Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Z Series
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18
Maurizio Rossi
QUOTE(shadowman!! @ Feb 16 2020, 08:48 PM) *
uno dei primi scatti con la Z50, Mara una delle 12 Marie del Carnevale di Venezia di quest'anno. La vincitrice farà il Volo dell'Angelo dal Campanile di San Marco dell'edizione del 2021


Sei già all'opera con la nuova piccola ML, Complimenti ottimo ritratto Pollice.gif
Emanuele.A
QUOTE(pitagoras @ Feb 16 2020, 11:27 PM) *
Io l'ho caricata parecchie volte via usb con un alimentatore usb e cavetto che uso per tutti i dispositivi e non ho avuto problemi.
Addirittura, una volta ho portato con me una batteria esterna usb e l'ho caricata così.
E la macchina deve essere spenta.


Grazie mille, ottima notizia! Ma allora sono sfigato io? Stasera provo con tutti gli alimentatori USB che ho, accidenti! Spero che la mia non sia difettosa!
Emanuele.A
Mistero dei misteri, scrivo come ho risolto la carica USB nel caso che il problema capiti ad altri:

ieri con il mio alimentatore USB da 6 porte da 2,7v e 60w di potenza non caricava ne con il cavo che uso per tutto ne con il cavo originale Nikon, poi dopo il commento di Pitagoras stamani riprovo con un power bank e poi con un altro alimentatore e un altro cavo e carica benissimo con entrambi, allora ritorno al primo alimentatore e confermo che con il primo cavo (perfettamente funzionante con altro) e con l'originale Nikon continua a non caricare, allora ci attacco un terzo cavetto a caso preso da qualche cassetto e bingo! adesso carica pure da quell'alimentatore: chi ci capisce è bravo! Comunque, io mi porterò in viaggio il cavetto ignorante che funziona e ho risolto.
Freeway
forse qualche incompatibilita' elettrica ... provo a buttarla li'.. il cavetto e' un Usb 2.0 o 3.0 ? ...
pitagoras
stranissimo che col cavo originale non vada
Emanuele.A
Non si legge nulla, ma fosse un problema di cavo almeno con quello originale dovrebbe funzionare, e invece funge con uno qualunque, è strano!


Magari è il mio cavo nikon che ha problemi... lo proverò con un altro apparecchio

Magari è il mio cavo nikon che ha problemi... lo proverò con un altro apparecchio
Alessandro Castagnini
Ed ecco l'aggiornamento firmware rumoreggiato smile.gif

Qui
pitagoras
Non è che sia chiaro cosa migliora:

• È stato aggiunto il supporto per l'interruttore limite di messa a fuoco disponibile su alcuni obiettivi baionetta Z-Mount (dal 12 febbraio 2020, solo NIKKOR Z 70–200mm f/2.8 VR S). Il pulsante Fn2 obiettivo non è supportato.
• Una sequenza di filmato ripresa nel modo autoritratto è ora ripresa utilizzando AF-F (autofocus permanente), indipendentemente dall'opzione selezionata per il modo autofocus.

qualcuno potrebbe spiegarlo in parole semplici? grazie.gif
pitagoras
leggendo in giro:

La versione firmware 1.10 della fotocamera Z 50 migliora il funzionamento dell'AF quando si registrano autoritratti nel modo filmato. Questo miglioramento è stato realizzato in risposta alle richieste degli utenti che desideravano che la fotocamera mantenesse la messa a fuoco durante la registrazione dei volti

e

Versione firmware 1.10 per la Nikon Z 50
Modifica delle specifiche di controllo per la registrazione di autoritratti nel modo filmato
Attualmente, quando gli autoritratti vengono registrati nel modo filmato, il modo di messa a fuoco viene bloccato nel modo AF-S. Con l'aggiornamento alla ver. 1.10, il modo di messa a fuoco verrà bloccato nel modo AF-F. Questa modifica migliora il funzionamento consentendo alla fotocamera di mantenere la messa a fuoco sul volto del soggetto nella registrazione di filmati.

