marce956
Aug 8 2009, 05:31 PM
QUOTE(thespoon @ Jul 23 2009, 03:29 PM)

non ho trovato una risposta secca alla mia domanda:
voi mi consigliereste per il 70-200vr f2,8 montato su D700 l'1,7 o il 2x?
Si è capito che l'1,7 ha una resa eccezionale, ma il 2x mi alletta di più in quanto provengo da un 70-300 su DX e quindi sono abituato ad un 450; con il 2x mi ritroverei ad avere in FX almeno un 400 contro un 340 del 1,7.
Secondo voi su cosa mi conviene puntare?
Io con il 70/200 ho scelto il 2x (un mese fa), prossimo acquisto l'1,4x, così ritengo di poter coprire le mie esigenze a seconda dei casi.
Il 2x non è male, purtroppo non posso postarti immagini perchè riprendono persone (privacy...), quando rientro dalle vacanze, se ti potrà ancora essere utile, ti postaro' qualche prova
Marcello
Manuel Eletto
Sep 17 2009, 11:09 PM
secondo voi potrebbe andare l'accoppiata 300 af-s f4 nikkor con TC 1,4x? E infine, che differenze sostanziali ci sono da TC di altre marche che costano la metà rispetto ai nikkor?
alcarbo
Nov 16 2009, 05:52 PM
Il 300 f4 afs va molto bene con il TC Nikon 1,4 ed anche con il x1,7 (molti lo usano anche con il x2).
Gli obiettivi che riescono a far funzionare i TC Nikon originali (non tutti: vedi tabelle sopra) godono di TC di qualità superiore ai TC compatibili.
Vi sono invece obiettivi (tipo il 70-300 vr) per i quali i TC originali non funzionano (non si montano neppure) per cui si possono usare solo TC compatibili tipo i Kenko, buoni ma certo di minor resa dei TC originali.
manuel68
Nov 29 2009, 10:37 AM
QUOTE(Manuel Eletto @ Sep 17 2009, 11:09 PM)

secondo voi potrebbe andare l'accoppiata 300 af-s f4 nikkor con TC 1,4x? E infine, che differenze sostanziali ci sono da TC di altre marche che costano la metà rispetto ai nikkor?
Prova con l' 1,4x DG PRO KENKO, guarda qua:
http://www.naturaemagazine.com/content/sho.../Moltiplicatori
daniele.littlebridge
Dec 11 2009, 06:05 PM
...non so voi, ma questo tc/20III mi incuriosisce non poco... che diventi utilizzabile sul 300/4afs...?
Qualcuno gia' usavo il modello precedente, seppur con i suoi limiti.
Per tale ragione mi son "fermato" al tc/17; ma se e' vero che questo e' migliore, un pensiero ce lo faccio....
daniele
fguatto
Dec 15 2009, 03:17 PM
Lo so che la discussione è ancora aperta sull'utilizzare i moltiplicatori di focale o meno e in caso se usare 1.4 , 1.7, o 2
Io siccome vorrei avvicinarmi un po' alla fotografia naturalistica e terrei comunque in considerazione il sigma 70-200 f 2.8 perchè mi serve anche in altre situazioni, secondo voi ci potrebbe stare un moltiplicatore 1.4x o 1.7x?
e vorrei capire siccome non ho la possibilità di usarli c'è molta differenza in termini di perdita di nitidezza e diciamo in generale di qualità dell'immagine fra l'utilizzo di questi due?
grazie a tutti
LucaCorsini
Jan 15 2010, 12:04 PM
Metto insieme gli ultimi 2 post e chiedo :
Posso mettere il nuovo 2.0 III sul Sigma 70-200 f2,8 ???
samantha1
Feb 6 2010, 04:55 PM
ciao scusate qui leggo riferimenti solo a ottiche fino a 200-300mm, ma una domanda, e su quelle corte e fisse no?
Ossia se io volessi raddoppiare il mio 50 1.8 perderebbe notevolmente per farlo raddoppiare?
Quanti stop perderei?
Se ora è 1.8 quanto sarebbe con 1x2?
Sono curiosa scusate, con il digitale devo ancora entrarci bene..
Paolo56
Feb 6 2010, 10:25 PM
QUOTE(samantha1 @ Feb 6 2010, 04:55 PM)

