QUOTE(sandroar @ Jan 10 2022, 03:28 PM)

Buongiorno Maurizio, con tutta l'umiltà del mondo faccio e pubblico foto naturalistiche da anni, l'Aquila è un crop ma era molto più distante del Saltimpalo, entrambe sono scattate a mano libera. Non mi sembra un problema di maf perchè, soprattutto in altre foto, si vedono i bordi dei soggetti perfettamente a fuoco (io sono un "contapixel"...) ma l'interno dei soggetti non è nitido. Il 5oomm sembra soffra quando c'è meno luce, quando occorre interpretare i dettagli, ovviamente a parità di coppia tempo/diaframma. Non nascondo che ho anche pensato ad un problema all'ottica ma non ha mai preso colpi ed è originale Nital...
Nella foto seguente, stessa accoppiata D850 con 500mm. i dettagli sono invece buoni, anche questo è un crop a mano libera di un Falco Grillaio con preda:
Sempre con umiltà ma non concordo, ripeto che il soggetto risulta spesso "impastato" ma i bordi sono nitidi cosa che non potrebbe essere se la maf fosse sbagliata.
Chi fa caccia fotografica, soprattutto se vagante, deve poter ottenere buone foto anche a mano libera come ho fatto io. Correggo il mio "non sembra" che avevo scritto per umiltà con "non è" un problema di maf. Sei bordi delle immagini si contano i peli quindi il soggetto è centrato e a fuoco, il problema evidentemente è un altro, per questo mi sono rivolto al Forum.
Ciao, pratico anch'io da molti anni Avifauna basta vedere il mio Gallery,
detto questo, l'ottica in questione soffre molto (come tutte le ottiche non luminose) in giornate con scarsa luce abbinati magari allo scatto fatto a mano libera,
questo mix può portare un risultato come quello da te descritto e fatto vedere nelle immagini,
difatti alcune come l'ultima postata dove hai compensato l'esposizione con la sensibilità Iso e ti sei tenuto più corretto con i parametri
lo scatto risulta esposto meglio e di miglior nitidezza, naturalmente mi è successo anche a me con ottiche più buie dove in giornate con poca luce sei costretto ad alzare gli iso
per poter tenere un tempo adatto ad ogni volatile ripreso,
certamente avere un'ottica professionale tipo 300mm f2.8, 400mm o 500mm f4 è un'altra cosa,
l'ottica penso anch'io non abbia nulla,
la foto del rapace se vista in fullsize non è incisa e secondo me risulta morbida come le altre,
mi viene da consigliarti di esporre bene le foto che vai a riprendere specie se fatte a mano libera, con tempio corretti e diaframmi un pelo più chiusi,
tutto ciò regolando la sensibilità iso, non ti fare problemi è meglio alzarla che avere un file sottoesposto
specie con una fotocamera carica di px come ne è la D850
fai delle prove per me le immagini migliorano parecchio, sempre parlando di giornate cupe e con scarsa luce,
questo è naturalmente sempre un mio pensiero e consiglio,
Esiste un club di quest'ottica dove puoi vedere foto e sentire anche altri possessori,
si trova sempre in questa sezione denominata come
CLUB 500mm FPappena leggi unisco con quella, grazie