Io speravo nel focus stacking
Maurizio Rossi
QUOTE(pitagoras @ Feb 18 2020, 08:19 AM) *
Non è che sia chiaro cosa migliora:

• È stato aggiunto il supporto per l'interruttore limite di messa a fuoco disponibile su alcuni obiettivi baionetta Z-Mount (dal 12 febbraio 2020, solo NIKKOR Z 70–200mm f/2.8 VR S). Il pulsante Fn2 obiettivo non è supportato.
• Una sequenza di filmato ripresa nel modo autoritratto è ora ripresa utilizzando AF-F (autofocus permanente), indipendentemente dall'opzione selezionata per il modo autofocus.

qualcuno potrebbe spiegarlo in parole semplici? grazie.gif


In pratica agganciando per il moneto solo il nuovo 70/200mm f2.8 S dedicato
è stato aggiunto la funzione del pulsante Fn2 nel menù, che dovrebbe comandare il limite di AF
dovrebbe essere quello, appena lo aggancerò te lo saprò dire smile.gif
Emanuele.A
Be un po scarsetto come aggiornamento! Aspetto il prossimo!
totaro74
Buon giorno ragazzi,
Vorrei acquistare come secondo corpo questa ML.
Siccome questa tipologia di macchina ha il sensore molto più esposto alla polvere delle reflex, chiedo gentilmente a chi ne è in possesso e a chi ha conoscenze in merito, se alla sua accensione e spegnimento si attiva la funzione di pulizia sensore come su altre ML o Reflex.
Esiste una voce a menù?

Ringrazio anticipatamente.
Saluti.
Maurizio Rossi
Ciao, se non vado errato non c'è, ma personalmente non l'ho mai usato neanche sulla reflex, serve a poco,
il sensore se si sporca va pulito manialmente, la micro vibrazione serve a fargli il solletico smile.gif
diciamo che sulle ML Z hai il vantaggio che il sensore è subito li per cui le più delle volte basta una spompettata con una buona pompetta che non fa condensa,
e se lo sporco è più insistente pulizia con le palette o altro...

quando leggi sposto unisco questa tua discussione con il club Z50 presente in questa stessa sezione.
totaro74
Grazie, molto gentile.
pitagoras
confermo che non è presente alcun sistema per la pulizia del sensore.
E pensare che si potrebbe risolvere via software semplicemente chiudendo la tendina quando si toglie l'obiettivo.
Maurizio Rossi
QUOTE(pitagoras @ Feb 21 2020, 11:42 PM) *
confermo che non è presente alcun sistema per la pulizia del sensore.
E pensare che si potrebbe risolvere via software semplicemente chiudendo la tendina quando si toglie l'obiettivo.

Si tipo otturatore ma solo tendina come ha la ML R della Canon
ma non ti credere sia meglio anzi ho un'amico che la possiede ed è sempre più sporca della mia,
perchè la polvere e insidie vengono trattenute e si distribuiscono dappertutto e poi escono piano piano come nelle reflex,
personalmente cambio sempre ottiche e su 8000 scatti l'ho pulito una volta...
andreacpc
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Fotina per il club.
Buona serata a tutti.
Maurizio Rossi
Buona Andrea, i rami disturbano un po ma Pollice.gif
andreacpc
Grazie, alla prossima.
BrunoBruce
Ciao a tutti, sto pensando seriamente di acquistare la piccoletta per sostituire la poca roba che faccio con il 24-120 f4 (feste e eventi vari) e avere una roba compattissima da portare ovunque, ma senza rinunciare alla qualità come con compatte con sensori da 1" o 4/3.
intanto mi iscrivo al club, voi postate le foto però!
Maurizio Rossi
QUOTE(BrunoBruce @ Mar 17 2020, 08:14 PM) *
Ciao a tutti, sto pensando seriamente di acquistare la piccoletta per sostituire la poca roba che faccio con il 24-120 f4 (feste e eventi vari) e avere una roba compattissima da portare ovunque, ma senza rinunciare alla qualità come con compatte con sensori da 1" o 4/3.
intanto mi iscrivo al club, voi postate le foto però!

Bene, stai facendo una buona scelta non te ne pentirai... Pollice.gif
BrunoBruce
secondo me la serie Z ha un ottima impugnatura, diciamo che nikon su questo è stata sempre avanti.
mi piace anche la compattezza dell'ottica standard, ma dubito ancora sulla sufficiente qualità
Maurizio Rossi
QUOTE(BrunoBruce @ Mar 18 2020, 08:56 PM) *
secondo me la serie Z ha un ottima impugnatura, diciamo che nikon su questo è stata sempre avanti.
mi piace anche la compattezza dell'ottica standard, ma dubito ancora sulla sufficiente qualità

Vedrai che anche sulla qualità saprà stupirti, se la prendi poi mi fai sapere
StefanoGalloFoto
Io l'ho potuta testare grazie alla collaborazione con RCE Foto (un format solo per i test in casa data la situazione).

