Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
l.ceva@libero.it
Confrontando i lati dell'inquadratura (come supponevo) il discorso sembra un po' meno ovvio!

ciao

Lorenzo

giannizadra
Sull'importanza della qualità del duplicatore sono pienamente d'accordo.
Dev'essere almeno dignitoso, altrimenti rende impossibile il confronto.

Non capisco invece, nella tesi dei sostenitori del "punto d'equilibrio" calcolato matematicamente ( hmmm.gif ) , la distinzione in base alla qualità dell'obiettivo. L'ottica impiegata è l'unica cosa che non cambia, tra duplicazione e crop: è la stessa per ipotesi.. rolleyes.gif

matteoganora
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 15 2006, 01:33 PM) *

Confrontando i lati dell'inquadratura (come supponevo) il discorso sembra un po' meno ovvio!


Ecco il punto... io ho lavorato i file in questo modo:

Entrambi sono stati aperti in Capture NX, senza toccare alcun parametro da quelli impostati da macchiar.
Una volta esportati in photoshop, ho lasciato completamente inalterato il file duplicato, mentre per quello senza dupli ho operato così:
Con "dimensione quadro" ho croppato x2, poi con "dimensione immagine" ho prima interpolato quadruplicando le dimensioni del file usando il metodo "bicubica", poi ho dimezzato tali dimensioni per raggiongere i 12mp con il metodo (vicino più prossimo)
Non ho agito con Neat Image e maschera di contrasto per non "barare", ma il risultato ottenuto con l'interpolazione è perfettibile con le giuste plug-in, che costano meno di un duplicatore.

Se al centro vince il dupli, osservate cosa succede spostandosi a destra del crop qui sotto, che va dal centro al bordo...
noterete una calo drastico, tipico dei duplicatori.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ora, vi linko i files in JPG risultanti... provate, se volete togliervi lo sfizio, a prenderli e andare a stamparli in formato 20x30... poi mi direte quale preferite... wink.gif

macchiar_duplicato.jpg
macchiar_interpolato.jpg
giannizadra
Questa prova, se attendibile, smentirebbe la teoria che con ottiche di qualità sarebbe preferibile la duplicazione e manderebbe "in palla" la vs. ipotesi;

tuttavia, non dimostra nulla: non tiene conto di una infinità di variabili eventuali (focus, micromosso da vibrazioni, variazioni nel velo atmosferico) e la foto è priva di dettagli fini.

Inoltre, luminosità e contrasto tra i due ultimi crop postati sono palesemente diversi. Il secondo è sottoesposto rispetto al primo.
Cionondimeno, al centro è più nitido. Notare le righette verticali sul grigio.
Il dupli Kenko sembra avere problemi ai bordi.

A riprova che quel che conta per il confronto è la qualità del converter (cioè dell'accoppiata) e non quella dell'obiettivo (che è il medesimo).
matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Nov 15 2006, 02:28 PM) *

Inoltre, luminosità e contrasto tra i due ultimi crop postati sono palesemente diversi. Il secondo è sottoesposto rispetto al primo.


Stessi dubbi che ho avuto io, e a sfavore dello scatto nudo da interpolare...

In questo periodo non posso, ma appena avrò a disposizione una macchina dal potere risolvente notevole, tipo la D2x, che non faccia il noise a 160 iso che fa la D200 (mi ha davvero lasciato perplesso il rumore a tale sensibilità), mi metterò a fare qualche prova...

io rimango dell'idea che per stampe 20x30 o 30x45 e risoluzioni di 12mp, il dupli sia una spesa superflua...
giannizadra
Ho aggiunto al precedente mio post due considerazioni sulla resa del dupli (Kenko) ai bordi.
Condividi ?

PS. Noise della D200 a 160 ISO ?
Ma quando mai... rolleyes.gif
macchiar
QUOTE(matteoganora @ Nov 15 2006, 04:11 PM) *

.....
Se al centro vince il dupli, osservate cosa succede spostandosi a destra del crop qui sotto, che va dal centro al bordo...
noterete una calo drastico, tipico dei duplicatori.
....



