Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
studioraffaello
concordo sulle foto ambientate....
continuo a non capire come si puo' fotografare con grandangoli ultra a 2'8.....magari prIma o poi me lo spieghera' qualcuno...
non si ricorda una cosa forse importante?
la d3 consente di fotografare a iso elevati senza rumore senza perdita di dettaglio senza alterazioni di colore....quindi anche in condizioni di scarsa luminosita' permette di chiudere il diaframma tranquillamente di un paio di stop e come per incanto le magagnine tiipiche di questi vetri spariscono....
e' forse un ragionamento troppo ....pratico?
giannizadra
QUOTE(photoflavio @ Dec 18 2007, 11:44 AM) *
Il tuo crop mostra una piccola area, ma per semplice curiosità vorrei vedere l'immagine intera e trarre da me delle considerazioni da qualcosa che non sia un crop o un'immagine trattata da altri.

Ti ringrazio anticipatamente se potrai esaudire questa mia richiesta.
Buona giornata,
Flavio


Mi spiace, Flavio, ma non ho l'abitudine di cedere NEF.
Questi mi servono, fra l'altro, per un articolo che ho promesso a una rivista di settore.
Non ho chiesto i NEF (né io, né tu, né altri) all'autore del "test" pubblicato, e non vedo perché si vengano a chiedere a me.
Le mie centinaia di immagini-test non sono "trattate" in alcun modo.
Solo, com'è metodologicamente corretto, una aggiustatina ai livelli (istogramma) nel crop.
I file comparati devono avere infatti la stessa luminosità.
Siccome non faccio sparate prima di essere certo di ciò che pubblico, non ho bisogno di ricorrere a mezzucci per puntellare le mie tesi.

Per esempio, non ho mai dichiarato se ritengo migliore il 17-35 o il 14-24.
Ho solo una sessantina di scatti del nuovo, e non gli stessi con i due.
Quando sarò certo, non mancherò di dire la mia sul punto.
Vedo invece che qui:
1) c'è chi fa le classifiche avendo fatto con le due ottiche tre scatti (e pure sbagliati);
2) c'è chi fa le classifiche non avendo effettuato nessuno scatto;
3) c'è chi ha pontificato che i "vecchi" grandangoli con la D3 "non potevano funzionare" quando ancora della D3 era nota solo la sagoma su Internet.
4) c'è chi si diverte a inventarsi tutti i difetti più inverosimili sulla D3. Il giochino poteva incantare solo fino a quando non c'erano macchina in giro. Ora ci sono, e non c'è più trippa per gatti.
Ti saluto con questa immagine D3 (17-35 a f/3,5 400 ISO): sono certo che un palato fine apprezzerà la nitidezza, la plasticità e le transizioni tonali "stile Provia".
Se avessi dovuto aprire di mezzo stop (f/2,8 invece di f/3,5), la qualità sarebbe stata la stessa.
Altro che crop...:

IPB Immagine
gciraso
QUOTE(nickpet @ Dec 18 2007, 10:25 AM) *
Il "baffo" chi è?

Io.

Saluti

Giovanni
giannizadra
QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 12:39 PM) *
Ti saluto con questa immagine D3 (17-35 a f/3,5 400 ISO): sono certo che un palato fine apprezzerà la nitidezza, la plasticità e le transizioni tonali "stile Provia".
Se avessi dovuto aprire di mezzo stop (f/2,8 invece di f/3,5), la qualità sarebbe stata la stessa.
Altro che crop...:

IPB Immagine


Ti aggiungo che sarei felice se nelle stesse condizioni, a f/3,5, il 14-24 mi desse gli stessi risultati. Lo riterrei fantastico.

E questa (17-35) sarebbe un'ottica inutilizzabile a f/3,5 ?
E dov'è la spaventosa vignettatura del "test" a quel diaframma ?
Contra factum non valet argumentum. Appunto.
photoflavio
QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 12:39 PM) *
Mi spiace, Flavio, ma non ho l'abitudine di cedere NEF.
Questi mi servono, fra l'altro, per un articolo che ho promesso a una rivista di settore.[...]

Gianni,
ti ringrazio comunque per la cortesia; legittimo il tuo discorso sui NEF; sarebbe comunque gradito il JPG dello scatto cui facevo riferimento... il fatto che tu ne abbia postati qui molti altri mi fa pensare che tu non abbia alcun problema ad aggiungere anche questo; vorrei vedere zone diverse da quella di cui hai mostrato il crop vagando liberamente qua e la per il file.

Ancora grazie smile.gif
Flavio


MassiC
Ciao Gianni, le tue foto non fanno che confermare l'idea che mi ero fatto quando provai la D3..... Ovvero qualità di immagine ottima ma allo stesso tempo vicinissima se non uguale, entro certi ISO, alla D300....

Saluti
Gianluca_GE
Buongiorno,

Mi piacerebbe vedere come và il 14mm...non solo a TA rolleyes.gif

Grazie

Ciao

Gianluca
_Lambretta_
QUOTE(nano70 @ Dec 18 2007, 12:30 PM) *
Mah...sinceramente non capisco tutto questo interesse per delle foto (se così si possono chiamare, forse sarebbe più corretto dire "immagini") a dei muri... hmmm.gif


Allora sostanzialmente fotografare un muro o qualsiasi altro soggetto piano adatto, come per esempio un giornale, in condizioni di scatto controllate serve a valutare la resa dell'obiettivo su tutto il "campo" inquadrato, è un test che andrebbe fatto almeno una volta nella vita da tutti quelli che aspirano a diventare fotoamatori evoluti, perché serve a imparare a valutare, nei dovuti modi, l'effetto della distanza dal soggetto ripreso ai vari diaframmi utilizzati.

Il piano focale è sempre uno solo... solo su un piano avremo la massima nitidezza, quindi è importante focalizzare su un punto di interesse certo e mantenerlo durante tutte le riprese, se posizioniamo il piano focale in modo diverso usando due ottiche "uguali" e a maggior ragione se diverse variamo le condizioni di ripresa e conseguentemente i risultati ottenuti in maniera anche tutt'altro che "trascurabile".

