buzz
Nov 4 2009, 02:33 PM
se non è sporco, no.
riki101179
Nov 6 2009, 04:09 PM
Salve a tutti, è il mio primo messaggio sul forum e spero di ricevere utili informazioni. Ho da poco acquistato una Nikon d3000 e dopo svariate ore passate a leggere tutto e di più su questo stupendo forum ho fatto una prova per verificare la presenza di polvere sul sensore. Ebbene ci sono punti neri soprattutto in prossimità dei bordi, ma a destare sospetto è un puntino colorato che appare in alcune foto scattate senza flash e con diaframma aperto.
Vorrei avere un aiuto per capire se posso procedere alla pulizia del sensore e (se si) quali sono le dimensioni dei sensor swab che devo acquistare (oltre che il tipo di liquido Eclipse).
Noto inoltre fastidiosi pelucchi nel nel mirino, e vorrei capire se posso pulire con la suddetta spatolina anche il vetrino di messa a fuoco per eliminare questo fastidio (lo specchio sembra ulito e omunque l'ho soffiato con una pompetta da clistere)
Vi sarei grato fin da subito per volermi gentilmente aiutare.
grazie!
Alessandro Castagnini
Nov 6 2009, 04:15 PM
Magari, se alleghi una foto, potremmo essere più precisi.
Per il sensor swab, hai bisogno del numero 2 e liquido tipo E2.
Ciao,
Alessandro.
buzz
Nov 6 2009, 04:22 PM
riki, vedo che adesso riesci a scriver esul forum
Benvenuto.
Non ti consiglio di toccre con niente il vetrino di messa a fuoco.
E' di polastica delicata e si può rigare facilmente, il che non provoca problemi alla foto ma è molto fastidioso, ancora di più diu alcuni pelucchi che fisiologicamente si vanno a depositare o su di esso, o tra esso e ilpentaprisma, o dietro l'ocuolare.
Impara a convivere anche con un po' di polvere sul sensore, perchè se non scatti a tutta chiusura , s eè poca, difficilmente la vedrai se non sui cieli tersi o sulle superfici uniformi.
Il puntino colorato invece, s esi tratta di un solo pixel o di una piccola crocetta (ingrandisci molto l'immagine) potrebbe essere un hot pixel.
Imparerai a convivere anche con questi piccolissimi difetti del sensore che non si manifestano sempre, ma solo in determinate ondizioni.
riki101179
Nov 6 2009, 05:09 PM
Grazie Buzz, e grazie xaci per le risposte. Come riconosco un hot pixel? allego l'ingrandimento di una foto di esempio perchè possiate darmi un'indicazione. Nella foto allegata (un ritaglio di jpeg convertito con viewnx) il puntino è uniforme mentre nel file NEF originale, il puntino ha bordi indefiniti e compare sempre di colre vicino all'arancione come nel particolare.
Ancora grazie a tutti per l'aiuto!
Alessandro Castagnini
Nov 6 2009, 07:11 PM
Mancano i dati sugl'ISO negli Exif, ma direi che si tratta di un hot pixel come diceva buzz.
Ma non mi preoccuperei più di tanto, salterà fuori in situazioni particolari ed ad alti ISO.
Ciao,
Alessandro.
kabukimono
Nov 12 2009, 04:52 PM
QUOTE(contardo @ Jan 23 2006, 03:50 PM)

Casca a fagiolo
Vorrei riportare la mia esperienza. Dopo pochi giorni di utilizzo della D50 ho notato su una foto con un bel cielo blu, la presenza di tre piccoli aloni (sinceramente non so se presenti dal momento dell'acquisto, ma questo è poco importante). Dopo le varie letture sul forum ho deciso di dare la classica soffiatina con la pompetta. Acquisto dell'attrezzo e prova...risultato - situazione peggiorata probabilmente perchè bisognava pulire la pompetta.
Non mi scoraggio e acquisto bomboletta d'aria. Con molte precauzioni provo il soffio e verifico che non c'è presenza di condensa. Procedo quindi a una soffiatina sul sensore. Niente da fare. I puntini sembrano incollati con l'attack

