Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 17 2016, 07:17 AM) *
E allora come mai.......


Mentre stavo scrivendo mi hai preceduto smile.gif




fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Aug 17 2016, 07:45 AM) *
Mentre stavo scrivendo mi hai preceduto smile.gif

E si, mi � venuto spontaneo anche a me :-)

Su LensTip anche il Laowa ne � esente. La cinesata costa sui 700 dollari... un p� troppo per provarlo.
Il 135 Zeiss � un "must have" per chi cerca la pulizia nell'immagine.
Mauro Villa
e mentre voi perdete tempo in inutili discussioni la Nikon ha presentato la doppia versione del 70-300 per Dx stabilizzato apotizzato deionizzato e derattizzato, con in pi� il diaframma elettronico. biggrin.gif

ps per non parlare della D3400.......
fullerenium2
QUOTE(Mauro Villa @ Aug 17 2016, 08:55 AM) *
e mentre voi perdete tempo in inutili discussioni la Nikon ha presentato la doppia versione del 70-300 per Dx stabilizzato apotizzato deionizzato e derattizzato, con in pi� il diaframma elettronico. biggrin.gif

ps per non parlare della D3400.......

Niente video 4K, l'obiettivo � un 6.3 .... Totalmente OT :-)
fullerenium2
Tornando in OT, per i curiosi, qualche altro scatto:
http://nikonrumors.com/2016/08/15/more-pho...px/#more-106337

Le frange verdi si notano anche qui
https://flic.kr/p/Kx1q9w

Lo sfuocato appare piacevole anche a corta distanza
https://flic.kr/p/KCL1k1

pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 16 2016, 01:38 PM) *
Tu dici che un fotografo durante un matrimonio preferisce montare un'ottica fissa da 2000 euro e non uno zoom 70-200 2.8 che � pure stabilizzato? Durante i matrimoni i soggetti sono pressoch� statici ed il VR d� il meglio di se.
No?


Se metti un monopiede fai come e meglio del VR e hai 2 stop in pi�, la qualit�, ecc.... Uno zoom tele per scattare alle persone in cerimonia o conferenza � inutile, faccio prima a muovermi. Lo zoom serve solo quando � scomodissimo o impossibile muoversi (montagna, folla e macro). 'sta mano libera non la capisco proprio!

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(rolubich @ Aug 17 2016, 07:38 AM) *
Ma allora come mai il 135mm f/2 Zeiss (che � un Sonnar e non � certo sotto la risoluzione della D3x) ne � esente mentre l'85mm f/1.4 AFS Nikon ne ha in quantit� esagerate?

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Fonte LensTip.com:

http://www.lenstip.com/264.5-Lens_review-N...aberration.html

http://www.lenstip.com/388.5-Lens_review-C...aberration.html


E' l'assunto che non quadra: se vai sul sito Zeiss vedi che l'Apo Sonnar cade rapidamente di MTF (da valori altissimi...) e lo ZF 100 (o il 55 FE) scende molto pi� lentamente, quindi il 100 � MOLTO pi� risolvente al limite. Lo stesso (peggio rispetto all'Apo Sonnar) ti fa l'Otus 55. Poi stai su una D3x che ha un "bel" filtro AA e a f/2. In pratica il blur dell'Apo Sonnar � grossetto in assoluto per l'apertura e "copre" il fringe di Bayer. Poi, e qui l'Apo ha un pregio in certi scatti, la PSF ha un alone molto piccolo attorno al nocciolo, un lobo solo, e quindi controlla bene il fuori fuoco.
Se vai oltre una certa risoluzione devi vedere un rigo rosso (o rosso-verde) attorno a una linea bianca sottile. L'85/1.4 Nikon ha il nocciolo centrale della PSF molto stretto (sull'AFD di pi�) e a 1.4 (non f/2) nocciolo stretto significherebbe risoluzione (e artefatti) elevatissimi, 500+ lp/mm... , purtroppo ha anche un "piede", un alone piuttosto largo, della PSF (che da ombre aperte, un leggero haze a tutti i diaframmi) e ad anelli multipli, pi� sensibile al colore nel fuori fuoco, che riporta il tutto sulla Terra. Per� se devi scattare, scatta benissimo, da vicino a TA avr� visto il fringe verde o magenta uno su 100 casi. A distanza li fa di pi�.
Se non fosse per questo, l'85/1.4 di punta (2.8-4) risolverebbe, e in realt� un po' lo fa, pi� dell'Apo Sonnar.
Ho visto un test su Internet dove il 50 ZA fa fringe al centro e non al bordo. Perch�? Devi sempre cercare un compromesso fra le aberrazioni, non puoi pensare che un Apo abbia la stessa focalizzazione su un colore dominante di un'ottica a ottimizzata l�.
Il 105/2.5 ha un'area neutrale attorno al piano di fuoco e lo sferocromatismo (medio) compare dopo una certa distanza. Il 180 AFD, che � stato considerato un "Apo", ha invece una caduta del trattamento MC dell'UV/violetto, che ti crea in certo casi una banda violacea che non c'entra nulla e si riduce se metti un filtro UV-IR (come il 105 2/5, del resto.
Anche se prendo i Leica, che sono tutti Apo in ogni senso commerciale (IR ancora sul piano di fuoco!), i fringe rosso-verde ("buoni") li vedo bene, specie sui migliori. L� hanno creato un ottimo compromesso in genere, colpo al cechio e alla botte. Anzi il 90 Apo ad apertura elevata ha grossi anelli non controllati sulla PSF. Il nome non fa il monaco. Un altro caso sono gli EL-Nikkor, "corretti" da UV a IR vicino, ma, a causa dell'enorme risoluzione fanno pi� fringe di un Apo Componon, relativamente modesto.

