Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
studioraffaello
io posso pure postare ma piu' chiaro di quello che ha fatto vedere zadra credo che serva solo la sua pazienza...
ripeto
il 14-24 e' il massimo ma da questo a dire che le altre ottiche sono inutilizzabili.,....bhe....credo che sia inutile ripeterlo.
poi lho detto piu' volte....... i miei standard sono molto bassi e ti assicuro che sia il 14 che il 17-35 li soddisfano appieno.

danighost
Ok abbiamo visto questi miracoli con la D3, ma per quanto riguarda la D300 i miracoli ci sono lo stesso, o fa pena rispetto alla sorellona?
Lucabeer
Inviterei a non disperdere l'argomento della discussione, che è la resa della D3 con gli obiettivi pre-FX.

Se vogliamo parlare della resa della D300, della copertura del mirino della D3, forse sarebbe meglio aprire una discussione a parte, altrimenti fra un po' non ci si capisce più niente...
margior
QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 10:42 PM) *
io posso pure postare ma piu' chiaro di quello che ha fatto vedere zadra credo che serva solo la sua pazienza...
ripeto
il 14-24 e' il massimo ma da questo a dire che le altre ottiche sono inutilizzabili.,....bhe....credo che sia inutile ripeterlo.
poi lho detto piu' volte....... i miei standard sono molto bassi e ti assicuro che sia il 14 che il 17-35 li soddisfano appieno.


Ma dai! Gianni ha fatto vedere quello che voleva lui...
Non ci sono scatti a TA del 17-35, nella prima carrellata di scatti si sta tra 5,6 e 8 (per carità diaframmi corretti, quelli migliori e i più giusti per le situazioni di ripresa, ma...).

Poi c'è un f3,5 a 5 miliardi di iso che è un ritratto ambientato...

Quello che mi fa sorridere è che Gianni con questi scatti non fa che confermare ciò che affermo da settimane...funzionamento eccellente agli usuali diaframmi di lavoro, eccellenza a TA con le ottiche nuove...

E sorvolo sulla caduta di stile di tirare in ballo ancora Ceva Valla, che oltretutto ha lasciato la "community" (community!?!). Tirarlo in ballo completamente a sproposito, poi...

Vabbè, buonanotte...
_Lambretta_
QUOTE(Lucabeer @ Dec 17 2007, 10:57 PM) *
...altrimenti fra un po' non ci si capisce più niente...


Fra un po'? hmmm.gif
margior
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 11:00 PM) *
Fra un po'? hmmm.gif


laugh.gif Complimenti!
biga1
Non ci sto più capendo nulla, ma le foto vengono si o no con queste ottiche e la D3 e un ottica o una reflex unsure.gif





Ciao,Andrea
nano70
QUOTE(Lucabeer @ Dec 17 2007, 10:57 PM) *
...forse sarebbe meglio aprire una discussione a parte, altrimenti fra un po' non ci si capisce più niente...

Beh per le impressioni d'uso della D3 c'è già questo 3D:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=78111
pittosto che aprire un infinità di thread per ogni caratteristica della D3... o no? smile.gif
Boscacci
QUOTE(margior @ Dec 17 2007, 10:56 PM) *
Ma dai! Gianni ha fatto vedere quello che voleva lui...
Non ci sono scatti a TA del 17-35, nella prima carrellata di scatti si sta tra 5,6 e 8 (per carità diaframmi corretti, quelli migliori e i più giusti per le situazioni di ripresa, ma...).

Poi c'è un f3,5 a 5 miliardi di iso che è un ritratto ambientato...

Quello che mi fa sorridere è che Gianni con questi scatti non fa che confermare ciò che affermo da settimane...funzionamento eccellente agli usuali diaframmi di lavoro, eccellenza a TA con le ottiche nuove...

E sorvolo sulla caduta di stile di tirare in ballo ancora Ceva Valla, che oltretutto ha lasciato la "community" (community!?!). Tirarlo in ballo completamente a sproposito, poi...

Vabbè, buonanotte...



Posso aggiungere un commentino mio personale personale ?

Alla fin fine dei giochi il thread di Gianni quest'oggi ha sicuramente dimostrato una cosa: che le ottiche vecchie non "fanno schifo" sulla D3.

Probabilmente si è sorvolato un pò troppo sul fatto che, in effetti, le ottiche nuove sulla D3 vanno anche meglio.

Ma, alla fine dei conti, mi pare che, come sempre, la verità stia nel mezzo (o giù di lì) e che quindi si possa dormire sonni tranquilli, sia da parte di chi ha le "vecchie", sia da parte di chi ha le "nuove".

Infine, la D3 è una gran bella macchina e beato chi ce l'ha. La Canon ha (da quel poco che ho potuto vedere) macchine altrettanto belle e allora beati quelli che ce l'hanno.

Se devo essere sincero, queste ultime 4 settimane di "croppaggio" e "pixel peeping" mi hanno solo esaurito e allontanato dallo scopo per cui ho una reflex e degli obiettivi da attaccarci sopra. Ma tutto sommato penso che più o meno tutti ci si possa ritenere quantomeno soddisfatti di ciò che abbiamo visto oggi.

Ciao
Alex
giannizadra
QUOTE(margior @ Dec 17 2007, 10:56 PM) *
Ma dai! Gianni ha fatto vedere quello che voleva lui...
Non ci sono scatti a TA del 17-35, nella prima carrellata di scatti si sta tra 5,6 e 8 (per carità diaframmi corretti, quelli migliori e i più giusti per le situazioni di ripresa, ma...).

Poi c'è un f3,5 a 5 miliardi di iso che è un ritratto ambientato...

Quello che mi fa sorridere è che Gianni con questi scatti non fa che confermare ciò che affermo da settimane...funzionamento eccellente agli usuali diaframmi di lavoro, eccellenza a TA con le ottiche nuove...

