Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
t_raffaele
QUOTE(reefaddict @ Aug 1 2007, 03:01 PM) *

Raffaele, il tuo appello a non considerare che i megapixel siano tutto è condivisibile, anch'io spesso avverto che passare dai 6 Mpx della D70 ai 10Mpx della D80 NON è quel salto immediatamente avvertibile di qualità d'immagine che si pensa, al di là di tutte le altre differenze. Semmai è più facile ritagliare un po' gli scatti, se uno vuole.

Però attenzione a non esagerare cadendo nei luoghi comuni come quello che hai scritto sopra. Da quando al posto della pellicola c'è un sensore, la macchina FA una differenza VISIBILMENTE evidente e non solo più la lente. Oggi non compriamo più corpi macchina vuoti, in attesa di un rullino, ma corpi-sensore. E il sensore influenza la resa.


Mi rendo conto di non essere riuscito a trasmettere le mie verità.
mi piacerebbe avere la possibilità di poter confrontare (non a parole)quanto veramente il sensore possa influenzare(in modo veramente evidente) la resa,rispetto a quanto possa fare un buon obiettivo.
Ho avuto la possibilità di eseguire diverse prove ma...???
Concludendo...io continuo a spendere i miei eurini x qualche buon obiettivo(Per il momento non vedo la necessità di doverli spendere per un sensore maggiorato)Domani..si vedrà

Buon PP a tutti

Raffaele




paco68
QUOTE(liano @ Aug 2 2007, 01:54 PM) *

Mi rendo conto di non essere riuscito a trasmettere le mie verità.
mi piacerebbe avere la possibilità di poter confrontare (non a parole)quanto veramente il sensore possa influenzare(in modo veramente evidente) la resa,rispetto a quanto possa fare un buon obiettivo.
Ho avuto la possibilità di eseguire diverse prove ma...???
Concludendo...io continuo a spendere i miei eurini x qualche buon obiettivo(Per il momento non vedo la necessità di doverli spendere per un sensore maggiorato)Domani..si vedrà

Buon PP a tutti

Raffaele


Sono tendenzialmente d'accordo con te, preferisco spendere in ottiche che in corpi macchina.

Ho comprato la D200 solo perchè non ero oggettivamente soddisfatto della D70.

Con la D200 il balzo in avanti è stato netto ed ora quella rimarrà nel mio corredo anche se uscirà la D300.


Pollice.gif
albè
QUOTE(albè @ Aug 1 2007, 12:03 PM) *

Illustrissimo ing. Maio capisco che un sensore con una maggior risoluzione deve necessariamente aver bisogno di ottiche altamente performanti ( come io stesso ho potuto constatare ) ma non tutti possono averle ed usando quelle in dotazione non possiamo non rimanere delusi.
Poi visto finalmente il suo interesse nell'argomento potrebbe gentilmente rispondere come mai trovo molto più rumore nelle foto scattate con la D200 rispetto alla D50 ?
Spero che la cosa si fermi alla sua risposta.
Grazie mille.
Siamo tutti qui per conoscere , capire e migliorare.



Gent.imo Ing. Maio ero in attesa se possibile di una sua risposta che sembra tardi ad arrivare.
Salve.
buzz
Albè, il forum non è un mezzo per i contatti diretti.
Se è disponibile l'ing. maio risponderà, altrimenti lo farà qualcun altro.

La risposta al quesito è nella realtà: una fotocamera professionale non viene venduta con l'ottica incorporata ma sempre solo corpo.
s_cele
Per gli insoddisfatti, mi procuro una D50 per scambiarla con la D80.
Alla pari, ovvio. smile.gif
albè
QUOTE(buzz @ Aug 2 2007, 03:48 PM) *

Albè, il forum non è un mezzo per i contatti diretti.
Se è disponibile l'ing. maio risponderà, altrimenti lo farà qualcun altro.

La risposta al quesito è nella realtà: una fotocamera professionale non viene venduta con l'ottica incorporata ma sempre solo corpo.


A parte che la D200 viene anche venduta con il 18/70 se non sbaglio.
Ma la mia domanda se leggi bene è " come mai noto più rumore sulla mia D200 che non con la D50 ? "
La mia è una richiesta diretta per conoscere l'opinione di un esperto e a tal senso penso di non chiedere troppo, anche perchè l'intervento dell'ing. Maio era diretto ad una mio precedente post.
Comunque chiedo umilmente scusa del non corretto utilizzo del Forum.
Buona serata
MassiC
QUOTE(matteoganora @ Aug 2 2007, 09:27 AM) *

Calzante il paragone tra le stampe da D200 e le stampe da pellicola...
Più morbide, meno incise, e spesso meno tridimensionali...


Scusa, tutto quello che vuoi sull'incisione che secondo me quando è troppa rende la foto, come dire, digitale appunto................ biggrin.gif
Ma dire che le stampe da pellicola sono meno tridimensionali... Semmai le stampe digitali sono meno tridimensionali rispetto alla pellicola e lo saranno ancora per molto tempo temo.
VINICIUS
QUOTE(albè @ Aug 2 2007, 05:06 PM) *


Ma la mia domanda se leggi bene è " come mai noto più rumore sulla mia D200 che non con la D50 ? "



Semplicemente perché la D50 produce immagini con meno rumore digitale già ad 800 ISO. La D200 ha altri pregi, ma sul rumore non è certo una campionessa.
albè
QUOTE(VINICIUS @ Aug 2 2007, 05:59 PM) *

Semplicemente perché la D50 produce immagini con meno rumore digitale già ad 800 ISO. La D200 ha altri pregi, ma sul rumore non è certo una campionessa.


Caro Vinicius è cosa già risaputa ma io volevo espressamente una risposta dal ing.Maio e basta.
E' chiedere troppo si vede sapere un proprio parere.
Poi ci saranno anche tanti pregi ma a me personalmente usare una macchina pagata 1800 euro e vedere che da 800 iso in poi dà questi risultati mi dà parecchio fastidio alla luce di quello che può fare una macchina che costa 3 volte in meno.
Scusate di nuovo.
VINICIUS
QUOTE(albè @ Aug 2 2007, 06:47 PM) *

Caro Vinicius è cosa già risaputa ma io volevo espressamente una risposta dal ing.Maio e basta.
E' chiedere troppo si vede sapere un proprio parere.
Poi ci saranno anche tanti pregi ma a me personalmente usare una macchina pagata 1800 euro e vedere che da 800 iso in poi dà questi risultati mi dà parecchio fastidio alla luce di quello che può fare una macchina che costa 3 volte in meno.
Scusate di nuovo.