Questa è la mia prova: https://www.youtube.com/watch?v=K9rib0rrz6w

Sicuramente con una lente buona il tutto migliora (come l'autoritratto che ho allegato, realizzato con Sigma Art 50mm), però io non vedo tutti questi vantaggi in questa fotocamera.
Possiedo anche la Z6 e le dimensioni non sono poi così tanto diverse, mentre prestazioni, comandi e sensore stabilizzato, sono tutte cose a vantaggio della Z6.
BrunoBruce
QUOTE(StefanoGalloFoto @ Mar 23 2020, 11:53 AM) *
Io l'ho potuta testare grazie alla collaborazione con RCE Foto (un format solo per i test in casa data la situazione).

Questa è la mia prova: https://www.youtube.com/watch?v=K9rib0rrz6w

Sicuramente con una lente buona il tutto migliora (come l'autoritratto che ho allegato, realizzato con Sigma Art 50mm), però io non vedo tutti questi vantaggi in questa fotocamera.
Possiedo anche la Z6 e le dimensioni non sono poi così tanto diverse, mentre prestazioni, comandi e sensore stabilizzato, sono tutte cose a vantaggio della Z6.

ah se avessi il budget per avere un secondo corpo Full Frame e relative ottiche sicuramente starei su un'altra pagina laugh.gif
Maurizio Rossi
Tranquillo è una buona ML fidati non te ne pentirai...
pitagoras
chiaro che deve avere qualcosa in meno della Z6, solo il fatto che è una FF già fa la differenza, il paragone va fatto con corpi con simili caratteristiche tecniche
StefanoGalloFoto
QUOTE(BrunoBruce @ Mar 23 2020, 01:35 PM) *
ah se avessi il budget per avere un secondo corpo Full Frame e relative ottiche sicuramente starei su un'altra pagina laugh.gif


Beh il fatto è che ci sono aps-c mirrorless che costano meno (o uguale) e rendono di più smile.gif

QUOTE(pitagoras @ Mar 23 2020, 05:49 PM) *
chiaro che deve avere qualcosa in meno della Z6, solo il fatto che è una FF già fa la differenza, il paragone va fatto con corpi con simili caratteristiche tecniche


Ma infatti, nel mio video, il paragone non viene fatto con le FX, bensì con altre aps-c mirrorless.
A prezzo inferiore, la Sony ha la a6500 che ha prestazioni di AF migliori, il sensore stabilizzato, una compattezza maggiore.
Mentre la a6600, se non ricordo male, ha lo schermo flippabile verso l'alto (altra scelta saggia a differenza di Nikon che inspiegabilmente ha deciso di farlo flippare verso il basso, precludendo la possibilità di poggiarla su un muro o su un minitreppiedi durante un viaggio).
C'è la Fuji X-T30.

Il problema non è che la Nikon Z50 non sia buona, il problema è che è una fotocamera con caratteristiche che sono state già superate da altri competitor.
BrunoBruce
QUOTE(StefanoGalloFoto @ Mar 23 2020, 06:53 PM) *
Beh il fatto è che ci sono aps-c mirrorless che costano meno (o uguale) e rendono di più smile.gif
Ma infatti, nel mio video, il paragone non viene fatto con le FX, bensì con altre aps-c mirrorless.
A prezzo inferiore, la Sony ha la a6500 che ha prestazioni di AF migliori, il sensore stabilizzato, una compattezza maggiore.
Mentre la a6600, se non ricordo male, ha lo schermo flippabile verso l'alto (altra scelta saggia a differenza di Nikon che inspiegabilmente ha deciso di farlo flippare verso il basso, precludendo la possibilità di poggiarla su un muro o su un minitreppiedi durante un viaggio).
C'è la Fuji X-T30.

Il problema non è che la Nikon Z50 non sia buona, il problema è che è una fotocamera con caratteristiche che sono state già superate da altri competitor.

si oggettivamente la penso come te, ovvero: fuji è avanti sul reparto foto, sony su quello video/AF.
detto questo ci sono ovviamente molti altri fattori che determinano la scelta, come prezzo,ergonomia, comandi ecc, ovviamente in base alle proprie esigenze.
Maurizio Rossi
Ma per me è solo questione di punti di vista, non si può penalizzare una fotocamera per così poco,
naturalmente ognuno la pensa come meglio crede, ma io guardo in Master che ci lavorano e la adorano,
andate a vedere le riprese professionali che fa Aldo Ricci con la sua equipe li trovate dappertutto FB YouTube ecc.
nuovi video fatti con tutte e tre le Z e ne sono entusiasti,
ieri è stato fatto una diretta proprio su queste ML e questi sono test stressanti, perdete un'ora e guardate bene QUI poi ne parliamo....