Gli obiettivi non hanno la stessa resa dalla minima distanza di messa a fuoco all'infinito, generalmente gli specialistici come i micro sono ottimizzati per le distanze ravvicinate, anche se poi vanno bene fino all'infinito, viceversa gli obiettivi universali il contrario cioè sono progettati per rendere meglio all'infinito anche se poi alcuni grazie a sistemi ottici particolari tipo crc (close range correction) a lenti flottanti riescono bene anche a distanza ravvicinata, in particolare i grandangolari si giovano del sistema crc stante la notevole profondità di campo apparente, che sarebbe vanificata da una resa non ottimizzata alle brevi distanze, in sostanza anche se l'obiettivo riesce a estendere la PDC questo vantaggio si perde a causa del fisiologico calo di prestazioni, se l'obiettivo non è opportunamente corretto... anche i sistemi di lenti particolari tipo le asferiche e a bassa dispersione o a terre rare come la fluorite contribuiscono ad alzare il "tono" generale della resa di un'ottica, altri fattori quali il supporto fotosensibile contribuiscono alla riuscita generale dello scatto.

Quindi fotografare una superficie piana, a una distanza prestabilita e fissa, ovvero se vogliamo testare uno specialistico ha poco senso collocare la mira ottica a 100 mt la posizioneremo in funzione degli scatti abituali che andremo a realizzare, allo stesso modo se vogliamo testare un tele ha poco senso mettere la mira ottica a 4 metri perché normalmente con un tele si fotografa a distanze maggiori, serve ad annullare le variabili legate alla non planeità del soggetto ripreso, perché se fotografo un soggetto tridimensionale, alcune zone a determinati diaframmi potrebbero entrare nell'area di PDC accettabile e altre no, quindi è opportuno riconoscere dove le zone non sono a fuoco da zone di minor nitidezza, se il soggetto è piano non c'è bisogno di farlo.

I test mtf più semplici sono a distanza prestabilita 50 volte la lunghezza focale e su mire piane, così facendo tutti gli obiettivi testati si trovano in analoghe condizioni di scatto, quelli più completi invece vengono fatti oltre che a diaframma variabile anche a distanza variabile e l'esperienza maturata in queste sedi dimostra chiaramente che la distanza di ripresa influisce e molto sulla sensazione di nitidezza apparente restituita, fermo restando che però nulla ci dice sulla resa effettiva su soggetti tridimensionali, ne sulla resa cromatica, ne sulle transizioni tonali ai vari colori perché appunto il test è effettuato su mire monocromatiche, ne sulla piacevolezza dello sfocato, ne sulla eventuale vignettatura e/o caduta di luce ai bordi e sopratutto cosa riuscirà a combinarci il fotografo che la userà, che è la variabile più variabile in tutto il processo di ripresa.

Ovviamente una volta esaurita la parte test è giusto passare come è ovvio che sia alla fase pratica cioè utilizzare l'ottica per quello che è stata progettata ovvero fotografare nelle condizioni più disparate, sapendo che generalmente la luce deve provenire alle spalle del fotografo, che i diaframmi intermedi sono migliori, che l'obiettivo andrà meglio a determinate distanze di ripresa e un po' meno meglio ad altre e che è comunque sempre e solo il fotografo, che deve riuscire a tirare fuori il massimo che l'attrezzatura in quel caso consente, in sostanza se l'attrezzattura in quella circostanza consente 100... 100 bisogna tirare fuori, se consente 50 allora 50 bisogna tirare fuori, quando si è a posto con la coscienza di aver spremuto al massimo le possibilità offerte dal complesso fotocamera, obiettivo, supporto fotosensibile, solo allora ci si potrà mettere in posizione critica verso il mezzo valutando il caso se è giunto il momento di upgradare il tutto.
alcarbo
QUOTE(AliTom @ Dec 18 2007, 10:09 AM) *
discussione interessante , bravo Gianni le tue prove tecniche son sempre molto aprezzate, comunque voglio entrare nel merito dei due Personaggioni che giravano sabato per padova con un sorriso a 200 denti ....
eccoli .... http://www.nital.it/forum/index.php?act=at...st&id=92111

un buon natale a tutti e con la D3 sarà ancora migliore rolleyes.gif



Le due persone potevano anche passare quasi inosservate.
Le loro D3 con quegli obiettivi però proprio no !!
maxiclimb
Benissimo Gianni, finalmente hai postato un file-test (è stata dura, ma ce l'abbiamo quasi fatta...)

Peccato che hai scelto il crop in una zona mediana (quadrato giallo), invece che sugli angoli come richiesto (quadrati verdi).
Sarà stata sicuramente una svista... wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Le foto che tanto contesti di Ceva, riguardavano proprio gli angoli estremi, i rami infatti si trovavano in alto a destra.
Ora, visto che hai fatto trenta, fai trentuno e metti anche il crop degli angoli, o preferibilmente la foto intera a piena risoluzione.
Visto che detesti tanto i crop, lascia pure che ce li facciamo da soli...
Capisco che condividere il NEF, e quindi rinunciare al copyright di ...un muro, sia una cosa inaccettabile, ma basta anche il jpeg. rolleyes.gif

Da quello che vedo (ma attendo il file intero) mi sembra che non ci sia niente di diverso da quello che aveva mostrato Lorenzo Ceva, ovvero c'è una notevole caduta di qualità ai bordi estremi, che con il 14-24 non si verifica.
Quanto (e se) questo possa rappresentare un problema, vorrei che lo tu lasciassi giudicare a chi intende usarlo, o a chi vorrebbe comprarlo, visto che le esigenze e la pignoleria sono soggettive.

Quindi l'obbiettivo di Ceva non pare avesse alcun problema, e non si trattava di sfocatura come sostenevi, ma semplicemente una scarsa nitidezza ai bordi estremi a TA, come tutti i 17-35, compreso il tuo.

Di sicuro, con diaframmi normali di lavoro, e in scatti da reportage come quelli che fai tu abitualmente, il 17-35 va benissimo, ha una gamma di focali più utile del 14-24 e ha un timbro ed una piacevolezza senza pari (e questo nessuno lo ha mai negato).
Ma accetta anche il fatto che non tutti hanno gli stessi gusti e le stesse esigenze qualitative.

