poi vediamo


E' un semplice cartoncino nero formato A4 comprato in cartoleria, da portare in borsa e ripiegare sul paraluce all'occorrenza (senza invadere l'angolo di campo). Per le linee cadenti, a 14mm, se riesci a trovare il giusto parallelismo tra sensore e oggetto in primo piano la soddisfazione è garantita. Le aperture dei diaframmi non ti daranno mai problemi per la natura della focale. La restituzione dei cromatismi è semplicemente spettacolare. Per questo ti dicevo che bisogna conoscerlo bene e prender confidenza.

M.
Fanfulla2010
E' con estrema gioia che finalmente mi posso iscrivere a questo club con il nuovo giocattolino .... e per giunta babbo natale quest'anno è arrivato in anticipo portandomi pure la D700 messicano.gif mo corro a provarli entrambi alla loro massima potenza hihihi
Fanfulla2010
MADONAAA CHE BELLO CHE E' .... dalle prime impressioni di 3-4 foto fatte noto che contrasta e satura molto di piu i colori .... non so se sia "colpa" della D700 o del 14-24 ma anche il 24-70 su D700 me lo fa .... ho praticamente dimezzato la vividezza nella postproduzione su CS5 .... molto molto ma molto bello ^^
Fanfulla2010
Prima foto fatta con la coppiata D700 + 14-24 e l'ausilio di un filtro Lee 10x15 GND Soft 0.9 appoggiato davanti all'ottica ...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mauro_cangemi
QUOTE(MaZza_Dj @ Sep 10 2010, 06:49 PM) *
MADONAAA CHE BELLO CHE E' .... dalle prime impressioni di 3-4 foto fatte noto che contrasta e satura molto di piu i colori .... non so se sia "colpa" della D700 o del 14-24 ma anche il 24-70 su D700 me lo fa .... ho praticamente dimezzato la vividezza nella postproduzione su CS5 .... molto molto ma molto bello ^^


...e allora? Che ti dicevo? Confermi o no che è un mostro? AUGURI....anche per la D700 (mia inseparabile compagna).
A proposito, anche con lei devi prender confidenza. Studia a fondo il libretto d'istruzioni!
M. texano.gif
Fanfulla2010
Ti confesso che per il momento non l'ho manco aperto perché mi sembrava sputata alla D300s stesso menù e funzioni .... Dici che cambia molto il funzionamento tra D300 e D700?
Fanfulla2010
Oggi pomeriggio sono andato a fare qualche altra prova con l'accoppiata vincente ... ma devo dire che si la questione dei piani verticali si nota se ci stai attento per via della lente sferica ma qua salta fuori un problema che non ho capito ... per correggerla e rendere i piani verticali devo scendere dall'alto verso il basso con l'inquadratura ... con il risultato però che spesso il soggetto sale e mi ritrovo con troppo "nulla" sotto ed il soggetto al piano attico della foto .... per cui secondo me è meglio inquadrare per bene e se distorge (anzi e quando distorge visto che lo fa sempre) correggere con la funzione di ACR e CS5 di correzione lente .... non solo ti corregge l'effetto bolla ma anche l'effetto dei palazzi ad esempio che sembrano inclinati all'indietro (come nello scatto del portico qua sopra) ... voi cosa ne dite?

Cmq lascio lil try di oggi pome

Nella terra dei Giganti

Forse ho lasciato troppo prato sotto e poche chiome sopra tagliando anche il troncone a sinistra .... ma si sfalsavano poi piu i piani e dovevo correggere maggiormente in post .... o senò dovevo avvicinarmi di piu al troncone centrale .... mah ... cosa ne pensate?
BBPhoto
Scusate, per l'intervento e per il fatto che sono un "abusivo"... ph34r.gif capitato di qua solo per curiosità e per vedere alcuni scatti del tanto agognato quanto mitico e osannato 14-24 e......
.......ci son rimasto un po' male..forse ho beccato una pagina di scatti (tra l'altro non a risoluzione piena) "grigi" e incolori ma questa è la mia impressione.. cerotto.gif

Ripasserò in settimana.. wink.gif mi auguro (o forse è meglio di no, per le mie tasche..) di trovare scatti sublimi (come quelli del club dell'85 1.4,amore a prima vista..)

