Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
gbarbiera
QUOTE(Lucabeer @ May 20 2008, 09:34 AM) *
E' il 300 Pro (non il DG, che dovrebbe essere uguale o un briciolo meglio).


Ho una D200 e lo zoom AF ED 80-200 f/2,8D bighiera.
Posso moltiplicarlo con il Kenko Teleplus Pro 300 DG 1,4.
Oppure esiste un moltiplicatore Nikon che vada bene. Essendo non AF-S il TC 14 E II credo non vada bene.

grazie.gif


Giancarlo
Lucabeer
QUOTE(gbarbiera @ May 20 2008, 09:52 AM) *
Essendo non AF-S il TC 14 E II credo non vada bene.


Esatto...
gbarbiera
QUOTE(Lucabeer @ May 20 2008, 09:55 AM) *
Esatto...


Quindi OK per il Kenko

Grazie

Ciao
giulio.longhi
Salve a tutti,
non avendo tempo di leggere tutte ed 11 le pagine di discussione ed avendo letto solo le ultime mi sembra di aver capito che per ingrandimenti domestici, fino al 60x40, si possa sostituire al teleconvertitore un buon crop in postproduzione?
ho capito bene?

io ero intenzionato a comprarmi il TC-20E II per montarlo sul 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR, per fare foto in pieno giorno, ma mi sono imbattuti in due problemi:

la possibilità di montarlo sullo zoom, infatti sulle istruzioni dice ke nn è possibile utilizzarlo con tutti i teleconverter;

ed ovviamente il prezzo.

Ke ne dite?
giannizadra
QUOTE(giulio.longhi @ Jul 13 2008, 10:10 AM) *
Salve a tutti,
non avendo tempo di leggere tutte ed 11 le pagine di discussione ed avendo letto solo le ultime mi sembra di aver capito che per ingrandimenti domestici, fino al 60x40, si possa sostituire al teleconvertitore un buon crop in postproduzione?
ho capito bene?

io ero intenzionato a comprarmi il TC-20E II per montarlo sul 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR, per fare foto in pieno giorno, ma mi sono imbattuti in due problemi:

la possibilità di montarlo sullo zoom, infatti sulle istruzioni dice ke nn è possibile utilizzarlo con tutti i teleconverter;

ed ovviamente il prezzo.

Ke ne dite?


Niente TCE sul 70-300.
Ti sconsiglio, peraltro, di moltiplicare l'obiettivo con qualunque converter: col 2x otterresti un 600mm f/11 che per fornirti un minimo di dettaglio leggibile andrebbe ulteriormente diaframmato.
Niente AF, ovviamente, e molto problematica anche la messa a fuoco manuale.

Il crop in PP non migliora certo la resa.

Non farei la spesa del converter, e utilizzerei l'obiettivo com'è, senza aggiuntivi.


cicciofarmaco
Buongiorno!
Al momento per la mia D40 ho un nikkor 55-200 VR. Che moltiplicatore potrei implementare per aumentare la potenza dell'obiettivo in questione?

Grazie rolleyes.gif
sferro
Ciao a tutti.....
Volevo sapere due cosette veloci.....
E' possibile usare due duplicatori nikon, per la precisione tc 1,4 eII e tc 1,7, assieme?
Lo so che è una cosa da folli ma volevo sapere se si poteva e se qualcuno l'ha già sperimentata???

Grazie Stefano
Lucabeer
QUOTE(sferro @ Sep 29 2008, 10:33 AM) *
Ciao a tutti.....
Volevo sapere due cosette veloci.....
E' possibile usare due duplicatori nikon, per la precisione tc 1,4 eII e tc 1,7, assieme?
Lo so che è una cosa da folli ma volevo sapere se si poteva e se qualcuno l'ha già sperimentata???