Vorrei che fosse chiaro che nessuno su questo forum (nè Ceva, nè Margior, nè Lambretta, nè io, nè altri mi pare...) abbia mai sostenuto che le vecchie ottiche siano INUSABILI (scemenza assoluta), e nemmeno che sia la D3 la responsabile del calo ai bordi (che invece è sempre dipeso dagli obbiettivi, come è normale che sia).

Lorenzo ha solo confrontato 14-24 con il 14 e 17-35, e ha ritenuto che per le SUE esigenze fosse necessario il cambio.
Ma non ha mai detto che fossero "inusabili".

Io invece, sostengo che le prestazioni vanno anche rapportate al prezzo e alla classe dell'attrezzatura in esame.
Da un obbiettivo professionale, montato su un'ammiraglia, per un totale di circa 7000€, pretendo risultati perfetti anche ai bordi.
Il 14-24 lo consente, il 17-35 sembrerebbe di no.
E mi dispiace, perchè lo preferisco decisamente come range di focali.

Tutto qui, non mi sembra ci sia niente di cosi drammatico, e invece ogni volta sembra che si faccia reato di lesa maestà, che sia vietata qualsiasi osservazione se non è più che positiva, e soprattutto che se si osa contraddire il Guru del forum, si diventa un paria, un emarginato da scacciare ( o schiacciare) a suon di battute velenose e sarcasmo gratuito.
E metafore pugilistiche.

Vabbè... pazienza, fossero questi i veri problemi della vita...


F.Giuffra
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 18 2007, 01:55 PM) *
Allora sostanzialmente fotografare un muro o qualsiasi altro soggetto piano adatto, come per esempio un giornale, in condizioni di scatto controllate serve a valutare la resa dell'obiettivo su tutto il "campo" inquadrato, è un test che andrebbe fatto almeno una volta nella vita da tutti quelli che aspirano a diventare fotoamatori evoluti, perché serve a imparare a valutare, nei dovuti modi, l'effetto della distanza dal soggetto ripreso ai vari diaframmi utilizzati.

Il piano focale è sempre uno solo... solo su un piano avremo la massima nitidezza, quindi è importante focalizzare su un punto di interesse certo e mantenerlo durante tutte le riprese, se posizioniamo il piano focale in modo diverso usando due ottiche "uguali" e a maggior ragione se diverse variamo le condizioni di ripresa e conseguentemente i risultati ottenuti in maniera anche tutt'altro che "trascurabile".

Ma in realtà per avere una superficie in cui ogni punto è equidistante dal obiettivo dovrei stendere un giornale dentro ad una campana, una semisfera, perché gli angoli di un muro sono più distanti del centro rispetto alla macchina fotografica, e con un diaframma molto aperto li vedo sfuocati... o no?
iengug
QUOTE(studioraffaello @ Dec 18 2007, 12:36 PM) *
concordo sulle foto ambientate....
continuo a non capire come si puo' fotografare con grandangoli ultra a 2'8.....magari prIma o poi me lo spieghera' qualcuno...
non si ricorda una cosa forse importante?
la d3 consente di fotografare a iso elevati senza rumore senza perdita di dettaglio senza alterazioni di colore....quindi anche in condizioni di scarsa luminosita' permette di chiudere il diaframma tranquillamente di un paio di stop e come per incanto le magagnine tiipiche di questi vetri spariscono....
e' forse un ragionamento troppo ....pratico?



Pratico per pratico, perchè buttare via soldi per grandangolari luminosi, allora ?
cuomonat
Scusate... Ma dove è stata postata una foto di un muro, come questa, fatta con il 14/24 a t.a.?
Alberto Zuppechin
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 11:17 AM) *
di Chioggia, al ritorno da una visita a mia madre che mi ha fatto il regalone FX:

IPB Immagine


Che mamma intelligente nello scegliere il "giocattolo giusto per il proprio bambino!!!
giannizadra
QUOTE(maxiclimb @ Dec 18 2007, 02:14 PM) *
Peccato che hai scelto il crop in una zona mediana (quadrato giallo), invece che sugli angoli come richiesto (quadrati verdi).
Sarà stata sicuramente una svista... wink.gif

[


Come volevasi dimostrare... rolleyes.gif
Immagino che poi avresti da ridire sulla tonalità del muro. smile.gif
Il crop del "test", con un bordo a posto e l'altro martoriato ti andava bene, il mio invece no.

Guardati l'ultima foto che ho postato, chiediti se in coscienza puoi definire l'ottica che l'ha prodotta (a f/3,5) sia di elevatissima qualità professionale (come sostengo io) oppure no (come sostiene il "test" coi bordi inspiegabilmente diversi); soprattutto chiediti se abbia senso negare l'evidenza fino a questo punto.
Ogni bel gioco dura poco.
Questo è finito quando sono arrivate le D3.

MassiC
Beh... Probabilmente dipende dalla focale, nel senso che per avere un fotogramma dove ogni punto è equidistante dall'obiettivo dovrebbe essere usata una focale con un agolo di apertura molto piccolo. Probabilmente è quasi impossibile quindi propenderei per dare ragione a F.Giuffra, sul fatto che nella stragrande maggiornaza delle situazioni i punti ai bordi del fotogramma sono sempre ad una distanza maggiore rispetto ai punti al centro....

Trovo l'osservazione di maxiclimb del tutto pertinente.
danighost
Teoricamente no perchè la Profonfità Di Campo è un piano perpendicolare all'ottica e parallelo al sensore /pellicola. Anche a TA, e la resa la si ha sulla PDC.

Mi chiedo invece come si fa ad essere sicuri che quando posizioni il cavalletto e la macchina siano perfettamente perpendicolari al muro.

Non è una critica, ma è solo perchè non saprei come fare.

Una cosa simile la faccio quando provo le combinazioni con la macro e posiziono un righello per vedere quanto è il campo fotografato, ma solo per quello non posiziono il tutto perfettamente perpendicolare, tanto non mi cambia la vita, però se devo far vedere a qualcuno il risultato si può vedere un bordo sfocato e appunto non nitido, ma solo perchè non corrisponde alla PDC.

