Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
Spindulo
QUOTE(albè @ Aug 6 2007, 08:31 AM) *

Mi sa che qualcuno abbia solo voglia di prendere in giro o per punto preso o per difendere a tutti i costi il gioiello che ha.
Tutti lo sanno ormai che i file raw vanno post-prodotti.
Poi se mi suggerisci la marca o il modello della compatta che dà risultati superiori alla D50 dimmelo che corro a comprarla.
Oltretutto non si discute il risultato ingegneristico poco soddisfacente ma di un confronto di due prodotti con relative differenze.
Ciao


Scusa Albè, ma il mio tono non era affatto scherzoso e non sto prendendo in giro nessuno. Posso citarti la fujifilm F30, prova a vedere qualche foto.
Non tutti danno per scontato che i raw vanno postprodotti.
E' un confronto che ha ben poco da dire.
Ah, dimenticavo, ho una D50 e mi ci trovo benissimo. Ma con il tempo trovo che il mirino sia piccolo, compressione file raw visibile, mancanza di una seconda ghiera, schermo lcd pessimo,esposizione matrix imprecisa. Per queste cose la D80 è migliore. Questo è il mio giudizio.
Buonaserata.
Nickel
QUOTE(matteoganora @ Aug 6 2007, 02:49 PM) *

La macchina è una D2x, nessuna interpolazione, ma solo un crop...
Quanto al resto... esposizione in matrix, tutti i settaggi a 0 (sharp, contrasto) e un NR leggero applicato al NEF.

Lavorandoci con PS, utilizzando solo Neat Image e la maschera di contrasto, tirerei fuori un 800 iso per i miei gusti notevoli...


Quindi in definitiva il giochino sembra essersi leggermente ritorto contro, nel senso che se volevi una conferma a quanto da te affermato nei post nn.78 e 86 , cioè D2x su un altro pianeta e D200, con compagne di “simil” sensore, nella polvere, a quanto pare il giudizio di una gran parte degli intervenuti su questo file D2x non è stato gran che lusinghiero, questo non spinge me e, mi auguro, nessun’altro ad affermare che la D2x non abbia un sensore adeguato, sarebbe un’emerita sciocchezza, ma proprio per questo non capisco questa tua ostinata crociata di lunga data contro la D200, e in particolare il suo sensore, non la capisco proprio perché proviene da uno come te che la reflex la sa usare, e bene,
mi stupisco che tu non abbia saputo trovare la giusta chiave di lettura per interpretare il comportamento di quella che invece, parere mio unito a quello di qualche altro migliaio d’utenti soddisfatti, è una gran macchina, sensore annesso, nel senso che non solo si tiene bene in mano, ma produce "persino" ohmy.gif ottime fotografie.

Saluti

albè
QUOTE(Spindulo @ Aug 7 2007, 12:44 AM) *

Scusa Albè, ma il mio tono non era affatto scherzoso e non sto prendendo in giro nessuno. Posso citarti la fujifilm F30, prova a vedere qualche foto.
Non tutti danno per scontato che i raw vanno postprodotti.
E' un confronto che ha ben poco da dire.
Ah, dimenticavo, ho una D50 e mi ci trovo benissimo. Ma con il tempo trovo che il mirino sia piccolo, compressione file raw visibile, mancanza di una seconda ghiera, schermo lcd pessimo,esposizione matrix imprecisa. Per queste cose la D80 è migliore. Questo è il mio giudizio.
Buonaserata.


Il mio intervento era solo basato sulla differenza di rumore tra le due macchine e niente più. Che tra l'altro è la D200 e non la D80.
Ci mancherebbe che come corpo preferissi la D50 così plasticosa.
Comunque se hai voglia stamani poserò due scatti tra la D200 e la D50 nel thread che ho aperto per conoscere i vostri pareri.
Ciao
matteoganora
QUOTE(Nickel @ Aug 7 2007, 01:35 AM) *