No, dovrebbero essere meccanicamente incompatibili (oltre che, appunto, una cosa da folli)! rolleyes.gif
sferro
QUOTE(Lucabeer @ Sep 30 2008, 09:30 AM) *
No, dovrebbero essere meccanicamente incompatibili (oltre che, appunto, una cosa da folli)! rolleyes.gif


Ok grazie
Ellas
Ciao. Sarò schematico.

Un moltiplicatore af (diciamo 2x)

1) Quando si dice che funziona con ottiche diaframmabili a f4, significa che con aperture inferiori (f5,6 f8, f11) si perde l'autofocus? Anche la lettura esposimetrica? anche in una scena fortemente illuminata?

2) Dato un determinato obiettivo, la distanza minima di messa a fuoco rimane invariata se lo stesso viene moltiplicato?

3) Se, a parità di focale, diciamo che la pdc è inversamente proporzionale all'apertura del diaframma, una lente a f2.8 moltiplicata a 5.6 che risultati darà? Ovvero a tutta a pertura sarà ancora in grado di rendere omogenemente sfocati gli sfondi, oppure si comporterà come una lente f5.6?

4) perché molti consigliano, se proprio lo si vuol fare, di moltiplicare più a 1,4x che non a 2x?

5) ha senso duplicare un NIKKOR 55-200mm 55-200 f/4-5.6 AF-S VR DX ED?

Grazie 1000
alcarbo
Schematico ma complesso. Rispondo in parte.......

5) Direi di no. Perde troppo. Con i TC E II Nikon non funziona

4) Più moltiplichi e più perdi in luminosità e in resa. 1,7 forse è il giusto compromesso.

3) hmmm.gif

2) Direi di no.

1) Sul funzionamento dei TC ora ti cerco dei 3d. Guarda che comunque c'è ne deve essere uno in evidenza in alto, in giallo (ora vedo anche io)
Ellas
QUOTE(alcarbo @ Oct 4 2008, 03:20 PM) *
Schematico ma complesso. Rispondo in parte.......


Grazie della tempestività. avevo già visto il 3d ma non vi avevo trovato le risposte.
alcarbo
Guarda che ti ho segnalato anche un Experience di Blanco.

Ora vado a memoria sul n. 1

Ci sono due tabelle redatte da Fabio Blanco (leggermente diverse e che lo stesso ha in previsione di coordinare, pur non essendo contrastanti ma solo leggermente difformi).
Una la vedi nell'experience.
L'altra è qui se vuoi
http://www.gdp3000.info/scansione0006.jpg
http://www.gdp3000.info/scansione0005.jpg

http://www.gdp3000.info/scansione00014.tif
http://www.gdp3000.info/scansione00013.tif


Nelle tabelle ci sono delle compatibilità assolute e delle incompatibilità totali.
Vi sono poi dei casi (per alcuni obiettivi) in cui il funzionamento dei TC è segnalato come problematico con diaframmi chiusi. Si tratta di una segnalazione corretta ma (dice taluno) fin troppo cauta, perchè in realtà i TC funzionerebbero.

Secondo me non c'è una regola fissa perchè i TC risentono, oltre che del diaframma in uso, anche della luce e del soggetto ripreso (se è isolato o meno ad es.) per cui tutto è relativo a situazioni e casi. Per non dare compatibile un TC che poi non risulta tale Nikon ha preferito esprimere cautele.

Laddove comunque vi sono incompatibilità assolute con quel TC non funziona né AF né AE e addirittura il TC non si monta neppure perchè ha un fermo che lo rende proprio "fisicamente" incompatibile.

Non credo e di essere stato certo esauriente e forse neppure chiarissimo.

Scrivi teleconverter nel cerca (limitando la ricerca solo ai titoli) e trovi tante discussioni + precise.