Si sono aggiunte delle risposte, la mia si riferiva a F. Giuffra.
_Lambretta_
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 18 2007, 02:14 PM) *
Ma in realtà per avere una superficie in cui ogni punto è equidistante dal obiettivo dovrei stendere un giornale dentro ad una campana, una semisfera, perché gli angoli di un muro sono più distanti del centro rispetto alla macchina fotografica, e con un diaframma molto aperto li vedo sfuocati... o no?


No perché l'equidistanza o meglio il parallelismo lo devi realizzare tra soggetto e piano fotosensibile che è quello che ti interessa, la lente davanti e pure quelle dentro l'obiettivo sono lenti perché menischi convergenti che devono appunto far convergere in modo coerente i raggi luminosi su un "piano" fotosensibile, i filtri che non devono farlo sono invece piani, quindi in base al tuo ragionamento se montiamo un filtro davanti all'obiettivo possiamo raddrizzare la campana...

Il diaframma incide solo sulla sensazione di nitidezza apparente davanti e dietro il soggetto... quindi in presenza di un soggetto piano focalizzato perfettamente, chiudere eccessivamente il diaframma aumenta solamente la diffrazione e basta... ogni eventuale miglioramento della nitidezza legato alla PDC, significa che il soggetto per quanto piano non è perfettamente piano e che anche se è perfettamente piano, il piano focale reale non è collocato perfettamente sul soggetto.
maxiclimb
QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 02:29 PM) *
Come volevasi dimostrare... rolleyes.gif

Guardati l'ultima foto che ho postato, chiediti se in coscienza puoi definire l'ottica che l'ha prodotta (a f/3,5) sia di elevatissima qualità professionale (come sostengo io) oppure no (come sostiene il "test" coi bordi inspiegabilmente diversi); soprattutto chiediti se abbia senso negare l'evidenza fino a questo punto.


Appunto... come volevasi dimostrare.
Il file intero non l'hai postato, e hai croppato in modo da favorire la tua tesi.

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Sul fatto che l'ultima foto postata sia buona, sono ASSOLUTAMENTE d'accordo.
E' buona, ha delle belle sfumature, magari è un po' poco nitida, ma si tratta di gusti.
La qualità dell'obbiettivo è professionale, certamente, mai messo in dubbio, ma a quanto pare per certi usi c'è di meglio.
Se bisogna scegliere un prodotto (costoso), bisognerebbe farlo avendo chiari sia i pregi, che i difetti.
Quindi l'evidenza SEI TU che continui a negarla.
Poi vorrei che la facessi finita di tirare in ballo il test di Ceva.
Visto che lo hai realizzato, posta il tuo, ma postalo per intero, e non cercare delle scuse puerili per non farlo.
E lascia che a giudicare siano gli altri, ognuno per se stesso, che le tue opinioni le hai già espresse qualche fantastilione di volte e sono chiare a tutti.
Ma restano opinioni.
Franco_
A me sembra decisamente più significativa la foto della ragazza che mangia la mela.
Si tratta di una foto assolutamente pertinente che però ha raccolto pochi commenti... come mai ?
Da quello che i miei occhi vedono i risultati mi sono molto buoni anzi, se il diaframma fosse stato un pò più chiuso, non ci sarebbe stata la "sparata" della busta bianca.

Al di là dei muri, preferisco di gran lunga foto calate nella realtà di tutti i giorni: sono solo queste a dirci come stanno realmente le cose.

Gianni, faccene vedere qualcun'altra di foto come quella... così la finiamo smile.gif
maurizio angelin
Ho letto esterefatto questa discussione, che peraltro ne segue altre, sempre più numerose, nelle quali si parte da un argomento e si finisce poi con la solita "caciara" a due o tre voci + coro.
Quello che mi sgomenta di più che a contendersi non si sa ben cosa sono spesso soggetti con tre o più "stelline".......
Poi ho visto il numero di utenti connessi (in questo momento 41) e il numero di visite (8337 !!!!).... e mi son chiesto: ma allora l'Italia é veramente il Paese dei "Reality Show" tipo "Grande Fratello" ?
Avevo pensato che il forum fosse un'oasi felice però a malincuore mi sto, giorno dopo giorno, ricredendo ....
Che tristezza (almeno per me)

Scusate lo sfogo e Buon Natale a tutti

Maurizio
_Lambretta_
QUOTE(iengug @ Dec 18 2007, 02:23 PM) *
Pratico per pratico, perchè buttare via soldi per grandangolari luminosi, allora ?


Sostanzialmente è opinione comune che un obiettivo perché luminoso debba essere per forza usato a T.A. ovvero allora perché questo discorso non lo ribaltiamo ai plasticoni che si sa a T.A. fanno piangere e se si vuole ottenere qualcosa di più bisogna per forza diaframmare e allora?

Allora come nei plasticoni anche nelle ottiche di prestigio la T.A. deve essere usata quando non se ne può fare a meno... o per esigenze creative...

Inoltre per esempio la differenza tra il 17/35 e il 18/35 è veramente solo nella maggior luminosità del primo? Ai poster l'ardua sentenza...

Nella foto della ragazza di Gianni quello che conta è il soggetto che è al centro quindi la minor nitidezza, Maxiclimb non esagerare un conto è una minor nitidezza che effetticamente c'è e un conto è arrivare agli eccessi dello spappolamento imperante, legata alla minor PDC oltre a non essere un difetto contribuisce anche alla gradevolezza generale dello scatto...