Emanuele.A
Io sono passato a Fujifilm qualche anno fa, dopo 30 anni di Nikon, perché Nikon non faceva mirrorlens, attualmente posseggo una Fujifilm X-T2 con lenti di ottima qualità ma quando è uscita la Z50 l'ho comprata perché la mia anima di nikonista mi suggeriva di dare a Nikon un altra possibilità. Perché non Z6? Per il prezzo e per l'ingombro delle ottiche e anche perché APS-C oramai ha raggiunto un livello altissimo, la mia fuji va meglio delle mie vecchie D600-700-800 quindi non ne vedo la necessità, se compro ML voglio la compattezza. Non ero sicuro di fare un acquisto intelligente ma dopo una settimana che ce l'avevo mi sono innamorato della Z50, è una macchina all'altezza delle concorrenti come QI ed è nettamente superiore per ergonomia, menu è funzioni. L'unico difetto che che per ora le ottiche DX per lei sono solo due, quindi, visto che ha un focus peaking che è il migliore che ho mai provato e fa 10 a zero a quello di Fuji, per ora mi sono comprato tre adattatori, uno per M42, uno per Contax e uno proprio per Fujifilm visto che ne ho tante ottiche pregiate e che il tiraggio è quasi identico e l'adattatore è spesso solo 1,5mm. Sono estremamente soddisfatto della Z50 e se Nikon gli darà almeno un 23 e un 56 DX nativi io penso che venderò fuji per tornare solo a Nikon.
Maurizio Rossi
QUOTE(Emanuele.A @ Mar 24 2020, 12:39 PM) *
Io sono passato a Fujifilm qualche anno fa, dopo 30 anni di Nikon, perché Nikon non faceva mirrorlens, attualmente posseggo una Fujifilm X-T2 con lenti di ottima qualità ma quando è uscita la Z50 l'ho comprata perché la mia anima di nikonista mi suggeriva di dare a Nikon un altra possibilità. Perché non Z6? Per il prezzo e per l'ingombro delle ottiche e anche perché APS-C oramai ha raggiunto un livello altissimo, la mia fuji va meglio delle mie vecchie D600-700-800 quindi non ne vedo la necessità, se compro ML voglio la compattezza. Non ero sicuro di fare un acquisto intelligente ma dopo una settimana che ce l'avevo mi sono innamorato della Z50, è una macchina all'altezza delle concorrenti come QI ed è nettamente superiore per ergonomia, menu è funzioni. L'unico difetto che che per ora le ottiche DX per lei sono solo due, quindi, visto che ha un focus peaking che è il migliore che ho mai provato e fa 10 a zero a quello di Fuji, per ora mi sono comprato tre adattatori, uno per M42, uno per Contax e uno proprio per Fujifilm visto che ne ho tante ottiche pregiate e che il tiraggio è quasi identico e l'adattatore è spesso solo 1,5mm. Sono estremamente soddisfatto della Z50 e se Nikon gli darà almeno un 23 e un 56 DX nativi io penso che venderò fuji per tornare solo a Nikon.


Pollice.gif e noi ti aspettiamo
StefanoGalloFoto
QUOTE(Emanuele.A @ Mar 24 2020, 12:39 PM) *
Io sono passato a Fujifilm qualche anno fa, dopo 30 anni di Nikon, perché Nikon non faceva mirrorlens, attualmente posseggo una Fujifilm X-T2 con lenti di ottima qualità ma quando è uscita la Z50 l'ho comprata perché la mia anima di nikonista mi suggeriva di dare a Nikon un altra possibilità. Perché non Z6? Per il prezzo e per l'ingombro delle ottiche e anche perché APS-C oramai ha raggiunto un livello altissimo, la mia fuji va meglio delle mie vecchie D600-700-800 quindi non ne vedo la necessità, se compro ML voglio la compattezza. Non ero sicuro di fare un acquisto intelligente ma dopo una settimana che ce l'avevo mi sono innamorato della Z50, è una macchina all'altezza delle concorrenti come QI ed è nettamente superiore per ergonomia, menu è funzioni. L'unico difetto che che per ora le ottiche DX per lei sono solo due, quindi, visto che ha un focus peaking che è il migliore che ho mai provato e fa 10 a zero a quello di Fuji, per ora mi sono comprato tre adattatori, uno per M42, uno per Contax e uno proprio per Fujifilm visto che ne ho tante ottiche pregiate e che il tiraggio è quasi identico e l'adattatore è spesso solo 1,5mm. Sono estremamente soddisfatto della Z50 e se Nikon gli darà almeno un 23 e un 56 DX nativi io penso che venderò fuji per tornare solo a Nikon.