Quindi in definitiva il giochino sembra essersi leggermente ritorto contro, nel senso che se volevi una conferma a quanto da te affermato nei post nn.78 e 86 , cioè D2x su un altro pianeta e D200, con compagne di “simil” sensore, nella polvere, a quanto pare il giudizio di una gran parte degli intervenuti su questo file D2x non è stato gran che lusinghiero, questo non spinge me e, mi auguro, nessun’altro ad affermare che la D2x non abbia un sensore adeguato, sarebbe un’emerita sciocchezza, ma proprio per questo non capisco questa tua ostinata crociata di lunga data contro la D200, e in particolare il suo sensore, non la capisco proprio perché proviene da uno come te che la reflex la sa usare, e bene,
mi stupisco che tu non abbia saputo trovare la giusta chiave di lettura per interpretare il comportamento di quella che invece, parere mio unito a quello di qualche altro migliaio d’utenti soddisfatti, è una gran macchina, sensore annesso, nel senso che non solo si tiene bene in mano, ma produce "persino" ohmy.gif ottime fotografie.

Saluti

Nessuna crociata, ma solo un'opinione ferma...
Di files a 800 iso ne ho scattati con la D200, e con la D80... e ci ho sempre visto artefatti, ammorbidimenti, interventi software sulle immagini poco chiari...

E la D2x, lo confermo, è su un'altro pianeta...
gatita
bene...
anzi, male!

ho una D50 e stavo pensando di passare alla D80...dato che sulla D50 uso già un 18-70 sono arrivata in questa discussione cercando di capire se mi conveniva prendere il kit D80 con 18-135 o solo il corpo e tenermi il 18-70...

alla fine di tutto questo mio ricercare scopro che il mondo schifa il 18-135, che la D80 non è tutto questo gran che in confronto alla D50 (e io che avevo letto su una rivista un paragone con la D200 dove le dava comparabili...) e salta fuori che quasi quasi è meglio se mi tengo la D50!!!!

AIUTOOOOOOO blink.gif
non ci capisco piu' niente!!!!
puffosky
ho la d80 con il 18 - 135 e mi ci trovo benissimo.

x macchina e obiettivi comunque vedi tu, vox populi giudica migliore
di gran lunga il 18 - 70, non saprei confrontare xché ho preferito una
focale che mi è sembrata + completa.

ciao, buone foto

messicano.gif
Maicolaro
Ciao Gatita

capisco che la D50 sia l'orgoglio di molti utilizzatori ma le cose non stanno esattamente così.
Relativamente al discorso nitidezza nella visione a monitor 10mpx danno un'impressione di minore nitidezza rispetto a 6mpx ma nella realtà non è così. Un file composto da 10 mpx contiene molte più informazioni rispetto ad uno da 6, l'unico modo per confrontarli è stampare e da una certa dimensione in su i vantaggi (anche in termini di nitidezza) si fanno sentire.
Inoltre i vantaggi della D80 sono molti: la gestione del rumore ad esempio, ma poi la raffica più veloce, il modulo Af più avanzato, il monitor più grande e migliore, la seconda ghiera, 3200 Iso contro 1600, lo stesso software di gestione delle immagine della D200 e D2x, 11 aree Af contro 5 per rimanere alle differenze più evidenti.

Per quello che riguarda i vetri purtroppo il 18-135 è uno dei peggiori obiettivi da kit mai presentati da Nikon, e non lo dico io, come hai potuto constatare è un'opinione diffusa.
Tieni il 18-70 che fa egregiamente il suo lavoro e risparmia per ottiche luminose in futuro.

Ti auguro una buona scelta (anche se come avrai capito per me la soluzione è abbastanza ovvia)

un saluto
m.
_Lambretta_
QUOTE(gatita @ Nov 9 2007, 12:36 PM) *
bene...
anzi, male!

ho una D50 e stavo pensando di passare alla D80...dato che sulla D50 uso già un 18-70 sono arrivata in questa discussione cercando di capire se mi conveniva prendere il kit D80 con 18-135 o solo il corpo e tenermi il 18-70...

alla fine di tutto questo mio ricercare scopro che il mondo schifa il 18-135, che la D80 non è tutto questo gran che in confronto alla D50 (e io che avevo letto su una rivista un paragone con la D200 dove le dava comparabili...) e salta fuori che quasi quasi è meglio se mi tengo la D50!!!!

