Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
buzz
Una reflex si usa non solo per la qualità delle immagini, ovvero degli ingrandimenti a cui si possono stampare, ma anche per la versatilità e rapidità d'uso.

Spesso il mio scopo è quello di creare video cd o pubblicare foto su internet, o fare delle proiezioni.
Vado a seguire sfilate di moda e faccio mediamente 1500 foto ad ogni sfilata, di cui poi ne cancello una parte.

Credi che sarebbe preferibile usare una compatta piuttosto che la D2Hs?
Ne vedi la stessa possibilità d'uso? Beato te!

Ovviamente anche questo IMHO
Maicolaro
QUOTE(buzz @ Feb 13 2007, 04:18 PM) *

Una reflex si usa non solo per la qualità delle immagini, ovvero degli ingrandimenti a cui si possono stampare, ma anche per la versatilità e rapidità d'uso.

Spesso il mio scopo è quello di creare video cd o pubblicare foto su internet, o fare delle proiezioni.
Vado a seguire sfilate di moda e faccio mediamente 1500 foto ad ogni sfilata, di cui poi ne cancello una parte.

Credi che sarebbe preferibile usare una compatta piuttosto che la D2Hs?
Ne vedi la stessa possibilità d'uso? Beato te!

Ovviamente anche questo IMHO

Premetto che la mia è una opinione puramente personale, e mi rendo conto che si scontra con le opinioni di molti utenti, quindi prendetela per tale.
Secondo me 10 mpx, il raw, software come capture nx, sono strumenti sovradimensionati per il solo output video, e comunque non sono certamente ottimizzati per produrre file video.
Altrimenti qualcuno mi spieghi perchè il raw è a 48 bit e il nostro monitor arriva al massimo a 32 (nella migliore delle ipotesi).
Se qualcuno mi dicesse che deve partire da zero e deve produrre che so una presentazione di powerpoint, gli consiglieri di investire in software o hardware piuttosto che in una reflex o in un vetro da migliaia di euro.
Gli consiglierei di scattare in jpg e non i raw.
Che poi si possano produrre bellissimi file da inserire in una presentazione è un altro discorso (e ci mancherebbe altro), ma tornando a bomba al topic io credo che per apprezzare veramente le differenze tra due macchine fotografiche, come del resto tra due obiettivi, l'unico modo sia stampare.
A video ti puoi solo fare un idea.

p.s. tu non stampi mai mai mai?
buzz
Non riduciamola ad una questione personale perchè non lo è.
Io stampo moltissimo, dato che fotografo per lavoro.

Rientrando nel topic converrai che quella che serve al nostro collega non è un'opinione, ma un dato di fatto.

Ha scattato con una fotocamera, poi con un'altra e a monitor nota una grossa differenza. E' inutile trattare le immagini in maniera differente. Occorre solo escludere le variabili che possono aver portato un decadimento della foto, quindi in primis, come detto anche da Maio, evitare il ridimensionamento. (Una stampa sarebbe comunque ridimensionata dal lab).

Non vale quindi molto convincerlo a parole, ma consigliargli i mezzi possibili per poter fare un confronto equo, ed eventualmente riscontrare un eventuale difetto nel mezzo in suo possesso.
abyss
Come giustamente osserva Buzz, la reflex professionale o evoluta si adopera spesso non per la qualità superiore (o presunta tale) che può dare rispetto ad una compatta o ad una reflex amatoriale, ma per le sue maggiori/migliori possibilità operative: versatilità, robustezza agli strapazzi ed agli agenti atmosferici, rapidità e quantità di scatti a raffica, etc…
Sotto questo aspetto tra reflex e compatta non ci sono proprio paragoni…
Nel caso del post, il confronto tra una D50 ed una D80 lascia un po’ pensare: si tratta di due ottime macchine “amatoriali”, entrambe (a mio avviso) con qualità dei file molto superiore alle necessità di presentazioni a video. Quindi in questo caso i vantaggi di una D80 rispetto alla D50 sarebbero da ricercare soprattutto nel suo miglior mirino (vantaggio questo non da poco), una raffica appena appena superiore e qualche piccola possibilità di crop in più, se proprio serve, ed ammesso che la foto sia stata fatta bene e si sia utilizzata un’ottica di alto livello, in grado di sfruttare qual po’ di pixel in più che ha la D80 rispetto alla D50.
Insomma, differenze non proprio “mostruose”…
Esperienza personale: ho un paio di coolpix, una D70 ed una D80.
A monitor, una volta regolate (se serve) le immagini, le differenze tra le varie macchine non sono così ampie (ci sono, comunque!).
Tutte hanno una qualità ampiamente sufficiente per "uso monitor".
La vera differenza è che le foto che ho scattato con la D70 (o D80) con la 5400, data la sua “pigrizia” e l’impossibilità di cambiare ottica, proprio non avrei potuto farle… Ma vale anche il viceversa… biggrin.gif
Maicolaro
QUOTE(buzz @ Feb 13 2007, 09:24 PM) *

Non riduciamola ad una questione personale perchè non lo è.
...
Non vale quindi molto convincerlo a parole, ma consigliargli i mezzi possibili per poter fare un confronto equo, ed eventualmente riscontrare un eventuale difetto nel mezzo in suo possesso.

Ci mancherebbe non era assolutamente mia intenzione.
La mia premessa era dovuta la fatto che di fronte al mio consiglio di effettuare delle stampe di prova c'è stata una specie di sollevazione, come se l'ultima cosa per cui sono state concepite le nostre amata macchinette fosse produrre file destinati alla stampa.
In un ottica di confronto equo era da intendersi il mio consiglio di stampare.
Per concludere non credo che la macchina del nostro amico sia "difettosa", anche rileggendo passate discussioni sullo stesso argomento.
Io stesso rimasi disorientato in un primo momento dalla "vastità" dei 10 mpx.
QUOTE(abyss @ Feb 14 2007, 08:58 AM) *

...la reflex professionale o evoluta si adopera spesso non per la qualità superiore (o presunta tale) che può dare rispetto ad una compatta...