Ma infatti qualitativamente parlando non le si può dire nulla ed è ciò che viene fuori anche dal mio breve test.
Capite bene però che il parco ottiche non aiuta questa fotocamera (metterne altre con attacco F si va a perdere la compattezza che dite).
Non tiro in ballo Aldo Ricci o i famosi ambassador che, onestamente, vengono anche pagati per avere, utilizzare e sponsorizzare certi prodotti.
Per me non hanno senso le scelte di:
1) uscire con sole 2 ottiche (ed il 50-250 credetemi è veramente pessimo a livello costruttivo);
2) avere un sensore non stabilizzato, ma non perchè sia imprescindibile, ma per il semplice fatto che i competitors sono avanti da questo punto di vista e, data la scarsa quantità di ottiche DX, uno si poteva almeno divertire con ottiche adattate e in manuale;
3) lo schermo verso il basso per me è una pecca, ma ripeto... PER ME e per il mio utilizzo;

Boccio solo queste scelte, ma la fotocamera a livello ergonomico e di qualità dei file è molto buona.
pitagoras
io posso testimoniare con con il 50-250 ho scattato foto al teatro con iso 20000 senza problemi alla massima estensione e sono rimasto soddisfattissimo. Rumore appena visibile.
BrunoBruce
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 24 2020, 11:07 AM) *
Ma per me è solo questione di punti di vista, non si può penalizzare una fotocamera per così poco,
naturalmente ognuno la pensa come meglio crede, ma io guardo in Master che ci lavorano e la adorano,
andate a vedere le riprese professionali che fa Aldo Ricci con la sua equipe li trovate dappertutto FB YouTube ecc.
nuovi video fatti con tutte e tre le Z e ne sono entusiasti,
ieri è stato fatto una diretta proprio su queste ML e questi sono test stressanti, perdete un'ora e guardate bene QUI poi ne parliamo....


visto stamattina, dopo aver visto anche le prove dei rivali di nikon possiamo dire che il livello è molto alto e ormai le differenze stanno in poche cose, per quello rientra il discorso molto soggettivo per ogni prodotto.

QUOTE(Emanuele.A @ Mar 24 2020, 12:39 PM) *
Io sono passato a Fujifilm qualche anno fa, dopo 30 anni di Nikon, perché Nikon non faceva mirrorlens, attualmente posseggo una Fujifilm X-T2 con lenti di ottima qualità ma quando è uscita la Z50 l'ho comprata perché la mia anima di nikonista mi suggeriva di dare a Nikon un altra possibilità. Perché non Z6? Per il prezzo e per l'ingombro delle ottiche e anche perché APS-C oramai ha raggiunto un livello altissimo, la mia fuji va meglio delle mie vecchie D600-700-800 quindi non ne vedo la necessità, se compro ML voglio la compattezza. Non ero sicuro di fare un acquisto intelligente ma dopo una settimana che ce l'avevo mi sono innamorato della Z50, è una macchina all'altezza delle concorrenti come QI ed è nettamente superiore per ergonomia, menu è funzioni. L'unico difetto che che per ora le ottiche DX per lei sono solo due, quindi, visto che ha un focus peaking che è il migliore che ho mai provato e fa 10 a zero a quello di Fuji, per ora mi sono comprato tre adattatori, uno per M42, uno per Contax e uno proprio per Fujifilm visto che ne ho tante ottiche pregiate e che il tiraggio è quasi identico e l'adattatore è spesso solo 1,5mm. Sono estremamente soddisfatto della Z50 e se Nikon gli darà almeno un 23 e un 56 DX nativi io penso che venderò fuji per tornare solo a Nikon.