E sorvolo sulla caduta di stile di tirare in ballo ancora Ceva Valla, che oltretutto ha lasciato la "community" (community!?!). Tirarlo in ballo completamente a sproposito, poi...

Vabbè, buonanotte...


1) Ci sono scatti a f/3,5. Se vuoi crop a f/2,8, ne ho un centinaio. Sono buoni come il bordo sinistro (quello buono !) del "test". E non sfuocati come il bordo destro.
2) Quanto alla pretesa "caduta di stile", io non ho tirato in ballo nessuno.
Ho contestato puntualmente un "test" postato con clamore in questo e in altri forum.
Con argomenti di tutta evidenza per chiunque voglia vedere.

Ho fatto tutti i file-test del caso.
Tu non ne hai fatto nessuno, ma affermi "da settimane"... rolleyes.gif
maxiclimb
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 11:12 PM) *
1) Ci sono scatti a f/3,5. Se vuoi crop a f/2,8, ne ho un centinaio.
.............................

Ho fatto tutti i file-test del caso.


Ma perchè non li posti? hmmm.gif

Se ti soddisfano, non capisco perchè aspettare ancora. smile.gif

margior
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 11:12 PM) *
Ho fatto tutti i file-test del caso.
Tu non ne hai fatto nessuno, ma affermi "da settimane"... rolleyes.gif


Gianni, tranquillo...
Io non ho bisogno che tu mi dimostri nulla...tanto meno con "crop a f2,8"...
Guardo quello che trovo e ho sufficiente discernimento per farmi le mie idee...

Al massimo, se ne avrò voglia, spenderò qualche euro e con un noleggio, gli scatti che mi interessano, li potrò fare... wink.gif

Ma sì, le discussioni dove ho detto quello che ho ripetuto qui, si trovano tutte...facilmente! wink.gif

Ciao


nickpet
Cominciavo a preoccuparmi per l'assenza del gatto e della volpe ma, mi hanno rassicurato subito, non dovremo rivolgerci ad ospedali, carabinieri o polizia per sapere che fine hanno fatto... smile.gif


batmam
QUOTE(gciraso @ Dec 17 2007, 03:53 PM) *
Il simpatico personaggio è Sangria con la sua "compatta":
Clicca per vedere gli allegati

Giovanni
PS: dimenticavo: ISO 2500

Finalmente un personaggio che sà il fatto suo di fotografia(Sangria) laugh.gif
Carlo79
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 11:00 PM) *
Fra un po'? hmmm.gif

Grazie d'esistere, Stè guru.gif
giannizadra
QUOTE(manis @ Dec 17 2007, 09:56 PM) *
Ognuno di noi ha le proprie legittime opinioni, ma non trovo corretto cercare di demolire il lavoro altrui perchè le sue considerazioni finali non rispecchiano le tue.
Lorenzo inoltre ha postato un test di confronto fatto fra due obiettivi su treppiede allo stesso soggetto e a molti diaframmi diversi. Non sarà un test scientifico, ma sicuramente uno dei più accurati finora pubblicati.


Fabrizio, alcune domande:

1) lo hai visto anche tu che i bordi del "test" del 17-35 sono diversissimi tra loro ? Ti sembra possibile nonostante ciò considerare quel file un argomento attendibile ?
2) Convieni con me che la resa ai bordi va verificata su un soggetto piano posto di fronte alla fotocamera e che occupi tutto il fotogramma ? In caso affermativo, come puoi parlare di test "accurato" ?
3) Che c'entra il 14-24 ? Il fotogramma del 17-35 dimostra un'anomalia evidente. Se questa non c'è in uno scatto con altro obiettivo ciò non dimostra nulla. O pensi che il 17-35 sia costruito "di défault" per rendere un bordo meglio dell'altro ?
4) Io non ho fatto confronti di sorta. Ma non si può concludere nulla da un confronto (nemmeno se fosse "scientifico", e questo non lo è) tra due zoom a una sola focale comune.
Uno può essere migliore a 17mm, l'altro a 20 e a 24.
Io non so quale dei due sia migliore a nessuna delle tre focali citate. E al momento non mi interessa.
Nemmeno l'autore del "test" ha postato gli elementi necessari per saperlo.
Ha postato solo dei file a 17mm, di cui ho contestato il metodo e il merito.
Tu come fai ad avere certezze su quelli, e sulla resa alle altre focali ?

Un saluto anche a te.





margior
Gianni,
anche senza entrare nel merito...che è meglio...

...la vera verità è che non c'era alcun bisogno di ripescare le foto di un NPS, oltretutto deregistrato, nel thread dei tuoi scatti...cosa centra?

A mio modo di vedere dovresti considerare di far rimuovere i post che non centrano... hmmm.gif

E poi posta qualche jpg full size del 17-35 a f2,8, che gli unici, a distanza di mesi, sono quelli di Lorenzo...incredibile!



giannizadra
QUOTE(maxiclimb @ Dec 17 2007, 11:19 PM) *
Ma perchè non li posti? hmmm.gif

Se ti soddisfano, non capisco perchè aspettare ancora. smile.gif


Avresti messo in dubbio i miei file-test.
Così ti ho messo di fronte all'evidenza dei file che tu avevi linkato come probanti.
Ho postato più che abbastanza in questo thread perché chiunque possa farsi un'opinione assai precisa della resa del 17-35 su D3.
E credo che chiunque volesse davvero farsela, se la sia fatta.
Le foto le hanno viste tutti. La qualità del 17-35 con la D3, pure.

Quando (e se...) vorrò, farò un test comparativo tra ottiche vecchie e nuove, a tutte le focali comuni.
A 17mm, a 20 e a 24.
Su soggetto piano. Con bordo sx e dx uguali.
Al momento lo escludo. Non mi interessa conoscere quale sia il migliore.

