Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
luklor
Io uso questo aggeggio... si chiama VisibleDust è un pennello che vibrando si carica staticamente e sfiorando il sensore cattura la polvere che si è depositata... devo dire che con le D300 e D700 che hanno la pulizia del sensore integrata credo di averlo utilizzato una sola volta... comunqu funziona ma costicchia....IPB Immagine
Aspane
Effettuata pulizia con eclipse, pecpad e palettina autocostruita come da tutorial utilissimo!
Ho usato sei salviette, una di prova su un cd, cinque sul sensore.
Su cinquanta puntini che avevo, ora ne son rimasti cinque o sei, quasi tutti ai bordi.
Era la mia prima pulizia, per prudenza son andato leggerissimo e molto veloce,
quindi va bene così visto che dopo la spompettata la reflex era inutilizzabile!

Ora però ho un pallino che vorrei togliermi: vedo sporco dentro al mirino, e lo vedo ad occhio nudo
sopra lo specchio...
che dite, dò una leggera passatina sullo specchio?
So che sulle foto non influisce, ma mi dà un po' fastidio...
L'operazione è più rischiosa rispetto a quella sul sensore?
Ciao.
Skylight
QUOTE(Aspane @ Sep 29 2008, 09:41 PM) *
.... .....
Ora però ho un pallino che vorrei togliermi: vedo sporco dentro al mirino, e lo vedo ad occhio nudo
sopra lo specchio...
che dite, dò una leggera passatina sullo specchio?
......


Ciao, lo sporco che vedi nel mirino non è lo stesso che vedi sullo specchio.

Evita assolutamente di toccare il vetrino di maf con le salviette Pec Pad, il vetrino è molto molto delicato.
Prova a soffiare energicamente con la peretta sul vetrino, il puntino dovrebbe togliersi.

La peretta deve essere assolutamente priva di residui.

Lo specchio si può pulire con il medesimo metodo del sensore, ma prima di farlo insisterei con ripetute soffiate con la peretta.

Ci vuole pazienza, la fretta non è una buona compagnia per gli inteventi di pulizia.

smile.gif
Aspane
QUOTE(Skylight @ Sep 29 2008, 10:18 PM) *
Ciao, lo sporco che vedi nel mirino non è lo stesso che vedi sullo specchio.

Evita assolutamente di toccare il vetrino di maf con le salviette Pec Pad, il vetrino è molto molto delicato.
Prova a soffiare energicamente con la peretta sul vetrino, il puntino dovrebbe togliersi.

La peretta deve essere assolutamente priva di residui.

Lo specchio si può pulire con il medesimo metodo del sensore, ma prima di farlo insisterei con ripetute soffiate con la peretta.

Ci vuole pazienza, la fretta non è una buona compagnia per gli inteventi di pulizia.

smile.gif


Quindi lo sporco che vedo nel mirino sta nel vetro smerigliato, che a quanto ho capito è
delicatissimo e intoccabile...

Purtroppo non è un solo puntino, vere e proprie strisciate, ma a sto punto pazienza, ci convivrò...

Lascerò stare anche lo specchio, non essendo lì lo sporco visibile nel mirino,
non ha senso rischiare di graffiarlo inutilmente!

Grazie dei consigli Skylight, ciao.
AlbertoMaria
Non so se è stato già detto, ma ho notato sulla D300:
  1. Lo sgrullino funziona! Non tantissimo e non sempre, ma qualcosa fa! (Questo è ovvio, lo so wink.gif )
  2. Talvolta la polvere ce la mette huh.gif ! Questo è meno ovvio. Esperienza: sensore pulito ==> sgrullino un paio di volte ==> sensore con polvere! Questa polvere è poi andata via ripetendo lo sgrullino un po' di volte.

Questo fatto sconsiglia fortemente l'uso automatico allo spegnimento o all'accensione. Meglio controllare prima del servizio.
Flight13
Ciao rolleyes.gif mi chiedevo se qualcuno nel forum che ha avuto esperienza con il prodotto della Delkin " sensor Scope" ha trovato l'aspirino utile. cerotto.gif

Riguardo invece alle "palettine", sapete se sono dimensionate per il full Frame?

