Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
FZFZ
QUOTE(studioraffaello @ Nov 17 2006, 04:02 PM) *

.....
se poi un povero cristo invece di spendere 700 euozzi sull'ultimo nok....che fa foto con ottica zeiss....>( ma dai siamo seri) si compra una mini dslr per farsi le foto delle vacanze
possibile che lo si debba guardare con diffidenza.......ma questo e' razzismo culturale smile.gif mica le nikon possono stare in mano solo a iperevoluti megacroppati maxingranditi monitordipendenti....



laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Troppo forte!
nano70
Quando si saprà il prezzo della D40? rolleyes.gif
matteoganora
QUOTE(studioraffaello @ Nov 17 2006, 04:02 PM) *

se poi un povero cristo invece di spendere 700 euozzi sull'ultimo nok....che fa foto con ottica zeiss....>( ma dai siamo seri) si compra una mini dslr per farsi le foto delle vacanze
possibile che lo si debba guardare con diffidenza.......ma questo e' razzismo culturale smile.gif


Ullà, che parolone... razzismo culturale...
Non provo diffidenza, al limite un po di compassione... rolleyes.gif

Comunque, la mia non è una critica a chi le compra, ma a chi le produce... al limite è razzismo produttivo... biggrin.gif
eliano
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 17 2006, 03:40 PM) *

Ricordiamo la precedente discussione:

Attendevo miracoli dalla D80, Mia personale delusione...

Girerò le due richieste a Nikon per evitare futuri sviluppi di prodotti rivolti ad utenze diverse.

G.M.


Egr. Dott. Maio,
la stimo moltissimo ma non condivido la sua ironia... In fondo la colpa non è della Nikon ma delle attuali leggi di mercato!
E poi non ci credo a questi prodotti per le utenze diverse! Ci sono (nel caso di Nikon) Coolpix che offrono ottime soluzioni e reflex meno costose che ne offrono altrettante ma senza costringere a fare una spesa esosa. E' così difficile percepire la linea che si sta seguendo nel proporre nuovi modelli?!? A parte il nome distintivo di ogni body (D40, D50, D70, ecc.) un corpo è più grande di 2 millimetri, un'altro ha il pulsante della misurazione esposimetrica, l'altro ha quello che illumina il display, un'altro ha 5 aree di messa a fuoco, un'altro ne ha 3, e potrei continuare all'infinito...
Capisco anche che lei non poteva darmi una risposta diversa...

Distinti saluti,


Eliano
l.ceva@libero.it
A me sembrano decisamente delle reazioni esagerate!

1) Nessuno è obbligato ad acquistarla

2) Chi la compra è informato sulla limitazione nella scelta delle ottiche.

2) Nikon non è un ente di beneficenza quindi avrà capito che nel mercato attuale c'è spazio anche per una fotocamera come la D40.

Francamente non credo che per un futuro acquirente della D40 sia un grosso problema non poter usare il 60 micro o le vecchie ottiche AF, se lo è si comprearà la D50.

ciao

Lorenzo
studioraffaello
QUOTE(eliano @ Nov 17 2006, 04:34 PM) *

Egr. Dott. Maio,
la stimo moltissimo ma non condivido la sua ironia... In fondo la colpa non è della Nikon ma delle attuali leggi di mercato!
E poi non ci credo a questi prodotti per le utenze diverse! Ci sono (nel caso di Nikon) Coolpix che offrono ottime soluzioni e reflex meno costose che ne offrono altrettante ma senza costringere a fare una spesa esosa. E' così difficile percepire la linea che si sta seguendo nel proporre nuovi modelli?!? A parte il nome distintivo di ogni body (D40, D50, D70, ecc.) un corpo è più grande di 2 millimetri, un'altro ha il pulsante della misurazione esposimetrica, l'altro ha quello che illumina il display, un'altro ha 5 aree di messa a fuoco, un'altro ne ha 3, e potrei continuare all'infinito...
Capisco anche che lei non poteva darmi una risposta diversa...

Distinti saluti,
Eliano

si vocifera che potrebbe costare meno di un coolpix....top level naturalmente se cosi' fosse continueresti a non capire? cosi' tanto per curiosita'
Pegaso
QUOTE(eliano @ Nov 17 2006, 04:34 PM) *

In fondo la colpa non è della Nikon ma delle attuali leggi di mercato!

... e le leggi del mercato le facciamo noi: l'offerta segue sempre la domanda altrimenti gli scaffali sarebbero pieni di roba invenduta.
O no hmmm.gif ?!?!


QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 17 2006, 04:37 PM) *

Francamente non credo che per un futuro acquirente della D40 sia un grosso problema non poter usare il 60 micro o le vecchie ottiche AF

Scusa Lorenzo se mi permetto di correggerti.
Un micro lo potranno comunque usare e, come si fa spesso nella macro, faranno la messa a fuoco a mano.
Il fatto che non abbiano altra scelta ... bhé, se si vuole risparmiare e fregiarsi di una DSLR questi sono gli scotti da pagare.

wink.gif
Angelo
FZFZ
QUOTE(eliano @ Nov 17 2006, 04:34 PM) *

Egr. Dott. Maio,
la stimo moltissimo ma non condivido la sua ironia... In fondo la colpa non è della Nikon ma delle attuali leggi di mercato!
E poi non ci credo a questi prodotti per le utenze diverse! Ci sono (nel caso di Nikon) Coolpix che offrono ottime soluzioni e reflex meno costose che ne offrono altrettante ma senza costringere a fare una spesa esosa. E' così difficile percepire la linea che si sta seguendo nel proporre nuovi modelli?!? A parte il nome distintivo di ogni body (D40, D50, D70, ecc.) un corpo è più grande di 2 millimetri, un'altro ha il pulsante della misurazione esposimetrica, l'altro ha quello che illumina il display, un'altro ha 5 aree di messa a fuoco, un'altro ne ha 3, e potrei continuare all'infinito...
Capisco anche che lei non poteva darmi una risposta diversa...