Che il 14/24 focalizzato a 17 andasse meglio del 17/35 è normale perché il primo lavora a una focale intermedia, il secondo a una focale estrema, quello che invece è sorprendente e che ho visto sulle foto di Lorenzo, quindi non di uno qualsiasi è che a f/8,0 il 17/35 va meglio del 14/24, se veramente il 14/24 è meglio a mani basse, questo non dovrebbe succedere, va da se che allora i progettisti hanno privilegiato i diaframmi più aperti perché sono quelli più richiesti dalla "massa" però a questo punto visto che ai diaframmi canonici quelli intermedi per intenderci il 17/35 va meglio del 14/24 e essendo più "interessante" il range di focali coperte non vedo perché il fotografo normale e non vampiro debba preferire l'uno all'altro... alla fine il guaio è che sarebbe da averli tutti essendo il discorso un attimino ridondante ognuno faccia le scelte, in funzione di quello che ritiene opportuno... certo è che la coppia 14/24 e 24/70 sul piano della praticità è migliore della terna 14, 17/35 e 28/70... mentre sul piano della qualità alla fine le differenze non sono così eclatanti da giustificare questa assurda guerra di religione, che a questo punto credo si sia sviluppata più per altre ragioni, che per motivi essenzialemnete legati alla "pratica" fotografica e che non giova sicuramente alla serenità dell'ambiente.
mauroci
Si sarebbe utile, a me arriva oggi o domani e possiedo il 17-35 e il 28-70. Quindi aspetto anche io una fine a tutto questo trambusto.........
Grazie
_Lambretta_
QUOTE(Franco_ @ Dec 18 2007, 02:51 PM) *
Al di là dei muri, preferisco di gran lunga foto calate nella realtà di tutti i giorni: sono solo queste a dirci come stanno realmente le cose.


Franco stai buono un conto è ciò che preferisci e un conto è ciò che è utile... entrambe le immagini hanno una loro valenza quella del muro mostra il comportamento sul campo dal punto di vista tecnico, la foto della ragazza dal punto di vista pratico che poi alla fine è quello che interessa per ovvi motivi di più, ma ogni foto ha una sua valenza e una sua ragione di esistere, non facciamoci prendere però da maggior entusiasmo privileggiando un aspetto piuttosto che l'altro.

QUOTE(maurizio angelin @ Dec 18 2007, 02:54 PM) *
Ho letto esterefatto questa discussione, che peraltro ne segue altre, sempre più numerose, nelle quali si parte da un argomento e si finisce poi con la solita "caciara" a due o tre voci + coro.
Quello che mi sgomenta di più che a contendersi non si sa ben cosa sono spesso soggetti con tre o più "stelline".......
Poi ho visto il numero di utenti connessi (in questo momento 41) e il numero di visite (8337 !!!!).... e mi son chiesto: ma allora l'Italia é veramente il Paese dei "Reality Show" tipo "Grande Fratello" ?
Avevo pensato che il forum fosse un'oasi felice però a malincuore mi sto, giorno dopo giorno, ricredendo ....
Che tristezza (almeno per me)

Scusate lo sfogo e Buon Natale a tutti

Maurizio


Solo un distinguo tra reality show e quanto accade su questo thread, mi sembra che c'è qualcuno che si sta dando da fare per cercare di spiegare tecnicamente i perché e i percome di certe cose accadano, se vuole le regalo tutte le mie stelline, però come per i reality show abbiamo a disposizione il telecomando, anche qui possiamo decidere di non leggere e forse sarebbe stato meglio anche non partecipare, se tutto quello che aveva da scrivere sull'argomento è quello che ha scritto... se quello che scrivo io lo ritiene inutile si figuri quello che ha scritto lei a che serve.
gciraso
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 18 2007, 02:56 PM) *
... mentre sul piano della qualità alla fine le differenze non sono così eclatanti da giustificare questa assurda guerra di religione, che a questo punto credo si sia sviluppata più per altre ragioni, che per motivi essenzialemnete legati alla "pratica" fotografica e che non giova sicuramente alla serenità dell'ambiente.

Concordo in pieno.
Senza fare guerre di religione: ho il 17-35, me lo tengo ben stretto e lo trovo di enorme soddisfazione. Oggi ho provato il 14-24 e ritengo che il 17-35 a diaframmi intermedi sia più di mio gusto, per cui non sento la necessità di cambi.

Saluti

Giovanni
Franco_
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 18 2007, 03:04 PM) *
Franco stai buono un conto è ciò che preferisci e un conto è ciò che è utile... entrambe le immagini hanno una loro valenza quella del muro mostra il comportamento sul campo dal punto di vista tecnico, la foto della ragazza dal punto di vista pratico che poi alla fine è quello che interessa per ovvi motivi di più, ma ogni foto ha una sua valenza e una sua ragione di esistere, non facciamoci prendere però da maggior entusiasmo privileggiando un aspetto piuttosto che l'altro.
Solo un distinguo tra reality show e quanto accade su questo thread, mi sembra che c'è qualcuno che si sta dando da fare per cercare di spiegare tecnicamente i perché e i percome di certe cose accadano, se vuole le regalo tutte le mie stelline, però come per i reality show abbiamo a disposizione il telecomando, anche qui possiamo decidere di non leggere e forse sarebbe stato meglio anche non partecipare, se tutto quello che aveva da scrivere sull'argomento è quello che ha scritto... se quello che scrivo io lo ritiene inutile si figuri quello che ha scritto lei a che serve.


A Stè, qui non si tratta di ciò che preferisco o di ciò che è utile... domando solo come mai nessuno ha commentato quella foto. E tu, caro Stefano, che so essere persona quantomai pragmatica, non trovi che siano più significativi "scatti al mondo reale" piuttosto che scatti ai muri ? Temo fortemente che ci siamo incastrati in una discussione dalla quale sarà ben difficile uscire; qualche volta mi sono fatto prendere anche io dagli scatti ai muri (e tu la sai benissimo), ma alla fin fine a cosa serve ? Purtroppo sentiamo sempre il bisogno di tifare per qualcuno o per qualcosa e questo non ci porterà mai da nessuna parte... ripeto, per me quella foto è la più significativa che ho visto e, come dice il buon studioraffaello, le ottiche vanno valutate per l'uso che se ne fa... ma ovviamente ognuno valuta come meglio crede...
maxiclimb
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 18 2007, 02:56 PM) *
Nella foto della ragazza di Gianni quello che conta è il soggetto che è al centro quindi la minor nitidezza, Maxiclimb non esagerare un conto è una minor nitidezza che effetticamente c'è e un conto è arrivare agli eccessi dello spappolamento imperante, legata alla minor PDC oltre a non essere un difetto contribuisce anche alla gradevolezza generale dello scatto...