Mi basta aver verificato, in sintonia con Bjorn Rorslett (non con l'ultimo venuto), questo assunto:
"On the D3, the 17-35 behaves in an exemplary fashion."
E di poter condividere il suo giudizio di assoluta eccellenza:
"The AFS 17-35 Nikkor is rapidly becoming one of the Nikon legends. You cannot go wrong with this lens."
Boscacci
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 11:58 PM) *
Avresti messo in dubbio i miei file-test.
Così ti ho messo di fronte all'evidenza dei file che tu avevi linkato come probanti.
Ho postato più che abbastanza in questo thread perché chiunque possa farsi un'opinione assai precisa della resa del 17-35 su D3.
E credo che chiunque volesse davvero farsela, se la sia fatta.
Le foto le hanno viste tutti. La qualità del 17-35 con la D3, pure.

Quando (e se...) vorrò, farò un test comparativo tra ottiche vecchie e nuove, a tutte le focali comuni.
A 17mm, a 20 e a 24.
Su soggetto piano. Con bordo sx e dx uguali.
Al momento lo escludo. Non mi interessa conoscere quale sia il migliore.

Mi basta aver verificato, in sintonia con Bjorn Rorslett (non con l'ultimo venuto), questo assunto:
"On the D3, the 17-35 behaves in an exemplary fashion."
E di poter condividere il suo giudizio di assoluta eccellenza:
"The AFS 17-35 Nikkor is rapidly becoming one of the Nikon legends. You cannot go wrong with this lens."



Ahi!
margior
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 11:58 PM) *
Mi basta aver verificato, in sintonia con Bjorn Rorslett...
"On the D3, the 17-35 behaves in an exemplary fashion."
E di poter condividere il suo giudizio di assoluta eccellenza:
"The AFS 17-35 Nikkor is rapidly becoming one of the Nikon legends. You cannot go wrong with this lens."


Rorslett "consiglia" su D3 il 14-24 piuttosto che il 17-35...

http://nikongear.com/smf/index.php?topic=7...g52094#msg52094

E l'ultima frase che hai citato risale ai tempi in cui la D3 era tra i miracoli che si richiedevano a San Cattura!

Poi, guarda, adoro il 17-35 e non lo venderò mai...questo è poco ma sicuro...al massimo sulla D3 che vincerò con la raccolta punti chiuderò un pochetto il diaframma, ma lo faccio quasi sempre anche sulla D70 wink.gif

Ciao, divertiti, complimenti per l'acquisto!
Boscacci
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 11:58 PM) *
Avresti messo in dubbio i miei file-test.
Così ti ho messo di fronte all'evidenza dei file che tu avevi linkato come probanti.
Ho postato più che abbastanza in questo thread perché chiunque possa farsi un'opinione assai precisa della resa del 17-35 su D3.
E credo che chiunque volesse davvero farsela, se la sia fatta.
Le foto le hanno viste tutti. La qualità del 17-35 con la D3, pure.

Quando (e se...) vorrò, farò un test comparativo tra ottiche vecchie e nuove, a tutte le focali comuni.
A 17mm, a 20 e a 24.
Su soggetto piano. Con bordo sx e dx uguali.
Al momento lo escludo. Non mi interessa conoscere quale sia il migliore.

Mi basta aver verificato, in sintonia con Bjorn Rorslett (non con l'ultimo venuto), questo assunto:
"On the D3, the 17-35 behaves in an exemplary fashion."
E di poter condividere il suo giudizio di assoluta eccellenza:
"The AFS 17-35 Nikkor is rapidly becoming one of the Nikon legends. You cannot go wrong with this lens."



Gianni, scusa, ma cosa ti costa (a parte il tempo e la pazienza) postare qualche scatto del 17-35 a 2,8 ? Fugheresti ogni dubbio (in un senso o nell'altro) mettendo definitivamente a tacere la diatriba. Non credo, dalla qualità degli scatti a diaframmi più chiusi che hai già postato, che andresti ad intaccare l'idea generale che ci siamo fatti della resa del 17-35 sulla D3.

Pensaci ;-)
Un saluto,
Alex
maxiclimb
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 11:58 PM) *
Avresti messo in dubbio i miei file-test.
Così ti ho messo di fronte all'evidenza dei file che tu avevi linkato come probanti.
Ho postato più che abbastanza in questo thread perché chiunque possa farsi un'opinione assai precisa della resa del 17-35 su D3.


Quindi, se ho capito bene, hai fatto un sacco di scatti in condizioni-test,
tutti dimostrano inequivocabilmente che hai sempre avuto ragione,
sono perfetti al di là di ogni ragionevole o irragionevole dubbio, ma tu....
non intendi postarli?

E hai mantenuto una suspance degna di un maestro del thriller per giorni e giorni, per poi lasciarci a bocca asciutta?

E hai riesumato i files di Lorenzo Ceva, che tu ritieni inattendibili, e NON ci fai vedere i tuoi che invece sono eseguiti alla perfezione e dimostrano il contrario?

E al loro posto proponi un simpatico reportage a luce ambiente?

E tutto questo perchè.... io avrei messo in dubbio i tuoi file-test ??????? blink.gif

Questa è fantastica! laugh.gif

Ti ho già spiegato che dei giudizi "verbali "di Rorslett, o dei tuoi, o di chiunque altro, non m'importa una cippa.
Non perchè li ritenga inattendibili, ma perchè voglio vedere le foto e giudicarle con i miei occhi.

Hai proclamato per giorni che avresti fatto un test approfondito e avresti postato dei risultati inequivocabili, e ora ti tiri indietro?

Quando e se deciderai di concederci questa grazia, li guarderò con molto interesse (file NEF, please),
fino ad allora, passo e chiudo.


paolo i
Sinceri complimenti a Gianni: per la macchina e per le foto. Una macchina di classe per un fotografo di classe.