Distinti saluti,
Eliano



Ma se non si conosce nemmeno il prezzo della D40 come fai a dire già che la fascia di destinazione non è diversa?

L'iperspecializzazione del prodotto è tipico di questa epoca.
Ma io ci vedo molti più vantaggi per il consumatore finale "accorto" che troverà esattamente ciò di cui ha bisogno.
Niente di meno, niente di più.

E , mi spiace, non credo nemmeno che le differenze tra macchina e macchina siano minime...

Tra la serie D2 e tutto il resto c'è un mare di mezzo...e non solo come prezzo!
Ma vogliamo parlare tra una D80 ed una D200?
Ci sono solo 2mm di differenza?
L'autofocus più veloce e preciso, 5 FPS, la tropicalizzazione, il buffer, e mille altri dettagli dove li metti?
E la differenza di prezzo?

Le Coolpix sono certamente buone ma non offrono assolutamente la qualità di una reflex, seppur "minimalista".
Tra l'altro con l'uscita di scena delle Coolpix "evolute" chi volesse utilizzare la macchinetta in manuale era costretto, minimo, alla D50...

E tutti sono disposti a spendere quella cifra per il corpo macchina?
Non credo...

Resto dell'idea che la più grande sciocchezza sia l'incompatibilità con le ottiche non AFS...ma per il resto è una macchina che un senso ce l'ha....eccome!

Ma, ripeto, continuo a non vedere ( e non credo proprio che sia solo io..) nessuna colpa in Nikon...(anche se un pò "rosico" per la mancata compatibilità...con gli AFD)

giannizadra
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 17 2006, 04:37 PM) *


Francamente non credo che per un futuro acquirente della D40 sia un grosso problema non poter usare il 60 micro o le vecchie ottiche AF, se lo è si comprearà la D50.

ciao

Lorenzo


Pollice.gif

Fra l'altro, le potrà usare, perdendo solo l'AF.. rolleyes.gif
Nessun problema in macro (dove l'AF non serve).

Il target cui si rivolge la D40 non è quello degli utenti D2Xs, ma semmai quello dei consumatori di compatte.

Continuo a non capire lo scandalo.
studioraffaello
QUOTE(giannizadra @ Nov 17 2006, 04:53 PM) *

Pollice.gif

Fra l'altro, le potrà usare, perdendo solo l'AF.. rolleyes.gif
Nessun problema in macro (dove l'AF non serve).

Il target cui si rivolge la D40 non è quello degli utenti D2Xs, ma semmai quello dei consumatori di compatte.

Continuo a non capire lo scandalo.

forse lo scandalo e' continuare il discorso.........o no?
Giacomo.B
QUOTE(giannizadra @ Nov 17 2006, 06:53 PM) *

Pollice.gif

Fra l'altro, le potrà usare, perdendo solo l'AF.. rolleyes.gif
Nessun problema in macro (dove l'AF non serve).

Il target cui si rivolge la D40 non è quello degli utenti D2Xs, ma semmai quello dei consumatori di compatte.

Continuo a non capire lo scandalo.


Pollice.gif

QUOTE(studioraffaello @ Nov 17 2006, 06:56 PM) *

forse lo scandalo e' continuare il discorso.........o no?


Direi proprio di SI!! wink.gif

Saluti

Giacomo
buzz
QUOTE(eliano @ Nov 17 2006, 04:34 PM) *

Egr. Dott. Maio,
la stimo moltissimo ma non condivido la sua ironia... In fondo la colpa non è della Nikon ma delle attuali leggi di mercato!
E poi non ci credo a questi prodotti per le utenze diverse! Ci sono (nel caso di Nikon) Coolpix che offrono ottime soluzioni e reflex meno costose che ne offrono altrettante ma senza costringere a fare una spesa esosa. E' così difficile percepire la linea che si sta seguendo nel proporre nuovi modelli?!? A parte il nome distintivo di ogni body (D40, D50, D70, ecc.) un corpo è più grande di 2 millimetri, un'altro ha il pulsante della misurazione esposimetrica, l'altro ha quello che illumina il display, un'altro ha 5 aree di messa a fuoco, un'altro ne ha 3, e potrei continuare all'infinito...
Capisco anche che lei non poteva darmi una risposta diversa...

Distinti saluti,
Eliano


Eliano, mi piacerebbe sapere quale reflex avresti costruito tu se fossi stato al posto della Nikon. (indipendentemente dalle difficoltà progettuali)
Criticare è facile, proporre un po' meno, ma mi sembra di capire anche dalle tue precedenti "proteste" (vedi D80) che qualcosa non ti convince nelle caratteristiche delle reflex proposte.
Lancia una proposta, rendici partecipi di quali sono le tue esigenze.

Non è bello sapere che qualcuno è scontento, ma non capire il perchè.
giac23
La vera forza della D40 sarà soprattutto nel prezzo con cui verrà commercializzata! wink.gif
Scommetto che anche coloro che in un primo momento la consideravano come un oggetto inutile e non degno di portare il nome Nikon....La valuteranno diversamente se verrà venduta ad un prezzo molto conveniente.... laugh.gif
Come dire......Hai visto la D40....Non mi attraeva per niente.....Ma a quel prezzo....Quasi quasi la compero per usarla come macchina d'emergenza!
Lucabeer
Mah, continuo a non capire tutto questo astio verso un prodotto che solo il mercato ci saprà dire se azzeccato o meno.