Beh dal punto di vista ottico credo che possiamo essere ragionevolmente sicuri di una maggiore qualità (a meno di non montare pochissimi vetri super economici). Per il resto perfettamente d'accordo.
freenik
Lo so che e' un argomento gia' trattato,ma portate pazienza....
Il fatto e' che ho visto le foto della mia d80 appena presa sul monitor
e non sono affatto rimasto soddisfatto dei risulati.
Ho fatto il confronto con foto fatte con la D50 e la differenza mi pare
notevolmente a favore della piccola,parlo soprattutto di nitidezza con
ingrabdimento al 100%.
Ho letto che questo tipo di confronto non sarebbe affidabile,
ma onestamente non ho capito il motivo.
Qualche paziente volenteroso non e' che potrebbe spiegarmi il motivo.
Non credo di aver comprato un bidone,pero'......
Grazie
Paolo66
Cos'è che non ti piace?
albè
QUOTE(freenik @ Aug 1 2007, 07:57 AM) *

Lo so che e' un argomento gia' trattato,ma portate pazienza....
Il fatto e' che ho visto le foto della mia d80 appena presa sul monitor
e non sono affatto rimasto soddisfatto dei risulati.
Ho fatto il confronto con foto fatte con la D50 e la differenza mi pare
notevolmente a favore della piccola,parlo soprattutto di nitidezza con
ingrabdimento al 100%.
Ho letto che questo tipo di confronto non sarebbe affidabile,
ma onestamente non ho capito il motivo.
Qualche paziente volenteroso non e' che potrebbe spiegarmi il motivo.
Non credo di aver comprato un bidone,pero'......
Grazie


Anche se rischio di alzare di nuovo un polverone voglio dirti questo.
Ho una D200 che come sai ha lo stesso sensore della D80 e dopo vari mesi di utilizzo non sono ancora contento dei suoi risultati se confrontati con quelli della D50 ( speravo fosse superiore in tutto e per tutto ).
Aimè penso che come te ci saremmo aspettati da quel sensore risultati più soddisfacenti visto il costo.
Paolo66
non fraintendetemi: non credo che dovreste "aspettarvi di più da sensore", non è lui a farvi la foto. La cosa principale, quando si passa ad una macchina superiore, è imparare tutte le possibilità in più offerte da un corpo più avanzato.
_Simone_
scusate ma voi credete davvero che un leader di settore come la Nikon sforni un prodotto nuovo qualitativamente inferiore a quello precedente?
non vi viene qualche sospetto?
e comunque le foto si valutano in stampa non a video (nemmeno su un monitor professionale). che senso ha ingrandire a monitor al 100% ? uno scatto stampato al 100% si misura in metri e volete valutarlo visualizzando i pixel ?
mirage
io non son per niente deluso dalla qualita' dell immagine finale;lo sono molto invece dalla lentezza dell autofocus con obiettivi non motorizzati(ne ho gia' parlato tempo fa' ma son stato trattato con spocchiosita' per lesa maesta'.....) messicano.gif
Fepra
anch'io ho una D80 e in fatto di nitidezza è "meno tagliente" della mia vecchia Minolta da 5MPx.
Questo secondo me è dato dal fatto che 10MPx su quel sensore iniziano ad essere molto esigenti quindi bisogna necessariamente abbinarci ottiche di qualità per ottenere risultati soddisfacenti altrimenti il dettaglio potrebbe risultare un po' impastato.

... tieni anche presente che un monitor lcd ti "ingigantisce" ogni problema della foto come anche il rumore.
Paolo66
QUOTE(Fepra @ Aug 1 2007, 09:02 AM) *

anch'io ho una D80 e in fatto di nitidezza è "meno tagliente" della mia vecchia Minolta da 5MPx.
Questo secondo me è dato dal fatto che 10MPx su quel sensore iniziano ad essere molto esigenti quindi bisogna necessariamente abbinarci ottiche di qualità per ottenere risultati soddisfacenti altrimenti il dettaglio potrebbe risultare un po' impastato.

... tieni anche presente che un monitor lcd ti "ingigantisce" ogni problema della foto come anche il rumore.


Ed il micromosso, ecc..!
Giuseppe Maio
&uotNon posso che leggere stupito le Vostre parole...
QUOTE(albè @ Aug 1 2007, 08:23 AM) *
...Ho una D200 che come sai ha lo stesso sensore della D80...
La D80 NON ha lo stesso sensore della D200 anche se entrambi da 10MP. Ciò solo per puntualizzare anche se in termini qualitativi ho sempre asserito che i due possono essere molto simili in termini di cromia a patto gestire la costruzione RAW/NEF con rispettivi parametri.
QUOTE(albè @ Aug 1 2007, 08:23 AM) *
...dopo vari mesi di utilizzo non sono ancora contento dei suoi risultati se confrontati con quelli della D50...
Ricordo che maggiore risoluzione non significa maggiore "qualità" ma quantità in primis. Se a parità di dimensione area sensore si adotta una maggiore densità la visione al 100% sembrerà a favore del sensore a minore risoluzione. Da questo punto di vista file della D2Hs vi sembreranno ancora migliori anche se da 4MP. Ho infatti sempre preferito suggerire la D40 alla D40x a certi utenti e non perchè i 10MP siano peggio ma "semplicemente" per i più esigenti a patto che gli stessi condividano le necessità ottiche diverse e la maggiore attenzione nell'escludere il micromosso. Ricordo inoltre che sensori da minore densità di risoluzione risultano anche maggiormente "tolleranti" o comunque meno sensibili a microprecisioni della messa a fuoco.
Esclusi quindi eventuali argomenti di messa a fuoco...
...maggiore densità di risoluzione offre maggiori poteri d'ingrandimento o ritaglio ma la qualità nell'unità di misura sarà legata alla qualità ottica, al relativo potere risolvente dello specifico obiettivo usato allo specifico diaframma quindi all'assenza o comunque alla minore presenza di micromosso.
QUOTE(albè @ Aug 1 2007, 08:23 AM) *
...(speravo fosse superiore in tutto e per tutto)...Aimè penso che come te ci saremmo aspettati da quel sensore risultati più soddisfacenti visto il costo...
Questa frase è molto chiara... Il sensore in quanto in esame non quasi alcuna responsabilità !
Se fate comparative in RAW/NEF costruendo i distinti file grezzi D50 e D80 con software diversi da Capture NX ricordate che dovete applicare gli specifici parametri di costruzione.