Grazie anticipatamente per l'aiuto. grazie.gif

Buona Giornata
egi
Galeno
QUOTE(Egidio @ Oct 1 2008, 01:52 PM) *
Ciao rolleyes.gif mi chiedevo se qualcuno nel forum che ha avuto esperienza con il prodotto della Delkin " sensor Scope" ha trovato l'aspirino utile. cerotto.gif

Riguardo invece alle "palettine", sapete se sono dimensionate per il full Frame?

Grazie anticipatamente per l'aiuto. grazie.gif

Buona Giornata
egi


Le "palettine" (Sensor Swab) vengono fornite in tre dimensione (medesimo costo):

Tipo 1 > adatte per i sensori 1:1.3 (es., alcuni modelli Canon)

Tipo 2 > adatte per i sensori DX (es., nikon d300)

Tipo 3 > adatte per il Full Frame (Tutte le fotocamere FF)

Pertanto, se devi pulire una D3 - D700 ti occorrono le palettine Tipo 3.

Se preferisci la soluzione "Fai-da-te", la larghezza della palettina deve essere di 24 mm (o pochissimo meno, per tener conto dello spessore ai bordi del Pec-Pad).

Comunque, puoi verificare qui:

http://www.shadesdirect.eu/content/view/10/25/

Ciao. Galeno.
Flight13
Ciao Galeno,
grazie grazie.gif infinite per la tua cortesia.
pero io mi riferivo ad un'altro prodotto.
http://www.delkin.com/products/sensorscope/included.html#s3

per il quale non ho trovato sufficienti dettagli.

quindi mi chiedevo se qualcuno che lo possiede poteva darmi opinioni sia sul Sensor VAC che sul sensorsafe wands ( le palettine) rolleyes.gif

Ciao
Egi
Galeno
QUOTE(Egidio @ Oct 1 2008, 05:48 PM) *
Ciao Galeno,
grazie grazie.gif infinite per la tua cortesia.
pero io mi riferivo ad un'altro prodotto.
http://www.delkin.com/products/sensorscope/included.html#s3

per il quale non ho trovato sufficienti dettagli.

quindi mi chiedevo se qualcuno che lo possiede poteva darmi opinioni sia sul Sensor VAC che sul sensorsafe wands ( le palettine) rolleyes.gif

Ciao
Egi


Ciao Egidio,

Mi scuso, ma mi era sfuggito il nome del produttore.

Sfortunatamente, non posso esserti d' aiuto, non conoscendo il prodotto.
Tuttavia, ho letto, mi pare anche in questo forum, che l' "aspirino", aspirando, appunto, l' aria può creare ulteriori infiltrazioni di polvere insieme con l' aria aspirata.
Ma, non avendo esperienze dirette, mi astengo da giudizi.

Buone pulizie (a questo punto, di Natale)!

Galeno.
Flight13
assolutamente non devi scusarti wink.gif

no le pulizie devo farle prima ..se no le stelle di natale le vedo già adesso laugh.gif

aspettando qualche utilizzatore ..del sensorscope... hmmm.gif

Ciao
Egi
chenicknameho..
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 23 2006, 04:06 PM) *
Rispolveriamo gli argomenti ed anche il sensore...

Questo forum ha ormai ospitato centinaia e centinaia di messaggi in merito accompagnando la "maturazione" del fenomeno e con esso le innumerevoli soluzioni percorse.

Penso che anche i più "accaniti" puristi possono asserire oggi che si parla di un fenomeno e non di un problema. Allo stesso tempo che non ci sono soluzioni hardware da auspicarsi come risolutive in assoluto ma semplici precauzioni e autonome saltuarie pulizie. Alla luce di tutto ciò ognuno ha maturato le personali esperienze messe spesso a disposizione di tutta la community.

Grazie alle precedenti discussioni che in seguito riporto con i link, abbiamo stabilito che non c'è di meglio di una saltuaria pulizia a secco con la pompetta anche citata nei manuali di istruzioni delle fotocamere. Abbiamo anche escluso categoricamente l'utilità di bombolette d'aria o CO2 compresse per soffiare sul sensore. Al contrario, abbiamo invece visto immettere sul mercato utili soluzioni che utilizzano bombolette ma per aspirare e NON per soffiare. Abbiamo altresì accertato che NON bisogna ricercare liquidi speciali per la pulizia di secondo livello. Il "segreto" di una pulizia a contatto con tamponcini è liquido sta infatti anche nella manualità di ognuno e non nel solo liquido e tamponcini usati. Purtroppo la manualità e l'esperienza non sono in vendita...