Sferocromatismo, LCA e risoluzione fanno sempre un po' a cazzotti... dipende da quanto margine hai nella MAF.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Aug 17 2016, 08:44 PM) *
E' l'assunto che non quadra: se vai sul sito Zeiss vedi che l'Apo Sonnar cade rapidamente di MTF (da valori altissimi...) e lo ZF 100 (o il 55 FE) scende molto pi� lentamente, quindi il 100 � MOLTO pi� risolvente al limite. Lo stesso (peggio rispetto all'Apo Sonnar) ti fa l'Otus 55. Poi stai su una D3x che ha un "bel" filtro AA e a f/2. In pratica il blur dell'Apo Sonnar � grossetto in assoluto per l'apertura e "copre" il fringe di Bayer. Poi, e qui l'Apo ha un pregio in certi scatti, la PSF ha un alone molto piccolo attorno al nocciolo, un lobo solo, e quindi controlla bene il fuori fuoco.
Se vai oltre una certa risoluzione devi vedere un rigo rosso (o rosso-verde) attorno a una linea bianca sottile. L'85/1.4 Nikon ha il nocciolo centrale della PSF molto stretto (sull'AFD di pi�) e a 1.4 (non f/2) nocciolo stretto significherebbe risoluzione (e artefatti) elevatissimi, 500+ lp/mm... , purtroppo ha anche un "piede", un alone piuttosto largo, della PSF (che da ombre aperte, un leggero haze a tutti i diaframmi) e ad anelli multipli, pi� sensibile al colore nel fuori fuoco, che riporta il tutto sulla Terra. Per� se devi scattare, scatta benissimo, da vicino a TA avr� visto il fringe verde o magenta uno su 100 casi. A distanza li fa di pi�.
Se non fosse per questo, l'85/1.4 di punta (2.8-4) risolverebbe, e in realt� un po' lo fa, pi� dell'Apo Sonnar.
Ho visto un test su Internet dove il 50 ZA fa fringe al centro e non al bordo. Perch�? Devi sempre cercare un compromesso fra le aberrazioni, non puoi pensare che un Apo abbia la stessa focalizzazione su un colore dominante di un'ottica a ottimizzata l�.
Il 105/2.5 ha un'area neutrale attorno al piano di fuoco e lo sferocromatismo (medio) compare dopo una certa distanza. Il 180 AFD, che � stato considerato un "Apo", ha invece una caduta del trattamento MC dell'UV/violetto, che ti crea in certo casi una banda violacea che non c'entra nulla e si riduce se metti un filtro UV-IR (come il 105 2/5, del resto.
Anche se prendo i Leica, che sono tutti Apo in ogni senso commerciale (IR ancora sul piano di fuoco!), i fringe rosso-verde ("buoni") li vedo bene, specie sui migliori. L� hanno creato un ottimo compromesso in genere, colpo al cechio e alla botte. Anzi il 90 Apo ad apertura elevata ha grossi anelli non controllati sulla PSF. Il nome non fa il monaco. Un altro caso sono gli EL-Nikkor, "corretti" da UV a IR vicino, ma, a causa dell'enorme risoluzione fanno pi� fringe di un Apo Componon, relativamente modesto.

Sferocromatismo, LCA e risoluzione fanno sempre un po' a cazzotti... dipende da quanto margine hai nella MAF.

A presto telefono.gif

Elio

Il sunto del tuo discorso ora mi sfugge un attimo.
Ma tendenzialmente se avessi dei soldi da spendere prenderei il 135 zeiss anzich� il 85 1.4G (che tu dici che risolve di pi�) perch� le zone fuori fuoco le preferisco senza linee colorate. Preferisco la pulizia dell'immagine all'origine anzich� perder tempo con ACR a correggere cose che doveva fare il costruttore.
Potrebbe anche essere che un obiettivo � talmente risolvente che crei questi colori, ma alla fine concorderai con me che una giusta accoppiata sensore-obiettivo � quello che conta, perch� se ho un obiettivo stratosferico ma a causa degli attuali sensori ho 3000 problemi, allora sono solo tempo e soldi sprecati.
mikifano
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 17 2016, 11:24 PM) *
Il sunto del tuo discorso ora mi sfugge un attimo.
Ma tendenzialmente se avessi dei soldi da spendere prenderei il 135 zeiss anzich� il 85 1.4G (che tu dici che risolve di pi�) perch� le zone fuori fuoco le preferisco senza linee colorate. Preferisco la pulizia dell'immagine all'origine anzich� perder tempo con ACR a correggere cose che doveva fare il costruttore.
Potrebbe anche essere che un obiettivo � talmente risolvente che crei questi colori, ma alla fine concorderai con me che una giusta accoppiata sensore-obiettivo � quello che conta, perch� se ho un obiettivo stratosferico ma a causa degli attuali sensori ho 3000 problemi, allora sono solo tempo e soldi sprecati.


Concordo!!
io certe volte faccio pi� fatica a capire Elio che una donna che non conosco, tale � il suo tecnicismo......
(Ma a differenza di qualcuno non mi arrabbio se non capisco, ma gli chiedo di farmi capire)
........nel mio essere pratico, io vedo i "coloracci", le fette di cipolla colorate, i bordi "evidenziatorati", gli sfocati stile astrakan.....
Le cause? Chiedetele a Elio!
....io non voglio vederle ste cose, PUNTO.

P.S. ho elencato i principali difetti ottici nei ritratti, non mi riferisco esclusivamente a questo nuovo 105
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Aug 17 2016, 08:44 PM) *
E' l'assunto che non quadra: se vai sul sito Zeiss vedi che l'Apo Sonnar cade rapidamente di MTF (da valori altissimi...) e lo ZF 100 (o il 55 FE) scende molto pi� lentamente, quindi il 100 � MOLTO pi� risolvente al limite. Lo stesso (peggio rispetto all'Apo Sonnar) ti fa l'Otus 55. Poi stai su una D3x che ha un "bel" filtro AA e a f/2. In pratica il blur dell'Apo Sonnar � grossetto in assoluto per l'apertura e "copre" il fringe di Bayer. Poi, e qui l'Apo ha un pregio in certi scatti, la PSF ha un alone molto piccolo attorno al nocciolo, un lobo solo, e quindi controlla bene il fuori fuoco.
Se vai oltre una certa risoluzione devi vedere un rigo rosso (o rosso-verde) attorno a una linea bianca sottile. L'85/1.4 Nikon ha il nocciolo centrale della PSF molto stretto (sull'AFD di pi�) e a 1.4 (non f/2) nocciolo stretto significherebbe risoluzione (e artefatti) elevatissimi, 500+ lp/mm... , purtroppo ha anche un "piede", un alone piuttosto largo, della PSF (che da ombre aperte, un leggero haze a tutti i diaframmi) e ad anelli multipli, pi� sensibile al colore nel fuori fuoco, che riporta il tutto sulla Terra. Per� se devi scattare, scatta benissimo, da vicino a TA avr� visto il fringe verde o magenta uno su 100 casi. A distanza li fa di pi�.
Se non fosse per questo, l'85/1.4 di punta (2.8-4) risolverebbe, e in realt� un po' lo fa, pi� dell'Apo Sonnar.
Ho visto un test su Internet dove il 50 ZA fa fringe al centro e non al bordo. Perch�? Devi sempre cercare un compromesso fra le aberrazioni, non puoi pensare che un Apo abbia la stessa focalizzazione su un colore dominante di un'ottica a ottimizzata l�.
Il 105/2.5 ha un'area neutrale attorno al piano di fuoco e lo sferocromatismo (medio) compare dopo una certa distanza. Il 180 AFD, che � stato considerato un "Apo", ha invece una caduta del trattamento MC dell'UV/violetto, che ti crea in certo casi una banda violacea che non c'entra nulla e si riduce se metti un filtro UV-IR (come il 105 2/5, del resto.
Anche se prendo i Leica, che sono tutti Apo in ogni senso commerciale (IR ancora sul piano di fuoco!), i fringe rosso-verde ("buoni") li vedo bene, specie sui migliori. L� hanno creato un ottimo compromesso in genere, colpo al cechio e alla botte. Anzi il 90 Apo ad apertura elevata ha grossi anelli non controllati sulla PSF. Il nome non fa il monaco. Un altro caso sono gli EL-Nikkor, "corretti" da UV a IR vicino, ma, a causa dell'enorme risoluzione fanno pi� fringe di un Apo Componon, relativamente modesto.

