Benissimo Gianni, finalmente hai postato un file-test (è stata dura, ma ce l'abbiamo quasi fatta...)
Peccato che hai scelto il crop in una zona mediana (quadrato giallo), invece che sugli angoli come richiesto (quadrati verdi).
Sarà stata sicuramente una svista...

Le foto che tanto contesti di Ceva, riguardavano proprio gli angoli estremi, i rami infatti si trovavano in alto a destra.
Ora, visto che hai fatto trenta, fai trentuno e metti anche il crop degli angoli, o preferibilmente la foto intera a piena risoluzione.
Visto che detesti tanto i crop, lascia pure che ce li facciamo da soli...
Capisco che condividere il NEF, e quindi rinunciare al copyright di ...un muro, sia una cosa inaccettabile, ma basta anche il jpeg.
Da quello che vedo (ma attendo il file intero) mi sembra che non ci sia niente di diverso da quello che aveva mostrato Lorenzo Ceva, ovvero c'è una notevole caduta di qualità ai bordi estremi, che con il 14-24 non si verifica.
Quanto (e se) questo possa rappresentare un problema, vorrei che lo tu lasciassi giudicare a chi intende usarlo, o a chi vorrebbe comprarlo, visto che le esigenze e la pignoleria sono soggettive.
Quindi l'obbiettivo di Ceva non pare avesse alcun problema, e non si trattava di sfocatura come sostenevi, ma semplicemente una scarsa nitidezza ai bordi estremi a TA, come tutti i 17-35, compreso il tuo.
Di sicuro, con diaframmi normali di lavoro, e in scatti da reportage come quelli che fai tu abitualmente, il 17-35 va benissimo, ha una gamma di focali più utile del 14-24 e ha un timbro ed una piacevolezza senza pari (e questo nessuno lo ha mai negato).
Ma accetta anche il fatto che non tutti hanno gli stessi gusti e le stesse esigenze qualitative.
Vorrei che fosse chiaro che nessuno su questo forum (nè Ceva, nè Margior, nè Lambretta, nè io, nè altri mi pare...) abbia mai sostenuto che le vecchie ottiche siano INUSABILI (scemenza assoluta), e nemmeno che sia la D3 la responsabile del calo ai bordi (che invece è sempre dipeso dagli obbiettivi, come è normale che sia).
Lorenzo ha solo confrontato 14-24 con il 14 e 17-35, e ha ritenuto che per le SUE esigenze fosse necessario il cambio.
Ma non ha mai detto che fossero "inusabili".
Io invece, sostengo che le prestazioni vanno anche rapportate al prezzo e alla classe dell'attrezzatura in esame.
Da un obbiettivo professionale, montato su un'ammiraglia, per un totale di circa 7000€,
pretendo risultati perfetti anche ai bordi.
Il 14-24 lo consente, il 17-35 sembrerebbe di no.
E mi dispiace, perchè lo preferisco decisamente come range di focali.
Tutto qui, non mi sembra ci sia niente di cosi drammatico, e invece ogni volta sembra che si faccia reato di lesa maestà, che sia vietata qualsiasi osservazione se non è più che positiva, e soprattutto che se si osa contraddire il Guru del forum, si diventa un paria, un emarginato da scacciare ( o schiacciare) a suon di battute velenose e sarcasmo gratuito.
E metafore pugilistiche.
Vabbè... pazienza, fossero questi i veri problemi della vita...