Riassumendo, "rispolveriamo" quindi in primis le dovute precauzioni (senza entrare in inutili esasperazioni) evitando di lasciare il corpo senza tappo o obiettivo e di evitare borse che rilasciano microparticelle di fibra sintetica, quindi la pulizia a secco con la pompetta senza toccare il sensore (il filtro anteposto ai sensori), quindi eventuali soluzioni come quella dell'aspirazione che troverete nei documenti PDF...
Se si intende affrontare la pulizia a "contatto" allora "Sensor Swab" o simili con le innumerevoli variabili già viste ed in ultimo, la possibilità di inviare in assistenza la fotocamera per una approfondita pulizia hardware magari da prevedere assieme alle manutenzioni periodiche previste.

Ricordo ancora anche le potenzialità software offerte da Nikon con la funzione Image Dust Off applicabile su RAW/NEF da trattare con Nikon Capture.

Lascio in evidenza questa discussione per dar modo ai "veterani" di esprimere le personali esperienze fatte su diversi fronti, ai "giovani" per lasciar loro spazio di confronto.

Pulizia Sensore... Prima Edizione...

Pulizia Sensore... Seconda Edizione...

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Allego un articolo legato all'argomento e pubblicato sul numero di novembre di PC Photo. Lo ritengo utile base per uno sguardo d'insieme sul quale "costruire".
Consiglio di non consultare il documento on-line ma di visionarlo dopo averlo scaricato.


Ci sono riviste di photo specializzate come PC Photo...?
Di questocampo sono un novellino...
ciaooooo
buzz
Sì, ci sono, ma non capisco cosa c'entrino con l'argomento del topic o con quanto da te quotato.
Forse vuoi sapere se qualcuna ha trattato l'argomento delal pulizia del sensore?

Quelle che ricordo a memoria:
Fotografare
Photo cult
Reflex
Il Fotografo
Zoom
tuttifotografi
Pc Photo
Photografare in digitale

e chissà quante altre che ho dimenticato di menzionare.

Hai un'edicola vicino casa?
marcobigotti.jpg
Scusate ma faccio una domanda stupida: Quando si fa la pulizia del sensore inmnodo automatico(D300), bisogna farla con l'ottica smontata? o è la stessa cosa?
Skylight
QUOTE(head78 @ Oct 10 2008, 12:45 PM) *
Scusate ma faccio una domanda stupida: Quando si fa la pulizia del sensore inmnodo automatico(D300), bisogna farla con l'ottica smontata? o è la stessa cosa?


Ciao, l'ottica deve rimanere attaccata al corpo.

Personalmete userei la peretta (cerca peretta sul forum o leggi gli ultimi interventi in questa discussione e troverai tutte le indicazioni)
di tanto in tanto per la rimozione della polvere che rimane dentro il corpo.
AlbertoMaria
QUOTE(head78 @ Oct 10 2008, 12:45 PM) *
...bisogna farla con l'ottica smontata? o è la stessa cosa?

Secondo me è la stessa cosa. Certo non smonterei l'obbiettivo per farlo biggrin.gif
Personalmente non lo farei in modo automatico, ma solo se serve (v. sopra).
E se non riesce... peretta.
La polvere nel box andrebbe tolta ogni tanto con un post-it (v. riferimenti per il modo), altrimenti rischia solo di spostarsi.
Tony_@
QUOTE(Skylight @ Oct 10 2008, 12:15 PM) *
... l'ottica deve rimanere attaccata al corpo..............

Forse intendevi scrivere " può " rimanere montata sul corpo. O sbaglio?

Per avviare lo "scrollamento" normalmente non mi preoccupo di montare sulla fotocamera un'obiettivo se non già montato.

Un saluto.
Skylight
QUOTE(TeleOpticus @ Nov 9 2008, 08:26 PM) *
Forse intendevi scrivere " può " rimanere montata sul corpo. O sbaglio?

... ....