Sferocromatismo, LCA e risoluzione fanno sempre un po' a cazzotti... dipende da quanto margine hai nella MAF.

A presto telefono.gif

Elio


Scusa se insisto ma il Carl Zeiss Otus 55 mm f/1.4 che mostra una risoluzione pazzesca su D3X non ha il minimo accenno di aberrazione cromatica nonostante sia un f/1.4.
Il 85 1.4G non si pu� guardare in confronto! Pure il Nikkor AF-S 58 mm f/1.4G che non brilla per risoluzione mostra lo stesso problema.
Spero che questo nuovo 105 1.4 sappia fare di meglio.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 17 2016, 11:55 PM) *
Scusa se insisto ma il Carl Zeiss Otus 55 mm f/1.4 che mostra una risoluzione pazzesca su D3X non ha il minimo accenno di aberrazione cromatica nonostante sia un f/1.4.
Il 85 1.4G non si pu� guardare in confronto! Pure il Nikkor AF-S 58 mm f/1.4G che non brilla per risoluzione mostra lo stesso problema.
Spero che questo nuovo 105 1.4 sappia fare di meglio.


In realt� l'Otus (� un Distagon) cade prima dei migliori disegni Planar, anche con lo sterile criterio MTF 50 (conta in realt� la pendenza ad alta frequenze, che sul digitale non si pu� ancora misurare su una camera vera, non se parti alto), Summilux e Summicron gli danno le piste (lensrentals). Se poi vai a vedere, nell'Apo Sonnar hanno privilegiato certe cose a scapito di altre, come la differenza centro-bordi, hanno preferito la massima correzione dell'aberrazione sferica (che comprende lo sferocromatismo e l'haze stile 85/1.4) alla resa in zona mediana e forse alla curvatura di campo. Tali obiettivi (anche il 70-180 � di quella razza, papale papale, segnato anche sulle istruzioni) sono adatti a soggetti molto profondi, come paesaggi, dove vanno piuttosto diaframmati e l'Apo Sonnar dalle curve direi parecchio. L'altra applicazione oltre macro e riproduzioni (dove Nikkor, Sigma e Leica hanno tutti campioni) � il ritratto giovanile, dove l'assetto MTF del Sonnar � accettabile. Poi in ogni caso con il tuo o mio 36 Mp se l'obiettivo � buono il bordo rosso esplode per il Bayer, non � come la D3x, mentre vedi benissimo l'eventuale roll-off. Sulla Sony A7r un kit-zoom fa 55 lp/mm al 50% MTF, ma arrivare all'aliasing visibile a circa 80 lp/mm � gi� altra cosa. Comunque se hai visto un Elmarit Macro 60 (testa Xenotar) o 100 a distanza, che per quel genere di scatti sono il riferimento, consideri l'Apo Sonnar un pariclasse al massimo. Fa certe cose bene, ma � sostituibile, e altre non tanto. Certo, lo sferocromatismo fin sul piano focale tipo 85/1.4 Nikkor se capita di vederlo � difficile da trattare, ma altri non sono cos�. Se la Nikkor ha ottenuro grandi prestazioni diaframmato come dice, non hanno tirato pi� di tanto la correzione a TA.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Aug 18 2016, 02:13 AM) *
In realt� l'Otus (� un Distagon) cade prima dei migliori disegni Planar, anche con lo sterile criterio MTF 50 (conta in realt� la pendenza ad alta frequenze, che sul digitale non si pu� ancora misurare su una camera vera, non se parti alto), Summilux e Summicron gli danno le piste (lensrentals). Se poi vai a vedere, nell'Apo Sonnar hanno privilegiato certe cose a scapito di altre, come la differenza centro-bordi, hanno preferito la massima correzione dell'aberrazione sferica (che comprende lo sferocromatismo e l'haze stile 85/1.4) alla resa in zona mediana e forse alla curvatura di campo. Tali obiettivi (anche il 70-180 � di quella razza, papale papale, segnato anche sulle istruzioni) sono adatti a soggetti molto profondi, come paesaggi, dove vanno piuttosto diaframmati e l'Apo Sonnar dalle curve direi parecchio. L'altra applicazione oltre macro e riproduzioni (dove Nikkor, Sigma e Leica hanno tutti campioni) � il ritratto giovanile, dove l'assetto MTF del Sonnar � accettabile. Poi in ogni caso con il tuo o mio 36 Mp se l'obiettivo � buono il bordo rosso esplode per il Bayer, non � come la D3x, mentre vedi benissimo l'eventuale roll-off. Sulla Sony A7r un kit-zoom fa 55 lp/mm al 50% MTF, ma arrivare all'aliasing visibile a circa 80 lp/mm � gi� altra cosa. Comunque se hai visto un Elmarit Macro 60 (testa Xenotar) o 100 a distanza, che per quel genere di scatti sono il riferimento, consideri l'Apo Sonnar un pariclasse al massimo. Fa certe cose bene, ma � sostituibile, e altre non tanto. Certo, lo sferocromatismo fin sul piano focale tipo 85/1.4 Nikkor se capita di vederlo � difficile da trattare, ma altri non sono cos�. Se la Nikkor ha ottenuro grandi prestazioni diaframmato come dice, non hanno tirato pi� di tanto la correzione a TA.

A presto telefono.gif

Elio


Non lo so Elio, ma foto alla mano, continuo a preferire lo zeiss 135.
Qui troverai diversi esempi a dimensione reale fatte con la D810.
Per confronto, il ragazzo ha inserito anche il nikkor 135 DC ed il modesto (che alla fine vince) Samyang.
� una lettura che merita!!
http://cameralabs.com/reviews/Zeiss_Apo_So..._f2/index.shtml
mikifano
Elio, negli ultimi interventi, quando parli di Nikon 85 1.4 .....a quale ti riferisci?
fullerenium2
QUOTE(mikifano @ Aug 18 2016, 07:24 AM) *
Elio, negli ultimi interventi, quando parli di Nikon 85 1.4 .....a quale ti riferisci?


