Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
buzz
QUOTE(pefran @ Jul 1 2008, 02:53 PM) *
Bellissima macchina la D700! In futuro ... ma bisogna avere tutti obiettivi FX.
----------


Non obbligatoriamente! Dato che la fotocamera riconosce i DX.
Riobravo
QUOTE(buzz @ Jul 1 2008, 02:59 PM) *
Non obbligatoriamente! Dato che la fotocamera riconosce i DX.


Si certo ma poi i puristi chissa che diranno; non ho mai visto esempi con la D3, forse qualcuno si vergogna pubblicarli, ma io ritengo che in alcune "scampagnate" potrebbe ancora essere comodo.
inferre
QUOTE(Curad @ Jul 1 2008, 02:52 PM) *
Ribadisco il concetto, per me il vero cambiamento finale visivo sulle foto tra DX e FX è la profondità di campo, lo sfuocato e la prospettiva. Certo chi nasce nell'era del DX e rimane nel DX tra 6/7 anni usando una FX avrà nostalgia del DX, io ora ne ho per il FF.
Questa la mia personale impressione tecnica.
C.


Già.... secondo me tutti quelli che vengono dalla pellicola.... non vedevano l'ora che arrivasse una Digitale 24X36 abbordabile (si fa per dire.... se si pensa che costa come una F5 negli ultimi anni di vendita e che i prezzi delle reflex in generale sono raddoppiati o quasi).

Almeno io non vedevo l'ora di poter riguardare attraverso il mio 17-35.... come in un 17-35!
geppoman
ma la d90 che tipo di macchina e di sensore avrà?
catulusfelix
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jul 1 2008, 02:36 PM) *
Dato che possiedo una discreta attrezzatura, certamente sovra dimensionata rispetto alle mie capacità (e probabilmente, necessità), secondo quello che dici sarei una persona poco intelligente, anzi, un ..... A parte il fatto che trovo assolutamente maleducato usare termini offensivi nei confronti di chiunque, tanto più delle persone che non si conoscono personalmente, ti ringrazio enormemente per la brillante lezione di vita...


QUOTE(bezdomnyj @ Jul 1 2008, 02:36 PM) *
Caro Marcello,
ho una Ferrari, due Porsche, tre Maserati e una Panda.
Per guidare uso solo la Panda.
Le altre le tengo nel giardino della villa come specchietto per le ragazze che, ti garantisco, accorrono numerose.
Mia sorella ha le stesse auto, ma di colore diverso, e fa lo stesso, con i ragazzi però.

Sei la prima persona che per questo ci da del ... .....

ciao

P.S. Appunto per il moderatore (ma gli insulti non erano vietati, oppure, con i chiari di luna che ci sono in Italia, è proprio tutto permesso?)


Suvvia, non prendetevela...

Ha fatto un discorso generico e non ha offeso nessuno. Se leggi tutti i messaggi capisci che voleva dire ben altro senza riferimenti ad alcuno in particolare né ad un settore specifico. Fra l'altro il suo è un discorso ampiamente condivisibile, con buona pace dei liberisti più convinti e di chi pensa che questi temi non siano trattabili in questa sede e personalmente credo che se per approcciare con l'altro sesso c'è bisogno di spendere 200.000,00 euro in automobili qualcosa non mi quadra (opinione personale, ma non sentirti offeso perché non è nelle mie intenzioni farlo, sia ben chiaro...).

Piuttosto vorrei dire delle cose che probabilmente susciteranno qualche polemica: qualcuno ha detto che il vantaggio del full frame è costituito dalla migliore resa agli alti ISO. Io penso invece che si debba fare il punto relativamente a Nikon e la tecnologia digitale, più in generale, in rapporto al suo più grande antagonista (Canon): D3, D300 e D700 a mio parere segnano il vero "punto di svolta" per una casa che fino ad ora ha prodotto degli apparecchi non completamente soddisfacenti nel segmento medio-alto e professionale. Non che tutto quanto prodotto prima non fosse valido, per carità, ma ritengo che fino alla D200 (eccellente ma ancora con qualche pecca evidente se confrontata con prodotti Canon del medesimo segmento) Nikon abbia davvero inseguito il primato tecnologico di un'azienda che aveva già imboccato una strada nuova col settore analogico.
Con la D300 nel formato APS-C e le D3/D700 nel Full Frame invece si apre una nuova era nella quale Nikon riconquista spazi perduti in tutti questi anni, nel solco (a mio parere) della più celebre tradizione che ha la capostipite nella Nikon F...
Se Canon poteva offrire fotocamere con sensori capaci di grande nitidezza, pulizia e bassi livelli di rumore, unitamente ad un nutrito numero di ottiche stabilizzate ed un dialogo elettronico corpo-ottica veloce ed affidabile, Nikon sembrava più in una fase sperimentale. Ora il divario sembra colmato con tre prodotti veramente maturi e di qualità pressoché assoluta. Il formato ridotto credo che continuerà a sopravvivere a lungo (un sensore DX ha costi ben inferiori a quelli di un sensore FX, così come l'elettronica che presiede al suo funzionamento ed il corpo che lo ospita) ma ora sia Nikon che Canon dovranno adeguarsi ad una richiesta sempre più impellente verso il full frame, anche nel segmento amatoriale ed a prezzi umani.