AIUTOOOOOOO blink.gif
non ci capisco piu' niente!!!!


Purtroppo è uno degli effetti collaterali del web un po' come dire troppi "polli" (non galli) a cantare non si fa mai giorno... sul web si legge di tutto e nella maggior parte dei casi invece di chiarirci le idee ce le confondiamo ancora di più... ovviamente nella visione a video il file da 6 megapixel necessita minor interpolazione di quello da 10 megapixel e quindi appare meno "compresso" e "apparentemente" più nitido, la maggior risoluzione del sensore più "popolato" di pixel necessita per essere sfruttata al massimo di ottiche all'altezza... quindi migrare verso un sistema superiore prevede anche una rilettura in chiave organica del corredo ottiche... il gioco vale la candela se sul corpo superiore si innestano ottiche che lo sfruttano, se no, per contro, la maggior risoluzione "possibile" evidenzia ancora di più le magagne dell'obiettivo meno performante, frustrando le aspettative di chi credeva di fare il salto di qualità upgrando "solo" il sensore... quindi il passo deve essere "ragionato"...

Ho la necessità di maggior risoluzione?

Ho ottiche nel mio corredo che mi permetteranno di sfruttare la maggiore risoluzione?

Sono in grado di apprezzare eventuali differenze in fase di stampa?

Mi servono stampe di dimensioni maggiori, di quelle che abitualmente ottengo con la mia DSLR attuale?

Se hai risposto SI ad almeno 3 delle 4 domande la D80 potrebbe fare per te... con 1 o 2 SI, rimani tranquillamente sulla D50 che è un'ottima DSLR che devi ancora imparare a sfruttare a fondo... wink.gif
gatita
grazie.gif a tutti!

lambretta è vero, troppi galli non fa mai giorno...e poi ognuno ha la sua personale esperienza....mi ricorda la storiella di san giuseppe, la xxx e gesu' bambino sull'asino in fuga in egitto....chiunque stesse sul ciuco a qualcuno non andava bene! laugh.gif

iniziamo però a tirare le fila... hmmm.gif

mi pare di capire di lasciar perdere il kit, perchè il 18-135 non è sto gran che e il 18-70 ce l'ho....

casomai potrei prendere il corpo macchina e ci schiaffo il già esistente 18-70....e magari piu' in là prendermi il 18-200....

oppure potrei iniziare a prendermi il 18-200 e aspettare che di sicuro fra un po' arriva qualche altra cosa...intanto cerco di imparare tutto l'imparabile sulla D50 e prendo la....D200..... rolleyes.gif

gatita
OFF TOPIC

...curioso.....mi ha censurato una parola....
parlavo della storiella di san giuseppe, della Madre del Signore e di gesu' bambino e mi ha censurato il sinonimo di Madre di Nostro Signore che è anche il nome di una cantante, mentre ha lasciato gesu' lì dov'era.... davvero curioso
dry.gif
Marco Senn
QUOTE(gatita @ Nov 9 2007, 03:34 PM) *
OFF TOPIC

...curioso.....mi ha censurato una parola....
parlavo della storiella di san giuseppe, della Madre del Signore e di gesu' bambino e mi ha censurato il sinonimo di Madre di Nostro Signore che è anche il nome di una cantante, mentre ha lasciato gesu' lì dov'era.... davvero curioso
dry.gif


Il "vocabolo" non sta nell'elenco delle cose da filtrare...