Risultati interessanti, che comunque mi sembrano in linea con le considerazioni che avevo svolto in precedenza.
Il dupli utilizzato appartiene alla categoria degli economici e certamente la degradazione al bordo era da mettere in conto. Inoltre la zona utilizzata per dimostrare che l'interpolazione è migliore presenta una struttura-immagine abbastanza regolare e quindi gli algoritmi di interpolazione funzionanano molto bene. Non per niente le differenze più evidente nei crop dell'area centrale che avevo postato ieri sono nella zona delle foglie, dove l'immagine è molto più irregolare (e quindi l'interpolazione è decisamente più imprecisa).


Pino
matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Nov 15 2006, 02:41 PM) *

Ho aggiunto al precedente mio post due considerazioni sulla resa del dupli (Kenko) ai bordi.
Condividi ?


La resa ai bordi è critica in ogni dupli, Nikkor compresi, anche l'1.4, pur essendo quello con la resa migliore dei tre, soffre ai bordi...
sicuramente poi il 2x è quello con le prestazioni più basse.

Poi vorrei aggiungere che dal primo mio intervento ho posto il discorso sul "val la pena o no di montare un dupli?" basato sull'esigenza di fare stampe A4 e A3, dove sappiamo bene che 6mp sono più che sufficenti a soddisfare i dettagli stampabili.
Da qui la mia teoria: se abbiamo 12mp e croppiamo a 6mp, per stampare 20x30 o 30x45, avremo risoluzione sufficente senza l'esigenza di duplicare.

Rimane il fatto che concordo con l'ipotesi di Fabio, quando i sensori avranno più potere risolvente, le differenze si assottiglieranno... probabilmente saranno necessari duplicatori con qualità ancora superiori di quelli oggi disponibili.
l.ceva@libero.it
C'è anche da dire cha a parte le considerazioni puramente ottiche ve ne sono anche di pratiche visto che non sempre si fotografa con il cavalletto soggetti immobili.

Usare un dupplicatore comporta una perdita di luminosità, questa perdita può essere compensata in due modi o aumentando il tempo di posa o aumentando gli ISO.

Nel primo caso ci esponiamo al rischio di mosso sia nostro sia del soggetto nel secondo indubbiamente sale il livello del disturbo.

In questi casi, secondo me i vantaggi di un dupplicatore vengono meno e non credo ci vogliano delle prove.

ciao

Lorenzo
giannizadra
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 15 2006, 03:08 PM) *

C'è anche da dire cha a parte le considerazioni puramente ottiche ve ne sono anche di pratiche visto che non sempre si fotografa con il cavalletto soggetti immobili.

Usare un dupplicatore comporta una perdita di luminosità, questa perdita può essere compensata in due modi o aumentando il tempo di posa o aumentando gli ISO.

Nel primo caso ci esponiamo al rischio di mosso sia nostro sia del soggetto nel secondo indubbiamente sale il livello del disturbo.

In questi casi, secondo me i vantaggi di un dupplicatore vengono meno e non credo ci vogliano delle prove.

ciao

Lorenzo


Su questo, perfettamente d'accordo. Pollice.gif
Ho due converter (TCE e TCb) che non uso quasi mai.
Ma i crop li uso ancor meno.. smile.gif
Giallo
L'argomento penso sia già stato trattato in maniera completa ed autorevole dagli illustrissimi predecessori.

Aggiungo solo per completezza - questa volta a vantaggio dei TC - che in taluni casi, e segnatamente con il 300/4 AFs, l'uso di un moltiplicatore, soprattutto se di potenza limitata, consente di "valorizzare" l'ingrandimento ottenibile.

E' sorprendente la distanza di lavoro del 300/4 AFs abbinato al TCe14, in applicazioni a distanza ravvicinata che - tempo fa - erano impensabili per un tele da 300mm, perlomeno con questa facilità d'uso.

smile.gif
macchiar
QUOTE(matteoganora @ Nov 15 2006, 04:51 PM) *

....
Rimane il fatto che concordo con l'ipotesi di Fabio, quando i sensori avranno più potere risolvente, le differenze si assottiglieranno... probabilmente saranno necessari duplicatori con qualità ancora superiori di quelli oggi disponibili.


Non capisco questa affermazione....
Se aumenta la risoluzione del sensore, aumenta la quantità di informazione registrata sia per l'immagine di partenza sia per quella acquisita con il duplicatore. Quindi nella seconda, a pari numero complessivo di pixel, ci sarà comunque sempre una quantità di informazione quattro volte più grande (nel caso di un moltiplicatore 2x).

Perchè allora si devono assottigliare le differenze al crescere dei Mpixels?

