Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Boscacci
"Alla nitidezza, unico parametro su cui, forse, la D2x tiene botta. Sul bianco non c'è confronto.

Giovanni"


La pensiamo allo stesso modo, allora. Forse la D2X, ripeto, ha anche qualcosa in più della D3, in termini di nitidezza.
giannizadra
Voglio ora togliervi tutti i dubbi ingenerati da un "test" apparso su questo forum e ripreso da molti altri con gran frastuono.
A mio avviso la sua attendibilità è nulla, e lo dimostrerò.
Mi sevono tre immagini di quel "test", non di più.

Chunque voglia testare la resa ai bordi di un obiettivo, cerca un soggetto piano che occupi tutto il fotogramma, e si pone di fronte a esso con un treppiede.
L'autore che ha postato quel test, invece no.
Sceglie due edifici ad angolo, e si posiziona più vicino al primo con la D3. Poi focheggia.
Questo il fotogramma originale del "test" (17-35 a f/2,8 ma il discorso vale anche per gli altri).:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Risultato:
questo il crop della zona a fuoco del bordo sinistro, del tutto buono (minimo degrado ai bordi a TA com'è giusto che sia):

IPB Immagine


Questo invece il bordo destro, spappolato:

IPB Immagine



Va da sè che nessun sensore (e nessun obiettivo) può rendere bene un bordo e distruggere l'altro.
Il "test" proposto con le immagini sopra non può ritenersi attendibile.

Invece è stato postato, qui e altrove, con grande enfasi.
E ha spaventato un sacco di gente, è stato linkato più volte per "dimostrare" (si fa per dire) la scarsa qualità delle vecchie ottiche sulla D3.

Cosa è accaduto ? Questa l'ipotesi più probabile.

Il crop sinistro è a fuoco. E' entro la profondità di campo a 17mm f/2,8.
Il crop destro è fuori fuoco. E' oltre il limite della profondità di campo.

L'autore del "test" ha scambiato il normale sfuocato per spappolamento da sensore.
E ne ha dedotto che l'obiettivo è utilizzabile solo da f/8.
Quando cioè la profondità di campo si estende alla chiesa e agli alberi in fondo.
Test sbagliato, conclusioni sballate.
Chi cerca la qualità, si ricordi del diaframma e della profondità di campo.

E adesso, per favore, non parlatemi più di favole ed orchi.
Usate tranquilli gli obiettivi 24x36 sulla D3, senza timore.
Molti andranno benissimo (meglio che su pellicola), altri forse (pochi) soffriranno un pochino.
Ma buttate alle spalle i timori da FX.
La D3 non mangia i bambini.
E non si scompone per così poco.
Paolo Inselvini
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 05:20 PM) *
E adesso, per favore, non parlatemi più di favole ed orchi.
Usate tranquilli gli obiettivi 24x36 sulla D3, senza timore.
Molti andranno benissimo (meglio che su pellicola), altri forse (pochi) soffriranno un pochino.
Ma buttate alle spalle i timori da FX.
La D3 non mangia i bambini.
E non si scompone per così poco.


Io non vedo l'ora di usarla wink.gif
Mauri.s
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 17 2007, 11:38 AM) *
Caro grandissimo Gianni,
sei riuscito a provare pure il 16 mm Fisheye? Come va? Anche se per chi già possiede un 14-24 il guadagno in angolo di campo sarebbe piuttosto limitato.

Non ce l'ha..
E poi è troppo (incattivito) dal 17-35
..(arabbiato) 80-200
..(così così)28-70
..(tranquillo) 105 vr micro

Ma schoccato, entusiasta, orgoglioso e.. meravigliosamente se stesso con la D3,

L'arma letale !

per chi vuol capire, capisca
saluti
studioraffaello
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 02:05 PM) *
Clicca sull'immagine, si ingrandisce e gli artefatti (da compressione) spariscono completamente.
Nel file originale non ce n'è la minima traccia.

La nitidezza è graduabile fino a 9.
L'ho impostata a metà scala, su 5, ma credo che la abbasserò ulteriormente.
I file sono eccezionalmente nitidi del loro.

gianni scherzavooooooooooooooooooooo
e' arrivata........ora ora........mo che dio te la mandi buona....ti ricordi ? se non va bene te la devo dare in testa cerotto.gif
Franco_
QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 05:26 PM) *
gianni scherzavooooooooooooooooooooo
e' arrivata........ora ora........mo che dio te la mandi buona....ti ricordi ? se non va bene te la devo dare in testa cerotto.gif


Non mi dire che ti sei fatto la D3... a forza di leggere "quell'altro" rischiavi di rovinarti laugh.gif

Adesso ci devi mostrare anche le tue foto.
studioraffaello
QUOTE(Franco_ @ Dec 17 2007, 05:30 PM) *
Non mi dire che ti sei fatto la D3... a forza di leggere "quell'altro" rischiavi di rovinarti laugh.gif

Adesso ci devi mostrare anche le tue foto.

allora
appena viste le prime foto mi sono cosi' inbestialito.....
appena viste le seconde imbestialivo sempre piu'
risultato ...primo una sospensione da qui ( meritata)
secondo la voglia di sbranare nell'ordine....nikon nital e lucabeer( e' il primo moderatore che mi viene in mente... rolleyes.gif ) e nell'ordine tutti gli altri compresi guru e responsabili........
poi il buon zadra mi messaggiava rassicurazioni a non finire
prima di mettere le foto mi ha detto .....prendila ( e me lo aveva gia detto il lucamos )
e l'ho presa........
fine della storia..............
Lucabeer
QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 06:08 PM) *
secondo la voglia di sbranare nell'ordine....nikon nital e lucabeer( e' il primo moderatore che mi viene in mente... rolleyes.gif )