QUOTE(paolov @ Sep 8 2010, 01:55 PM) *
Sento sempre dire che è molto contrastato (qualcuno dice troppo), e che chiude troppo le ombre.
Rispetto ad alcuni obiettivi (come il 17-35 ad esempio) è vero che è più contrastato e che chiude di più le ombre... ma da questo a dire troppo ... pur essendo contrario agli assolutismi, mi viene da dire che non sono assolutamente d'accordo laugh.gif . Voi che ne dite?
Come sempre bisogna aprirle (sta storia delle anteprime spero prima o poi venga migliorata). Ciao!


Ingrandimento full detail : 514.5 KB

Ingrandimento full detail : 589.6 KB

Fanfulla2010
QUOTE(BBPhoto @ Sep 11 2010, 09:59 PM) *
Scusate, per l'intervento e per il fatto che sono un "abusivo"... ph34r.gif capitato di qua solo per curiosità e per vedere alcuni scatti del tanto agognato quanto mitico e osannato 14-24 e......
.......ci son rimasto un po' male..forse ho beccato una pagina di scatti (tra l'altro non a risoluzione piena) "grigi" e incolori ma questa è la mia impressione.. cerotto.gif

Ripasserò in settimana.. wink.gif mi auguro (o forse è meglio di no, per le mie tasche..) di trovare scatti sublimi (come quelli del club dell'85 1.4,amore a prima vista..)


Guarda ti do un link di un gruppo su flirck dove ti puoi sbizzarrire nel vedere scatti sublimi di ogni genere tutti i giorni

http://www.flickr.com/groups/nikkor1424/
paolov
QUOTE
.......ci son rimasto un po' male..forse ho beccato una pagina di scatti (tra l'altro non a risoluzione piena) "grigi" e incolori ma questa è la mia impressione..


Non so perché, ma l'anteprima esce sempre con dei colori falsati, mentre aprendo la foto i colori riprendono "vita" ... Inoltre se apro le foto con Safari o Firefox le cose vanno a posto, mentre con Internet Explorer rimangono come nell'anteprima... Non riesco a capire.
Fanfulla2010
Vediamo di ravvivare un pò il club con qualche scatto visto che qualcuno si è lamentato della scarsità di foto .....

D700 + 14-24 tra le valli del Po (Porto Levante)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Post produzione minima .... lo dico perchè qualcuno potrebbe pensare "facile con photoshop pompare i colori" ... vi assicuro che con quest'ottica il RAW esce già cosi di suo .... se prima con 24-70 su D300s davo anche un 60% di vividezza ora con D700 e 14-24 l'ho ridotto a 15-20 massimo 30 ogni tanto .... è impressionante vedere i colori che ha e per giunta non so secondo me ha subito un trattamento che non ha bisogno di polarizzatore .... è come se le lenti fossero "quasi" già polarizzate di suo ....
Mafo
Caro Dj scusa se mi permetto..... dovresti postare le foto convertite flat sennò chi vede può farsi un'idea sbagliata o comunque non aderente alla reale qualità.

....sai lo dico anche perchè ho una forte attrazione per quest'ottica e focale, ho la Visa che trema in tasca ogni volta che ne parlo messicano.gif

Stesso pensiero vale anche con il 24-70 sull'altra discussione.

Complimenti per gli scatti.
Fanfulla2010
QUOTE(Mafo @ Sep 13 2010, 03:33 PM) *
Caro Dj scusa se mi permetto..... dovresti postare le foto convertite flat sennò chi vede può farsi un'idea sbagliata o comunque non aderente alla reale qualità.

....sai lo dico anche perchè ho una forte attrazione per quest'ottica e focale, ho la Visa che trema in tasca ogni volta che ne parlo messicano.gif

Stesso pensiero vale anche con il 24-70 sull'altra discussione.