Ciao

PS. Buzz, scusa se ho postato qualche considerazione non attinente, non avevo letto il tuo ultimo richiamo. Lascio quanto ho scritto all'inizio ma prometto di non trattare più, in questa sede, argomenti non inerenti la nuova D700.
frinz
QUOTE(buzz @ Jul 1 2008, 01:51 PM) *
Scusatemi ma ho un attacco di pigrizia smile.gif
Qualcuno ha letto (o ha già detto) se la D700 mionta le ottiche DX con conseguente crop?



si conferma....
buzz
Alla luce delle raltà e delle prove fatte sul campo, si può affermare che la peculiarità principale del FX, tanto desiderato, si "riduce" al basso rumore alle alte sensibilità per via dei fotositi più grandi (a parità di numero), i lche non mi pare sia affatto da sottovalutare, ma che da solo non basta a decretare la "morte" del DX.
Tutto il resto è tecnologia applicabile ad entrambi i formati, e i risultati delle D2 e D2x così come della D200-D300 stanno lì a fare bella mostra di sé.
Un altro motivo di desiderio è stato il parco ottiche, che su DX veniva poco sfruttato come ang9lo di campo reso, e che adesso, con i problemi inerenti i bordi che su DX non esistevano, ritorna ad essere usato per come lo era su pellicola.
La produzione di ottimi obiettivi DX ha colmato questo lungo periodo di carenza del FX, e c'è riuscito così bene che tanta gente ci ha lavorato, ci lavora e ci lavorerà bene anche in futuro.

Per questo motivo sono più che convinto che Nikon non abbandonerà lo studio e lo sviluppo di fotocamere dal sensore ridotto, ma che ovviamente orienterà il settore professionale verso il sensore che potrà dare la resa migliore in assoluto.

Aspettiamoci una D3x da una ventina di milioni di pisellini, e quando sarà pronta la tecnologia per ridurre il rumore di pixel così piccoli, aspetiamoci anche la D400, una DX che ne utilizzerà il cuore.
Ma questo è futuro.

Per quanto riguarda la profondità di campo, è un altro aspetto che può essere meglio sfruttato dalle ottiche montate su FX, ma che non è tipico del formato, ma della focale.
nano70
QUOTE(ergassia @ Jul 1 2008, 02:37 PM) *
Domanda: qualcuno mi sa dire il peso complessivo della D700+MB-D10+EN-EL4a ?

La nuova nata pesa, senza batteria, 995 g (qui le specifiche: http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...fications.html). MB-D10 e la EN-EL4a non so quanto pesano. smile.gif
cesare forni
la montagna hapartorito il topolino!
devo dire che questa volta da nikon mi aspettavo qualcosa di più!
che senza dubbio già è nei cassetti ma il marketing (è scritto giusto?) vuole così: creare attesa per i prodotti nuovi, attribuire valore non corrispondente al prodotto ma alle aspettative del mercato, creare necessità inutili, ecc. ecc.
siccome io credo di essere il il bersaglio ideale credo che acquisterò la d700 anche se probabilmente la userò 3 volte all'anno, forse in vacanza e per i vari compleanni!
fin da quando ero bambino amavo giocare con le pinze e il martello ma quelli veri, non quelli giocattolo.
allo stesso modo anche adesso mi piacciono gli apparecchi più belli e compatibilmente con le mie risorse economiche li compro, così, solo perchè mi piacciono e mi fa piacere averli!
forse ho fatto un po' di confusione e sono andato OT.
un saluto a tutti
cesare
Luca C.
QUOTE(nano70 @ Jul 1 2008, 01:54 PM) *
Peccato, forse, per la copertura del mirino al 95% (la D300 è del 100% come la D3).