Oh, guarda che anche se peso 88 Kg non sono così appetitoso... laugh.gif
studioraffaello
QUOTE(Lucabeer @ Dec 17 2007, 06:17 PM) *
Oh, guarda che anche se peso 88 Kg non sono così appetitoso... laugh.gif

a...non preoccuparti ...ti avrei fatto fritto e si sa' che fritto viene bene tutto rolleyes.gif rolleyes.gif
Rugantino
QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 06:18 PM) *
a...non preoccuparti ...ti avrei fatto fritto e si sa' che fritto viene bene tutto rolleyes.gif rolleyes.gif

Ma sai di quanto olio avresti avuto bisogno per friggere un moderatore di 88 Kg? messicano.gif
Complimenti anche a te per l'acquisto e a Gianni per le foto con le quali abbiamo potuto fare accrescere la nostra (sana) invidia! grazie.gif
studioraffaello
QUOTE(Rugantino @ Dec 17 2007, 06:26 PM) *
Ma sai di quanto olio avresti avuto bisogno per friggere un moderatore di 88 Kg? messicano.gif
Complimenti anche a te per l'acquisto e a Gianni per le foto con le quali abbiamo potuto fare accrescere la nostra (sana) invidia! grazie.gif

invidia....?
pensa a me sono due sabati a fila che faccio matrimoni con tramontana tagliente ...neve pioggia....e chi piu' ne ha piu' ne metta......... Fulmine.gif Fulmine.gif
F.Giuffra
Grazie ancora al grande Gianni per averci fatto questo mini test sulle vecchie ottiche. Ora bisognerebbe farglielo fare anche sulle nuove. Ora che ho venduto le vecchie da lui tanto odiate 17-55dx e 12-24dx sono pronto a fargli provare il 14-24 e 24-70 dx. Così magari riesce a capire come si fa a non fargli fare frange colorate. Oppure potrà trasferire l’orrore che aveva per le nuove ottiche dx a quelle fx! Solo non vuole convincersi a traslocare più vicino.

Ora che in tanti avete la D3 vorrei che mi diceste come è la visione dal mirino, se è al 100% o meno. Ho cercato di fare questa inquadratura (Clicca per vedere gli allegati) ma prendevo sempre il tubo sottostante. Ma nel mirino non c’era. Sono io che ho sbagliato qualcosa o la visione nel mirino non è 100%?
Zie.
giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Dec 17 2007, 04:47 PM) *
Beh, che dire... andando a fare il croppatore pignolo si nota che la nitidezza decade un po' verso i bordi estremi... ma sicuramente non più di quanto decada su DX, a pari diaframma, con il 12-24 usato a 12mm (anche uno in buone condizioni, non uno come quello malandato che mi era capitato in origine)...


Tieni presente, Luca, che qui sono 114°, non 100° come i 12mm su DX.


QUOTE(F.Giuffra @ Dec 17 2007, 06:39 PM) *
Ora che in tanti avete la D3 vorrei che mi diceste come è la visione dal mirino, se è al 100% o meno. Ho cercato di fare questa inquadratura (Clicca per vedere gli allegati) ma prendevo sempre il tubo sottostante. Ma nel mirino non c’era. Sono io che ho sbagliato qualcosa o la visione nel mirino non è 100%?
Zie.


Hai mosso la macchina verso il basso allo scatto.
Questa la cosa più probabile.

Meno probabile che abbiano messo il tubo mentre scattavi... smile.gif
Comunque il mirino è al 100%.
Non un tubo di meno.
Attilio PB
Questo test mi toglie un dubbio e mi crea un problema. Mi toglie il dubbio circa la resa delle mie ottiche sulla D3, mi crea il problema di mettere insieme il necessario per acquistarla biggrin.gif
Confesso che il "test" precedente mi aveva un pochino lasciato sulla difensiva, per un fotografino di provincia come me investire in corpi macchina da molte migliaia di euro non è mai una scelta da fare a cuor leggero, men che meno se tutto ciò che è già stato investito in ottiche andrebbe a farsi benedire..., stasera non ho più dubbi, anzi, vedo degli oggettivi vantaggi qualitativi al di là di ogni dubbio (ragionevole o irragionevole che sia). Se non fosse per il problema citato all'inizio del post, dovrei dirti grazie laugh.gif biggrin.gif
Ciao
Attilio
Mauri.s
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 03:34 PM) *
Tutte le mie foto fatte finora hanno nitidezza impostata a 5 (metà scala cioè: arriva a 9).
Niente maschera di contrasto in post. Neanche un po' su nessuna foto.
Come ho già scritto, credo che la ridurrò ulteriormente, probabilmente a 3.
...

Sono daccordo con te, caro Gianni, credo che migliori ulteriormente l'immagine, visto la grande capacità della macchina nella definizione e transazione tonale di colore e di contrasto.

mellow.gif Ma nessuno si è accorto di come regge bene il controluce o la forte illuminazione ?
Guarda le lampadine.. ci manca poco che si veda il filamento o nel sole si vede tutta l'aura solare.
Fin'ora su pellicola, questo si è visto solo su obiettivi particolari, ma non sui "normali"

La D3 va letta così: sa estrarre il meglio da ogni obiettivo (è una fotocamera costruta a fin di bene..)

rolleyes.gif Verrebbe da dire che ci sono pochi fotografi che leggono..
e di questi quasi nessuno osserva..