Ciao, mi riferivo al fatto di non usare la funzione di pulizia con la macchina senza obiettivo e senza tappo.
Tony_@
Pollice.gif d'accordissimo !!

Ciao.
franco altobelli
BUONGIORNO
SCUSATE SE MI INTROMETTO IN MERITO ALLA PULIZIA DEL SENSORE
UNA DOMANDA DA PRINCIPIANTE
MA LA D300 NON HA LA FUNZIONE DELLA PULUZIA DEL SENSORE SE NO A CHE SERVE
SPIEGATEMELO
GRAZIE grazie.gif
buzz
Stessa differenza tra xxx un pavimento e lavarlo.
massimiliano.corrente
Volevo porre una domanda ai più esperti
questa estate mi sono ritrovato a dover pulire il ccd di una d200, ma ahimè ho fatto un disastro: ho graffiato il sensore. Ho eseguito l'operazione con il kit "Green Clean - sensor cleaning system", acquistato in fiera a Roma alla modica cifra di 70 euro, va bè...
Dopodichè ho spedito la macchina all'LTR e dopo un mesetto circa mi ritorna e nella fattura mi sconsigliano la riparazione perchè il costo è di circa 850 euro, ossia la sostituzione del ccd. In effetti dopo che hanno effettuato la pulizia dello stesso la macchina è quasi perfetta, risulta solo un piccolo graffio sul bordo in basso del sensore e per il 95% dei scatti non si vede niente.
La mia domanda è questa:
questi sensori non hanno un filtro protettivo (low-pass) che si possa sostituire in questi casi o è un pezzo unico che fa parte della "carcassa" del sensore?
Ho notato che il mio ccd dopo che mi è arrivato era più pulito di quand'era nuovo, volevo chiedere se i laboratori hanno delle apparecchiature particolari o è frutto della bravura e soprattutto pazienza (che non ho io) del tecnico?
massimiliano.corrente
Non so se già si è detto nel forum, come mai Nikon sulle macchine professionali D3 e anche sull'ultima nata D3X non ha applicato sul sensore il sistema di pulizia a ultrasuoni come su D300 - D700. Io lo trovo molto utile e abbastanza funzionale almeno sulla D300. C'è qualche inconveniente sulle prestazioni che questa tecnologia possa portare? o è solo a livello commerciale (ma non credo, anzi).
buzz
se ti hanno preventivato 800 euro di spesa vuol dire che il pezzo è unico.
Si può fisicamente separare (tagliando la guarnizione) ma poi per il riassemblaggio occorrerebbe una camera pressurizzata (quelle esenti da polvere) e per una riparazione ogni tanto costerebbe troppo averla.
IL filtro lo puoi togliere e poi sostituire "in casa" come da alcuni tutorial sulla foto ad infrarossi che trovi in giro, ma è una operazione totalmente sconsigliata, dato che poi la polvere i potrebbe depositare sotto il filtro e allora non la levi più.

In assistenza credo usino con molta perizia i kit di pulizia "bagnati" e non a secco, che sono causa di graffi.
Se vai a guardare l'inizio della discussione ci sono spiegati i passaggi.
merk76
QUOTE(Egidio @ Oct 1 2008, 08:01 PM) *
assolutamente non devi scusarti wink.gif

no le pulizie devo farle prima ..se no le stelle di natale le vedo già adesso laugh.gif

aspettando qualche utilizzatore ..del sensorscope... hmmm.gif

Ciao
Egi

ciao io l'ho acquistato per pulir il sensore ma son soldi spesi male non mi ha fato alcun giovamento ti consiglio i bastncini sensorswab e l'eclipse quelli sono ottimi un saluto marco
davide_calasanzio
QUOTE(luklor @ Sep 23 2008, 10:18 AM) *
Io uso questo aggeggio... si chiama VisibleDust è un pennello che vibrando si carica staticamente e sfiorando il sensore cattura la polvere che si è depositata... devo dire che con le D300 e D700 che hanno la pulizia del sensore integrata credo di averlo utilizzato una sola volta... comunqu funziona ma costicchia....IPB Immagine

non ci crederai ma l'ho acquistato in bundle con la "sensor loupe 5x" e panno in microfibra a soli 59 caffè. Sapevo anch'io che costava un occhio della testa, quindi ho colto l'0ccasione al volo.
Davide
jiantoclick
Sicuramente nella 30 pagine che precedono questo messaggio qualcuno di voi avrà dato una risposta alla domanda che sto per porre, quindi mi scuso per non avere la pazienza di leggere tutto.