Mi pare di aver capito che tu hai il 105 DC.
Dalle prove fatte al 135 DC http://cameralabs.com/reviews/Zeiss_Apo_So...sharpness.shtml , risulta piuttosto scarsino (come anche Lupaccio commentava).
Sul tuo 105 DC hai visto cose simili?

Se � cos�, il nuovo 105 nikkor mander� in pensione i due DC.
lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 20 2016, 07:03 AM) *
Dalle prove fatte al 135 DC http://cameralabs.com/reviews/Zeiss_Apo_So...sharpness.shtml , risulta piuttosto scarsino (come anche Lupaccio commentava).

Io ero fisicamente innamorato dei DC e della loro solidissima meccanica, ho veramente fatto di tutto per tenerli arrivando a comprare svariati esemplari di ognuno, ma niente da fare, ho dovuto rinunciare. Ad essere onesto su pellicola rendevano anche bene, ma sul digitale giocavano veramente un altro campionato, checch� ne dica Elio con le sue belle lp/mm. Dimenticavo, vedo che hanno provato il 135 che � quello decisamente migliore, il 105 � pi� fiacco....
mikifano
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 20 2016, 07:03 AM) *
Mi pare di aver capito che tu hai il 105 DC.
Dalle prove fatte al 135 DC http://cameralabs.com/reviews/Zeiss_Apo_So...sharpness.shtml , risulta piuttosto scarsino (come anche Lupaccio commentava).
Sul tuo 105 DC hai visto cose simili?

Se � cos�, il nuovo 105 nikkor mander� in pensione i due DC.


Sto guardando dal tablet, non vedo bene come sul 24".....
Per� dico subito una cosa: non ho mai fotografato numeri con il mio 105/DC
a me interessa che si contino i peli delle ciglia (e si contano) e che si veda la trama della pelle (e si vede, pure in modo molto naturale)
Poi dove serve, uso il vecchio CS4 e aggiungo il contrasto, facendo diventare i neri pi� profondi e lasciando il resto com'�.
La maschera di contrasto la uso in modo molto "blan", non per tirare fuori dettagli, ma per migliorare i bordi.
Nei test fanno spesso confusione tra risolvenzs e contrasto.... perlomeno mettono confusione!
Non a caso gli obiettivi moderni inseguono in contrasto assomigliando sempre pi� ai macro, magari con bordi blu/viola che mal si addicono alle facce umane, dark/punkettoni/gotic a parte

Questo � il mio concetto di ritratti!

� probabilmente anacronistico (visto che la trama naturale della pelle non la lascia pi� nessuno) ma non ho nessuna intenzione di essere alla moda!
Basti dire che gli ultimi edifici belli e duraturi li hanno fatti nel "ventennio", i pi� belli addirittura pi� secoli fa.... il moderno e la moda li mando a fff.... in coppia!

Comunque far� una foto a qualcosa di simile, cos� vi capite meglio......
fullerenium2
QUOTE(mikifano @ Aug 20 2016, 10:21 AM) *
Sto guardando dal tablet, non vedo bene come sul 24".....
Per� dico subito una cosa: non ho mai fotografato numeri con il mio 105/DC
a me interessa che si contino i peli delle ciglia (e si contano) e che si veda la trama della pelle (e si vede, pure in modo molto naturale)
Poi dove serve, uso il vecchio CS4 e aggiungo il contrasto, facendo diventare i neri pi� profondi e lasciando il resto com'�.
La maschera di contrasto la uso in modo molto "blan", non per tirare fuori dettagli, ma per migliorare i bordi.
Nei test fanno spesso confusione tra risolvenzs e contrasto.... perlomeno mettono confusione!
Non a caso gli obiettivi moderni inseguono in contrasto assomigliando sempre pi� ai macro, magari con bordi blu/viola che mal si addicono alle facce umane, dark/punkettoni/gotic a parte

Questo � il mio concetto di ritratti!

� probabilmente anacronistico (visto che la trama naturale della pelle non la lascia pi� nessuno) ma non ho nessuna intenzione di essere alla moda!
Basti dire che gli ultimi edifici belli e duraturi li hanno fatti nel "ventennio", i pi� belli addirittura pi� secoli fa.... il moderno e la moda li mando a fff.... in coppia!

Comunque far� una foto a qualcosa di simile, cos� vi capite meglio......

Forse quel 135 DC del test aveva qualche problema perch� aveva tutti i difetti che non si possono perdonare a nessun obiettivo. Forse era starato e la ghiera del defocus andava non posizionato a zero ma R2 o qualcosa di simile. Ho letto qualcosa di simile da qualche parte.
Se tu non noti particolari difetti sul tuo 105, sicuramente anche con i numeri o manichini andr� benissimo.
Ci sono rimasto molto male nel vedere quel test .... � un obiettivo che costa un botto, mentre il 135 Samyang pare essere alla pari o su certi aspetti migliore dello zeiss e costa solo 600 euro!!
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 18 2016, 07:12 AM) *
Non lo so Elio, ma foto alla mano, continuo a preferire lo zeiss 135.
Qui troverai diversi esempi a dimensione reale fatte con la D810.
Per confronto, il ragazzo ha inserito anche il nikkor 135 DC ed il modesto (che alla fine vince) Samyang.
� una lettura che merita!!
http://cameralabs.com/reviews/Zeiss_Apo_So..._f2/index.shtml