No, un momento, quando ho detto "magari poco nitida" non intendevo nel senso dei bordi, ma proprio l'intera foto ha una nitidezza non molto alta, ma che dipende da una scelta precisa di Gianni, e dalle impostazioni usate per la conversione su NX.
Basta alzare un po' il cursore della nitidezza sul software e diventa perfetta, in questo caso è davvero solo questione di gusti.
Era facile fraintendere, mi sono espresso male.

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 18 2007, 02:56 PM) *
... se veramente il 14/24 è meglio a mani basse, questo non dovrebbe succedere, va da se che allora i progettisti hanno privilegiato i diaframmi più aperti perché sono quelli più richiesti dalla "massa" però a questo punto visto che ai diaframmi canonici quelli intermedi per intenderci il 17/35 va meglio del 14/24 e essendo più "interessante" il range di focali coperte non vedo perché il fotografo normale e non vampiro debba preferire l'uno all'altro... alla fine il guaio è che sarebbe da averli tutti essendo il discorso un attimino ridondante ognuno faccia le scelte, in funzione di quello che ritiene opportuno...


Questa è una considerazione mooolto sensata. Pollice.gif
Il punto è che un test, se condiviso con gli altri, dovrebbe permettere di farsi un'idea approfondita del comportamento delle ottiche in esame a tutti i diaframmi di lavoro e alle varie focali.
Solo dopo, ognuno potrà scegliere il prodotto più adatto ai suoi gusti e alle sue esigenze.
Invece Gianni sta cercando di dimostrare che il 17-35 va benissimo, e stop.

E' VERO che va benissimo (lo ripeto per la milionesima volta), ma va bene per il genere che lui predilige, e per le foto che ama scattare, e per le caratteristiche peculiari che Gianni tanto apprezza.
Ma permettete che qualcuno possa avere anche gusti ed esigenze diverse?
Per altri usi, il 14-24 sembrerebbe andare meglio.
E permettete che ognuno possa decidere con la sua testa basandosi su delle foto e non solo sulle parole del Guru di turno, norvegese o italiano che sia?
_Lambretta_
QUOTE(Franco_ @ Dec 18 2007, 03:11 PM) *
A Stè, qui non si tratta di ciò che preferisco o di ciò che è utile... domando solo come mai nessuno ha commentato quella foto. E tu, caro Stefano, che so essere persona quantomai pragmatica, non trovi che siano più significativi "scatti al mondo reale" piuttosto che scatti ai muri ?


Leggi sopra ho commentato tecnicamente e di conseguenza artisticamente la foto a cui ti riferisci... significativo è un aggettivo come utile... certi scatti sono significativi certi utili io li guardo tutti e da ognuno traggo le mie conclusioni... apposta sono pragmatico/teorico perché mi interessa sapere quando guardo un'immagine il perché oltre a ciò che mi ispira e soprattutto se mi ispira alquanto giovarmene per i miei usi "futuri", in fotografia vale molto il detto guardando si impara... ma non bastano solo gli occhi ci vuole il cervello collegato... tongue.gif

QUOTE(maxiclimb @ Dec 18 2007, 03:17 PM) *
E permettete che ognuno possa decidere con la sua testa basandosi su delle foto e non solo sulle parole del Guru di turno, norvegese o italiano che sia?


Con me sfondi una porta aperta l'ho sempre detto che le cose le voglio valutare da me, perché voglio "sbagliare" da me, in quanto sono convinto che sbagliando si impara, solo chi non fa nulla non sbaglia mai. tongue.gif
inferre
Ragazzi,
non me ne vogliate....

ma leggendo il forum ci si immagina di vedere foto, belle discussioni, scambi di idee, esperienze e battute goliardiche.

Invece sempre più si assiste a discussioni troppo accese, velati insulti, ripicche e se ti va bene ti becchi trattati di fisica ottica........
ci mancano solo le equazioni a tre variabili e gli integrali doppi e tripli per rendere queste discussioni ancora più noiose.

E se ci dessimo tutti una calmata e ritornassimo a quello che dovrebbe essere lo spirito del forum? smile.gif
Saluti
alessandro.sentieri
...come al solito siamo arrivati allo scontro stile "Ok corral" hmmm.gif
A che pro e a pro di chi non è dato di capirlo e io non l'ho ancora capito nonostante frequenti il forum da un anno e mezzo abbondante.
Mah......
batmam
QUOTE(inferre @ Dec 18 2007, 04:24 PM) *
Ragazzi,
non me ne vogliate....

ma leggendo il forum ci si immagina di vedere foto, belle discussioni, scambi di idee, esperienze e battute goliardiche.

Invece sempre più si assiste a discussioni troppo accese, velati insulti, ripicche e se ti va bene ti becchi trattati di fisica ottica........
ci mancano solo le equazioni a tre variabili e gli integrali doppi e tripli per rendere queste discussioni ancora più noiose.

E se ci dessimo tutti una calmata e ritornassimo a quello che dovrebbe essere lo spirito del forum? smile.gif
Saluti

E' stato sempre così,perchè, mai parlare male del giochino appena comprato. Si discute continuamente delle macchine appena uscite,giusto così,i difetti secondo me ne sono pochi perchè siamo arrivati a livelli mostruosi di qualità d'immagine.Io in questi giorni mi sono posto una domanda che rivolgo agli esperti del forum.L'occhio umano vede come la D3? Per me siamo oltre l'occhio umano,per questo sono immagini un pò Plasticose non confondersi con Plasticità. hmmm.gif

robyt
QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 03:59 PM) *
...E le faccio presente che non ho alcun obbligo di postarle miei file.


Gianni, qui nessuno ha obblighi.....
lo spirito dovrebbe essere quello di condividere esperienze e sensazioni, serenemente e
confrontandosi possibilmente in modo costruttivo.