.
A questo punto passo all'opzione Sensor Swab, Eclipse, PecPads che ordino online sul sito italiano. Il materiale giunge dopo due giorni. Con un pò d'ansia e seguendo scrupolosamente le istruzioni, provvedo al alcune passate sul sensore, analizzando di volta in volta con uno scatto i risultati ottenuti. Alla fine il risultato è stato stupefacente. Secondo la mia personale esperienza la sequenza delle operazioni è la seguente:
1) Soffiatina con pompetta pulita o con bomboletta d'aria (attenzione perchè ce ne sono in vendita di diverso tipo e qualità);
2) In caso di persistenza passata con Sensor Swab (ma vanno benissimo anche i PecPads e costano molto meno) con liquido Eclipse.
Ho provato anche la soluzione aspirante che comunque costa molto e a me non ha risolto il problema; nè tantomeno i tamponcini preimbevuti contenuti nella confezione (di una sostanza tipo vetril).
Saluti
Gianpiero
Posso chiederti dove hai preso i sensor swab?
Eleonora_S
Feb 13 2010, 10:00 AM
Salve a tutti!
Mi sto documentando perché il mio sensore avrebbe bisogno di una bella pulita (ha un paio di aloni tondi, che vedendo le altre foto qui postate mi sembrano condensa, e un granello nero che proverò ad eliminare dando una "spompettatta"! Poi vorrei procedere con eclipse&co)
La pompetta ce l'ho già, vorrei quindi acquistare un kit con pec pad, sensor swab e eclipse (posso dire il sito?)
Ma vorrei capire se poi i pec pad li posso utilizzare anche per la pulizia delle ottiche. Meglio asciutti? O l'eclipse va bene anche per questo scopo?
AlbertoMaria
Feb 13 2010, 10:53 AM
Cara Eleonora,
Forse per le ottiche sono "troppa grazia", ma è ovvio che quello che usi per il sensore puoi usarlo per le ottiche. Come il nostro "nonno" ci consiglia, non ho mai sentito il bisogno di qualcosa di più dei famosi "microfibra".
Eleonora_S
Feb 13 2010, 11:04 AM
QUOTE(AlbertoMaria @ Feb 13 2010, 10:53 AM)

Cara Eleonora,
Forse per le ottiche sono "troppa grazia", ma è ovvio che quello che usi per il sensore puoi usarlo per le ottiche. Come il nostro "nonno" ci consiglia, non ho mai sentito il bisogno di qualcosa di più dei famosi "microfibra".
Ah, in sostanza sono fin troppo buona

ma non capisco se è sufficiente il panno o meglio usare anche il liquido? (eclipse o qualcosa di apposito per ottiche?)
marce956
Feb 13 2010, 12:47 PM
QUOTE(Eleonora_S @ Feb 13 2010, 11:04 AM)

Ah, in sostanza sono fin troppo buona

ma non capisco se è sufficiente il panno o meglio usare anche il liquido? (eclipse o qualcosa di apposito per ottiche?)
Io sulle ottiche lo uso asciutto alitando un po' sul vetro: funziona a meraviglia...
Marcello
Eleonora_S
Feb 15 2010, 10:43 AM
QUOTE(marce956 @ Feb 13 2010, 12:47 PM)

Io sulle ottiche lo uso asciutto alitando un po' sul vetro: funziona a meraviglia...
Marcello
Grazie 1000, ciao
AlbertoMaria
Feb 15 2010, 11:14 AM
100% daccordo con Marcello
AlbertoMaria
Feb 15 2010, 11:19 AM
Naturalmente sempreché non vi sia depositata polvere silicea la quale riga il vetro e soprattutto l'antiriflesso. In questi casi valgono tutte le precauzioni: pompetta, poi molta delicatezza e se serve anche liquido + pecpad. Non è una condizione normale però.
larsenio
Mar 22 2010, 06:31 AM
QUOTE(meialex1 @ Jan 23 2006, 11:45 PM)