Unisco questa discussione ad una precedente con stesso tema...
Potrete eventualmente aprire altre discussioni nella sezione "Digital Reflex, per trattare eventualmente altre argomentazioni tecniche diverse.

QUOTE(mirage @ Aug 1 2007, 09:00 AM) *
...lo sono molto invece dalla lentezza dell autofocus con obiettivi non motorizzati (ne ho gia' parlato tempo fa' ma son stato trattato con spocchiosita' per lesa maesta'.....)
La velocità AF è conseguenza di molti fattori e su trasmissioni meccaniche molto influenzata anche dalla specifica meccanica e massa in movimento. La D80 è una fotocamera eccezionale sulla sua fascia con un ottimo rapporto prezzo prestazioni. Ma se si ricercano le migliori prestazioni d'analisi, attuazione ed esecuzione AF sono richiesti obiettivi motorizzati magari associati a corpi dalla fascia di prodotto subito adiacente.

G.M.
schluca
ciao a tutti,
Anche io sono passato da D50 a D80 recentemente.
Per quanto mi riguarda non posso che essere soddifatto.
So di essere una voce fuori dal coro in questa discussione.
Quello che mi pare di capire un pò da tutti è un malcontento generalizzato.
La mia opinione ( che non importerà a a nessuno ) è che il funzionamento della D50 sia mooolto più semplice.
Insomma per ottenere gli stessi risultati ( migliori , visto che la D80 è obiettivamente superiore ) ci si deve applicare di più.
Non sto facendo il saputello eh ( i miei scatti molto spesso confermano che sono il re dei principianti ) dico solo che quante più sono le opzioni , i tasti e le funzioni, tanta più attenzione e fatica si dovrà spendere per avere risultati
Ciaooo
Luca
photoflavio
QUOTE(freenik @ Aug 1 2007, 07:57 AM) *

[...] Ho fatto il confronto con foto fatte con la D50 e la differenza mi pare
notevolmente a favore della piccola,parlo soprattutto di nitidezza con
ingrabdimento al 100%. [...]

Sto' raccogliendo informazioni in merito a quanto riportato, una presunta scarsa nitidezza (quantomeno di alcuni esemplari).
Fai una verifica sulla corretta messa a fuoco della tua fotocamera: su almeno due esemplari visti personalmente, quella che sembrava una apparente "scarsa nitidezza" si è rivelata in realtà come una "messa a fuoco non accurata".
Tutta una serie di scatti manifestavano apparente scarsa nitidezza sul soggetto principale... stentavo a crederci. L'analisi attenta ha poi mostrato che la nitidezza c'era, ma in un punto diverso da quello in cui la cercavo, su un piano focale decisamente arretrato rispetto al soggetto principale.

Prova a verificare un paio di scatti eseguiti a massima apertura ed a distanze diverse... Esempio, 28mm f2,8 ad 1,5 metri e poi a 3 e 5 metri, poi a 50mm...







reefaddict
Io sono passato da D50 a d80 e sono molto soddisfatto, per fortuna avevo ottiche di qualità già sulla D50 e mano ferma per evitare il micromosso, quello che ho visto è solo un miglioramento.

Soprattutto sul micromosso vi pregherei di riflettere, i 10 Mpx non perdonano la mano tremolante...
Paolo66
QUOTE(reefaddict @ Aug 1 2007, 09:56 AM) *

...

Soprattutto sul micromosso vi pregherei di riflettere, i 10 Mpx non perdonano la mano tremolante...

ahimè, come quoto! biggrin.gif

Ma anche le piccole imperfezioni di messa a fuoco, soprattutto con obiettivi luminosi come il 50f1.8

Io sono passato da D40 a D80, con la piccola ci ho messo poco per sfornare fotografie che mi piacessero, è stato feeling quasi immediato. Con questa inizio ora, con c.a 3000 scatti, ad ottenere qualche scatto (per me) soddisfacente. A video il mircomosso è sempre in agguato, fortunatamente in stampa si nota pochissimo!
paco68
per favore, non rispolveriamo vecchie discussioni dove si è ampiamente dimostrato che il sensore a 10MP fornisce risultati migliori sia in latitudine di posa che in risoluzione del dettaglio.

Vi prego, non ricominciamo la stessa manfrina....

grazie.gif
_Mauro_
Mah, secondo me è estremamente improbabile che la D80 possa fornire risultati inferiori o anche solo uguali alla D50... ma la mia opinione si basa sulla logica più che sull'esperienza dal momento che non conosco né l'una né l'altra.
Sono però passato, oltre... 20.000 foto fa dalla D70 alla D200, o meglio, ho affiancato alla D70 la sorella maggiore utilizzandole tutte e due. Indipendentemente dalle impressioni iniziali che furono, ricordo, abbastanza contraddittorie, ormai posso dire che la D200 fornisce foto migliori della D70, di cui sono sempre stato, e sono ancora, comunque soddisfatto.
Non voglio trascinare il discorso verso la D200, per carità, discorsi simili ma che anzichè la D80 tiravano in ballo la D200 ne sono stati fatti sino alla nausea... voglio solo dire che non è possibile, onestamente, che passando da una fotocamera come la D50 o D70 a una più prestante e con un sensore migliore come la D80 o la D200, si possano ottenere risultati inferiori o uguali. Se ciò accade, è evidente che ci sono dei problemi da risolvere caso per caso, che vanno da un difetto della singola fotocamera, a una scarsa familiarità con le impostazioni, le funzioni e l'uso della nuova macchina.

ciao

Mauro
photoflavio
QUOTE(paco68 @ Aug 1 2007, 10:52 AM) *

per favore, non rispolveriamo vecchie discussioni dove si è ampiamente dimostrato che il sensore a 10MP fornisce risultati migliori sia in latitudine di posa che in risoluzione del dettaglio.

Vi prego, non ricominciamo la stessa manfrina....

grazie.gif

Su questo posso concordare... la storia della scarsa nitidezza del sensore è certamente trita e ritrita e non vale la pena di approfondire oltre.