non me ne volere, ma se una apsc fuji va meglio di una d800 io domani vendo tutto e mi do alle bocce. posso capire vada meglio in un singolo settore (da specificare in cosa in ogni caso) o in generale della figlia "diversamente abile" di nikon (D600), ma nominare i mostri sacri di nikon così mi fa sorgere il dubbio che tu le utilizzassi non particolarmente bene o che prediligi un tipo di foto molto particolare.
dico ciò perchè ho avuto anche le apsc nikon di alta fascia (d7000/7200), provato la xt30, sony a5200, ma anche attaccandoci su uno zeiss pagano pegno al full frame in tutto.
Maurizio Rossi
QUOTE(StefanoGalloFoto @ Mar 24 2020, 01:16 PM) *
Ma infatti qualitativamente parlando non le si può dire nulla ed è ciò che viene fuori anche dal mio breve test.
Capite bene però che il parco ottiche non aiuta questa fotocamera (metterne altre con attacco F si va a perdere la compattezza che dite).
Non tiro in ballo Aldo Ricci o i famosi ambassador che, onestamente, vengono anche pagati per avere, utilizzare e sponsorizzare certi prodotti.
Per me non hanno senso le scelte di:
1) uscire con sole 2 ottiche (ed il 50-250 credetemi è veramente pessimo a livello costruttivo);
2) avere un sensore non stabilizzato, ma non perchè sia imprescindibile, ma per il semplice fatto che i competitors sono avanti da questo punto di vista e, data la scarsa quantità di ottiche DX, uno si poteva almeno divertire con ottiche adattate e in manuale;
3) lo schermo verso il basso per me è una pecca, ma ripeto... PER ME e per il mio utilizzo;

Boccio solo queste scelte, ma la fotocamera a livello ergonomico e di qualità dei file è molto buona.


Delle tre che hai detto posso capire la stabilizzazione che concordo, ma con le ottiche VR è poi come una reflex,
non è che senza VR sul sensore non si fa fotografia... non c'è mai stato per cui indispensabile o troppo esigenti e modaioli noi...
per il resto sull'ottica sei fuori strada completo e il flip basta non abbassarlo e rimane come come gli altri è un'opzione in più non una pecca....

comunque accetto le tue critiche ci mancherebbe ma non le condivido.... per i motivi che ti ho elencato.

QUOTE(BrunoBruce @ Mar 24 2020, 02:36 PM) *
visto stamattina, dopo aver visto anche le prove dei rivali di nikon possiamo dire che il livello è molto alto e ormai le differenze stanno in poche cose, per quello rientra il discorso molto soggettivo per ogni prodotto.


Ma certo comunque conoscendo Aldo, lui sceglie materia prima per lavorare che porta a casa il lavoro senza dare problemi,
per cui voce e parola a questa gente che le fotocamere le stressano e le fanno lavorare il resto è moda e.... giudizio personale per quel che si sa...
Emanuele.A
QUOTE(BrunoBruce @ Mar 24 2020, 02:36 PM) *
visto stamattina, dopo aver visto anche le prove dei rivali di nikon possiamo dire che il livello è molto alto e ormai le differenze stanno in poche cose, per quello rientra il discorso molto soggettivo per ogni prodotto.
non me ne volere, ma se una apsc fuji va meglio di una d800 io domani vendo tutto e mi do alle bocce. posso capire vada meglio in un singolo settore (da specificare in cosa in ogni caso) o in generale della figlia "diversamente abile" di nikon (D600), ma nominare i mostri sacri di nikon così mi fa sorgere il dubbio che tu le utilizzassi non particolarmente bene o che prediligi un tipo di foto molto particolare.
dico ciò perchè ho avuto anche le apsc nikon di alta fascia (d7000/7200), provato la xt30, sony a5200, ma anche attaccandoci su uno zeiss pagano pegno al full frame in tutto.