Ho comprato la peretta in farmacia ed all'interno ci sono tracce di borotalco. Come faccio a rimuoverle ed utilizzarla in tutta tranquillità per la pulizia del sensore?

Grazie per le risposte.
Lucabeer
QUOTE(jiantoclick @ Jan 31 2009, 12:55 PM) *
Ho comprato la peretta in farmacia ed all'interno ci sono tracce di borotalco. Come faccio a rimuoverle ed utilizzarla in tutta tranquillità per la pulizia del sensore?


Sciacqui ripetuti con acqua fredda, e poi 3-4 giorni ad asciugare dopo averla svuotata per bene.
marrec
QUOTE(jiantoclick @ Jan 31 2009, 12:55 PM) *
Sicuramente nella 30 pagine che precedono questo messaggio qualcuno di voi avrà dato una risposta alla domanda che sto per porre, quindi mi scuso per non avere la pazienza di leggere tutto.

Ho comprato la peretta in farmacia ed all'interno ci sono tracce di borotalco. Come faccio a rimuoverle ed utilizzarla in tutta tranquillità per la pulizia del sensore?

Grazie per le risposte.


Possessore di D1, mi scuso anche Io, come sopra il Nostro, in quanto dopo la settima pagina ho mollato la lettura e Vi chiedo, che succede se ho pulito il sensore con pennello leggero prima, poi con cartina delicatamente, piegata più volte utilizzando pinzette per non ungerla?
Il risultato mi è sembrato buono, ovvero non ho trovato segni strani, ma mi chiedo se abbia fatto qualche altra sorta di danno, prima di applicarmi sulla D2...
Grazie a Tutti
Lucabeer
QUOTE(marrec @ Feb 6 2009, 02:53 PM) *
poi con cartina delicatamente, piegata più volte utilizzando pinzette per non ungerla?


Cartina A SECCO???? Considerati fortunato se non hai fatto danni... unsure.gif
marrec
QUOTE(Lucabeer @ Feb 6 2009, 03:00 PM) *
Cartina A SECCO???? Considerati fortunato se non hai fatto danni... unsure.gif


non mi sembra di averne fatti, ma cosa avrei potuto combinare?
con lente di ingrandimento, luce a led bianco a specchio bloccato in alto (posa B con scatto elettronico bloccato) ho controllato senza rilevare graffi...
non ho usato solventi di sorta per paura che combinassi casini sui contatti vicino al sensore
la macchina ha effetuato altri scatti senza problemi
ditemi Voi...
Lucabeer
QUOTE(marrec @ Feb 6 2009, 04:40 PM) *
non mi sembra di averne fatti, ma cosa avrei potuto combinare?


Se ci fosse stata polvere di quella "dura", un bel graffione sul sensore.
buzz
Fai uno scatto al cielo, a F22 e vedrai se hai fatto graffi o sono rimaste macchie.
marrec
QUOTE(buzz @ Feb 6 2009, 04:48 PM) *
Fai uno scatto al cielo, a F22 e vedrai se hai fatto graffi o sono rimaste macchie.


grazie a Tutti, provo e Vi dico
Nessuno
ma quale sistema tra le palette inbevute risulta il migliore?