Resta però il fatto che spesso si legge di "scarsa nitidezza" e, in tutta onestà, mi pare quantomeno doveroso che ciascun utente, sulla base della propria specifica esperienza, vada a cercare le ragioni di questa "presunta scarsa nitidezza" al di fuori del sensore. A volte è il micromosso, a volte solo una questione di impostazioni, a volte innegabili problemi di messa a fuoco... su questi ultimi presterei sinceramente una grande attenzione; a volte, anche rispolverando vecchi scatti che parevano buoni, sui possono fare interessanti scoperte... rolleyes.gif

Good Luck






albè
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 1 2007, 09:12 AM) *

&uotNon posso che leggere stupito le Vostre parole...La D80 NON ha lo stesso sensore della D80 anche se entrambi da 10MP. Ciò solo per puntualizzare anche se in termini qualitativi ho sempre asserito che i due possono essere molto simili in termini di cromia a patto gestire la costruzione RAW/NEF con rispettivi parametri.Ricordo che maggiore risoluzione non significa maggiore "qualità" ma quantità in primis. Se a parità di dimensione area sensore si adotta una maggiore densità la visione al 100% sembrerà a favore del sensore a minore risoluzione. Da questo punto di vista file della D2Hs vi sembreranno ancora migliori anche se da 4MP. Ho infatti sempre preferito suggerire la D40 alla D40x a certi utenti e non perchè i 10MP siano peggio ma "semplicemente" per i più esigenti a patto che gli stessi condividano le necessità ottiche diverse e la maggiore attenzione nell'escludere il micromosso. Ricordo inoltre che sensori da minore densità di risoluzione risultano anche maggiormente "tolleranti" o comunque meno sensibili a microprecisioni della messa a fuoco.
Esclusi quindi eventuali argomenti di messa a fuoco...
...maggiore densità di risoluzione offre maggiori poteri d'ingrandimento o ritaglio ma la qualità nell'unità di misura sarà legata alla qualità ottica, al relativo potere risolvente dello specifico obiettivo usato allo specifico diaframma quindi all'assenza o comunque alla minore presenza di micromosso.Questa frase è molto chiara... Il sensore in quanto in esame non quasi alcuna responsabilità !
Se fate comparative in RAW/NEF costruendo i distinti file grezzi D50 e D80 con software diversi da Capture NX ricordate che dovete applicare gli specifici parametri di costruzione.

Unisco questa discussione ad una precedente con stesso tema...
Potrete eventualmente aprire altre discussioni nella sezione "Digital Reflex, per trattare eventualmente altre argomentazioni tecniche diverse.

La velocità AF è conseguenza di molti fattori e su trasmissioni meccaniche molto influenzata anche dalla specifica meccanica e massa in movimento. La D80 è una fotocamera eccezionale sulla sua fascia con un ottimo rapporto prezzo prestazioni. Ma se si ricercano le migliori prestazioni d'analisi, attuazione ed esecuzione AF sono richiesti obiettivi motorizzati magari associati a corpi dalla fascia di prodotto subito adiacente.

G.M.


Illustrissimo ing. Maio capisco che un sensore con una maggior risoluzione deve necessariamente aver bisogno di ottiche altamente performanti ( come io stesso ho potuto constatare ) ma non tutti possono averle ed usando quelle in dotazione non possiamo non rimanere delusi.
Poi visto finalmente il suo interesse nell'argomento potrebbe gentilmente rispondere come mai trovo molto più rumore nelle foto scattate con la D200 rispetto alla D50 ?
Spero che la cosa si fermi alla sua risposta.
Grazie mille.
Siamo tutti qui per conoscere , capire e migliorare.

danighost
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 1 2007, 09:12 AM) *

&uotNon posso che leggere stupito le Vostre parole...La D80 NON ha lo stesso sensore della D80 anche se entrambi da 10MP.

blink.gif hmmm.gif Per me una delle due è una D200.
freenik
Ok grazie a tutti per le vostre opinioni.
Ora non riesco a postare foto di esempio,comunque la prova che
ho fatto e' stata tra la d50 e d80 sia con un 18-70 che con un 50/1.8,
usando il nef.diaframma 8
Senza cavalletto ma appoggiando la macchina su una sedia.
La stessa foto,un fiore,aperto col capture e ingrandendo la corona fino
a riempire lo schermo,ho notato questa differenza di nitidezza tra
le due macchine.Ora che questo sia imputabile ad errore di messa
a fuoco non lo so,il punto di messa a fuoco e' sempre il centro,
potrebbere essere un backfocus imputabile ad un difetto della macchina?
Se si come faccio a esserne certo?
cesare.genocchio
Un cordiale saluto agli amici del forum. Ho letto con attenzione gli interventi precedenti e quant'altro attinente in altre discussioni, stranamente emerge una considerazione sconcertante avvalorata da un articolo che qualche tempo fà lessi su una rivista inglese, e molto sinteticamente riassumo : in pratica definivano la D50 una reflex che si collocava nel segmento sbagliato per il quale era destinata, probabilmente volevano una macchina meno professionale e più entry level, evidentemente la Nikon si è accorta dell'errore togliendo in tempi relativamente brevi il prodoto dal mercato. Insomma volevano un prodotto meno performante ed hanno ottenuto l'effetto opposto. Fateci caso, nel mercato dell'usato non si trova una D50 neanche a pagarla oro, e come molti mi confermeranno non sono i 10 mp, che determinano la qualità della camera.
VINICIUS
QUOTE(cesare.genocchio @ Aug 1 2007, 12:46 PM) *

Un cordiale saluto agli amici del forum. Ho letto con attenzione gli interventi precedenti e quant'altro attinente in altre discussioni, stranamente emerge una considerazione sconcertante avvalorata da un articolo che qualche tempo fà lessi su una rivista inglese, e molto sinteticamente riassumo : in pratica definivano la D50 una reflex che si collocava nel segmento sbagliato per il quale era destinata, probabilmente volevano una macchina meno professionale e più entry level, evidentemente la Nikon si è accorta dell'errore togliendo in tempi relativamente brevi il prodoto dal mercato. Insomma volevano un prodotto meno performante ed hanno ottenuto l'effetto opposto. Fateci caso, nel mercato dell'usato non si trova una D50 neanche a pagarla oro, e come molti mi confermeranno non sono i 10 mp, che determinano la qualità della camera.