Complimenti per gli scatti.


cosa intendi convertite flat ... così come esce il RAW? ma ok anche se non c'è molta differenza .... ti dico anche la mia di visa tremava ma non sopporto le vibrazioni nel taschino e ciò dato dentro .... ti dico FALLO E NON ASPETTARE ..... il 24-70 te lo godi sicuramente di piu è un'ottica piu polifunzionale ma il 14-24 ragazzi ha una luce fantastica ma davvero fantastica e secondo me non necessita nemmeno di filtri .... anche se non l'ho ancora provato in tutte le situazioni ... attendo un bel tramonto sulla riva del mare per veder come si comporta senza filtri ....

CMQ con questa coppia di ottiche se non hai ancora D700 vedrai che la visa piangerà pure per quella io prima lavoravo con D300s e ti dico c'è un'abisso su come si comportano su DX rispetto all'FX
Mafo
Ah ah ah....e si trema anche per la FF, ma per il momento preferisco far lavorare ancora la 300 e concentrarmi su obiettivi di qualità.

Yes flat = conversione piatta o pulita....da raw insomma.

Ho letto anche di qualche minor tenuta verso i riflessi con DX e questo mi fa pensare (anche in luce artificiale street).

Tentenno ancora un pò hmmm.gif ........ e poi......

Se qualcun altro ha altre osservazioni da fare (in particolare accoppiata 300/14-24), questo è il momento giusto smile.gif

Grazie a tutti.
Fanfulla2010
QUOTE(Mafo @ Sep 13 2010, 04:07 PM) *
Ah ah ah....e si trema anche per la FF, ma per il momento preferisco far lavorare ancora la 300 e concentrarmi su obiettivi di qualità.

Yes flat = conversione piatta o pulita....da raw insomma.

Ho letto anche di qualche minor tenuta verso i riflessi con DX e questo mi fa pensare (anche in luce artificiale street).

Tentenno ancora un pò hmmm.gif ........ e poi......

Se qualcun altro ha altre osservazioni da fare (in particolare accoppiata 300/14-24), questo è il momento giusto smile.gif

Grazie a tutti.


Guarda sicuramente rendono meno in termini di prestazioni nitidezza e tutto il contorno su DX rispetto che su FX ... perdi il vantaggio del wide angle visto che il 14 lavora a 20 d'altro canto però sfrutti solo la parte centrale dell'ottica per cui secondo me ha meno distorsioni meno vignettatura tutte cose però che si correggono ..... sarà che ho preso D700 assieme al 14-24 ma mi basta guardare dal mirino per vedere la grossissima differenza di luce tra le due ....
Per quanto riguarda il discorso dei riflessi non ti so dire se tiene meno su D300 rispetto a D700 ma a me sembra che tenga molto bene su D700 ho fatto delle foto ad amici in campagna ed ero totalmente contro luce .... grossi riflessi non li ho avuti sia con 14-24 che con 24-70 e per giunta lavoravo con il flash on camera figurati se montavo un SB-900 ....
Si può anche aspettare a prendere la D700 ma fidati che non tarderai molto ^^ però ti consiglio di non provarla mai ne di fartela vedere in negozio .... se solo ci piazzi un'occhio dentro con il 14-24 o provi addirittura a scattare è la fine e torni a casa pure con quella
Mafo
...gia era partita la risposta.
Fanfulla2010
Mo vi pongo una domandina ..... in riferimento al discorso che si faceva sulla difficoltà di posizionamento per le linee verticali e la distorsione dell'ottica .... ho fatto questa foto e mi trovo in difficoltà in queste condizioni .... ovvero quando sono sotto una struttura grande come un palazzo (in questo caso la sede del comune) è impossibile correggere la distorsione trapezioidale che viene a crearsi .... dovrei imparare a fluttuare nell'aria e posizionarmi in alto per correggerla con la mia posizione ..... avete suggerimenti?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
tpaolo
QUOTE(MaZza_Dj @ Sep 14 2010, 07:11 AM) *
Mo vi pongo una domandina ..... in riferimento al discorso che si faceva sulla difficoltà di posizionamento per le linee verticali e la distorsione dell'ottica .... ho fatto questa foto e mi trovo in difficoltà in queste condizioni .... ovvero quando sono sotto una struttura grande come un palazzo (in questo caso la sede del comune) è impossibile correggere la distorsione trapezioidale che viene a crearsi .... dovrei imparare a fluttuare nell'aria e posizionarmi in alto per correggerla con la mia posizione ..... avete suggerimenti?


