QUOTE(capitanohook @ Oct 24 2010, 11:14 AM)

Ciao a tutti,
Lo specchio reflex secondo me e sicuramente più delicato di uno specchio casalingo, ma non così delicato da rovinarsi solo a guardarlo.
io volevo solamente riportare la mia esperienza che magari, può essere utile per qualche utente.
Prima dell'attuale fotocamera, avevo una D200 che dopo un paio d'anni d'uso aveva della polvere
depositata sullo specchio.
Così per pulirlo ho acquistato un pennello da pittore con setole morbidissime, l'ho lavato con semplice acqua e il giorno dopo (per essere sicuro che fosse ben asciutto) l'ho usato con una certa delicatezza per diciamo così "spazzare" lo specchio.
A me personalmente dopo un attento esame "oculare" della superficie dello specchio, non pare di aver fatto alcun danno.
Saluti,
A.
Ciao capitanhook,
Immagino ti riferisca ai pennelli di peli di martora; in tal caso, facendo comunque precedere la "spennellata" da una buona "spompettata", non dovrebbero verificarsi danni (naturalmente, evitando assolutamente di toccare il vetro con il metallo del pennello).
Cosa diversa se per la pulizia viene utilizzato il Pec Pad.
I granelli di polvere, purtroppo spesso microsopici, possono essere sempre in agguato e la sia pur minima pressione del Pec Pad, anche se inumidito, lascia
traccia di sé!A mio parere, meglio soffiare e se,
ma solo se, ciò non è sufficiente, spolverare
leggermente con la martora (lavata, come suggerisci, con abbondante acqua per eliminare le tracce della colla con cui vengono generalmente "assemblati" i pennelli, e lasciata poi asciugare in ambiente assolutamente non polveroso e non ventilato per evitare che la polvere possa attaccarsi ai peli e "scartavetrare" lo specchietto).
Infine, se malauguratamente qualcosa dovesse andar storto, non "drammatizzare" in quanto il danno si traduce nel solo fastidio di vedere nel mirino la "rigatura", senza alcuna conseguenza per le immagini riprese.
Galeno.