Sono nella tua situazione (D50 + 18-70) e ho anche un parco ottiche che ritengo decente (105 AF-D, 70-300VR, 50f1.8) a cui affiancherò credo presto un 12-24. Ho pensato a lungo alla D80 o D200, dato i prezzi in calo, ma poi... della mia prendo poco o niente... raramente stampo oltre il 20x30... tutto sommato devo ancora sfruttarla... certo le sorelle maggiori hanno tanti vantaggi ma 12 mesi fa vivevo senza digitalreflex, posso vivere ora con la D50 senza problemi. Talvolta l'istinto del collezionista ci porta a non fare quello che si dovrebbe ossia curare di più le foto con quello che si ha wink.gif
gatita
in effetti è vero....

al di là delle dotazioni tecnologiche, buona parte della foto, anzi, oserei dire la parte migliore, è quella che ci mettiamo noi....on i nostri occhie le nostre manine sante (per esempio io non ho - ahimè - la mano ferma per niente....sapete quante "belle" foto mosse ho? potrei farne il mio stile!!!! e non è colpa della macchina, ma mia!!!)

e il non avere gli strumenti adatti rischia di diventare una scusa perchè non ci vengono delle belle foto...
ma la migliore attrezzatura in mano al peggior fotografo non credo servirebbe a molto...

sento che la mia D50 resterà con me ancora per un po'...magari con una plastichina al....naso.... messicano.gif
albè

Ciao Lambretta ,

condivido appieno tutto quello che hai detto e confermo perchè sono passato anch'io da un esperienza simile dal passaggio di una 6 MP ad una 10 MP .
Ma a quel povero acquirente che va a cambiare la sua D50 con una più performante D80 chi glielo dice che una volta comprato la macchina dovrà cambiare anche gli obiettivi per non rimanerci male poi dei risultati ?
Per fortuna che abbiamo la possibilità di scambiare i consigli sul forum ( e per questo ringrazio ) ma a volte come dice un proverbio : " è meglio prevenire che curare ".

Alberto




delfi@mclink.it
@lambretta: ...Ho la necessità di maggior risoluzione?
Ho ottiche nel mio corredo che mi permetteranno di sfruttare la maggiore risoluzione?
Sono in grado di apprezzare eventuali differenze in fase di stampa?
Mi servono stampe di dimensioni maggiori, di quelle che abitualmente ottengo con la mia DSLR attuale?


Non si nomina la resa ad alti ISO..... come mai? rolleyes.gif
quindi io con la D70 da 3 anni e mezzo, soddisfattissimo di tutto tranne la dinamica, cosa faccio? smile.gif
Maicolaro
QUOTE(albè @ Nov 9 2007, 04:24 PM) *
Ma a quel povero acquirente che va a cambiare la sua D50 con una più performante D80 chi glielo dice che una volta comprato la macchina dovrà cambiare anche gli obiettivi per non rimanerci male poi dei risultati ?

Condivido in parte quanto scritto dall'autorevole Lambretta.
Dipende tutto da cosa ci mettiamo di fronte a questi famosi 10mpx.
Visto che di questo vetro si parlava, non ritengo assolutamente necessario sostituire il 18-70 per apprezzare a pieno i 10mpx della D80, ho stampe di grandi dimensioni che lo possono testimoniare.
Certo i limiti saranno più evidenti ma secondo lo stesso ragionamento non avrebbe senso montare un ottica molto performante su una D50, tanto il sensore non sarebbe in grado di valorizzare l'obiettivo.
Fortunatamente le qualità di un corpo macchina (così come quelle di un obiettivo) non si valuta solamente in termini di capacità di risolvere linee, esistono tutta una serie di prerogative ergonomiche, hardware, software che rendono la D80 superiore alla D50.
E' ovvio che sta ad ognuno di noi decidere se queste prerogative ci interessano ma dire che l'unica differenza tra D50 e D80 è nella risoluzione mi ricorda tanto quei "polli" che cantano in giro per il web e non fanno mai giorno che poco piacciono al buon Lambretta. wink.gif
_Lambretta_
QUOTE(delfi@mclink.it @ Nov 9 2007, 04:26 PM) *
@lambretta: ...Ho la necessità di maggior risoluzione?
Ho ottiche nel mio corredo che mi permetteranno di sfruttare la maggiore risoluzione?
Sono in grado di apprezzare eventuali differenze in fase di stampa?
Mi servono stampe di dimensioni maggiori, di quelle che abitualmente ottengo con la mia DSLR attuale?