Mi vengono in mente 4 risposte ma potrebbero essercene altre:
1) fotografi in bolla e tagli in post produzione la parte eccedente (di solito in basso).
2) fotografi normalmente e in post produzioni correggi la prospettiva via software (PS, PTLens, Lightroom 3, ecc.).
3) usi un obiettivo decentrabile (es. 24 PC-E)
4) allontanati molto e usa una focale più lunga (solo se possibile)

Le linee cadenti non sono dovute a distorsione dell'ottica ma a distorsione prospettica.
Fanfulla2010
QUOTE(tpaolo @ Sep 14 2010, 10:09 AM) *
Mi vengono in mente 4 risposte ma potrebbero essercene altre:
1) fotografi in bolla e tagli in post produzione la parte eccedente (di solito in basso).
2) fotografi normalmente e in post produzioni correggi la prospettiva via software (PS, PTLens, Lightroom 3, ecc.).
3) usi un obiettivo decentrabile (es. 24 PC-E)
4) allontanati molto e usa una focale più lunga (solo se possibile)

Le linee cadenti non sono dovute a distorsione dell'ottica ma a distorsione prospettica.



Grazie mille sono riuscito con PS ha sistemare ... il prob che non sapevo dove stava la nuova funzione di riempimento automatico degli spazi vuoti della foto che vengono a crearsi quando correggi le distorsioni prospettiche .... per fortuna l'ho trovata e sono riuscito a correggere abbastanza .... altrimenti se non si fa così ti tocca poi tagliare e croppare l'immagine perdendo particolari .....

Ecco il risultato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Fanfulla2010
Altro scatto notturno ... quest'ottica sta incominciando ad infuocarmi ahahhaha

IPB Immagine

Dai dai postate anche voi biggrin.gif
cesare76
Ho ordinato la "bestia" stamattina...quindi entro, ancora ufficiosamente, anch'io a far parte del CLUB! biggrin.gif
Fanfulla2010
Continua la serie degli scatti in notturna

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mauro_cangemi
Salve a tutti. Avete provato a fare il test del Leak Light come effettuato per il 24-70mm (infiltrazione di luce dalla finestra della messa a fuoco)?
Ho fatto la prova con D700, tempo di 10", 200 Iso, f:22, luce da 20W alogena direttamente sulla finestra e tappo sull'obiettivo: test estremo, non avendo potuto provare con un filtro ND 110 poihè non ho il kit Lee.
Il mio ha lo stesso problema, anzi peggio!
Spero bene per voi.
Comprato ad Agosto con garanzia Nital! mad.gif
Appena possibile posterò qualche foto.
M.
buzz
QUOTE(mauro cangemi @ Sep 17 2010, 06:07 PM) *
Salve a tutti. Avete provato a fare il test del Leak Light come effettuato per il 24-70mm (infiltrazione di luce dalla finestra della messa a fuoco)?
Ho fatto la prova con D700, tempo di 10", 200 Iso, f:22, luce da 20W alogena direttamente sulla finestra e tappo sull'obiettivo: test estremo, non avendo potuto provare con un filtro ND 110 poihè non ho il kit Lee.
Il mio ha lo stesso problema, anzi peggio!
Spero bene per voi.
Comprato ad Agosto con garanzia Nital! mad.gif
Appena possibile posterò qualche foto.
M.