Non sanno che vieni dalla pellicola e per cultura non sei un creatore di immagini artefatte o costruite in laboratorio dry.gif

Saluti Maurizio
Mauro Villa
Gianni se hai già provato ad usare il sensore della D3 in Dx saresti così gentile di dirmi come trovi la qualità delle immagini che genera. Sopratutto con teleobiettivi.
Grazie
sergiobutta
... e non dimenticate che c'è la campagna Nital per finanziamenti a tasso zero !

Buon Natale, io la mola me la sono tirata.
Rugantino
QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 06:36 PM) *
invidia....?
pensa a me sono due sabati a fila che faccio matrimoni con tramontana tagliente ...neve pioggia....e chi piu' ne ha piu' ne metta......... Fulmine.gif Fulmine.gif

Se vuoi vengo a "reggerti i flash" almeno me la farai provare!! messicano.gif
studioraffaello
QUOTE(f5mau @ Dec 17 2007, 07:03 PM) *
Sono daccordo con te, caro Gianni, credo che migliori ulteriormente l'immagine, visto la grande capacità della macchina nella definizione e transazione tonale di colore e di contrasto.

mellow.gif Ma nessuno si è accorto di come regge bene il controluce o la forte illuminazione ?
Guarda le lampadine.. ci manca poco che si veda il filamento o nel sole si vede tutta l'aura solare.
Fin'ora su pellicola, questo si è visto solo su obiettivi particolari, ma non sui "normali"

La D3 va letta così: sa estrarre il meglio da ogni obiettivo (è una fotocamera costruta a fin di bene..)

rolleyes.gif Verrebbe da dire che ci sono pochi fotografi che leggono..
e di questi quasi nessuno osserva..

Non sanno che vieni dalla pellicola e per cultura non sei un creatore di immagini artefatte o costruite in laboratorio dry.gif

Saluti Maurizio

c'e' stato un fotografo che ha detto
per quello che devo farci io e' un grande passo in avanti.....
credo che sia la migliore analisi che si possa fare

nano70
QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 05:26 PM) *
gianni scherzavooooooooooooooooooooo
e' arrivata........ora ora........mo che dio te la mandi buona....ti ricordi ? se non va bene te la devo dare in testa cerotto.gif

Ma che non arriva solo a me...???? ph34r.gif Complimenti per l'acquisto Pollice.gif
Mauri.s
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 17 2007, 06:39 PM) *
..
Ho cercato di fare questa inquadratura (Clicca per vedere gli allegati) ma prendevo sempre il tubo sottostante. Ma nel mirino non c’era. Sono io che ho sbagliato qualcosa o la visione nel mirino non è 100%?
..

Caro Giuffra, controlla, quando guardi attraverso il mirino, di vedere tutti e quattro gli angoli simultaneamente, solo allora avrai la visione totale attraverso il mirino stesso.

Saluti rolleyes.gif
AntonioBiggio
Gianni, ricordati che da oggi hai sulla coscenza: c\c in rosso, probabili separazioni, gente che non dormirà di notte, chi avrà incubi ecc.. ecc...

Una domanda a te e a chi possiede la d3: per chi non ha il 17 35 ma deve coprire il buco fino a 70 mm, è più logico comprare i nuovi zoom (spesa a parte) o prendere il suddetto?.

Un caro saluto
Antonio
Mauri.s
QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 07:11 PM) *
c'e' stato un fotografo che ha detto
per quello che devo farci io e' un grande passo in avanti.....
credo che sia la migliore analisi che si possa fare

Certo, la mia era una provocazione ad osservare l'immagine in se stessa, con l'emozione che trasmette, solo allora saremo contenti, meglio felici, di aver visto una bella foto.
Questa, secondo me, è l'arte di fotografare.

smile.gif Le ossrvazioni crudemente tecniche, servono per aiutarci a capire il funzionamento,
ma poi vanno assimilate nel.. dito indice, per scattare.

La D3 aiuta molto..

rolleyes.gif Saluti
studioraffaello
QUOTE(f5mau @ Dec 17 2007, 07:41 PM) *
Certo, la mia era una provocazione ad osservare l'immagine in se stessa, con l'emozione che trasmette, solo allora saremo contenti, meglio felici, di aver visto una bella foto.
Questa, secondo me, è l'arte di fotografare.

smile.gif Le ossrvazioni crudemente tecniche, servono per aiutarci a capire il funzionamente,
ma poi vanno assimilate nel.. dito indice, per scattare.

La D3 aiuta molto..

rolleyes.gif Saluti

sai mau parli con uno che di tecnicismi ne capisce quanto di astrofisica........
ed il bello e' che non me frega proprio nulla....pero' quando qualcuno ne parla facendosi capire....mi piace leggere ma tanto mi dimentico tutto abbastanza velocemente.
pero' se vedo una bella immagine.....quella mi resta in testa....con tutte le conseguenze del caso... rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 17 2007, 07:05 PM) *
Gianni se hai già provato ad usare il sensore della D3 in Dx saresti così gentile di dirmi come trovi la qualità delle immagini che genera. Sopratutto con teleobiettivi.
Grazie


Non ho obiettivi DX, Mauro, e non uso tele lunghi.
Per me il 300 su FX è anche troppo.
Dovresti sentire Andreotto, forse lui l'ha provato.
Se ho capito bene, ti preoccupano i 5,1 MP del crop.
Dovrebbero bastare per una stampa A3 di ottima qualità, credo.
Sensore straordinario, e obiettivi FF usati nella loro migliore porzione (il centro).

giannizadra
QUOTE(ANTONIO1973 @ Dec 17 2007, 07:40 PM) *
Gianni, ricordati che da oggi hai sulla coscenza: c\c in rosso, probabili separazioni, gente che non dormirà di notte, chi avrà incubi ecc.. ecc...