Non si nomina la resa ad alti ISO..... come mai? rolleyes.gif
quindi io con la D70 da 3 anni e mezzo, soddisfattissimo di tutto tranne la dinamica, cosa faccio? smile.gif


Essendo io aspirante fotografo da illo tempore non mi sono mai posto il problema delle alte sensibilità, neanche quando c'era "solo" la pellicola, non usavo pellicole più sensibili di 400 iso e quando lo facevo, lo facevo perché ero costretto... adesso non uso più di 400 iso e quando lo faccio lo faccio perché sono costretto... tra l'altro il problema del rumore digitale non è causato dalla fotocamera ma dal fatto che vogliamo fotografare in condizioni di scarsa illuminazione... allora se alziamo la sensibilità sulla fotocamera il circuito di amplificazione introduce rumore... se usiamo tempi lunghi il fotosito si scalda e genera rumore... esistono i flash... l'illuminazione artificiale e quant'altro di utile per limitare il fenomeno... nonostante esistano videocamere che riprendono anche al buio la cura maggiore che si ha durante la ripresa di una fiction è proprio quella di illuminare correttamente il set... poi se uno vuole fotografare la formica nera, sulla pietra nera, nella notte nera allora invece di una fotografia (scrivere con la luce) fa una buiografia (scrivere con il buio) se non si vede nulla non si vede neanche il rumore e sono tutti contenti... presumo che se il problema è la gamma dinamica e si hanno i soldini la meglio è la D3 o al limite le D2h... a me di fotografare di notte non interessa rimango con la D2x... tra la D70 e la D80 entrambe con sensore CCD non credo ci siano grosse differenze e se ci sono restano legate alla modalità di utilizzo... una lunga sessione notturna con sensore sempre al limite non credo la regga neanche una D3, alla lunga, a meno che non ci montano il radiatore, un po' di rumore uscirà fuori... per la fotuccia estemporanea alla fontanella illuminata credo vada bene qualsiasi cosa con un qualsiasi coso davanti che funga da obiettivo... tutto il resto è aria fritta a colazione... tanto rumore per nulla... il cmos sul fronte del rumore in teoria va meglio perché dicono sia meno complesso a livello di circuitazione elettronica... ergo visti i progressi nel settore dei sensori e dei processori di immagine aspetterei di vedere cosa combina la D300 non credo faccia miracoli ma già se si può sfruttare uno stop o più in più è tutto di guadagnato... ovviamente a un prezzo più elevato... chi bello vuole appari' qualche cosa deve pati'... sempre parlando di sensibilità... se poi il problema è l'estensione della gamma dinamica, allora la soluzione mista della fuji, pisellino per le alte luci e pisellone per le ombre, è l'unica che salva capra e cavoli... a me i cavoli non piacciono mi tengo la capra...
mirko_nk
non capisco perchè porsi il problema su quale DSLR sia migliore... il nostro scopo è fare fotografie e non pavoneggiare (come fanno i canonisti) comprando super attrezzature ultime uscite per poterle esporre e vantarsi tra di loro. il bello di noi nikonisti e che amiamo la fotografia e non la macchina fotografica. e poi lo si sa la foto la fa il fotografo e non la macchina.
mio modestissimo parere
Buona luce a tutti...
delfi@mclink.it
...una lunga sessione notturna con sensore sempre al limite non credo la regga neanche una D3, alla lunga, a meno che non ci montano il radiatore, un po' di rumore uscirà fuori...
biggrin.gif ...fantastico
però a parte le battute io amo la foto notturna, e non sono certo il solo, senza cavalletto off course.
Tu capisci: 1600 ISO e un bel VR e la notte diventa giorno smile.gif
Speriamo che la D300 vada male a 1600 ISO, così risparmio 1.800€, disse la volpe all'uva
albè
QUOTE(Maicolaro @ Nov 9 2007, 06:57 PM) *
Condivido in parte quanto scritto dall'autorevole Lambretta.
Dipende tutto da cosa ci mettiamo di fronte a questi famosi 10mpx.
Visto che di questo vetro si parlava, non ritengo assolutamente necessario sostituire il 18-70 per apprezzare a pieno i 10mpx della D80, ho stampe di grandi dimensioni che lo possono testimoniare.
Certo i limiti saranno più evidenti ma secondo lo stesso ragionamento non avrebbe senso montare un ottica molto performante su una D50, tanto il sensore non sarebbe in grado di valorizzare l'obiettivo.
Fortunatamente le qualità di un corpo macchina (così come quelle di un obiettivo) non si valuta solamente in termini di capacità di risolvere linee, esistono tutta una serie di prerogative ergonomiche, hardware, software che rendono la D80 superiore alla D50.
E' ovvio che sta ad ognuno di noi decidere se queste prerogative ci interessano ma dire che l'unica differenza tra D50 e D80 è nella risoluzione mi ricorda tanto quei "polli" che cantano in giro per il web e non fanno mai giorno che poco piacciono al buon Lambretta. wink.gif