Quasi quasi ne compro una per simpatia, visto che se ne parla così male senza nemmeno averla provata, e la regalo a mia moglie...
F.Giuffra
QUOTE(matteoganora @ Nov 17 2006, 03:02 PM) *
O magari dovresti chiederti perchè non li hanno ancora fatti... Perchè hanno le linee di produzione impegnate a sfornare 18-55 EDII, visto che gli costa poco e ne vendono tanti (=tanto guadagno) e non hanno tempo da investire per produrre nuove ottiche fisse di qualità (su cui guadagnano meno e le comprano in 4 gatti...)
Nikon non è una multinazionale, ogni cosa prodotta presume la non produzione di altro...

la Nikon non è un ciabattino che quando ha la bottega intasata dalla produzione della D20 non può più fare la D3, al contrario.
Le grandi multinazionali quando devono produrre un oggetto "affittano" una o più fabbriche, che magari il mese prima producevano Playstation o frullatori, e fanno sfornare loro il prodotto. Il problema è avere un qualcosa di successo da produrre. Più soldi girano e più ci si può permettere il rischio di fare un obiettivo di nicchia 35mm F1,4 per me e Gianni o una bella D3 (che sarebbe l'ora).

Ricordati che ogni compattista che passerà alla reflex entrerà nella casa Nikon e non nella concorrenza, e la fame di consumismo lo porterà a passare poi a modelli superiori sempre Nikon per non perdere la compatibilità con gli obietti, i flash e gli accessori che avrà preso.

Lasciate che i piccoli vengano a me. Convertite le genti. E finalmente avrete la qualità che solo una ricerca costosa può dare.

biggrin.gif E così sia!
Giuseppe Maio
QUOTE(eliano @ Nov 17 2006, 04:34 PM) *

...E poi non ci credo a questi prodotti per le utenze diverse!

Questa frase racchiude l'equivoco !
Ma perchè ci sono di una stessa marca di telefonini decine di modelli, così nei computer, nei palmari, nelle auto ma anche nel settore alimentare.

Una DSLR entry level con queste caratteristiche la desideravano in molti e Nikon l'ha prodotta. Adesso si potrà acquistare una D40 ad ottica intercambiabile piuttosto di una "compattona"...
...ma con sensore a risoluzione azzeccata, gamma dinamica e rumore nemmeno confrontabili con quanto possibile con una compatta...

La citazione alla tua precedente discussione sulla D80 era d'obbligo perchè ricalca la stessa impropria reazione. Improprio è il termine che intendo legare a chi giudica un prodotto con le personali esigenze che "mirano" ad una fascia di prodotto superiore o comunque fortemente diversa. Per esprimere un giudizio sulle caratteristiche proposte è importante in primis individuare la categoria alla quale è destinata e bilanciare il tutto all'interno della fascia di prezzo indiscussione.
Nella discussione D80 avevamo ben individuato il target d'utenza ed i fatti mi hanno addirittura smentito anche sulle percentuali di coloro che sono felicemente passati dalla D70 alla D80 che proprio non potevo immaginare "migliore".
La D40 non "intacca" minimamente le altre fasce e quindi ottima opportunità per i "nuovi" che intendono abbracciare la fotografia DSLR.

QUOTE(Pegaso @ Nov 17 2006, 04:45 PM) *

...Il fatto che non abbiano altra scelta ... bhé, se si vuole risparmiare e fregiarsi di una DSLR questi sono gli scotti da pagare...

Non è sempre e solo per "risparmiare" in produzione e conseguentemente offrire un prodotto a prezzo di mercato inferiore...
Il motore interno per pilotare la meccanica AF di obiettivi non motorizzati è stato tolto anche per ridurre gli ingombri. Quello della D50 già aveva visto la riduzione in dimensioni e "potenza" dello stesso.
Sempre per le dimensioni, utilizza una nuova batteria spessa quasi la metà di quelle usate sulle altre attuali DSLR Nikon.

G.M.
nano70
Le cose più evidenti che non ha la D40 son il motore interno e il display superiore (più alcune funzioni). Se il gioco vale la candela, ovverosia se la scelta è servita per tenere i costi i più bassi possibili e di conseguenza un prezzo di vendita contenuto (sperando che lo sia veramente....), allora va bene così. Inoltre le ottiche AF-S sono più o meno una ventina... no dico vi sembrano poche? La maggioranza degli utenti D40 si "accontenterà" del 18-55 in kit, quindi perchè scandalizzarsi se non accetta gli AF normali? A parer mio si sta facendo tanto (troppo) rumeore per nulla. Saluti smile.gif

QUOTE(buzz @ Nov 17 2006, 05:06 PM) *

Eliano, mi piacerebbe sapere quale reflex avresti costruito tu se fossi stato al posto della Nikon. (indipendentemente dalle difficoltà progettuali)
Criticare è facile, proporre un po' meno, ma mi sembra di capire anche dalle tue precedenti "proteste" (vedi D80) che qualcosa non ti convince nelle caratteristiche delle reflex proposte.
Lancia una proposta, rendici partecipi di quali sono le tue esigenze.

Non è bello sapere che qualcuno è scontento, ma non capire il perchè.