Ho notato che tra le ottiche non hai usato il 35-70 af 2,8 ottica che ho amato molto e che uso ancora con piacere.
Se ti dovesse capitare tra le mani....me lo faresti un test con quest'ottica?
Dovessi passare al Fx la terrei, con il 20 af con cui l'ho sempre accoppiata con soddisfazione.

grazie.gif
ciao paolo
giannizadra
QUOTE(Boscacci @ Dec 18 2007, 12:15 AM) *
Gianni, scusa, ma cosa ti costa (a parte il tempo e la pazienza) postare qualche scatto del 17-35 a 2,8 ? Fugheresti ogni dubbio (in un senso o nell'altro) mettendo definitivamente a tacere la diatriba. Non credo, dalla qualità degli scatti a diaframmi più chiusi che hai già postato, che andresti ad intaccare l'idea generale che ci siamo fatti della resa del 17-35 sulla D3.

Pensaci ;-)
Un saluto,
Alex


Tempo non me ne costa nulla, Alex. Ho già gli scatti che servirebbero in quantità industriale.
Ma i bordi di muri a monitor del 17-35 (ottimi peraltro) non servirebbero a nulla.
Come non servono quelli di qualunque altra ottica.
Vorresti che ci mettiamo a disquisire se la nitidezza ai bordi di un pezzo di muro è buona, ottima o accettabile ?
In rapporto a cosa ? A quale parametro ? Ci sono i test MTF per questo, sul sito Nikon, molto più accurati e parametrabili. Ma anche questi non servono a moltissimo.

Io voglio sapere come un'ottica fa le foto.
Come si comporta con soggetti "veri", tridimensionali.
Se mi dà plasticità, profondità, com'è lo sfuocato, i passaggi tonali, il dettaglio nelle ombre, la resa cromatica, la nitidezza "vera".
Per questo ho scelto di postare fotografie.
Non appena avrò soggetti che richiedono f/2,8, posterò le foto relative.
Ne avrò, di situazioni simili, molto presto.
Dopodiché, il mio giudizio rimarrà esattamente lo stesso.
Uso da nove anni il 17-35 a f/2,8. Lo conosco bene.
E anche il giudizio di chi non lo usa e non lo conosce resterà lo stesso.
Ne saprà esattamente quanto prima.
Credo di avere dimostrato tutto ciò che era da dimostrare.
Oltre ogni ragionevole dubbio.

Solo chi non mi conosce può pensare che io faccia qualcosa a comando. rolleyes.gif















QUOTE(maxiclimb @ Dec 18 2007, 12:25 AM) *
Quindi, se ho capito bene, hai fatto un sacco di scatti in condizioni-test,
tutti dimostrano inequivocabilmente che hai sempre avuto ragione,
sono perfetti al di là di ogni ragionevole o irragionevole dubbio, ma tu....
non intendi postarli?

E hai mantenuto una suspance degna di un maestro del thriller per giorni e giorni, per poi lasciarci a bocca asciutta?

E hai riesumato i files di Lorenzo Ceva, che tu ritieni inattendibili, e NON ci fai vedere i tuoi che invece sono eseguiti alla perfezione e dimostrano il contrario?

E al loro posto proponi un simpatico reportage a luce ambiente?

E tutto questo perchè.... io avrei messo in dubbio i tuoi file-test ??????? blink.gif

Questa è fantastica! laugh.gif

Ti ho già spiegato che dei giudizi "verbali "di Rorslett, o dei tuoi, o di chiunque altro, non m'importa una cippa.
Non perchè li ritenga inattendibili, ma perchè voglio vedere le foto e giudicarle con i miei occhi.

Hai proclamato per giorni che avresti fatto un test approfondito e avresti postato dei risultati inequivocabili, e ora ti tiri indietro?

Quando e se deciderai di concederci questa grazia, li guarderò con molto interesse (file NEF, please),
fino ad allora, passo e chiudo.


Caro Maxiclimb,
ho dimostrato di tutto e di più.
E hai tante foto da vedere, sempre che tu voglia vederle.
per il resto, le tue affermazioni mi fanno sorridere.
A bocca asciutta ? Ho conosciuto incassatori migliori. rolleyes.gif
maxiclimb
QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 12:52 AM) *
Solo chi non mi conosce può pensare che io faccia qualcosa a comando. rolleyes.gif
Caro Maxiclimb,
ho dimostrato di tutto e di più.
E hai tante foto da vedere, sempre che tu voglia vederle.
per il resto, le tue affermazioni mi fanno sorridere.
A bocca asciutta ? Ho conosciuto incassatori migliori. rolleyes.gif


1) Nessuno lo pensa, sei tu che hai promesso di fare un test come si deve, ed ora ti inventi mille scuse per non postarlo... perchè? Sei tu che hai perfino elencato tutte le cose da fare per eseguirlo nel migliore dei modi, ma forse vale solo per gli altri, i tuoi puoi farli anche dal macellaio, a quanto pare.

2) Non hai dimostrato un tubo di niente, semprechè tu non consideri condizioni-test quelle delle foto in questa discussione.
Se fosse così, inutile continuare...

3) Le foto probanti vorrei vederle, ma tu non le posti, maledizione! texano.gif

4)Mi fa piacere trasmetterti allegria smile.gif

5) Ma ncassatori de che????
Se tu consideri il forum come un incontro di pugilato, affari tuoi.
Comunque, sarà la distanza, ma da queste parti non è ancora arrivato niente che sia degno di essere incassato, magari la prossima volta prova con un bonifico. laugh.gif

robyt
QUOTE(Franco_ @ Dec 17 2007, 12:30 PM) *
Voglio vedere i bordi spappolati... tongue.gif

smile.gif eccoli:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

angolo alto a dx del fotogramma, f/2,8 focale 17mm
quelle col 17-35 sono realizzate con due obiettivi diversi. (saranno mica i due più sfigati del pianeta !?!?)