Ciao Maicolaro,

quello che volevo dire è strettamente legato al fattore nitidezza percepita di una foto fatta con il medesimo obiettivo su corpi diversi. Non volevo certamente toccare altri tasti ma semplicemente confermare che usando obiettivi di qualità su macchine da 10 Mp si riesce a dar giustizia al sensore.
In pratica se monto il mio 18/70 sulla D50 e poi sulla D200 non avrò in termini di nitidezza differenze significative ( a detti di alcuni addirittura meglio sulla prima ) ma se monto sulle due macchine il 18/35 ( perchè è quello con cui ho fatto le prove ) allora la differenza andrà a favore della D200.
E' certamente vero che usare obiettivi performanti su macchine da 6 Mp non darà giustizia all'obiettivo stesso ma non daranno certamente risultati inferiori ad obiettivi per così meno performanti come il 18/70.
_Lambretta_
QUOTE(Maicolaro @ Nov 9 2007, 04:57 PM) *
Fortunatamente le qualità di un corpo macchina (così come quelle di un obiettivo) non si valuta solamente in termini di capacità di risolvere linee, esistono tutta una serie di prerogative ergonomiche, hardware, software che rendono la D80 superiore alla D50.
E' ovvio che sta ad ognuno di noi decidere se queste prerogative ci interessano ma dire che l'unica differenza tra D50 e D80 è nella risoluzione mi ricorda tanto quei "polli" che cantano in giro per il web e non fanno mai giorno che poco piacciono al buon Lambretta. wink.gif


Mi pare che il thread si intitolasse "Confronto Nitidezza D50 vs D80" e su quello ho risposto ai dubbi della signora Gatita... se vogliamo fare una disquisizione tecnica sulle prerogative ergonomiche, hardware e software che differenziano la D70 e la D80 sarebbe opportuno farlo in un thread all'uopo creato... tra l'altro non mi sembra di aver scritto da nessuna parte che le differenze tra D70 e D80 si limitano solo alla risoluzione...

Poi ho genericamente parlato di polli, che tra l'altro mi piacciono, mentre nel suo appunto mi sembra di capire che lei non sia rimasto tanto sul generico, se non è così mi scuso del fraintendimento... veda Lei...
_Lambretta_
QUOTE(delfi@mclink.it @ Nov 9 2007, 05:36 PM) *
Tu capisci: 1600 ISO e un bel VR e la notte diventa giorno smile.gif
Speriamo che la D300 vada male a 1600 ISO, così risparmio 1.800€, disse la volpe all'uva


