Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Alessandro Castagnini
Invio MP... smile.gif
Animanera
QUOTE(xaci @ Oct 22 2010, 04:26 PM) *
Invio MP... smile.gif

Esaustivo e gentilissimo.
Grazie infinite. smile.gif
mimmosena
saresti cosi gentili da indicare anche a me,pure in MP, la ditta dove posso trovare
i pec pad per FX ?! grazie
hanno pure l'eclipse ? rolleyes.gif
Animanera
QUOTE(mimmosena @ Oct 22 2010, 05:52 PM) *
saresti cosi gentili da indicare anche a me,pure in MP, la ditta dove posso trovare
i pec pad per FX ?! grazie
hanno pure l'eclipse ? rolleyes.gif

Ti mando subito un PM. :-)
Tony_@
QUOTE(franny71 @ Oct 19 2010, 07:56 PM) *
scusa tony, potresti passarlo anche a me se non ti disturba?

Fatto, ........ e vedo che hai anche ricevuto (come da MP di ritorno).

Fai con calma e vedrai che Pollice.gif wink.gif ,

Alle prossime,
Tony.
francesco spighi
QUOTE(Galeno @ Oct 21 2010, 08:39 PM) *
Attenzione, cexo!
..
Viceversa, per quanto a mia conoscenza, gli specchi delle reflex hanno l' argentatura sulla superficie anteriore dello specchio, quella "riflettente", ottenuta per "evaporazione" dei sali d' argento (e tecniche similari).

Vedi, non si finisce mai di imparare... Grazie mille della spiegazione, e chiedo scusa agli utenti che leggendo il mio post senza la tua opportuna correzione avrebbero potuto far danni. Penso comunuque che il pec-pad non sia "sufficiente" a danneggiare lo specchio se usato correttamente. O no???? hmmm.gif
Alessandro Castagnini
No Francesco, direi di no: il PecPad non dovrebbe rigare lo specchio se usato senza spatola (smile.gif) ed in modo leggero, dopotutto è un, chiamiamolo, panno piuttosto morbido.
Un'altro problema che potresti incontrare è quello di andarci, involontariamente, "troppo pesante" e rovinare i meccanismi associati con conseguente invio in LTR.
Per questo, in genere, basta una soffiata e via.

Ciao,
Alessandro.
mcappa
Ciao a tutti,

ho letto, non tutte è vero rolleyes.gif , le 39 pag di questa discussione per un problema che ora vi sottopongo.

ho acquistato, usato, un obb. nikkor 18 - 70 per utilizzarlo sulla D60 che penso di far utilizzare da mia moglie.

Nelle prove che ho fatto è emersa una "macchia" in basso a sinistra nel fotogramma che ho evidenziato

Clicca per vedere gli allegati

Poi ho montato lo stesso obb. sulla D300 e ho fatto lo stesso scatto ma la "macchia" non è apparsa.

Allora ho seguito le indicazioni per una proma pulizia, pompetta manuale, del sensore ma non ho avuto risultati.

Voi che ne pensate, una macchia così grossa non è polvere che si può rimuovere così semplicemente vero?

Grazie per i consigli che vorrete darmi

Grazie grazie.gif
Alessandro Castagnini
Massimo, se non và via con una spompettata, allora necessita la così detta pulizia umida: ovvero, Sensor Swab (o paletta autocostruita che qualcuno consiglia) e liquido Eclispe.

Una passata sul sensore in un senso, una nell'altro e passa la paura. smile.gif

Ciao,
Alessandro.
buzz
QUOTE(xaci @ Oct 23 2010, 02:08 PM) *
Una passata sul sensore in un senso, una nell'altro e passa la paura. smile.gif



... e dovrebbe passare anche la macchia! biggrin.gif biggrin.gif
Alessandro Castagnini
Cavoli...è vero!!! Mi sono scordato la cosa più importante...!!!