Ti riferisci al fatto che questa informazione "in più" è comunque poco utile (e al limite dannosa) perchè affetta dalla degradazione introdotta dal duplicatore?

Pino
l.ceva@libero.it
QUOTE(Giallo @ Nov 15 2006, 03:18 PM) *


E' sorprendente la distanza di lavoro del 300/4 AFs abbinato al TCe14, in applicazioni a distanza ravvicinata che - tempo fa - erano impensabili per un tele da 300mm, perlomeno con questa facilità d'uso.

smile.gif



Per la precisione utilizzando un moltiplicatore la distanza minima di messa a fuoco rimane la medesima la differenza di ingrandimento è dovuta alla focale aumentata.

Arrivare più vicino con un 300 "vero" sarebbe una cosa diversa!

ciao

Lorenzo
zodar
Credo che, come sostiene Macchiar, il tipo di immagine si presti particolarmente bene all'interpolazione... questo aiuta "il crop".

Notavo una cosa, nell'immagine "macchiar_confronto" postata per ultima, secondo me interessante:

le zigrinature sull tegole: col 200 croppato, sono quasi inesistenti.

Che possa essere considerato un tipico caso del "ciò che non c'è non può essere riprodotto, comunque sia valida l'interolazione"? (vd. post Gianni)

Zodar
Marvin
QUOTE(macchiar @ Nov 15 2006, 03:22 PM) *

Non capisco questa affermazione....
Se aumenta la risoluzione del sensore, aumenta la quantità di informazione registrata sia per l'immagine di partenza sia per quella acquisita con il duplicatore. Quindi nella seconda, a pari numero complessivo di pixel, ci sarà comunque sempre una quantità di informazione quattro volte più grande (nel caso di un moltiplicatore 2x).

Perchè allora si devono assottigliare le differenze al crescere dei Mpixels?

Ti riferisci al fatto che questa informazione "in più" è comunque poco utile (e al limite dannosa) perchè affetta dalla degradazione introdotta dal duplicatore?

Pino


Le ottiche hanno tutte un limite di risolvenza, intesa come capacità di dividere le linee, i dettagli. Con un obiettivo scarso l'immagine appare poco nitida perchè non è in grado di separare i dettagli. Poco importerà la risoluzione del sensore, perchè le informazioni che arrivano non ci sono/ce ne sono poche. Se invece l'obiettivo è di qualità, quindi più nitido, in grado di risolvere meglio, la capacità di raccogliere questi dettagli dipenderà dal sensore, dalla sua risoluzione.
macchiar
QUOTE(Marvin @ Nov 15 2006, 11:22 PM) *

Le ottiche hanno tutte un limite di risolvenza, intesa come capacità di dividere le linee, i dettagli. Con un obiettivo scarso l'immagine appare poco nitida perchè non è in grado di separare i dettagli. Poco importerà la risoluzione del sensore, perchè le informazioni che arrivano non ci sono/ce ne sono poche. Se invece l'obiettivo è di qualità, quindi più nitido, in grado di risolvere meglio, la capacità di raccogliere questi dettagli dipenderà dal sensore, dalla sua risoluzione.


Questo è ben chiaro. Il punto è che se il duplicatore non introduce degradazione, per quanto si aumenti la risoluzione del sensore, si avrà sempre una ricostruzione più precisa dell'immagine dalla lente + il duplicatore rispetto a quella ottenuta per interpolazione. Se entra in gioco il limite di risolvenza dell'ottica ha lo stesso effetto in entrambi i casi (ovviamente diventerà percepibile quando la risoluzione del sensore raggiunte tale limite).

Pino
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Nov 15 2006, 02:51 PM) *

La resa ai bordi è critica in ogni dupli, Nikkor compresi, anche l'1.4, pur essendo quello con la resa migliore dei tre, soffre ai bordi...
sicuramente poi il 2x è quello con le prestazioni più basse.



Quest'affermazione mi colpì, ieri pomeriggio, perché non coincideva coi miei ricordi.

Ieri sera, pertanto, ho voluto controllare proiettando (grandi, 2x3 m) due serie di dia, che avevo realizzato, in tempi diversi, rispettivamente con 300/4 AF + TC14b, e 80-200/2,8 AFS + TC20E.

Vale a dire, tutte quelle che sono riuscito a trovare in archivio.

