Vorrei chiedere a tutti coloro che hanno preso le mie difese, di non insistere oltre, non è il caso, anche se ringrazio per la solidarietà.
Michele Difrancesco ha ragione: ho usato un lessico inopportuno, che su un forum pubblico avrei dovuto evitare.
Per questo mi scuso con lo staff e anche con Giannizadra.
"critica le idee, non le persone" recita il regolamento, e io con quella frase ho criticato la persona.
Il richiamo formale quindi è meritato.
Per quel che riguarda le idee però, non ho cambiato... idea.
Ora quoto alcuni stralci dei miei ultimi interventi, e invito a leggerli con più attenzione e serenità:
QUOTE(maxiclimb @ Dec 18 2007, 02:14 PM)

...
Peccato che hai scelto il crop in una zona mediana (quadrato giallo), invece che sugli angoli come richiesto (quadrati verdi).
Le foto che tanto contesti di Ceva, riguardavano proprio gli angoli estremi, i rami infatti si trovavano in alto a destra.
Ora, visto che hai fatto trenta, fai trentuno e metti anche il crop degli angoli, o preferibilmente la foto intera a piena risoluzione.
Da quello che vedo (ma attendo il file intero) mi sembra che non ci sia niente di diverso da quello che aveva mostrato Lorenzo Ceva, ovvero c'è una notevole caduta di qualità ai bordi estremi, che con il 14-24 non si verifica.
Quanto (e se) questo possa rappresentare un problema, vorrei che lo tu lasciassi giudicare a chi intende usarlo, o a chi vorrebbe comprarlo, visto che le esigenze e la pignoleria sono soggettive.
Di sicuro, con diaframmi normali di lavoro, e in scatti da reportage come quelli che fai tu abitualmente, il 17-35 va benissimo, ha una gamma di focali più utile del 14-24 e ha un timbro ed una piacevolezza senza pari (e questo nessuno lo ha mai negato).
Ma accetta anche il fatto che non tutti hanno gli stessi gusti e le stesse esigenze qualitative.
Vorrei che fosse chiaro che nessuno su questo forum (nè Ceva, nè Margior, nè Lambretta, nè io, nè altri mi pare...) abbia mai sostenuto che le vecchie ottiche siano INUSABILI (scemenza assoluta), e nemmeno che sia la D3 la responsabile del calo ai bordi (che invece è sempre dipeso dagli obbiettivi, come è normale che sia).
Da un obbiettivo professionale, montato su un'ammiraglia, per un totale di circa 7000€, pretendo risultati perfetti anche ai bordi.
Il 14-24 lo consente, il 17-35 sembrerebbe di no.
QUOTE(maxiclimb @ Dec 18 2007, 02:43 PM)

Sul fatto che l'ultima foto postata sia buona, sono ASSOLUTAMENTE d'accordo.
E' buona, ha delle belle sfumature, magari è un po' poco nitida, ma si tratta di gusti.
La qualità dell'obbiettivo è professionale, certamente, mai messo in dubbio, ma a quanto pare per certi usi c'è di meglio.
Se bisogna scegliere un prodotto (costoso), bisognerebbe farlo avendo chiari sia i pregi, che i difetti.
..............
E lascia che a giudicare siano gli altri, ognuno per se stesso, che le tue opinioni le hai già espresse qualche fantastilione di volte e sono chiare a tutti.
Ma restano opinioni.
Direi che, rileggendomi, non ho poi parlato così male del 17-35, ho solo rivendicato il diritto a decidere di testa mia.
Il discorso di angoli-bordi è semplicissimo:
nel tanto criticato "test" di Ceva, Gianni sosteneva che gli alberi in alto a destra fossero sfocati.
Io pensavo che invece fosse colpa dell'obbiettivo, e continuo a pensarlo.
Per questo ho chiesto un crop della stessa porzione di fotogramma, non ci vedo niente di strano in questo.
Un crop del bordo è ovvio che sarà migliore, in quanto più vicino al centro del fotogramma rispetto ad un angolo, e l'aver scelto proprio quella zona.... da parte di una persona esperta...
non mi è sembrato casuale.
Poi ho letto anche qualche inesattezza: mi potreste citare un solo post dove ho "parlato male della nuova nata", la D3 ?
Semmai la perplessità (non solo mia) e sull'utilizzo di alcune vecchie ottiche sulla medesima.
E se ho tanto invocato un test esaustivo al riguardo, non è certo per denigrare, ma per vedere e capire meglio avendo più dati a disposizione, prima di procedere ad onerosi acquisti.
Gianni ha detto che lo avrebbe fatto: benissimo.
Ha persino elencato le metodologie da usare: ancora meglio
Infine lo ha realizzato, e a suo dire tutto è esattamente come si aspettava,anzi di più: perfetto.
...ma poi ha deciso di non condividere il suddetto test, e proporre delle immagini totalmente diverse, che possono piacere, che danno certamente un'idea, ma che non sono un test.
Il motivo non l'ho ancora capito, ma su una cosa ha certamente ragione: non è tenuto a postare alcunchè.
Però è un peccato, è un'occasione persa per fare chiarezza.