Io ho usato le GREEN CLEAN Wet & Dry.
Di queste che mi dite.
F.Gherardi
Buongiorno sig. Maio,
mi permetto di disturbarla per chiederle un consiglio/chiarimento.
Premetto che ho anche una D300 che uso regolarmente insieme alla D700.
Proprio la mia D700 acquistata a fine agosto 2008 e regolarmente registrata alla Nital e con all'attivo 2400 scatti circa, dopo aver notato in alcune immagini uno strano alone ho deciso di portarla ad un laboratorio per una pulizia del sensore.
Questo, sabato scorso, ieri mi hanno chiamato dicendo che la pulizia non era necessaria perchè il sensore presenta una piccola scalfittura (visibile ad occhio nudo).
Ora non avendo mai fatto nessun tipo di azione e/o pulizia fai da te, ho pensato che il difetto fosse dalla nascita.
Possibile che non sia coperta da garanzia ?
Cosa mi consiglia di fare ?
Grazie in anticipo
Franco Gherardi
buzz
In assenza di Beppe Maio, mi permetto di consigliare di telefonare direttamente in asistenza alla LTR di Torino.
E' davvero difficile dimostrare che un danno del genere sia lì dall'origine, specialmente dopo aver fatto 2400 scatti.
Non metto in dubbio la sua parola e la sua buona fede, ma se dovessi immedesimarmi in un tecnico che "visita" la macchina, sarei più propenso a pensare ad una pulizia fatta in maniera maldestra o a qualsiasi altra manomissione. Ma non è detto.
Potrebbe anche darsi che il microscopio riveli qualche micro difetto, e allora in quel caso avrebbe diritto alla sostituzione.
Una prova personale che potrebbe fare è quella di analizzare bene i primi scatti effettuati a macchina nuova (spero li abbia conservati) e cercare tracce di qualsiasi difetto, sempre nello stesso punto dell'mmagine.

Ripeto, il tutto deve passare necessariamente al vaglio del centro assistenza.
F.Gherardi
QUOTE(buzz @ Feb 10 2009, 03:05 PM) *
In assenza di Beppe Maio, mi permetto di consigliare di telefonare direttamente in asistenza alla LTR di Torino.
E' davvero difficile dimostrare che un danno del genere sia lì dall'origine, specialmente dopo aver fatto 2400 scatti.
Non metto in dubbio la sua parola e la sua buona fede, ma se dovessi immedesimarmi in un tecnico che "visita" la macchina, sarei più propenso a pensare ad una pulizia fatta in maniera maldestra o a qualsiasi altra manomissione. Ma non è detto.
Potrebbe anche darsi che il microscopio riveli qualche micro difetto, e allora in quel caso avrebbe diritto alla sostituzione.
Una prova personale che potrebbe fare è quella di analizzare bene i primi scatti effettuati a macchina nuova (spero li abbia conservati) e cercare tracce di qualsiasi difetto, sempre nello stesso punto dell'mmagine.

Ripeto, il tutto deve passare necessariamente al vaglio del centro assistenza.


Ringrazio per la cordiale risposta.
Ho telefonato oggi pomeriggio ad LTR ma la risposta è stata negativa, nel senso che ho cercato di spiegare il mio problema ma forse non abbastanza bene visto che la risposta è stata: impossibile che sia un difetto di costruzione la doveva portare in un centro autorizzato quindi non è in garanzia.
Vabbè non voglio polemizzare, cerco solo di capire come può essere successo dal momento che negli scatti non ho mai rilevato difetti visivi se non una macchia ma in tutt'altra posizione.
Ripeto che io non ho mai pulito personalmente il sensore, manco ci avevo mai guardato, e la prima volta che l'ho fatto pulire in laboratorio è stato sabato scorso.
Cordialità
Franco Gherardi
buzz
Comprenderà che risalire alla causa a distanza e senza aver visto la macchina necessiterebbe delle doti veggenti che non mi sono date.
Posso solo ipotizzare che il danno possa essere causato da qualsiasi elemento subentrato nella zona specchio e che sia finito con violenza sul sensore. Qualcosa entrato durante un cambio di ottica oppure qualcuno a sua insaputa ha toccato il sensore.
Niente è possibile dare per certo.
Nessuno
QUOTE(F.Gherardi @ Feb 10 2009, 03:34 PM) *
Ringrazio per la cordiale risposta.
Ho telefonato oggi pomeriggio ad LTR ma la risposta è stata negativa, nel senso che ho cercato di spiegare il mio problema ma forse non abbastanza bene visto che la risposta è stata: impossibile che sia un difetto di costruzione la doveva portare in un centro autorizzato quindi non è in garanzia.
Vabbè non voglio polemizzare, cerco solo di capire come può essere successo dal momento che negli scatti non ho mai rilevato difetti visivi se non una macchia ma in tutt'altra posizione.
Ripeto che io non ho mai pulito personalmente il sensore, manco ci avevo mai guardato, e la prima volta che l'ho fatto pulire in laboratorio è stato sabato scorso.
Cordialità
Franco Gherardi