Non ho visto nulla che potesse assomigliare al degrado ai bordi della foto postata da Macchiar; solo una lieve caduta a TA in un paio di fotogrammi dell'accoppiata zoom + TCE.

Beninteso, le dia di controllo scattate senza converter erano migliori e meglio godibili, ma nessuna visibile patologia ai bordi nelle ottiche moltiplicate.

Questo mi ha rafforzato nella convinzione che il problema ai bordi nella foto postata sia stato indotto dal Kenko, e che più che alla qualità dell'obiettivo si debba preoccuparsi della qualità del moltiplicatore ai fini del confronto col crop.

E' peraltro arcinoto che quando si usa il converter per avere risultati accettabili bisogna diaframmare almeno di uno stop.

PS. Ovviamente non concordo con l'opinione secondo cui migliorando ulteriormente i sensori la bilancia penderà a favore del crop.
Della cosa beneficierà nella stessa misura anche il file da converter; per cui le mie tesi precedenti non subiranno variazioni a cagione di ciò.
nike70
viste le prove fatte con il 180 2.8 nikon ritengo piu qulitativa la duplicazione visto che la definizione rimane quasi invariata ciaoooo
Giallo
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 15 2006, 03:29 PM) *

Arrivare più vicino con un 300 "vero" sarebbe una cosa diversa!


Mai sostenuto il contrario wink.gif .
Intendevo solo sottolineare un valore aggiunto dei TC, ovvero appunto quello di mantenere invariata la minima distanza di m.a.f.
Buona luce
smile.gif
_angelo_
Da questa discussione resto sbalordita dalla Vostra attrezzatura, dalla Vostra conoscenza e dalla Vostra esperienza.

Possiedo una "modestissima" attrezzatura e fotografo in modo dilettantistico ma con grande passione.

Obiettivo: Vorrei fotografare la luna durante una limpida notte autunnale.

Premessa: Da una D50 con obiettivo 55-200mm f/4-5.6G ED AF-S DX Zoom-Nikkor e fuori di dubbio ottenere scarsi Crop utilizzando Photoshop.

Domanda: Visto che con questo materiale croppare non serve a molto, Duplicare mi aiuterebbe ad avvicinare meglio la Luna?

Grazie in anticipo.

P.S.: Leggervi mi emoziona, chissa se un giorno non comprerò anchio ottiche così costose.

Luisa
giannizadra
QUOTE(luisascotuzzi @ Nov 21 2006, 04:25 PM) *


Obiettivo: Vorrei fotografare la luna durante una limpida notte autunnale.

Premessa: Da una D50 con obiettivo 55-200mm f/4-5.6G ED AF-S DX Zoom-Nikkor e fuori di dubbio ottenere scarsi Crop utilizzando Photoshop.

Domanda: Visto che con questo materiale croppare non serve a molto, Duplicare mi aiuterebbe ad avvicinare meglio la Luna?



Come avrai capito, Luisa, qui ci sono due scuole di pensiero:

io, per esempio, sono certo che otterrai risultati migliori ( = meno peggiori) con un buon duplicatore;

Matteo, Fabio e altri, ti consiglierebbero il crop.

Prova in entrambi i modi e poi posta i risultati.
Forse è la volta che li convinciamo.. rolleyes.gif
_angelo_
Prova in entrambi i modi e poi posta i risultati.
Forse è la volta che li convinciamo.. rolleyes.gif
[/quote]

unsure.gif dovrei prima procurarmi il duplicatore....
Mi date i codici prodotto Nital per vedere i prezzi?
giannizadra
Guarda in alto, nel menù della pagina:

Catalogo prodotti > Listino >
Clicca sulle voci che ti interessano, e trovi codici e prezzi di tutto.
stincodimaiale
QUOTE(luisascotuzzi @ Nov 21 2006, 04:25 PM) *

Da questa discussione resto sbalordita dalla Vostra attrezzatura, dalla Vostra conoscenza e dalla Vostra esperienza.

Possiedo una "modestissima" attrezzatura e fotografo in modo dilettantistico ma con grande passione.

Obiettivo: Vorrei fotografare la luna durante una limpida notte autunnale.

Premessa: Da una D50 con obiettivo 55-200mm f/4-5.6G ED AF-S DX Zoom-Nikkor e fuori di dubbio ottenere scarsi Crop utilizzando Photoshop.

Domanda: Visto che con questo materiale croppare non serve a molto, Duplicare mi aiuterebbe ad avvicinare meglio la Luna?