Non prendetemi per pazzo, ma alcuni mesi fa ,vedendo il rischio aria compressa, ho autocostruito questo piccolo aggeggetto.
Funziona, non ha una grandissima aspirazione, ma fa il suo dovere senza recare danno.
Sto molto attento a non far toccare il beccuccio sul sensore, ci vado cauto, poi sensor swab come l'ing Maio mi ha indicato e vado beissimo.
Forse lo brevetto
Ale
Ps.
Avevo già visto il sistema della bombolette di aspirazione su internet, e dei monouso, penso che per kit da viaggio siano eccezionali.

Ing. per la rinfrescatina
Ragazzi esporrò il mio metodo dato che son stato costretto appena acquistata! Attenzione: prendo cotton fiocc (di quelli che non sfilacciano) e del vetril, un paio di passate e tutto risolto

. Il vetril non contiene alcol quindi non lascia aloni e così c'ho pulito più di una reflex di amici, S2Pro inclusa
larsenio
Mar 22 2010, 06:38 AM
QUOTE(meialex1 @ Jan 23 2006, 11:45 PM)

Sto molto attento a non far toccare il beccuccio sul sensore..
Una nota, il sensore non è nudo ma sempre protetto da un film.
eternit
Apr 26 2010, 08:36 PM
ciao a tutti , scusate l'intromissione, questo è il mio primo messaggio nel forum. Ho acquistato lunedì scorso la D90 e questa mattina è già la seconda volta che sono costretto ad andare dal rivenditore (disponibilissimo e paziente) per farmi pulire il sensore perche nelle foto comparivano delle macchie nere molto vistose. Comprenderete che ad una settimana dall'acquisto non mi metto a " smanettare " su specchio e sensore . Premetto che ho usato per quasi 20anni reflex analogiche ed uso tutte le precauzioni necessarie nel momento di cambiare obiettivo...
Tutto questo per chiedervi : ma la frequenza con cui si sporca il sensore è a cadenza settimanale??!
buzz
Apr 26 2010, 08:55 PM
Smanettare ad una settimana, un mese o un anno, comporta lo stesso tipo di rischio.
La polvere si può depositare sul sensore in qualsiasi momento.
Le reflex analogiche difficilmente soffrivano di polvere sul sensore, dal momenot che non avevano sensore.
Anche se usi tutte le precauzioni possibili, le polvere è presente nell'atmosfera, per cui l'attenzione va bene, ma non bisogna ossessionarsi.
Il sensore è sempre sporci solo che non te ne accorgi sempre.
Dipende dal tipo di foto che fai.
vezz
Apr 28 2010, 11:53 PM
Ciao a tutti, devo pulire la mia D80 qualcuno mi puo' mandare in MP un indirizzo dove procurarmi il materiale per la pulizia?
Grazie in anticipo.
ciao
ThELaW
May 2 2010, 11:44 PM
QUOTE(vezz @ Apr 29 2010, 12:53 AM)

Ciao a tutti, devo pulire la mia D80 qualcuno mi puo' mandare in MP un indirizzo dove procurarmi il materiale per la pulizia?
Grazie in anticipo.
ciao
Scusate ragazzi.
Dovrei pulire il sensore della mia D700.
Che tipo di sensor swab e liquido eclipse devo utilizzare?
Grazie
Lucabeer
May 7 2010, 09:37 AM
Qui la tabella di compatibilità completa e aggiornata:
http://www.photosol.com/cameras_bymfg.html
QUOTE(buzz @ Apr 26 2010, 09:55 PM)