Quoto al 1000%. Pollice.gif Pollice.gif
.oesse.
caspita 21 utenti che leggono.
Basterebbe a chi non e' interessato starne fuori. Io faro' cosi'

.oesse.
VINICIUS
Eliano, mi devi perdonare, ma nemmeno io riesco a capire bene perché secondo te Nikon non ne azzecca una fin dai tempi della nascita della D50. O meglio, la D50 l'hai ritenuta così riuscita da averne acquistata una. Se la differenza tra una D50 ed una D70 era davvero poca, lo stesso non si può dire quando la confrontiamo con una D80 che pure hai criticato. La D40 ti sembra davvero così simile alla D50 e per questo inutile? E' per questo che la critichi? Vorrei capirlo, può darsi che tu abbia ragione. Ma ho come l'impressione che l'unica cosa vera che ti da fastidio sono le uscite così ravvicinate di prodotti che secondo te si assomigliano. Perché se ti da fastidio la D40 in se, non posso darti ragione. Parleranno i numeri, e questi daranno ragione agli addetti al marketing nikon. E Nikon deve fare denaro, per poi magari reinvestirlo in ricerca e innovazione. Ad ogni modo ritengo che la D40 sia abbastanza diversa dalla D50 e che questa sia a sua volta abbastanza diversa dalla D80. Sono 3 Reflex diverse e rivolte a utenze diverse. Non mi sembrano esattamente doppioni...
matteoganora
QUOTE(nano70 @ Nov 17 2006, 05:33 PM) *

Inoltre le ottiche AF-S sono più o meno una ventina... no dico vi sembrano poche?


le ottiche AF-S a prezzi popolari sono 5 o 6.
Non credo che uno che comprerà la D40 lo faccia per montarci sopra un AF-S 200-400, e nemmeno un 70-200VR...

QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 17 2006, 05:29 PM) *

Questa frase racchiude l'equivoco !
Ma perchè ci sono di una stessa marca di telefonini decine di modelli, così nei computer, nei palmari, nelle auto ma anche nel settore alimentare.

E uno che compra una D40, non sa, o non capisce, all'atto dell'acquisto, che per fare un passo avanti potrebbe trovare ottiche economiche come il 50f1.8, o vetri ancor superiori nel mercato dell'usato.
Nikon invece, dovrebbe prevederlo, e non privare l'utente di tale cosa... non l'aveva mai fatto, facendo della massima compatibilità a ritroso nel tempo la propia forza e bandiera.


Appello a chi legge, probabile nuovo utente intrigato dalla D40:
CERCATEVI UNA D50, NUOVA O USATA...
imho, investirete meglio i vostri soldi! wink.gif
VINICIUS
QUOTE(matteoganora @ Nov 17 2006, 05:45 PM) *


Appello a chi legge, probabile nuovo utente intrigato dalla D40:
CERCATEVI UNA D50, NUOVA O USATA...
imho, investirete meglio i vostri soldi! wink.gif



Beh, questo è un discorso diverso da quello che fa Eliano. E per altro io lo condivido. Molto meglio una D50, anche nuova. Tanto non credo che all'inizio la differenza di prezzo dei due kit sarà molto diversa. Ormai la D50 Nital si compra intorno ai 600 euro o su di li. Ma se il kit D40 dovesse costare sensibilmente meno?
_Simone_
considerando che alcuni di quelli che comprano la d200 la usano come se fosse una compata, lasciando tutto in automatico e limitandosi a zoomare e scattare..
perchè una reflex economica e semplice da usare magari anche con il solo 18-200 dovrebbe essere una cosa brutta?
se poi ci si appassiona si investe, altrimenti si lascia perdere senza gettare via un patrimonio
prendetela per quel che è, una super entry level, disquisire sui suoi difetti è inutile... come lamentarsi perchè il Ciao Piaggio non ha le prestazioni della Yamaha di Valentino...
Rugantino
Viene voglia anche a me di dire la mia!
Ricordo che tanti anni fa (purtroppo per me) comprai una reflex analogica entry level come si dice ora e con essa cominciai a fare fotografia. Piano piano la cosa mi appassionò e salii di qualche gradino e così fino ad oggi.
Tanta gente che conosco e anche alcuni miei amici fecero la stessa cosa ma non andarono oltre e ancora oggi hanno nei loro cassetti vecchie reflex con cui ancora qualche volta scattano qualche foto ricordo.
Perchè non dovrebbe essere così anche per la D40?
Molti utenti potrebbero avvicinarsi ad una digitale reflex e poi magari prenderci gusto e pian piano salire di livello. Nel caso contrario, tra qualche anno si si ritroveranno una ottima DLSR con cui scattare ancora ottime istantanee magari delle loro vacanze.
andreazinno
Cari amici, devo prendere atto che, indipendentemente dall'argomento, cediamo sempre (o quasi) alla tentazione di elevare i nostri punti di vista a verità quasi assolute.

Siamo (uso la prima persona plurale perchè, naturalmente, ci sono anch'io) sempre pronti a giudicare gli altri in base a come noi viviamo una passione: la fotografia io la intendo così e non capisco perchè altri la intepretino in altro modo. Condanniamo chi si compra una reflex da migliaia di euro per scattarci solo la domenica, entriamo nel merito delle logiche di business di chi produce, spesso riducendo la complessità di tali regole a livelli di utilità del singolo (a me 'sta D40 non serve, per cui non capisco perchè Nikon la produca).

A volte ci avventuriamo in esempi con altri contesti (automobili, ....), ma forse scegliamo qui contesti per i quali nutriamo poca simpatia in modo da dare più forza al nostro ragionamento e ci dimentichiamo di altri, dove forse ci comportiamo secondo lo spirito che in altri critichiamo quando parliamo di fotografia. Naturalmente mi ci metto anch'io, che ho un impianto stereo di prim'ordine e poi sento la musica solo come sottofondo, che fino a qualche anno fa avevo una moto da 100 cavalli ma ci giravo solo in città, che ho una perversione per le scarpe costose, che poi uso per camminare sulle stesse strade dove si può camminare con scarpe da 40 euro....e si potrebbe continuare all'infinito, per me e per tutti noi.

Dal mio (modesto e personale) punto di vista: più scelta c'è è meglio è. Non mi piace la lettura della fotografia come fenomeno elitario; non mi piacciono i periodici rimandi ai grandi fotografi con frasi del tipo "lui scattava capolavori anche con una scatola di latta" (vero, ma cosa c'entra ?); non mi piace la presunzione di chi giudica ciò che offre il mercato in basa al criterio: ce l'ho (e quindi è ottima), non ce l'ho (e quindi fa schifo).