Costa 3 volte meno e ha molte meno funzioni, un corpo fragilino e un sensore da soli 6 MP. La D200 ha un sensore che ti consente maggiori ingrandimenti, a fronte di una pulizia ad alti iso inferiore.
buzz
La risposta di vinicius non è una risposta scientifica.
Non confondiamo le opinioni con i dati.

Intanto è da verificare se è vero che a 800 iso, a parità di condizioni, ci sia questa differenza.
I test vanno effettuati con attenzione.
A tale proposito pregherei albè a postare due foto effettuate con le due fotocamere per poter realmente valutare la differenza di resa, in attesa di avere una spiegazione sul processo di formazione digitale e demosaicizzazione tra la D50 e la D200, ammesso che poi questa differenza sia la responsabile di un eventuale differenza di rumore.
paco68
QUOTE(albè @ Aug 2 2007, 06:47 PM) *

Caro Vinicius è cosa già risaputa ma io volevo espressamente una risposta dal ing.Maio e basta.
E' chiedere troppo si vede sapere un proprio parere.
Poi ci saranno anche tanti pregi ma a me personalmente usare una macchina pagata 1800 euro e vedere che da 800 iso in poi dà questi risultati mi dà parecchio fastidio alla luce di quello che può fare una macchina che costa 3 volte in meno.Scusate di nuovo.


Caro Albè, vedo che il tuo contributo a questa comunity è rivolto solo ad interventi polemici nei confronti di un prodotto Nikon (anche dopo che ti è stata più volte dimostrata con i fatti la sua superiorità nei confronti della pur ottima D50).

Ora, non sapendo dove ragranellare fattori di scontro, una volta che hai capito che la D200 risoleve più dettaglio ed ha una latitudine di posa più ampia, ti attacchi al fattore rumore.

Ebbene, ho confrontato i file D50 con quelli della D200 ad ingrandimenti che arrivano al 100% posso notare una leggera presenza in più di rumore (nelle zone d'ombra) nella D200.

Il perchè è presto detto, 10MP di pixel producono più rumore di 6 e nonostante l'adozione di filtri più selettivi, il rumore è cmq rimasto leggermente superiore.

Ora, se la questione che ti poni è quella che ti ho evidenziato allora ti posso fare altre due domande.

Perchè spendere 4500 € per una D2x che ha molto più rumore della D200 che ne costa 1800?

Perchè la D40 che è entry level ha meno rumore della D50 della D200 e della D2x????

Seguendo questi termini di paragone tutti i nikonisti dovrebbero solo acquistare D40.

Evidentemente, i fattori che qualificano una fotocamera sono (grazie a dio) altri.

Ti allego qualche scatto fatto ad un concerto, scatti fatti tra 800 e 1600iso.... affianco a me c'era un tipo con la D2x.... se avessi visto i suoi scatti, per un contagranelli come te sarebbe stata dura accettarlo.





.....
photoflavio
QUOTE(buzz @ Aug 2 2007, 07:05 PM) *

[...] A tale proposito pregherei albè a postare due foto effettuate con le due fotocamere per poter realmente valutare la differenza di resa, in attesa di avere una spiegazione sul processo di formazione digitale e demosaicizzazione tra la D50 e la D200, ammesso che poi questa differenza sia la responsabile di un eventuale differenza di rumore.

Guarda che, se hai tempo e voglia, puoi passarti la serata dietro a questa discussione (link) dove, a proposito del confronto di queste due fotocamere, sono state da tempo dette più o meno le stesse cose... cool.gif

paco68
.....
buzz
QUOTE(photoflavio @ Aug 2 2007, 07:12 PM) *

Guarda che, se hai tempo e voglia, puoi passarti la serata dietro a questa discussione (link) dove, a proposito del confronto di queste due fotocamere, sono state da tempo dette più o meno le stesse cose... cool.gif


Albè è stato il creatore della discussione, quindi se la dovrebbe ricordare.
Quindi mi chiedo perchè continuare a ribattere un argomento se è già stato risolto?

Inoltre non ho visto il confronto incriminato nemmeno da quella parte.
Intendo un confronto postato dallo stesso albè a conferma di quanto dice.

Oltre ad essere anche completamente fuori tema, dato che qui si parla di confronto tra D80 e D50.
photoflavio
QUOTE(buzz @ Aug 2 2007, 07:37 PM) *

Albè è stato il creatore della discussione, quindi se la dovrebbe ricordare.
Quindi mi chiedo perchè continuare a ribattere un argomento se è già stato risolto?

Era esattamente ciò che intendevo, e quindi... implicitamente, perchè chiedere di postare altre foto? rolleyes.gif

La discussione alla quale partecipiamo, in realtà, nasce al messaggio link ed è stata poi unita ad un'altra già presente. La novità poteva essere nella ricerca di altri motivi, al di fuori del sensore, per i quali la D80 dell'amico dava questa impressione di poca nitidezza.
Però qui si va solo e sempre a parlare di sensori, come se fossero l'unico elemento presente nella fotocamera. Dei numerosi problemi relativi alla MaF (Messa a Fuoco), però... nessuno vuole provare a parlare; e dire che si tratta di un fattore forse più interessante e determinante nella creazione dell'impressione di nitidezza di uno scatto.
albè
QUOTE(paco68 @ Aug 2 2007, 07:11 PM) *

Caro Albè, vedo che il tuo contributo a questa comunity è rivolto solo ad interventi polemici nei confronti di un prodotto Nikon (anche dopo che ti è stata più volte dimostrata con i fatti la sua superiorità nei confronti della pur ottima D50).

Ora, non sapendo dove ragranellare fattori di scontro, una volta che hai capito che la D200 risoleve più dettaglio ed ha una latitudine di posa più ampia, ti attacchi al fattore rumore.

Ebbene, ho confrontato i file D50 con quelli della D200 ad ingrandimenti che arrivano al 100% posso notare una leggera presenza in più di rumore (nelle zone d'ombra) nella D200.

Il perchè è presto detto, 10MP di pixel producono più rumore di 6 e nonostante l'adozione di filtri più selettivi, il rumore è cmq rimasto leggermente superiore.

Ora, se la questione che ti poni è quella che ti ho evidenziato allora ti posso fare altre due domande.

Perchè spendere 4500 € per una D2x che ha molto più rumore della D200 che ne costa 1800?

Perchè la D40 che è entry level ha meno rumore della D50 della D200 e della D2x????