Una domanda a te e a chi possiede la d3: per chi non ha il 17 35 ma deve coprire il buco fino a 70 mm, è più logico comprare i nuovi zoom (spesa a parte) o prendere il suddetto?.

Un caro saluto
Antonio


I nuovi zoom sono straordinari.
Con due ottiche copri tutto dal 14 al 70.
Dipende molto dal genere di foto che pratichi.
Per il réportage, ad esempio, il 17-35 ha un'escursione focale interessantissima.
I nuovi sono più contrastati, il 17-35 più morbido.
Io ho un debole per il 17-35 e non vi rinuncerei in ogni caso.
Ma forse, comprando ex-novo tutto, i due nuovi sarebbero la scelta più logica.
gciraso
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 17 2007, 06:39 PM) *
Ora che in tanti avete la D3 vorrei che mi diceste come è la visione dal mirino, se è al 100% o meno. Ho cercato di fare questa inquadratura ...... ma prendevo sempre il tubo sottostante. Ma nel mirino non c’era. Sono io che ho sbagliato qualcosa o la visione nel mirino non è 100%?

Il mirino è sicuramente al 100%. Quello che ti ha detto Gianni è esattissimo La pressione del dito sul grilletto (pardon pulsante) di scatto ti fa leggermente muovere la macchina verso l basso, basta abituarsi e compensare naturalmente il movimento, con l'esercizio non te ne accorgi neppure. Ovvio che un occhio alla composizione aiuta sempre.

Saluti


Hiovanni
Roberto Romano
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 05:20 PM) *
Va da sè che nessun sensore (e nessun obiettivo) può rendere bene un bordo e distruggere l'altro.
Il "test" proposto con le immagini sopra non può ritenersi attendibile.[/b]


Scusa Gianni, ma il 14-24FX l'ha fatto se osserviamo il test di Lorenzo Ceva e, per correttezza, andrebbe riproposto anche il crop che si riferisce a quell'ottica. Il paragone di Lorenzo era focalizzato non su un confronto tra bordo destro e bordo sinistro ma tra 17-35 e 14-24 nelle stesse condizioni. Che poi si possa ipotizzare che il 17-35 di Lorenzo sia difettoso è un altro discorso.

Ciao smile.gif
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 06:43 PM) *
Tieni presente, Luca, che qui sono 114°, non 100° come i 12mm su DX.


Indubbiamente... e poi è un obiettivo più luminoso del 12-24, il che comporta una complessità progettuale maggiore.

Però da questo tuo scatto, è stato bello vedere come il 14/2.8 sia magari non perfetto, ma ampiamente usabile... di certo non da buttare via. Perchè anche il 12-24 su DX alla focale minore ha imperfezioni dello stesso tipo ed entità verso i bordi... e non mi pare che nessuno ne abbia mai fatto una tragedia.

Fra l'altro vedo che sono in buona compagnia: Rorslett assegna come voto 3.5 al 14 su FX, e lo stesso voto al 12-24 alla focale minore su DX. Quindi entrambi in egual misura non perfetti, ma decisamente buoni (anche se, come già a pellicola, il 17-35 sembra essere una buona spanna sopra entrambi). Pollice.gif
giuseppebattelli
QUOTE(logon @ Dec 17 2007, 12:06 PM) *
Mi dispiace ma io non approvo queso 3d!!! mad.gif

Ma dico io, avevo appena trovato delle presunte o vere scuse per togliermi dalla testa la D3. cerotto.gif
Ecco che Gianni viene fuori con questi scatti. guru.gif

Mi sa che dovrò mettere presto mano al portafogli!
Un grazie a Giannizadra per aver condiviso i files.

Giuseppe


effettivamente ragazzi.....ho ordinato la d300, ma vedere queste foto, ti fa pensare altro.....si si, la foto la scatta il fotografo, la luce la devi cercare e quant'altro, ma diamine, si entra in crisi.... ho un 28-70, un 70-200, un bel pò di ottiche AI, e un 12-24 che se tanto mi da tanto non renderebbe poi tanto male....cancellate la discussione vi prego! ohmy.gif
_Lambretta_
QUOTE(gciraso @ Dec 17 2007, 08:00 PM) *
Il mirino è sicuramente al 100%.


Che non è al 100% "sicuramente" lo si capisce pure dalla brochure "originale" che recita testualmente copertura dell'area inquadrata nel mirino "circa" 100%...

Comunque anche se fosse "perfettamente" 100% questo avverrebbe come avveniva ai tempi in cui di fotografia parlava chi capiva di fotografia, montando il 50 mm quando questo è focalizzato all'infinito... per ovvie ragioni la copertura con altre focali può variare e da qua si spiega la possibilità di "incorporare" nel fotogramma oggetti che non si vedono sul mirino... niente di eclatante comunque... ma tra dire "sicuramente" e circa il buon senso la dovrebbe fare da padrone... come certe affermazioni sul WB più o meno preciso... o sulla minore o maggiore nitidezza... che nulla hanno a che fare con il sensore, ma bensì con il processore d'immagine e le ottiche utilizzate... che senso ha valutare la nitidezza del 17/35 per esempio sul formato esteso e sul DX visto che l'angolo di campo è diverso e se utilizziamo ottiche diverse per avere lo stesso angolo di campo, la nitidezza è influenzata di "conseguenza" dall'ottica...