Le reflex analogiche difficilmente soffrivano di polvere sul sensore, dal momenot che non avevano sensore.
a me le mie foto col pelucchio sopra sono capitate con la pellicola

e poi ricordate il raccogli polvere all'ingresso del rullino? Quella parte pelosetta?
nickname_74
May 10 2010, 05:54 PM
QUOTE(contardo @ Jan 23 2006, 04:50 PM)

Casca a fagiolo
Vorrei riportare la mia esperienza. Dopo pochi giorni di utilizzo della D50 ho notato su una foto con un bel cielo blu, la presenza di tre piccoli aloni (sinceramente non so se presenti dal momento dell'acquisto, ma questo è poco importante). Dopo le varie letture sul forum ho deciso di dare la classica soffiatina con la pompetta. Acquisto dell'attrezzo e prova...risultato - situazione peggiorata probabilmente perchè bisognava pulire la pompetta.
Non mi scoraggio e acquisto bomboletta d'aria. Con molte precauzioni provo il soffio e verifico che non c'è presenza di condensa. Procedo quindi a una soffiatina sul sensore. Niente da fare. I puntini sembrano incollati con l'attack

.
A questo punto passo all'opzione Sensor Swab, Eclipse, PecPads che ordino online sul sito italiano. Il materiale giunge dopo due giorni. Con un pò d'ansia e seguendo scrupolosamente le istruzioni, provvedo al alcune passate sul sensore, analizzando di volta in volta con uno scatto i risultati ottenuti. Alla fine il risultato è stato stupefacente. Secondo la mia personale esperienza la sequenza delle operazioni è la seguente:
1) Soffiatina con pompetta pulita o con bomboletta d'aria (attenzione perchè ce ne sono in vendita di diverso tipo e qualità);
2) In caso di persistenza passata con Sensor Swab (ma vanno benissimo anche i PecPads e costano molto meno) con liquido Eclipse.
Ho provato anche la soluzione aspirante che comunque costa molto e a me non ha risolto il problema; nè tantomeno i tamponcini preimbevuti contenuti nella confezione (di una sostanza tipo vetril).
Saluti
Gianpiero
ciao, scusate ma non trovo " il sito italiano " a cui si fa' riferimento.
Trovo solo un sito tedesco...
Chiedo se possibile inserire un link oppure se qualcuno mi puo' rispondere con MP.
Grazie ciao
Nicola
brimix
Jun 15 2010, 12:36 AM
QUOTE(ThELaW @ May 3 2010, 12:44 AM)

Scusate ragazzi.
Dovrei pulire il sensore della mia D700.
Che tipo di sensor swab e liquido eclipse devo utilizzare?
Grazie
Ciao a tutti, ho preso da pochi giorni una D700, al ritorno a casa, dal matrimonio di un mio amico, mi sono accorto, che in una sola foto era presente una discreta macchia bianca .
Secondo voi che cosa può essere successo
Ringrazio anticipatamente
buzz
Jun 15 2010, 01:50 AM
non ti allarmare, quella macchia sembra tanto un oggetto volante non identificato che passava per caso di la.
E' presente altrove? Credo proprio di no!

a guardarla meglio, datat la forma esagonale, sembra più un riflesso di qualche punto luce non visibile sulla scena inquadrata ma che ha colpito la lente frontale.
Anche in questo caso siamo nella piena normalità
brimix
Jun 15 2010, 05:33 PM
QUOTE(buzz @ Jun 15 2010, 02:50 AM)

non ti allarmare, quella macchia sembra tanto un oggetto volante non identificato che passava per caso di la.
E' presente altrove? Credo proprio di no!