Ti chiedo scusa a priori per non avere il tempo di andare a leggere i precedenti, ma vorrei sapere in sintesi di cosa si tratta.
Se di infiltrazioni attraverso l'ottica (o il tappo!) o se parli di infiltrazioni attraverso l'oculare, che sarebbero davvero strani a causa della costruzione del sistema specchio.
mauro_cangemi
QUOTE(buzz @ Sep 17 2010, 11:47 PM) *
Ti chiedo scusa a priori per non avere il tempo di andare a leggere i precedenti, ma vorrei sapere in sintesi di cosa si tratta.
Se di infiltrazioni attraverso l'ottica (o il tappo!) o se parli di infiltrazioni attraverso l'oculare, che sarebbero davvero strani a causa della costruzione del sistema specchio.


Mi riferisco alle stesse infiltrazioni di luce, attraverso la finestra della messa a fuoco dell'obiettivo, che presenta il 24-70. Poichè sono in possesso di un 24-70 che in condizioni estreme (test della luce diretta nella finestra, tempi di 10" e tappo davanti l'obiettivo) e non (con filtro ND 110 sotto il sole alle ore 12,30 con finestra dell'oculare chiusa) presenta tale infiltrazione di luce, ho pensato di controllare anche il 14-24.
Il test effettuato è estremo (tempo 10" e tappo davanti l'ottica nonchè luce diretta sulla finestra con finestra dell'oculare chiusa) non essendo in possesso di kit Lee per montare un filtro ND 110 e provarlo in condizioni reali (sotto il sole alle 12,30 della giornata). Fermo restando che in condizioni normali produce scatti favolosi.
buzz
quello che penso è che potrebbe darsi che le infiltrazioni passino attraverso qualche minuscola fessura che c'è nel tappo frontale.
Non abbiamo, con questo sistema, la sicurezza che delle infiltrazioni passino attraverso guarizioni lente o altri giochi meccanici dell'obiettivo, ma si potrebbe ipotizzare infatti che sia il tappo a lasciar passare luce. Difatti la sua funzione non è quella di isolare dalla luce ma di proteggere la lente frontale dagli urti.
E' una possibilità.
Fanfulla2010
Secondo me se questo test lo eseguiamo su TUTTE le ottiche Nikon Canon o di altre case l'80% risulterà con il "problema" .... è normale che se gli spari una lampadina alogena ad un centimetro dalla finestrella su sensore FX (su DX non lo fa ad esempio) a 6400 iso con tempi di 15" una piccola infiltrazione di luce appare ..... ma quand'è che scatti in quelle condizioni? normalmente con un bel Filtro Lee ND scatti anche a 120 secondi ma sempre in condizioni di poca luce e quel pò di luce che hai è cmq lontana ..... secondo me sono c.....e
mauro_cangemi
QUOTE(MaZza_Dj @ Sep 18 2010, 09:38 AM) *
Secondo me se questo test lo eseguiamo su TUTTE le ottiche Nikon Canon o di altre case l'80% risulterà con il "problema" .... è normale che se gli spari una lampadina alogena ad un centimetro dalla finestrella su sensore FX (su DX non lo fa ad esempio) a 6400 iso con tempi di 15" una piccola infiltrazione di luce appare ..... ma quand'è che scatti in quelle condizioni? normalmente con un bel Filtro Lee ND scatti anche a 120 secondi ma sempre in condizioni di poca luce e quel pò di luce che hai è cmq lontana ..... secondo me sono c.....e


E se invece scatti alle 12,30 con filtro ND 110 Lee, davanti ad una cascata col sole proprio in testa e ti compare l'infiltrazione (ho provato il 24-70 fuori il balcone di casa a Iso 200, tempo 10", f:22, filtro ND 110, sole normalmente in testa ed è comparsa l'infiltrazione. Puoi vederla nel 3D del 24-70 Light Leak).....non credo che rimangono come dici tu c.....e!

M.