Vedo però che la D700 ha il mirino tondo (come le D2 e la D3, ma anche come le varie F a una cifra) e non rettangolare (come D200/D300).
Potrebbe voler dire che la qualità dell'immagine nel mirino è all'altezza di D3 e delle varie F a una cifra? (personalmente, a me la dimensione e luminosità dell'immagine nel mirino interessa un po' meno della copertura)

Luca
nano70
Boh, considerando che ho copiato e incollato l'indirizzo appena postato non so perchè se ci clicco sopra mi da errore, cmq basta che vai in prodotti/novità/catalogo prodotti (della D700)/specifiche e trovi tutti i dati tecnici della nuova nata. Pollice.gif
bezdomnyj
QUOTE(catulusfelix @ Jul 1 2008, 03:14 PM) *
Suvvia, non prendetevela...

Ha fatto un discorso generico e non ha offeso nessuno. Se leggi tutti i messaggi capisci che voleva dire ben altro senza riferimenti ad alcuno in particolare né ad un settore specifico. Fra l'altro il suo è un discorso ampiamente condivisibile, con buona pace dei liberisti più convinti e di chi pensa che questi temi non siano trattabili in questa sede e personalmente credo che se per approcciare con l'altro sesso c'è bisogno di spendere 200.000,00 euro in automobili qualcosa non mi quadra (opinione personale, ma non sentirti offeso perché non è nelle mie intenzioni farlo, sia ben chiaro...).

Piuttosto vorrei dire delle cose che probabilmente susciteranno qualche polemica: qualcuno ha detto che il vantaggio del full frame è costituito dalla migliore resa agli alti ISO. Io penso invece che si debba fare il punto relativamente a Nikon e la tecnologia digitale, più in generale, in rapporto al suo più grande antagonista (Canon): D3, D300 e D700 a mio parere segnano il vero "punto di svolta" per una casa che fino ad ora ha prodotto degli apparecchi non completamente soddisfacenti nel segmento medio-alto e professionale. Non che tutto quanto prodotto prima non fosse valido, per carità, ma ritengo che fino alla D200 (eccellente ma ancora con qualche pecca evidente se confrontata con prodotti Canon del medesimo segmento) Nikon abbia davvero inseguito il primato tecnologico di un'azienda che aveva già imboccato una strada nuova col settore analogico.
Con la D300 nel formato APS-C e le D3/D700 nel Full Frame invece si apre una nuova era nella quale Nikon riconquista spazi perduti in tutti questi anni, nel solco (a mio parere) della più celebre tradizione che ha la capostipite nella Nikon F...
Se Canon poteva offrire fotocamere con sensori capaci di grande nitidezza, pulizia e bassi livelli di rumore, unitamente ad un nutrito numero di ottiche stabilizzate ed un dialogo elettronico corpo-ottica veloce ed affidabile, Nikon sembrava più in una fase sperimentale. Ora il divario sembra colmato con tre prodotti veramente maturi e di qualità pressoché assoluta. Il formato ridotto credo che continuerà a sopravvivere a lungo (un sensore DX ha costi ben inferiori a quelli di un sensore FX, così come l'elettronica che presiede al suo funzionamento ed il corpo che lo ospita) ma ora sia Nikon che Canon dovranno adeguarsi ad una richiesta sempre più impellente verso il full frame, anche nel segmento amatoriale ed a prezzi umani.

Ciao

PS. Buzz, scusa se ho postato qualche considerazione non attinente, non avevo letto il tuo ultimo richiamo. Lascio quanto ho scritto all'inizio ma prometto di non trattare più, in questa sede, argomenti non inerenti la nuova D700.


Il mio era solo un tentativo di sdrammatizzare e di buttarla sul ridere, ma è vero, mi sono lasciato anch'io trascinare da una sterile verve polemica.
Grazie Buzz per aver aggiustato il tiro.

Per rimanere, alla buonora, sull'argomento e sulla D700, direi che era aspettata ed è benvenuta: un ulteriore segno di come la tecnologia sia in grado di fornire a costi sempre più ridotti prodotti che, erano, di fascia alta.
Un'analogia di quanto accadoto per i computers, il telefonini, i televsori, ecc.