ciao scusate qui leggo riferimenti solo a ottiche fino a 200-300mm, ma una domanda, e su quelle corte e fisse no?
Ossia se io volessi raddoppiare il mio 50 1.8 perderebbe notevolmente per farlo raddoppiare?
Quanti stop perderei?
Se ora è 1.8 quanto sarebbe con 1x2?
Sono curiosa scusate, con il digitale devo ancora entrarci bene..
Normalmente si duplicano lunghe focali luminose per dei semplici motivi;
i duplicatori sono progettati propio per essere usati con queste focali e con esse danno il meglio, comunque sempre con una perdita di nitidezza e dettaglio.
Questo perchè duplicare un 300/2.8 costa circa 500€ mantenendo, generalmente, una buona resa generale mentre comprare un 600/5.6 comporterebbe una spesa di svariati migliaia di euro, ovvio che chi necessita della massima qualità opterà sicuramente per tale lente.
Non ha senso invece duplicare un 50mm con una spesa poco superiore al costo del duplicatore si acquista un buon 100mm fiso con tutt'altra resa.
Un duplicatore fa perdere due stop alla lente.
Il digitale non centra niente le leggi dell ottica sono le medesime (almeno senza cadere nella pignoleria estrema)
Ciao
Matteo Nicolin
Feb 8 2010, 01:51 PM
Ciao a tutti!
Avrei una domanda riguardante il vecchio TC-20E II.
Ogni tanto mi capita di dover far foto ad aerei militari e non in decollo e atterraggio o durante manifestazioni aeree, attualmente ho il 70-200 2,8 VR e mi piacerebbe abbinarci questo teleconverter in modo da ottenere un 400mm (600mm con il fattore di crop della mia d300). Mi chiedo però se l'autofocus mantiene le caratteristiche standard o rallenta.
Lo trovo usato qui nel mercatino poco sotto i 300 caffè...
Grazie!!
photodellattimo
Mar 5 2010, 10:02 PM
Salve Gente

e se invece volessi adottare un TC Nikon sulla mia D300 con annesso
l' AF-S 18/200 3.5-5.6 G ED
quale dei tre dovrei scegliere ?
Grazie per le eventuali risposte
Archi712
Mar 8 2010, 08:44 AM
QUOTE(Endell @ Mar 5 2010, 10:02 PM)

Salve Gente

e se invece volessi adottare un TC Nikon sulla mia D300 con annesso
l' AF-S 18/200 3.5-5.6 G ED
quale dei tre dovrei scegliere ?
Grazie per le eventuali risposte

Nessuno dei 3. Io ho provato a montare sulla D200 il 18/200 duplicato e ti assicuro che già nel mirino praticamente non si riusciva a vedere niente di decente.
Ciao.
massimophoto
Mar 28 2010, 06:10 PM
Non ho ben capito, vorrei una delucidazione: l' AF-S TC-20E III nuovo con lenti asferiche può essere montato su qualsiasi obiettivo Nikon? Esiste un duplicatore che possa essere montato su tutti gli obiettivi senza limitazioni mecchaniche?
Grazie.
Massimo.
Archi712
Mar 29 2010, 07:17 AM
QUOTE(massimophoto @ Mar 28 2010, 07:10 PM)

Non ho ben capito, vorrei una delucidazione: l' AF-S TC-20E III nuovo con lenti asferiche può essere montato su qualsiasi obiettivo Nikon? Esiste un duplicatore che possa essere montato su tutti gli obiettivi senza limitazioni mecchaniche?
Grazie.
Massimo.
Io ho un Kenco che trasporta tutti gli automatismi e che va con tutti gli obiettivi, i risultati però sono tutto meno che eccezionali.
Ciao.
vincent furnier
Apr 19 2010, 10:25 AM
Buongiorno,
io ho un Nikkor 70-300 VR che utilizzo con una D700. Avendo avuto necessità di aumentare la focale, mi sono indirizzato alla ricerca di un moltiplicatore. Nel libretto delle istruzioni del 70-300, era chiaramente scritto che non poteva essere utilizzato con i moltiplicatori. Il rivenditore da cui mi servo, mi ha consigliato il nuovo Kendo 2x pro300 dgx appena uscito. L'ho provato con soddisfazione in quanto trasmette tutte le informazioni dell'obiettivo, compreso il vr. Certo a 300 ho un diaframma 11 di partenza, ma per le condizioni di luce in cui lo utilizzo, ho sempre dei tempi di scatto non inferiori a 1/250.
massimophoto
Apr 19 2010, 05:47 PM
Vincent, mi fa piacere la tua risposta, perchè il ho il tuo stesso obiettivo ma non la tua macchina (purtroppo).
Invieresti una foto senza post produzione per vedere la qualità dei dettagli?
Io suppongo che in pieno sole sia utilizzabile tranquillamente e la notte per fotografare la luna è comunque d'obbligo un trepiede. Confermi?
Io ero restio nell'acquisto perchè un'amico mi disse che non poteva essere montato su molti obiettivi causa impedimenti meccanici.
vincent furnier
Apr 19 2010, 07:37 PM
QUOTE(massimophoto @ Apr 19 2010, 06:47 PM)