QUOTE(buzz @ Sep 18 2010, 08:52 AM) *
quello che penso è che potrebbe darsi che le infiltrazioni passino attraverso qualche minuscola fessura che c'è nel tappo frontale.
Non abbiamo, con questo sistema, la sicurezza che delle infiltrazioni passino attraverso guarizioni lente o altri giochi meccanici dell'obiettivo, ma si potrebbe ipotizzare infatti che sia il tappo a lasciar passare luce. Difatti la sua funzione non è quella di isolare dalla luce ma di proteggere la lente frontale dagli urti.
E' una possibilità.


Spicente di contraddirti ma se metti un pezzetto di scotch sulla finestrella della distanza il difetto sparisce. Ergo l'infiltrazione passa di li.
Fanfulla2010
QUOTE(mauro cangemi @ Sep 18 2010, 02:31 PM) *
E se invece scatti alle 12,30 con filtro ND 110 Lee, davanti ad una cascata col sole proprio in testa e ti compare l'infiltrazione (ho provato il 24-70 fuori il balcone di casa a Iso 200, tempo 10", f:22, filtro ND 110, sole normalmente in testa ed è comparsa l'infiltrazione. Puoi vederla nel 3D del 24-70 Light Leak).....non credo che rimangono come dici tu c.....e!

M.
Spicente di contraddirti ma se metti un pezzetto di scotch sulla finestrella della distanza il difetto sparisce. Ergo l'infiltrazione passa di li.


Guarda tutte le prove che ho visto riguardo a quel problema sono con iso elevati e non 200 con esposizioni di 15 secondi almeno con il tappo davanti e non con filtri ND ma soprattutto con luci mooolto forti a 5 cm dal buco ... poi non tutti gli esemplari lo fanno ... mo davo a provare i miei ... su D300s il 24-70 non lo faceva ora provo su D700
Fanfulla2010
Confermo su D700 1600 ISO a 2 cm da una lampada alogena sulla finestrella 15" x 2.8 il 24-70 non da manco un segno di infiltrazione ... il 14-24 li da ai 4 angoli sia coprendo la finestrella sia lasciando la finestrella aperta e questo perche la luce si infiltra dai fori del tappo anteriore non dalla finestrella
buzz
QUOTE(mauro cangemi @ Sep 18 2010, 02:31 PM) *
Spicente di contraddirti ma se metti un pezzetto di scotch sulla finestrella della distanza il difetto sparisce. Ergo l'infiltrazione passa di li.



ma qual'è questa finestrella?
non ce l'ho molto presente
Fanfulla2010
QUOTE(buzz @ Sep 18 2010, 02:47 PM) *
ma qual'è questa finestrella?
non ce l'ho molto presente


la finestrella dei numeri della messa a fuoco .... quella rettangolare piccolina
mauro_cangemi
QUOTE(MaZza_Dj @ Sep 18 2010, 02:45 PM) *
Confermo su D700 1600 ISO a 2 cm da una lampada alogena sulla finestrella 15" x 2.8 il 24-70 non da manco un segno di infiltrazione ... il 14-24 li da ai 4 angoli sia coprendo la finestrella sia lasciando la finestrella aperta e questo perche la luce si infiltra dai fori del tappo anteriore non dalla finestrella


OK, d'accordo. Ho provato a mettere lo scotch intorno al tappo e rifacendo il test della luce dalla finestrella non ci sono infiltrazioni. Pollice.gif
Fanfulla2010
QUOTE(mauro cangemi @ Sep 18 2010, 04:25 PM) *
OK, d'accordo. Ho provato a mettere lo scotch intorno al tappo e rifacendo il test della luce dalla finestrella non ci sono infiltrazioni. Pollice.gif


messicano.gif

Fausto Panigalli
Ciao a tutti!
Breve vacanza sul lago di Ledro...aggiungo 4 scatti sperando che vi piacciano. smile.gif