Di buono resta che le possibilità per il fotografo sono sempre più ampie, dato che DX e FF consentono delle compatibilità che nell'analogico (35mm vs 6x6) non c'erano.

ciao

P.S. Buzz e catulusfelix. Non ho alcuna Ferrari o Maserati, e se le avessi, sarebbero in ogni caso ferme in cortile .... per mancaza di carburante (con quel che costa!).

ergassia
QUOTE(nano70)
..La nuova nata pesa, senza batteria, 995 g..


Grazie per l'info. Pollice.gif In realtà anch'io avevo visto. Mi chiedevo però appunto il peso complessivo in configurazione "D3".
Poichè date le caratteristiche, per alcuni (io? smile.gif ), potrebbe essere un corpo da uscita leggera. Temo però che con la EN-El3 mi possa scordare i 2000 e oltre scatti con una carica.
Mettendo il battery-pack e la "battery giusta" arrivo a Kg.?

Certo potrebbe restar valido il discorso pulizia.. hmmm.gif

Un saluto.
Gianluigi
buzz
Cesare, mi chiedo cosa ti saresti aspettato di più!
Era la "desiderata" da tutti, da quando Canon ha presentato la 5D, ovvero tre ani fa, ocn la differenza da questa che ha delle migliorie da non sottovalutare, come l'alta sensibilità (la 5D arriva a 3200 con il turbo) il live view, un AF a 51 punti contro 9, la possibilità di montare ottiche ridotte., l'autopulizia..
Non so se c'è attualmente in commercio qualcosa di tecnologico (forse solo il sensore stabilizzato) che si possa applicare oltre ad una footcamera.
Qualche gadget? tipo il GPS per sapere dove hai fatto la foto, il trasmetitore wireless incorporato...
ma così facendo quanto veniva a costare?
nano70
QUOTE(cabibbo @ Jul 1 2008, 03:29 PM) *
Vedo però che la D700 ha il mirino tondo (come le D2 e la D3, ma anche come le varie F a una cifra) e non rettangolare (come D200/D300).
Potrebbe voler dire che la qualità dell'immagine nel mirino è all'altezza di D3 e delle varie F a una cifra? (personalmente, a me la dimensione e luminosità dell'immagine nel mirino interessa un po' meno della copertura)

Luca

Direi che come luminosità/contrasto sia paragonabile a quello della D3 o cmq della F100, teoricamente parlando ovviamente finchè non ci saranno confronti diretti. Pollice.gif
inferre
A questo indirizzo anche qualche altra specifica:

http://www.dpreview.com/news/0807/08070103...00previewed.asp

Già.... specifica di quanto deve essere l'assegno.... se si acquista in Italia sarà qualcosa in più
nippokid (was here)
QUOTE(ergassia @ Jul 1 2008, 02:37 PM) *
...
Domanda: qualcuno mi sa dire il peso complessivo della D700+MB-D10+EN-EL4a ?
...

...circa 1385gr. hmmm.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

hmmm.gif

bye.

grip
Scusate ma così la D3 non ha + mercato...è praticamente uguale ma senza battery pack integrato.

Arriva a 5 fps che col BP diventano 8!! contro i 9 della D3!!!
Non capisco la logica Nikon!

Cmq bella!! Non è x le mie tasche e tanto meno x le mie esigenze...c'è di buono che sicuramente farà scendere il prezzo della D300...potrei farci un pensierino + avanti wink.gif

Saluti a tutti e buone foto!
catulusfelix
QUOTE(bezdomnyj @ Jul 1 2008, 03:31 PM) *
P.S. Buzz e catulusfelix. Non ho alcuna Ferrari o Maserati, e se le avessi, sarebbero in ogni caso ferme in cortile .... per mancaza di carburante (con quel che costa!).


... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Curad
QUOTE(buzz @ Jul 1 2008, 03:23 PM) *
Per quanto riguarda la profondità di campo, è un altro aspetto che può essere meglio sfruttato dalle ottiche montate su FX, ma che non è tipico del formato, ma della focale.