Da ultimo i TC E II vanno con 70-200 80-200afs 300 2,8 afs o vr 400-500-600 afs o vr 300 f4 afs

Non ricordo ora altri obiettivi o zoom........... ah sì 200-400 vr e hmmm.gif

Con gli altri obiettivi non credo che funzionino ........ o che valga la pena usarli (servono semmai dei TC compatibili di minor qualità)

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry1233590

QUOTE(alcarbo @ Sep 24 2007, 05:14 AM) *
Nelle tabelle gli unici obiettivi che funzionano con i TCXXE II sono
70 200
200-400
300 f4 e f2,8
400
500
600

Il TC14 va bene su tutti
Gli altri due 17 e 20 possono presentare problemi di autofocus specie con diaframmi chiusi su
200-400
300 f4
500
600

In un'altra tabella sono indicati compatibili a diaframmi aperti anche con 80-200 però AFS non AF

Per l'80-400 funziona TC201 con vignettature però (specie sempre a diaframmi chiusi)
Ellas
Alfredo. Ti ringrazio tantissimo. Sei stato davvero gentile a trovare i riferimenti puntuali. Grazie. rolleyes.gif grazie.gif
mardok80
quindi secondo voi sarebbe sepre meglio utilizzate un moltiplicatore 1,4? per moltiplicare ma il nikon tc-14-E-II va bene anche per l'autofocus???
gciraso
QUOTE(mardok80 @ Oct 15 2008, 11:39 AM) *
quindi secondo voi sarebbe sepre meglio utilizzate un moltiplicatore 1,4? per moltiplicare ma il nikon tc-14-E-II va bene anche per l'autofocus???

Meno moltiplichi meglio è (o meno peggio); poi ci sono obbiettivi che resistono molto bene lla moltiplicazione ed altri meno.
Il TC14EII serve per moltiplicare i tele AFS, con cui mantiene tutti gli automatismi. Per l'AF dipende dalla luminosità dell'ottica risultante, con una progresiva lentezza dell'Af più moltiplichi. Usando solo il 14 con obbiettivi luminosi in genere l'AF risulta veloce ed affidabile.

Saluti

Giovanni
alcarbo
Segnalo oltre questa discussione un Experience di Fabio Blanco

Consigli tecnici moltiplicatori di focale compatibilità e qualità dei teleconverter

Obiettivi, teleobiettivi e moltiplicatori di focale Di Fabio Blanco


Ci sono due tabelle redatte da Fabio Blanco (leggermente diverse e che lo stesso mi pare abbia in previsione di coordinare, pur non essendo contrastanti ma solo leggermente difformi).
Una la vedi nell'experience.
L'altra è qui se vuoi
http://www.gdp3000.info/scansione0006.jpg
http://www.gdp3000.info/scansione0005.jpg

http://www.gdp3000.info/scansione00014.tif
http://www.gdp3000.info/scansione00013.tif
Nelle tabelle ci sono delle compatibilità assolute e delle incompatibilità totali.
Vi sono poi dei casi (per alcuni obiettivi) in cui il funzionamento dei TC è segnalato come problematico con diaframmi chiusi. Si tratta di una segnalazione corretta ma (dice taluno) fin troppo cauta, perchè in realtà i TC funzionerebbero.

Secondo me non c'è una regola fissa perchè i TC risentono, oltre che del diaframma in uso, anche della luce e del soggetto ripreso (se è isolato o meno ad es.) per cui tutto è relativo a situazioni e casi. Per non dare compatibile un TC che poi non risulta tale Nikon ha preferito esprimere cautele.

Laddove comunque vi sono incompatibilità assolute con quel TC non funziona né AF né AE e addirittura il TC non si monta neppure perchè ha un fermo che lo rende proprio "fisicamente" incompatibile.

Non credo e di essere stato certo esauriente e forse neppure chiarissimo.

Scrivi teleconverter nel cerca (limitando la ricerca solo ai titoli) e trovi tante discussioni + precise.