Hai visto che ad alta frequenza ci sono le bande rosso-verde di Bayer & C. anche sullo Zeiss e sul Samyang? L'alternanza dipende dal demosaicing e da "lobi" dell'aberrazione sferica. Come resa ad alta frequenza con il Samyang sono pure parzialmente d'accordo (l� � per� meglio uno ZF 100 o pariclasse, ma la focale � pi� corta e si gioca facile con normali allungati, pi� che con veri tele), ma nello schema Zeiss � sempre presente un "nocciolo" nella PSF che da una certa frequenza in poi (non testata sul Samyang) spiana la discesa della curva MTF. I grafici forniti non sono comunque confrontabili, il Sammy si comporta da macro e voglio vedere dopo che fa... su un esemplare di produzione, anche se 14 e 8 CS II hanno tutti una risolvenza formidabile.
Il 135 DC parte da f/4 come resa (non l'ho mai menzionato finora) ma ha risolvenza molto elevata dopo (per quell'apertura) ed � sempre sottodimensionato come LCA (aggiunsero una lente in pi�, ma non bastava), tanto � vero che gli preferii il 135/3.5 AI usato, oltre all' "apo" 70-180 Micro. Vedi poi che hanno corretto sullo Zeiss molto l'aberrazione sferica da vicino, ma con fili grossi, pi� che da lontano. Fidati...
Purtroppo ho scartato le immagini dell'Elmarit-R 135/2.8, che ho avuto a lungo a casa, ma provato poco e non a fondo. Il comportamento � diverso, con linee nere secche e marcate e uno sferocromatismo contenuto primario (rosso-blu, un po' arcaico) che parte a distanza dal piano focale, come sul 105/2.5 (rosso-verde).
Quanto al 105 DC, le alte frequenze sono rotonde (come anche il grafico di Cavina dimostrerebbe) per un 105 mm, lo avevo notato a suo tempo, ma siamo sempre ben sopra al 70-200/2.8 VR II.
Il 135 si usa poco in pratica, 105 se 180 fanno tutto di pi�, quindi... con tutta la mia ammirazione per Zeiss, vi consiglio il Sammy o... un 135/3.5 (o Leica R 135/2.8 su mirrorless) usato, "sparagna e cumparisci". Uno ZF 100 (o un 105/2.5 o un Apo-Elmarit 100) ed anche un Tokina ATX no dovrebbero mancare mai in un corredo smaliziato.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(RPolini @ Jul 26 2016, 05:50 PM) *
Io lo trovo utile. Motivo per il quale quando ho preso il 100/2 Zeiss ho tenuto il 105 VR. La qualit� del 105 VR � inferiore a quella dello Zeiss, ma se scatto in scarsa luce col VR ottengo foto pi� nitide col Nikkor (a 1/30 le foto fatte con lo Zeiss le butto wink.gif ). Scelgo quindi l'ottica (100/2 o 105 VR) in base all'utilizzo che prevedo di farne. Se prevedo di usare il treppiedi non ho dubbi su chi mi dar� risultati migliori. Se invece mi sposto senza stativo, la preferenza va all'ottica tecnicamente inferiore ma che mi garantisce comunque un risultato, anche se non ottimale. Se esistesse un AF-S Nikkor 105, o 135, di luminosit� f/2, dotato di VR e con la qualit� del 200/2 (ovvero del 100/2 Zeiss), non esiterei a prenderlo.
Nikon ha fatto una scelta differente. Meglio cos�, tengo quel che ho e con quel che risparmio mi faccio un viaggio messicano.gif


Prenditi un monopiede per questo... va meglio del VR, che... non ti difende neppure dai ladri (esperienza...).

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Aug 20 2016, 08:59 PM) *
Hai visto che ad alta frequenza ci sono le bande rosso-verde di Bayer & C. anche sullo Zeiss e sul Samyang? L'alternanza dipende dal demosaicing e da "lobi" dell'aberrazione sferica. Come resa ad alta frequenza con il Samyang sono pure parzialmente d'accordo (l� � per� meglio uno ZF 100 o pariclasse, ma la focale � pi� corta e si gioca facile con normali allungati, pi� che con veri tele), ma nello schema Zeiss � sempre presente un "nocciolo" nella PSF che da una certa frequenza in poi (non testata sul Samyang) spiana la discesa della curva MTF. I grafici forniti non sono comunque confrontabili, il Sammy si comporta da macro e voglio vedere dopo che fa... su un esemplare di produzione, anche se 14 e 8 CS II hanno tutti una risolvenza formidabile.
Il 135 DC parte da f/4 come resa (non l'ho mai menzionato finora) ma ha risolvenza molto elevata dopo (per quell'apertura) ed � sempre sottodimensionato come LCA (aggiunsero una lente in pi�, ma non bastava), tanto � vero che gli preferii il 135/3.5 AI usato, oltre all' "apo" 70-180 Micro. Vedi poi che hanno corretto sullo Zeiss molto l'aberrazione sferica da vicino, ma con fili grossi, pi� che da lontano. Fidati...
Purtroppo ho scartato le immagini dell'Elmarit-R 135/2.8, che ho avuto a lungo a casa, ma provato poco e non a fondo. Il comportamento � diverso, con linee nere secche e marcate e uno sferocromatismo contenuto primario (rosso-blu, un po' arcaico) che parte a distanza dal piano focale, come sul 105/2.5 (rosso-verde).
Quanto al 105 DC, le alte frequenze sono rotonde (come anche il grafico di Cavina dimostrerebbe) per un 105 mm, lo avevo notato a suo tempo, ma siamo sempre ben sopra al 70-200/2.8 VR II.
Il 135 si usa poco in pratica, 105 se 180 fanno tutto di pi�, quindi... con tutta la mia ammirazione per Zeiss, vi consiglio il Sammy o... un 135/3.5 (o Leica R 135/2.8 su mirrorless) usato, "sparagna e cumparisci". Uno ZF 100 (o un 105/2.5 o un Apo-Elmarit 100) ed anche un Tokina ATX no dovrebbero mancare mai in un corredo smaliziato.

A presto telefono.gif

Elio

Anche senza osservare il target a corta distanza, sulla lunga distanza il Samyang non differisce dallo zeiss e sembra addirittura migliore.
Il 135 DC mostra un terribile coma che svanisce solo ad f/4.

Sullo sfuocato il Samyang forse � anche meglio dello zeiss. Insomma questi coreani stanno facendo un bel lavoro. Ed ora anche la Venus cinese sta realizzando prodotti di nicchia.

Speriamo nei test del nuovo 105 facciano prove di questo tipo che cos� ci sar� da divertirsi :-)
RPolini
QUOTE(pes084k1 @ Aug 20 2016, 09:06 PM) *
Prenditi un monopiede per questo... va meglio del VR, che... non ti difende neppure dai ladri (esperienza...).

Purtroppo non sopporto il monopiede (se devo portarmi impicci, preferisco il treppiedi) e trovo pi� pratico il VR. Questione di gusti personali smile.gif
fullerenium2
Finalmente un unboxing del 105. Davvero impressionante come dimensioni
http://nikonrumors.com/2016/08/23/nikon-af...ing-video.aspx/
lupaccio58
Azzzz che bestia! ohmy.gif La ragione mi dice di non comprarlo, il problema � anestetizzare la scimmia....
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 24 2016, 12:20 PM) *
Azzzz che bestia! ohmy.gif La ragione mi dice di non comprarlo, il problema � anestetizzare la scimmia....

Si � una bella bestia.
Ma quei cerchi con quei bordi non si possono vedere!
https://flic.kr/p/LkKkDD

Il Samyang 135 fa molto meglio....
Banci90
Se lo comprassi sarebbe per degli scatti in esterna ma poi lo lascerei in studio a causa delle sue dimensioni e del suo peso; L'85 1.4 pesa quasi la met� e non � certo un peso piuma..


QUOTE(fullerenium2 @ Aug 24 2016, 02:15 PM) *
Si � una bella bestia.
Ma quei cerchi con quei bordi non si possono vedere!
https://flic.kr/p/LkKkDD

Il Samyang 135 fa molto meglio....