Scusa, entro in punta di piedi per non dire cavolate, non voglio polemizzare nè arrogarmi saccenze, anzi, però penso che se monti, diciamo un 50mm su DX e vuoi ottenere la medesima incquadratura con il FX devi obbligatoriamente avvicinarti, se manteniamo la medesima apertura di f4 (per es.), risulterà maggiore la pdc sul formato DX, proprio perché stando più lontano la pdc aumenta, quindi direi che sì l'ottica ha una peculiarità nella pdc, ma anche il formato obbliga ad una variazione della stessa in quanto sposta la distanza di ripresa. Non entro nel discorso delle prospettive.
C.
stefanocucco
QUOTE(Franco_ @ Jul 1 2008, 02:51 PM) *
....
Per quanto mi riguarda vado ancora anvati con la D80 ed il 12-24... non ci crederete ma ancora riesco a farci delle fotografie. Per il futuro si vedrà, o una D300 usata il prossimo anno o una D700 tra due...

...ciao Franco, anch'io vado avanti con la mia piccola D80...per il futuro...ottiche e trepiede professional biggrin.gif

QUOTE(Franco_ @ Jul 1 2008, 02:51 PM) *
Io sono convinto che la forsennata corsa al rilascio di nuovi corpi digitali sia destinata a rallentare... con l'uscita della D3x (o come si chiamerà) tutte le esigenze saranno coperte da prodotti in grado di offrire immagini di altissima qualità...

hmmm.gif ...ho forti dubbi
Alessandro Castagnini
Questo è un vero colpo basso da parte di Nikon (per le mie tasche intendo, ovviamente!)! biggrin.gif
Per ora sono riuscito a resistere alla D300, grazie, soprattutto, alle bastonate della moglie. Ora, alla moglie, servirà qualcosa di più pesante, ma ho paura che lo troverà! dry.gif
farese1
Sono proprio contento della D700...grazie Nikon:-) ora potrò mettere definitivamente a tacere..qualche amico con la 5D...che dice che noi nikonisti non abbiamo un equivalente...
Ora con la D700 riacquistiamo un po di mercato...
frabarbani
QUOTE(stefanocucco @ Jul 1 2008, 04:03 PM) *
...ciao Franco, anch'io vado avanti con la mia piccola D80...per il futuro...ottiche e trepiede professional biggrin.gif
hmmm.gif ...ho forti dubbi

figurati... io sono (e sarò ancora per diverso twmpo) ancora con l'antidiluviana D50 (che mi regala degli splendidi 30x45cm!!!)....
ma ho già tolto le ottiche DX da un anno!!!
fra
AleFirenze84
QUOTE
Adesso che è uscita la D700 mi spieghi come si fa a fotografare con una D300 o una D200 ? laugh.gif


beh io sono stracontento di continuare a fotografare con la d300, il dx rimarrà comunque l'ottimo formato per chi usa supertele...

QUOTE
Scusate ma così la D3 non ha + mercato...è praticamente uguale ma senza battery pack integrato.

Arriva a 5 fps che col BP diventano 8!! contro i 9 della D3!!!
Non capisco la logica Nikon!


ti correggo: la d3 arriva ad 11fps...
e la logica Nikon mi pare chiara!!una fx consumer era attesa da tempo!!
il body della d3 mi da molta + sicurezza!!

ciao

logon
Intanto saluto anche io la nuova arrivata.
Poi, se fossi in voi andrei a vedere questo link.

Buona visione.

Giuseppe.
decarolisalfredo
Ho acquistata una D300 il 24 pomeriggio, non le ho dato troppa attenzione, ho letto il libretto e cercato di capire quale caratteristiche ha.

Oggi volevo fare le prime foto e... mi è passaa la voglia.

La D300 vale un bel po' meno di quando l'ho acquistata, senza neanche provarla.

Spero solo che ora riesca a fare foto decenti anche se è vecchia.
ergassia
QUOTE(nippokid)
.....circa 1385gr..


hmmm.gif ossia lo stesso peso della D3..

Vediamo quindi quanto consuma sul campo con una EL3.. hmmm.gif

Un saluto e grazie!
Gianluigi
Stefano Nocentini
QUOTE(buzz @ Jul 1 2008, 03:23 PM) *
Aspettiamoci una D3x da una ventina di milioni di pisellini, e quando sarà pronta la tecnologia per ridurre il rumore di pixel così piccoli, aspetiamoci anche la D400, una DX che ne utilizzerà il cuore.
Ma questo è futuro.