Auspicando nella buona fede di tutti, le indicazioni che emergono, da questa e altre discussioni simili, possono orientare l'utenza (che brutto termine !) riguardo le valutazioni, i test da condurre e le scelte future. Indispensabile la massima trasparenza (e auspicabile un intervento da voce ufficiale della casa...... Maio ultimamente si limita a pubblicare i link agli aggiornamenti software.. blink.gif )

Io, per quel poco di frequentazione intercorsa, ti riconosco l'esperienza, sono convinto del tuo entusiasmo e della tua buona fede...... sarebbe opportuno un atteggiamento reciproco.



.... e poi, ..... cui prodest



praticus
.......intervengo solo per dire che l'estensore del thread ha il pieno diritto di postare/non postare quello che vuole, così come i lettori/partecipanti hanno il pieno diritto di trarre conclusioni e valutazioni dalle foto e dai commenti che via via sono emersi...........il tutto nel rispetto delle reciproche posizioni e con l'immancabile buonsenso.


Buon proseguimento.....


Ciao.... smile.gif








studioraffaello
e no
non tutti si devono dare una calmata
c'e uno che si spacca il sederino per postare foto belle in ogni condizione interni esterni albe tramonti ritratti scene colorate alti iso ecc ecc ( e ce l'ha da 4 giorni )
e gli spaccano i maroni chiedendo foto di muri
e tutto ha un limite ma fatevele da soli le foto dei muri .......zadra per primo E SOTTOLINEO PER PRIMO....HA DIMOSTRATO che per gli standard qualitativi dei poveri mortali i vecchi grandangoli vanno ottimamente......

ciraso....hai ragione stamattina ho provato il 14 24 e a normali diaframmi d'uso ( non tester da 4 baiocchi)il 17-35 e' meno contrastato rendendo dei passaggi tonali molto piu' graduali infatti come ho detto servendo al ns studio un ottica tuttofare da affiancare al 28.70ho ordinato il 24-70 ....ripeto se avessi visto scempi nei grandangoli avrei preso l'altro........per colmare un vuoto biblico che poteva rischiare di farci chiudere .....
ma piantiamola per favore
anzi da parte mia rispondero' e interverro' solo su post di gente che ha la macchina in questione

merk76
QUOTE(studioraffaello @ Dec 18 2007, 04:56 PM) *
e no
non tutti si devono dare una calmata
c'e uno che si spacca il sederino per postare foto belle in ogni condizione interni esterni albe tramonti ritratti scene colorate alti iso ecc ecc ( e ce l'ha da 4 giorni )
e gli spaccano i maroni chiedendo foto di muri
e tutto ha un limite ma fatevele da soli le foto dei muri .......zadra per primo E SOTTOLINEO PER PRIMO....HA DIMOSTRATO che per gli standard qualitativi dei poveri mortali i vecchi grandangoli vanno ottimamente......

concordo pienamente e basta muri mi sono un po' erotto le scastole io sto valutando se comprare la d3 e voglio vedere se vale la pena spendere quella cifra un saluto marco
inferre
QUOTE(studioraffaello @ Dec 18 2007, 04:56 PM) *
e no
non tutti si devono dare una calmata


D'accordo.... ma le foto parlano da sole... capisco che uno si possa infervorare.... ma si può lasciare perdere... tanto alcune persone si commentano da sole, non c'é alcun bisogno di infierire.

Fa male anche a chi pensa di trovare una certa rilasattezza sul forum e invece....

Comunque adesso io vado a fotografare.... che é meglio... tanto un'idea sulla D3 me la sono già fatta. Peccato che non ho abbastanza denaro da poterla acquistare.

Saluti

PS Gianni..... belle foto!
nickpet
Ho la macchina in questione...
... ed ho iniziato la lettura del biblico manuale.
wacko.gif
C'è qualcuno di buona volontà che riesce a darmi ottimi suggerimenti riguardo il tipo di Nef da utilizzare (senza perdita di dati, con perdita, ecc.) e se conviene utilizzare o disattivare il sistema di riduzione del disturbo agli alti iso (se si, con quale valore)?
grazie.gif

Nino
Michele Difrancesco
QUOTE(studioraffaello @ Dec 18 2007, 04:56 PM) *
e no
non tutti si devono dare una calmata
c'e uno che si spacca il sederino per postare foto belle in ogni condizione interni esterni albe tramonti ritratti scene colorate alti iso ecc ecc ( e ce l'ha da 4 giorni )
e gli spaccano i maroni chiedendo foto di muri
e tutto ha un limite ma fatevele da soli le foto dei muri .......zadra per primo E SOTTOLINEO PER PRIMO....HA DIMOSTRATO che per gli standard qualitativi dei poveri mortali i vecchi grandangoli vanno ottimamente......

ciraso....hai ragione stamattina ho provato il 14 24 e a normali diaframmi d'uso ( non tester da 4 baiocchi)il 17-35 e' meno contrastato rendendo dei passaggi tonali molto piu' graduali infatti come ho detto servendo al ns studio un ottica tuttofare da affiancare al 28.70ho ordinato il 24-70 ....ripeto se avessi visto scempi nei grandangoli avrei preso l'altro........per colmare un vuoto biblico che poteva rischiare di farci chiudere .....
ma piantiamola per favore
anzi da parte mia rispondero' e interverro' solo su post di gente che ha la macchina in questione


L'intervento di Gianni Zadra è certamente esaustivo in molti punti e ritengo che moltissimi abbiano potuto valutare l'efficacia e le doti del prodotto in accoppiata ad obbiettivi non progettati per il formato FX digitale.
Restano tuttavia dei dubbi che sono certo con il tempo potranno essere colmati.
Diffidiamo formalmente l'utente maxiclimb ricordando di utilizzare un corretto lessico ed esortiamo per trasparenza alla pubblicazione di quanto serve per diradare ogni dubbio o perplessità.