Grazie in anticipo.

P.S.: Leggervi mi emoziona, chissa se un giorno non comprerò anchio ottiche così costose.

Luisa


leggi qui che ti potrà essere utile
http://www.pd.astro.it/stelle/luna2001/come.html
http://www.nital.it/experience/astrocoolpix.php
http://www.brera.unimi.it/lerukids/IT/esperienza.pdf

Mi sa tanto che dovrai comunque croppare l'immagine anche duplicando un 200mm... Per avere la luna a pieno fotogramma dovresti avere 1800mm di focale............ blink.gif
andreasonia01052009
Duplicare sicuramente rispetto che croppare.

Buoni scatti.
roby1kenobi
Dupli (e anche un bel Duplo che è ora di pranzo... biggrin.gif biggrin.gif ), i dettagli mancanti non si ricreano coi giochini di editing.
luigisalerno1
"E evidente il livello di maggior dettaglio con l'uso del duplicatore.

La conclusione è in linea con quanto emerso da questa interessante discussione: è meglio l'impiego di un duplicatore (anche economico, come nel caso che ho mostrato) rispetto all'ingrandimento per interpolazione.
Buone foto a tutti

Pino"
[/quote]

Solo una considerazione:

l'occhio umano non è in grado di distinguere due punti distanti "d" da un punto di osservazione che si trovi a più di 2500 volte "d".
Quindi il fatto che con i PC si possa andare ad ingrandire un'immagine fino a vederne le differenze più piccole è assolutamente fittizio.

Intendo dire che con 6MP posso anche fare una stampa 3m x 2m... avrò una distanza tra i pixel di 1mm che, se la devo guardare da 30m, è 12 volte superiore alla capacità di risoluzione dell'occhio umano.

Concludendo le due stampe ingrandite 30x40 ed osservate da 1m apparirebbero identiche!

Saluti
Luigi

texano.gif
francescoitalia
devo precisare che possiedo sia 80-200 2.8 che 70 -200 2.8 vr
sconsiglio vivamente l'uso di duplicatori non nikon per effetti di sfuocatura e velatura nonchè dominanti che sicuramente (kenko 300 pro dg) riempirebbero le vs foto.
personalmente uso il moltiplicatore tc 17 E II per non usare il 200-400 f4 che in barca ed in generale è un pò pesante, ma non nego che moltiplicare non mi piace anche se considerando la nitidezza generale al 100% è evidente ma non drammatica la perdita di qualità. Lo stesso non posso dire di moltiplicatori come appunto il kenko 300 pro dg che mi ha deluso per il decadimento e altre varie problematiche qualitative.
Attenzione, sconsigliato l'uso del moltiplicatore con il vr attivo al sole ed in particolare con soggetto in controluce, poiché si verifica un'effetto tipo soft focus generale e bordi colorati a volontà.
Per il resto la diferenza di prezzo e la maneggevolezza in più sono a favore della moltiplicazione, a meno che non dobbiate fare dei calendari allora...
Ps meglio moltipicare che croppare.
tibs
help!
Ho appena acquistato e ricevuto un tc 17 e II, e mi sono accorto che ruotandolo si sente il movimento di una parte meccanica interna: è normale che faccia così? Oppure è danneggiato?
Grazie per le informazioni.
Andrea
francescoitalia
QUOTE(tibs @ Mar 27 2007, 08:50 AM) *

help!
Ho appena acquistato e ricevuto un tc 17 e II, e mi sono accorto che ruotandolo si sente il movimento di una parte meccanica interna: è normale che faccia così? Oppure è danneggiato?
Grazie per le informazioni.
Andrea

è normale non preoccuparti....
tibs
QUOTE(dolphin1 @ Mar 29 2007, 09:32 PM) *

è normale non preoccuparti....



mille grazie. Andrea
Argox44
Sito interessante, che chiarisce dubbi e incertezze sull'uso dei Teleconverter

Teleconverter NIKON
PROGETTOIMMAGINE
Ho recentemente acquistato (usato) un NIKON ED AF NIKKOR 300 - 2.8
e vorrei sapere se i duplicatori TC-14 E e TC-20E sono compatibili e se mantengono la messa a fuoco automatica prima di ordinarli. grazie.gif
Fabio Blanco
Credo che qualcosa di interessante potrebbe trovarsi anche qui ... LINK wink.gif



QUOTE(PROGETTOIMMAGINE @ Jul 23 2007, 02:33 PM) *
Ho recentemente acquistato (usato) un NIKON ED AF NIKKOR 300 - 2.8
e vorrei sapere se i duplicatori TC-14 E e TC-20E sono compatibili e se mantengono la messa a fuoco automatica prima di ordinarli. grazie.gif
Attenzione, Se l'ottica (come sembrerebbe dal primo messaggio) non è AF-S la messa a fuoco automatica non viene mantenuta.

