QUOTE(F.Gherardi @ Feb 10 2009, 06:45 PM)

era una centralinista quindi possibile, allego uno scatto fatto adesso che mostra l'orrore
Clicca per vedere gli allegatiCiao, Franco,
Ho osservato attentamente l' immagine postata.
Premetto che non mi riesce, ovviamente, capire che cosa esattamente hai inquadrato, ma ipotizzando una superficie dal colore uniforme ho notato, oltre ai numerosi puntini dovuti sicuramente a polvere e/o macchioline distribuite su tutto il sensore (o sul filtro antialiasing), nonchè a un paio di evidenti graffi piuttosto profondi, sono evidenti anche alcune disuniformità di colore o di intensità dello stesso che, a mio parere, potrebbero essere originate o da condensa disseccata in presenza di polvere, oppure essere conseguenza di una pulizia fatta con liquido (quale?), ma da mano del tutto "inesperta", tanto da far penetrare un eccesso di liquido tra filtro antialiasing e sensore vero e proprio.
Non escluderei, pertanto, che la stessa mano "inesperta" abbia causato anche i graffi utilizzando impropriamente l' attrezzo usato per "pulire", senza peraltro riuscire neanche ad eliminare polvere e macchioline, forse aggiungendone altre.
Sono fermamente convinto che un operatore con un minimo di manualità e, soprattutto, di buonsenso non riesca, neanche volendo, a provocare i danni lamentati.
Escluderei, senza ombra di dubbio, un difetto di origine del sensore.
Ciò, naturalmente, dedotto dal solo esame del fotogramma postato, lasciando agli esperti di L.T.R. la parola definitiva con l' esame diretto della fotocamera.
Fossi in te, mi attrezzerei, per quanto possibile, per la richiesta di danni al "laboratorio tecnico" che ha effettuato la "pulizia" del sensore.
Infine, ma con il "senno di poi", perchè non hai fatto da te la pulizia del sensore?
Non è affatto complicato, e sicuramente meno traumatico per il sensore, se si utilizzano gli attrezzi e si seguono con scrupolosa attenzione i procedimenti descritti in questo tread.
In bocca al lupo!
Galeno.