No, non lo capisco... secondo me la notte rimane notte... solo che "eventualmente" si può scattare a mano libera in condizioni che prima presupponevano l'uso del cavalletto, in sostanza alla fine il guadagno non si ha nella possibilità o meno di fare foto, ma di risparmiare il trasporto del cavalletto, per quanto attiene soggetti in movimento se il tempo non è sufficentemente breve le foto vengono mosse, in questo caso anche con alti iso e vr ci vuole sempre abbastanza luce per consentire tempi opportuni... comunque ognuno pratica la fotografia come meglio crede e in funzione delle proprie esigenze si "attrezza" di conseguenza...
delfi@mclink.it
QUOTE(_Lambretta_ @ Nov 9 2007, 05:49 PM) *
No, non lo capisco... secondo me la notte rimane notte... solo che "eventualmente" si può scattare a mano libera in condizioni che prima presupponevano l'uso del cavalletto, in sostanza alla fine il guadagno non si ha nella possibilità o meno di fare foto, ma di risparmiare il trasporto del cavalletto, per quanto attiene soggetti in movimento se il tempo non è sufficentemente breve le foto vengono mosse, in questo caso anche con alti iso e vr ci vuole sempre abbastanza luce per consentire tempi opportuni... comunque ognuno pratica la fotografia come meglio crede e in funzione delle proprie esigenze si "attrezza" di conseguenza...


infatti rolleyes.gif
Maicolaro
QUOTE(_Lambretta_ @ Nov 9 2007, 05:41 PM) *
Mi pare che il thread si intitolasse "Confronto Nitidezza D50 vs D80" e su quello ho risposto ai dubbi della signora Gatita...


Io invece rispondevo alla specifica domanda di Gatita, il 3d risale a febbraio e vi avevo ampiamente partecipato al tempo sostenendo peraltro qualcosa di molto simile a quanto sostiene Lei (perchè usare il "lei"?).

QUOTE(gatita @ Nov 9 2007, 12:36 PM) *
alla fine di tutto questo mio ricercare scopro che il mondo schifa il 18-135, che la D80 non è tutto questo gran che in confronto alla D50 (e io che avevo letto su una rivista un paragone con la D200 dove le dava comparabili...) e salta fuori che quasi quasi è meglio se mi tengo la D50!!!!


QUOTE(_Lambretta_ @ Nov 9 2007, 05:41 PM) *
tra l'altro non mi sembra di aver scritto da nessuna parte che le differenze tra D70 e D80 si limitano solo alla risoluzione...


Ha però scritto che se non interessa la maggiore risoluzione il cambio non vale la pena almeno così mi pareva di aver capito, se in errore chiedo venia.

QUOTE(_Lambretta_ @ Nov 9 2007, 05:41 PM) *
Poi ho genericamente parlato di polli, che tra l'altro mi piacciono, mentre nel suo appunto mi sembra di capire che lei non sia rimasto tanto sul generico, se non è così mi scuso del fraintendimento... veda Lei...


Relativamente ai "polli" lungi da me attribuire epiteti sconvenienti a chicchesia citavo semplicemente un Sua definizione.

Con amicizia
m.

p.s. nella Sua risposta parla di D70/D80, immagino uno refuso...
gatita
la quale signora Gatita, ossia io, si sta schiarendo le idee...

stamattina ero partita per cambiare macchina e prendere la D80, ero si-cu-ra!
giro sui sit, guardo i prezzi.....
escludo il kit con il 18-70 che ho già e mi resta l'alternativa solo corpo oppure kit con 18-135....

arrivo sul forum e scopro che il 18-135 non è questo gran che, o meglio ci sono persone che lo hanno e si trovano bene, ma la maggioranza non lo apprezza...temendo di spendere un bel po' per ritrovarmi peggio di prima (ricordo l'obiettivo del kit della D50 che odiavo....non ricordo piu' nemmeno che cos'era...), leggo e rileggo, chiedo e richiedo....

alla fine ho quasi deciso di investire (per ora) in un'ottica nuova (18-200), piuttosto che in un corpo macchina...mi tengo la D50 e quasi quasi vado sul 18-200...
anzi, nel weekend mi faccio prestare un 18-200 e mi ci faccio un giro...

lo so che è come mettere il turbo alla 500, che è come usare le manolo blahnik per fare le pulizie di casa (mi capiranno le signore che leggono), ma avendo a diposizione un budget che mi permette O un kit (o corpo da solo) O un obiettivo (e dovendo decidere un po' in fretta prima di un viaggio al quale tengo moltissimo...), preferisco quest'ultimo....che mi rimane quando deciderò di cambiare corpo....


sta a vedere che con tutto questo discutere finisco per non comprarmi niente....