Va beh, queste sono supposizioni che non troveranno mai conferme da nessuna parte. Che la D50 sia una macchina strariuscita è fuori di discussione. Così come è indubbio che i 10 mp facciano quantità e non qualità. Ecco perché non è scontato l'acquisto di una D40x al posto della D40. Ecco perché non è scontato il passaggio da D50 a D80, passaggio che avrei effettuato da tempo se avessi visto un reale aumento qualitativo oltre che quantitativo del sensore (oltre alle indubbie migliorie del corpo).
reefaddict
QUOTE(cesare.genocchio @ Aug 1 2007, 12:46 PM) *

Insomma volevano un prodotto meno performante ed hanno ottenuto l'effetto opposto.


Volevano creare una entry-level ma la D50 non era così "entry" e allora hanno sfornato la D40. Commercialmente molto comprensibile, la gamma ora è molto meglio di un anno fa, ma questo è un altro discorso.

Ti faccio però una domanda: hai avuto e usato intensamente sia la D50 che la D80? Perchè io sì e non tornerei indietro! Forse il sensore non è il primo motivo di contentezza (il primo è il mirino), ma non c'è paragone.

Ogni tanto quando leggo che "... sono passato a 10 Mpx e mi trovo peggio che con 6Mpx", mi sembra di leggere le affermazioni di quell'automobilista che "... sono passato da 70 cavalli a 200 cavalli e ho scoperto che (se accelero come un xxx) la macchina sbanda!"

Forse non tutti hanno capito che non si paragonano 2 crop 100% da due sensori stesso formato e diversa risoluzione, che è come confrontare le mele con le pere, ma che semmai si paragonano 2 crop di diverso rapporto di ingrandimento e medesima area inquadrata...
matteoganora
Ti hanno detto di tutto, e ti diranno anche di più...

La mia teoria, è la seguente...

Il sensore Sony, montato su D200, D80, D40, sebbene con specifiche diverse da modello a modello ha sostanzialmente lo stesso progetto di base...
Progetto, sempre a mio parere, nato male...
Altrimenti, non si spiegherebbe perchè se confrontato ad un 6MP come quello della famiglia D70/D50, non dia quel gap di risoluzione percepita che si dovrebbe avere.
Se invece si confrontano tutte le fotocamere sopracitate con un sensore con gli attributi come quello della D2X, allora il gap si vede, e bene anche...

Lavorando a 100 iso, si può sopperire applicando una maschera di contrasto, ti consiglio di provare in Photoshop i seguenti valori:
Intensità 300%
Raggio, da un minimo di 0.3 a un massimo di 0.5
Soglia, da 3 a 5 livelli.

Lavorando con la D80 ho notato che con questa maschera sforna file ben incisi anche a monitor.
In stampa le cose migliorano, vista la maggior quantità di informazioni a pari supporto.

Continuo però a sognare una D200 con il sensore della D2x! rolleyes.gif
albè
QUOTE(matteoganora @ Aug 1 2007, 01:06 PM) *

Ti hanno detto di tutto, e ti diranno anche di più...

La mia teoria, è la seguente...

Il sensore Sony, montato su D200, D80, D40, sebbene con specifiche diverse da modello a modello ha sostanzialmente lo stesso progetto di base...
Progetto, sempre a mio parere, nato male...
Altrimenti, non si spiegherebbe perchè se confrontato ad un 6MP come quello della famiglia D70/D50, non dia quel gap di risoluzione percepita che si dovrebbe avere.
Se invece si confrontano tutte le fotocamere sopracitate con un sensore con gli attributi come quello della D2X, allora il gap si vede, e bene anche...

Lavorando a 100 iso, si può sopperire applicando una maschera di contrasto, ti consiglio di provare in Photoshop i seguenti valori:
Intensità 300%
Raggio, da un minimo di 0.3 a un massimo di 0.5
Soglia, da 3 a 5 livelli.

Lavorando con la D80 ho notato che con questa maschera sforna file ben incisi anche a monitor.
In stampa le cose migliorano, vista la maggior quantità di informazioni a pari supporto.

Continuo però a sognare una D200 con il sensore della D2x! rolleyes.gif

guru.gif guru.gif guru.gif
cesare.genocchio
Non era mia intezione fare alcun tipo di paragone. Ho solo parlato di politiche commerciali riviste e corrette. Probabilmente la D50 è stata un ibrido ben riuscito ma poco commerciale
photoflavio
QUOTE(freenik @ Aug 1 2007, 12:31 PM) *
[...] Ora che questo sia imputabile ad errore di messa
a fuoco non lo so,il punto di messa a fuoco e' sempre il centro,
potrebbere essere un backfocus imputabile ad un difetto della macchina?
Se si come faccio a esserne certo?

I vari test di messa a fuoco sul foglio inclinato a 45° sono spesso inutili. Nei casi di cui ti parlo il problema di MaF era davvero molto contenuto, quasi assente, negli scatti eseguiti ad un metro su mire ottiche. Poi, all'aumentare della distanza, il fenomeno diveniva sempre più evidente.

Per molto tempo ho sospettato si trattasse solo di scarsa nitidezza... poi, improvvisamente, ho notato che questa nitidezza c'era, negli sfondi degli scatti in esame... Una serie di scatti mirati effettuati con diversi corpi macchina con 50mm ad f1.8 e 28mm ad f2.8 ha confermato queste impressioni: la scarsa nitidezza era in realtà messa a fuoco errata... Abbastanza facile, tutto sommato, confondere le due cose quando non si sa bene da che parte guardare al problema.

Prova a scattare a massima apertura a soggetti posti a 2, 3 e 5 metri, avendo sullo sfondo dei precisi riferimenti (che so, un colonnato, un muro posto al doppio della distanza fotocamera - soggetto). Poi, guardando gli scatti, verifica se questa sensazione di mancanza di nitidezza è solo sul soggetto o anche sullo sfondo... Non so se sia il tuo caso, ma potresti avere sorprese. Non è certo la risposta a tutti i casi di apparente scarsa nitidezza, certamente la risposta ad alcuni di essi.

Dopotutto anche qualche amico che non ci credeva, adesso invece... rolleyes.gif


t_raffaele
QUOTE(Roberto Romano @ Feb 11 2007, 10:05 PM) *

Anche la D50 smile.gif Mi sembrava di aver dedotto, dal tuo post, che sarebbe normale vedere a monitor immagini meno definite se prese con la D80/D200 rispetto a quello ottenute con la D50/D70 (il thread era partito da qui). Possiedo la D70 e non ho mai provato la D80 o la D200 ma, sinceramente, mi seccherebbe se la differenza riuscissi a vederla solo in stampe di un certo formato e addirittura peggiorassi la situazione nelle tanto demonizzate immagini a monitor (mi piacciono ad esempio gli audiovisivi). Siccome sono in procinto di fare il passo verso una di queste due 10mega pixel, mi piacerebbe realmente conoscere la situazione.