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
capitanohook
QUOTE(xaci @ Oct 23 2010, 08:29 AM) *
No Francesco, direi di no: il PecPad non dovrebbe rigare lo specchio se usato senza spatola (smile.gif) ed in modo leggero, dopotutto è un, chiamiamolo, panno piuttosto morbido.
Un'altro problema che potresti incontrare è quello di andarci, involontariamente, "troppo pesante" e rovinare i meccanismi associati con conseguente invio in LTR.
Per questo, in genere, basta una soffiata e via.

Ciao,
Alessandro.


Ciao a tutti,
Lo specchio reflex secondo me e sicuramente più delicato di uno specchio casalingo, ma non così delicato da rovinarsi solo a guardarlo.

io volevo solamente riportare la mia esperienza che magari, può essere utile per qualche utente.
Prima dell'attuale fotocamera, avevo una D200 che dopo un paio d'anni d'uso aveva della polvere
depositata sullo specchio.

Così per pulirlo ho acquistato un pennello da pittore con setole morbidissime, l'ho lavato con semplice acqua e il giorno dopo (per essere sicuro che fosse ben asciutto) l'ho usato con una certa delicatezza per diciamo così "spazzare" lo specchio.

A me personalmente dopo un attento esame "oculare" della superficie dello specchio, non pare di aver fatto alcun danno.

Saluti,
A.
Galeno
QUOTE(capitanohook @ Oct 24 2010, 11:14 AM) *
Ciao a tutti,
Lo specchio reflex secondo me e sicuramente più delicato di uno specchio casalingo, ma non così delicato da rovinarsi solo a guardarlo.

io volevo solamente riportare la mia esperienza che magari, può essere utile per qualche utente.
Prima dell'attuale fotocamera, avevo una D200 che dopo un paio d'anni d'uso aveva della polvere
depositata sullo specchio.

Così per pulirlo ho acquistato un pennello da pittore con setole morbidissime, l'ho lavato con semplice acqua e il giorno dopo (per essere sicuro che fosse ben asciutto) l'ho usato con una certa delicatezza per diciamo così "spazzare" lo specchio.

A me personalmente dopo un attento esame "oculare" della superficie dello specchio, non pare di aver fatto alcun danno.

Saluti,
A.



Ciao capitanhook,

Immagino ti riferisca ai pennelli di peli di martora; in tal caso, facendo comunque precedere la "spennellata" da una buona "spompettata", non dovrebbero verificarsi danni (naturalmente, evitando assolutamente di toccare il vetro con il metallo del pennello).

Cosa diversa se per la pulizia viene utilizzato il Pec Pad.
I granelli di polvere, purtroppo spesso microsopici, possono essere sempre in agguato e la sia pur minima pressione del Pec Pad, anche se inumidito, lascia traccia di sé!

A mio parere, meglio soffiare e se, ma solo se, ciò non è sufficiente, spolverare leggermente con la martora (lavata, come suggerisci, con abbondante acqua per eliminare le tracce della colla con cui vengono generalmente "assemblati" i pennelli, e lasciata poi asciugare in ambiente assolutamente non polveroso e non ventilato per evitare che la polvere possa attaccarsi ai peli e "scartavetrare" lo specchietto).

Infine, se malauguratamente qualcosa dovesse andar storto, non "drammatizzare" in quanto il danno si traduce nel solo fastidio di vedere nel mirino la "rigatura", senza alcuna conseguenza per le immagini riprese.

Galeno.






capitanohook
QUOTE(Galeno @ Oct 24 2010, 11:36 PM) *
Ciao capitanhook,

Immagino ti riferisca ai pennelli di peli di martora; in tal caso, facendo comunque precedere la "spennellata" da una buona "spompettata", non dovrebbero verificarsi danni (naturalmente, evitando assolutamente di toccare il vetro con il metallo del pennello).

Cosa diversa se per la pulizia viene utilizzato il Pec Pad.
I granelli di polvere, purtroppo spesso microsopici, possono essere sempre in agguato e la sia pur minima pressione del Pec Pad, anche se inumidito, lascia traccia di sé!