Il valore del forum Nital, lo si deve ai partecipanti ed ai contenuti che con tanta pazienza vengono condivisi attraverso la rete.
Non perdiamo di vista la logica del servizio offerto in primis al Nikonista.

a presto,
MD
giannizadra
QUOTE(nickpet @ Dec 18 2007, 05:09 PM) *
Ho la macchina in questione...
... ed ho iniziato la lettura del biblico manuale.
wacko.gif
C'è qualcuno di buona volontà che riesce a darmi ottimi suggerimenti riguardo il tipo di Nef da utilizzare (senza perdita di dati, con perdita, ecc.) e se conviene utilizzare o disattivare il sistema di riduzione del disturbo agli alti iso (se si, con quale valore)?
grazie.gif

Nino


Io uso il NEF a 14 bit senza perdita, Nickpet, e la trovo un'ottima opzione per ridurre un poco il peso dei file mantenendo la massima qualità.
Ho escluso la riduzione del disturbo ad alti ISO. L'ho messa su NO prima del primo scatto, memore di quanto accadeva con la D200.

Non ho effettuato ancora prove in contrario, e penso di continuare così per sempre, o almeno fino a quando non avrò trovato tutti i settaggi per me ottimali.
Troppe variabili mi impediscono di capire se sto seguendo la strada giusta..
studioraffaello
per l'appunto
tre colleghi oggi sono stati con me a valutare se prendere la macchina o meno...io l'ho fatta vedere...l'abbiamo provata ma mi e' arrivata ieri sera e ancora i risultati che ha mostrato gianni nn mi vengono....la studiero' per natale....
ma tutti e tre dopo aver esaminato i file di zadra hanno deciso di prenderla
il valore in piu' del forum nital credo sia proprio questo.......per i clienti
e tutto sommato non credo che a nital dispiaccia........
un caro saluto
nano70
QUOTE(nickpet @ Dec 18 2007, 05:09 PM) *
Ho la macchina in questione...
... ed ho iniziato la lettura del biblico manuale.
wacko.gif
C'è qualcuno di buona volontà che riesce a darmi ottimi suggerimenti riguardo il tipo di Nef da utilizzare (senza perdita di dati, con perdita, ecc.) e se conviene utilizzare o disattivare il sistema di riduzione del disturbo agli alti iso (se si, con quale valore)?
grazie.gif

Nino

Secondo me non c'è un settaggio "universale" che va bene in tutte le occasioni e per ogni tipo di soggetto fotografato. Io farei così: una serie di foto con diversi settaggi per diversi generi (ritratto, paesaggio ecc..), poi valuterei, prima a monitor poi eventualmente in stampa, qual'è il settaggio migliore, fra quelli provati, per il genere di fotografia (ad es. per i ritratto meno contrasto e per i paesaggi leggermente di più), dopodichè posterei i risultati sul Forum per scambiare opinioni in merito, con le varie foto, in modo da confrontare i tipi di settaggi che ognuno ha trovato essere il più idoneo ai propri gusti. Il bello dei nuovi corpi (D3 e D300) sta proprio nelle svariate possibilità di settaggio. Saluti smile.gif
vvtyise@tin.it
non ho letto molto sul nuovo sistema di messa a fuoco.
Facendo foto naturalistaca, o meglio, cercando di fare foto naturalistica, m'interessa sapere qualcosa sul nuovo sistema di messa a fuoco e se di fatto è un evidente migliramento rispetto a quello della D200.
Grazie.
Gianluca_GE
Quali settaggi è meglio fare on camera e quali no usando i file raw?

Grazie per ogni prezioso consiglio

Gianluca
merk76
una domanda quanto pesano i raw della d3?
gciraso
QUOTE(merk76 @ Dec 18 2007, 06:14 PM) *
una domanda quanto pesano i raw della d3?

23,6 MB circa 14 bit senza compressione;
12,3 14 bit con compressione senza perdita.
Non ho provato con compressione con perdita nè in jpg, nè in nef 12 bit.

Saluti

Giovanni
giannizadra
QUOTE(maxiclimb @ Dec 18 2007, 03:17 PM) *
E permettete che ognuno possa decidere con la sua testa basandosi su delle foto e non solo sulle parole del Guru di turno, norvegese o italiano che sia?


Ho postato più foto io in questa sola discussione, di quante ne hai postate tu da tempo immemorabile.
Proprio perché gli utenti potessero decidere con la loro testa, basandosi sulle foto e non su crop inattendibili.

Di file-test invece ne ho messo solo uno, riportando il file d'insieme ridotto, perché si vedesse da dove ho prelevato il crop, e il crop di un bordo al 100%. E ho dichiarato che era un bordo, non che era un angolo.
Dove starebbe la malafede di cui mi hai accusato ?
"Bordo" e "Angolo" sono concetti tecnicamente differenti. L'angolo infatti interessa due bordi.
Attendo scuse pubbliche. E il rispetto del regolamento.


Ho sempre tollerato tutto sul forum, ma non la diffamazione.
E non intendo tollerarla ora.


sergiobutta
QUOTE(gciraso @ Dec 18 2007, 03:07 PM) *
Concordo in pieno.
Senza fare guerre di religione: ho il 17-35, me lo tengo ben stretto e lo trovo di enorme soddisfazione. Oggi ho provato il 14-24 e ritengo che il 17-35 a diaframmi intermedi sia più di mio gusto, per cui non sento la necessità di cambi.

Saluti

Giovanni


Giusto per aggiungere un qualcosa al ragionamento di Giovanni, ricordo agli amanti del polarizzatore che il 14-24 non può montare filtri. Lo so, le nuove lenti ..., ma resta il fatto che a tanti piace usare il polarizzatore nei paesaggi.
iZack
QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 06:44 PM) *
Di file-test invece ne ho messo solo uno, riportando il file d'insieme ridotto, perché si vedesse da dove ho prelevato il crop, e il crop di un bordo al 100%.

Penso sia giusto questo il punto, che ha prodotto molti post con l'accendersi dei toni che abbiamo visto.
Perché dunque non postarlo non ridotto come negli altri casi?
WalterB61
Ummmmhhh......... passare in massa a Samsung e chiuderla qui con questi problemucci ridicoli????
Lucabeer
QUOTE(WalterB61 @ Dec 18 2007, 07:00 PM) *
Ummmmhhh......... passare in massa a Samsung e chiuderla qui con questi problemucci ridicoli????


Quali problemucci, scusa?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.