Come fai a dire che un obiettivo si comporta meglio di un altro senza una comparativa su uno stesso scatto, li conosci cos� bene da poterlo determinare?
Bisognerebbe andare a capire che tipo di luce ha generato quei cerchi e se il Samyang, nelle stesse identiche condizioni, si sarebbe comportato meglio o peggio, peccato che sia impossibile determinarlo a priori..
lexio
Appena uscir�, Matt Granger lo avr� di sicuro, e ci far� vedere un bel test sul suo canale youtube biggrin.gif
_FeliX_
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Aug 24 2016, 05:50 PM) *
Se lo comprassi sarebbe per degli scatti in esterna ma poi lo lascerei in studio a causa delle sue dimensioni e del suo peso; L'85 1.4 pesa quasi la met� e non � certo un peso piuma..
Come fai a dire che un obiettivo si comporta meglio di un altro senza una comparativa su uno stesso scatto, li conosci cos� bene da poterlo determinare?
Bisognerebbe andare a capire che tipo di luce ha generato quei cerchi e se il Samyang, nelle stesse identiche condizioni, si sarebbe comportato meglio o peggio, peccato che sia impossibile determinarlo a priori..



Samyang o no resta che quei cerchi sono un pugno negli occhi.
mikifano
questo � il vecio, il nonnino..... l'odiato defocus, a TA
ma il giovanotto muscoloso non doveva migliorare il vecchietto?
....visto che costa il doppio cerotto.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


un po' lo fa anche il vecchio..
un po'..
....ma soprattutto non con quella nitidezza superba (sul nuovo sembra fatto con illustrator)
fullerenium2
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Aug 24 2016, 05:50 PM) *
Se lo comprassi sarebbe per degli scatti in esterna ma poi lo lascerei in studio a causa delle sue dimensioni e del suo peso; L'85 1.4 pesa quasi la met� e non � certo un peso piuma..
Come fai a dire che un obiettivo si comporta meglio di un altro senza una comparativa su uno stesso scatto, li conosci cos� bene da poterlo determinare?
Bisognerebbe andare a capire che tipo di luce ha generato quei cerchi e se il Samyang, nelle stesse identiche condizioni, si sarebbe comportato meglio o peggio, peccato che sia impossibile determinarlo a priori..

Hai ragione, sono stato impulsivo. Ma i cerchietti del 105 hanno bordi con una corona luminosa.... a prescindere dall'origine della sorgente luminosa, se vi � l'effetto corona, vi � sempre.
Attendo anch'io i prossimi confronti.
fullerenium2
QUOTE(mikifano @ Aug 24 2016, 07:33 PM) *
questo � il vecio, il nonnino..... l'odiato defocus, a TA
ma il giovanotto muscoloso non doveva migliorare il vecchietto?
....visto che costa il doppio cerotto.gif




un po' lo fa anche il vecchio..
un po'..
....ma soprattutto non con quella nitidezza superba (sul nuovo sembra fatto con illustrator)


� vero che bisogna aspettare un vero confronto su uno stesso soggetto e luci.
Per� Samyang e zeiss in prove empiriche hanno fatto il pelo al 135 DC in termini di sfuocato per non parlare della nitidezza.
Ma aspettiamo un vero test.
Complimenti per il tuo 105 ottima nitidezza e sfuocato
mikifano
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 24 2016, 09:10 PM) *
Complimenti per il tuo 105 ottima nitidezza e sfuocato


guarda anche la sensibilit�... fosse stato 200 avrebbe fatto molto meglio!

poi appena riesco a combinare fotografo la stessa ragazza in condizioni simili, ma con la D7200... tanto per far capire, a chi non ci crede, che al nonnino non manca nulla per saziare un DX da 24Mp

poi va bene, facciamo pure pure le prove con sto nuovo cannone.. ma non mi si dica che hanno messo in giro una preserie che ha problemi... tanto per sputtanare il prodotto prima che i potenziali clienti lo comprino!
RPolini
QUOTE(mikifano @ Aug 24 2016, 09:18 PM) *
guarda anche la sensibilit�... fosse stato 200 avrebbe fatto molto meglio!

800 ISO per la D700 sono bazzecole: la riduzione del rumore in-camera non interviene - anche se impostata - fino a 1600 ISO compresi ...
La nitidezza di un file D700 di 2128�1197 pixel non soffre neanche a 3200 ISO (a meno di pasticci in fotoritocco). Almeno questa � la mia esperienza col 100/2 Makro-Planar tongue.gif
fullerenium2
QUOTE(mikifano @ Aug 24 2016, 09:18 PM) *
guarda anche la sensibilit�... fosse stato 200 avrebbe fatto molto meglio!

poi appena riesco a combinare fotografo la stessa ragazza in condizioni simili, ma con la D7200... tanto per far capire, a chi non ci crede, che al nonnino non manca nulla per saziare un DX da 24Mp

poi va bene, facciamo pure pure le prove con sto nuovo cannone.. ma non mi si dica che hanno messo in giro una preserie che ha problemi... tanto per sputtanare il prodotto prima che i potenziali clienti lo comprino!


Ma i DC non soffrivano tutti di F/B focus? Il 135 DC in quel test era penoso sotto tutti i punti di vista. Hai mai provato a fotografare una mira ottica a corta distanza col tuo 105?
Sarei curioso di vederlo. Hai apportato delle correzioni di AF fine tuning sulla fotocamera per usare questo 105 DC?

Su un test di Tutti Fotografi, il 135mm a TA sta sul 6.5 e raggiunge 8 ad f/4. Mentre il 105DC a TA sta sul 7.5 e raggiunge il punteggio di 8 gi� a f/2.8 per poi andare subito ad 8.5 .
Insomma il 105DC ha un punto in pi� di qualit� rispetto al 135DC. Il 105DC � praticamente un pelino meglio del 85 f/1.4 D sempre tratta da Tutti Fotografi.
lupaccio58
QUOTE(mikifano @ Aug 24 2016, 09:18 PM) *
poi appena riesco a combinare fotografo la stessa ragazza in condizioni simili, ma con la D7200... tanto per far capire, a chi non ci crede, che al nonnino non manca nulla per saziare un DX da 24Mp

Qui non si tratta di credere, avendone avuti svariati io sui DC ho solo certezze, ma se per te va bene allora � l'ottica migliore del mondo. Ah, dimenticavo, sempre parlando di nitidezza, se ti va perch� non posti uno scatto sempre ad f 2, ma stavolta solo in luce naturale? S�, intendo assolutamente senza flash....
mikifano
il mio 105 l'ho solo usato..... Non so se mi spiego....
La D700 ha la taratura fine? Non sapevo! Di sicuro mai usata.
Taratura fine che ho dovuto usare su d7200... dove ogni ottica va prima tarata... e non ti dico il giramento, soprattutto dopo che Lupaccio su altra discussione ha spiegato il perch�! Un vero peccato perch� l'assenza di filtro AA e i tanti pixel aiutan a rendere pelle e stoffe quasi reali!