Tra l'altro l'unica DSRL che bilanciava il bianco per quello che era... era la povera D100 che invece era criticatissima per questo... la luce della lampadina è gialla e la carta illuminata dalla lampadina è gialla è il cervello che corregge il colore facendocela vedere bianca... il WB più o meno preciso si occupa di evitare che il cervello scollegato appunto dagli occhi ritenga a torto, perché l'omino è contento così, che una pagina in realtà gialla non è bianca... della serie mai contraddire le creature se no queste si buttano per terra e si sporcano tutte...
Lucabeer
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 08:35 PM) *
Comunque anche se fosse "perfettamente" 100% questo avverrebbe come avveniva ai tempi in cui di fotografia parlava chi capiva di fotografia, montando il 50 mm quando questo è focalizzato all'infinito... per ovvie ragioni la copertura con altre focali può variare e da qua si spiega la possibilità di "incorporare" nel fotogramma oggetti che non si vedono sul mirino...


Ooooh, che bello trovare ancora qualcuno con memoria storica... E' vero, me ne stavo quasi dimenticando pure io: la copertura del mirino dipende anche, in minima parte, dalla focale e dalla distanza di scatto. Grazie per avercelo ricordato! Pollice.gif
gciraso
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 08:35 PM) *
..... Comunque anche se fosse "perfettamente" 100% questo avverrebbe come avveniva ai tempi in cui di fotografia parlava chi capiva di fotografia, montando il 50 mm quando questo è focalizzato all'infinito... per ovvie ragioni la copertura con altre focali può variare e da qua si spiega la possibilità di "incorporare" nel fotogramma oggetti che non si vedono sul mirino... niente di eclatante comunque... ma tra dire "sicuramente" e circa il buon senso la dovrebbe fare da padrone... come certe affermazioni sul WB più o meno preciso... o sulla minore o maggiore nitidezza... che nulla hanno a che fare con il sensore, ma bensì con il processore d'immagine e le ottiche utilizzate... che senso ha valutare la nitidezza del 17/35 per esempio sul formato esteso e sul DX visto che l'angolo di campo è diverso e se utilizziamo ottiche diverse per avere lo stesso angolo di campo, la nitidezza è influenzata di "conseguenza" dall'ottica...

Tra l'altro l'unica DSRL che bilanciava il bianco per quello che era... era la povera D100 che invece era criticatissima per questo... la luce della lampadina è gialla e la carta illuminata dalla lampadina è gialla è il cervello che corregge il colore facendocela vedere bianca... il WB più o meno preciso si occupa di evitare che il cervello scollegato appunto dagli occhi ritenga a torto, perché l'omino è contento così, che una pagina in realtà gialla non è bianca... della serie mai contraddire le creature se no queste si buttano per terra e si sporcano tutte...

Sul 100% fatto la prova con il 50 all'infinito e rettangoli di scotch nero a muro: ribadisco che è il 100%, se poi si vuole che sia il 99,9 o il 99,6, fa lo stesso. Circa il buon senso non commento, ne ho a sufficienza. Non si parlava di sensore, ma di risultato complessivo, se poi per forza si vuole fare affermazioni gratuite, prego. Sulle ottiche, qualcuno ha ipotizzato che quell'obbiettivo non funzionasse bene sulla D3, angolo di campo diverso o no.
Sul WB: siamo proprio sicuri che sia così? io non ne sarei proprio così certo. La percezione del colore non funziona esattamente così. Quanto poi alle creature che si buttano per terra e si sporcano tutte, si tratta di una affermazione che se vuole essere sarcastica non ci riesce e
se vuole essere ironica neppure.
Saluti

Giovanni
giannizadra
QUOTE(Roberto Romano @ Dec 17 2007, 08:20 PM) *
Scusa Gianni, ma il 14-24FX l'ha fatto se osserviamo il test di Lorenzo Ceva e, per correttezza, andrebbe riproposto anche il crop che si riferisce a quell'ottica. Il paragone di Lorenzo era focalizzato non su un confronto tra bordo destro e bordo sinistro ma tra 17-35 e 14-24 nelle stesse condizioni. Che poi si possa ipotizzare che il 17-35 di Lorenzo sia difettoso è un altro discorso.

Ciao smile.gif


Mi spiace, Roberto, ma io ho semplicemente postato un file di quel test col bordo sx a posto e quello dx spappolato.
Questo non è possibile, qualunque sia l'ottica in questione.
E quel file non è attendibile.
Dove starebbe la mia scorrettezza ?
Io non ho fatto confronti tra due ottiche, ma ho dimostrato che il 17-35 su D3 va molto meglio che in quel file.

Ho già avanzato a suo tempo l'ipotesi che quell'ottica non fosse a posto.
Il proprietario lo ha negato.
giannizadra
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 08:35 PM) *
Che non è al 100% "sicuramente" lo si capisce pure dalla brochure "originale" che recita testualmente copertura dell'area inquadrata nel mirino "circa" 100%...