Lorenzo Ceva ha scritto a Bjørn Rørslett, chiedendogli un parere sulla resa delle ottiche in questione.
Questa la risposta:

hi
>
> at f/2.8, I would expect something like this from a decent 17-35. It is
> *not* a flat-field lens. When I shot architecture with it, I stop down to
> f/8 or so.
>
> Obviously your 14-24 is a top performer, like my sample. This lens is
> designed differently from the 17-35, so a flatter field is a consequence
> of its optical design.



'notte rolleyes.gif





alcarbo
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Dec 17 2007, 11:10 AM) *
in questo periodo ho il pallino della fotonaturalistica, ho quasi tutte ottiche DX tranne un bel 500.
Faccio bene se passo alla D3 dalla D200?


Ok passa alla D3 ma tieni la d200 (per la naturalistica) .. quel che avrei voluto dovuto fare io anzichè barattare (alla pari ?) la d200 con la d300.
O magari dovevo prendere d300 e d3 (come altri .... pochi ... fortunati)
MLJ
QUOTE(robyt @ Dec 18 2007, 01:58 AM) *
smile.gif eccoli:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

angolo alto a dx del fotogramma, f/2,8 focale 17mm
quelle col 17-35 sono realizzate con due obiettivi diversi. (saranno mica i due più sfigati del pianeta !?!?)

Lorenzo Ceva ha scritto a Bjørn Rørslett, chiedendogli un parere sulla resa delle ottiche in questione.
Questa la risposta:

hi
>
> at f/2.8, I would expect something like this from a decent 17-35. It is
> *not* a flat-field lens. When I shot architecture with it, I stop down to
> f/8 or so.
>
> Obviously your 14-24 is a top performer, like my sample. This lens is
> designed differently from the 17-35, so a flatter field is a consequence
> of its optical design.

'notte rolleyes.gif


Bhe che dire.. va da se che le nuove ottiche vanno meglio delle vecchie...mi sarei stupito del contrario!! Cmq chiudendo un po' il risultato e' buono quindi godetevi questa splendida fotocamera!!!
Ciao Gianni MLJ
studioraffaello
QUOTE(margior @ Dec 17 2007, 10:56 PM) *
Ma dai! Gianni ha fatto vedere quello che voleva lui...
Non ci sono scatti a TA del 17-35, nella prima carrellata di scatti si sta tra 5,6 e 8 (per carità diaframmi corretti, quelli migliori e i più giusti per le situazioni di ripresa, ma...).

Poi c'è un f3,5 a 5 miliardi di iso che è un ritratto ambientato...

Quello che mi fa sorridere è che Gianni con questi scatti non fa che confermare ciò che affermo da settimane...funzionamento eccellente agli usuali diaframmi di lavoro, eccellenza a TA con le ottiche nuove...

E sorvolo sulla caduta di stile di tirare in ballo ancora Ceva Valla, che oltretutto ha lasciato la "community" (community!?!). Tirarlo in ballo completamente a sproposito, poi...

Vabbè, buonanotte...

sai margior....io e qualche altro artigiano le dslr le compra per usarle a "usuali diaframmi di lavoro"
io a tutta apertura al sole non ci fotografero' mai un paesaggio tantomeno un muro
in queste situazioni non usuali i nuovi vanno meglio
il test di ceva andava oltre
dimostrava l'inusabilita' totale del 14 e del 17-35 ....sul 28-70 si e' sbilanciato meno ....io alla vista di quelle foto mi permisi di dire che non era solo questione di bordi ma di decadimento totale dell'immagine anche col 28-70 ( da quello che vedevo) da qui il timore (infondato per fortuna )di dover eventualmente cambiare tutto ...ma tutto il corredo....
poi improvvisamente in quella discussione si ventilo' pure l'ipotesi che le condizioni di luce erano variabili e che ...il velo di maia..( grigio) che sembrava vedessi solo io ...poteva essere determinato da questo.... ecc ecc
nessuno denigra un professionista coi fiocchi come ceva valla ...e ci mancherebbe....ma mi permisi di dirgli che le sue conclusioni erano un pochino affrettate...e che come immagini della nuova nata ci si aspettava un confronto un po piu' serio( e me la presi anche con nital)...ora zadra ha cancellato i dubbi e la d 3 l'ho presa ma ripeto come ai tempi della d 200 non ho mai fotografato lamapadine e mai faro' foto a 2'8 al cielo o a panorami vari .
vedi chi ci lavora la macchine le prende per lavorare...non per spulciare i pixel.
mi sorprende che le parole di un altro professionista di livello siano passate inosservate....
pesante dixit.... dopo averci fatto 2 matrimoni ( ed era una preserie)....e' un grande passo in avanti per fare le foto che io faccio mentre lavoro.........credo che miglior test non esista
altro elemento di sconforto vedendo le foto di valla era determinato da una semplice riflessione....
guardo molto spesso i sui lavori perche' e' uno di quelli da cui c''e' sempre da imparare...e non mi e' sembrato di vedere una predominanza di scatti a tutta apertura in condizioni dove si poteva lavorare con daiframmi piu' chiusi....anzi lui ha una abilita' notevole nell uso del multiflash nell'uso delle ottiche wide e una accurata ricerca della profondita' di campo....quindi mi sono detto ...se per i suoi standard le vecchie ottiche non vanno bene....la resa e' scarsa con tutti i vetri e a tutte le aperture....
ecco lo sconforto. sconforto che zadra anche su richiesta mia e di altri colleghi che Erano nel dubbio sE prenderla o no per LAVORARCI... HA DISSIPATO GRAZIE ALLE SUE FOTO....IN NORMALI CONDIZIONI DI USO...
credo che il discorso sia talmente semplice che e' inutile continuarlo.
poi se volete prenderle le macchine per testare i bordi con alambiicchi e megacorp fate pure-...ma correggetemi se sbaglio ...questo esercizio lo vedo troppo spesso fare su foto che girellano qui....e la domanda sorge spontanea.....ma non e' meglio se fotografate con quello che avete?