Ciao smile.gif


Ciao,prma di tutto e buone vacanze.
UN CONSIGLIO....prima di spendere eurini,per un corpo macchina "superiore"comprate un buon obiettivo,scusate ma..vedo che
continua la guerra dei Mp.Cosi come con l'analogico ci si batteva per avere un corpo macchina da 1/1000 sec poi 1/4000 sec ecc.ecc.Ma quanti poi lo hanno veramente utilizzato?Le pellicole da 25/50/64 asa..quanti di noi le hanno usate??Quanti di noi o di voi...hanno sempre richiesto stampe da posters?(pochi)lo confermo x mia esperienza professionale.
eppure,eravate/eravamo tutti contenti tutte le volte che si andava a ritirare le stampe (10x15)Adesso??.....Riflettete!!
Ma sopratutto ricoradate quando comprate un corpo macchina che è l'obiettivo che fà la foto,quindi...la diferenza.SCUSATEMI ma...vorrei tramsmettervi le mie verità

Raffaele

reefaddict
QUOTE(liano @ Aug 1 2007, 01:51 PM) *

Ma sopratutto ricoradate quando comprate un corpo macchina che è l'obiettivo che fà la foto,quindi...la diferenza.


Raffaele, il tuo appello a non considerare che i megapixel siano tutto è condivisibile, anch'io spesso avverto che passare dai 6 Mpx della D70 ai 10Mpx della D80 NON è quel salto immediatamente avvertibile di qualità d'immagine che si pensa, al di là di tutte le altre differenze. Semmai è più facile ritagliare un po' gli scatti, se uno vuole.

Però attenzione a non esagerare cadendo nei luoghi comuni come quello che hai scritto sopra. Da quando al posto della pellicola c'è un sensore, la macchina FA una differenza VISIBILMENTE evidente e non solo più la lente. Oggi non compriamo più corpi macchina vuoti, in attesa di un rullino, ma corpi-sensore. E il sensore influenza la resa.

freenik
QUOTE
Ti hanno detto di tutto, e ti diranno anche di più...

La mia teoria, è la seguente...

Il sensore Sony, montato su D200, D80, D40, sebbene con specifiche diverse da modello a modello ha sostanzialmente lo stesso progetto di base...
Progetto, sempre a mio parere, nato male...
Altrimenti, non si spiegherebbe perchè se confrontato ad un 6MP come quello della famiglia D70/D50, non dia quel gap di risoluzione percepita che si dovrebbe avere.
Se invece si confrontano tutte le fotocamere sopracitate con un sensore con gli attributi come quello della D2X, allora il gap si vede, e bene anche...

Inquietante.....
danighost
Quoto sopra. Pollice.gif

Ecco perchè per il momento rimango con D50, non è solo una questione economica, ma anche di resa: obietivo o sensore?
matteoganora
La resa la fa l'accopiata...

Il predicozzo sulle ottiche va bene... ma fino ad un certo punto...
Sono passati i tempi dei plasticoni, le ottiche economiche odierne in quanto a nitidezza sanno dire la loro, peccano piuttosto su sfocato, aberrazione, distorsione, ma il livello di microcontrasto è oggi ad un livello base molto più alto di dieci anni fa.

Un bel vetro su un bel sensore tirerà fuori ottimi risultati.
Un buon vetro su un sensore mediocre, o un vetro mediocre su un buon sensore, tireranno fuori in entrambi i casi risultati mediocri...
Un vetro mediocre su un sensore mediocre tirerà fuori delle schifezze. laugh.gif

Sempre a livello di giudizio tecnico sul file (così evitiamo pure che qualcuno se ne arrivi con la solita storia che le belle foto si fanno anche con una scatola da scarpe e un buco...) biggrin.gif

Rimane il fatto che a parità di ottica, se metto di fianco D2x, D2h, D200, D70...
La mia personale classifica vede in testa la D2x, seguita da D2h e D70 più o meno appaiate, e poi la D200.
E i conti non mi tornano... è un anno che non mi tornano... hmmm.gif

Di recente poi ho provato a lungo la D80, che si comporta in modo molto simile alla D200, con una resa per i miei gusti leggermente più piacevole quando si sale di iso.

Ma quando ci ho montato il 70-200VR e ho fatto un po di scatti in situazioni identiche di ripresa con la D2hs, le stampe mi hanno lasciato perplesso, in quanto il maggior dettaglio che mi aspettavo su un 20x30 e su un 30x45 non lo vedevo...
Se a 100 iso i piccoli particolari erano più definiti, e con un'analisi attenta, quasi da lentino, sulla stampa, il vantaggio di questi 10mp usciva, appena si superano i 400 iso il risultato si inverte, e per assurdo mi trovo in mano stampe più pulite e definite da una misera 4mp che da una 10 mp.

E siccome ho avuto modo di provare e stampare con D2x, beh, la siamo su un'altro pianeta, con un notevole dettaglio in più, una stampa più tridimensionale, che "esce" dal semplice supporto cartaceo, e anche a 800 iso sebbene mostri maggior grana, la stampa conserva un dettaglio che la famiglia D200/D80 si sogna...
albè
QUOTE(matteoganora @ Aug 1 2007, 03:50 PM) *

La resa la fa l'accopiata...

Il predicozzo sulle ottiche va bene... ma fino ad un certo punto...
Sono passati i tempi dei plasticoni, le ottiche economiche odierne in quanto a nitidezza sanno dire la loro, peccano piuttosto su sfocato, aberrazione, distorsione, ma il livello di microcontrasto è oggi ad un livello base molto più alto di dieci anni fa.