a guardarla meglio, datat la forma esagonale, sembra più un riflesso di qualche punto luce non visibile sulla scena inquadrata ma che ha colpito la lente frontale.
Anche in questo caso siamo nella piena normalità
Grazie Buzz, della tempestiva risposta,
in effetti tale macchia, è presente solamente in questa foto.
Grazie di nuovo....
nikteridha
Jun 17 2010, 12:45 PM
E' da qualche ora che leggo,ma inevitabilmente faccio,lo stesso,una domanda.Posseggo una D80,mi si sono presentate le macchie.Credo sia solo polvere e quindi vorrei soffiare soltanto,per il momento,sul sensore.Posso fare l'operazione senza cavo di alimentazione,usando solo la batteria della D80?
Non riesco a trovare pi il link dove era descritta ,passo,passo, la procedura per sollevare lo specchio e raggiungere il sensore.
Cortesemente vorrei il vostro aiuto.
grazie
Bruno
buzz
Jun 17 2010, 01:37 PM
Hai provato a vedere nel libretto di istruzioni della D80?
nikteridha
Jun 17 2010, 09:37 PM
QUOTE(buzz @ Jun 17 2010, 02:37 PM)

Hai provato a vedere nel libretto di istruzioni della D80?
Grazie mille buzz!
A pag. 124 del libretto...
JCD
Jun 30 2010, 08:15 PM
Ciao a tutti, purtroppo mi trovo costretto a chiedere consiglio a causa dell'inevitabile deposito di polvere sul sensore: sinceramente ho sempre usato la massima accortezza nel cambio degli obiettivi, con la D60 prima e ora con la D200, ma niente da fare.... qualche giorno fa la triste scoperta. Oggi decido di dare una passata con la pompetta (già utilizzata altre volte senza problemi; purtroppo mentre preparavo la macchina non mi sono accorto che mio figlio nel frattempo si era appropriato della pompetta, iniziando a soffiarci dentro.... risultato, ora oltre alla polvere in basso a sx ho anche diverse macchioline di saliva!!! Se porto la macchina in assistenza si riesce a riparare il danno?
p.s. non lo pensavo, ma devo ammettere che il sistema di rimozione della polvere della D60 era decisamente efficiente, a differenza di quanto sostenuto da più di qualcuno....
andybi
Jun 30 2010, 08:27 PM
QUOTE(JCD @ Jun 30 2010, 09:15 PM)

Ciao a tutti, purtroppo mi trovo costretto a chiedere consiglio a causa dell'inevitabile deposito di polvere sul sensore: sinceramente ho sempre usato la massima accortezza nel cambio degli obiettivi, con la D60 prima e ora con la D200, ma niente da fare.... qualche giorno fa la triste scoperta. Oggi decido di dare una passata con la pompetta (già utilizzata altre volte senza problemi; purtroppo mentre preparavo la macchina non mi sono accorto che mio figlio nel frattempo si era appropriato della pompetta, iniziando a soffiarci dentro.... risultato, ora oltre alla polvere in basso a sx ho anche diverse macchioline di saliva!!! Se porto la macchina in assistenza si riesce a riparare il danno?
p.s. non lo pensavo, ma devo ammettere che il sistema di rimozione della polvere della D60 era decisamente efficiente, a differenza di quanto sostenuto da più di qualcuno....
Ciao, non mi preoccuperei troppo portala in assistenza e con una trentina di euro (mi pare) te la puliscono sicuramente.
Riguardo al sistema di pulizia della D60 non mi pronuncio, io ho la D300 e lo uso di tanto in tanto e non ho sporco sul sensore nonostante cambio gli obiettivi con una certa disinvoltura.
JCD
Jun 30 2010, 08:54 PM
QUOTE(andybi @ Jun 30 2010, 08:27 PM)