La D800 l'ho rivenduta dopo un mese, è la macchina che mi é stata più sulle ######### in trent'anni. Processore lentissimo con velocità di salvataggio da terzo mondo, tenuta iso uguale ai modelli precedenti solo con un rumore più fine per via dei 36 mpx, diffrazione a go go, micromosso come se piovesse, un live view inutilizzabile se non per uno scatto al minuto, files di dimensioni assurde, ma di cosa stiamo parlando? É stata la sostituta della D3x e non certo della D700, quella si che fu un salto di qualità enorme, un mostro sacro dei suoi tempi, e che purtroppo non ha mai avuto una degna sostituta. Una macchina da usare in studio su treppiede, ecco cosa era la D800, quindi non mi interessava, purtroppo l'avevo preordinata sulla fiducia che fosse una D700 migliorata, ben prima che uscisse e con tanto di caparra per avere la prima in consegna, sono stato uno dei primi in Italia, su questo forum ce l'avevamo in tre. Ho tentato dopo un mese di sostituirla con la D600 per quanto questa avesse un corpo piuttosto consumer che vicino alla D700 sembrava un giocattolo, ma sappiamo come è andata, sono riuscito a vendere pure questa prima che fosse troppo tardi e non la volesse più nessuno visto che Nikon ci ha messo un anno ad ammettere il difetto. Poi visto che Nikon dormiva e non tirava fuori nulla mi sono girate le bolas e sono passato a Fuji e mi sono trovato benissimo. Ora la Z50 mi piace ma non ho intenzione di comprare lenti ff costose lunghe e pesanti, ma ho seri dubbi che Nikon farà lenti fisse per Z DX ma solo i soliti zoomoni consumer da vendere a MW: nelle reflex DX in tanti anni non ha MAI tirato fuori un fisso tranne il 35, so che uscirà con un pancake per FF ma non sarà certo la soluzione, posso solo sperare ma nella map road non c'è niente. E ne Sigma ne Tamron faranno mai lenti DX per una macchina che è unica sul mercato, non ne vale la pena. Finirà che giocherò con gli adattatori finché non mi stuferò di aspettare.
BrunoBruce
QUOTE(Emanuele.A @ Mar 25 2020, 03:10 AM) *
La D800 l'ho rivenduta dopo un mese, è la macchina che mi é stata più sulle ######### in trent'anni. Processore lentissimo con velocità di salvataggio da terzo mondo, tenuta iso uguale ai modelli precedenti solo con un rumore più fine per via dei 36 mpx, diffrazione a go go, micromosso come se piovesse, un live view inutilizzabile se non per uno scatto al minuto, files di dimensioni assurde, ma di cosa stiamo parlando? É stata la sostituta della D3x e non certo della D700, quella si che fu un salto di qualità enorme, un mostro sacro dei suoi tempi, e che purtroppo non ha mai avuto una degna sostituta. Una macchina da usare in studio su treppiede, ecco cosa era la D800, quindi non mi interessava, purtroppo l'avevo preordinata sulla fiducia che fosse una D700 migliorata, ben prima che uscisse e con tanto di caparra per avere la prima in consegna, sono stato uno dei primi in Italia, su questo forum ce l'avevamo in tre. Ho tentato dopo un mese di sostituirla con la D600 per quanto questa avesse un corpo piuttosto consumer che vicino alla D700 sembrava un giocattolo, ma sappiamo come è andata, sono riuscito a vendere pure questa prima che fosse troppo tardi e non la volesse più nessuno visto che Nikon ci ha messo un anno ad ammettere il difetto. Poi visto che Nikon dormiva e non tirava fuori nulla mi sono girate le bolas e sono passato a Fuji e mi sono trovato benissimo. Ora la Z50 mi piace ma non ho intenzione di comprare lenti ff costose lunghe e pesanti, ma ho seri dubbi che Nikon farà lenti fisse per Z DX ma solo i soliti zoomoni consumer da vendere a MW: nelle reflex DX in tanti anni non ha MAI tirato fuori un fisso tranne il 35, so che uscirà con un pancake per FF ma non sarà certo la soluzione, posso solo sperare ma nella map road non c'è niente. E ne Sigma ne Tamron faranno mai lenti DX per una macchina che è unica sul mercato, non ne vale la pena. Finirà che giocherò con gli adattatori finché non mi stuferò di aspettare.

ahah questa mi mancava quasi, mi sembra di essere tornato ai bei tempi (2012/13) dove la gente gettava le d800 dal balcone perchè non veniva fuori una foto decente, e quelli che ci facevano poster e cartoline. ma cmq
Maurizio Rossi
QUOTE(BrunoBruce @ Mar 25 2020, 11:37 AM) *
ahah questa mi mancava quasi, mi sembra di essere tornato ai bei tempi (2012/13) dove la gente gettava le d800 dal balcone perchè non veniva fuori una foto decente, e quelli che ci facevano poster e cartoline. ma cmq

Concordo... pensare che io ho amici che non se ne separeranno mai , il mondo è bello perché varia o.... smile.gif
BrunoBruce
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 25 2020, 12:42 PM) *
Concordo... pensare che io ho amici che non se ne separeranno mai , il mondo è bello perché varia o.... smile.gif