A mio parere, meglio soffiare e se, ma solo se, ciò non è sufficiente, spolverare leggermente con la martora (lavata, come suggerisci, con abbondante acqua per eliminare le tracce della colla con cui vengono generalmente "assemblati" i pennelli, e lasciata poi asciugare in ambiente assolutamente non polveroso e non ventilato per evitare che la polvere possa attaccarsi ai peli e "scartavetrare" lo specchietto).

Infine, se malauguratamente qualcosa dovesse andar storto, non "drammatizzare" in quanto il danno si traduce nel solo fastidio di vedere nel mirino la "rigatura", senza alcuna conseguenza per le immagini riprese.

Galeno.


Ciao Galeno,
sono d'accordo con te...
se malauguratamente qualcosa dovesse andar storto, il danno si traduce nel solo fastidio di vedere nel mirino la "rigatura", senza alcuna conseguenza per le immagini riprese.
Anzi...dubito perfino che la rigatura si possa vedere nel mirino.... hmmm.gif

Per la precisione devo dire che non so se il pennello che ho acquistato e stato realizzato con peli di martora....so solo che è di marca GIOTTO , serie 400, dimensione n°7.
Comunque e morbidissimo... e a meno di avere della sabbia sullo specchio, con quello danni non se ne fanno.

Un caro saluto,
A.

itrichi
una domanda: è possibile che vedo un graffiettino minuscolo (alto a sinistra) nel mirino (non è sui vetri, li ho provati tutti ed è sempre li) ma non esiste nelle foto?

se fosse un granellino di sporco sul sensore farebbe questo difetto?

quando cambio vetro sono più che attento, fissato direi unsure.gif
Alessandro Castagnini
Sì, è possibile e, sicuramente, non è sporco sul sensore. smile.gif
Anch'io nel mirino vedo qualche puntino, ma si tratta di polvere entrata e depositatasi proprio lì...non mi crea particolare apprensione o fastidio e ce la lascio: meglio così che cercare di pulire e fare danni, no? smile.gif

Ciao,
Alessandro.
itrichi
ah certo, io sono d'accordo

ho fatto una ventina di foto su sfondo omogeneo e non esiste neanche un solo puntino o graffietto, cosa che invece vedo nel mirino

grazie wink.gif
FrancoVaccarino
chiedo qui per non aprire altri topic...
non ricordo dove ho messo il manuale della mia D300s, vorrei sapere come accedere al sensore per controllare se vi è polvere visibile.
ho provato con il M-up ma l'otturatore resta chiuso.
AlbertoMaria
Per controllare se il sensore è pulito non devi accedere a nulla: devi scattare una foto a uno sfondo chiaro (tipo cielo) con diaframma chiusissimo (tipo 32) e con fuoco anche vicino. Poi guardi il risultato e lo sporco lo vedrai benissimo!
FrancoVaccarino
QUOTE(AlbertoMaria @ Nov 13 2010, 03:33 PM) *
Per controllare se il sensore è pulito non devi accedere a nulla: devi scattare una foto a uno sfondo chiaro (tipo cielo) con diaframma chiusissimo (tipo 32) e con fuoco anche vicino. Poi guardi il risultato e lo sporco lo vedrai benissimo!

scusa albertomaria, mi sono spiegato male...
il sensore è lurido, dovrei pulirlo e non capisco come tenere aperto l'otturatore per la pulizia...
per lurido intendo dire che vedo tre o quattro punti belli grossi sulle foto...
AlbertoMaria
Oh, scusa tu Franny!

Per pulire il filtro passa basso della mia D300 (senza s)
  1. Caricare la batteria o connessione all'alimentatore AC
  2. Togliere l'obiettivo e accendere la macchina. Selezionare "Blocca specchio su" L'opzione non è accessibile se la batteria non è a piena carica. Poi OK.
  3. Premere a fondo il pulsante di scatto: si alza lo specchio e si apre l'otturatore
  4. Osservare spompettare o altro...
  5. ...
Tutto questo lo trovi certamente sul tuo manuale (se ritrovi il manuale, che peraltro è è anche sul sito) ;-) E' la funzione di pulizia che apre l'otturatore. Mi sembra strano che a te non funzioni.
Alessandro Castagnini
Estratto dal manuale della D300s:

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Alessandro.
Vadu
Sono andata in negozio e mi ha detto che soffiare con la pompetta sul sensore vado a peggiorare le cose perchè la polvere si infilerebbe da altre parti. Il fotografo mi ha consigliato di portarla a pulire da uno che si occupa davvero della pulizia
cosa faccio? ecco una foto. terribile!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.4 MB
buzz
Mica tanto terribile smile.gif
Ho visto di molto peggio nei miei sensori.
Dagli una soffiata comunque.
Non puoi fare alcun danno, e in ogni caso se dovessi portarla a fare pulire, il lab comincerebbe sempre da una soffiata.
Per essere a f16 non mi sembra tutto questo disastro.
Vadu
grazie mille proverò non appena trovo sta pompetta
Paolo Rabini
Ricordati di pulirla bene e farla asciugare perfettamente prima di usarla.
Se volessi anche pagare qualcuno per farti fare la pulizia, fai in modo di osservarlo mentre lo fa: vedrai che l'operazione è veramente facile e alla portata quasi di chiunque

Paolo
Vadu
ho lavato la pompettina del clistere... purtroppo non si è ancora asciutta l'interno per bene
AlbertoMaria
Io ho trovato perfette le perette con becco di plastica, misura molto grande. Erano ben pulite, ma comunque lavate per sicurezza (non ricordo se addirittura col wetting agent, 3 gocce). Prova poi su un vetrino e lente d'ingrandimento biggrin.gif Ho anche un meraviglioso set della Nikon in busta di plastica gialla con nome, ma la peretta allegata lì va bene per l'ordinario spompettamento, ma è un po' troppo piccola per il sensore...
Vadu
ieri ho provato a spompettare allo specchio e uscivano minuscole (quasi invisibili) goccioline che si vedevano solo in controluce. Oggi sembra perfettamente asciutta... quindi stasera mi metto all'opera
Vadu
Questo è quello che sono riuscita a fare. qualcuna è andata via ma sono rimaste quelle a sinistra
Clicca per vedere gli allegati

ho anche scoperto di avere un pixel bruciato
Clicca per vedere gli allegati
FrancoVaccarino
@albertomaria & xaci:
grazie mille per le dritte, tra l'altro ho ritrovato anche il manuale nel frattempo...
ho spompettato il sensore, ora ho qualche puntino di sporco, ma per ora credo mi fermerò qui...
AlbertoMaria
Pollice.gif
StileLibero86
Ragazzi ma la pompetta con il becco di plastica e il corpo bello grande dove posso trovarla?? In farmacia si trova?? un'altra cosa...dev'essere finita condensa nella base del prisma dentro il box camera in quanto guardando nel mirino vedo delle impurità...per intenderci...quella dove si vedono i punti AF....come posso fare per pulirla??? grazie in anticipo,
a presto smile.gif
buzz
farmacia o sanitaria.
per la condensa se è umidi lascia asciugare senza ottica, se invece è residuo lascialo stare. il vetrino di messa a fuoco è delicatissimo.
StileLibero86
QUOTE(buzz @ Nov 22 2010, 10:38 AM) *
farmacia o sanitaria.
per la condensa se è umidi lascia asciugare senza ottica, se invece è residuo lascialo stare. il vetrino di messa a fuoco è delicatissimo.


ma per lasciarlo stare è fastidioso...è una puntinatura leggera...ma pur sempre presente! nemmeno con la pompetta posso provare a soffiarla via??? grazie ancora Buzz
buzz
l'aria non fa mai male, il consiglio mio è quello di non usare prodotti o pennelli per il vetrino di messa a fuoco perchè molto più delicato del vetrino del sensore.
E poi non sai nemmeno se la condensa si sia depositata sul vetrino o da qualche altra parte del pentaprisma.
A secondo il tipo di macchina, il vetrino è sostituibile.
StileLibero86
QUOTE(buzz @ Nov 23 2010, 10:51 AM) *
A secondo il tipo di macchina, il vetrino è sostituibile.