Mi fermo e vi chiedo anche scusa per il pistolotto; prendetelo come uno sfogo personale e dategli il peso che ritenete opportuno, ma ultimamente vedo troppo spesso degenerare discussioni, che partono sollevando temi leciti e finiscono sempre in uno scontro di pensieri.

Un saluto.
Rugantino
QUOTE(andreazinno @ Nov 17 2006, 06:14 PM) *

Cari amici, devo prendere atto che, indipendentemente dall'argomento, cediamo sempre (o quasi) alla tentazione di elevare i nostri punti di vista a verità quasi assolute.

Siamo (uso la prima persona plurale perchè, naturalmente, ci sono anch'io) sempre pronti a giudicare gli altri in base a come noi viviamo una passione: la fotografia io la intendo così e non capisco perchè altri la intepretino in altro modo. Condanniamo chi si compra una reflex da migliaia di euro per scattarci solo la domenica, entriamo nel merito delle logiche di business di chi produce, spesso riducendo la complessità di tali regole a livelli di utilità del singolo (a me 'sta D40 non serve, per cui non capisco perchè Nikon la produca).

A volte ci avventuriamo in esempi con altri contesti (automobili, ....), ma forse scegliamo qui contesti per i quali nutriamo poca simpatia in modo da dare più forza al nostro ragionamento e ci dimentichiamo di altri, dove forse ci comportiamo secondo lo spirito che in altri critichiamo quando parliamo di fotografia. Naturalmente mi ci metto anch'io, che ho un impianto stereo di prim'ordine e poi sento la musica solo come sottofondo, che fino a qualche anno fa avevo una moto da 100 cavalli ma ci giravo solo in città, che ho una perversione per le scarpe costose, che poi uso per camminare sulle stesse strade dove si può camminare con scarpe da 40 euro....e si potrebbe continuare all'infinito, per me e per tutti noi.

Dal mio (modesto e personale) punto di vista: più scelta c'è è meglio è. Non mi piace la lettura della fotografia come fenomeno elitario; non mi piacciono i periodici rimandi ai grandi fotografi con frasi del tipo "lui scattava capolavori anche con una scatola di latta" (vero, ma cosa c'entra ?); non mi piace la presunzione di chi giudica ciò che offre il mercato in basa al criterio: ce l'ho (e quindi è ottima), non ce l'ho (e quindi fa schifo).

Mi fermo e vi chiedo anche scusa per il pistolotto; prendetelo come uno sfogo personale e dategli il peso che ritenete opportuno, ma ultimamente vedo troppo spesso degenerare discussioni, che partono sollevando temi leciti e finiscono sempre in uno scontro di pensieri.

Un saluto.

guru.gif guru.gif guru.gif
cuomonat
Spero che la D30 esca dopo che mia figlia abbia compiuto gli 8 anni, ma soprattutto, dopo la D300.
guarima
Quando presi la D70 mio padre mi disse: "Ma cosa te ne fai?"
Non era molto appassionato di fotografia, a parte i soliti scatti da vacanza.
Un giorno ho avuto la malaugurata idea di fargliela provare e ora per poterla utilizzare devo fare richiesta 10 gg prima!!

Gli prendo la D40 solo corpo (se la venderanno anche così), gli monto il 18-70 del kit che è af-s e così riuscirò a riavere la mia D70. Che uso praticamente solo con il 50 e il 24 !!

Non vedo l ora !

Saluti a tutti

guarima
neptun
QUOTE(nano70 @ Nov 17 2006, 04:15 PM) *

Quando si saprà il prezzo della D40? rolleyes.gif

Politica in USA:
$599.95 ESP Includes 3x 18-55mm f/3.5-5.6G ED II AF-S DX Zoom-Nikkor Lens.
ESP (Estimated Selling Price) listed is only an estimate. Actual prices are set by dealers and are subject to change at any time.




gerardo bonomo
la prima macchina che mi venne regalata fu una Kodak Instamatic.
La seconda fu una 24x36mm made in Italy, e non per scelte autarchiche, ma perchè era la macchina più economica.
La terza macchina era una reflex, di una marca che da anni non esiste più, e anche quella volta era la macchina più economica in commercio.

Credo che se avessi oggi sedici anni, mi ritroverei con una D40, e sarei - come allora - il ragazzo più felice della terra...

Come dire: forse non tutti si possono LETTERALMENTE permettere di spendere, per regalare o per regalarsi una DSRL una cifra superiore neppure di 10 Euro al budget previsto.

Possono arrivare fino a lì, ma non fino a là.

Le macchine entry level non servono solo a chi muove i primi passi nel percorso fotografico, ma anche a chi economicamente non può scegliere diversamente.

Per esperienza personale di gioventù, ben venGHIno le reflex economiche.

Bonomo.
eliano
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 17 2006, 05:29 PM) *

La D40 non "intacca" minimamente le altre fasce e quindi ottima opportunità per i "nuovi" che intendono abbracciare la fotografia DSLR.


Cito soltanto questa frase ma potrei citarne tante altre dette dai partecipanti a questa discussione - alla quale, tra l'altro, se non fossi intervenuto ci sarebbero stati solo i soliti interventi del tipo: Aspetto con ansia che esca, chissà quanto costerà, e cose simili - per ricordare che fu detta la stessa frase per introdurre la D50.

Poi qualcuno ha detto che le offerte del mercato sono funzione delle richieste degli acquirenti... beh io non ci credo!
La televisione trasmette un'alta percentuale di programmi demenziali perchè il popolo italiano è stupido?!? Se non facessero vedere tanta immondizia e proponessero programmi più decenti il pubblico non rifiuterebbe tale soluzione... allora noi italiani non siamo stupidi?!?