QUOTE(robyt @ Dec 18 2007, 01:58 AM) *
smile.gif eccoli:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

angolo alto a dx del fotogramma, f/2,8 focale 17mm
quelle col 17-35 sono realizzate con due obiettivi diversi. (saranno mica i due più sfigati del pianeta !?!?)

Lorenzo Ceva ha scritto a Bjørn Rørslett, chiedendogli un parere sulla resa delle ottiche in questione.
Questa la risposta:

hi
>
> at f/2.8, I would expect something like this from a decent 17-35. It is
> *not* a flat-field lens. When I shot architecture with it, I stop down to
> f/8 or so.
>
> Obviously your 14-24 is a top performer, like my sample. This lens is
> designed differently from the 17-35, so a flatter field is a consequence
> of its optical design.

'notte rolleyes.gif


le hai fatte tu le foto o ti hanno gentilemnte concesso i diritti di autore?

a me non da' questo risultato.
tanto che ho ordinato stamattina il 24-70 per una estema praticita' d'uso durante i miei lavori...( ci faccio praticamente tutto il servizio) se avessi visto questi risultati avendo anche il 28-70 secodno te non avrei preso il 14-24?
danighost
QUOTE(danighost @ Dec 17 2007, 10:54 PM) *
Ok abbiamo visto questi miracoli con la D3, ma per quanto riguarda la D300 i miracoli ci sono lo stesso, o fa pena rispetto alla sorellona?


Chiedo scusa per aver postato questo messaggio Off Topic, ed ho aperto una discussione apposta, chiudo l OT.
Boscacci
"hi
>
> at f/2.8, I would expect something like this from a decent 17-35. It is
> *not* a flat-field lens. When I shot architecture with it, I stop down to
> f/8 or so.
>
> Obviously your 14-24 is a top performer, like my sample. This lens is
> designed differently from the 17-35, so a flatter field is a consequence
> of its optical design."


Direi che la frase (e le foto) dicono tutto e direi di chiudere qui l'argomento. Agli altri diaframmi il 17-35 ha dimostrato di comportarsi più che bene. Perde nel confronto diretto col 14-24, ma di nuovo raramente si scatta a 2,8 a quelle focali. La D3 è una gran macchina. Amen.

Passerei oltre, grazie.
Ciao
Alex
studioraffaello
QUOTE(danighost @ Dec 18 2007, 09:54 AM) *
Chiedo scusa per aver postato questo messaggio Off Topic, ed ho aperto una discussione apposta, chiudo l OT.

non ho capito l'ot...
mi permetto di dire che la d3 non fa nessun miracolo come non ne fara' la d3x megapixelata ne la canon ne la fuji ecc ecc
rappresenta un passo in avanti per ottenere risultati ancora piu' vicini alla pellicola ....e una possibilita' in piu' per ottenere scatti di qualita' con poca luce restituendo toni e colori reali e una qualita' di rumore molto simile alla grana delle pellicole che dava in alcuni casi un fascino particolare alle immagini.
Nicola Verardo
discussione interessante , bravo Gianni le tue prove tecniche son sempre molto aprezzate, comunque voglio entrare nel merito dei due Personaggioni che giravano sabato per padova con un sorriso a 200 denti ....


eccoli .... Clicca per vedere gli allegati



un buon natale a tutti e con la D3 sarà ancora migliore rolleyes.gif
_Led_
QUOTE(Boscacci @ Dec 18 2007, 12:03 PM) *
"hi
>
> at f/2.8, I would expect something like this from a decent 17-35. It is
> *not* a flat-field lens. When I shot architecture with it, I stop down to
> f/8 or so.
>
> Obviously your 14-24 is a top performer, like my sample. This lens is
> designed differently from the 17-35, so a flatter field is a consequence
> of its optical design."


Direi che la frase (e le foto) dicono tutto e direi di chiudere qui l'argomento. Agli altri diaframmi il 17-35 ha dimostrato di comportarsi più che bene. Perde nel confronto diretto col 14-24, ma di nuovo raramente si scatta a 2,8 a quelle focali. La D3 è una gran macchina. Amen.

Passerei oltre, grazie.
Ciao
Alex


L'unico problema del test di Lorenzo era di voler confrontare il 17-35 al 14-24.

Per sapere come va il 14-24 rispetto al resto della concorrenza date uno sguardo qui (e tenete presente che il redattore è un canonista): test 14-24

Il 17-35 va come deve andare su una digitale FF, chi lo aveva usato anche su pellicola lo sa bene (e lo avevo detto anche in quel 3D).
studioraffaello
QUOTE(_Led_ @ Dec 18 2007, 10:12 AM) *
L'unico problema del test di Lorenzo era di voler confrontare il 17-35 al 14-24.

Per sapere come va il 14-24 rispetto al resto della concorrenza date uno sguardo qui (e tenete presente che il redattore è un canonista): test 14-24

Il 17-35 va come deve andare su una digitale FF, chi lo aveva usato anche su pellicola lo sa bene (e lo avevo detto anche in quel 3D).

torno a ripetere
che l'unico problema del test citato era che le vecchie ottiche davano a vedere risultati sconcertanti a tutte le aperture....ma ripeto....credo che siamo in 3 o 4 ad averlo visto....
l'altro probelma emerso poi da altre immagini e che anche il 70-200 CHIUSO dava risultati insoddisfacenti
il merito di zadra e' stato quello di dimostare quello che tu dici....credo che la differenza sia enorme...non credi?
inoltre l'effetto nutella delle foto postate sopra ...in concessione....io non lo vedo ne l'ho visto su pellicola anche perche' sotto l'ingranditore non mi ci entrava una foglio di 4 o 5 metri per 6 o 7metri....
Lucabeer
QUOTE(_Led_ @ Dec 18 2007, 10:12 AM) *
Il 17-35 va come deve andare su una digitale FF, chi lo aveva usato anche su pellicola lo sa bene (e lo avevo detto anche in quel 3D).