Vincent, mi fa piacere la tua risposta, perchè il ho il tuo stesso obiettivo ma non la tua macchina (purtroppo).
Invieresti una foto senza post produzione per vedere la qualità dei dettagli?
Io suppongo che in pieno sole sia utilizzabile tranquillamente e la notte per fotografare la luna è comunque d'obbligo un trepiede. Confermi?
Io ero restio nell'acquisto perchè un'amico mi disse che non poteva essere montato su molti obiettivi causa impedimenti meccanici.
Ciao Massimo, sono nuovo e ancora devo prendere confidenza con il forum e per inserire le immagini. Il moltiplicatore l'ho preso principalmente per fotografare albe (sul mare) e tramonti sui monti, ma non ti nascondo che in questi giorni è ben visibile Venere al tramonto e 3 sere fa ho montato il tutto sul treppiede per fare due (due di numero perchè non avevo tempo), e devo dire che i risultati non erano male, considerando che erano le prime foto in assoluto. Poi magari tecnicamente fanno schifo, ma il tempo è stato proprio poco. Posso mandarti vai mail un jpg con tutte le impostazioni, forse si fa prima. Se aspetti che imparo a mettere sul forum le immagini, forse si fa notte.
massimophoto
Apr 20 2010, 09:25 AM
Se visualizzi la mia pagina personale trovi la mia mail. Ti ringrazio.
Massimo.
russellcoutts
Apr 26 2010, 08:37 PM
Questa l'ho scattata con il TC-14E II sul nuovo 70-200 VR...
Ingrandimento full detail : 1.3 MB
luther blissett
May 5 2010, 12:28 PM
allego due foto, le prime in assolute con il 70-300 vr abbinato al nuovo kenko 2x pro.
foto su cavalletto con vr disinserito, iso 200 diaframma 11 e 1/60 tempo di scatto.
foto scattate con D700, immagine ritagliata sul solo soggetto.
Enrico_Luzi
May 19 2010, 02:45 PM
volevo un consiglio prima di rischiare qualche euro!
vorrei prendere il kenko pro300 o 1,4x oppure il 2x da utilizzare sul 55-200vr o tamron 90 macro!
me li consigliate oppure mi tengo i soldi in tasca?
Paolo56
May 19 2010, 05:07 PM
QUOTE(luther blissett @ May 5 2010, 01:28 PM)

allego due foto, le prime in assolute con il 70-300 vr abbinato al nuovo kenko 2x pro.
foto su cavalletto con vr disinserito, iso 200 diaframma 11 e 1/60 tempo di scatto.
foto scattate con D700, immagine ritagliata sul solo soggetto.
E questa è la dimostrazione, se ce ne fosse ancora bisogno, che i moltiplicatori è quasi sempre meglio lasciarli in negozio!
Ciao
enzo1932
May 19 2010, 06:21 PM
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Ingrandimento full detail : 1.7 MB Buonasera,sulla D300 monto un AFS80/200 con TC 1,7 EII e da qualche tempo,spesso con cielo nuvoloso,l'AFS si rifiuta di lavorare. Ho portato il tutto in assistenza ma hanno trovato tutto regolare. Posto 2 foto fatte a mezz'ora d'intervallo, la prima in paralisi AF! Qualche caso simile? Consigli graditi.
gambit
Aug 2 2010, 10:39 AM
Esempi con
D300 + AFS 300 f4 + TC17E
Pista
Esempio 1Animali
Esempio 2Luna
Esempio 3ieri l'ho provato anche sul 105VR...una cosa fantastica! anche perche' a mia insaputa mantiene l'autofocus! piu' tardi postero' delle foto.
enzo1932
Aug 3 2010, 01:57 PM
QUOTE(enzo1932 @ May 19 2010, 07:21 PM)