Con quell'ottica i TC Nikon che si possono usare (perdendo però l'AF) sono il TC 301 e il TC 14B.

La serie E non è impiegabile perchè la baionetta è adatta solo alle ottiche AF-I e AF-S.
sepofa
chiedo scusa se e' gia' stato ampiamente discusso ma....non posso proprio crederci !!!!
Possibile che il teleconverter TC-20e II se usato con lo zoom 200-400 come con il 600 o il 500 a focale fissa perda l'autofocus ?????
lorenzo
_Simone_
QUOTE
Caratteristiche principali

Il nuovo design ha lo stesso stile degli obiettivi Nikkor AF-S.
Raddoppia la focale dell'obiettivo sul quale è montato.
Riduce la luminosità massima di due stop.
Autofocus possibile con gli obiettivi Nikkor AF-S e AF-I di luminosita massima f/2.8.
Nuovo tappo anteriore (BF-3A) (può essere utilizzato come tappo del corpo macchina).


si è possibile (link)
sepofa
QUOTE(_Simone_ @ Jul 27 2007, 08:21 AM) *


OK saro' ignorante dal punto di vista fotografico ma non lo sono linguisticamente parlando...
dal link, che avevo gia' visto, si evince che funziona su alcune ottiche ma non si capisce perche' funziona come dice su : Autofocus possibile con gli obiettivi Nikkor AF-S e AF-I di luminosita massima f/2.8, ovvero sul 70-200 f/2.8G ED-IF AF-S VR ma non sul 200-400 f/4 ED-IF AF-S VR...
capperi non e' linguisticamente.....chi legge e' portato in errore...pubblicita' ingannevole............
sbaglio ?
Lucabeer
Non capisco dove sia il dubbio o la pubblicità ingannevole...

Hanno scritto, correttamente, che l'AF è garantito con gli obiettivi di luminosità 2.8... e il 200-400 arriva "solo" a 4...

Il motivo è da ricercarsi nel fatto che il TC-20E fa perdere due stop, e il funzionamento dell'AF non è garantito con una luminosità effettiva inferiore a 5.6...
_Simone_
QUOTE(QUEIMADA @ Jul 27 2007, 08:43 AM) *

OK saro' ignorante dal punto di vista fotografico ma non lo sono linguisticamente parlando...
dal link, che avevo gia' visto, si evince che funziona su alcune ottiche ma non si capisce perche' funziona come dice su : Autofocus possibile con gli obiettivi Nikkor AF-S e AF-I di luminosita massima f/2.8, ovvero sul 70-200 f/2.8G ED-IF AF-S VR ma non sul 200-400 f/4 ED-IF AF-S VR...
capperi non e' linguisticamente.....chi legge e' portato in errore...pubblicita' ingannevole............
sbaglio ?

forse hai interpretato male quel "massima" intendendolo come "tutti gli obiettivi fino a quelli che si aprono a 2.8" (quindi non quelli da f/2, f/1.8 o f/1.4)
marco.pesa
Luminosità massima f/2.8 vuol dire che l'obiettivo deve arrivare a f/2.8, dove stà il problema?
D a r i o
Più chiaro di così, come si dice?

TC-20E II (2x) AF-S, AF-I Teleconverter
_Simone_
il 200-400 ha luminosità massima 2.8? NO, allora niente TC
il 70-200 VR ha luminosità massima 2.8? SI, allora compro il TC
ovviamente bisogna sapere cosa si intende per luminosità massima...

il sito USA prima elenca tutti gli obiettivi compatibili, poi con un asterisco dice che parte di quelli sono compatibili ma perdi l'autofocus...
Mauro Villa
QUOTE(QUEIMADA @ Jul 27 2007, 07:59 AM) *

chiedo scusa se e' gia' stato ampiamente discusso ma....non posso proprio crederci !!!!
Possibile che il teleconverter TC-20e II se usato con lo zoom 200-400 come con il 600 o il 500 a focale fissa perda l'autofocus ?????
lorenzo