Seguendo questi termini di paragone tutti i nikonisti dovrebbero solo acquistare D40.

Evidentemente, i fattori che qualificano una fotocamera sono (grazie a dio) altri.

Ti allego qualche scatto fatto ad un concerto, scatti fatti tra 800 e 1600iso.... affianco a me c'era un tipo con la D2x.... se avessi visto i suoi scatti, per un contagranelli come te sarebbe stata dura accettarlo.
.....



Ciao Paco volevo rassicurarti che io prima di tutto non ho niente contro la Nikon altrimenti sarei già passato ad altre marche prima ed è proprio perchè sono attaccato a questo marchio da 20 anni che certe cose mi danno fastidio.
E' vero che io stesso ho riscontrato che usando obiettivi di qualità la D200 risolve di più ma se ti ricordi bene non ho mai accettato il fatto che la D200 avesse quanto meno lo stesso rumore della D50.
Ti ripeto ancora che io non lo faccio per provocare.
Mi scoccia solo il fatto che quando vado a scattare foto con poca luce la mia scelta ricada sulla D50.
Comunque mi sembra che tu vada sempre sul personale affermando che io sono un contagranelli. Prova a pensare un pò di più prima di scrivere.
Ciao e non me ne volere.



QUOTE(buzz @ Aug 2 2007, 07:44 PM) *

Albè è stato il creatore della discussione, quindi se la dovrebbe ricordare.
Quindi mi chiedo perchè continuare a ribattere un argomento se è già stato risolto?

Inoltre non ho visto il confronto incriminato nemmeno da quella parte.
Intendo un confronto postato dallo stesso albè a conferma di quanto dice.

Oltre ad essere anche completamente fuori tema, dato che qui si parla di confronto tra D80 e D50.


Mia culpa.
Cercherò la prossima volta di attenermi esclusivamente al tema.
Scusate di nuovo.
ErMatador
io ho fatto il passaggio tra la D50 e la D80 e mandando in stampa mi sono accorto della superiorità della D80. Apparte le caratteristiche tecniche che penso tutti conosciamo (11 punti di messa a fuoco conto 5, 100-3200 iso contro 200-1600, possibilità di comandare flash in wirless, doppia ghiera, lcd retroilluminato, pulsante di profondità di campo ecc...) prova a mandare in stampa qualche file, grande almeno 20x30. La D80 si dimostra davvero superiore alla D50 che nonstante ciò resta una macchina di ottimo livello a cui puoi attaccare qualsiasi ottica. sulla D200 non so, non l'ho mai provata ma ne parlano tutti un gran bene.
buzz
QUOTE(photoflavio @ Aug 2 2007, 07:48 PM) *

Era esattamente ciò che intendevo, e quindi... implicitamente, perchè chiedere di postare altre foto? rolleyes.gif

La discussione alla quale partecipiamo, in realtà, nasce al messaggio link ed è stata poi unita ad un'altra già presente. La novità poteva essere nella ricerca di altri motivi, al di fuori del sensore, per i quali la D80 dell'amico dava questa impressione di poca nitidezza.
Però qui si va solo e sempre a parlare di sensori, come se fossero l'unico elemento presente nella fotocamera. Dei numerosi problemi relativi alla MaF (Messa a Fuoco), però... nessuno vuole provare a parlare; e dire che si tratta di un fattore forse più interessante e determinante nella creazione dell'impressione di nitidezza di uno scatto.


Chiedo di postare le sue foto, non altre foto, perchè non ne ha postate mai quindi è ovvio che se vuole una analisi, il materiale lo deve presentare.

Si parla di ciò che si chiede.
Se fai una domanda sul rumore e metti a confronto i sensori, ti verrà risposto sui sensori, non sulla MAF.
Per ottenere una risposta sulla MAF, prova a chiedere qualcosa sulla MAF.

Stiamo rasentando l'avanspettacolo....

----------------------------------------

Proviamo a fare un po' di ordine:

Albè, apri una discussione apposita per il tuo argomento, perchè in questa si è creata troppa confusione
gianpiero.lui
Il thread è molto lungo, spero di aver letto con attenzione, nel caso non lo avessi fatto mi scuso fin d'ora ...

Sostenzialmente quoto in toto questa affermazione

QUOTE(brusa69 @ Feb 13 2007, 01:01 PM) *

Ciao Roberto, ho da poco la D200 e prima ho sempre usato la D70, ti riporto qualche impressione personale :
- Miglior matrix, ora lo uso quasi nel 100% dei casi anche quando prima dovevo ricorrere a ponderata o spot, anche il WB è migliore soprattutto in interni, in esterni i files sono più caldi e tutto sommato piu' gradevoli.
- Miglior autofocus
- I files è vero 'sembrano' piu' morbidi della D70 dove invece sono piu' duri e contrastati, ma basta ad esempio impostare nitidezza +1 e modo colore Adobe III per avere ottimi files che necessitano pochi interventi, inoltre in foto di forte contrasto la D200 restituisce files meno estremizzati ( ombre meno buie e highlights meno sparati) piu' facili da gestire in postprod.
- Riguardo alla USM: in pp ho addirittura dovuto modificare le mie actions photoshop riducendola rispetto ai settaggi che usavo per la D70.
.... etcetera ......



Per mia esperienza pratica, lascio le teorie a chi ne sa più di me, utilizzando e confrontando D70 e D200 le conclusioni sono le stesse inoltre gradirei aggiungere:
la diversa percezione di nitidezza tra due files di dimensioni rispettivamente 6 e 10 megapixel non è relativa solamente alla quantità di pixel ma alla qualità della scala cromatica. Se voi volete fare un esperimento prendete un file, salvatelo per web, fatevi un bel gif a pochi colori, riducendoli ad esempio a 256. Vedrete che la foto di 6 mpixel varia di poco e non ci sarà molta penuria di colori dopo la trasformazione; la foto da 10 non è quasi più riproducibile, se non perdendo moltissime tonalità intermedie. Questa non è "sensazione" ma è una prova tangibile e supportata dai numeri di Photoshop.

Inoltre il file di D200 ( potrà valere anche per D80 credo) è più elastico, si riuscirà ad esasperare di più senza perdere in qualità e veridicità di riproduzione cromatica. La quantità dei colori intermedi è maggiore. Se, per assurdo, riuscissimo a togliere quei punti che collegano un pixel rosso da uno bianco (esempio esagerato) perderemmo il rosa ma la nitidezza aumenterebbe, perchè l'occhio gradisce il contrasto. Ma non sarebbe più una vera riproduzione dell'immagine.