Secondo me se si comprendono le proprie necessità sì trova il prodotto giusto, senza bistrattare prodotti che vanno bene ad altri.
Ancora oggi 8 anni dopo l'uscita, che a livello tecnologico sono secoli, la d800 ha la gamma dinamica più alta a 100 ISO, di 0.1 ev inferiore alla d850 e allineata addirittura a sensori di medio formato tipo Hasselblad, per cui bisogna sapere di cosa si parla, di ciò che si compra e a cosa serve.
In paesaggistica e in studio forse oggi non vale la pena cambiare per nessuna altra reflex, visto che non serve raffica, non serve AF con 200 punti che metta a fuoco al buio, e non serve buffer per 50 RAW. Non me ne vogliate ma quando sento parlare di micro mosso ancora mi viene da ridere, il micro mosso non esiste e se mai esistesse e tu fossi in grado di vederlo si chiamerebbe macro mosso e quello non è certo colpa del sensore. (Abbiamo sensori 4/3 e APSc con 4 volte la densità della d800 ma nessuno ha mai parlato di micro mosso)
Maurizio Rossi
Pollice.gif
Falcon58
QUOTE(BrunoBruce @ Mar 25 2020, 01:08 PM) *
Secondo me se si comprendono le proprie necessità sì trova il prodotto giusto, senza bistrattare prodotti che vanno bene ad altri.
Ancora oggi 8 anni dopo l'uscita, che a livello tecnologico sono secoli, la d800 ha la gamma dinamica più alta a 100 ISO, di 0.1 ev inferiore alla d850 e allineata addirittura a sensori di medio formato tipo Hasselblad, per cui bisogna sapere di cosa si parla, di ciò che si compra e a cosa serve.
In paesaggistica e in studio forse oggi non vale la pena cambiare per nessuna altra reflex, visto che non serve raffica, non serve AF con 200 punti che metta a fuoco al buio, e non serve buffer per 50 RAW. Non me ne vogliate ma quando sento parlare di micro mosso ancora mi viene da ridere, il micro mosso non esiste e se mai esistesse e tu fossi in grado di vederlo si chiamerebbe macro mosso e quello non è certo colpa del sensore. (Abbiamo sensori 4/3 e APSc con 4 volte la densità della d800 ma nessuno ha mai parlato di micro mosso)

Sulla gamma dinamica della D800 non si discute, ma di tutte le Nikon che ho avuto e che attualmente possiedo, e sono molte, la D800e che ho avuto è stata la peggiore in assoluto, non è possibile che per portare a casa uno scatto senza micromosso con un 50 mm dovessi scattare da 1/250 in su. Qualcuno potrebbe obiettare che fosse la mia mano poco ferma....può anche essere, ma perchè con la D850, che tra le altre cose ha un sensore ancora più denso di pixel e sempre con la mia mano, posso tranquillamente scattare al famoso reciproco della focale ed anche meno ed ottenere immagini perfette?

Ciao

Luciano
BrunoBruce
QUOTE(Falcon58 @ Mar 27 2020, 09:33 AM) *
Sulla gamma dinamica della D800 non si discute, ma di tutte le Nikon che ho avuto e che attualmente possiedo, e sono molte, la D800e che ho avuto è stata la peggiore in assoluto, non è possibile che per portare a casa uno scatto senza micromosso con un 50 mm dovessi scattare da 1/250 in su. Qualcuno potrebbe obiettare che fosse la mia mano poco ferma....può anche essere, ma perchè con la D850, che tra le altre cose ha un sensore ancora più denso di pixel e sempre con la mia mano, posso tranquillamente scattare al famoso reciproco della focale ed anche meno ed ottenere immagini perfette?

Ciao

Luciano

non per continuare l'ot ma con la d800 liscia ci ho fatto una marea di ritratti con 105 DC tra 1/60 e 1/20 (se vuoi te le posto sul club) di sera a mano libera e con un vento molto forte, perfettamente nitide, a fuoco e senza micro mosso, che ripeto, se lo vedi si chiama mosso, il micro mosso è un'altra cosa.
fabri_nikon86
Il migliore video in circolazione (a mio parere) dove viene spiegato il sistema AF delle Z. Magari può essere utile a qualcuno

https://www.youtube.com/watch?v=lWIoYOv9kRg
pitagoras
ma vale anche per la Z50 ?
Maurizio Rossi
Si più o meno il menù è il solito, Nikon cerca sempre di unificare i menù tra Reflex e ML apportando al limite sul modello superiore qualcosa in più,
la Z50 essendo più piccina con qualche funzione in meno avrà meno voci, ma il senso è quello Pollice.gif
Maurizio Rossi
Bene direi che le prove hanno dato buon esito Pollice.gif
pitagoras
Grazie.
La rosa e la mosca sono frutto dell'unione di più foto con photoshop usando il focus stacking, ed anche questa


Visualizza sul GALLERY : 13 MB
Maurizio Rossi
QUOTE(pitagoras @ Apr 1 2020, 10:01 AM) *
Grazie.
La rosa e la mosca sono frutto dell'unione di più foto con photoshop usando il focus stacking, ed anche questa



Fortuna che non hai vento, io non riesco a farne è due settimane che sono a casa vento tutti i giorni
buona anche quest'ultima Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.