Certo che se la risposta è stata proprio questa, dry.gif senza neppure voler vedere la macchina prima di dare una sentenza cosi definitiva, mi sembra strano.
F.Gherardi
era una centralinista quindi possibile, allego uno scatto fatto adesso che mostra l'orrore
Clicca per vedere gli allegati
F.Gherardi
Ma un dubbio ce l'ho, se alzo lo specchio in effetti dovrei vedere il filtro antialiasing o sbaglio? perchè se è così dovrebbe essere sufficiente sostituire solo il filtro giusto ?
Nessuno
ma un graffio sul sensore di quelle dmensioni dovrebbe vedersi anche ad occhio nudo.
oldfox
ma perche non fate delle foto al sensore prima di portarlo a pulire??
e poi lo guardate insieme a chi vi fa la pulizia...

e poi :
meglio un sensore sporco che pulito da un improvvisato tecnico che lo rovina...

ci avete pensato mai????
F.Gherardi
QUOTE(oldfox @ Feb 10 2009, 08:02 PM) *
ma perche non fate delle foto al sensore prima di portarlo a pulire??
e poi lo guardate insieme a chi vi fa la pulizia...

e poi :
meglio un sensore sporco che pulito da un improvvisato tecnico che lo rovina...

ci avete pensato mai????



infatti foto ne ho fatte ed avevo notato solo una specie di alone che ora non c'è più, in compenso c'è ben dell'altro...
sbagliando si impara
grazie
Franco

QUOTE(Nessuno @ Feb 10 2009, 07:40 PM) *
ma un graffio sul sensore di quelle dmensioni dovrebbe vedersi anche ad occhio nudo.


confermo che si vede ad occhio nudo
oldfox
avevi fatto delle foto al sensore???
...io intendevo di prendere la tua macchina, portarla da chi dice di saperla pulire,
alzare lo specchio e fare insieme una foto al sensore...
poi quando te la riconsegna ricontrollate il sensore...

se appaioono i solchi è facile dire chi è stato...
Galeno
QUOTE(F.Gherardi @ Feb 10 2009, 06:45 PM) *
era una centralinista quindi possibile, allego uno scatto fatto adesso che mostra l'orrore
Clicca per vedere gli allegati


Ciao, Franco,

Ho osservato attentamente l' immagine postata.

Premetto che non mi riesce, ovviamente, capire che cosa esattamente hai inquadrato, ma ipotizzando una superficie dal colore uniforme ho notato, oltre ai numerosi puntini dovuti sicuramente a polvere e/o macchioline distribuite su tutto il sensore (o sul filtro antialiasing), nonchè a un paio di evidenti graffi piuttosto profondi, sono evidenti anche alcune disuniformità di colore o di intensità dello stesso che, a mio parere, potrebbero essere originate o da condensa disseccata in presenza di polvere, oppure essere conseguenza di una pulizia fatta con liquido (quale?), ma da mano del tutto "inesperta", tanto da far penetrare un eccesso di liquido tra filtro antialiasing e sensore vero e proprio.
Non escluderei, pertanto, che la stessa mano "inesperta" abbia causato anche i graffi utilizzando impropriamente l' attrezzo usato per "pulire", senza peraltro riuscire neanche ad eliminare polvere e macchioline, forse aggiungendone altre.

Sono fermamente convinto che un operatore con un minimo di manualità e, soprattutto, di buonsenso non riesca, neanche volendo, a provocare i danni lamentati.

Escluderei, senza ombra di dubbio, un difetto di origine del sensore.

Ciò, naturalmente, dedotto dal solo esame del fotogramma postato, lasciando agli esperti di L.T.R. la parola definitiva con l' esame diretto della fotocamera.

Fossi in te, mi attrezzerei, per quanto possibile, per la richiesta di danni al "laboratorio tecnico" che ha effettuato la "pulizia" del sensore.

Infine, ma con il "senno di poi", perchè non hai fatto da te la pulizia del sensore?
Non è affatto complicato, e sicuramente meno traumatico per il sensore, se si utilizzano gli attrezzi e si seguono con scrupolosa attenzione i procedimenti descritti in questo tread.

In bocca al lupo!