Da ultimo i TC E II vanno con 70-200 80-200afs 300 2,8 afs o vr 400-500-600 afs o vr 300 f4 afs

Non ricordo ora altri obiettivi o zoom........... ah sì 200-400 vr e hmmm.gif

Con gli altri obiettivi non credo che funzionino ........ o che valga la pena usarli (servono semmai dei TC compatibili di minor qualità)

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry1233590

Nelle tabelle gli unici obiettivi che funzionano con i TCXXE II sono
70 200
200-400
300 f4 afs e f2,8
400
500
600

Il TC14 va bene su tutti
Gli altri due 17 e 20 possono presentare problemi di autofocus specie con diaframmi chiusi su
200-400
300 f4 afs
500
600

In un'altra tabella sono indicati compatibili a diaframmi aperti anche con 80-200 però AFS non AF

Per l'80-400 funziona TC201 con vignettature però (specie sempre a diaframmi chiusi)


QUOTE(Fabio Blanco @ Feb 27 2008, 03:13 PM) *
Ciao,
la discussione segnalata è interessante e molto ricca di spunti, ma posso darti due risposte rapide ed esaustive basate sulla mia esperienza diretta anche qui.
Con il TC14 EII non avrai nessun problema con il 300, se sarà la versione AFS: la qualità rimane ottima e non perdi alcun automatismo.
Invece purtroppo lo stesso TC non si può usare su ottiche che non siano AFS o AFI quindi è inutilizzabile con il tuo 80-200 ED (la maniera ci sarebbe, ma si deve andare di lima e non è consigliabile).
Per il corpo macchina D70-D200 o D300 non vi saranno problemi di compatibilità.

Spero di essere stato d'aiuto.
Tat0
Se puo' servire ho fatto un confronto con un 2x kenko e con il 70-300 vr su d40.


QUI i file originali a varie focali
2s_nikon
Buon giorno, cortesemente gradirei un vs. consiglio su quale dupplicatore du focale usare 14 o 17 sul nikor 18-200 VrII montato du D90.

Vorrei fare delle foto in pista, solitamente per la formula uno usavo un vecchi vivitar serie1 f2,8, ma ora passando al digitale i f2,8 hanno un costo proibitivo e avere 30 - 340 con il 17 che poi sarebbe un 45 - 510 vecchio formato non sarebbe male per fare le foto alle moto.

Grazie per i vs. consigli.
archi71
QUOTE(2s_nikon @ Dec 18 2008, 03:10 PM) *
Buon giorno, cortesemente gradirei un vs. consiglio su quale dupplicatore du focale usare 14 o 17 sul nikor 18-200 VrII montato du D90.

Vorrei fare delle foto in pista, solitamente per la formula uno usavo un vecchi vivitar serie1 f2,8, ma ora passando al digitale i f2,8 hanno un costo proibitivo e avere 30 - 340 con il 17 che poi sarebbe un 45 - 510 vecchio formato non sarebbe male per fare le foto alle moto.

Grazie per i vs. consigli.


Con i moltiplicatori Nikkor non è possibile moltiplicare il 18-200 , io ho provato con un Kenko 2x e ti posso assicurare che i risultati sono stati pessimi, oltre al fatto che l'autofocus era lentissimo e non agganciava bene il soggetto.

Mi sa che per fotografare le moto sarai costretto a spendere un po di più. rolleyes.gif

Ciao.
luigi67
qualche foto prova per vedere come funzionava il 70-300Vr con il duplicatore sigma 2x

iniziamo con una senza il duplicatore a 300mm niente crop,c'era ancora il sole la foto è a iso 200
unica post produzione D-lighting...poi conversione in jpeg...ci sono comunque tutti i dati nella foto

Clicca per vedere gli allegati

questa invece è solo la conversione da nef a jpeg..niente PP...cosi mi dite anche se sono io che rovino le foto in post produzione biggrin.gif