E questa sarebbe quella aspetto io, magari anche un bel DX da 18MP,che sia su corpo pro tipo di D3 o semi-pro tipo di D300 sarebbe la stessa cosa, la prenoterei subito!!
Purtroppo queste sono le esigenze per chi deve arrivare lontano e i mm non bastano mai rolleyes.gif
Per lasciare un piccolo commento sulla D700, è proprio una bella macchina a prima vista, corpo semi-pro,qualche piccolezza presa dalla D3, tipo orizzonte virtuale, oculare ecc eccc...
Ancora invece non mi convincono questi pacchi batteria, troppo impegnativi dal mio punto di vista,pesantezza e ingombro non da poco,secondo me per quanto riguarda l'autonomia prolungata è ancora meno impegnativa una batteria di scorta in tasca o nello zaino, faccenda a parte per le prestazioni tipo lo scatto a raffica che logicamente ne consegue l'uso obbligato.
cuomonat
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 1 2008, 04:27 PM) *
Ho acquistata una D300 il 24 pomeriggio...
...
Spero solo che ora riesca a fare foto decenti anche se è vecchia.

Forse sei ancora in tempo per far valere il diritto di recesso se spedisci una raccomandata entro oggi.
Ma dai... vuoi scherzare? Pensa a ciò che hai nell'inquadratura e non a ciò che hai in mano.

P.S. Io l'ho presa il 25 giugno e me la godrò per tutta l'estate. Poi la potrò usare meno ma avrò tempo per conoscere la splendida D700 dai commenti e foto degli entusiastici utenti che riusciranno ad averla in autunno.
L'anno prossimo si vedrà.
AleFirenze84
QUOTE
Ho acquistata una D300 il 24 pomeriggio, non le ho dato troppa attenzione, ho letto il libretto e cercato di capire quale caratteristiche ha.

Oggi volevo fare le prime foto e... mi è passaa la voglia.

La D300 vale un bel po' meno di quando l'ho acquistata, senza neanche provarla.

Spero solo che ora riesca a fare foto decenti anche se è vecchia.


mah...

a volte credo si esageri...
questa è chiaramente "malattia da NOVITA'"!!!
tra l'altro credo incurabile...
non si è mai contenti di quello che si ha in mano, si perde più tempo a seguire quale macchina sta per uscire invece che uscire fuori da casa e utilizzare la propria macchina invece che tenerla dentro la scatola e piangere perchè ha già perso metà del suo valore!!

mah...
grip
QUOTE(AleFirenze84 @ Jul 1 2008, 04:16 PM) *
beh io sono stracontento di continuare a fotografare con la d300, il dx rimarrà comunque l'ottimo formato per chi usa supertele...
ti correggo: la d3 arriva ad 11fps...
e la logica Nikon mi pare chiara!!una fx consumer era attesa da tempo!!
il body della d3 mi da molta + sicurezza!!

ciao


arriva a 11 in formato dx...cmq ho visto anche altre differenze tipo:
copertura del mirino D3:100%, D700:95%

ciao
logon
Ancora un link dedicato alla D700 e a tutti coloro che ultimamente si sono chiesti che fine avesse fatto Beppe Maio.

Naturalmente bisogna vedere il filmato.

Giuseppe
iZack
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 1 2008, 04:27 PM) *
La D300 vale un bel po' meno di quando l'ho acquistata, senza neanche provarla.
Spero solo che ora riesca a fare foto decenti anche se è vecchia.

Penso rimarrai deluso: se fai qualche foto oggi e le confronti con qualcuna fatta ieri o più indietro scoprirai che dalle 0:00 del 1 luglio la qualità è scaduta di molto. Mi spiace, mi sa che ti tocca passare alla D700...

gandalef
acc.. avendo D100 e D200 volevo continuare con la numerazione. Adesso mi tocca saltare di 500 unità biggrin.gif Spero che valga la somma D100+D200+D700=D1000.
Scherzi a parte, le due ottime (per me) "vecchie" DX non si toccano, di ottiche Dx poi non ne ho tante e neppure quelle si cambiano (e poi perchè?). Per la D300 ho resistito proprio nella speranza/attesa di una Fx ad un prezzo abbordabile per le mie tasche. Adesso aspettiamo di vedere come va (si sà i primi esemplari hanno il banding, rumore ai bassi iso ecc... messicano.gif ) e poi quasi quasi..... rolleyes.gif
abyss
Avendo D70 e D80 le ottiche dx che ho, le tengo (sono il 18-70 ed il 12-24), perché troppo "giuste" per il formato DX ed il tipo di foto che mi diverto a scattare.
Certo, bellissima questa nuova nata…
E’ proprio la fotocamera che aspettavamo in molti, avrà una resa (verosimilmente) eccellente ma non in un corpo “super-pro” come la D3 (comunque mi pare che anche la D700 abbia una struttura ottima).
Insomma, un po’ come la F100 stava alla F5.
Me la studio con calma (per fotografare le altre macchine che ho, F100 in primis wink.gif , non smettono certo di scattare bene perché c’è un nuovo gioiello in giro…) e vedo se riesco a fare lo sforzo e togliermi lo sfizio rolleyes.gif