QUOTE(lupaccio58 @ Aug 25 2016, 07:29 AM) *
assolutamente senza flash


Ok!
lupaccio58
QUOTE(mikifano @ Aug 25 2016, 07:32 AM) *
Taratura fine che ho dovuto usare su d7200... dove ogni ottica va prima tarata... e non ti dico il giramento, soprattutto dopo che Lupaccio su altra discussione ha spiegato il perch�!

Bella battuta, considerando che siamo di prima mattina rolleyes.gif
mikifano
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 25 2016, 07:36 AM) *
Bella battuta, considerando che siamo di prima mattina rolleyes.gif


Penso mi hai frainteso!
il giramento non � scaturito dal fatto che tu lo abbia spiegato....
....ma dalla plastica usata in luogo del metallo che vorr� dire che la taratura dovr� farla almeno 2 volte all'anno... Ad inizio caldo ed inizio freddo... Senza contare che dovr� evitare di far raffreddare troppo o scaldare troppo la fotocamera dispetto alla temperatura standard perch� un +/- 1 di taratura fine se ne va con un buon caff�!

e come dicevo nell'altra discussione.... io aspetto la EM-1 II......
lupaccio58
QUOTE(mikifano @ Aug 25 2016, 08:25 AM) *
Penso mi hai frainteso!
il giramento non � scaturito dal fatto che tu lo abbia spiegato....
....ma dalla plastica usata in luogo del metallo che vorr� dire che la taratura dovr� farla almeno 2 volte all'anno... Ad inizio caldo ed inizio freddo...

Siamo nati per soffrire biggrin.gif ...ma del resto il trend � quello, ormai viviamo in un mondo di plastica. La taratura � una grossa rottura di xxx per�, purtroppo, dopo aver speso un sacco di soldi per le ottiche � decisamente poco furbo non farla...
mikifano
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 25 2016, 08:45 AM) *
Siamo nati per soffrire biggrin.gif ...


OT
facciamocene una ragione... ormai, sempre pi� spesso, anche le donne hanno i pezzi migliori di plastica biggrin.gif

OT OT
dicono che la stessa tecnologia � disponibile anche per uomo.... biggrin.gif biggrin.gif
fullerenium2
QUOTE(mikifano @ Aug 25 2016, 08:25 AM) *
Penso mi hai frainteso!
il giramento non � scaturito dal fatto che tu lo abbia spiegato....
....ma dalla plastica usata in luogo del metallo che vorr� dire che la taratura dovr� farla almeno 2 volte all'anno... Ad inizio caldo ed inizio freddo... Senza contare che dovr� evitare di far raffreddare troppo o scaldare troppo la fotocamera dispetto alla temperatura standard perch� un +/- 1 di taratura fine se ne va con un buon caff�!

e come dicevo nell'altra discussione.... io aspetto la EM-1 II......


Beato te! Io su D700 non ho obiettivo che non abbia subito un fine tuning sia in positivo che in negativo. Ritieniti fortunato :-)
Dicono che le plastiche sono migliori dei metalli perch� subiscono meno dilatazione termica e quindi in caso di escursione termica subiscono meno deformazioni ...., concetti opposti a quelli espressi prima.
mikifano
Se � come dici, Nikon (e qualunque altra casa) sono NON SCUSABILI!!
i soldi li vogliono, mi devono dare roba perfetta!
fullerenium2
QUOTE(mikifano @ Aug 25 2016, 10:15 AM) *
Se � come dici, Nikon (e qualunque altra casa) sono NON SCUSABILI!!
i soldi li vogliono, mi devono dare roba perfetta!

� tecnicamente impossibile.
Se vuoi un paio di scarpe che ti calzino alla perfezione devi fartele fare su misura, altrimenti devi accettare delle tolleranze.
Il posizionamento dei sensori AF non sono esattamente quelli per uno stesso modello ed � diverso quindi tra due diversi modelli, ad esempio. Per non parlare del posizionamento dei gruppi ottici in un obiettivo (e se pensi alla complessit� degli zoom.....) .
Quindi o obiettivo e corpo nascono per essere accoppiati solo tra loro o devi accettare che ci siano delle tolleranze.
Le tolleranze costruttive esistono in ogni campo (elettrovalvole, pistoni, un righello, ecc).
Per di pi� oggi osserviamo le immagini ingrandite al 200% sul monitor ... ogni difetto viene messo in evidenza.

Se ti capita di non fare nessuna taratura i casi sono due: o sei fortunato, o non hai fatto verifiche (che nella maggior parte delle volte ti fa vivere felice).

Questa � la mia esperienza, ma potrei sbagliarmi. Forse un tempo questo stessi problemi c'erano ma erano meno evidenti sulla pellicola, primo perch� non stampavi gigantografie e poi perch� la pellicola non era perfettamente piana come un sensore...
RPolini
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 25 2016, 10:02 AM) *
Dicono che le plastiche sono migliori dei metalli perch� subiscono meno dilatazione termica e quindi in caso di escursione termica subiscono meno deformazioni ...., concetti opposti a quelli espressi prima.

Scusa, ma dicono CHI?
Il policarbonato (PC), ad esempio, ha un coefficiente di espansione termica (CTE) pi� di 3 volte superiore all'alluminio (vedi qui).
Se il PC � rinforzato con fibra di vetro siamo su valori simili del CTE.
Alcuni compositi con fibra di carbonio possono avere valori di CTE minori dell'alluminio (il valore del CTE dipende dal tipo di matrice polimerica e dalla % di fibra di carbonio). Ma dubito che le plastiche degli obiettivi siano compositi in fibra di carbonio, ovvero i materiali dei cosiddetti "treppiedi in carbonio": solo il barilotto esterno costerebbe uno sproposito. Ergo, se limitiamo le nostre considerazioni alla sola dilatazione termica, meglio un barilotto in lega di alluminio. Per� bisognerebbe pure ricordare che il barilotto �, semmai, solo esternamente di plastica in quanto al suo interno i meccanismi di movimentazione e gli inserti che sorreggono le lenti sono di metallo. Quindi, la carrozzeria di un obiettivo � qualcosa di un po' pi� complesso di un semplice cilindro e argomentazioni basate sul CTE di questo o quel materiale lasciano un po' il tempo che trovano.
Infine, se consideriamo che un mio vecchio 105/4 Micro cadde volando sulle rocce da un'altezza di 1 metro e mezzo e si scalf� appena, continuando a funzionare perfettamente, � facile capire perch� continuo a preferire i barilotti di metallo wink.gif
R9positivo
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 25 2016, 11:18 AM) *
� tecnicamente impossibile.
Se vuoi un paio di scarpe che ti calzino alla perfezione devi fartele fare su misura, altrimenti devi accettare delle tolleranze.
Il posizionamento dei sensori AF non sono esattamente quelli per uno stesso modello ed � diverso quindi tra due diversi modelli, ad esempio. Per non parlare del posizionamento dei gruppi ottici in un obiettivo (e se pensi alla complessit� degli zoom.....) .
Quindi o obiettivo e corpo nascono per essere accoppiati solo tra loro o devi accettare che ci siano delle tolleranze.
Le tolleranze costruttive esistono in ogni campo (elettrovalvole, pistoni, un righello, ecc).
Per di pi� oggi osserviamo le immagini ingrandite al 200% sul monitor ... ogni difetto viene messo in evidenza.