Comunque anche se fosse "perfettamente" 100% questo avverrebbe come avveniva ai tempi in cui di fotografia parlava chi capiva di fotografia, montando il 50 mm quando questo è focalizzato all'infinito... per ovvie ragioni la copertura con altre focali può variare e da qua si spiega la possibilità di "incorporare" nel fotogramma oggetti che non si vedono sul mirino... niente di eclatante comunque... ma tra dire "sicuramente" e circa il buon senso la dovrebbe fare da padrone... come certe affermazioni sul WB più o meno preciso... o sulla minore o maggiore nitidezza... che nulla hanno a che fare con il sensore, ma bensì con il processore d'immagine e le ottiche utilizzate... che senso ha valutare la nitidezza del 17/35 per esempio sul formato esteso e sul DX visto che l'angolo di campo è diverso e se utilizziamo ottiche diverse per avere lo stesso angolo di campo, la nitidezza è influenzata di "conseguenza" dall'ottica...

Tra l'altro l'unica DSRL che bilanciava il bianco per quello che era... era la povera D100 che invece era criticatissima per questo... la luce della lampadina è gialla e la carta illuminata dalla lampadina è gialla è il cervello che corregge il colore facendocela vedere bianca... il WB più o meno preciso si occupa di evitare che il cervello scollegato appunto dagli occhi ritenga a torto, perché l'omino è contento così, che una pagina in realtà gialla non è bianca... della serie mai contraddire le creature se no queste si buttano per terra e si sporcano tutte...


Ah, Stefano, il test della F5 ha verificato su quella macchina una copertura del 99,7 %.
Dubito che nel -0,3% che resta (aggiungici pure un altro 0,5% se vuoi, ma non mi convince sul piano logico) ci stia il tubo che ha trovato Giuffra nel file.. wink.gif
giannizadra
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 08:52 PM) *
Mi spiace, Roberto, ma io ho semplicemente postato un file di quel test col bordo sx a posto e quello dx spappolato.
Questo non è possibile, qualunque sia l'ottica in questione.
E quel file non è attendibile come file-test della resa ai bordi.
Dove starebbe la mia scorrettezza ?
Io non ho fatto confronti tra due ottiche, ma ho dimostrato che il 17-35 su D3 va molto meglio che in quel file.

Ho già avanzato a suo tempo l'ipotesi che quell'ottica non fosse a posto.
Il proprietario lo ha negato.


Non potendo più agire sul post, lo ripeto qui con integrazione in grassetto.
Mauri.s
QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 07:44 PM) *
..
....pero' quando qualcuno ne parla facendosi capire....mi piace leggere ma tanto mi dimentico tutto abbastanza velocemente.
pero' se vedo una bella immagine.....quella mi resta in testa....con tutte le conseguenze del caso... rolleyes.gif

sleep.gif Già, non tutti vogliono farsi capire..
ci si espone.

Anche a te piacciono le belle.. emozioni rolleyes.gif

Meglio chiarire:
benvenute le belle riproduzioni di immagini di vita

Chissà che non faccia riflettere..
Saluti
_Lambretta_
QUOTE(Lucabeer @ Dec 17 2007, 08:44 PM) *
Ooooh, che bello trovare ancora qualcuno con memoria storica... E' vero, me ne stavo quasi dimenticando pure io: la copertura del mirino dipende anche, in minima parte, dalla focale e dalla distanza di scatto. Grazie per avercelo ricordato! Pollice.gif


Non in minima parte... visto che Fabrizio si è ritrovato nell'inquadratura un tubo che non vedeva nel mirino... la copertura può variare anche di molto specialmente con i grandangoli che sono più corti della focale standard on i tele al contrario e facile tralasciare qualcosa nell'inquadratura quindi è meglio tenersi un attimino larghi inquadrando di più del necessario... percio non parliamo di percentuali ma anche numeri interi... wink.gif
F.Giuffra
QUOTE(gciraso @ Dec 17 2007, 08:00 PM) *
Il mirino è sicuramente al 100%. Quello che ti ha detto Gianni è esattissimo La pressione del dito sul grilletto (pardon pulsante) di scatto ti fa leggermente muovere la macchina verso l basso, basta abituarsi e compensare naturalmente il movimento, con l'esercizio non te ne accorgi neppure. Ovvio che un occhio alla composizione aiuta sempre.

Saluti
Hiovanni

Grazie, per la dritta, non posso escludere di avere la mano o il cervello che non funzionino... ma questa foto lo ho fatta sul cavalletto e lo scatto ritardato!
Quando avrò tempo farò altre prove, magari con altre ottiche e focali.
Comunque grazie.
_Lambretta_
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 09:00 PM) *
Ah, Stefano, il test della F5 ha verificato su quella macchina una copertura del 99,7 %.
Dubito che nel -0,3% che resta (aggiungici pure un altro 0,5% se vuoi, ma non mi convince sul piano logico) ci stia il tubo che ha trovato Giuffra nel file.. wink.gif