Pour parlè, senza voler contraddire nessuno, solo per la mia esperienza sul campo. Ciao Gianpiero

p.s. caricate l'esposizione di una/due frazioni di stop con la D200, si riesce a fare quasi sempre, i colori ne guadagneranno di "spessore".
Iso e tempi normali, non parlo di ... MINUTI smile.gif
photoflavio
QUOTE(buzz @ Aug 2 2007, 08:19 PM) *
[...] Si parla di ciò che si chiede.
Se fai una domanda sul rumore e metti a confronto i sensori, ti verrà risposto sui sensori, non sulla MAF.
Per ottenere una risposta sulla MAF, prova a chiedere qualcosa sulla MAF.

Stiamo rasentando l'avanspettacolo....

Buzz...
se leggi bene, con la dovuta attenzione, il messaggio da me segnalato, si parla di insoddisfazione nei confronti di un prodotto in particolare per quanto riguarda la nitidezza. Di sensori, in quel messaggio, non si parla certamente.
Certamente, invece, uno dei fattori che concorrono alla nitidezza di uno scatto è la MaF. Che tu voglia comprendere questo concetto o meno, che tu volutamente lo ignori perchè devi a tutti i costi difendere un prodotto, è esclusivamente un problema tuo... ma il fatto tecnico è innegabile e non puoi metterlo minimamente in discussione. Adesso rileggiti per benino la richiesta iniziale (da me linkata, non il primo messaggio...) e spiegami dove l'autore parla di sensore... te ne sarò infinitamente grato
(domani però, adesso o di meglio da fare che farmi accusare di fare avanspettacolo... wink.gif )



gianpiero.lui
Il thread è troppo lungo, troppi gli argomenti OT, quindi stiamo perdendo tempo. Peccato perchè l'argomento è interessantissimo.
ciao
Nickel
La D50 è un’ottima macchina, perché ha pienamente soddisfatto l’utenza alla quale era destinata, cioè primariamente chi voleva fare il salto dal mondo delle compatte e quindi era abituato ad avere immagini “artificialmente imbellettate”, dai colori “punchy”, ed infatti il modo colore di base è il modo III, e da una nitidezza sapientemente costruita on camera con un’abile settaggio del filtro antialiasing unito ad una mirata programmazione del processore interno, ed il processore ha una grande importanza nelle reflex odierne, portiamo l’esempio illustre di quell’alias della D200 che porta il nome di Fuji S5, la quale genera immagini notoriamente diverse (migliori o peggiori è argomento per altre discussioni), questo è dovuto agli obiettivi? no, sono sempre i Nikkor, al sensore? non si spiegherebbero le diverse tonalità, rimane evidentemente tutta la circuitazione di processamento dell’immagine che sta dietro, e che nella fotografia digitale “costruisce” l’immagine, con buona pace di chi è rimasto ancorato al vecchio paradigma che è solo la lente che fa l’immagine.

Dire che la D80 con il suo sensore dotato del 65% di pixel in più produca immagini meno definite è un’assurdità in termini, prima di sbilanciarsi bisognerebbe ricordarsi che queste immagini vengono visionate su monitor settati generalmente ad una risoluzione di 96 dpi, un po’ pochini per tutti quei milioni di pixel, mentre già solo su una stampa A3, non certo un poster, 6 Mp permettono una risoluzione di stampa effettiva di 180 Dpi contro i 240 Dpi dei 10 Mp, una differenza avvertibile, per chi le stampe le fa…

C’è poi chi si riterrebbe addirittura più soddisfatto con una D50 piuttosto che con la D200, costoro hanno sbagliato evidentemente acquisto, e di brutto, la D200 è fatta per chi ha le idee chiare su cosa vuole ottenere di volta in volta, di base tira fuori immagini poco vistose perché si aspetta di ricevere sempre i giusti “input”, si pone a disposizione dell’operatore, pronta a cambiare fisionomia e atteggiamento, non è pensata per essere connessa all’ingresso Pictbridge della stampantina per far sorridere parenti ed amici, se non si è capito questo.., Coolpix aspettami!

Tanto per seguire la linea di Paco68, un paio di parti di questi sensori 10 Mp così mal riusciti, in questo caso una D200, ma come mi sarà venuto in mente di far foto di notte con tutti questi rumors che girano.. blink.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
buzz
QUOTE(photoflavio @ Aug 2 2007, 08:32 PM) *

Buzz...
se leggi bene, con la dovuta attenzione, il messaggio da me segnalato, si parla di insoddisfazione nei confronti di un prodotto in particolare per quanto riguarda la nitidezza. Di sensori, in quel messaggio, non si parla certamente.
Certamente, invece, uno dei fattori che concorrono alla nitidezza di uno scatto è la MaF. Che tu voglia comprendere questo concetto o meno, che tu volutamente lo ignori perchè devi a tutti i costi difendere un prodotto, è esclusivamente un problema tuo... ma il fatto tecnico è innegabile e non puoi metterlo minimamente in discussione. Adesso rileggiti per benino la richiesta iniziale (da me linkata, non il primo messaggio...) e spiegami dove l'autore parla di sensore... te ne sarò infinitamente grato
(domani però, adesso o di meglio da fare che farmi accusare di fare avanspettacolo... wink.gif )


Flavio, andiamo per ordine:
l'avanspettacolo lo stavo facendo io, inserendo delle risposte scontate (chiedi di maf e avrai risposte di MAF, se chiedi di sensori non parleremo di MAF), quindi non bruciarti la coda.

Da sempre ho odiato quei thread dove si parla di più argomenti contemporaneamente perchè portano a queste incomprensioni.
Non rispondevo a te, ma all'amico albè che lamentava la scarsa nitidezza tra il CCD della D200 confrontato con quello della D50, e metteva in discussione i sensori, non la MAF, anzi discuteva sul fatto che sensori più performanti avessero bisogno di obiettivi migliori. La MAF qui in particolare non c'entra niente.
Sarà sicuramente un problema per la nitidezza, ma se parliamo di ottiche e sensori, partiamo dal presupposto che la maf sia corretta.

Tutto il resto l'ho volutamente ignorato, perchè o rispondo a lui o rispondo a te.
Non posso trattare 3 argomenti contemporaneamente perchè già ho difficoltà con uno...

Per questo motivo ho invitato albè a ripostare la sua domanda su un thread apposito, così evitiamo l'accavallarsi di argomenti.