Un bel vetro su un bel sensore tirerà fuori ottimi risultati.
Un buon vetro su un sensore mediocre, o un vetro mediocre su un buon sensore, tireranno fuori in entrambi i casi risultati mediocri...
Un vetro mediocre su un sensore mediocre tirerà fuori delle schifezze. laugh.gif

Sempre a livello di giudizio tecnico sul file (così evitiamo pure che qualcuno se ne arrivi con la solita storia che le belle foto si fanno anche con una scatola da scarpe e un buco...) biggrin.gif

Rimane il fatto che a parità di ottica, se metto di fianco D2x, D2h, D200, D70...
La mia personale classifica vede in testa la D2x, seguita da D2h e D70 più o meno appaiate, e poi la D200.
E i conti non mi tornano... è un anno che non mi tornano... hmmm.gif

Di recente poi ho provato a lungo la D80, che si comporta in modo molto simile alla D200, con una resa per i miei gusti leggermente più piacevole quando si sale di iso.

Ma quando ci ho montato il 70-200VR e ho fatto un po di scatti in situazioni identiche di ripresa con la D2hs, le stampe mi hanno lasciato perplesso, in quanto il maggior dettaglio che mi aspettavo su un 20x30 e su un 30x45 non lo vedevo...
Se a 100 iso i piccoli particolari erano più definiti, e con un'analisi attenta, quasi da lentino, sulla stampa, il vantaggio di questi 10mp usciva, appena si superano i 400 iso il risultato si inverte, e per assurdo mi trovo in mano stampe più pulite e definite da una misera 4mp che da una 10 mp.

E siccome ho avuto modo di provare e stampare con D2x, beh, la siamo su un'altro pianeta, con un notevole dettaglio in più, una stampa più tridimensionale, che "esce" dal semplice supporto cartaceo, e anche a 800 iso sebbene mostri maggior grana, la stampa conserva un dettaglio che la famiglia D200/D80 si sogna...



Stradaccordo su quello che dici soprattutto per quanto riguarda il rumore "assordante " sulla D200 rispetto all'altra.
E nonostante che se ne dica la differenza si nota anche in stampa eccome.
Ciao
mi8
salve, io ho solo la d50, e sono felice!!
..mi sembra d'aver capito che i sensori ha 6mpx hanno meno "problemi" che quelli da 10mpx per diversi fattori già elencati in vari post sopra....poi comunque mi sembra che questa questione di nitidezza sia già stata affrontata a dovere ma tra d50 e d200 qualche mese fa!?
freenik

[quote][quote]Rimane il fatto che a parità di ottica, se metto di fianco D2x, D2h, D200, D70...
La mia personale classifica vede in testa la D2x, seguita da D2h e D70 più o meno appaiate, e poi la D200.
E i conti non mi tornano... è un anno che non mi tornano... hmmm.gif [/quote]


Ecco che i miei dubbi iniziali si concretizzano.
Matteo tu avrai sicuramente fatto piu' prove di me,quindi purtroppo
devo prendere atto che effettivamente la D80 non ha la resa
che mi aspettavo rispetto alla d50.
L'ho presa da poco,faro' altre prove,ma per adesso rimango con
L'amaro in bocca ....


matteoganora
QUOTE(freenik @ Aug 1 2007, 04:34 PM) *

L'ho presa da poco,faro' altre prove,ma per adesso rimango con
L'amaro in bocca ....

Come scritto nel mio primo post, prova con la maschera di contrasto...
E' utile, e migliora non poco le cose.
Scatta con il contrasto on-camera piuttosto basso (io usavo medio-basso) e lo sharpening su medio-alto).

La D50, ultima versione di un sensore dalle ottime basi e ben collaudato su D100 e D70, rimane una macchina dalle notevoli prestazioni.

La D80 ha dei pregi sulla D50, in primis l'efficenza AF, ma anche un WB e un'esposizione più accurate.
Ora ce l'hai, quindi il tuo obiettivo è quello di tirarci fuori il meglio, non scoraggiarti e non dare tutte le colpe alla macchina, cerca di capire come farla rendere al meglio, e i risultati verranno fuori! wink.gif
VINICIUS
QUOTE(matteoganora @ Aug 1 2007, 03:50 PM) *



Di recente poi ho provato a lungo la D80, che si comporta in modo molto simile alla D200, con una resa per i miei gusti leggermente più piacevole quando si sale di iso.





Se non ricordo male cercavi da tempo un secondo corpo come la D80. Alla fine l'hai comprata più?
freenik
Faro' cosi',comunque grazie.
Una cosa,ma le regolazioni on board riguardano anche il nef?
Mi pare di no,giusto?
matteoganora
QUOTE(freenik @ Aug 1 2007, 05:09 PM) *

Faro' cosi',comunque grazie.
Una cosa,ma le regolazioni on board riguardano anche il nef?
Mi pare di no,giusto?

Il NEF conserva le regolazioni "on-camera" ma può essere editabile con assoluta fedeltà alle impostazioni desiderate.
Io i miei setting li applico "on-camera", così non devo poi tutte le volte andare a cambiarli con Capture, e siccome scatto in NEF+JPG vedo il JPG già con le impostazioni mie di default.

Puoi anche lasciare tutto in auto, o a 0, ma per me è più comodo applicare i propri settings.

Per VINICIUS... per ora non l'ho comprata, non mi ha convinto appieno ( rolleyes.gif ), aspetto di vedere le novità da qui al Photokina, poi deciderò, ma a meno che non mi stupiscano, credo mi metterò alla ricerca di una D2x usata.
L'unica cosa certa è che non comprerò una Canon! laugh.gif
MassiC
QUOTE(matteoganora @ Aug 1 2007, 03:50 PM) *



Ma quando ci ho montato il 70-200VR e ho fatto un po di scatti in situazioni identiche di ripresa con la D2hs, le stampe mi hanno lasciato perplesso, in quanto il maggior dettaglio che mi aspettavo su un 20x30 e su un 30x45 non lo vedevo...
Se a 100 iso i piccoli particolari erano più definiti, e con un'analisi attenta, quasi da lentino, sulla stampa, il vantaggio di questi 10mp usciva, appena si superano i 400 iso il risultato si inverte, e per assurdo mi trovo in mano stampe più pulite e definite da una misera 4mp che da una 10 mp.

E siccome ho avuto modo di provare e stampare con D2x, beh, la siamo su un'altro pianeta, con un notevole dettaglio in più, una stampa più tridimensionale, che "esce" dal semplice supporto cartaceo, e anche a 800 iso sebbene mostri maggior grana, la stampa conserva un dettaglio che la famiglia D200/D80 si sogna...