Esatto. Proprio questo mi sembra il punto importante: si comporta praticamente come si comporta(va) su pellicola, la D3 non aggiunge nessun difetto di suo...

Che poi il nuovo 14-24 sia ancora meglio, beh, meglio così! Vuol dire che Nikon ci sa ancora fare nel progettare nuove lenti. rolleyes.gif
Boscacci
"Esatto. Proprio questo mi sembra il punto importante: si comporta praticamente come si comporta(va) su pellicola, la D3 non aggiunge nessun difetto di suo...

Che poi il nuovo 14-24 sia ancora meglio, beh, meglio così! Vuol dire che Nikon ci sa ancora fare nel progettare nuove lenti. "


Ohhh, meno male.... Sottolineo la frase che LA D3 NON AGGIUNGE NESSUN DIFETTO DI SUO e che, ribadisco per l'ennesima volta, il 17-35 è eccellente anche sulla nuova ammiraglia, basta non pretendere la perfezione agli angoli a TA. Chi ce l'ha (io no) credo che se lo potrà tranquillamente tenere stretto stretto stretto per il gioiello quale è. Ceva Valla ha esigenze di scatto tali che il 14-24 rapprestenta per lui l'obiettivo ideale sul FF: l'ha sempre detto.

Uffa.
nickpet
QUOTE(AliTom @ Dec 18 2007, 12:09 PM) *
discussione interessante , bravo Gianni le tue prove tecniche son sempre molto aprezzate, comunque voglio entrare nel merito dei due Personaggioni che giravano sabato per padova con un sorriso a 200 denti ....
eccoli .... Clicca per vedere gli allegati

un buon natale a tutti e con la D3 sarà ancora migliore rolleyes.gif



Il "baffo" chi è?
studioraffaello
QUOTE(Boscacci @ Dec 18 2007, 10:23 AM) *
"Esatto. Proprio questo mi sembra il punto importante: si comporta praticamente come si comporta(va) su pellicola, la D3 non aggiunge nessun difetto di suo...

Che poi il nuovo 14-24 sia ancora meglio, beh, meglio così! Vuol dire che Nikon ci sa ancora fare nel progettare nuove lenti. "


Ohhh, meno male.... Sottolineo la frase che LA D3 NON AGGIUNGE NESSUN DIFETTO DI SUO e che, ribadisco per l'ennesima volta, il 17-35 è eccellente anche sulla nuova ammiraglia, basta non pretendere la perfezione agli angoli a TA. Chi ce l'ha (io no) credo che se lo potrà tranquillamente tenere stretto stretto stretto per il gioiello quale è. Ceva Valla ha esigenze di scatto tali che il 14-24 rapprestenta per lui l'obiettivo ideale sul FF: l'ha sempre detto.

Uffa.

io credo che quell'ottica in quelle condizioni l'abbia usata solo in quelle foto....
e come prime immagini al popolo( che intendeva prendersi la d3) reclamante file erano per lo meno inopportune anche perche' non reali.
Boscacci
"io credo che quell'ottica in quelle condizioni l'abbia usata solo in quelle foto....
e come prime immagini al popolo( che intendeva prendersi la d3) reclamante file erano per lo meno inopportune anche perche' non reali."


Un "errore" dettato dall'entusiasmo per la D3 e dalla voglia di condividerlo. Ha involontariamente ingenerato qualche allarmismo eccessivo, ma l'idea di base aveva senso.
studioraffaello
QUOTE(Boscacci @ Dec 18 2007, 10:37 AM) *
"io credo che quell'ottica in quelle condizioni l'abbia usata solo in quelle foto....
e come prime immagini al popolo( che intendeva prendersi la d3) reclamante file erano per lo meno inopportune anche perche' non reali."


Un "errore" dettato dall'entusiasmo per la D3 e dalla voglia di condividerlo. Ha involontariamente ingenerato qualche allarmismo eccessivo, ma l'idea di base aveva senso.

certo che aveva senso ma era pure scontata...( anche se a quei livelli a me prorio non riesce....)
ma credo che oramai chi la ha sa perfettamente come rende con quei vetri chi e' ancora indeciso trovera' il modo di provarla chi non ha nessuna intenzione di prenderla continuera' a spalmare nutelle varie sul forum
giannizadra
Ricapitolando.
Ho dimostrato, senza ombra di dubbio:

1) che il sensore D3 è fantastico, che non induce problemi con le ottiche FF, che tutti i timori agitati ad arte sul tema erano infondati;
2) che le "vecchie" ottiche, e su tutte il 17-35, hanno su D3 un comportamento splendido;
3) che il fotogramma "test" su cui si basava ogni dichiarazione in contrario è del tutto inattendibile;

4) grazie al gentile (ancorché tardivo) concorso di alcuni illustri critici, ho pure dimostrato che vi è un gruppetto di utenti che pontifica su ottiche e DSRL che non conosce, disposto a negare perfino l'evidenza più lampante.

Le avete viste le foto ? La serie D3 del 17-35 è impressionante, per dettaglio, resa cromatica, plasticità e profondità.
Uso quell'ottica da nove anni, su pellicola, DX e ora FX.
E' semplicemente stratosferica. Su D3 ancor più che su Velvia.
Rivedetevi le foto, e non potrete che convenire con me.
Sono migliori i nuovi ? Sinceramente non lo so (e non mi interessa).
Lo diranno, come sempre, le foto; a tutte le focali comuni.