Clicca per vedere gli allegati

poi ho provato il duplicatore...purtroppo il soggetto non è come quelli sopra messicano.gif

era un pò più buio,non tanto forse ma con il duplicatore a 600mm

iso 2500 , F/10 , 1/160...con il duplicatore,...almeno con quello che ho io si perde l'autofocus

qui c'è un pò di PP smile.gif ...però niente crop
Clicca per vedere gli allegati

stessa foto ..solo conversione da nef a jpeg
Clicca per vedere gli allegati

l'unico problema autofocus a parte,è che con il duplicatore non capisco le impostazioni della macchina..es. il diaframma F/10 duplicato è in pratica come F/5 senza duplicatore? hmmm.gif
..e l'esposimetro?...se qualcuno mi spiega...ho mi dice che la devo smettere di fare certe:D


un saluto,Gigi






Hop-Frog
Ottima la foto di Malgioglio messicano.gif
Fausto Panigalli
Ciao Luigi,comiciamo col dire che erano davvero MOLTO meglio i soggetti della prima foto..va be,a parte questo:io ho provato l'1,4 kenko dell'amico pietro75 su d50.L'autofocus non funziona,o meglio:col 70/300vr va continuamente poco prima e poco dopo il punto di fuoco senza mai fermarsi al posto giusto dry.gif .
La qualita' comunque mi pareva minore delle tue prove,anche se il parere non fa testo avendo usato un corpo diverso cerotto.gif .
Per la luminosita' invece essendo il tuo un 2x dovresti perdere 2 diaframmi di luminosita',per cui a 300,essendo f5,6 il "nostro" buon 70/300 diverrebbe un f11.
Per la cronaca ti consiglio,se gia' non li hai letti,due interessanti link sui moltiplicatori.

http://www.nikonclub.it/forum/Consigli_tec...ale-t67030.html

http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.php
Franco_
QUOTE(luigi67 @ Jan 10 2009, 11:47 PM) *
...
l'unico problema autofocus a parte,è che con il duplicatore non capisco le impostazioni della macchina..es. il diaframma F/10 duplicato è in pratica come F/5 senza duplicatore? hmmm.gif
..e l'esposimetro?...se qualcuno mi spiega...ho mi dice che la devo smettere di fare certe:D
un saluto,Gigi


Si.
Basta moltiplicare l'apertura del diaframma per il fattore di moltiplicazione.
Ad esempio un f/2.8 con 2x diventa un f/5.6, un f/4 con un 1.4x diventa un f/5.6 e via dicendo...
nel tuo caso un f/5 con 2x diventa un f/10.
Se la luminosità massima dell'ottica duplicata supera f/5.6 potrebbero esserci problemi con l'aggangio dell'AF...

Per quanto riguarda l'esposizione non c'è nessun problema: le DSLR usano la misurazione TTL, cioè misurano la luce che attraversa l'obiettivo...
Lucabeer
Sposto in Obiettivi e unisco alla discussione al top sui moltiplicatori... ringraziando Luigi per la prova "di prima mano"!
bergat@tiscali.it
Da quello che vedo a parer mio conviene, per lo meno con questo obiettivo, non utilizzare il duplicatore... si perde troppa qualità. Conviene ingrandire e croppare.
luigi67
QUOTE(pacio77 @ Jan 11 2009, 11:23 AM) *
...io ho provato l'1,4 kenko dell'amico pietro75 su d50.L'autofocus non funziona,o meglio:col 70/300vr va continuamente poco prima e poco dopo il punto di fuoco senza mai fermarsi al posto giusto dry.gif .


Per la cronaca ti consiglio,se gia' non li hai letti,due interessanti link sui moltiplicatori.

http://www.nikonclub.it/forum/Consigli_tec...ale-t67030.html

http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.php


hai ragione,l'ho provato anche sulla D50...i risultati non erano un granch'è

iso 400 , 1/90 , f/5.6 ...a 300mm(600) no crop

70-300 Vr + sigma 2X

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=111284

grazie per i link smile.gif

QUOTE(Franco_ @ Jan 11 2009, 12:26 PM) *
Si.
Basta moltiplicare l'apertura del diaframma per il fattore di moltiplicazione.
....
nel tuo caso un f/5 con 2x diventa un f/10.