grazie.gif a tutti comunque!!!
siete stati davvero utili ed esaustivi

Gatita

albè
QUOTE(gatita @ Nov 9 2007, 08:25 PM) *
la quale signora Gatita, ossia io, si sta schiarendo le idee...

stamattina ero partita per cambiare macchina e prendere la D80, ero si-cu-ra!
giro sui sit, guardo i prezzi.....
escludo il kit con il 18-70 che ho già e mi resta l'alternativa solo corpo oppure kit con 18-135....

arrivo sul forum e scopro che il 18-135 non è questo gran che, o meglio ci sono persone che lo hanno e si trovano bene, ma la maggioranza non lo apprezza...temendo di spendere un bel po' per ritrovarmi peggio di prima (ricordo l'obiettivo del kit della D50 che odiavo....non ricordo piu' nemmeno che cos'era...), leggo e rileggo, chiedo e richiedo....

alla fine ho quasi deciso di investire (per ora) in un'ottica nuova (18-200), piuttosto che in un corpo macchina...mi tengo la D50 e quasi quasi vado sul 18-200...
anzi, nel weekend mi faccio prestare un 18-200 e mi ci faccio un giro...

lo so che è come mettere il turbo alla 500, che è come usare le manolo blahnik per fare le pulizie di casa (mi capiranno le signore che leggono), ma avendo a diposizione un budget che mi permette O un kit (o corpo da solo) O un obiettivo (e dovendo decidere un po' in fretta prima di un viaggio al quale tengo moltissimo...), preferisco quest'ultimo....che mi rimane quando deciderò di cambiare corpo....
sta a vedere che con tutto questo discutere finisco per non comprarmi niente....

grazie.gif a tutti comunque!!!
siete stati davvero utili ed esaustivi

Gatita


Penso che tu abbia fatto la scelta più giusta.

Ciao
Geipeg
QUOTE(gatita @ Nov 9 2007, 06:25 PM) *
alla fine ho quasi deciso di investire (per ora) in un'ottica nuova (18-200), piuttosto che in un corpo macchina...mi tengo la D50 e quasi quasi vado sul 18-200...
anzi, nel weekend mi faccio prestare un 18-200 e mi ci faccio un giro...
lo so che è come mettere il turbo alla 500, viaggio al quale tengo moltissimo...), preferisco quest'ultimo....che mi rimane quando deciderò di cambiare corpo....
Gatita



Un corpo macchina "andrebbe" aggiornato solo quando il precedente, per sue proprie limitazioni intrinseche, non ci permette di cimentarci in un determinato genere fotografico o quando le caratteristiche qualitative richieste son ben maggiori di quelle offerte dal modello di fascia più bassa.

Certo la D50, per entrare nel merito del post, non è la macchina più adatta alla caccia fotografica o alla fotografia sportiva, per via del buffer limitato, della raffica di 2.5 foto al secondo, di un AF non proprio fulmineo, di diverse funzioni non settabili al volo ma solo attraverso il menu.

Dunque se la fotografia che ti interessa necessità di velocità, prontezza, massima ergonomia operativa, e magari un pizzico di tropicalizzazione (nella caccia fotografica è decisamente utile potersi muovere in ambienti umidi o piovigginosi senza il rischio che poche gocce d'acqua o lunghe esposizioni all'umidità possano danneggiare la macchina) allora la D80 ti darà poco di più di quanto hai già con la D50 e in questo caso dovresti pensare "almeno" a una D200.

In caso contrario: fotografia di paesaggio, di viaggio, ritratti, feste e ricordi vari la D50 è assolutamente e maledettamente buona, anzi ottima!

Se poi il cambio lo volevi fare per sfizio, per il gusto di cambiare macchina...allora va bene qualunque cosa. messicano.gif



delfi@mclink.it
Mi associo a Geipeg, e ai tanti altri
infatti ho ancora la D70, non ho cambiato corpo e ho preso il 18-200 (più che altro per il VR)
l'obiettivo ha i limiti che più o meno hai letto sul forum ma sapessi che meraviglia viaggiare leggeri e fotografare di notte!
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.