Ciao, non mi preoccuperei troppo portala in assistenza e con una trentina di euro (mi pare) te la puliscono sicuramente.
Riguardo al sistema di pulizia della D60 non mi pronuncio, io ho la D300 e lo uso di tanto in tanto e non ho sporco sul sensore nonostante cambio gli obiettivi con una certa disinvoltura.
ciao e grazie intanto per il tuo intervento, domani la porto in assistenza; tornando al discorso sgrullapolvere, come ho detto sto sempre molto attento al cambio ottiche ma se con la D60 in due anni non ho mai avuto problemi, mentre con la D200 dopo tre mesi si, penso ci sarà un motivo. Comunque, speriamo di risolvere così
macchina lasciata oggi in assistenza, per la "modica" cifra di 50€......
Saiyan54
Jul 4 2010, 01:04 PM
è da pasqua (cambio di ottica in spiaggia) che convivevo con un bel puntinazzo nero visibile solo nel mirino della mia d300 e che non andava ad inficiare in alcun modo le foto.
Oggi mi sono svegliato con la fissa di toglierlo di mezzo.
Tolgo la lente e ci soffio dentro con una peretta da clistere.
Il puntino è nel vetro superiore.
Soffio, guardo nel mirino e ta dannn il puntino si è diviso in 4 puntini più piccoli.
Risoffiando sono riuscito ad eliminarne 2, mentre due proprio non se ne vogliono andare, complice anche la peretta classica arancione che storta il beccuccio quando la si preme (quindi ben poco precisa e direzionabile).
Avete consigli?
Altro dubbio atroce: ho fatto il tutto con il bocchettone rivolto verso il basso, ma non è che ora mi ritroverò le particelle staccate sul sensore?
buzz
Jul 4 2010, 01:42 PM
se il punto nero è nel vetro del mirino, non influisce sull'immagine.
Capisco il desiderio di toglierlo, ma se non ci riesci, non insistere, altrimenti rischi di rovinare il vetro smerigliato.
Silver Black
Jul 18 2010, 12:29 PM
Scusate, ma i sistemi per pulire il sensore propri della macchina servono? Tipo attivare la pulizia del sensore in uno specifico momento, da menu, oppure attivare questa funzione ad ogni accensione?
buzz
Jul 18 2010, 02:04 PM
meglio di niente....
Silver Black
Jul 18 2010, 02:56 PM
QUOTE(buzz @ Jul 18 2010, 03:04 PM)

meglio di niente....
E sarebbe meglio attivrla ad ogni accensione, per evitare che lo sporco si accumoli, oppure usarla solo quando serve?
buzz
Jul 18 2010, 04:51 PM
meglio ad ogni accensione, così eviti che l'umidità possa attaccarle al sensore.
Silver Black
Jul 18 2010, 05:16 PM
QUOTE(buzz @ Jul 18 2010, 05:51 PM)

meglio ad ogni accensione, così eviti che l'umidità possa attaccarle al sensore.
Accidenti, l'ho sempre tenuta disattivata... La attiverò subito, anche se credo che la batteria ne risenta un po'.
Grazie!
la libellu
Jul 20 2010, 01:13 AM
QUOTE(buzz @ Jun 15 2010, 02:50 AM)

non ti allarmare, quella macchia sembra tanto un oggetto volante non identificato che passava per caso di la.
E' presente altrove? Credo proprio di no!

a guardarla meglio, datat la forma esagonale, sembra più un riflesso di qualche punto luce non visibile sulla scena inquadrata ma che ha colpito la lente frontale.
Anche in questo caso siamo nella piena normalità
Buonasera BUZZ,
Purtroppo l'oggetto nn identificato nella mia D700 è apparso di nuovo.
il primo problema, si è verificato dopo 970 scatti mentre il secondo, dopo 1469 scatti e (2 mesi di vita alle spalle)
Allego sia la prima, che la seconda foto
Che mi puoi consigliare, sono un pò disperata
Ringrazio Anticipatamente
buzz
Jul 20 2010, 10:22 AM
il fatto che non si mostri nello stesso posto esclude in problema del sensore.
Probabilmente è un riflesso dell'ottica, anche tenendo conto della forma esagonale che ricorda tanto le lamelle del diaframma.
AlbertoMaria
Jul 20 2010, 03:12 PM
Libellu(la), ma usi un paraluce?
Devo dire però che anche a me fa impressione, per la dimensione e la "precisione". E devo anche dire che non mi è mai, dico mai, successo nulla di simile.
ps.: occhio che la libellula è un animale "feroce", efficientissimo cacciatore...
la libellu
Jul 20 2010, 03:53 PM
QUOTE(AlbertoMaria @ Jul 20 2010, 04:12 PM)