Per quanto riguarda l'esposizione non c'è nessun problema: le DSLR usano la misurazione TTL, cioè misurano la luce che attraversa l'obiettivo...


quindi quando imposto i diaframmi devo partire...nel mio caso da F/10?



QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 11 2009, 12:33 PM) *
Da quello che vedo a parer mio conviene, per lo meno con questo obiettivo, non utilizzare il duplicatore... si perde troppa qualità. Conviene ingrandire e croppare.


si,in effetti è vero,ho altre foto della stessa giornata,con e senza il duplicatore,croppando quelle senza vengono decisamente meglio...

però ho anche il 105micro Vr F/2.8...e qui dovrebbero venire fuori delle belle foto....Mi manca il tempo però cerotto.gif


grazie a tutti per le risposte

un saluto,Gigi
Attila46
QUOTE(giannizadra @ Oct 18 2006, 02:33 PM) *
Non ho dubbi che col 70-300 ED sarebbe comunque migliore (= meno peggiore) l'immagine duplicata rispetto al crop. E anche col "G".
Io non li ho, ma molti utenti sono in grado di effettuare la prova.
Su treppiede robustissimo, specchio alzato e comando a distanza, naturalmente.
A 600 mm il mosso incombe.



Qualità della duplicazione tramite TC o Crop:

- Ottica di qualità + duplicatore TC dedicato,
+ stativo professionale + telecomando = duplicazione molto migliore del Crop.
- Qualità sensore, stesso risultato per i due sistemi.
- Riscontrato differenze di profondità di campo, a stesso ingrandimento sovrapposte.

Se si parte da una buona qualità il risultato non può che essere soddisfacente, certo comporta delle spese aggiuntive per l'attrezzatura dedicata, se si vuole risparmiare, va benissimo il Crop.
Ma siamo ben consapevoli del limite raggiunto.

Ciaociao

Attilas46
alcarbo
Oltre al 70-200 f2,8 AFS VR-G (e il 200-400 f4 VR) sono utilizzabili con i nuovi TCE II i seguenti

...............................................................Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

LEGENDA
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alcarbo
Oltre al 70-200 f2,8 AFS VR-G (e il 200-400 f4 VR) sono utilizzabili con i nuovi TCE II i seguenti

IPB Immagine
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
IPB Immagine

LEGENDA
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alcarbo
per leggere meglio cliccare S.E. & O.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

by "Obiettivi Nikkor" Nikon - Nital Agosto 2008 e 2006
e tabella allegata a http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.php
sotto responsabilità dell'autore del post e compilatore della tabella, senza impegni per Nikon-Nital
Paolo56
QUOTE(alcarbo @ Apr 5 2009, 09:56 AM) *
per leggere meglio cliccare S.E. & O.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

by "Obiettivi Nikkor" Nikon - Nital Agosto 2008 e 2006
e tabella allegata a http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.php
sotto responsabilità dell'autore del post e compilatore della tabella, senza impegni per Nikon-Nital


Caro Alfredo mi chiedo se hai mai visto un TC14B o un TC301.
I suddetti non possono in alcun modo trasmettere l'autofocus in quanto sono privi della trasmissione della presa di forza e nel caso di obiettivi afs perché privi di contatti.
In conclusione moltiplicano e basta anche se in maniera egregia.
Un saluto
Paolo
alcarbo
QUOTE(Paolo56 @ Apr 7 2009, 01:23 AM) *
Caro Alfredo mi chiedo se hai mai visto un TC14B o un TC301.
I suddetti non possono in alcun modo trasmettere l'autofocus in quanto sono privi della trasmissione della presa di forza e nel caso di obiettivi afs perché privi di contatti.
In conclusione moltiplicano e basta anche se in maniera egregia.
Un saluto
Paolo