Galeno.
buzz
ma il graffio è quel puntino quasi al centro?
Mi aspettavo una rigatura,
Quello è un "puntino" e probabilmente è causato da qualcosa di appuntito che ha scalfito il filtro.

Il filtro, per intenderci, non si vede sollevando lo specchio, ma scattando in posa B, altrimenti quello che vedi è la tendina esterna dell'otturatore.

Sarebbe interessante vedere una foto tra le prime scattate dalla macchina, come ho consigliato prima.
F.Gherardi
QUOTE(oldfox @ Feb 10 2009, 08:55 PM) *
avevi fatto delle foto al sensore???
...io intendevo di prendere la tua macchina, portarla da chi dice di saperla pulire,
alzare lo specchio e fare insieme una foto al sensore...
poi quando te la riconsegna ricontrollate il sensore...

se appaioono i solchi è facile dire chi è stato...


per foto indendevo dire puntando il cielo a diaframma chiuso....

QUOTE(Galeno @ Feb 10 2009, 09:08 PM) *
Ciao, Franco,

Ho osservato attentamente l' immagine postata.

Premetto che non mi riesce, ovviamente, capire che cosa esattamente hai inquadrato, ma ipotizzando una superficie dal colore uniforme ho notato, oltre ai numerosi puntini dovuti sicuramente a polvere e/o macchioline distribuite su tutto il sensore (o sul filtro antialiasing), nonchè a un paio di evidenti graffi piuttosto profondi, sono evidenti anche alcune disuniformità di colore o di intensità dello stesso che, a mio parere, potrebbero essere originate o da condensa disseccata in presenza di polvere, oppure essere conseguenza di una pulizia fatta con liquido (quale?), ma da mano del tutto "inesperta", tanto da far penetrare un eccesso di liquido tra filtro antialiasing e sensore vero e proprio.
Non escluderei, pertanto, che la stessa mano "inesperta" abbia causato anche i graffi utilizzando impropriamente l' attrezzo usato per "pulire", senza peraltro riuscire neanche ad eliminare polvere e macchioline, forse aggiungendone altre.

Sono fermamente convinto che un operatore con un minimo di manualità e, soprattutto, di buonsenso non riesca, neanche volendo, a provocare i danni lamentati.


Escluderei, senza ombra di dubbio, un difetto di origine del sensore.

Ciò, naturalmente, dedotto dal solo esame del fotogramma postato, lasciando agli esperti di L.T.R. la parola definitiva con l' esame diretto della fotocamera.

Fossi in te, mi attrezzerei, per quanto possibile, per la richiesta di danni al "laboratorio tecnico" che ha effettuato la "pulizia" del sensore.

Infine, ma con il "senno di poi", perchè non hai fatto da te la pulizia del sensore?
Non è affatto complicato, e sicuramente meno traumatico per il sensore, se si utilizzano gli attrezzi e si seguono con scrupolosa attenzione i procedimenti descritti in questo tread.

In bocca al lupo!

Galeno.



un mio amico mi ha ritirato la reflex oggi dal laboratorio, la foto che ho postato l'ho fatta in casa ad un foglio bianco ma in scarse condizioni di luce.

Grazie Galeno
grazie.gif
F.Gherardi
QUOTE(buzz @ Feb 10 2009, 09:56 PM) *
ma il graffio è quel puntino quasi al centro?
Mi aspettavo una rigatura,
Quello è un "puntino" e probabilmente è causato da qualcosa di appuntito che ha scalfito il filtro.

Il filtro, per intenderci, non si vede sollevando lo specchio, ma scattando in posa B, altrimenti quello che vedi è la tendina esterna dell'otturatore.

Sarebbe interessante vedere una foto tra le prime scattate dalla macchina, come ho consigliato prima.


si è il puntino al centro, per vedere il filtro/sensore nel menu c'è la funzione M-UP che alza lo specchio e lascia vedere il sensore.

Oggi non me ne va una dritta, l'hard disc dove ho salvato le foto fa le bizze, domani riprovo e posto una delle prime, per ora posto codeste
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
F.Gherardi
Ecco posto anche questa scattata a fine dicembre, dove si vede l'alone per il quale ho fatto fare la pulizia
Clicca per vedere gli allegati
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.