QUOTE(alessandro.sentieri @ Jul 1 2008, 02:36 PM)

Dato che possiedo una discreta attrezzatura, certamente sovra dimensionata rispetto alle mie capacità (e probabilmente, necessità), secondo quello che dici sarei una persona poco intelligente, anzi, un ..... A parte il fatto che trovo assolutamente maleducato usare termini offensivi nei confronti di chiunque, tanto più delle persone che non si conoscono personalmente, ti ringrazio enormemente per la brillante lezione di vita...
QUOTE(bezdomnyj @ Jul 1 2008, 02:36 PM)

Caro Marcello,
ho una Ferrari, due Porsche, tre Maserati e una Panda.
Per guidare uso solo la Panda.
Le altre le tengo nel giardino della villa come specchietto per le ragazze che, ti garantisco, accorrono numerose.
Mia sorella ha le stesse auto, ma di colore diverso, e fa lo stesso, con i ragazzi però.
Sei la prima persona che per questo ci da del ... .....
ciao
P.S. Appunto per il moderatore (ma gli insulti non erano vietati, oppure, con i chiari di luna che ci sono in Italia, è proprio tutto permesso?)
Suvvia, non prendetevela...
Ha fatto un discorso generico e non ha offeso nessuno. Se leggi tutti i messaggi capisci che voleva dire ben altro senza riferimenti ad alcuno in particolare né ad un settore specifico. Fra l'altro il suo è un discorso ampiamente condivisibile, con buona pace dei liberisti più convinti e di chi pensa che questi temi non siano trattabili in questa sede e personalmente credo che se per approcciare con l'altro sesso c'è bisogno di spendere 200.000,00 euro in automobili qualcosa non mi quadra (opinione personale, ma non sentirti offeso perché non è nelle mie intenzioni farlo, sia ben chiaro...).
Piuttosto vorrei dire delle cose che probabilmente susciteranno qualche polemica: qualcuno ha detto che il vantaggio del full frame è costituito dalla migliore resa agli alti ISO. Io penso invece che si debba fare il punto relativamente a Nikon e la tecnologia digitale, più in generale, in rapporto al suo più grande antagonista (Canon): D3, D300 e D700 a mio parere segnano il vero "punto di svolta" per una casa che fino ad ora ha prodotto degli apparecchi non completamente soddisfacenti nel segmento medio-alto e professionale. Non che tutto quanto prodotto prima non fosse valido, per carità, ma ritengo che fino alla D200 (eccellente ma ancora con qualche pecca evidente se confrontata con prodotti Canon del medesimo segmento) Nikon abbia davvero inseguito il primato tecnologico di un'azienda che aveva già imboccato una strada nuova col settore analogico.
Con la D300 nel formato APS-C e le D3/D700 nel Full Frame invece si apre una nuova era nella quale Nikon riconquista spazi perduti in tutti questi anni, nel solco (a mio parere) della più celebre tradizione che ha la capostipite nella Nikon F...
Se Canon poteva offrire fotocamere con sensori capaci di grande nitidezza, pulizia e bassi livelli di rumore, unitamente ad un nutrito numero di ottiche stabilizzate ed un dialogo elettronico corpo-ottica veloce ed affidabile, Nikon sembrava più in una fase sperimentale. Ora il divario sembra colmato con tre prodotti veramente maturi e di qualità pressoché assoluta. Il formato ridotto credo che continuerà a sopravvivere a lungo (un sensore DX ha costi ben inferiori a quelli di un sensore FX, così come l'elettronica che presiede al suo funzionamento ed il corpo che lo ospita) ma ora sia Nikon che Canon dovranno adeguarsi ad una richiesta sempre più impellente verso il full frame, anche nel segmento amatoriale ed a prezzi umani.
Ciao
PS. Buzz, scusa se ho postato qualche considerazione non attinente, non avevo letto il tuo ultimo richiamo. Lascio quanto ho scritto all'inizio ma prometto di non trattare più, in questa sede, argomenti non inerenti la nuova D700.