Il 14B l'ho visto perchè ce l'ho anche se non lo mai usato.
E' possibile che perda AF moltiplicando il 300 2,8 AF però io ho solo riportato quanto rilevato dalle tabelle pubblicate da Nital sulla brochure OBIETTIVI nonché dalla tabella inserita in questa ormai non recente experience di Fabio Blanco (incrociandole, anzi cercando di incrociarle perchè sono difformi).

http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.php

Dopo di chè ora mi asterrò dall'insegnare quello che non so per certo. In effetti........

chi sa fa...
chi non sa (come me insegna
dry.gif

Io ho cercato solo di fornire dati da valutare. Lungi da me l'intento di pontificare.
Chi sa di più perciò intervenga pure. Io ora appunto .......mi asterrò.
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Apr 17 2009, 09:54 PM) *
Il 14B l'ho visto perchè ce l'ho anche se non lo mai usato.

Il 14B l'ho visto perchè ce l'ho anche se non l'ho mai usato.
alcarbo
QUOTE
mi asterrò
anzi riporto le fonti senza commenti... wink.gif

Per leggerlo bisogna cliccare due volte

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.php
alcarbo
.................
(badate bene che parla di compatibilità meccanica, non di mantenimento dell'AF/AE)
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Oct 18 2008, 08:10 AM) *

Ecco le altre tabelle (di inevitabile difficile lettura perchè vanno ricomposte)
Ora cerco di renderle in chiaro.
alcarbo
riporto le fonti senza commenti..

Per leggerlo bisogna cliccare due volte

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non faccio commenti, non senza però osservare che la nota
1) AF non possibile
aveva lasciato più di un dubbio a molti...
... e si era giunti alla conclusione (non mia) che l'AF fosse a volte difficoltoso ma non impossibile.
Rockwood
Giuro che sto leggendo tutti i topic del forum... fra 6 anni li avrò terminati rolleyes.gif
Ma mi tormenta il divertimento... e vorrei avere un supporto da voi che ne sapete millemila!
Parliamo di archeologia... hmmm.gif sto usando un Reflex 500 f/8 con una D200... e mi diverte.
Posso dire che che con tutti i limiti dell'ottica, sommati ai miei, facciamo una gran bella coppia. messicano.gif

La domanda è questa: applicare il vecchio buon TC200 (anno 1977?) che pare essere adatto a lui può portare a risultati deprimenti in termini di nitidezza?
hmmm.gif uccidetemi, ma pur anelando l'acquisto di questo bell'oggetto, mi pare che potrebbe risultare difficilissimo se non impossibile fotografare oggetti in rapido movimento (tipo manifestazione aerea).
Vabbé grazie.gif se qualcuno ha tempo per darmi il suo parere
Ciao
Paolo56
Se possiedi già il tc200/201 potresti provarci se invece devi acquistarlo lascerei perdere, i risultati non varrebbero l'esborso a meno che il tc tu non possa usarlo su altre ottiche in tuo possesso.
Non sono comunque sicuro che sia il TC 200 quello adatto ma potrebbe essere il TC301 (da controllare).
La messa a fuoco su oggetti in rapido movimento risulterebbe molto difficile, non impossibile ma difficilissima.
Ciao
Rockwood
QUOTE(Paolo56 @ Jun 1 2009, 03:33 PM) *
Se possiedi già il tc200/201 potresti provarci se invece devi acquistarlo lascerei perdere, i risultati non varrebbero l'esborso a meno che il tc tu non possa usarlo su altre ottiche in tuo possesso.
Non sono comunque sicuro che sia il TC 200 quello adatto ma potrebbe essere il TC301 (da controllare).
La messa a fuoco su oggetti in rapido movimento risulterebbe molto difficile, non impossibile ma difficilissima.
Ciao