Cosa mi resta da dimostrare ?
Nulla. "Contra factum non valet argumentum"
Contro i fatti (le foto) non ci sono argomenti che tengano.

Poiché lorsignori affermano che io nasconderei per chissà quali misteriosi motivi i file "test" a f/2,8, vi allego due immagini.
Trattasi del fotogramma intero e di un crop al bordo estremo del 17-35 a 17mm a f/2,8.
Dopodiché, voglio vedere cosa si inventano. A presto con foto (non crop) a TA.

Il "set" ( il fotogramma):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il crop al 100% del bordo sx estremo. Sono 104° di angolo di campo a TA. Il risultato, per chi lo sa leggere, è splendido. Chiacchiere a zero.

IPB Immagine


E adesso, immagino che la discussione verrà deviata sulla natura dei muri... rolleyes.gif




studioraffaello
tanto le foto le posti tu io ho da fare i calendari........ cerotto.gif
ho fotografato tutti i palazzi intorno al mio studio io quei risultatati......mi riferisco a quelli sopra postati ...non li riesco prorpio ad ottenere
bho
saro'rincoglionito............. cerotto.gif
robyt
Nessuno mette in dubbio la bontà della D3.
La comprerò anch'io.... insieme al 14-24.

E nessuno mette in dubbio che le ottiche "vecchie" abbiano un comportamento dignitoso su FX.
Ma, le nuove vanno meglio, e questo voleva dimostrare il test di Lorenzo Ceva...... poi ognuno interpreti come meglio crede.

E' d'accordo anche Rorslett che, nel frattempo, ha abbassato il punteggio del 14 su FX, portandolo a 3,5.


Le vecchie ottiche sono sfruttabili su DX ? vero, e Gianni l'ha dimostrato.

Le nuove ottiche si comportano meglio delle vecchie ? vero, e Lorenzo Ceva l'ha dimostrato.

Qual'è il problema ?

L'importante è essere soddisfatti e convinti di ciò che si ha a disposizione..... senza mettere in discussione l'altrui buona fede.


p.s. - se a qualcuno interessa, sono disponibili i NEF dei crop che ho postato...... qui non si fida più nessuno !! tongue.gif
nickpet
QUOTE(robyt @ Dec 18 2007, 01:15 PM) *
Nessuno mette in dubbio la bontà della D3.
La comprerò anch'io.... insieme al 14-24.

E nessuno mette in dubbio che le ottiche "vecchie" abbiano un comportamento dignitoso su FX.
Ma, le nuove vanno meglio, e questo voleva dimostrare il test di Lorenzo Ceva...... poi ognuno interpreti come meglio crede.

E' d'accordo anche Rorslett che, nel frattempo, ha abbassato il punteggio del 14 su FX, portandolo a 3,5.
Le vecchie ottiche sono sfruttabili su DX ? vero, e Gianni l'ha dimostrato.

Le nuove ottiche si comportano meglio delle vecchie ? vero, e Lorenzo Ceva l'ha dimostrato.

Qual'è il problema ?

L'importante è essere soddisfatti e convinti di ciò che si ha a disposizione..... senza mettere in discussione l'altrui buona fede.
p.s. - se a qualcuno interessa, sono disponibili i NEF dei crop che ho postato...... qui non si fida più nessuno !! tongue.gif




Che le nuove ottiche si sarebbero comportate meglio delle vecchie era scontato... altrimenti Nikon perchè le avrebbe progettate?
Il problema è un altro, a spannometro ricordo il test di Lorenzo Ceva e lì, lui dimostrava che le vecchie ottiche sarebbero state quasi inutilizzabili con la D3.
Gianni ha postato qualche immagine che ci fa capire che non è affato necessario rifarsi il parco ottiche se si vuole acquistare la "bestia".

Tra qualche giorno è Natale e tutti dobbiamo essere più buoni... io sono buono, dolcissimo... ieri ho ritirato la D3! rolleyes.gif

Nino



photoflavio
QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 10:53 AM) *
[...] Ho dimostrato, senza ombra di dubbio:[...]

"Senza ombra di dubbio" è un'affermazione un po' forte. Preferirei leggerla come "per il mio metro di giudizio ho dimostrato quanto segue...", perchè la verità assoluta non esiste; può esistere però una tua verità, basata sulla tua personalissima esperienza, sulla tua indiscutibile preparazione, condivisa da altre persone.

Premetto... non sto qui a preder tempo per far polemiche sulla bontà della macchina. Non posso sottarre al momento al bilancio familiare la cifra necessaria per l'acquisto della D3 e delle nuove ottiche, diversamente sarei probabilmente già corso ad acquistarla senza dar retta a chi ne parla bene ne a chi ne parla male; però, considerato che al momento devo accontentarmi di ciò che gentilmente hai da offrire ed hai fino ad ora postato, sarei interessato al NEF dell'ultimo tuo scatto.
Il tuo crop mostra una piccola area, ma per semplice curiosità vorrei vedere l'immagine intera e trarre da me delle considerazioni da qualcosa che non sia un crop o un'immagine trattata da altri.

Ti ringrazio anticipatamente se potrai esaudire questa mia richiesta.
Buona giornata,
Flavio




VINICIUS
Gentilmente sarebbe possibile avere l'immagine intera (anche jpeg) del muro? Se non è troppo difficile!
paco68
Pensate che "dall'altra" parte si stia meglio???

Questo è il Canon 24/2,8 a TA su 5D.

Ciao
Paolo Inselvini
Boh non so voi ma io preferivo le foto ambientate piuttosto che le foto ai muri. Se puoi Gianni continua wink.gif
nano70
Mah...sinceramente non capisco tutto questo interesse per delle foto (se così si possono chiamare, forse sarebbe più corretto dire "immagini") a dei muri... hmmm.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.