305 post in 24 ore: non male!
La gara tra FX e DX e' sul numero di pixel. Il sensore FX e' 2.25 volte piu' grande, ergo il DX deve avere piu' di .44 volte il numero di pixel rispetto al FX per avere il vantaggio di avere piu' pixel (altrimenti croppiamo da macchina il FX).
Il numero di pixel ha un limite
1) nella dimensione minima dei pixel per avere una misura decente: piu' piccolo e' il pixel, meno luce prende, piu' e' basso il rapporto segnale/rumore, meno l'immagine e' pulita. E qui la vince il FF che a parita' di dimensioni del pixel ha piu' superficie ergo piu' pixel.
MA si puo' tenere il FF con pixel piu' grandi (1.5 volte il lato?) per avere un segnale piu' pulito
2) nella capacita' di elaborazione. Piu' pixel, piu' pesanti sono le immagini, piu' serve potenza di calcolo (per avere poca latenza dopo lo scatto), piu' batteria si consuma. Dato che non dipende dal formato del sensore ma e' un numero assoluto, cio' avvantaggia il DX, perche' puo' avere una densita' di pixel maggiore (a parita' di angolo inquadrato).
Insomma: D300 coi tele, D3/D700 coi grandangoli e altri obbiettivi aperti o quando serve immagini pulite dal rumore.
Scusate ma devo andare a coccolare la mia dolce D80

che si sente tanto piccola e insignificante

con sti discorsi.