Ingrandimento full detail : 1.7 MB Buonasera,sulla D300 monto un AFS80/200 con TC 1,7 EII e da qualche tempo,spesso con cielo nuvoloso,l'AFS si rifiuta di lavorare. Ho portato il tutto in assistenza ma hanno trovato tutto regolare. Posto 2 foto fatte a mezz'ora d'intervallo, la prima in paralisi AF! Qualche caso simile? Consigli graditi.
Aggiornamento: dopo la totale paralisi dell'AF ho portato il tutto in assistenza a Roma e,montando un altro obiettivo sul TC1,7 quest'ultimo lavorava correttamente. E' risultato che il problema era costituito da alcuni contatti dello zoom che,una volta sostituita la ghiera contatti,è tornato perfettamente efficente. Buona luce a tutti. enzo
alcarbo
Sep 21 2011, 04:22 AM
rmdrmd
Oct 2 2011, 01:22 PM
Salve a tutti. Vorrei comprare il TC-20E III per montarlo su D300s con il 70-200 2.8 VRI: come pensate che potrebbe andare ?
Prima avevo un 80-400 sempre Nikon ma era davvero lento nella messa a fuoco; con il duplicatore tornerei ad avere i 400 mm a 5.6 (il 70-200 dovrebbe perdere due stop se non sbaglio) ma credo con una velocità di fuoco superiore rispetto al precedente obiettivo.
Grazie
Saluti
MV
ClaudioVincelli
Mar 10 2012, 08:45 AM
Buon giorno,
se qualcuno mi può rispondere . . .
Possiedo una Nikon D3s e vorrei prendere un Nikon 300 mm f4 AF-ED, per moltiplicarlo a 1,7.
Perderò l'autofocus ?
Ho letto su un forum che con il moltiplicatore Sigma l'autofocus non si perde, potete confermarlo ?
Grazie.
enzo1932
Mar 10 2012, 10:56 AM
Personalmente monto sulla D300 l'AF S 300/4 con il TC 17 EII e fotografo abitualmente aironi anche in volo senza alcun problema di AF. Recentemente ho provato ad accoppiare il TC 20 EII che mantiene quasi la stessa velocità di AF ma perde in definizione. Saluti. enzo
enzo1932
Mar 10 2012, 06:22 PM
Ops, scusate ma non avevo letto bene che si trattava dell'AF-ED. enzo
gioton
Mar 16 2012, 10:48 AM
QUOTE(Horuseye @ May 19 2010, 02:45 PM)

volevo un consiglio prima di rischiare qualche euro!
vorrei prendere il kenko pro300 o 1,4x oppure il 2x da utilizzare sul 55-200vr o tamron 90 macro!
me li consigliate oppure mi tengo i soldi in tasca?
Io li ho avuti in passato, proprio per usarli col 55-200vr, poi li ho provati col 70-300VR e alla fine li ho rivenduti. Vedi un po' tu.
Giorgio
alcarbo
Oct 7 2013, 08:02 AM
http://www.nikonschool.it/experience/moltiplicatori.phpNon sapevo che per il nuovo TC20E III (a differenza del TC20E II) la funzione AF non fosse possibile con certi obiettivi, come il 300 afs f4 ed anche con il 500, 600 (presumo 800) e pure con il 200-400.
marcorik
Oct 10 2013, 08:01 AM
Errore scusate
alcarbo
Oct 11 2013, 06:11 PM
Sì sì in in effetti con la maggior parte degli zoom i TCE non vanno.
Gli zoom con i Kenko funzionano però non li raccomanderei proprio. Stentano persino a mettere a fuoco, dopodiché la qualità è scarsa scarsa.
Non si può pensare di moltiplicare uno zoom poco luminoso (70-300 55-200 55-300 18-200 ecc...) secondo me, escludendo certo il 70-200 il 80-200 ma solo il tipo afs e pochi altri (forse nessuno anche se pure il bighiera si moltiplica con il dovuto TC non il tipo E II però). Anche il 24-70 non si può moltiplicare, utilmente ben inteso
pes084k1
Oct 11 2013, 11:02 PM
QUOTE(Lucabeer @ Oct 17 2006, 01:51 PM)

Duplicare, indubbiamente!
Un duplicatore NON dimezza certo la risoluzione dell'immagine.
Il duplicatore dimezza la risolvenza dell'obiettivo, che è una parte della risolvenza dell'immagine, in quanto c'è la risposta del sensore che resta inalterata. Però non posso mantenere gli ISO originali nella maggior parte dei casi. Quindi il vantaggio rispetto al ricampionamento c'è, ma non è tanto. Per il resto i duplicatori Nikon sembrano realmente dipendere dalla diffrazione, con un certo aumento di CA e sferocromatismo dell'ottica originale.
A presto
Elio
alcarbo
Oct 12 2013, 10:29 AM
QUOTE(alcarbo @ Oct 11 2013, 07:11 PM)

pure il bighiera si moltiplica con il dovuto TC non il tipo E II però).
TC 14B
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.