Mi dispiace ma non sono affatto daccordo.
Ora, è vero che il dettaglio della D2X a video è superiore ma semplicemente per il fatto che ha un filtro Low Pass nettamente meno aggressivo.
La dimostrazione di questo ce l'hai quando guardi al 100% un file, cerca tra i dettagli finissimi tipo le stecche di una persiana distante, vedrai che mentre nella D2X si formano degli artefatti digitali che sembrano geroglifici questo con la D200 non accade. Tutto perchè la D200 come la D80 hanno un filtro Low Pass molto più aggressivo che come risultato ha quello di rendere uan foto più mordiba se la guardi a video ma priva di aberrazioni digitali.
La sensazione di morbidezza non è mancanza di dettaglio.
Io ho la D2Xs la D200 ed in precedenza ho avuto anche la D80.
Di stampe ne faccio moltissime e la differenza in stampa tra queste propio non la vedo.
Anzi ti dirò, spesso in stampa la D200 mi soddisfa di più perchè mi pare abbia una resa molto più simile ad una stampa da pellicola rispetto alla D2X, con dei passaggi tonali meno bruschi, frutto di una gamma dinamica superiore.
Sarà una questione di gusti per carità su questo non discuto ma affermare con perentorietà che la D80 e la D200 sognano il dettaglio in stampa della D2X questa è propio una sparata.

QUOTE(freenik @ Aug 1 2007, 05:09 PM) *

Faro' cosi',comunque grazie.
Una cosa,ma le regolazioni on board riguardano anche il nef?
Mi pare di no,giusto?


Le regolazioni in camera riguardano i NEF a patto che li apri con Capture.
Se apri il NEF con un qualsiasi altro Raw Converter tutte le impostazioni eccetto il WB vanno a farsi friggere ed il file viene interpretato dal Converter come più gli piace ed in base alle tue preferenze preimpostate.
I converter riescono a leggere solo l'informazione de WB e questo vale non solo per i Raw della Nikon ma anche per tutti gli altri Raw.
ita2mn
Non e' che per caso Nikon sia alla frutta ? Non passa giorno che chi compra una Nikon non abbia un problema. La D80 col sistema Matrix
la D200 che perde i pezzi del rivestimento sul corpo macchina, la D2 idem. Io con la D50 vado bene, ma prima o poi il passo verso i 10 megapixel lo dovro fare, e allora cosa mi compro ?
alex69
QUOTE(Maicolaro @ Feb 10 2007, 09:19 PM) *

Innanzitutto ti consiglio una prova:
Apri un file della D80 sul monitor affinche riempia tutta la finestra.
Poi fissa un particolare e portalo al 100%.
Immagina che il tuo monitor sia una stampa 20X30 per riuscire a vedere quel particolare su quella stampa grande come lo vedi visualizzando al 100% avresti bisogno probabilmente di una lente ad ingrandimento!
La prova tra sensori di dimensioni diversi (a parità di ottica ovviamente) come in questo caso può essere convincente solo su file stampati.
Una foto da 10mpx contiene molte più informazioni di una da 6mpx e la visualizzazione a monitor non può essere fatta per entrambi al 100% altrimenti la "sensazione" sarà ovviamente di maggior definizione a favore del sensore più piccolo.
Confrontando i due file a monitor uno al 100% (quello da 6mpx) e l'altro al 60% (quello da 10) dovresti avere le stesse dimensioni di ciò che hai ripreso.
Già questo ti dovrebbe far ricredere considerando anche che visualizzando al 60% un file si ha un'interpolazione operata dalla scheda grafica del computer con conseguente perdita di definizione.
Il fatto che con l'ottica della D50 la D80 ti sembri "mediocre" è dovuto proprio alla maggiore definizione del sensore della D80 che ne esalta i difetti, ma a parità di ottica un file da 10mpx sarà comunque più ricco di dettagli di uno da 6mpx


Ha gia' detto tutto perfettamente. Non c'e' altro da aggiungere ed e' solo questo il motivo per cui ha una errata sensazione. Lasciando stare il monitor, L'UNICA controprova valida e' una bella stampa 50x70.
Inutile aggiungere altro.
matteoganora
Sarà... ma io la nitidezza in stampa ce la vedo ancora...

Calzante il paragone tra le stampe da D200 e le stampe da pellicola...
Più morbide, meno incise, e spesso meno tridimensionali...

Quanto al cosa comprare... io consiglio di aspettare...
Ho sempre notato importanti miglioramenti sulle versioni S... e penso che a breve le versioni S di D200 e D80 verranno fuori...

Io spero in uno step evolutivo per la D200 pari a quello che fu tra D2H e D2Hs
paco68
QUOTE(matteoganora @ Aug 1 2007, 01:06 PM) *



Continuo però a sognare una D200 con il sensore della D2x! rolleyes.gif


Io invece sogno una D2x col sensore della D200.....

L'ho provata, latitudine di posa inferiore e rumore NETTAMENTE superiore (altro che D50 vs D200) lì sì che i granelli si vedono!!!!

Avviso per i contagranelli.... non avvicinatevi alla D2x altrimenti vi viene l'orticaria......

(Intendiamoci, a me la D2x piace tantissimo..... ma non a livello di sensore.......)

Pollice.gif
matteoganora
QUOTE(paco68 @ Aug 2 2007, 10:09 AM) *

Io invece sogno una D2x col sensore della D200.....

Mi mancavi Paco! laugh.gif

wink.gif
paco68
QUOTE(matteoganora @ Aug 2 2007, 10:11 AM) *

Mi mancavi Paco! laugh.gif

wink.gif


Credimi, un mese fa ho avuto la prova sul campo.....

Ho fotografato un concerto di Al Jarrau... ora le foto non le ho qua ma qualcuna la trovi in un post di settimana scorsa.....

Affianco a me c'era un fotografo con D2x.... mi sono fatto mandare qualche NEF..... più rumore ed in alcuni casi qualche bruciatura in più....

Lui con 70-200VR io con 80-200 AF-D entrambi a TA e 800iso (io ogni tanto mi spingevo a 1600)

Quello che posso invece riconoscere alla D2x è la resa del dettaglio, superiore, ma questo non è un segreto, in questo caso i 2MP in più fanno la differenza.

Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.