Comunque vedo che nessuno la pensa, neanche minimamente, in modo differente (volendo alludere al famoso motto di casa Apple), quindi il mio discorrere sembrerebbe essere abbastanza inutile...

Saluti,


Eliano
giannizadra
QUOTE(eliano @ Nov 17 2006, 08:17 PM) *


quindi il mio discorrere sembrerebbe essere abbastanza inutile...

Saluti,
Eliano


E' il bello della dialettica, Eliano:
alla fine, come vedi, un punto di accordo si trova sempre.. smile.gif
buzz
QUOTE(eliano @ Nov 17 2006, 08:17 PM) *

*************
Poi qualcuno ha detto che le offerte del mercato sono funzione delle richieste degli acquirenti... beh io non ci credo!
La televisione trasmette un'alta percentuale di programmi demenziali perchè il popolo italiano è stupido?!? Se non facessero vedere tanta immondizia e proponessero programmi più decenti il pubblico non rifiuterebbe tale soluzione... allora noi italiani non siamo stupidi?!?


Perdonate l'OT

Non so quanti italiani siano stupidi, ma credo che la percentuale sia abbastanza alta e tendenzialmente in crescita, dato che cerchiamo di imitare tutti i vizi degli americani.
La televisione è diventata commerciale, per cui se trasmettono un programma culturale e fa 20% di ascolti mentre quello demenziale che va in contemporanea fa il restante 80% credo che la risposta ce l'hai da solo.
Non invertiamo causa ed effetto.
La causa è l'abbassamento di gradimento dei programmi culturalio e l'effetto è quello di proporre sempre di più quelli demenziali.

Anche nel marketing avviene la stessa cosa. Chi ha studiato un minimo di economia conosce la regola fondamentale della domanda e dell'offerta.
Se la richiesta aumenta ecco che aumenta anche il prezzo, e viceversa.

Se non ci fosse stata una richiesta preventiva da parte della clientela credi che una casa come la nikon avrebbe prodotto una fotocamera che per quanto edonomica costa circa un milione delle vecchie lire? o pensi che un ingegnere si sveglia una mattina e mette in commercio quello che gli pare?
Lucabeer
QUOTE(Bonomo @ Nov 17 2006, 07:27 PM) *

Come dire: forse non tutti si possono LETTERALMENTE permettere di spendere, per regalare o per regalarsi una DSRL una cifra superiore neppure di 10 Euro al budget previsto.


Infatti: l'altro giorno un ragazzo mi chiedeva consigli per una reflex digitale sui 300 Euro... Più che dirgli di accendere un cero in chiesa e sperare nell'usato, non ho saputo consigliargli...
steve74it
Vi segnalo una cosa divertente.

Sulla Preview della D40 di www.dpreview.com guardate un po' con che obiettivo hanno fotografato la nuova piccolina Nikon?

Il Nikkor 50mm 1.4!!! Sembra un po' una presa in giro, non che non si possa usare, però ...

Preview D40 dpreview

Saluti,
Stefano
mc0676
Osti, ho guardato il sito dove ci sono le foto della D40 ... che simpatici, hanno usato certe ottiche per fare le foto da mettere nella gallery !!!
Il + scarso (e c'è una foto sola) è il 18-200VR !
Mica strulli ! biggrin.gif
tegenn
QUOTE(studioraffaello @ Nov 17 2006, 04:02 PM) *

io temo che si stia discutendo sule sesso degli angeli..
ma possibile che uno che ha una dslr stratosferica dalla d 200 in su'.....si senta ferito nell'orgoglio per una macchinetta destinata a chi gli pare....
ma potra una azienda fare quello che vuole
.? o no.....
a me interessa che la roba che ho dia i risultati che da'.......
se poi un povero cristo invece di spendere 700 euozzi sull'ultimo nok....che fa foto con ottica zeiss....>( ma dai siamo seri) si compra una mini dslr per farsi le foto delle vacanze
possibile che lo si debba guardare con diffidenza.......ma questo e' razzismo culturale smile.gif mica le nikon possono stare in mano solo a iperevoluti megacroppati maxingranditi monitordipendenti........potra averla in mano anche il povero ugo impiegato di banca che quando torna dalla settimana bianca e' felice come un usignolo se rivede delle belle banalissime e scontastissime foto del figlioletto che scia anche se non sono opere d'arte fatte con le tecniche piu' sofisticate e con attrezzature degne della nasa......
ora poi mi sembra ( oddio odio dire questo) che il livello di tante immagine che si vedono in giro anche se fatte con D iperqualcosaX non sia tanto superiore a quelle che normalmento consegno al povero ugo ( sempre lui)
saluto questa discussione ma continuo a leggerla.... sta assumendo i tipici caratteri di commedia buffa che da tanto non si vedevano ( dai tempi delle lampadine bandingdipendenti)
saluti a tutti


Cose ben dette!
Mi sà che qualch'uno discenda da Leopardi.
Quante persone hanno fatto le proprie foto con macchinette usa e getta pur di aver una foto buona o cattiva che sia?
Perchè non farsela oggi con una D40?
Un caldo saluto a tutti
aliant
Ragazzi miei ...

ho acquistato un AIS 28mm F/3.5 e l'ho subito utilizzato con la D200.

E' meraviglioso ...

