QUOTE(Emanuele.A @ Mar 24 2020, 12:39 PM)

Io sono passato a Fujifilm qualche anno fa, dopo 30 anni di Nikon, perché Nikon non faceva mirrorlens, attualmente posseggo una Fujifilm X-T2 con lenti di ottima qualità ma quando è uscita la Z50 l'ho comprata perché la mia anima di nikonista mi suggeriva di dare a Nikon un altra possibilità. Perché non Z6? Per il prezzo e per l'ingombro delle ottiche e anche perché APS-C oramai ha raggiunto un livello altissimo, la mia fuji va meglio delle mie vecchie D600-700-800 quindi non ne vedo la necessità, se compro ML voglio la compattezza. Non ero sicuro di fare un acquisto intelligente ma dopo una settimana che ce l'avevo mi sono innamorato della Z50, è una macchina all'altezza delle concorrenti come QI ed è nettamente superiore per ergonomia, menu è funzioni. L'unico difetto che che per ora le ottiche DX per lei sono solo due, quindi, visto che ha un focus peaking che è il migliore che ho mai provato e fa 10 a zero a quello di Fuji, per ora mi sono comprato tre adattatori, uno per M42, uno per Contax e uno proprio per Fujifilm visto che ne ho tante ottiche pregiate e che il tiraggio è quasi identico e l'adattatore è spesso solo 1,5mm. Sono estremamente soddisfatto della Z50 e se Nikon gli darà almeno un 23 e un 56 DX nativi io penso che venderò fuji per tornare solo a Nikon.
Ma infatti qualitativamente parlando non le si può dire nulla ed è ciò che viene fuori anche dal mio breve test.
Capite bene però che il parco ottiche non aiuta questa fotocamera (metterne altre con attacco F si va a perdere la compattezza che dite).
Non tiro in ballo Aldo Ricci o i famosi ambassador che, onestamente, vengono anche pagati per avere, utilizzare e sponsorizzare certi prodotti.
Per me non hanno senso le scelte di:
1) uscire con sole 2 ottiche (ed il 50-250 credetemi è veramente pessimo a livello costruttivo);
2) avere un sensore non stabilizzato, ma non perchè sia imprescindibile, ma per il semplice fatto che i competitors sono avanti da questo punto di vista e, data la scarsa quantità di ottiche DX, uno si poteva almeno divertire con ottiche adattate e in manuale;
3) lo schermo verso il basso per me è una pecca, ma ripeto... PER ME e per il mio utilizzo;
Boccio solo queste scelte, ma la fotocamera a livello ergonomico e di qualità dei file è molto buona.