Un'ultima cosa: non perchè io sia moderatore significa che abbia un qualcosa di dipendente dal brand.
Sono a conoscenza dei limiti degli apparecchi, così come sono a conoscenza di quelli della concorrenza, per mia cultura personale (e per uso). Ma non che sia una condizione necessaria.
Quindi intervengo quando so di cosa si sta parlando.
Potrò commettere degli errori come tutti, ma se chiedo le prove di una affermazione, non ammetto che "l'accusa" si defili. Voglio le prove, e secondo il nostro ordinamento, e secondo il buon senso, "in dubbio, pro reo" ovvero, fino a che non mi fai vedere le foto che dimostrano che la D200 fa più rumore della D50, non puoi continuare ad affermare che sia vero.
photoflavio
QUOTE(buzz @ Aug 3 2007, 02:06 AM) *

[...] Sarà sicuramente un problema per la nitidezza, ma se parliamo di ottiche e sensori, partiamo dal presupposto che la maf sia corretta.[...]

Lo ripeto per l'ultima volta... chi ha aperto con il messaggio linkato parlava di "scarsa nitidezza", non di ottiche e sensori... e di conseguenza gli aspetti che influenzano la scarsa nitidezza devono essere presi tutti in considerazione.

Anche il presupposto che la MaF sia corretta è errato... io, per esempio, mi aspetto che una reflex nuova appena acquistata sia perfetta... lo do per scontato, e quindi tendo a non analizzare al microscopio questo aspetto sulle fotocamere. Però, improvvisamente, mi rendo conto che quattro fotocamere su quattro manifestano questo problema e, improvvisamente, le mie certezze vengono meno e devo necessariamente considerare anche questo aspetto che tu davi per scontato...
Però, visto che qui piace parlare solo di sensori, completerò la documentazione in mio possesso ed aprirò una discussione apposita... magari dalla folta utenza che, stimolata, inizierà a leggere con interesse, usciranno delle sorprese... rolleyes.gif



matteoganora
QUOTE(Nickel @ Aug 2 2007, 09:57 PM) *

Tanto per seguire la linea di Paco68, un paio di parti di questi sensori 10 Mp così mal riusciti, in questo caso una D200, ma come mi sarà venuto in mente di far foto di notte con tutti questi rumors che girano.. blink.gif


Scusa Nickel, a parte la piacevolezza dello scatto, io di nitido in questi due files, già solo aprendo i ridotti, non ci vedo molto...
Se volevi dimostrare la "nitidezza" della macchina, hai credo scelto due files che, vuoi per il tipo di luce, vuoi per il leggero micromosso, specie del primo, non dimostrano un granche...

Comunque... dal titolo del 3D "confronto nitidezza" si è passati al noise...
Vi faccio un gioco...

Ecco un file al 100%, la dimensione è di un file a 10mp... 800 iso
Potrebbe essere una D50 interpolata, una D80 o D200 nativa, o una D2x deinterpolata...

Ognuno esprima le proprie opinioni, ma sopratutto mi dica se è un file a 800 iso che può soddisfare i vostri requisiti di nitidezza e pulizia...
File 800 iso Nital
1/250 f5.6, 800 iso, 18mm, messa a fuoco sulla punta del cactus.
stb-5000
QUOTE(matteoganora @ Aug 3 2007, 09:32 AM) *

Ognuno esprima le proprie opinioni, ma sopratutto mi dica se è un file a 800 iso che può soddisfare i vostri requisiti di nitidezza e pulizia...


di sicuro non è della D2X a 800 iso non da il massimo di sè

per il resto penso che soddisfi in pieno i miei requisiti di nitidezza e pulizia, anzi ti dirò di più se i file sono esposti correttamente anche a 1600 iso sono notevoli, parlo in questo caso della D40, non ho mai provato macchine da 10mp
buzz
QUOTE(albè @ Aug 1 2007, 12:03 PM) *

Illustrissimo ing. Maio capisco che un sensore con una maggior risoluzione deve necessariamente aver bisogno di ottiche altamente performanti ( come io stesso ho potuto constatare ) ma non tutti possono averle ed usando quelle in dotazione non possiamo non rimanere delusi.
Poi visto finalmente il suo interesse nell'argomento potrebbe gentilmente rispondere come mai trovo molto più rumore nelle foto scattate con la D200 rispetto alla D50 ?
Spero che la cosa si fermi alla sua risposta.
Grazie mille.
Siamo tutti qui per conoscere , capire e migliorare.



Flavio, non mi piace essere insistente, ma tu cosa leggi nel quote che riporto?
La parola "scarsa nitidezza" la si intuisce nel preambolo, ma lo stesso albè parla di ottiche performanti.

Forse di scarsa nitidezza si parla altrove, ma non in questo post, al quale riferivo la mia risposta.

Vedo anche che albè auspicava una risposta secca e ferma, invece ha ottenuto una diatriba su argomenti che non aiutano certo la sua ricerca.
photoflavio
Neppure a me piace essere insistente: QUESTA discussione è iniziata al messaggio numero 56 ed è poi stata unita ad una precedente. Parlando dunque di "richiesta iniziale" e citando i riferimenti alla "scarsa nitidezza" mi riferisco a QUEL messaggio e a nessun altro...
Albè ha tutto il diritto di ottenere risposte alla sua domanda, ma ti ricordo che ANCHE l'autore del messaggio da me citato ha gli stesso diritto, di avere chiarimenti in merito a tutti gli aspetti che potebbero causare questa apparente scarsa nitidezza negli scatti della sua fotocamera... MaF compresa.

Nella speranza di essere stato sufficientemente esaustivo in merito...

albè
QUOTE(photoflavio @ Aug 3 2007, 11:58 AM) *

Neppure a me piace essere insistente: QUESTA discussione è iniziata al messaggio numero 56 ed è poi stata unita ad una precedente. Parlando dunque di "richiesta iniziale" e citando i riferimenti alla "scarsa nitidezza" mi riferisco a QUEL messaggio e a nessun altro...
Albè ha tutto il diritto di ottenere risposte alla sua domanda, ma ti ricordo che ANCHE l'autore del messaggio da me citato ha gli stesso diritto, di avere chiarimenti in merito a tutti gli aspetti che potebbero causare questa apparente scarsa nitidezza negli scatti della sua fotocamera... MaF compresa.

Nella speranza di essere stato sufficientemente esaustivo in merito...