Buona D40 a tutti :-)
Randi
Il fatto che non accetti tutte le ottiche, o quasi, faccio fatica a considerarla" entry level", come fu per la F80.
Questa mi sembra un operazione commerciale un po' bieca. Ma d'altra parte,come qualcuno ha detto, Nikon non è un ente benefico. E, se è stata introdotta, vuol dire che avrà il suo spazio nel mercato. E questa è l'unica logica che conta
studioraffaello
QUOTE(giannizadra @ Nov 17 2006, 08:38 PM) *

E' il bello della dialettica, Eliano:
alla fine, come vedi, un punto di accordo si trova sempre.. smile.gif

biggrin.gif guru.gif

QUOTE(buzz @ Nov 17 2006, 08:51 PM) *

Perdonate l'OT

Non so quanti italiani siano stupidi, ma credo che la percentuale sia abbastanza alta e tendenzialmente in crescita, dato che cerchiamo di imitare tutti i vizi degli americani.
La televisione è diventata commerciale, per cui se trasmettono un programma culturale e fa 20% di ascolti mentre quello demenziale che va in contemporanea fa il restante 80% credo che la risposta ce l'hai da solo.
Non invertiamo causa ed effetto.
La causa è l'abbassamento di gradimento dei programmi culturalio e l'effetto è quello di proporre sempre di più quelli demenziali.

Anche nel marketing avviene la stessa cosa. Chi ha studiato un minimo di economia conosce la regola fondamentale della domanda e dell'offerta.
Se la richiesta aumenta ecco che aumenta anche il prezzo, e viceversa.

Se non ci fosse stata una richiesta preventiva da parte della clientela credi che una casa come la nikon avrebbe prodotto una fotocamera che per quanto edonomica costa circa un milione delle vecchie lire? o pensi che un ingegnere si sveglia una mattina e mette in commercio quello che gli pare?


scusa ma non credo che la d40 sia prodotta solo per i...dementi italiani....magari se la compra pure qualche altro demente internazionale.
ma non e' che il vero demente e' chi etichetta dementi gli altri....?
socrates docet.......o no?=
Banshee
QUOTE
La televisione trasmette un'alta percentuale di programmi demenziali perchè il popolo italiano è stupido?!?


Qualche dubbio che siano tutti stupidi ce l'ho hmmm.gif ma la tendenza non è certo rassicurante biggrin.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(steve74it @ Nov 17 2006, 09:12 PM) *

...Il Nikkor 50mm 1.4!!! Sembra un po' una presa in giro, non che non si possa usare, però...

Stefano, non è una presa in giro ma proprio la testimonianza che, volendo, si può usare.
Personalmente son certo che la focale 50mm dell'obiettivo 18-55mm f/3.5-5.6G ED II AF-S DX a corredo sia analogo in qualità ricercata. Certo, meno luminoso ma se usato con "cognizione" a mio avviso sorprendente. ma se si vuole ad ogni costo usare un 50mm AF allora basterà per tutte quelle situazioni che non richiedono autofocus...

facendo quattro passi in dietro non si dice che per imparare bisogna abbadonare gli automatismi ?
Ebbene la D40 permette anche di lavorare in manuale circa esposizione e messa a fuoco. L'ho usata quasi una settimana di fila con un 50mm mettendo a fuoco manualmente per classiche foto turistiche e non ho avuto problemi di regolazione ed inquadratura...

In definitiva... la D40 vedrà la maggior parte dei suoi utenti soddisfatti dei numerosi obiettivi disponibili (su questa fascia sono molto pochi quelli aggiungono un obiettivo diverso da quello in kit o di quello aggiuntivo 55-200). Gli altri eventuali macro o il 50mm tanto richiesto saranno utilizzabili con la creatività e la ricercatezza propria di chi ricerca questo tipo di abbinata...

QUOTE(eliano @ Nov 17 2006, 08:17 PM) *

...Poi qualcuno ha detto che le offerte del mercato sono funzione delle richieste degli acquirenti... beh io non ci credo!...

Eliano, la televisione non è proprio come un prodotto...
Un programma televisivo "stupido" al massimo abbassa l'odience...
Se un prodotto commerciale non incontra l'attesa del "consumatore" resta invenduto sugli scaffali. È quindi sempre il mercato che premia il prodotto e forse sarà il caso di aspettare le statistiche di sell-out per decretare il successo del prodotto.
Per la tua frase sopra ragione pensando alla pluripremiata D70.
Aggiungigli le "richieste degli acquirenti" ed avrai descritto la D80.

G.M.
Lucabeer
QUOTE(Randi @ Nov 18 2006, 08:33 AM) *
Il fatto che non accetti tutte le ottiche, o quasi, faccio fatica a considerarla" entry level", come fu per la F80.


Beh, la F80 tutto fuorchè entry level mi sembrava... smile.gif
buzz
QUOTE(studioraffaello @ Nov 18 2006, 09:10 AM) *

biggrin.gif guru.gif
scusa ma non credo che la d40 sia prodotta solo per i...dementi italiani....magari se la compra pure qualche altro demente internazionale.
ma non e' che il vero demente e' chi etichetta dementi gli altri....?
socrates docet.......o no?=


Siamo sempre nell'OT:
L'analogia riguardava il paragone con le leggi di mercato.
La D40 sicuramente non è rivolta a utenti dementi (e non solo italiani!), Ma l'indice di ascolto di quei "certi programmi televisivi" totalmente privi di contenuto mi fanno riflettere non poco sul livello di gradimento (e quelli li fanno anche all'estero). Per fortuna che i canali sono tanti,

Per rispondere alla tua provocazione (con simpatia):
Qualcuno ha la coda di paglia? tongue.gif tongue.gif
Randi
QUOTE(Lucabeer @ Nov 18 2006, 10:16 AM) *