Maury_75
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 1 2008, 04:27 PM) *
Ho acquistata una D300 il 24 pomeriggio, non le ho dato troppa attenzione, ho letto il libretto e cercato di capire quale caratteristiche ha.

Oggi volevo fare le prime foto e... mi è passaa la voglia.

La D300 vale un bel po' meno di quando l'ho acquistata, senza neanche provarla.

Spero solo che ora riesca a fare foto decenti anche se è vecchia.

Io l'ho comprata 3 settimane fà e ti dirò che sono stracontento x 2 motivi:
1) sono nato con il DX e ci sono affezionato.
2) la D300 sarà probabilmente una delle ultime semiprofessionali DX che mi rimarrà x parecchio tempo per la questione 1,5x degli zoom perchè mi piace il fish 10.5 una tra le migliori lenti sfornate da nikon e perchè (a parte i matrimonialisti) su 100 foto quante sono quelle che scattate a iso alti?

Cmq viva nikon e la d700 io x ora ho raggiunto la pace dei sensi!
Se migliorerò e la passione continuerà fra parecchi anni potrò pensare al FX tenendomi sempre la d300 x le macro e la caccia fotografica!!!
Saluti Maury
gciraso
QUOTE(Maury_75 @ Jul 1 2008, 05:33 PM) *
........ e perchè (a parte i matrimonialisti) su 100 foto quante sono quelle che scattate a iso alti?
.......

50

Saluti

Giovanni
spirito
Chi mi spiega i vantaggi effettivi che ho passando da una dx a una fx? sinceramente ancora non riesco a comprendere.... dal passaggio di una d300 ad una d700 cosa ci guadagno se non ho poi la necessità di stampa? cosa mi deve spingere a prendere una costosa fx? grazie per le eventuali risposte.
Maury_75
QUOTE(spirito @ Jul 1 2008, 05:41 PM) *
Chi mi spiega i vantaggi effettivi che ho passando da una dx a una fx? sinceramente ancora non riesco a comprendere.... dal passaggio di una d300 ad una d700 cosa ci guadagno se non ho poi la necessità di stampa? cosa mi deve spingere a prendere una costosa fx? grazie per le eventuali risposte.

Il rumore + contenuto della FX ad alti iso e la maggior tridimensionalità nei grandangolari.
Almeno penso e correggetemi se sbaglio
Alessandro Battista
Guardate qua wink.gif !!! Intervista a Giuseppe Maio.

http://it.youtube.com/watch?v=veSLBKKJds0

Ale.
ergassia
QUOTE(gciraso)
..50..


biggrin.gif Pollice.gif

Quoto! A volte si "risparmia" il flash e il cavalletto..

Un saluto.
Gianluigi
furio4luglio
QUOTE(maxmax @ Jul 1 2008, 08:30 AM) *
Però voglio troppo bene alla mia D300 per sostituirla.
Ho appena acquistato una D200 come secondo corpo e penso cambierò quella.
Moglie permettendo!!! messicano.gif


Vendere la D200 per 4 o 500 Euro? Tanto adesso potrai farci, dopo l'uscita della D700. Conviene tenersela. Io non l'ho venduta per 900 Euro!
buzz
QUOTE(spirito @ Jul 1 2008, 05:41 PM) *
Chi mi spiega i vantaggi effettivi che ho passando da una dx a una fx? sinceramente ancora non riesco a comprendere.... dal passaggio di una d300 ad una d700 cosa ci guadagno se non ho poi la necessità di stampa? cosa mi deve spingere a prendere una costosa fx? grazie per le eventuali risposte.