Per il motivo che mi sono intromesso in un thread non proprio consono alle mie richieste ho preferito aprirne un'altro.
Ripeto è vero ho ripreso in pratica una discussione già affrontata precedentemente ma che venne a sua volta chiusa e mai definitivamente per me chiarita.
Ciao
photoflavio
QUOTE(albè @ Aug 3 2007, 12:16 PM) *

Per il motivo che mi sono intromesso in un thread non proprio consono alle mie richieste ho preferito aprirne un'altro.
Ripeto è vero ho ripreso in pratica una discussione già affrontata precedentemente ma che venne a sua volta chiusa e mai definitivamente per me chiarita.
Ciao

Albè... non ce l'ho con te, sia ben inteso. Ribadisco il tuo diritto a trovare piena soddisfazione alle tue giuste richieste.
E' l'amico Buzz che pareva non aver compreso completamente i miei interventi, forse non ero stato sufficientemente esplicito nel citare il messaggio iniziale. Sono certo che adesso avrà una più chiara visione del discorso.

Ciao e buona giornata biggrin.gif
Flavio

matteoganora
Andiamo avanti con il 3D?

Lassù c'è un file... aspetto riscontri, specie da chi parla di "fatti"
Adesso me ne vado in montagna.. lunedì vi dirò a che fotocamera appartiene...
wink.gif
photoflavio
QUOTE(matteoganora @ Aug 3 2007, 09:32 AM) *

[...] Ognuno esprima le proprie opinioni, ma sopratutto mi dica se è un file a 800 iso che può soddisfare i vostri requisiti di nitidezza e pulizia...

QUOTE(matteoganora @ Aug 3 2007, 12:19 PM) *

[...]Lassù c'è un file... aspetto riscontri, specie da chi parla di "fatti"

No... i miei requisiti di nitidezza non li soddisfa. E comunque, ciò indipendentemente dalla fortocamera utilizzata. Se cerco un determinato risultato non mi interessa con quale fotocamera viene raggiunto, fosse anche una compatta da 2MP. Posso concederti l'attenuante degli 800 ISO a parziale giustificazione della sensazione di leggermente impastato.

Buon fine settimana,
Flavio


buzz
QUOTE(matteoganora @ Aug 3 2007, 12:19 PM) *

Andiamo avanti con il 3D?

Lassù c'è un file... aspetto riscontri, specie da chi parla di "fatti"
Adesso me ne vado in montagna.. lunedì vi dirò a che fotocamera appartiene...
wink.gif


La foto, indipendentemente dal soggetto, mi soddisfa.
La trovo molto gradevole cromaticamente e pulita.
Non mi importa con che fotocamera sia stata fatta. Il mio giudizio non sarebbe cambiato.

Però per usare una frase di un noto ex magistrato: che c'azzecca?

Manca l'altro peso, ovvero la foto da confrontare.

Senza voler offendere nessuno, io non sono un contagranelli. Non giudico una foto dalla presenza o meno di grana, ma se mi si chiede cosa pesa di più tra un sacchetto e un altro, sono costretto a metterli sulla bilancia per dare un giudizio,.

Tu no? smile.gif
albè
QUOTE(buzz @ Aug 3 2007, 12:42 PM) *

La foto, indipendentemente dal soggetto, mi soddisfa.
La trovo molto gradevole cromaticamente e pulita.
Non mi importa con che fotocamera sia stata fatta. Il mio giudizio non sarebbe cambiato.

Però per usare una frase di un noto ex magistrato: che c'azzecca?

Manca l'altro peso, ovvero la foto da confrontare.

Senza voler offendere nessuno, io non sono un contagranelli. Non giudico una foto dalla presenza o meno di grana, ma se mi si chiede cosa pesa di più tra un sacchetto e un altro, sono costretto a metterli sulla bilancia per dare un giudizio,.

Tu no? smile.gif


E' questo che ho sempre sostenuto per fare una prova bisogna mettere a confronto due risultati cosa che ho fatto nel mio vecchio thread.
Buzz hai la voglia di andarteli a vedere ?
Perchè io non so come riproporli.
Guarda solo gli ultimi quelli scattati a 800 iso. Ciao
A proposito la discussione era se ben ricordo " D200 che delusione ".
MassiC
QUOTE(matteoganora @ Aug 3 2007, 09:32 AM) *

Scusa Nickel, a parte la piacevolezza dello scatto, io di nitido in questi due files, già solo aprendo i ridotti, non ci vedo molto...
Se volevi dimostrare la "nitidezza" della macchina, hai credo scelto due files che, vuoi per il tipo di luce, vuoi per il leggero micromosso, specie del primo, non dimostrano un granche...

Comunque... dal titolo del 3D "confronto nitidezza" si è passati al noise...
Vi faccio un gioco...

Ecco un file al 100%, la dimensione è di un file a 10mp... 800 iso
Potrebbe essere una D50 interpolata, una D80 o D200 nativa, o una D2x deinterpolata...

Ognuno esprima le proprie opinioni, ma sopratutto mi dica se è un file a 800 iso che può soddisfare i vostri requisiti di nitidezza e pulizia...
File 800 iso Nital
1/250 f5.6, 800 iso, 18mm, messa a fuoco sulla punta del cactus.


Che cosa ha che non va per te?
Forse troppo morbido? Penso sia un bene, per cominciare a vedere quell'effetto in stampa devi stampare almeno 70x100 con una 10 MP e lo vedi se la guardi da 1 metro. Già da 2 metri sembra nitidissima.
Io continuo a pensare che il fine ultimo sia la stampa di una foto, boh forse mi sbaglio.....
buzz
Ero andato a cercare nel vecchio thread ma senza trovarle.
Certo, su 800 messaggi non è facile, ma adesso che mi dici che ci sono cercherò con più attenzione.
buzz
Ok, ho trovato le foto. Si erano perse nel thread e mi ci è voluta una bella ricerca.

Effettivamente, da qualto si vede, si nota parecchia differenza di qualità tra i files della D50 e della D200, però ci sono alcune cosette che andrebbero riguardate prima di giungere ad una prova definitiva.

I files originali andrebbero bene, ma quelli postati, nonostante le dimensioni, soffrono pesantemente del fattore compressione.
Questa non è una giustificazione, ma purtroppo i due files portati su photoshop non sono elaborabili ulteriormente, anzi, ogni ritocco ne farebbe decadere uklteriormente la qualità.

Pertanto (so che lo hai fatto in passato, ma i files non esistono più) se ti fosse possibile inserirli in un megaupload e riportare qui il link, sarebbe ionteressante confrontare direttamente i NEF, e successivamente andare a scoprire quali sono i mitovo di tale differenza di qualità.

C'è da considerare che la D50 è provvista di un filtro più sottile e leggero di quello della D200, la qual cosa migliora la sensazione di nitidezza, ma peggiora gli artefatti come il moirée.