Prima ci si riposa...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB

Poi si POSA!
P.S: DOVREBBE essere un cuore... rolleyes.gif laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB

e per finire un paio di scatti alla campana di Rovereto,tra una goccia e l'altra:il tempo non era dei migliori,ma ci ha regalato un cielo...da 14/24! laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB
capitanohook
QUOTE(pacio77 @ Sep 22 2010, 06:53 AM) *
Ciao a tutti!
Breve vacanza sul lago di Ledro...aggiungo 4 scatti sperando che vi piacciano. smile.gif


Ciao,
sapevo che non sarei rimasto deluso dai tuoi scatti,
però devo dire:
La prima è una bella cartolina,
le ultime due sono bellissime...sono (le foto di pacio77)
la seconda invece è un pò così...originale...simpatica... wink.gif

Un caro saluto,
A.
Fausto Panigalli
QUOTE(capitanohook @ Sep 22 2010, 10:00 PM) *
Ciao,
sapevo che non sarei rimasto deluso dai tuoi scatti,
però devo dire:
La prima è una bella cartolina,
le ultime due sono bellissime...sono (le foto di pacio77)
la seconda invece è un pò così...originale...simpatica... wink.gif

Un caro saluto,
A.

Ciao Andrea!
ti ringrazio per i complimenti smile.gif
La tua analisi è perfetta:la prima è la classica foto da cartolina,la seconda è simpatica,tanto per giocare un po',le ultime due sono...da 14/24:cieli drammatici,prospettive spinte...

Grazie ancora,ciao! wink.gif
Fanfulla2010
Piccolo try per conoscere meglio la nuova ottica posto i due file in versione RAW senza alcun minimo ritocco ... e la foto finale così come l'ho ritoccata ... a me sembra un'ottica fantastica come resa cromatica come contrasti e saturazione ... oppure dipende da me e da come ho impostato la macchina? voi cosa ne pensate?

[img]http://img837.imageshack.us/img837/5193/71962411.jpg
[/img]
[img]http://img829.imageshack.us/img829/7811/92286731.jpg
[/img]
Fanfulla2010
Piccolo try per conoscere meglio la nuova ottica posto i due file in versione RAW senza alcun minimo ritocco ... e la foto finale così come l'ho ritoccata ... a me sembra un'ottica fantastica come resa cromatica come contrasti e saturazione ... oppure dipende da me e da come ho impostato la macchina? voi cosa ne pensate?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ROSSOBLU
QUOTE(pacio77 @ Sep 22 2010, 06:53 AM) *
Ciao a tutti!
Breve vacanza sul lago di Ledro...aggiungo 4 scatti sperando che vi piacciano. smile.gif


Non avevo dubbi. BELLE. Belle.
Anche i commenti sul cielo da 14-24 mi piacciono.
Fausto Panigalli
QUOTE(MaZza_Dj @ Sep 23 2010, 10:32 PM) *
Piccolo try per conoscere meglio la nuova ottica posto i due file in versione RAW senza alcun minimo ritocco ... e la foto finale così come l'ho ritoccata ... a me sembra un'ottica fantastica come resa cromatica come contrasti e saturazione ... oppure dipende da me e da come ho impostato la macchina? voi cosa ne pensate?

Ciao MazzaDJ,
senza offesa...ma la seconda verisone,al di la' dell'orizzonte "corretto",mi sembra un po' irreale:la vedo un po' troppo satura e con qualche artefatto per l'eccessivo recupero della alteluci. hmmm.gif

QUOTE(ROSSOBLU @ Sep 29 2010, 01:15 AM) *
Non avevo dubbi. BELLE. Belle.
Anche i commenti sul cielo da 14-24 mi piacciono.

Grazie Rossoblu smile.gif
In effetti quel giorno sono stato forunato:da quando ho il 14/24 quando vedo un cielo nuvoloso,molto nuvoloso...sono quasi contento! laugh.gif
In quei due scatti si alternavano brevi schiarite a qualche pioggerellina leggera,un'atmosfera magica:noi due soli,sulla collina,sotto la campana fusa con i cannoni della guerra...sembrava di "respirare" l'atmosfera di pace del primo dopoguerra...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.