Se ti capita di non fare nessuna taratura i casi sono due: o sei fortunato, o non hai fatto verifiche (che nella maggior parte delle volte ti fa vivere felice).

Questa � la mia esperienza, ma potrei sbagliarmi. Forse un tempo questo stessi problemi c'erano ma erano meno evidenti sulla pellicola, primo perch� non stampavi gigantografie e poi perch� la pellicola non era perfettamente piana come un sensore...


Non diciamo belinate.........credo che la perfezione assoluta non esista, ma se gli altri riescono a fare cose che funzionano, Nikon non ci pu� riuscire? Andiamo......
mikifano
Come fai a paragonare a paragonare acarpe/piedi e fotocamere/obiettivi????
Non sai quanto mi costa non dire improperi.......

i pezzi, se vuoi, li puoi fare si precisione micrometrica! e il micrometro si usa da almeno 50 anni!

La plastica si estrude da 20/30 anni con la tolleranza di 1 micron! e la estrusione e le plastiche che si estrudono hanno una precisione che � una barzelletta!

i polimeri o policarbonati usati sono iniettati dentro stampi, tecnologie precissime, all'inverosimile... VOLENDO!!

solo che per aumentare la produzione si � aumentata la tolleranza!
SCARICANDO il tutto sui CONSUMATORI cui � stata messa in mano la taratura fine e ti hanno detto ARRANGIATI DA SOLO!

comunque la tecnologia per per fare i pezzi precisi c'�, solo che costa di pi� che mettere la taratura fine! In compenso ti hanno messo il video 60k che � come due foglie di rucola sopra un bel gelatone fatto da una ragazzetta al primo giorno di lavoro... Abbondante ma sgraziato
RPolini
QUOTE(mikifano @ Aug 25 2016, 12:01 PM) *
solo che per aumentare la produzione si � aumentata la tolleranza!
SCARICANDO il tutto sui CONSUMATORI cui � stata messa in mano la taratura fine e ti hanno detto ARRANGIATI DA SOLO!

Anche Canon, Pentax Sony ecc. hanno la taratura fine dell'AF, che � pi� un problema del sistema PDAF che altro.
Quindi non � che Nikon sia l'unica.
Una disamina qui e qui.

P.S.: mai calibrato l'AF sulle mie D300 e D700 con ottiche AF-S. Solo una volta tentai con un 180/2.8 AF-D ma non c'era verso: i risultati erano randomici, casuali e quindi lo vendetti. Una volta ho dovuto far tarare leggermente l'AF della D300: niente a che fare dunque con il fine tuning, ma solo uno spostamento (dovuto al tempo, all'usura, o alle vibrazioni ...) del sub-mirror che manda la luce al sensore AF.

mikifano
QUOTE(RPolini @ Aug 25 2016, 12:20 PM) *
Anche Canon, Pentax Sony ecc. hanno la taratura fine dell'AF, che � pi� un problema del sistema PDAF che altro.
Quindi non � che Nikon sia l'unica.
Una disamina qui e qui.

P.S.: mai calibrato l'AF sulle mie D300 e D700 con ottiche AF-S. Solo una volta tentai con un 180/2.8 AF-D ma non c'era verso: i risultati erano randomici, casuali e quindi lo vendetti. Una volta ho dovuto far tarare leggermente l'AF della D300: niente a che fare dunque con il fine tuning, ma solo uno spostamento (dovuto al tempo, all'usura, o alle vibrazioni ...) del sub-mirror che manda la luce al sensore AF.


Ma non ce l'ho solo con Nikon... Ce l'ho con chiunque fa le cose come Nikon!
La D700 l'ho comprata a luglio 2009 e solo oggi 25 agosto 2016 scopro che ha la taratura fine, che comunque non user� perch� non ne ho bisogno!
fullerenium2
QUOTE(R9positivo @ Aug 25 2016, 11:59 AM) *
Non diciamo belinate.........credo che la perfezione assoluta non esista, ma se gli altri riescono a fare cose che funzionano, Nikon non ci pu� riuscire? Andiamo......

Gli altri chi? Hai appena detto che la perfezione assoluta non esiste.
Si chiamano tolleranze e il sistema AF delle reflex ha questi svantaggi.
Solo le mirrorless che usano un differente sistema AF non hanno la rogna del F/B focus.

Riguardo le plastiche e le dilatazioni termiche, ricordo che metallo-vetro si accoppiano male in caso di escursioni termiche (ma potrei aver appreso male).
Mi pare di aver letto su qualche brochure Nikon che le "plastiche" migliorano questo fatto. Anche Sigma impiega qualcosa che si chiama TSC (Thermally Stable Composite) che non sar� semplice alluminio.
Forse solo alla compressione i vecchi Nikkor Ai erano pi� resistenti, ma oggi le "plastiche" possono dare qualcosa in pi�, credo e spero.

Preciso che anche io preferisco sentire tra le mani un obiettivo in lega metallica piuttosto che del polimero, ma credo sia solo una condizione psicologica.

L'esempio fatto tra piede/scarpa � perfettamente "calzante"!!!
Se vuoi una precisione micrometrica devi farti fare un prodotto su misura. Se vuoi un prodotto di massa (che sia un prodotto entry level o pro, � comunque un prodotto realizzato in migliaia di esemplari) bisogna accettare le tolleranze. Tolleranze zero significa un costo ed un prezzo insostenibile.

Ma qui siamo OT.
mikifano
Esistono le macchine utensili a controllo numerico con le quali puoi stare precisissimo attacchi per sensori e bocchettone.... VOLENDO

......ma non puoi farci un piede!
Qui � la castroneria che dici, non la scarpa!!
mikifano
....e comunque se spendo 2800 � per una d810 e 2200 � per sto sto famigerato cannone.....
.....dopo che ho speso 5000 euro non voglio trovarmi con paio di scarpe da portare dal calzolaio per fargli tarare le.... sole
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.