Te da quando hai la D3 la logica l'hai lasciata un attimino da parte... che c'entra adesso l'F5 l'hai letto quello che ho scritto il mirino inquadra il 100% solo con il 50 mm focalizzato all'infinito... ovvero quando è alla lunghezza focale effetiva... alla minima distanza di messa a fuoco varia anche la focale e quindi l'area inquadrata effettivamente è diversa da quella vista nel mirino... diamo il beneficio a Fabrizio di non aver visto un "tubo" nel mirino perché è il mirino che a quella focale e a quella distanza non consente una visione "sicuramente" al 100% ma "circa" e in quel circa magari di tubi invece di uno ce ne stavano due... che discorso del tubo questo... wink.gif
_Lambretta_
QUOTE(gciraso @ Dec 17 2007, 08:50 PM) *
Sul 100% fatto la prova con il 50 all'infinito e rettangoli di scotch nero a muro: ribadisco che è il 100%, se poi si vuole che sia il 99,9 o il 99,6, fa lo stesso. Circa il buon senso non commento, ne ho a sufficienza. Non si parlava di sensore, ma di risultato complessivo, se poi per forza si vuole fare affermazioni gratuite, prego. Sulle ottiche, qualc hmmm.gif uno ha ipotizzato che quell'obbiettivo non funzionasse bene sulla D3, angolo di campo diverso o no.
Sul WB: siamo proprio sicuri che sia così? io non ne sarei proprio così certo. La percezione del colore non funziona esattamente così. Quanto poi alle creature che si buttano per terra e si sporcano tutte, si tratta di una affermazione che se vuole essere sarcastica non ci riesce e
se vuole essere ironica neppure.
Saluti

Giovanni


Non volevo essere ironico, a far ridere ci pensano gli altri... ancora non vogliamo capirlo se la stessa nikon scrive "circa" un motivo ci sarà... oppure Lei è più autorevole di quelli che scrivono le brochure e dice che è "sicuramente" al 100% perché ha fatto le prove con lo scotch nero attaccato sul muro... a proposito sapere il colore dello scotch ai fini dell'attendibilità del test è stato molto importante... blink.gif

La percezione del colore è sicuramente molto più complessa, se ce la vuole spiegare Lei le saremmo grati... però visto che come si parla di tecnica si levano gli scudi verso i discorsi troppo tecnicistici ho cercato di semplificarla... e comunque io, cerco di scrivere cose di cui sono sicuro per evitare poi di dovermi arrampicare sugli specchi per dire non volevo dire così ma volevo dire cosà... comunque aspettiamo la dotta spiegazione, di chi ne è in grado, circa la percezione del colore... riguardo alle creature che si buttano per terra e si sporcano tutte, mica ho fatto il nome di qualcuno, sono rimasto sul generico, come mai solo Lei se la prende, non ce l'avevo con Lei, ne con nessun'altro "membro" di questo amabile consesso, quindi chi si sente creatura è solo un problema suo, se si butta per terra fa due fatiche perché per me può rimanere pure per terra... wink.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 06:08 PM) *
poi il buon zadra mi messaggiava rassicurazioni a non finire
prima di mettere le foto mi ha detto .....prendila ( e me lo aveva gia detto il lucamos )
e l'ho presa........
fine della storia..............


Pensa la stessa cosa che mi aveva detto con il 17-35 quando lo vedo lo picchio fa proprio schifo laugh.gif laugh.gif


QUOTE(nano70 @ Dec 17 2007, 07:14 PM) *
Ma che non arriva solo a me...???? ph34r.gif Complimenti per l'acquisto Pollice.gif


No, credo siamo gli unici 2 dry.gif
nano70
QUOTE(Paolillo82 @ Dec 17 2007, 09:47 PM) *
No, credo siamo gli unici 2 dry.gif

Che ne dici di andare al Bar a farci un birrino? Ofro io... laugh.gif
manis
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 05:20 PM) *
Voglio ora togliervi tutti i dubbi ingenerati da un "test" apparso su questo forum e ripreso da molti altri con gran frastuono.
A mio avviso la sua attendibilità è nulla, e lo dimostrerò.

I dubbi ingenerati dal test rimangono tutti se ti riferisci al test postato da Lorenzo:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=75724

Mi sembra alquanto irriguardoso nei confronti di Lorenzo affermare che l'attendibilità del suo test sia nulla e che le sue conclusioni siano sballate oltre al fatto che abbia confuso la sfocatura per "spappolamento".

La tua "dimostrazione" non mi sembra invece che dimostri molto (nota che uso il condizionale, visto che non credo di avere la verità in tasca).
Affermi che il problema dello spappolamento sia dovuto ad un problema di sfocatura.
Bene allora perchè il 14-24 con lo stesso soggetto e con lo stesso diaframma 2,8 non ce l'ha ?
Ti allego i crop del 17-35 insieme a quelli del 14-24.

Bordo sinistro:

17-35 a f2.8:
IPB Immagine

14-24 a f2.8
IPB Immagine


Bordo destro:

17-35 a f2.8
IPB Immagine

14-24 a f2.8
IPB Immagine


A me sembra che la maggior nitidezza del 14-24 a tutta apertura sia facilmente visibile sia sul lato sinistro che su quello destro. Inoltre la differenza di nitidezza è visibile sia nella parti più vicine (portone) che in quelle più distanti (chiesa ed edificio moderno in lontananza). Quindi non sembra dovuto alla sfocatura.

Lorenzo non ha mai affermato che il 17-35 sia inutilizzabile sotto f8, ma che la sua resa non è all'altezza delle sue necessità e che l'obiettivo si difende bene a diaframmi sopra f4.
Questo non vuol dire che il 17-35 sia inutilizzabile (come dimostrano i tuoi numerosi post), ma vuol dire che la sua resa a tutta apertura non è all'altezza del 14-24 (che è davvero straordinario) e che non è all'altezza delle necessità soggettive di Lorenzo.

Ognuno di noi ha le proprie legittime opinioni, ma non trovo corretto cercare di demolire il lavoro altrui perchè le sue considerazioni finali non rispecchiano le tue.
Lorenzo inoltre ha postato un test di confronto fatto fra due obiettivi su treppiede allo stesso soggetto e a molti diaframmi diversi. Non sarà un test scientifico, ma sicuramente uno dei più accurati finora pubblicati.