Beh, la F80 tutto fuorchè entry level mi sembrava... smile.gif

Non era certo destinata a un professionista. Già l'intercambiabiltà dell'ottica è una scelta precisa. Per fare foto di carattere familiare non occorre una DSLR. Quindi chi si accosta a questo tipo di macchina ha un progetto preciso: vuole accedere ad un parco ottiche (altrimenti a cosa serve la reflex?) E in seguito evolversi con macchine più sofisticate,da qui la denominazione di "entry level" mantenendo le ottiche che ha acquistato (nuove o usate)
studioraffaello
QUOTE(buzz @ Nov 18 2006, 10:28 AM) *

Siamo sempre nell'OT:
L'analogia riguardava il paragone con le leggi di mercato.
La D40 sicuramente non è rivolta a utenti dementi (e non solo italiani!), Ma l'indice di ascolto di quei "certi programmi televisivi" totalmente privi di contenuto mi fanno riflettere non poco sul livello di gradimento (e quelli li fanno anche all'estero). Per fortuna che i canali sono tanti,

Per rispondere alla tua provocazione (con simpatia):
Qualcuno ha la coda di paglia? tongue.gif tongue.gif

ma sai le teorie MILLENARIE che hanno riempito pagine di trattati filosofici e letterari.... sul pazzo del villaggio........hanno raggiunto una conclusione inequivocabile......riassunta in due parole...BEATO LUI... smile.gif
buzz
QUOTE(Randi @ Nov 18 2006, 10:32 AM) *

Non era certo destinata a un professionista. Già l'intercambiabiltà dell'ottica è una scelta precisa. Per fare foto di carattere familiare non occorre una DSLR. Quindi chi si accosta a questo tipo di macchina ha un progetto preciso: vuole accedere ad un parco ottiche (altrimenti a cosa serve la reflex?) E in seguito evolversi con macchine più sofisticate,da qui la denominazione di "entry level" mantenendo le ottiche che ha acquistato (nuove o usate)


L'appellativo di entry level potrebbe semplicemente significare livello di ingresso, ovvero che più economica di livello non ce ne sono.

La entry level è indirizzata al principiante, il quale si suppone che essendo principiante non abbia un corredo di ottiche in casa.
Vuoi espandere? compri le ottiche.
Non le puoi comprare usate? La casa ha fatto centro! sul mercato di ottiche usate non ci guadagnerebbe niente.
Randi
QUOTE(buzz @ Nov 18 2006, 10:51 AM) *


La entry level è indirizzata al principiante, il quale si suppone che essendo principiante non abbia un corredo di ottiche in casa.
Vuoi espandere? compri le ottiche.
Non le puoi comprare usate? La casa ha fatto centro! sul mercato di ottiche usate non ci guadagnerebbe niente.

Non mi mettevo nella logica di chi deve ricavarne un profitto ma del destinatario o dell'utente.
Lo sappiamo che la cosa più importante è vendere !
steve74it
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 18 2006, 09:55 AM) *

Stefano, non è una presa in giro ma proprio la testimonianza che, volendo, si può usare.

G.M.


Ing. Maio,
la mia voleva sole essere una battuta scherzosa, proprio sul fatto che per recensire la D40 si utilizza un obiettivo che molti usano come paragone per mostrarne i limiti (presa in giro era in effetti inappropriato).

Detto questo, all'epoca in cui acquistai la CP 5700 spesi quasi di più di quanto ho speso un mese fa per comprare la D80, ma la D70 sarebbe uscito solo un anno dopo (e non c'erano ancora notizie).
Forse se all'epoca fosse esistito qualcosa come la D40...

Per questo, sincermante, credo che la mossa di Nikon sia assolutamente azzeccata per dividere chiaramente il mercato compatte da quello reflex.
Chi vorrà potrà utilizzarla con l'obiettivo del kit, chi ne sentirà l'esigenza potrà costruirsi un buon corredo di ottiche e poi cambiare il corpo macchina quando lo sentirà davvero stretto per le sue esigenze.

D'altra parte molti hanno criticano la D80 perchè non può utilizzare l'esposimetro con le ottiche senza CPU, io uso un 28mm AI di mio padre che mi ha aiutato a imparare qualcosina sull'esposizione!

Spero di aver chiarito il mio pensiero.

Saluti,
Stefano

studioraffaello
QUOTE(Randi @ Nov 18 2006, 11:21 AM) *

Non mi mettevo nella logica di chi deve ricavarne un profitto ma del destinatario o dell'utente.
Lo sappiamo che la cosa più importante è vendere !

detto tra noi
tu preferiresti che nikon faccia solo professionali e chiuda nel giro di un annata o che produca apparecchi ottimi rapportati ad ogni fascia di prezzo continuando ad esistere immettendo nel mercato novita' allettanti per professionisti e appassionati ............non che ' continuando a fornire pezzi di ricambio che qualora chiudesse non sarebbero piu' reperibili?
l'atra alternativa sarebbe quella di fare ottiche per i cellulari......come fanno case blasonate ma senza tarallo in cassa...........
Randi
QUOTE(studioraffaello @ Nov 18 2006, 11:58 AM) *

detto tra noi
tu preferiresti che nikon faccia solo professionali e chiuda nel giro di un annata o che produca apparecchi ottimi rapportati ad ogni fascia di prezzo continuando ad esistere immettendo nel mercato novita' allettanti per professionisti e appassionati ............non che ' continuando a fornire pezzi di ricambio che qualora chiudesse non sarebbero piu' reperibili?
l'atra alternativa sarebbe quella di fare ottiche per i cellulari......come fanno case blasonate ma senza tarallo in cassa...........

Capisco perfettamente anche se è una logica perversa .
E' comunque la logica del profitto. Ed è il prezzo che si deve pagare se si vuole che sopravviva il marchio. Quindi speriamo machiavellicamente che queste iniziative abbiano successo. Altrimenti succederà come per la pellicola,che fra qualche anno. chi la vorrà ,la pagherà a prezzo d'oro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.