Libellu(la), ma usi un paraluce?
Devo dire però che anche a me fa impressione, per la dimensione e la "precisione". E devo anche dire che non mi è mai, dico mai, successo nulla di simile.
ps.: occhio che la libellula è un animale "feroce", efficientissimo cacciatore...
Ciao, a dire la verità, nella foto 5049, non ho usato il paraluce, poichè dato che nn è ancora arrivato il 24-70, il negoziante, mi ha prestato un suo obbiettivo privo di esso.
In attesa di testarla con obbiettivo e paraluce, Vi ringrazio delle V.S. risposte
carmine esposito
Jul 23 2010, 07:24 AM
è arrivata l'ora della pulizia in umido anche per il mio sensore.
Qualcuno mi aiuta dove comprare i prodotti eclipse 2 e sensor swab, anche in rete a buon prezzo, grazie. (per MP altrimenti la pubblicità verrà rimossa)
grazie
zUorro
Jul 23 2010, 08:32 AM
QUOTE(carmine esposito @ Jul 23 2010, 08:24 AM)

è arrivata l'ora della pulizia in umido anche per il mio sensore.
Qualcuno mi aiuta dove comprare i prodotti eclipse 2 e sensor swab, anche in rete a buon prezzo, grazie. (per MP altrimenti la pubblicità verrà rimossa)
grazie
anche io vorrei comprare qesti prodotti ma non so bene dove andare^^
se qalcuno volesse aiutarmi ... gli sarei veramente grato
Tony_@
Aug 8 2010, 12:21 AM
Nella vostra zona o in rete non so, io li trovo a Milano.
Se qualcuno è interessato per l'acquisto a negozio in Milano, mi contatti via MP, gli indicherò dove li ho reperiti.
Tony.
la libellu
Aug 11 2010, 12:21 PM
QUOTE(la libellu @ Jul 20 2010, 04:53 PM)

Ciao, a dire la verità, nella foto 5049, non ho usato il paraluce, poichè dato che nn è ancora arrivato il 24-70, il negoziante, mi ha prestato un suo obbiettivo privo di esso.
In attesa di testarla con obbiettivo e paraluce, Vi ringrazio delle V.S. risposte
Buongiorno a tutti,
finalmente è arrivato il 24-70 e anche in questo caso, in una foto si presenta tale puntino bianco, oltre a 3 neri, premetto che ho usato il paraluce e non ho attivato la funzione pulizia sensore.
Cqm, volevo chiedervi:
le impurità nel sensore non si vedono sempre come puntini grigiastri o neri?
è capitato anche a voi che si presenti di colore bianco?
Scusate anticipatamente per la mia poca esperienza
Saluti Lally
buzz
Aug 11 2010, 02:21 PM
Si Lally,
Le impurità sono sempre oggetti opachi che coprono la luce e come tali so vedono come macchie nere o grigiastre.
Quella macchia bianca che vedi è un riflesso di luce- Roba di poca importanza ,ma che non dovresti vedere in tutte le foto.
la libellu
Aug 11 2010, 02:51 PM
QUOTE(buzz @ Aug 11 2010, 03:21 PM)

Si Lally,
Le impurità sono sempre oggetti opachi che coprono la luce e come tali so vedono come macchie nere o grigiastre.
Quella macchia bianca che vedi è un riflesso di luce- Roba di poca importanza ,ma che non dovresti vedere in tutte le foto.
Vero Buzz, in 2200 foto è solamente le terza che mi fà la macchia bianca.
allora, non ci farò più caso
Grazie di nuovo per la tua disponibilità e tempestività
Lally