MassiC
QUOTE(buzz @ Aug 3 2007, 03:14 PM) *


C'è da considerare che la D50 è provvista di un filtro più sottile e leggero di quello della D200, la qual cosa migliora la sensazione di nitidezza, ma peggiora gli artefatti come il moirée.


Sono daccordo con quello che dici ma quello che volgio dire io è ma questa differenza di sensazione di nitidezza in stampa l avedete?
Io sono qui che guardo dei 30x45 usciti da D2X e da D200 ma nemmeno col lentino la vedo.
A sentire molti il file della D2X dovrebbe essere anni luce più nitido della D200......
Mah.....
albè
QUOTE(buzz @ Aug 3 2007, 03:14 PM) *

Ok, ho trovato le foto. Si erano perse nel thread e mi ci è voluta una bella ricerca.

Effettivamente, da qualto si vede, si nota parecchia differenza di qualità tra i files della D50 e della D200, però ci sono alcune cosette che andrebbero riguardate prima di giungere ad una prova definitiva.

I files originali andrebbero bene, ma quelli postati, nonostante le dimensioni, soffrono pesantemente del fattore compressione.
Questa non è una giustificazione, ma purtroppo i due files portati su photoshop non sono elaborabili ulteriormente, anzi, ogni ritocco ne farebbe decadere uklteriormente la qualità.

Pertanto (so che lo hai fatto in passato, ma i files non esistono più) se ti fosse possibile inserirli in un megaupload e riportare qui il link, sarebbe ionteressante confrontare direttamente i NEF, e successivamente andare a scoprire quali sono i mitovo di tale differenza di qualità.

C'è da considerare che la D50 è provvista di un filtro più sottile e leggero di quello della D200, la qual cosa migliora la sensazione di nitidezza, ma peggiora gli artefatti come il moirée.


Appena possibile poserò i vechhi files oppure rifarò un'altra prova.
Ciao
albè
QUOTE(Cencio @ Aug 3 2007, 03:37 PM) *

Sono daccordo con quello che dici ma quello che volgio dire io è ma questa differenza di sensazione di nitidezza in stampa l avedete?
Io sono qui che guardo dei 30x45 usciti da D2X e da D200 ma nemmeno col lentino la vedo.
A sentire molti il file della D2X dovrebbe essere anni luce più nitido della D200......
Mah.....


Si.
manis
QUOTE(matteoganora @ Aug 3 2007, 09:32 AM) *

Comunque... dal titolo del 3D "confronto nitidezza" si è passati al noise...
Vi faccio un gioco...

Ecco un file al 100%, la dimensione è di un file a 10mp... 800 iso
Potrebbe essere una D50 interpolata, una D80 o D200 nativa, o una D2x deinterpolata...

Ognuno esprima le proprie opinioni, ma sopratutto mi dica se è un file a 800 iso che può soddisfare i vostri requisiti di nitidezza e pulizia...
File 800 iso Nital
1/250 f5.6, 800 iso, 18mm, messa a fuoco sulla punta del cactus.

Che bello mi piacciono i giochi smile.gif anche se questo mi sembra un po' perfido wink.gif
Vediamo se azzecco: D2X con NR attivo.
Personalmente non mi soddisfa completamente, i dettagli sono sul livello di una buona 6Mpx, non di più, e il rumore anche se contenuto e in stampa non dovrebbe notarsi molto ha un' aspetto un po' "strano" (magari è solo dovuto alla forte compressione jpeg).
Se ho sbagliato per favore nn croficiggetemi, ma se ho indovinato, ho vinto qualche cosa ? tongue.gif

Buon week end a tutti ........ in attesa della soulzione pure io me ne vado in montagna biggrin.gif

Fabrizio
Nickel
QUOTE(matteoganora @ Aug 3 2007, 09:32 AM) *

Scusa Nickel, a parte la piacevolezza dello scatto, io di nitido in questi due files, già solo aprendo i ridotti, non ci vedo molto...
Se volevi dimostrare la "nitidezza" della macchina, hai credo scelto due files che, vuoi per il tipo di luce, vuoi per il leggero micromosso, specie del primo, non dimostrano un granche...




Matteo, le immagini, dopo aver accennato all’opportunità di far foto di notte e di “rumors”
dovrebbero più che altro evidenziare la pulizia dei risultati ottenibili ad alti iso, comunque quello che tu attribuisci a micromosso è invece un leggero effetto flou ricercato, fuoco sul chitarrista dietro i piatti e diaframma aperto, questa ti appare più nitida?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per quanto riguarda il gioco che proponi sorge spontaneo definirlo un “gioco del cactus “, ma volendo darti corda vedo che è un’immagine passata per PS, e che le dimensioni non sono quelle native di una D200, per cui se con PS si attua un’interpolazione bicubica di un file 6 Mp, cioè 3008 x 2000, il lato corto mi uscirà di 2574, se lo si fa con un file D2x, cioè di 4288 x 2848, lo stesso lato verrà scalato a 2572, proprio come quello che hai postato tu, viene quindi da supporre che si tratti di un’immagine D2x.., ma in caso si azzecchi la risposta cosa c’è in palio? un poster gigante di un biker? lo accetto volentieri, a patto che sia con la seguente dichiarazione autografata “I LOVE D200!!”

Buone escursioni


MassiC
QUOTE(matteoganora @ Aug 3 2007, 09:32 AM) *

Scusa Nickel, a parte la piacevolezza dello scatto, io di nitido in questi due files, già solo aprendo i ridotti, non ci vedo molto...
Se volevi dimostrare la "nitidezza" della macchina, hai credo scelto due files che, vuoi per il tipo di luce, vuoi per il leggero micromosso, specie del primo, non dimostrano un granche...

Comunque... dal titolo del 3D "confronto nitidezza" si è passati al noise...
Vi faccio un gioco...

Ecco un file al 100%, la dimensione è di un file a 10mp... 800 iso
Potrebbe essere una D50 interpolata, una D80 o D200 nativa, o una D2x deinterpolata...

Ognuno esprima le proprie opinioni, ma sopratutto mi dica se è un file a 800 iso che può soddisfare i vostri requisiti di nitidezza e pulizia...
File 800 iso Nital
1/250 f5.6, 800 iso, 18mm, messa a fuoco sulla punta del cactus.