Le discussioni sulla lingua italiana si fanno al bar, qui si parla di obiettivi....e allora
la Nikon dice che l'af funziona fino all'apertura di 5,6, oltre non funge più.
In realtà l'af funziona eccome ma bisogna fare attenzione alla quantità di luce e al contrasto dell'immagine. L'af delle macchine funziona sul contrasto quindi se è basso ci sono più difficoltà.
Quando uso la pellicola e fotografo piccoli volatili monto regolarmente il Tc 20 sul 600/4 e funziona, bisogna solo avere qualche piccole accortezze, usare l'area centrale che è la più sensibile e prima di scattare controllare che l'af abbia fatto il suo lavoro, chiaramente più l'af è performante più c'è sicurezza nel risultato. Gli af di D2 e F6 sono i migliori segiuti da F5 e F100, poi D200.
Molti usano il tc17 sul 200-400 e funziona, molti qui sul forum montano il tc17 sul 300/4 e funziona, la Nikon con questa dichiarazione vuole cautelarsi da eventuali reclami "americani".
Sulle Canon invece l'af oltre l'f 5,6 proprio non funziona perchè bloccato via software ma anche qui con un piccolo trucco, un pezzo di nastro isolante su un contatto, il tutto si ripristina il tutto sempre tenendo presente le osservazioni valide per Nikon.

Anche i Tc non si possono montare ma i fotografi di gossip inseriscono il tc 17 sul tc 20 o addirittura due tc 20 uno sopra l'altro.
luigimartini
Nikon dice che l'autofocus funziona con obbiettivi fino a luminosità massima f:2,8;sono andato anche sul sito americano per vedere se non ci fossero errori di traduzione.Leggendo le specifiche si capisce che non si può duplicare un 85 - f 1,4 mantenendo l'autofocus.
All'ora ci ripenso, per l'acquisto del tc 20.
Saluti, Gigi
Renzo74
scusate ma non capisto, ma di cosa stiamo parlando?

Mauro Villa ha spiegato bene, Nikon garantisce il funzionamento dell'AF fino ad una apertura massima f5.6. Per questo motivo non garantisce il funzionamento dell'AF su ottiche f4 duplicate, perchè diventano f8.

Ma quale dovrebbe essere il problema a duplicare un 85/1.4???? hmmm.gif

Renzo74
ma qual'è la logica? duplicando l'85/1.4 ottieni un 170/2.8, per quale motivo l'AF non dovrebbe funzionare?

non stiamo parlando di ottiche grandangolari dove con un duplicatore i problemi di AF sono di natura ottica prima che di luminosità.

io stesso ho duplicato il mio 50/1.4 e l'AF funziona.
Lucabeer
QUOTE(Renzo74 @ Jul 31 2007, 05:02 PM) *
ma qual'è la logica? duplicando l'85/1.4 ottieni un 170/2.8, per quale motivo l'AF non dovrebbe funzionare?



Perchè non è AF-S, non è motorizzato!
Mauro Villa
Renzo sull' 85/1,4 la lente posteriore è a filo del bocchettone, questo impedisce l'innesto di qualsiasi dupli.
luigimartini
Ciao a tutti,
ho letto su una pubblicità nikon con quali ottiche è raccomandato il tc 20 e una di quelle è il 70-200 vr (ottica che interessa a me per l'abbinamento) detto questo a breve procederò all'acquisto, sono solo indeciso con il tc 17.Mauro sicuramente ha chiarito tutte le lacune, ma secondo me è male specificato sulla pubblicità qualche valore che può indurre a pensare una cosa piuttosto che un'altra.L'intenzione di voler duplicare l'85 f:1,4 da parte mia era una battuta, per far capire ciò che avevo inteso, ma ora mi è tutto chiaro;per ora vi saluto cordialmente, e vi confesso che questo forum è veramente una fonte di notizie per chi vuole apprendere.
Ciao Gigi
Mauro Villa
Gigi io monto il tc 20 sul 70-200 e ti dico che la qualità mi soddisfa ma ti dico anche che sono in molti a non essere soddisfatti di questa coppia.
Con il tc 17 invece i pareri sono tutti positivi, a me serviva avere un 400/5,6 di buona qualità su pellicola, probabilmente dovessi acquistare un moltiplicatore oggi prenderei il tc 17.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.