Ciao,

Fabrizio
sabbrina
Si possono avere dei nef.?
Mi sono stancata dei jpeg.

Sabbrina
Maicolaro
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 09:33 PM) *
a proposito sapere il colore dello scotch ai fini dell'attendibilità del test è stato molto importante...

Beh farlo con lo scotch trasparente avrebbe reso il test senz'altro meno attendibile... biggrin.gif
_Lambretta_
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 17 2007, 09:15 PM) *
Grazie, per la dritta, non posso escludere di avere la mano o il cervello che non funzionino... ma questa foto lo ho fatta sul cavalletto e lo scatto ritardato!


Ho aperto il file che hai postato grossomodo il tubo occupa circa 25/30 pixel sul lato corto del fotogramma, quindi siamo circa all'1% dell'area inquadrata, pertanto spannometricamente alla focale 36mm del 24/70 alla distanza di messa a fuoco che hai adottato, la copertura del mirino è circa il 99%... questo non vuol dire che chi ha scritto che il mirino della D3 copre circa il 100% dell'area inquadrata ha scritto un'inesattezza, è normale che sia così... probabilmente a focali più grandangolari e a distanza ancora più ravvicinata, l'area inquadrata in percentuale sia ancora meno... però considera che si parte dal 100% nelle condizioni ottimali e ci si sposta di poco, quindi l'errore "indotto" di inquadratura è minimo... in altre fotocamere il gap è maggiore... tra l'altro in vegetale "ritagliare" costa relativamente poco... la copertura al 100% aveva maggior senso all'epoca della pellicola... specialmente per quanto riguarda le dia... anche se qualcuno ovviava al problema mascherando posticciamente con vari artifizi il telaietto della dia... biggrin.gif

PS ma tutte a te ti capitano... fa scoprire qualcosa pure agli altri... tongue.gif

QUOTE(Maicolaro @ Dec 17 2007, 10:01 PM) *
Beh farlo con lo scotch trasparente avrebbe reso il test senz'altro meno attendibile... biggrin.gif


Sicuramente... laugh.gif

Solo che non ho capito su quale muro all'infinito lo ha appiccicato... a 10 metri di distanza non conta il colore... wink.gif
Mauri.s
QUOTE(Maicolaro @ Dec 17 2007, 10:01 PM) *
Beh farlo con lo scotch trasparente avrebbe reso il test senz'altro meno attendibile... biggrin.gif


mellow.gif Perchè ?
Basta vedere la differenza di contrasto al bordo ed a meno che non sia troppo lontano lo vedi lo ugualmente rolleyes.gif
studioraffaello
QUOTE(manis @ Dec 17 2007, 09:56 PM) *
I dubbi ingenerati dal test rimangono tutti se ti riferisci al test postato da Lorenzo:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=75724

Mi sembra alquanto irriguardoso nei confronti di Lorenzo affermare che l'attendibilità del suo test sia nulla e che le sue conclusioni siano sballate oltre al fatto che abbia confuso la sfocatura per "spappolamento".

La tua "dimostrazione" non mi sembra invece che dimostri molto (nota che uso il condizionale, visto che non credo di avere la verità in tasca).
Affermi che il problema dello spappolamento sia dovuto ad un problema di sfocatura.
Bene allora perchè il 14-24 con lo stesso soggetto e con lo stesso diaframma 2,8 non ce l'ha ?
Ti allego i crop del 17-35 insieme a quelli del 14-24.

Bordo sinistro:

17-35 a f2.8:
IPB Immagine

14-24 a f2.8
IPB Immagine
Bordo destro:

17-35 a f2.8
IPB Immagine

14-24 a f2.8
IPB Immagine
A me sembra che la maggior nitidezza del 14-24 a tutta apertura sia facilmente visibile sia sul lato sinistro che su quello destro. Inoltre la differenza di nitidezza è visibile sia nella parti più vicine (portone) che in quelle più distanti (chiesa ed edificio moderno in lontananza). Quindi non sembra dovuto alla sfocatura.

Lorenzo non ha mai affermato che il 17-35 sia inutilizzabile sotto f8, ma che la sua resa non è all'altezza delle sue necessità e che l'obiettivo si difende bene a diaframmi sopra f4.
Questo non vuol dire che il 17-35 sia inutilizzabile (come dimostrano i tuoi numerosi post), ma vuol dire che la sua resa a tutta apertura non è all'altezza del 14-24 (che è davvero straordinario) e che non è all'altezza delle necessità soggettive di Lorenzo.

Ognuno di noi ha le proprie legittime opinioni, ma non trovo corretto cercare di demolire il lavoro altrui perchè le sue considerazioni finali non rispecchiano le tue.
Lorenzo inoltre ha postato un test di confronto fatto fra due obiettivi su treppiede allo stesso soggetto e a molti diaframmi diversi. Non sarà un test scientifico, ma sicuramente uno dei più accurati finora pubblicati.

Ciao,

Fabrizio


veramente la demolizione di qualcosa l'ho vista nel test che dichiari cosi' accurato
se non ci credi prendiiti la d3 il 17-35 e scatta a 2.8
io l'ho fatto
meglio cambiare.....ne'?
margior
QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 10:19 PM) *
veramente la demolizione di qualcosa l'ho vista nel test...
se non ci credi prendiiti la d3 il 17-35 e scatta a 2.8
io l'ho fatto...


E allora! Posta qualcosa, ma che sia almeno un jpg a piena risoluzione!
Ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.