grazie.gif

farò tesoro del tuo consiglio...
In effetti è già difficile mettere a fuoco con il 500mm... rolleyes.gif
mauriziot
QUOTE(Marvin @ Oct 18 2006, 03:37 PM) *
Quindi, utilizzando una D200 o D2x, l'utilizzo del TC potrebbe non essere necessario, risparmiando qualche eurozzo...
Oh che bello, posso investire quegli eurI per altre ottiche! Quindi con i nuovi sensori con un potere risolvente maggiore si può optare per la soluzione crop più che la soluzione TC, mantenendo circa la stessa qualità, con l'unico svantaggio di non avere la giusta inquadratura direttamente nel mirino.
L'experience di Fabio Blanco non specifica la macchina fotografica utilizzata...

mi pare una discussioneinteressante; ma la scelta non è nè può essere sempre tecnica; l'aspetto emotivo ha la sua rilevanza; a me non piace lavorare la foto sul pc, per cui preferisco sempre usare un duplicatore; se poi si vuole un ulteriore "ingrandimento" meglio ancora. mt
marveros
qualcuno mi sa dire quale teleconverter Nikon è compatibile con la lente
AF-S VR 70-300/4.5-5.6 G IF-ED

grazie e ciao a tutti

mauro grazie.gif
alcarbo
QUOTE(marveros @ Jun 24 2009, 09:41 AM) *
qualcuno mi sa dire quale teleconverter Nikon è compatibile con la lente
AF-S VR 70-300/4.5-5.6 G IF-ED

grazie e ciao a tutti

mauro grazie.gif


I Kenko ed altri universali, non i TC Nikon.
gioton
QUOTE(alcarbo @ Jul 14 2009, 06:41 AM) *
I Kenko ed altri universali, non i TC Nikon.

I Kenko sono compatibili meccanicamente ma non viene mantenuto l'autofocus per insufficiente luminosità dell'obiettivo, la qualità poi è tale che è meglio croppare l'immagine. Io li ho usati quando avevo il 55-200 e li ho rivenduti. Non credo che col 70-300 possano fare meglio.
problemchild
QUOTE(gioton @ Jul 17 2009, 03:50 PM) *
I Kenko sono compatibili meccanicamente ma non viene mantenuto l'autofocus per insufficiente luminosità dell'obiettivo, la qualità poi è tale che è meglio croppare l'immagine. Io li ho usati quando avevo il 55-200 e li ho rivenduti. Non credo che col 70-300 possano fare meglio.



quindi con il 55-200 che la Nikon vende in kit non si possono utilizzare TC Nikon, sembra di capire. Inoltre, se i Kenko non ti hanno soddisfatto, che alternative rimangono?
thespoon
Chiedo scusa se posto qua una domanda già posta sul thread del 70-200vr ma tra qualche giorno devo partire in ferie e ho necessità di acquistare e scegliere il moltiplicatore in questa settimana. Ho letto con interesse tutte le 12 pagine di questo thread + tutti quelli che ho trovato sul forum, ma non ho trovato una risposta secca alla mia domanda:

voi mi consigliereste per il 70-200vr f2,8 montato su D700 l'1,7 o il 2x?
Si è capito che l'1,7 ha una resa eccezionale, ma il 2x mi alletta di più in quanto provengo da un 70-300 su DX e quindi sono abituato ad un 450; con il 2x mi ritroverei ad avere in FX almeno un 400 contro un 340 del 1,7.

Tuttavia da un lato mi spaventa l'abberrazione cromatica e un eccessiva perdità in termini di qualità (2X), dall'altro mi spaventa un limitato guadagno in termini di zoom (l'1,7).

Secondo voi su cosa mi conviene puntare?
thespoon
Avrei un'altra domanda, l'obiettivo mi è stato dato senza collare del treppiede, ma l'obiettivo può essere attaccato al cavalletto anche senza? o è obbligatorio averlo?
alcarbo
Si può attaccare il cavalletto anche alla fotocamera.
Però, con quel peso, è meglio avere il collare.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.