ah scusami non ho specificato ancora di che modello si tratta....è un D80! Penso che me la terrò cosi cmq...è quasi invisibile e non voglio rischiare oltre...
un saluto
itrichi
ho scoperto oggi di avere una ventina di puntini neri sul sensore della D700 e vorrei pulirlo in casa

non ce la faccio a leggerla tutta e quindi vi chiedo che tipo di clistere chiedere al mio farmacista (so già quanto potrà ridere), che prodotti comprare e che accortezze seguire per non fare danni wink.gif

graditi mp, anche da uomini single laugh.gif
Alessandro Castagnini
Per la peretta basta che non sia di quelle con borotalco all'interno...altrimenti, sai che casotto per pulire il sensore? biggrin.gif
Non saprei indirizzarti ad una marca od un'altra...chiedi al farmacista... smile.gif

Per il resto....mando MP.

Ciao,
Alessandro.
Alessandro Castagnini
Il secondo MP il risposta al tuo, non è partito....hai la casella piena smile.gif
Svuotala un pò così lo mando
itrichi
ah si scusa, è che gli insulti occupano spazio laugh.gif
zUorro
Qualcuno può mica mandarmi un pm di un sito o negozio on line da cui acquistare gli swab? i pannetti.... magari la confezione da 100
ilgolem
chiedo anche io un MP.

Intanto, qui, chiedo se qualcuno ha fatto un confronto tra i prodotti Visibledust e Sensor Swab/Eclipse?
Io ho usato da poco il secondo (SS+Eclipse) senza riuscire a pulire del tutto il sensore della mia D700 soprattutto negli angoli in basso.
Qualcuno ha suggerimenti? Ho usato poche gocce di liquido, come spesso consigliato senza ulteriori incrementi di risultati.
Esistono altri tools da poter usare? Ad esepio dei sensor swab più piccoli per raggiungere solo gli angoli per poi pulire tutto il sensore regolarmente. (sempre che la mia non sia un'idea assurda...)
Alessandro Castagnini
In arrivo....
leopold
QUOTE(ilgolem @ May 19 2011, 01:50 PM) *
(...) Ad esepio dei sensor swab più piccoli per raggiungere solo gli angoli per poi pulire tutto il sensore regolarmente. (sempre che la mia non sia un'idea assurda...)


mai usati, però ci sono

http://www.visibledust.com/products.php#swab

ciao
zUorro
QUOTE(xaci @ May 19 2011, 01:50 PM) *
In arrivo....


grazie caro^^ rolleyes.gif
Saiyan54
oggi stufo di vedere una macchiolina quasi impercettibile sulle foto, ho dato la prima soffiata con peretta al sensore, risultato?

la macchiolina quasi impercettibile è sparita lasciando il posto a due bei puntinazzi neri mooolto percettibili. cerotto.gif


ora mi dovrò armare di buona volontà e prendermi il necessario per una pulizia seria.

questa guida è affidabile secondo voi?


voi come pulite il vostro sensore?
buzz
40 pagine non bastano?
eppure nNe abbiamo parlato parecchio!
Saiyan54
QUOTE(buzz @ Jun 4 2011, 01:34 AM) *
40 pagine non bastano?
eppure nNe abbiamo parlato parecchio!



ho visto che si parlava di diversi prodotti e diversi metodi, soffia/aspira ecc.

volevo capire un po' quale funzionava meglio dato che sarebbe l mi prima pulizia.


se la cosa pone dei problemi mi scuso, se se ne è parlato già abbastanza conviene chiudere l discussione.




buzz
la discussione resta aperta per discutere eventuali nuove problematiche riguardanti l'argomento, ma riscrivere qualcosa che è stato già detto renderebbe l'intera discussione una inutile ripetizione.
I metodi funzionano tutti, e in 40 pagine sono riportate le esperienze di chi li ha usati.
La discussione è in evidenza apposta per permettere di leggerle a chi ne ha la voglia.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.