Riguardandolo con calma, prima non l'ho guardata la foto con un monitor propiamente professionale.....
Non è sicuramente un file uscito da una D200, non rispetta le proporzioni.
C'è passato un pochetto di NR.
Forse anche io propendo per una D2X portata a 10 MP.
Geipeg
QUOTE(matteoganora @ Aug 3 2007, 09:32 AM) *

Scusa Nickel, a parte la piacevolezza dello scatto, io di nitido in questi due files, già solo aprendo i ridotti, non ci vedo molto...
Se volevi dimostrare la "nitidezza" della macchina, hai credo scelto due files che, vuoi per il tipo di luce, vuoi per il leggero micromosso, specie del primo, non dimostrano un granche...

Ecco un file al 100%, la dimensione è di un file a 10mp... 800 iso
Potrebbe essere una D50 interpolata, una D80 o D200 nativa, o una D2x deinterpolata...

Ognuno esprima le proprie opinioni, ma sopratutto mi dica se è un file a 800 iso che può soddisfare i vostri requisiti di nitidezza e pulizia...
1/250 f5.6, 800 iso, 18mm, messa a fuoco sulla punta del cactus.


Pretendere il massimo della nitidezza in foto fatte a concerti in notturna credo sia una pretesa davvero eccessiva.
Tempi relativamente lunghi, massima apertura del diframma e movimento continuo del soggetto non vanno proprio d'accordo con una nitidezza esemplare.
Detto questo, dunque, le foto di Nickel le trovo semplicemente eccellenti sotto tutti i punti di vista.
Ogni altra considerazione circa presunti difetti intrinseci a foto del genere è come andare a cercare forme di vita aliene nello spazio infinito.

Per quanto riguarda l'indovinello, non ne ho la più pallida idea, ma qualunque sia la macchina la foto presenta:
1) una nitidezza assolutamente normale visto il diframma di 5.6 notoriamente insufficiente a garantire una profondità di campo tale da garantire il fuoco su una così abbondante presenza di elementi e dettagli fini

2) il rumore, del tutto accettabile visto che lo si nota in tutta la sua essenza solo al 100%, presenta artefatti decisamente anomali, tipici di un' interpolazione o di ripetute ed eccessive compressioni Jpeg, non ha sicuramente i caratteri del normale rumore prodotto a quegli Iso.
Quindi delle 2 presumo la prima o consiglio vivamente al proprietario della macchina di fare un giretto in LTR.

Spindulo
Io non leggo molta tridimensionalità in quella foto e il dettaglio nn mi pare affatto di una d2x ma di una d50...anzi scusate ma mi verrebbe da dire che è una buona compatta!
Il fatto che si parla tanto della grana, io non lo trovo un difetto, ma preferisco una foto granellosa piuttosto che una plasticosa...Oltretutto come già detto i files delle d200 hanno bisogno di post produzione. La mia compatta sforma jpg più nitidi, contrastati, saturi e meno granellosi della mia d50, ma provate ad applicargli lo sharpening e vi accorgerete che la differenza è di anni luce.
Sorridete perchè avete tra le mani capolavori di ingegneria, qualche anno fa era impensabile ottenere foto così...
albè
QUOTE(Spindulo @ Aug 6 2007, 01:29 AM) *

Io non leggo molta tridimensionalità in quella foto e il dettaglio nn mi pare affatto di una d2x ma di una d50...anzi scusate ma mi verrebbe da dire che è una buona compatta!
Il fatto che si parla tanto della grana, io non lo trovo un difetto, ma preferisco una foto granellosa piuttosto che una plasticosa...Oltretutto come già detto i files delle d200 hanno bisogno di post produzione. La mia compatta sforma jpg più nitidi, contrastati, saturi e meno granellosi della mia d50, ma provate ad applicargli lo sharpening e vi accorgerete che la differenza è di anni luce.
Sorridete perchè avete tra le mani capolavori di ingegneria, qualche anno fa era impensabile ottenere foto così...


Mi sa che qualcuno abbia solo voglia di prendere in giro o per punto preso o per difendere a tutti i costi il gioiello che ha.
Tutti lo sanno ormai che i file raw vanno post-prodotti.
Poi se mi suggerisci la marca o il modello della compatta che dà risultati superiori alla D50 dimmelo che corro a comprarla.
Oltretutto non si discute il risultato ingegneristico poco soddisfacente ma di un confronto di due prodotti con relative differenze.
Ciao
catulusfelix
QUOTE(matteoganora @ Aug 3 2007, 09:32 AM) *

Scusa Nickel, a parte la piacevolezza dello scatto, io di nitido in questi due files, già solo aprendo i ridotti, non ci vedo molto...
Se volevi dimostrare la "nitidezza" della macchina, hai credo scelto due files che, vuoi per il tipo di luce, vuoi per il leggero micromosso, specie del primo, non dimostrano un granche...

Comunque... dal titolo del 3D "confronto nitidezza" si è passati al noise...
Vi faccio un gioco...

Ecco un file al 100%, la dimensione è di un file a 10mp... 800 iso
Potrebbe essere una D50 interpolata, una D80 o D200 nativa, o una D2x deinterpolata...

Ognuno esprima le proprie opinioni, ma sopratutto mi dica se è un file a 800 iso che può soddisfare i vostri requisiti di nitidezza e pulizia...
File 800 iso Nital
1/250 f5.6, 800 iso, 18mm, messa a fuoco sulla punta del cactus.


Prima che ci sveli con quale macchina è stato eseguito lo scatto provo ad esprimere la mia opinione: propenderei solo per una delle macchine che hai citato, ovvero la D2X con scatto interpolato verso il basso, ma il tipo di rumore visibile, il tipo di dettaglio sulle punte del cactus e la restituzione cromatica mi farebbero propendere addirittura per un modello ancora diverso, ovvero D2hs, che mi risulta tu possieda.
Dico quindi che lo scatto è stato eseguito proprio con quest'ultima, ovviamente con l'incertezza insita in qualsiasi "indovinello".

Saluti.

P.S. Per quanto riguarda la pulizia siamo su livelli eccelsi. La nitidezza è ottima.
matteoganora
La macchina è una D2x, nessuna interpolazione, ma solo un crop...
Quanto al resto... esposizione in matrix, tutti i settaggi a 0 (sharp, contrasto) e un NR leggero applicato al NEF.

Lavorandoci con PS, utilizzando solo Neat Image e la maschera di contrasto, tirerei fuori un 800 iso per i miei gusti notevoli...
stb-5000
QUOTE(stb-5000 @ Aug 3 2007, 11:22 AM) *

di sicuro non è della D2X a 800 iso non da il massimo di sè


ho indovinato subito laugh.gif laugh.gif

Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.