Se non riesci a comprendere i vantaggi vuol dire che non ne senti la necessità.
Probabilmente sono gli stessi che si avrebbero passando da una compatta veloce ad una reflex.
Poi se le foto nemmeno le stampi, ti basta una fotocamera con la risoluzione 1200x1600, ammesso che poi le guardi a tutto schermo.
Io, e tamnti altri che invece le foot le stampiamo, e per necessità siamo costretti a lavorare in situazioni dove non c'è molta luce, apprezziamo molto i vantaggi di poter scattare a 3200 ISO e avere immagini apprezzabili e vendibili.
Come vedi tutto è relativo.
enrico.cocco
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 1 2008, 04:27 PM) *
Ho acquistata una D300 il 24 pomeriggio, non le ho dato troppa attenzione, ho letto il libretto e cercato di capire quale caratteristiche ha.

Oggi volevo fare le prime foto e... mi è passaa la voglia.

La D300 vale un bel po' meno di quando l'ho acquistata, senza neanche provarla.

Spero solo che ora riesca a fare foto decenti anche se è vecchia.



Interpreto questo tuo post come ironico, soprattutto l'ultima frase.
Sono settimane infatti che era nota l'imminente uscita di una FX di "profilo" più basso rispetto alla D3, quindi se la cosa poteva essere di tuo interesse avresti fatto meglio ad aspettare ancora pochi giorni.
Detto questo, se la D300 non l'hai ancora usata, credo che se il tuo negoziante di fiducia è una persona seria, sarà disposto a ritirare quanto in tuo possesso in favore di un ordine per una D700.

Buona serata

Enrico
Maury_75
QUOTE(buzz @ Jul 1 2008, 06:04 PM) *
Probabilmente sono gli stessi che si avrebbero passando da una compatta veloce ad una reflex.


Dubito fortemente che la differenza che c'è tra una compatta ed una reflex sia la stessa fra la D300 e la D700!
Saluti Maury
Maury_75
QUOTE(ergassia @ Jul 1 2008, 06:03 PM) *
biggrin.gif Pollice.gif

Quoto! A volte si "risparmia" il flash e il cavalletto..

Un saluto.
Gianluigi

A volte con un cavalletto da 100 euro se ne risparmiano 3000 con una qualità maggiore laugh.gif
Saluti Maury
cesare forni
per buzz:
la d700 è senza dubbio una bella macchina e forse la acquisterò però è come se avessero messo in un shaker una d3 e una d300, aggiunto un po' di ghiaccio (fa caldo!) e agitato il tutto!!
sony aveva annunciato un sensore ff da 23-24 Mpixel: che fine ha fatto?
io aspetto ancora un po' poi magari la d700 sarà mia! (in previsione ho già un bel 14-24 che l'aspetta)
è solo questo il senso della mia parziale delusione.
saluti
cesare
spirito
QUOTE(buzz @ Jul 1 2008, 06:04 PM) *
Se non riesci a comprendere i vantaggi vuol dire che non ne senti la necessità.
Probabilmente sono gli stessi che si avrebbero passando da una compatta veloce ad una reflex.
Poi se le foto nemmeno le stampi, ti basta una fotocamera con la risoluzione 1200x1600, ammesso che poi le guardi a tutto schermo.
Io, e tamnti altri che invece le foot le stampiamo, e per necessità siamo costretti a lavorare in situazioni dove non c'è molta luce, apprezziamo molto i vantaggi di poter scattare a 3200 ISO e avere immagini apprezzabili e vendibili.
Come vedi tutto è relativo.


quindi per te l'unico vantaggio è il rumore basso? per me non sarebbe un buon motivo per cambiare da dx a fx in quanto scatto sempre ad iso bassi, cmq io ho una d300 e stampo foto 50x70 e le stampe sono stupende, ti faccio un'altra domanda, io sono prevalentemente paesaggista e con la d300 sono contento dei miei risultati, passando ad una fx troverei grandi vantaggi o no? grazie per la risposta grazie.gif
mi8
QUOTE(Maury_75 @ Jul 1 2008, 06:09 PM) *
Dubito fortemente che la differenza che c'è tra una compatta ed una reflex sia la stessa fra la D300 e la D700!
Saluti Maury


Pollice.gif

......benvenuta d700, non dimentichiamoci però il costo che sicuramente sarà 3000, non dimentichiamoci l'impegno economico corpo e ottiche di conseguenza!!

...allora che il progresso faccia il suo corso e che sbocci al massimo delle sue forze quando deciderò di cambiare la d300 messicano.gif !!!!!


...ironicamente un saluto a voi spendaccioni!!!! wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.